15.11.2012 Views

TEST kona Cadabra - konaworld

TEST kona Cadabra - konaworld

TEST kona Cadabra - konaworld

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>TEST</strong> konA <strong>Cadabra</strong><br />

gliorarne la rigidità. Ci soffermiamo<br />

un attimo sulla lega impiegata per<br />

il telaio, che vediamo per la prima<br />

volta su una trail bike, sconfinando<br />

dal terreno abituale d’applicazione,<br />

quello xc e marathon. Lo Scandio<br />

è un cosiddetto grano affinatore<br />

che, aggiunto alle leghe d’alluminio,<br />

aumenta la resistenza del materiale,<br />

allineando i grani delle leghe, rendendo<br />

il materiale meno suscettibile<br />

al deterioramento. Ma non solo, è<br />

più robusto delle leghe 6061 e 7005,<br />

così è possibile impiegare meno<br />

materiale, se ne avvantaggia il peso<br />

finale, ridotto fino al 15%! Kona impiega<br />

ora leghe scandium sull’intera<br />

gamma, compresa la nostra <strong>Cadabra</strong>.<br />

Il triangolo anteriore è ben strutturato,<br />

con orizzontale piegato che<br />

consente uno standover più basso<br />

facilitando i movimenti del biker in<br />

sella e fuorisella. L’obliquo è idroformato<br />

con sezioni e spessori variabili,<br />

passando da una foggia rettangolare<br />

in zona movimento centrale<br />

a una ovoidale in zona sterzo, per<br />

accoppiarsi al meglio con questi<br />

nodi cruciali. Lo sterzo è di tipo E2,<br />

conico da 1”1/8-1”1/2 con forcella<br />

Fox dedicata. Particolare il piantone<br />

sella, tradizionale fino a poco sotto<br />

lo snodo dei rocker arm – su placca<br />

saldata di fronte – poi s’innesta su<br />

una cuspide forgiata a freddo su cui<br />

46 TUTTOmtb<br />

è vincolata la molla del Magic Link,<br />

appena sopra il monoblocco che<br />

ospita la scatola del movimento centrale<br />

e il fulcro principale del carro<br />

ammortizzato. Tutte le parti sono realizzate<br />

con cura, con saldature ben<br />

dimensionate, il tutto impreziosito<br />

da una colorazione lucida del telaio<br />

con grafiche rosse. A dir la verità<br />

preferiamo l’economica <strong>Cadabra</strong> alla<br />

più costosa Abra <strong>Cadabra</strong> dal lato<br />

puramente estetico…<br />

G2 MaGiC link<br />

Come accennato in precedenza, il<br />

sistema Kona, impiegato su <strong>Cadabra</strong><br />

e Coilair, arriva alla seconda generazione.<br />

Esteticamente, si notano<br />

subito i foderi bassi che passano<br />

sopra e non più sotto la scatola<br />

del movimento centrale, un design<br />

più compatto del carro posteriore,<br />

rocker arm inclusi, e un cinematismo<br />

+ Guida reattiva e precisa,<br />

Magic link efficiente quando<br />

tarato con precisione,<br />

sospensioni bilanciate, estetica<br />

accattivante.<br />

- la forcella a escursione fissa la<br />

limita su lunghe salite, sterzo<br />

chiuso per la categoria, ponte di<br />

comando inadeguato<br />

ottimizzato sul fronte della reattività<br />

del funzionamento. Dopo tre<br />

anni di sviluppo e uno di vendita<br />

– con la Coilair da all-mountain/<br />

freeride – quindi possiamo dire che<br />

la piattaforma Kona sia matura.<br />

Effettivamente in salita, o comunque<br />

quando si spinge sui pedali, il carro<br />

ha un funzionamento pressoché<br />

lineare, con angoli più verticali e una<br />

posizione in sella che carica bene<br />

l’anteriore, così il busto è basso e si<br />

mantiene un ottimo controllo complessivo,<br />

tra la trazione posteriore la<br />

direzionalità dell’anteriore. Quando<br />

libero, abbiamo rilevato un effettivo<br />

cambiamento delle prestazioni della<br />

sospensione posteriore e pure della<br />

geometria del mezzo: la prima è<br />

più progressiva e bella fluida nella<br />

prima parte di corsa, con le quote<br />

geometriche che variano di conseguenza.<br />

Il carro tende ad allungarsi,<br />

sterzo e sella sono più aperti, per noi<br />

non abbastanza il primo. Infatti, 69°<br />

sono da trail bike e non da bici con<br />

ambizioni più discesistiche come la<br />

nostra <strong>Cadabra</strong>, anche un grado in<br />

meno sarebbe stato apprezzabile per<br />

un utilizzo più proficuo su terreni<br />

sconnessi e sentieri ripidi. Così allo<br />

stadio attuale serve una guida decisa<br />

e pronta per controllare una bici<br />

comunque piacevolmente reattiva<br />

e genuina nelle risposte, una guida

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!