18.04.2015 Views

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA - CheLab

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA - CheLab

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA - CheLab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Resana, 5-10-2007<br />

<strong>IL</strong> <strong>CON<strong>SU</strong>MER</strong> <strong>TEST</strong> <strong>SU</strong> <strong>PRODOTTI</strong><br />

<strong>DELLA</strong> <strong>DETERGENZA</strong><br />

Dr.ssa Nadia Piva – Assistenza Tecnica Scientifica Detergenza -<br />

Valutazioni Statistiche


SOMMARIO<br />

ANALISI SENSORIALE<br />

<strong>CON<strong>SU</strong>MER</strong> <strong>TEST</strong>:<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

<strong>CON<strong>SU</strong>MER</strong> <strong>TEST</strong>:<br />

INTERPRETAZIONE DEI<br />

RI<strong>SU</strong>LTATI<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE<br />

L’analisi sensoriale è la disciplina scientifica<br />

che consiste nella valutazione delle<br />

caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi<br />

natura esso sia) attraverso gli organi di senso:<br />

la vista, l’udito, l’olfatto, il gusto e il tatto.<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE<br />

Tra le diverse caratteristiche che indicano la<br />

QUALITA’ di un prodotto, quelle SENSORIALI<br />

ne determinano l’ACCETTAB<strong>IL</strong>ITA’ da parte dei<br />

potenziali consumatori<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE<br />

La particolarità dell’analisi sensoriale è<br />

utilizzare l’UOMO come strumento di<br />

valutazione. Pur avvalendosi dello<br />

strumento “umano”, questa tecnica<br />

scientifica consente di “oggettivizzare” le<br />

soggettività dal momento che dispone di<br />

metodi analitici:<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE<br />

AFFIDAB<strong>IL</strong>I (riproducibili in termini statistici<br />

in quanto codificati da norme UNI ISO 20252,<br />

AFNOR)<br />

PERTINENTI (la qualità sensoriale si riferisce<br />

alla percezione del prodotto da parte dell’”uomo”)<br />

CONSISTENTI (attendibili, in considerazione del<br />

fatto che il cervello umano ha un’eccezionale<br />

capacità di correggere le valutazioni rispetto alle<br />

interferenze)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE NELLE AZIENDE<br />

Quando?<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE NELLE AZIENDE<br />

…come strumento fondamentale nella:<br />

RICERCA & SV<strong>IL</strong>UPPO (influenza di diversi<br />

fattori: trattamenti, nuovi processi, ecc..)<br />

CONTROLLO QUALITA’ (standardizzazione<br />

produzione, cambio di ingrediente e/o processo)<br />

…ma soprattutto da quando l’ampia apertura dei<br />

mercati e il crescente interesse del consumatore<br />

hanno reso più rilevante la salvaguardia e il<br />

mantenimento di un alto livello qualitativo globale<br />

del prodotto<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE<br />

ANALISI<br />

SENSORIALE<br />

APPROCCIO ANALITICO<br />

(rappresentato dal giudizio<br />

oggettivo da parte di un<br />

panel addestrato)<br />

APPROCCIO EDONISTICO<br />

(rappresentato dal giudizio<br />

soggettivo-edonistico da parte<br />

del consumatore)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE<br />

Può rispondere a questo tipo di domande:<br />

Qual è il prodotto ideale?<br />

C’è differenza tra i prodotti?<br />

Quali sono le variabili sensoriali significative e<br />

rappresentative del prodotto leader?<br />

Come è possibile definire la carta d’identità<br />

sensoriale del prodotto?<br />

Qual è la reale vita commerciale del prodotto?<br />

Quali sono le attese del consumatore?<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI SENSORIALE<br />

<strong>TEST</strong> <strong>SU</strong>L CON<strong>SU</strong>MATORE<br />

(consumer test: per valutare l’accettabilità da parte<br />

del consumatore, per stabilire se differenze<br />

riscontrate tra i prodotti sono importanti, se<br />

variazioni compositive del prodotto causano una<br />

diversa accettabilità del prodotto, se un diverso<br />

profilo sensoriale provoca cambiamenti di<br />

preferenza, ecc…)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


<strong>CON<strong>SU</strong>MER</strong> <strong>TEST</strong>:<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ORGANIZZAZIONE<br />

OBIETTIVI <strong>DELLA</strong> RICERCA (individuazione<br />

del problema, valutazione delle performance, ecc…)<br />

PIANIFICAZIONE (predisposizione di un<br />

protocollo, reclutamento volontari, distribuzione ed<br />

indicazioni dell’utilizzo del/i prodotto/i,<br />

predisposizione del questionario di valutazione)<br />

R<strong>IL</strong>EVAZIONE (raccolta dei questionari)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ORGANIZZAZIONE<br />

ELABORAZIONE DEI DATI (compilazione di un<br />

database dei risultati dei questionari)<br />

INTERPRETAZIONE DEI DATI, ANALISI<br />

STATISTICA DEI DATI<br />

PRESENTAZIONE DEI RI<strong>SU</strong>LTATI (attraverso<br />

una relazione contenente i risultati dell’analisi)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


PIANIFICAZIONE<br />

PROTOCOLLO DI ANALISI<br />

(definisce informazioni sullo studio, informazioni<br />

del/i prodotto/i fornite dal cliente, descrizione della<br />

procedura di testing, questionario di valutazione,<br />

reclutamento volontari sottoposti allo studio,<br />

criteri di selezione dei volontari, periodo di<br />

fieldwork)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


PIANIFICAZIONE<br />

RECLUTAMENTO VOLONTARI<br />

CAMPIONE<br />

(numerosità è determinata da regole<br />

statistiche che ne determinano l’affidabilità in<br />

termini di rappresentatività)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


PIANIFICAZIONE<br />

•campione casuale (ogni nominativo viene estratto<br />

casualmente)<br />

•campione sistematico (un nominativo ogni determinato<br />

intervallo di campionamento stabilito a priori)<br />

• campione stratificato (la popolazione viene divisa in<br />

strati, all’interno dei quali si va ad indagare, isolando<br />

ciascun strato)<br />

• campione ragionato (il più “intelligente e pericoloso”, si<br />

usa quando si debba sottoporre a test di prova un<br />

prodotto oppure una campagna pubblicitaria e si<br />

utilizzano basse numerosità (es. 100 volontari)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


PIANIFICAZIONE<br />

QUESTIONARIO<br />

si utilizzano questionari dove la quasi totalità delle<br />

domande sono chiuse, cioè sono costituiti da risposte<br />

precostituite, di tipo valutativo (un voto o un<br />

giudizio, da cui si ottiene una media di gradimento<br />

che permette una visualizzazione grafica). Il<br />

questionario viene concordato con il Committente.<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


PIANIFICAZIONE:<br />

ESEMPIO DI QUESTIONARIO<br />

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE<br />

Modalità d’uso: indicazione dell’utilizzo del campione<br />

1. ETA’<br />

……………<br />

2. SESSO<br />

A. Informazioni generali<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

M<br />

F<br />

3. VIVE DA SOLO/A?<br />

□ 1 Sì<br />

□ 2 No<br />

4. SE NO, DI QUANTI COMPONENTI E’ COSTITUTA LA <strong>SU</strong>A FAMIGLIA?<br />

……………<br />

5. QUANTI BAMBINI DI ETA’ COMPRESA FINO A 3 ANNI?<br />

……………<br />

6. QUANTI BAMBINI DI ETA’ INFERIORE AI 12 ANNI?<br />

……………<br />

7. TITOLO DI STUDIO<br />

□ 1 Scuole elementari (indicare anche se non si è terminata completamente)<br />

□ 2 Scuole medie inferiori (indicare anche se non si è terminata completamente)<br />

□ 3 Qualifica professionale<br />

□ 4 Diploma di scuola media superiore<br />

□ 5 Laurea<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


PIANIFICAZIONE: ESEMPIO<br />

DI QUESTIONARIO<br />

8. PROFESSIONE<br />

………………………………………………………………………<br />

9. DOVE ACQUISTA SOLITAMENTE I DETERSIVI?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

□ 3<br />

Centro commerciale<br />

Supermercato<br />

Negozio<br />

10. COME SCEGLIE I DETERSIVI?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

□ 3<br />

□ 4<br />

□ 5<br />

Marca<br />

Qualità<br />

Campagna pubblicitaria<br />

Costo<br />

Come capita<br />

11. QUALE DETERSIVO USA PRINCIPALMENTE?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

Liquido<br />

Polvere<br />

12. QUALE MARCA DI DETERSIVO USA PRINCIPALMENTE?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

□ 3<br />

□ 4<br />

□ 5<br />

Marca A<br />

Marca B<br />

Marca C<br />

Marca D<br />

Altro: ………………………………………………….<br />

13. QUALE ADDITIVO UT<strong>IL</strong>IZZA SOLITAMENTE?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

□ 3<br />

□ 4<br />

□ 5<br />

Marca A<br />

Marca B<br />

Marca C<br />

Marca D<br />

Altro: ………………………………………………….<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


PIANIFICAZIONE: ESEMPIO<br />

DI QUESTIONARIO<br />

14. QUALE MARCA DI LAVATRICE USA?<br />

………………………………………………………………………<br />

15. INDICHI LA TEMPERATURA DI LAVAGGIO UT<strong>IL</strong>IZZATA DURANTE <strong>IL</strong> <strong>TEST</strong><br />

□ 1 30°C<br />

□ 2 40°C<br />

□ 3 60°C<br />

□ 4 90°C<br />

B. Performance del campione<br />

16. <strong>IL</strong> CAMPIONE E’ FAC<strong>IL</strong>E ALL’USO?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

Sì<br />

No<br />

17. DOPO L’UT<strong>IL</strong>IZZO DEL CAMPIONE COME VALUTA <strong>IL</strong> RI<strong>SU</strong>LTATO DEL BUCATO?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

□ 3<br />

□ 4<br />

□ 5<br />

Insufficiente<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

18. RISPETTO AL <strong>SU</strong>O SOLITO PRODOTTO COME GIUDICA LE PERFORMANCE DEL CAMPIONE?<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

□ 3<br />

Peggiore<br />

Uguale<br />

Migliore<br />

Da compilare e consegnare dopo n utilizzi<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


R<strong>IL</strong>EVAZIONE ED ELABORAZIONE<br />

Dopo la raccolta dei questionari si effettua:<br />

• LO SPOGLIO DEI QUESTIONARI<br />

• L’INSERIMENTO DEI DATI IN UN DATABASE<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


<strong>CON<strong>SU</strong>MER</strong> <strong>TEST</strong>:<br />

INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SU</strong>LTATI<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SU</strong>LTATI<br />

Il lavoro di analisi non si ferma alla lettura e<br />

alla valutazione delle risposte. Molto spesso è<br />

opportuno incrociare più domande.<br />

Per capire il concetto di incrocio consideriamo un<br />

esempio.<br />

All’interno di una ricerca rivolta agli acquirenti di<br />

detersivi per lavatrice si sono estratte le seguenti<br />

domande:<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SU</strong>LTATI<br />

A) ETA’<br />

B) STATO DI FAMIGLIA<br />

C) QUALE MARCA DI DETERSIVO PER<br />

LAVATRICE ACQUISTA DI SOLITO?<br />

1. MARCA A<br />

2. MARCA B<br />

3. MARCA C<br />

4. MARCA D<br />

5. ALTRO (specificare:…………………………..)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


INTERPRETAZIONE DEI RI<strong>SU</strong>LTATI<br />

D) QUAL E’ <strong>IL</strong> PRIMO REQUISITO CHE UN<br />

DETERSIVO PER LAVATRICE DEVE<br />

POSSEDERE?<br />

1. DEVE RIMUOVERE LE MACCHIE<br />

2. NON DEVE INTACCARE I COLORI<br />

3. DEVE LASCIARE <strong>IL</strong> BUCATO PROFUMATO<br />

4. DEVE AVERE UN PREZZO CONVENIENTE<br />

5. DEVE ESSERE DI MARCA<br />

6. ALTRO (specificare:………………………..…)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


INTERPRETAZIONE DEI DATI<br />

<br />

Oltre a voler conoscere quali sono le marche<br />

più acquistate (domanda C) e quali sono le<br />

qualità più ricercate (domanda D) si può<br />

andare a vedere cosa interessa all’acquirente<br />

della marca A, a quello della marca B, ecc…,<br />

la fascia di età e lo stato di famiglia più<br />

interessati a determinate caratteristiche,<br />

ecc…(incrocio delle domande)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI STATISTICA DEI DATI<br />

Esistono degli indici statistici, che aiutano a<br />

“leggere” i numeri di ricerca<br />

INDICE DI CONCENTRAZIONE<br />

misura la concentrazione di un dato fenomeno in un<br />

segmento di mercato, fatto 100 l’universo di riferimento;<br />

quanto più un indice supera il 100 e tanto più vi è<br />

“concentrazione” del fenomeno che si vuole osservare<br />

e quanto più inferiore a 100 e tanto più il fenomeno è<br />

diluito<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI STATISTICA DEI DATI<br />

• Esempio ipotetico: confronto tra la preferenza della marca A e<br />

marca B:<br />

Totale % Marca A IC Marca B IC<br />

Sesso M 40 38 95 45 112<br />

F 60 62 103 55 92<br />

Dai dati sopra esposti si rileva che la Marca A ha una lieve<br />

maggiore concentrazione fra le donne (IC: 62/60*100 = 103),<br />

mentre la Marca B ha una forte concentrazione di acquirenti<br />

maschi (112).<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI STATISTICA DEI DATI<br />

Esistono altri indici statistici utili per verificare se<br />

esiste dipendenza tra le variabili e, in caso<br />

affermativo, qual è l’intensità della dipendenza:<br />

1. INDICE CHI-QUADRATO<br />

2. INDICE DI CONTIGENZA QUADRATICA<br />

MEDIA PHI-QUADRO<br />

3. INDICE V DI CRAMER<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI STATISTICA DEI DATI<br />

1. INDICE CHI-QUADRATO:<br />

misura la distanza della distribuzione di frequenza<br />

osservata dalla distribuzione di frequenza teorica che si<br />

avrebbe in caso di indipendenza. L’indice χ 2 è nullo se i<br />

due caratteri sono indipendenti, invece se è positivo vi è<br />

dipendenza e il suo valore aumenta via via che<br />

aumentano gli scarti fra frequenze teoriche e frequenze<br />

osservate.<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI STATISTICA DEI DATI<br />

1. INDICE DI CONTIGENZA QUADRATICA<br />

MEDIA PHI-QUADRO :<br />

misura la distanza della distribuzione di frequenza<br />

osservata dalla distribuzione di frequenza teorica che si<br />

avrebbe in caso di indipendenza senza dipendere dalla<br />

numerosità campionaria n. L’indice φ 2 è nullo in caso di<br />

indipendenza fra due caratteri, invece se è positivo vi è<br />

dipendenza. A differenza del χ 2 il cui valore può<br />

crescere indefinitamente con n, φ 2 assume un valore<br />

massimo che è dato da φ 2 ≤min{(k-1)(h-1)}, dove k e h<br />

sono il numero di modalità che assumono<br />

rispettivamente i due caratteri in studio.<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI STATISTICA DEI DATI<br />

1. INDICE V DI CRAMER :<br />

è utile per valutare più agevolmente l’intensità del<br />

legame di dipendenza in quanto questo indice varia<br />

nell’intervallo (0,1). L’indice V di Cramer assume<br />

valore zero se i due caratteri A e B sono indipendenti,<br />

esso assume valore 1 se fra A e B vi è dipendenza<br />

perfetta. Infine, l’indice assume un valore compreso fra<br />

zero e 1 se vi è dipendenza (ma non perfetta), il suo<br />

valore sarà tanto più vicino a 1 quanto maggiore è<br />

l’intensità del legame di dipendenza, mentre assumerà<br />

valori prossimi a zero se la dipendenza è debole.<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


ANALISI STATISTICA DEI DATI<br />

<br />

<br />

Qualora l’analisi globale dei risultati permette di<br />

rispondere alla domanda “Esiste oppure no, per i<br />

consumatori interrogati, una differenza<br />

significativa d’apprezzamento tra i prodotti presenti<br />

nel consumer test?”. Possono essere utilizzati per<br />

la valutazione statistica dei metodi non<br />

parametrici o parametrici (test di Wilcoxon, test<br />

di Friedman, test di Student, ecc..)<br />

Si possono applicare altre tecniche statistiche un<br />

po’ più complesse che derivano dall’analisi<br />

multivariata (analisi di regressione, analisi delle<br />

componenti principali e analisi fattoriale, ecc…)<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007


GRAZIE PER L’ATTENZIONE!<br />

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L’AMBIENTE – RESANA 5 ottobre 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!