16.11.2012 Views

Disegni, dipinti e acquerelli - Arsbit

Disegni, dipinti e acquerelli - Arsbit

Disegni, dipinti e acquerelli - Arsbit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

invece il pittore sia un «colorista». Lo si può vedere assai bene in numerose opere<br />

dell’artista presenti in questo volume. Segnaliamo, ad esempio, La notte dello stambecco<br />

del 1988, per il quale il disegno funge quasi da mappa per il prodotto finale,<br />

e soprattutto Il pittore del 2007, di cui esiste il disegno omonimo e che funge anche<br />

da manifesto programmatico, poiché in primo piano in basso notiamo la presenza<br />

di disegni preparatori fra le mani della modella sdraiata. Ma non è detto che il progetto<br />

di partenza sia costituito da un vero e proprio disegno. Si veda Paesaggio sul<br />

Gange (Banaras) del 1996, la cui fonte concettuale è una fotografia scattata a Benares<br />

dallo stesso Valerio Adami. L’autore, insomma, usa una molteplicità di mezzi di<br />

cattura di istantanee figurative, e poi inizia il suo personale lavoro di trasformazione/trasfigurazione.<br />

Tutto ciò corrisponde perfettamente a una concezione «classica» dell’arte. Ovvero<br />

a una concezione ordinata e razionale dell’espressione estetica, non a un’idea<br />

emotiva, immediata, irrazionale, frammentaria della medesima. E infatti ci sono<br />

«patemi» nella pittura di Adami, ma non certo «stilemi sentimentali». Come voleva<br />

il sensismo inglese, o come diceva lo stesso Kant, l’arte si presenta come fatto sensoriale<br />

che produce un primo giudizio fisico di accettazione o rifiuto (piacere o dolore),<br />

e poi si sottopone a un giudizio ulteriore di natura quasi cognitiva. Di fronte all’arte,<br />

cerchiamo sempre di capire in che cosa consista, che cosa voglia dire la sua straordinaria<br />

complessità. Se ci si arriva, si raggiunge il sentimento del bello. Se non ci si<br />

arriva, resta in mente una specie di scacco intellettuale: comprendiamo che l’opera o<br />

l’oggetto naturale ha una sua razionalità, ma non possediamo gli strumenti per spiegarla,<br />

e reagiamo con un altro sentimento che ugualmente mi adegua all’opera o<br />

all’oggetto, il sentimento del sublime.<br />

In questo senso, il lavoro di Adami è perfettamente neoclassico. Non produce<br />

passioni stereotipate, ma sensazioni, talora ricercatamente elementari e leggere (colori<br />

vivaci e tonalità compatte, forme piacevoli e composizioni misurate). E poi cerca<br />

di guidare lo spettatore verso una profondissima organizzazione concettuale, fatta di<br />

citazioni, di rime e ritmi, di rinvii e rimandi enciclopedici. In una parola, l’arte di<br />

Adami è fortemente ragionata e discorsiva, un po’ come quella che in letteratura è<br />

stata la narrativa di Calvino, da tutti sempre citata, non a caso, come corrispettivo<br />

verbale della pittura del nostro artista. Dopodiché, ci sono due possibilità: comprenderla<br />

razionalmente, e trovarla «bella», o non esaurire il suo contenuto intellettuale,<br />

e trovarla «sublime».<br />

2. Il colore<br />

Un secondo nodo teorico dell’arte di Adami è senza dubbio quello del colore. Il<br />

tema è ovviamente decisivo per tutta la storia dell’arte, tanto è vero che troviamo trattati<br />

sulla materia fin da epoche molto antiche. Va rilevato, però, che la questione del<br />

colore in pittura subisce alcune variazioni di trattamento che corrispondono a vere e<br />

proprie rotture epistemologiche. Agli inizi, si tratta semplicemente di una tecnica.<br />

Poi, la capacità di applicazione dei colori entra a far parte dell’«imitazione» della<br />

natura, cioè della realizzazione di quanto viene rappresentato. Ma, ancora una volta<br />

a partire dal Cinquecento, il colore diventa soggettivo, appartiene alle scelte individuali<br />

dell’artista per il raggiungimento degli effetti (emotivi, simbolici, insomma<br />

«secondi») che questi si prefigge. Non a caso, i trattatisti cinquecenteschi sostituiscono<br />

alla parola stessa «colore» il termine «colorire», che meglio rappresenta<br />

l’azione dell’artista nella costruzione del proprio testo. Il colorire, infatti, non si fonda<br />

su regole di appropriatezza nella mimesi della natura, bensì sulla capacità di rendere<br />

unitaria o contrastiva la percezione del quadro nel suo insieme. Leonardo, ad esempio,<br />

utilizzava l’idea di «amicizia» e «contrarietà» dei colori nel loro rapporto di vicinanza.<br />

Il concetto è stato variamente sviluppato nella storia dell’arte e della critica,<br />

fino a diventare un elemento basilare per il giudizio sull’opera. Nel Settecento, ad<br />

esempio, due seguaci italiani di Anton Raphael Mengs, Baldassarre Orsini e<br />

Francesco Milizia13 introducono la distinzione fra colore proprio, quello che costituisce,<br />

per l’appunto, le proprietà del dipinto, e colore locale, quello che fa parte delle<br />

proprietà dei singoli oggetti rappresentati.<br />

Si capisce molto bene, a questo punto, quel che ha scritto Hubert Damisch a<br />

proposito di Valerio Adami: nel suo caso, ci si deve porre la questione di quale possa<br />

essere un’idea di «colore moderno», abbandonando la vecchia opposizione critica fra<br />

primato del colore e primato del disegno, che risaliva ai tempi di Tiziano e<br />

Michelangelo, massimi esponenti di ciascuna delle due tendenze. Quella era una<br />

disputa ideologica voluta qualche tempo più tardi dai critici della Controriforma, che<br />

intravedevano nel primato del disegno l’affermazione dello spirito razionale, e nel<br />

primato del colore quello emozionale.<br />

Ritorniamo, però, nuovamente alle opere di Adami, e approfondiamo meglio<br />

l’aspetto del colore. Se riflettiamo un momento sulle varie teorie moderne dei colori<br />

che si sono succedute fra Seicento e Ottocento, diciamo da Du Fresnoy fino a<br />

16 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!