03.04.2015 Views

APRILE - Cooperativa Agricola di Legnaia

APRILE - Cooperativa Agricola di Legnaia

APRILE - Cooperativa Agricola di Legnaia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mensile Anno XXI<br />

n.3 aprile 2012<br />

Coltivare Insieme n. 3/2012<br />

Reg. Trib. FI n. 3949 del 12/3/90<br />

Direttore Responsabile: Simone Tofani<br />

Direttore: David Bocciolini<br />

Stampa: E<strong>di</strong>me<strong>di</strong>a<br />

all’interno:<br />

PAG 2<br />

• in primopiano:<br />

I bombi, gli “alleati” per<br />

una corretta impollinazione<br />

PAG 3<br />

• alimentazione e salute<br />

• la rubrica del<br />

Dr Duccio de Plantis:<br />

Coltivare che passione!<br />

PAG 4 - 5<br />

• Le offerte riservate<br />

a Soci e Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

e a tutta la Clientela<br />

PAG 6<br />

• tecnica e agricoltura<br />

I nuovi prodotti della linea Unimer<br />

PAG 7<br />

• Corso <strong>di</strong> potatura in campo 2012<br />

• <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> a Vinitaly<br />

• Alla <strong>Legnaia</strong> Meccanica è arrivato<br />

il primo trattore Kubota<br />

PAG 8<br />

• appuntamenti in agenda<br />

• la ricetta del<br />

bar-ristorante legnaia<br />

• In<strong>di</strong>rizzi e orari<br />

<strong>di</strong> tutti i Punti Ven<strong>di</strong>ta<br />

www.legnaia.it<br />

EDITORIALE<br />

Un assaggio <strong>di</strong> estate<br />

Nel momento in cui scriviamo queste note (29 marzo) sembra<br />

che l’estate sia alle porte, soprattutto nelle prime ore del<br />

pomeriggio quando le temperature raggiungono i 25 gra<strong>di</strong><br />

centigra<strong>di</strong>.<br />

Soltanto le ore <strong>di</strong> luce e le basse temperature mattutine ci<br />

ricordano che invece non è così e che siamo soltanto all’inizio<br />

della primavera. Un dato che inizia ad essere allarmante, anche<br />

nelle nostre zone è la mancanza <strong>di</strong> pioggia ormai da molte<br />

settimane e, se alla parola “pioggia” aggiungessimo “adeguata”<br />

potremmo <strong>di</strong>re mesi, ed anche la nevicata <strong>di</strong> febbraio non ha<br />

influito in maniera determinante sui bacini idrici della zona<br />

fiorentina. E’ <strong>di</strong> queste ore la notizia che in alcuni comuni del<br />

Chianti le amministrazioni hanno ipotizzato un uso notturno<br />

razionato <strong>di</strong> acqua potabile già dalle prossime settimane.<br />

Qualora la pioggia tardasse a comparire avremo sicuramente<br />

problemi <strong>di</strong> scarsità d’ acqua anche in città.<br />

Auguriamoci invece che la stagione decorra nella normalità e<br />

che a giorni soleggiati si alternino giorni <strong>di</strong> pioggia regolare e<br />

non rovesci improvvisi che non solo non aumenterebbero la<br />

capacità degli invasi e delle falde, ma provocherebbero soltanto<br />

danni più o meno ingenti.<br />

E’ particolarmente intensa in questo periodo, come i lettori<br />

potranno leggere nell’ultima pagina del notiziario l’attività<br />

<strong>di</strong>vulgativa della <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>, infatti nel centro<br />

agro-commerciale <strong>di</strong> Sollicciano sono previste degustazioni,<br />

mostre zootecniche, esibizioni cinofile e <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong><br />

“mestieri artigianali”: riteniamo sia un modo per far avvicinare<br />

ai gusti, alle tra<strong>di</strong>zioni ed alle conoscenze agricole e zootecniche<br />

tante persone, giovani e meno giovani, che per vari motivi<br />

non le conoscono da vicino.<br />

Nelle pagine interne inoltre i consigli del dr. Duccio De Plantis<br />

sulle varie attività all’aperto e sui rischi fitopatologici del<br />

periodo, oltre a due articoli tecnici ed alle offerte, legate in<br />

modo particolare ai prodotti agroalimentari dei soci, oltre<br />

che a “mirati” prodotti per il giar<strong>di</strong>naggio e l’agricoltura.<br />

Riteniamo utile ricordare che la <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

da sempre è al fianco degli appassionati <strong>di</strong> agricoltura,<br />

giar<strong>di</strong>naggio e vita in campagna non solo con l’offerta <strong>di</strong> prodotti<br />

adeguati, selezionati dagli esperti dei vari settori merceologici,<br />

ma anche con consigli e consulenze “a tutto tondo”,<br />

dalla prevenzione, <strong>di</strong>agnosi e cura delle malattie delle piante<br />

sia <strong>di</strong> origine animale che vegetale, alla progettazione <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> irrigazione, ai consigli per acquistare una macchina o<br />

attrezzatura agricola, alle riparazioni <strong>di</strong> piccole e gran<strong>di</strong> macchine<br />

agricole.<br />

A questo proposito come non ricordare che <strong>Legnaia</strong> Meccanica,<br />

ultima nata fra le società del Gruppo <strong>Legnaia</strong> è <strong>di</strong>ventata<br />

concessionaria del marchio Kubota, uno dei marchi leader<br />

mon<strong>di</strong>ali nella produzione <strong>di</strong> trattrici, particolarmente affidabili.<br />

Alcuni modelli sono a <strong>di</strong>sposizione nella sede <strong>di</strong> Firenze<br />

per eventuali prove nelle aziende agricole. Chi fosse interessato<br />

può contattare i responsabili <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> Meccanica ai numeri<br />

in<strong>di</strong>cati a pagina 7 del Notiziario.<br />

Approfittiamo inoltre <strong>di</strong> questa uscita pre- pasquale per fare a<br />

tutti i Soci, agli Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>, oggi più <strong>di</strong> 50.000 ed ai nostri<br />

lettori i migliori auguri <strong>di</strong> Pasqua, che sia foriera <strong>di</strong> serenità e<br />

<strong>di</strong> tante attività all’aria aperta.<br />

Buona Pasqua!<br />

Simone Tofani<br />

Direttore responsabile


IN PRIMO piano<br />

I BOMBI,GLI “ALLEATI” PER<br />

UNA CORRETTA IMPOLLINAZIONE<br />

alimentazione<br />

e salute<br />

COLTIVARE<br />

che passione!<br />

La Rubrica del<br />

Dr De Plantis<br />

Dr Simone Tofani Agronomo<br />

Resp. Area Tecnica Società <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Le Produzioni<br />

dei Soci <strong>di</strong><br />

Riscopri Sapori, Freschezza<br />

e Qualità con i prodotti<br />

dei nostri Soci a Filiera Corta<br />

La produzione <strong>di</strong> frutti, all’interno dei quali alloggiano i semi, in<br />

molte specie, è legata alla presenza <strong>di</strong> insetti pronubi presenti<br />

nell’ambiente durante il periodo <strong>di</strong> fioritura. E’ notizia <strong>di</strong>ffusa<br />

e ormai acclarato che le api per raccogliere il nettare sui<br />

fiori percorrono talora <strong>di</strong>stanze notevoli e tramite feromoni<br />

alimentari comunicare la fonte alimentare alle compagne bottinatrici.<br />

I bombi invece, anche loro gran<strong>di</strong> “bottinatori”, sono<br />

da questo punto <strong>di</strong> vista, come vedremo scorrendo l’articolo,<br />

solitari e non comunicano ad altri la fonte del nettare; sono in<br />

ogni caso insetti sociali organizzati in colonie, costituite da una<br />

regina fecondata che depone le uova e da numerose operaie<br />

che raccolgono il polline ed il nettare e curano il nido. La colonia<br />

si sviluppa progressivamente per <strong>di</strong>verse settimane sino alla<br />

comparsa dei maschi e delle future regine che preclude alla fine<br />

del ciclo naturale. Per questa loro caratteristica sono utilizzati<br />

in agricoltura per l’impollinazione <strong>di</strong> molte colture orticole e<br />

fragole e commercializzati in arnie <strong>di</strong> 40-60 in<strong>di</strong>vidui: la colonia<br />

è costituita da una regina, operaie nutrici per la prole e bottinatrici<br />

per la raccolta del nettare e del polline. La durata <strong>di</strong> queste<br />

colonie può variare da 4 a 8 settimane secondo l’andamento<br />

climatico e della cura dell’agricoltore. Sono particolarmente<br />

adatti all’impollinazione del pomodoro in serra perché a <strong>di</strong>fferenza<br />

delle api, riescono, per scuotimento, a prelevare il polline<br />

dal fiore <strong>di</strong> questa solanacea realizzando così l’impollinazione.<br />

Le femmine sono dotate <strong>di</strong> pungiglione e quin<strong>di</strong> possono attaccare,<br />

se in pericolo, l’uomo. La regina può raggiungere i do<strong>di</strong>ci<br />

mesi <strong>di</strong> vita, mentre le operaie solo 2 mesi.<br />

La regina continua la deposizione finché non vi sono abbastanza<br />

operaie (piu’ piccole e sterili) che si occuperanno della pulizia,<br />

immagazzinamento e bottinatura; solo a questo punto la regina<br />

non uscirà piu’ e deporrà solamente. La colonia a maturità raggiunge<br />

un numero <strong>di</strong> circa 200 in<strong>di</strong>vidui.<br />

Il forte istinto impollinatore, rende il bombo (bombus terrestris)<br />

adatto alla fecondazione <strong>di</strong> alcune specie coltivate (solanacee:<br />

pomodoro-melanzana-peperone, cucurbitacee: cetriolo),<br />

“lavora” infatti con temperature fino a 10 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> mentre<br />

l’eccesso <strong>di</strong> calore lo arresta completamente; a causa della<br />

sua ligula corta, non é adatto a tutte le colture, ma é molto<br />

usato, come detto, nelle serre <strong>di</strong> solanacee. L’impollinazione da<br />

parte dei bombi, è da considerarsi un importante fattore della<br />

produzione offrendo numerosi vantaggi, fra questi:<br />

• risparmio <strong>di</strong> manodopera, in quanto evita la pratica della ormonatura<br />

o la vibrazione manuale dei fiori,<br />

• una allegagione omogenea<br />

• una qualità dei frutti superiore e un aumento del loro numero<br />

minori attacchi <strong>di</strong> muffa grigia (botritis cinerea) poiché il<br />

<strong>di</strong>stacco dei petali dal frutto é facilitato.<br />

Il metodo costruttivo delle arnie consente un ottimo isolamento<br />

termico ed asseconda l’ottimale areazione del nido.<br />

Per alcune loro caratteristiche i bombi sono ottimi impollinatori<br />

sia <strong>di</strong> essenze selvatiche che <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> interesse agrario.<br />

La fitta peluria che ne riveste il corpo, voluminoso e robusto,<br />

<strong>di</strong>venta un efficace veicolo <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> polline tra fiore e fiore;<br />

questo, unicamente alla particolare capacità <strong>di</strong> produrre e<br />

conservare calore corporeo, fornisce la base per uno spiccato<br />

adattamento alla vita nei climi temperato-fred<strong>di</strong>.<br />

Da una quin<strong>di</strong>cina d’anni a questa parte si è registrato un crescente<br />

interesse verso le potenzialità <strong>di</strong> B. terrestris come impollinatore<br />

<strong>di</strong> colture <strong>di</strong> interesse agrario, in particolare in serra<br />

come già detto in precedenza. Alcune sue caratteristiche bioetologiche<br />

ne fanno una alternativa molto interessante all’impiego<br />

delle api, che in questi casi risulterebbe problematico sia<br />

per la numerosità della colonia che per il loro cattivo adattamento<br />

alla vita in ambiente confinato, oltre che per il rischio<br />

che la scoperta <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> cibo esterne più appetibili possa in<br />

breve essere comunicato a tutte le operaie attraverso il loro<br />

complesso linguaggio.<br />

Le operaie <strong>di</strong> B. terrestris sono bottinatrici solitarie: ognuna<br />

esce e cerca le specie da bottinare e impara per proprio conto<br />

in che modo muoversi sul fiore per ottimizzare i tempi <strong>di</strong><br />

raccolta.<br />

In Europa sono ormai almeno una decina le biofabbriche che<br />

producono arnie <strong>di</strong> B. terrestris destinate al commercio, e il<br />

mercato europeo è stimabile per <strong>di</strong>fetto intorno alle 200.000<br />

arnie all’anno. Le colonie sono pronte per la commercializzazione<br />

dopo lo sfarfallamento <strong>di</strong> buona parte della seconda covata<br />

<strong>di</strong> operaie, ovvero quando ci sono almeno 60-80 in<strong>di</strong>vidui;<br />

severi controlli <strong>di</strong> qualità sul numero <strong>di</strong> uova, larve e pupe in<br />

rapporto a quello delle operaie, oltre che sulla vitalità della regina,<br />

vengono compiuti nelle biofabbriche per valutare l’attitu<strong>di</strong>ne<br />

della colonia all’impiego in campo, prima della spe<strong>di</strong>zione.<br />

I modelli delle arnie, a seconda del produttore, possono essere<br />

realizzate completamente in cartone, o in cartone e plastica o<br />

polistirolo. In genere sono previsti due scomparti: quello destinato<br />

ad ospitare la colonia e quello in cui viene collocato<br />

l’alimento, una speciale soluzione zuccherina, per le colonie destinate<br />

a colture che non producono nettare.<br />

Una volta giunta in campo l’arnia deve essere sistemata con<br />

alcuni semplici accorgimenti: una buona ombreggiatura, grasso<br />

o colla sul supporto per evitare la risalita <strong>di</strong> formiche o topi, e,<br />

soprattutto, vanno rispettate le tabelle <strong>di</strong> selettività degli agrofarmaci<br />

fornite dalle <strong>di</strong>tte produttrici.<br />

Il Bombus terrestris risulta infatti molto sensibile a molti principi<br />

attivi, anche dopo lungo tempo dal trattamento. In caso si<br />

renda necessario effettuare interventi, è possibile allontanare<br />

l’arnia dalla serra per il tempo consigliato nelle tabelle <strong>di</strong> selettività,<br />

o spostando la colonia a tarda sera, assicurandosi che<br />

tutte le operaie siano rientrate, oppure servendosi dei <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>di</strong> recupero delle bottinatrici, qualora si renda necessario<br />

compiere l’operazione <strong>di</strong> giorno. L’arnia va spostata con cautela,<br />

e poiché i bombi si fanno una “mappa” del territorio <strong>di</strong><br />

volo, per non indurre stress e <strong>di</strong>sorientamenti, va ricollocata<br />

nella stessa esata posizione, con lo stesso orientamento. Molta<br />

attenzione va anche riservata allo stato vegetativo della coltura<br />

al momento dell’introduzione; ci si deve infatti assicurare che<br />

le piante possano offrire loro una adeguata quantità <strong>di</strong> polline:<br />

stress idrici o temperature troppo basse possono influire negativamente<br />

sulla produzione <strong>di</strong> polline, dando apparentemente<br />

l’impressione <strong>di</strong> un calo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento della colonia. Se tali con<strong>di</strong>zioni<br />

durano a lungo, finiscono per compromettere l’integrità<br />

della colonia stessa, che in carenza <strong>di</strong> alimento proteico tende a<br />

eliminare le larve che non possono essere nutrite a sufficienza.<br />

La piena attività della colonia viene raggiunta in genere nel giro<br />

<strong>di</strong> 2-3 giorni dalla istallazione in serra e, nella maggioranza delle<br />

nostre realtà produttive, in con<strong>di</strong>zioni ottimali, l’impollinazione<br />

viene garantita per <strong>di</strong>verse settimane (da 6 a 8).<br />

Il grande vantaggio nell’utilizzo dei bombi, e il segreto <strong>di</strong> questa<br />

grande <strong>di</strong>ffusione, consiste in un notevole risparmio sulla manodopera<br />

altrimenti impiegata nelle operazioni <strong>di</strong> ormonatura o<br />

<strong>di</strong> vibratura meccanica, e nei vantaggi <strong>di</strong> un’allegagione naturale:<br />

il frutto infatti mantiene le caratteristiche tipiche della varietà<br />

per quanto riguarda la pezzatura e la forma, possiede qualità<br />

organolettiche superiori rispetto a quelli ottenuti con ormoni,<br />

ha un peso specifico maggiore e una maggior resistenza alle<br />

sollecitazioni meccaniche; si ha inoltre una notevole riduzione<br />

del deformato e quin<strong>di</strong> dello scarto.<br />

Il controllo sull’efficienza dei bombi nell’impollinare i fiori al<br />

momento opportuno può essere facilmente attuato grazie<br />

ai segni neri che il vigoroso aggancio con zampe e man<strong>di</strong>bole<br />

lascia sul cono staminale. L’entità <strong>di</strong> questa marcatura può<br />

cambiare in relazione alle <strong>di</strong>verse cultivar ed alle con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

all’interno della serra; con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa umi<strong>di</strong>tà, per<br />

esempio, possono facilitare l’estrazione del polline dalle antere,<br />

determinando tempi più rapi<strong>di</strong> <strong>di</strong> visita su ciascun fiore e quin<strong>di</strong><br />

minore “marcatura”. L’impollinazione naturale messa in atto dai<br />

bombi comporta, inoltre, uno sviluppo naturale del frutto, in cui<br />

la corona <strong>di</strong> petali, rimane attaccata all’apice del frutticino, e, nel<br />

giro <strong>di</strong> qualche giorno, si stacca. La conseguenza più importante<br />

<strong>di</strong> questo meccanismo è il sensibile abbattimento degli attacchi<br />

<strong>di</strong> Botrytis cinerea, la cui infezione sui frutti ottenuti con ormoni<br />

alleganti, viene favorita dal trattenimento dell’umi<strong>di</strong>tà da<br />

parte dei petali, che rimangono a lungo aderenti alla base del<br />

frutticino stesso.<br />

Più recentemente, per gli stessi motivi, e con risultati positivi,<br />

l’applicazione dei bombi è stata estesa anche alla melanzana. In<br />

altre Solanacee, come il peperone, non è necessario l’intervento<br />

umano per ottenere l’allegagione, ma il ricorso all’utilizzo<br />

dei bombi migliora la qualità dei frutti ottenuti, per ciò che<br />

riguarda la regolarità e l’uniformità.<br />

FIRENZE<br />

CENTRO AGRO-COMMERCIALE<br />

Via Baccio da Montelupo, 180<br />

Tel. 055 73581<br />

Via della Mattonaia, 5r<br />

Tel. 055 243114<br />

Via Lippi e Macia, 49<br />

Tel. 055 416160<br />

PRATO<br />

Viale Marconi, 16<br />

Tel. 0574 593787<br />

Pontassieve<br />

Via F.lli Cervi, 43/45<br />

Tel. 055 8368684<br />

Figline Valdarno<br />

Corso Matteotti, 28/32<br />

Tel. 055 9155774<br />

Loc. Matassino<br />

Via F.lli Rosselli, 33/37<br />

Tel. 055 958799<br />

Incisa Valdarno<br />

Piazza S. Lucia, 1<br />

Tel. 055 8336883<br />

San Giovanni V.no<br />

Via Napoli, 1<br />

Tel. 055 9122706<br />

S. T.<br />

Frutta<br />

e verdura<br />

<strong>di</strong> stagione<br />

Nelle aziende orticole della “piana fiorentina” e<br />

<strong>di</strong> Firenze in generale, durante il mese <strong>di</strong> aprile, si<br />

raccolgono bietole, spinaci, insalate da cesto e da<br />

taglio, cipolline fresche, rucola, ravanelli, cavoli cappuccio<br />

e verza, i primi fagiolini ed alla fine del mese<br />

i “baccelli”, ottimi se abbinati a formaggi freschi, i<br />

primi asparagi, i primi carciofi e le prime zucchine<br />

lunghe fiorentine prodotte nelle<br />

serre riscaldate.<br />

Inizia cioè<br />

quello<br />

che in<br />

tempi<br />

ormai<br />

lontani<br />

veniva<br />

definito il<br />

periodo<br />

“delle<br />

primizie”.<br />

Dalla metà <strong>di</strong> aprile iniziano i<br />

trapianti in pieno campo <strong>di</strong> pomodori<br />

da mensa e da salsa (tipico il<br />

pomodoro “costoluto fiorentino”),<br />

che si raccoglieranno da giugno in<br />

poi.<br />

Da altre parti della penisola<br />

(Campania, Basilicata ed Emilia<br />

Romagna) continuano ad arrivare<br />

le fragole italiane, che saranno<br />

raccolte nelle nostre zone (famose<br />

quelle <strong>di</strong> Mosciano) da maggio<br />

in poi.<br />

S.T.<br />

Orto<br />

A fine aprile sono in pieno svolgimento i trapianti in pieno<br />

campo delle specie orticole più sensibili al freddo come<br />

peperoni gialli e rossi, melanzane lunghe e tonde, meloni,<br />

angurie, pomodori, zucchine e cetrioli e continuano quelli <strong>di</strong><br />

lattughe e cavoli già iniziati alla metà <strong>di</strong> marzo. Sono in pieno<br />

svolgimento anche le semine <strong>di</strong> basilico, barbe rosse,<br />

ra<strong>di</strong>cchi, ravanelli, rucola, bietole, spinaci, prez- zemolo,<br />

sedano e delle varietà dei fagioli <strong>di</strong> tutti i<br />

tipi, da quelli da sgranare a quelli cosiddetti “in<br />

erba” compreso il fagiolo “serpente”.<br />

E’ anche il periodo degli attacchi <strong>di</strong> molti<br />

patogeni sia vegetali che animali, dai tra<strong>di</strong>zionali<br />

“pidocchi” (afi<strong>di</strong>) sulle fave e sulle<br />

zucchine, alla peronospora e alternaria su<br />

pomodoro.<br />

frutteto<br />

Nel frutteto, siamo nella fase <strong>di</strong> allegagione ed ingrossamento<br />

frutticini. Soprattutto nelle pomacee sono<br />

particolarmente pericolosi gli attacchi <strong>di</strong> ticchiotalura, che<br />

se non ben controllata può portare alla per<strong>di</strong>ta totale del<br />

raccolto. Ricor<strong>di</strong>amo che gli interventi anche in questo<br />

caso non sono a calendario, ma solo quando e se necessari:<br />

proprio per questo raccoman<strong>di</strong>amo, prima <strong>di</strong> intervenire<br />

<strong>di</strong> consultare i tecnici esperti come quelli presenti nei vari<br />

punti ven<strong>di</strong>ta della <strong>Cooperativa</strong>, per evitare <strong>di</strong> incorrere in<br />

spiacevoli errori.<br />

Casa e terrazza<br />

Con aprile iniziano i trapianti sui balconi delle piante da fiore,<br />

che ci accompagneranno per tutta la stagione estiva, oltre<br />

infatti al re dell’estate per eccellenza, il geranio (zonale, ad<br />

edera e francesino) si possono trapiantare tutte le altre fioriture<br />

che ci accompagneranno fino a settembre inoltrato,<br />

dalle surfinie, alle petunie, alle begonie, ai “fiori <strong>di</strong> vetro”, ai<br />

tagete. Sui balconi possono trovare spazio anche le piante <strong>di</strong><br />

catambra, preziose per <strong>di</strong>fenderci dalla zanzare, anche le più<br />

fasti<strong>di</strong>ose come la zanzara tigre. In questo periodo si possono<br />

togliere le strutture che hanno protetto le piante per<br />

tutta la stagione invernale e concimare le piante che hanno<br />

svernato, per stimolarne la nuova vegetazione e dargli nuovo<br />

vigore. Si raccomanda <strong>di</strong> prestare molta attenzione alla<br />

presenza dei parassiti, sia animali che vegetali, che proprio<br />

La <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

si ascolta alla ra<strong>di</strong>o e si vede in TV!<br />

Alla RADIO:<br />

il martedì alle 10,40 su<br />

Ra<strong>di</strong>o Toscana FM 104.75<br />

filo <strong>di</strong>retto con Simone Tofani,<br />

Responsabile Area Tecnica della<br />

<strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

In TV:<br />

lunedì 23 aprile alle ore 18,20<br />

martedì 24 aprile alle ore 13,10<br />

su Italia 7<br />

all’interno <strong>di</strong> Aspettando il TG<br />

a cura del Dr Duccio De Plantis agronomo<br />

in queste settimane iniziano a farsi vedere su molte piante,<br />

dagli afi<strong>di</strong>, alle cocciniglie, alle tentre<strong>di</strong>ni (larve defogliatrici),<br />

alle peronospore ed agli oi<strong>di</strong>i (mal bianco): prima <strong>di</strong> intervenire<br />

si raccomanda <strong>di</strong> consultare i tecnici della <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> per utilizzare i farmaci più appropriati e<br />

per non <strong>di</strong>sperdere nell’ambiente prodotti inutili e a volte<br />

pericolosi<br />

In giar<strong>di</strong>no<br />

In giar<strong>di</strong>no sono già in piena fioritura le forsythie,<br />

le mahonie e le cidonie e iniziano a fiorire<br />

anche tutte le piante acidofile, iniziando<br />

dalle azalee fino alle camelie ed<br />

ai rododendri. In piena fioritura<br />

nelle prossime settimane anche<br />

la lilla (syringa variegata) con i suoi<br />

fiori violacei (lilla per l’appunto) e<br />

tutte le bulbose trapiantate in autunno<br />

o in primavera.<br />

E’ il momento anche dei trapianti, sia delle<br />

piante aromatiche, dalla salvia, al timo, al rosmarino,<br />

alla lavanda, all’origano, erba cipollina, maggiorana<br />

che, se posizionate in luoghi riparati potranno sopravvivere<br />

anche agli inverni meno rigi<strong>di</strong>, delle piante da siepe ed anche<br />

degli iris e delle peonie “da collezione”.<br />

Anche in giar<strong>di</strong>no faranno la loro comparsa temibili patogeni,<br />

dagli afi<strong>di</strong> sulle rose ed oleandri, ai tripi<strong>di</strong> sulla lentiggine,<br />

alla processionaria del pino, al mal bianco sul lauroceraso.<br />

Per non incorrere in errori e per utilizzare al meglio i farmaci<br />

che la ricerca mette a <strong>di</strong>sposizione, prima <strong>di</strong> effettuare<br />

interventi, si raccomanda <strong>di</strong> consultare i tecnici della <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> presenti in tutti i punti ven<strong>di</strong>ta.<br />

Hai un dubbio che riguarda il trapianto,<br />

la semina, la potatura, la fertilizzazione<br />

o la <strong>di</strong>fesa delle piante?<br />

il Dr Duccio De Plantis risponde<br />

<strong>di</strong>rettamente su<br />

2 3<br />

D.DP.<br />

TUTTI I GIORNI<br />

Per Soci e Amici<br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Prodotti<br />

Ortofrutticoli<br />

<strong>di</strong> Stagione con<br />

Pesce della<br />

<strong>Cooperativa</strong> Pescatori<br />

in offerta*<br />

facebook<br />

sconto<br />

30%<br />

non cumulabile allo sconto del 4 % presente su tutti gli altri prodotti<br />

* Salvo esaurimento scorte per mancanza <strong>di</strong> prodotto a causa <strong>di</strong> maltempo o fine taglio


Prodotti in<br />

PROMOZIONE<br />

Offerte valide<br />

dal 17 al 30 aprile<br />

AlimentaRI<br />

4<br />

Per merce in magazzino, fino ad esaurimento scorte.<br />

Raveggiolo<br />

“Il Palagiaccio”<br />

gr. 330<br />

sconto<br />

10%<br />

G N<br />

per Soci e Amici<br />

€ 3, 56<br />

G N<br />

Selezionato da<br />

Selezionato da<br />

P<br />

€ 3,95<br />

S<br />

P<br />

V<br />

S<br />

V<br />

Risotto<br />

zucchine e broccoli<br />

“<strong>Legnaia</strong>”<br />

gr. 300<br />

sconto<br />

25%<br />

€ 3,77<br />

per Soci e Amici<br />

€ 2, 83<br />

Pasta<br />

“<strong>Legnaia</strong>”<br />

gr. 500<br />

per Soci e Amici<br />

€ 2, 96<br />

G N<br />

sconto<br />

€ 3,95<br />

P<br />

25%<br />

S<br />

V<br />

Roselline<br />

al limone<br />

“<strong>Legnaia</strong>”<br />

gr. 500<br />

sconto<br />

25%<br />

€ 4,80<br />

per Soci e Amici<br />

€ 3, 60<br />

G N P S V<br />

Selezionato da<br />

Selezionato da<br />

2012<br />

Caprì<br />

del Mugello<br />

“Il Palagiaccio”<br />

gr. 270<br />

sconto<br />

15%<br />

per Soci e Amici<br />

€ 4, 04<br />

Crespelle<br />

Ricotta e spinaci<br />

“<strong>Legnaia</strong>”gr. 500<br />

sconto<br />

20%<br />

€ 4,75<br />

G N<br />

€ 7,05<br />

per Soci e Amici<br />

€ 5, 64<br />

Risotto<br />

funghi porcini<br />

“<strong>Legnaia</strong>”<br />

gr. 300<br />

sconto<br />

25%<br />

€ 3,77<br />

per Soci e Amici<br />

€ 2, 83<br />

G N<br />

G N<br />

P<br />

P<br />

S<br />

V<br />

P<br />

G N<br />

S<br />

P<br />

V<br />

Selezionato da<br />

Salame<br />

Toscano affettato<br />

“<strong>Legnaia</strong>” gr. 100<br />

S<br />

V<br />

sconto<br />

15%<br />

€ 1,82<br />

per Soci e Amici<br />

€ 1, 55<br />

Frullà<br />

gr. 100<br />

sconto<br />

20%<br />

€ 0,55<br />

per Soci e Amici<br />

€ 0, 44<br />

S<br />

V<br />

Selezionato da<br />

G N<br />

Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Selezionato da<br />

Risotto<br />

tartufo e funghi<br />

“<strong>Legnaia</strong>” gr. 300<br />

sconto<br />

25%<br />

€ 3,77<br />

per Soci e Amici<br />

€ 2, 83<br />

G N<br />

P<br />

S<br />

V<br />

P<br />

S<br />

V<br />

riservate<br />

esclusivamente<br />

a Soci e Amici<br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

B = Borgo S. Lorenzo<br />

F = Figline V.no<br />

Selezionato da<br />

G N<br />

AlimentaRI<br />

giar<strong>di</strong>no e agricoltura<br />

Ravioli<br />

Ricotta e spinaci<br />

“<strong>Legnaia</strong>”<br />

gr. 500<br />

sconto<br />

20%<br />

sconto<br />

20%<br />

G N<br />

I prodotti sono <strong>di</strong>sponibili nei Punti Ven<strong>di</strong>ta<br />

in<strong>di</strong>cati dalle seguenti lettere:<br />

€ 4,97<br />

per Soci e Amici<br />

€ 3, 98<br />

P<br />

P<br />

S<br />

G = Ghiberti<br />

N = Novoli<br />

P = Prato<br />

V<br />

Selezionato da<br />

S = Sollicciano<br />

V = Villamagna<br />

LV = <strong>Legnaia</strong> Vivai<br />

Pasta all’uovo<br />

fresca “<strong>Legnaia</strong>”<br />

gr. 250<br />

sconto<br />

20%<br />

per Soci e Amici<br />

€ 1, 56<br />

G N<br />

P<br />

Salmone Aquarius<br />

gr. 300<br />

€ 8,90<br />

S<br />

V<br />

Salmone Extra<br />

sconto<br />

15%<br />

Polpa frutta<br />

gr. 100<br />

sconto<br />

20% € 0,50<br />

per Soci e Amici<br />

€ 0, 40<br />

G N<br />

P<br />

S<br />

V<br />

gr. 100<br />

€ 4,25<br />

per Soci e Amici<br />

€ 3, 61<br />

G N<br />

P<br />

G N<br />

S<br />

P<br />

€ 1,95<br />

S<br />

V<br />

per Soci e Amici<br />

€ 7, 12<br />

V<br />

S<br />

V<br />

Polpa<br />

Prunolax<br />

gr. 100<br />

sconto<br />

20% € 0,84<br />

per Soci e Amici<br />

€ 0, 67<br />

sconto<br />

20%<br />

B<br />

sconto<br />

Olio<br />

E.V. Oliva<br />

“<strong>Legnaia</strong>” Lt. 1<br />

sconto<br />

20%<br />

€ 9,80<br />

per Soci e Amici<br />

€ 7, 84<br />

Olio<br />

E.V. Oliva<br />

“<strong>Legnaia</strong>”<br />

Lt. 0,25<br />

€ 2,70<br />

per Soci e Amici<br />

€ 2, 16<br />

G N<br />

B<br />

P<br />

G N<br />

S<br />

V<br />

P<br />

S<br />

V<br />

Vin Ruspo<br />

Rosato<br />

<strong>di</strong> Carmignano<br />

“Artimino”<br />

Lt. 0,75<br />

sconto<br />

20% € 6,10<br />

per Soci e Amici<br />

€ 4, 88<br />

B<br />

Orvieto<br />

Classico<br />

Lt. 0,75<br />

20% € 2,67<br />

per Soci e Amici<br />

B<br />

€ 2, 14<br />

G N<br />

P<br />

S<br />

V<br />

G N<br />

P<br />

S<br />

V<br />

Selezionato da<br />

Spumante Brut<br />

Metodo Classico<br />

Lt. 0,75<br />

sconto<br />

20% € 9,13<br />

per Soci e Amici<br />

€ 7, 30<br />

B<br />

G N<br />

P<br />

S<br />

V<br />

giar<strong>di</strong>no<br />

e agricoltura<br />

Alloro<br />

h. 80/100<br />

sconto<br />

25, 45 %<br />

€ 5,50<br />

per Soci e Amici<br />

€ 4, 10<br />

B<br />

Prato Forte<br />

sconto<br />

20%<br />

Blumen<br />

Kg 1<br />

€ 20,50<br />

per Soci e Amici<br />

€ 16,40<br />

B F G N P S<br />

Stallatico<br />

cubettato maturo<br />

sconto Kg 25<br />

17, 48 % € 7,15<br />

per Soci e Amici<br />

€ 5,90<br />

B F G N P S<br />

V<br />

V<br />

G N<br />

Offerte valide dal 17 al 30 aprile<br />

per tutta la clientela *<br />

*<br />

Solo P. V. Sollicciano, salvo esaurimento scorte per mancanza <strong>di</strong> prodotto a causa <strong>di</strong> fine taglio o maltempo<br />

F<br />

P<br />

V<br />

LV<br />

Tagliasiepi alluminio<br />

PG-56-F “Bacho”<br />

sconto<br />

30%<br />

€51,50<br />

per Soci e Amici<br />

€ 36, 05<br />

B F G N P S<br />

V<br />

Aromatiche<br />

Vaso Diametro 18<br />

sconto<br />

24%<br />

€ 5,40<br />

per Soci e Amici<br />

€ 4, 10<br />

B<br />

F<br />

G N<br />

P<br />

V<br />

Nitrophoska<br />

sconto<br />

16, 75 %<br />

Gold Kg 25<br />

LV<br />

€ 28,83<br />

per Soci e Amici<br />

€ 24,00<br />

B F G N P S<br />

Carne della C.A.F.<br />

<strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong><br />

<strong>di</strong> Firenzuola<br />

Arista<br />

<strong>di</strong>sossata<br />

da € 10, 90 al Kg<br />

a € 9, 90 Kg<br />

V<br />

Rincospermo<br />

h. 180/200<br />

sconto<br />

25, 15 %<br />

€ 16,70<br />

per Soci e Amici<br />

€ 12,50<br />

B<br />

F<br />

G N<br />

P<br />

V<br />

LV<br />

Grow More<br />

20-20-20<br />

Kg 11.340<br />

(25 Ibs)<br />

sconto<br />

35, 86 %<br />

€ 92,00<br />

per Soci e Amici<br />

€ 59, 00<br />

B F G N P S<br />

Rosticciana<br />

da € 7, 90 al Kg<br />

a € 6, 90 Kg<br />

V<br />

5


tecnica e<br />

agricoltura<br />

i nuovi prodotti<br />

della linea unimer<br />

IL corso <strong>di</strong> potatura<br />

in campo 2012<br />

In questo articolo sud<strong>di</strong>viso in due parti, presentiamo alcuni<br />

prodotti <strong>di</strong> nuova concezione della linea Unimer. In questa prima<br />

parte super azotek n. 32 granulare e organ special<br />

n. 31, nel prossimo numero maxi-fertil 20-10-0 (10) + 10 c<br />

e organ special 20-9-0 (10) + 10 c.<br />

super azotek n.32 + 8 C.<br />

concime organo-minerale granulare<br />

è un concime organo-minerale azotato costituito da componenti<br />

minerali: urea, ossi-ammino-triazina e zolfo amalgamate<br />

intimamente a componenti organiche: farina proteica <strong>di</strong> origine<br />

animale, torba umificata. Grazie ad un innovativo proce<strong>di</strong>mento<br />

industriale brevettato si ottiene una granulazione ideale che<br />

permette una perfetta <strong>di</strong>stribuzione meccanica sia a pieno campo<br />

che <strong>di</strong> precisione e ad una cessione graduale e completa dei<br />

vari tipi <strong>di</strong> azoto. è un concime organo-minerale che unisce le<br />

caratteristiche dell’azoto ureico con quelle proprie dell’azoto<br />

organico adattando la propria cessione ai ritmi <strong>di</strong> assorbimento<br />

azotato delle colture già dalla fase <strong>di</strong> post-emergenza, sostenendo<br />

i fabbisogni azotati all’inizio della levata e anche durante<br />

i perio<strong>di</strong> critici <strong>di</strong> impostazione produttiva delle colture grazie<br />

alla presenza dell’ossi-ammino-triazina equiparata all’azoto organico<br />

(d.l.75/2010), apporta inoltre una <strong>di</strong>screta dose <strong>di</strong> zolfo<br />

con funzione aci<strong>di</strong>ficante fondamentale per la sintesi proteica e<br />

per l’efficacia dell’azione azotata.<br />

E’ commercializzato in confezioni da kg. 25 e 500.<br />

Materie prime:<br />

Componenti minerali: urea, ossi-ammino-triazina, zolfo.<br />

Componenti organiche: farina <strong>di</strong> carne, miscela <strong>di</strong> concimi organici<br />

azotati, torba umificata, ammendante vegetale semplice non<br />

compostato.<br />

Forma fisica: granulo<br />

Composizione: azoto (n) totale 32% <strong>di</strong> cui:<br />

azoto ureico 28,5 %, azoto organico 3,5 % (1 % organico nat. +<br />

2,5 % da ossi-ammino-triazina), anidride solforica (so3) 7%<br />

carbonio organico (c) <strong>di</strong> origine biologica 8% (pari al 16% <strong>di</strong><br />

sostanza organica)<br />

Utilizzi e dosi:<br />

su grano: 200-300 kg ha in copertura nella fase <strong>di</strong> fine accestimento<br />

/ inizio levata.<br />

su mais: 300-400 kg/ha alla semina con interramento, preceduto<br />

da impiego <strong>di</strong> liquami entro le normative previste per la zona,<br />

e seguito su terreni irrigui ad elevata capacità produttiva, da un<br />

secondo apporto azotato in sarchiatura a completamento della<br />

quota ammessa <strong>di</strong> azoto.<br />

in alternativa: 500/600 kg ha alla semina con interramento, per<br />

aree me<strong>di</strong>amente produttive o dove non venga effettuata la concimazione<br />

<strong>di</strong> copertura.<br />

organ special n 31 + 8 c.<br />

concime organo-minerale granulare<br />

è un concime organo-minerale azotato costituito da componenti<br />

minerali: urea, ossi-ammino-triazina e zolfo amalgamate<br />

intimamente a componenti organiche: farina proteica <strong>di</strong> origine<br />

animale, torba umificata, grazie ad un innovativo proce<strong>di</strong>mento<br />

industriale brevettato si ottiene una granulazione ideale che<br />

permette una perfetta <strong>di</strong>stribuzione sia a pieno campo che <strong>di</strong><br />

precisione e ad una cessione graduale e completa dei vari tipi<br />

<strong>di</strong> azoto. è un concime organo-minerale che unisce le caratteristiche<br />

dell’azoto ureico con quelle proprie dell’azoto organico<br />

adattando la propria cessione ai ritmi <strong>di</strong> assorbimento azotato<br />

delle colture già dalla fase <strong>di</strong> post-emergenza, sostenendo i fabbisogni<br />

azotati all’inizio della levata e anche durante i perio<strong>di</strong><br />

critici <strong>di</strong> impostazione produttiva delle colture grazie alla presenza<br />

dell’ossi-ammino-triazina equiparata all’azoto organico<br />

(d.l.75/2010).<br />

Apporta inoltre una <strong>di</strong>screta dose <strong>di</strong> zolfo con funzione aci<strong>di</strong>ficante<br />

fondamentale per la sintesi proteica e per l’efficacia<br />

dell’azione azotata.<br />

a cura <strong>di</strong> Unimer SpA<br />

è commercializzato in confezioni da kg. 25 e 500.<br />

Materie prime:<br />

Componenti minerali: urea, ossi-ammino-triazina, zolfo.<br />

Componenti organiche: farina <strong>di</strong> carne ,miscela <strong>di</strong> concimi organici<br />

azotati, torba umificata, ammendante vegetale semplice non<br />

compostato.<br />

Forma fisica: granulo<br />

Composizione: azoto (n) totale 31% <strong>di</strong> cui: azoto ureico 27,5%<br />

azoto organico 3,5 % (1 % organico nat. + 2,5 % da ossi-ammino-triazina),<br />

anidride solforica (so3) 7%, carbonio organico (c) <strong>di</strong><br />

origine biologica 8% (pari al 16% <strong>di</strong> sostanza organica)<br />

Utilizzi e dosi:<br />

su grano: 200-300 kg ha in copertura nella fase <strong>di</strong> fine accestimento<br />

/ inizio levata<br />

su mais: 300-400 kg/ha alla semina con interramento, preceduto<br />

da impiego <strong>di</strong> liquami entro le normative previste per la zona,<br />

e seguito su terreni irrigui ad elevata capacita’ produttiva, da un<br />

secondo apporto azotato in sarchiatura a completamento della<br />

quota ammessa <strong>di</strong> azoto.<br />

in alternativa:<br />

500/600 kg ha alla semina con interramento, per aree me<strong>di</strong>amente<br />

produttive o dove non venga effettuata la concimazione<br />

<strong>di</strong> copertura.<br />

Giovedì 8 marzo e giovedì 15 marzo si sono svolti i corsi <strong>di</strong> “Potatura<br />

in campo” organizzati dalla <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

rivolti a Soci ed Amici, corsi così chiamati perchè i partecipanti<br />

hanno potuto osservare dal vivo come si potano le piante<br />

da frutto e gli olivi. Sotto la guida esperta del Dr. Simone Tofani<br />

La <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong><br />

LEgnaia in fiera a verona per<br />

e dei tecnici della <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> Dr. Alberto Lanzi e<br />

Dr. Fabrizio Feci ecco come alcuni albicocchi, susini, peschi e<br />

due olivi presenti sul terreno <strong>di</strong> “Casa Elios” una struttura della<br />

Caritas fiorentina a<strong>di</strong>bita al volontariato, hanno preso forma e<br />

sicuramente vigore per la nuova stagione vegetativa. Approfittiamo<br />

per ringraziare<br />

i responsabili<br />

<strong>di</strong> Casa Elios che ci<br />

hanno ospitato nel loro<br />

bellissimo “giar<strong>di</strong>no”.<br />

Verona 25-28 marzo 2012<br />

Anche questo anno la <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> è stata presente alla manifestazione<br />

Vinitaly con uno stand de<strong>di</strong>cato ai prodotti<br />

delle Fattorie Toscane; in esposizione e<br />

in degustazione la gamma dei 17 vini a marchio “Le Vigne dei Soci <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>”, prodotti<br />

dai Soci e selezionati dagli esperti della <strong>Cooperativa</strong> e i 14 vini della gamma<br />

“I Vini <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>” sempre selezionati dagli esperti della <strong>Cooperativa</strong>. I visitatori, sia<br />

professionisti che privati, hanno apprezzato l’allestimento semplice ma al tempo<br />

stesso unico dello Stand e la bontà dei prodotti.<br />

Vinitaly è la principale manifestazione <strong>di</strong> riferimento del settore vinicolo, nell’e<strong>di</strong>zione<br />

2012 ha ospitato oltre 4 mila espositori, su un’area espositiva <strong>di</strong> 95 mila<br />

metri quadri, registrando oltre 140.000 visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero.<br />

Quattro giorni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi, rassegne, degustazioni e workshop mirati<br />

all’incontro delle cantine espositrici con gli operatori del comparto, assieme ad<br />

un ricco programma convegnistico che affronta ed approfon<strong>di</strong>sce i temi legati alla<br />

domanda ed offerta in Italia, Europa e nel resto del mondo.<br />

Arrivederci dunque per l’e<strong>di</strong>zione del prossimo anno 7-10 aprile 2013!<br />

guarda<br />

le altre foto su<br />

facebook<br />

è arrivato il primo<br />

trattore<br />

Società specializzata<br />

nella commercializzazione <strong>di</strong> macchine agricole,<br />

attrezzature e ricambi e nella riparazione e nella<br />

assistenza <strong>di</strong> macchine e attrezzature professionali<br />

grazie alle proprie officine.<br />

Le se<strong>di</strong> sono a:<br />

Firenze<br />

via <strong>di</strong> Sollicciano 13, Tel. 055 7358241<br />

legnaiameccanica@legnaia.it<br />

aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30<br />

e dalle 14.30 alle 19.00; il sabato dalle ore 8.30 alle 12.30.<br />

Officina riparazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore<br />

8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.15;<br />

il sabato dalle ore 8.30 alle 12.30.<br />

SERRAVALLE PISTOIESE<br />

via del Redolone Località Pontestella<br />

Tel. 0573 528473 - ricambipt@legnaia.it<br />

aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00<br />

e dalle 15.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.30 alle 12.30.<br />

UZZANO<br />

via Francesca vecchia 26/G<br />

Tel. 0572 451397 - 340 8695752<br />

uzzano@legnaia.it<br />

aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30<br />

e dalle 15.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.30 alle 12.30<br />

Con la nascita<br />

e l’inizio dell’attività<br />

della Società <strong>Legnaia</strong> Meccanica<br />

è arrivato il primo Trattore del marchio Kubota.<br />

Il modello 9540 DTHQ con caricatore anteriore Kubota<br />

ha destato subito grande interesse per la sua maneggevolezza<br />

e facilità nella guida. Alcuni clienti hanno provato<br />

i modelli in esposizione apprezzandone le caratteristiche.<br />

Le macchine sono a <strong>di</strong>sposizione nella sede <strong>di</strong> Firenze per prove in azienda.<br />

6 7


appuntamenti in agenda:<br />

Cene a Tema...<br />

Venerdì 20 aprile<br />

• CENA DI MARE conTris <strong>di</strong> primi: Riso Venere<br />

al nero <strong>di</strong> seppia, tortelli <strong>di</strong> cernia ala carrettiera <strong>di</strong> mare,<br />

pennette alla Capri con salsa <strong>di</strong> basilico, frittura <strong>di</strong> anelli,<br />

ciuffi, calamari e verdurine, gelato al limone della Fattoria<br />

Il Palagiaccio, acqua, vino bianco IGT Le Vigne dei Soci <strong>di</strong><br />

<strong>Legnaia</strong>; € 25 a persona.<br />

Sabato 28 aprile<br />

• CENA rustica dalla griglia <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> in collaborazione<br />

con la CAF (<strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> Firenzuola) e<br />

Fattoria <strong>di</strong> Rimaggio: pecorino, baccelli e salame, grigliata <strong>di</strong><br />

rosticciana, salsicce, scamerita, bistecchine <strong>di</strong> maiale, acqua,<br />

birra; € 20 a persona.<br />

Prenotazioni: presso il Bar Ristorante del Centro<br />

Agro-Commerciale via Baccio da Montelupo 180 - Firenze<br />

Tel. 055 7358277<br />

degustazioni...<br />

Sabato 14 aprile<br />

DEGUSTAZIONE confetture<br />

prodotte e confezionate dal Socio Villani Enrico<br />

nella sua azienda <strong>di</strong> Lastra a Signa<br />

da ricordare...<br />

la ricetta del<br />

Bar-Ristorante <strong>Legnaia</strong> • Via Baccio da Montelupo 180<br />

Firenze (all’interno del Centro Agro-Commerciale)<br />

Tel. 055 7358277<br />

riso, con asparagi e taleggio<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 6 persone: Riso qualità Vialone nano 300 gr, Taleggio 150 gr, Olio Extra<br />

V. Oliva 4 cucchiai, 1 Scalogno, 1/2 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco, 1 cucchiaio <strong>di</strong> Parmigiano<br />

grattugiato, 1 noce <strong>di</strong> Burro, 1 cucchiaio <strong>di</strong> Prezzemolo tritato.<br />

Per il brodo vegetale: 1 cipolla bianca piccola, 1 costa <strong>di</strong> sedano, 1 carota, Sale.<br />

Per prima cosa preparare il brodo vegetale facendo bollire in un pentolino con circa 1 lt <strong>di</strong><br />

acqua la cipolla, la carota, il sedano, e sale quanto basta.<br />

Pulire gli asparagi togliendo le parti legnose dei gambi e tagliarli a pezzetti piccoli tenendo<br />

da parte le punte. In un tegame far rosolare nell’olio lo scalogno tritato e dopo qualche<br />

minuto aggiungere gli asparagi a pezzetti, bagnare con il vino e lasciar evaporare.<br />

Aggiungere il riso e far cuocere aggiungendo un po’ per volta il brodo vegetale e salando<br />

se necessario. Quando mancano 10 minuti a fine cottura aggiungere le punte <strong>di</strong> asparago<br />

e dopo 5 minuti il taleggio. Da ultimo completare con la noce <strong>di</strong> burro<br />

e il parmigiano grattugiato. Presentare il riso<br />

su un piatto da portata e cospargere<br />

con il prezzemolo tritato.<br />

eventi...<br />

Sabato 21 aprile<br />

• MOSTRA AVICOLA presso il Centro<br />

Agro-Commerciale <strong>di</strong> Sollicciano in esposizione, per la<br />

curiosità <strong>di</strong> bambini e adulti, alcune tra le più caratteristiche<br />

specie <strong>di</strong> polli, tacchini, galline, anatre, oche...<br />

Sabato 28 aprile<br />

festa sul pratone <strong>di</strong> legnaia<br />

con esibizione <strong>di</strong> agility dog, ed altre <strong>di</strong>scipline cinofile a cura<br />

<strong>di</strong> “Zampa Libera Agility Team.” Il pubblico presente sarà<br />

coinvolto nell’affrontare un percorso <strong>di</strong> agility con il proprio<br />

cane o con un cane esperto del team Zampa Libera.<br />

• <strong>di</strong>mostrazione della lavorazione della terracotta<br />

su tornio a cura dell’Azienda Garden Service.<br />

• <strong>di</strong>mostrazione dei prodotti della linea<br />

Barbecue OutdoorChef con prove <strong>di</strong> cottura e assaggi; la<br />

<strong>di</strong>mostrazione si ripeterà anche la mattina <strong>di</strong> domenica 29<br />

aprile.<br />

corsi...<br />

Sabato 14 aprile<br />

Seconda lezione <strong>di</strong> cucina con la <strong>Cooperativa</strong> Pescatori<br />

presso il Centro Agro-Commerciale <strong>di</strong> via Baccio da Montelupo<br />

180 - Firenze.<br />

FIRENZE<br />

centro agro-commerciale<br />

via Baccio da Montelupo 180 - Tel 055 73581<br />

PRATO punto ven<strong>di</strong>ta mezzana<br />

viale Marconi 16 - Tel 0574 593787<br />

Bar•Ristorante<br />

Vino consigliato:<br />

Morellino <strong>di</strong> Scansano<br />

APERTI<br />

TUTTE LE<br />

DOMENICHE<br />

dalle<br />

ore 9,00<br />

alle13,00<br />

centro agro-commerciale<br />

SEDE CENTRALE<br />

via Baccio da Montelupo 180<br />

tel. 055 73581 - fax 055 7358256<br />

da lunedì a sabato orario continuato 8.00-20.00<br />

domenica 9.00-13.00<br />

<strong>Cooperativa</strong> Pescatori<br />

da martedì a giovedì 8.30-13.30/15.30-19.30<br />

ven. e sab. 8.30-19.30 dom. 9.00-12.30 - lunedì chiuso<br />

FIRENZE<br />

via Lippi e Macia 49 - tel. 055 416160<br />

da lun. a ven. 8.00-13.00/16.00-19.00 sab. 8.00-13.00<br />

via della Mattonaia 5r - tel. 055 243114<br />

da lun. a ven. 8.30-13.00/16.00-19.00 sab. 8.30-13.00<br />

via Villamagna 146 - tel. 055 6530330<br />

da lun. a sab. 8.30-13.00/15.30-19.30<br />

BORGO SAN LORENZO<br />

viale della Resistenza, 50 tel. 055 8494014<br />

da lun. a sab. 8.30-12.30/15.30-19.00<br />

FIGLINE VALDARNO<br />

via Roma, 169 - tel. 055 9154157<br />

da lun. a sab. 9.00-12.30/15.30-19.00 merc. pom. chiuso<br />

PRATO<br />

viale Marconi, 16 Mezzana - tel. 0574 593787<br />

da lun. a sab. 8.30-13.00/16.00-19.30 - dom. 9.00-13.00<br />

SOCIETÀ CONTROLLATE<br />

LEGNAIA VIVAI<br />

FIRENZE<br />

via Baccio da Montelupo, 180<br />

tel. 055 73581 - fax 055 7358256<br />

da lun. a sab. 8.00-20.00 dom. 9.00-13.00<br />

Centro Orto florovivaistico<br />

via Baccio da Montelupo 180 - tel. 055 7358232<br />

da lun. a sab. 8.00-13.00<br />

riservato alla clientela professionale<br />

LEGNAIA ORTOFRUTTA<br />

Pontassieve<br />

via F.lli Cervi 43/45 - tel. 055 8368684<br />

da lun. a ven. 8.30-13.00/16.30-19.30<br />

mercoledì pomeriggio chiuso<br />

sab. 8.00-13.00/16.30-19.30<br />

Figline Valdarno<br />

corso Matteotti 28/32 - tel. 055 9155774<br />

da lun. a ven. 8.30-13.00/16.30-19.30<br />

mercoledì pomeriggio chiuso<br />

sab. 8.00-13.00/16.30-19.30<br />

loc. Matassino<br />

via f.lli Rosselli 33/37 - tel. 055 958799<br />

da lun. a ven. 8.30-13.00/16.30-19.30<br />

mercoledì pomeriggio chiuso<br />

sab. 8.00-13.00/16.30-19.30<br />

San Giovanni V.no<br />

via Napoli 1 - tel. 055 9122706<br />

da lun. a ven. 8.30-13.00/16.30-19.30<br />

mercoledì pomeriggio chiuso<br />

sab. 8.00-13.00/16.30-19.30<br />

Incisa V.no<br />

piazza Santa Lucia 1 - tel. 055 8336883<br />

da lun. a ven. 8.30-12.30/16.30-19.30<br />

mercoledì pomeriggio chiuso<br />

sab. 8.00-12.30/16.30-19.30<br />

LEGNAIA MECCANICA<br />

8<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che <strong>di</strong>ventare “Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>” è gratuito ed è sufficiente<br />

compilare il modulo <strong>di</strong> adesione, firmarlo per accettazione e<br />

consegnarlo in qualunque punto ven<strong>di</strong>ta della <strong>Cooperativa</strong>. In caso<br />

<strong>di</strong> furto o <strong>di</strong> smarrimento della Carta, vi preghiamo <strong>di</strong> telefonare<br />

all’Ufficio marketing e qualità al n° 0557358297 o <strong>di</strong> mandare una mail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo amici@legnaia.it per permettere il blocco della carta e il<br />

trasferimento dei punti su <strong>di</strong> una nuova.<br />

www.legnaia.it<br />

info@legnaia.it<br />

seguici su<br />

facebook<br />

Informativa Privacy<br />

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/03 si informano i soci, gli amici<br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> e tutta la clientela che i dati personali raccolti presso i<br />

nostri punti ven<strong>di</strong>ta ed uffici sono soggetti al vincolo <strong>di</strong> riservatezza<br />

e saranno trattati soltanto per gli scopi annessi e connessi ai servizi<br />

e ai prodotti erogati dalla nostra società e dalle società da essa<br />

controllate e non eccedenti rispetto a tali finalità. Titolare del trattamento<br />

è la Società <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>, presso la<br />

quale far valere i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’art.7. Sotto formale vostra richiesta<br />

da spe<strong>di</strong>re a mezzo e-mail o fax potete richiedere la cancellazione<br />

dei vostri nominativi trattati, anche tramite la società <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>, per le attività <strong>di</strong> informazione, promozione e<br />

iniziative commerciali inerenti i nostri prodotti e servizi (perio<strong>di</strong>co<br />

Coltivare Insieme, Newsletter).<br />

FIRENZE<br />

Centro Macchine Agricoltura e Giar<strong>di</strong>naggio<br />

via <strong>di</strong> Sollicciano 13 - tel. 055 7358241<br />

da lun. a ven. 8.30-12.30/14.30-19.00 - sab. 8.30-12.30<br />

Officina Riparazioni<br />

da lun. a ven. 8.30-12.30/14.30-18.15 - sab. 8.30-12.30<br />

Serravalle Pistoiese<br />

Loc. Pontestella - via del Redolone - tel. 0573 528473<br />

da lun. a ven. 8.30-13.00/15.00-19.00 sab. 8.30-12.30<br />

UZZANO<br />

via Francesca vecchia 26/G - tel. 0572 451397 - 340 8695752<br />

da lun. a ven. 8.30-12.30/15.00-19.00 sab. 8.30-12.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!