31.03.2015 Views

disciplinare tecnico opere elettriche - Azienda USL 3 Pistoia

disciplinare tecnico opere elettriche - Azienda USL 3 Pistoia

disciplinare tecnico opere elettriche - Azienda USL 3 Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MISURE DI PROTEZIONE<br />

Protezione contro i contatti diretti<br />

La protezione contro i contatti diretti sarà realizzata con:<br />

a) isolamento delle parti attive<br />

b) involucri o barriere<br />

c) protezione addizionale mediante interruttori differenziali<br />

a) Isolamento delle parti attive<br />

Le parti attive saranno completamente ricoperte con un isolamento che può essere rimosso solo<br />

mediante distruzione.<br />

L’isolamento dei componenti elettrici costruiti in fabbrica soddisfa le relative Norme.<br />

Tra i vari componenti in commercio dovrà essere data la precedenza a quelli riportanti il marchio di<br />

qualità IMQ.<br />

b) Involucri o barriere<br />

Le parti attive dovranno essere completamente isolate e dovranno essere racchiuse entro involucri e<br />

barriere che assicurino il grado di protezione almeno IP2X o IPXXB se non diversamente specificato.<br />

Si potranno avere tuttavia aperture più grandi durante la sostituzione di parti, come nel caso di alcuni<br />

portalampade o fusibili, o quando esse siano necessarie per permettere il corretto funzionamento di componenti<br />

elettrici in accordo con le prescrizioni delle relative Norme.<br />

Le superfici superiori orizzontali delle barriere o degli involucri che sono a portata di mano dovranno<br />

avere un grado di protezione non inferiore a IP4X o IPXXD.<br />

c) Protezione addizionale mediante interruttori differenziali<br />

L’uso di interruttori differenziali, con corrente differenziale di intervento non superiore a 30 mA, sarà<br />

concepito come protezione addizionale contro i contatti diretti in caso di insuccesso delle altre misure di<br />

protezione o di incuria da parte degli utilizzatori dell’impianto.<br />

Protezione contro i contatti indiretti<br />

La protezione contro i contatti indiretti dovrà essere effettuata in accordo alla Norma CEI 64-8, parte 4,<br />

art. 413 e seguenti.<br />

Dovranno essere protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell’impianto<br />

elettrico e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento dell’isolamento<br />

principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione (masse).<br />

La protezione contro i contatti indiretti dovrà essere ottenuta per interruzione automatica dei circuiti di<br />

alimentazione mediante i seguenti provvedimenti:<br />

- installazione su ogni circuito di interruttori differenziali<br />

- collegamento delle masse ad un conduttore di protezione<br />

- realizzazione di un collettore principale di terra al quale dovranno essere collegati:<br />

- i conduttori di protezione<br />

- i conduttori equipotenziali principali<br />

- eventuali tubi metallici alimentanti i servizi acqua, gas ecc del locale<br />

<strong>tecnico</strong><br />

- eventuali tubazioni dell’impianto termico<br />

- il conduttore di terra<br />

- collegamento all’impianto di dispersione già esistente e verifica che la resistenza di terra tale da<br />

soddisfare la relazione:<br />

R A < 25/ I d<br />

dove:<br />

R A è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione<br />

delle masse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!