19.04.2015 Views

Temi d'esame statistica 2013 (pdf, it, 142 KB, 7/31/13)

Temi d'esame statistica 2013 (pdf, it, 142 KB, 7/31/13)

Temi d'esame statistica 2013 (pdf, it, 142 KB, 7/31/13)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esame di Statistica<br />

Prof.ssa Paola Zuccolotto<br />

Tema 1<br />

• indicare cognome, nome e numero di matricola su tutti i fogli;<br />

• utilizzare i fogli protocollo per effettuare i calcoli, indicando tutti i passaggi necessari per risolvere gli esercizi (considerare<br />

quattro cifre decimali);<br />

• trascrivere le risposte sintetiche ai vari ques<strong>it</strong>i (risultati numerici, risposte e commenti) negli appos<strong>it</strong>i spazi sul presente<br />

foglio;<br />

Esercizio 1 [punti 9]<br />

É data la seguente tabella, che riporta le variazioni nella produzione di uva di un’azienda rispetto all’anno<br />

2008, calcolate per gli anni dal 2008 al 2012.<br />

Anni Variazioni rispetto al 2008<br />

2008 -<br />

2009 + 10 %<br />

2010 - 3 %<br />

2011 + 1 %<br />

2012 - 5 %<br />

Effettuare i calcoli richiesti e riportare nella tabella sottostante i valori ottenuti, commentando quelli<br />

relativi ai punti 1 e 2:<br />

1. calcolare la variazione occorsa dal 2009 al 2010<br />

2. calcolare la variazione occorsa dal 2009 al 2011<br />

3. Sapendo che la produzione del 2008 è stata pari a 800 q, calcolare la produzione di tutti gli altri anni<br />

variazione 2009/2010 variazione 2009/2011 Produzione di tutti gli anni (in q)<br />

2008<br />

2009<br />

Commento: Commento: 2010<br />

2011<br />

2012<br />

Esercizio 2 [punti 10]<br />

La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenze assolute del carattere Prezzo relativamente ai vini<br />

presenti sugli scaffali di un punto vend<strong>it</strong>a della Grande Distribuzione.<br />

Prezzo (in €) Frequenze assolute (n i ) Frequenze relative cumulate (F i )<br />

1 |- 7 110<br />

7 |- 15 <strong>13</strong>8<br />

15 |- 20 85<br />

20 |- 30 26<br />

30 |- 80 18<br />

1. Calcolare la distribuzione di frequenze relative cumulate e riportarla nella colonna vuota della<br />

tabella soprastante.<br />

2. Rispondere alle seguenti domande:<br />

• Qual è il valore del Prezzo tale per cui il 30% dei vini ha un valore inferiore ad esso?<br />

__________________________________


• Qual è il valore del Prezzo tale per cui il 10% dei vini ha un valore superiore ad esso?<br />

__________________________________<br />

• Quanto valgono media e varianza del Prezzo?<br />

__________________________________<br />

Esercizio 3 [punti 11]<br />

Un’indagine di mercato sulle preferenze in fatto di vino ha coinvolto N=2082 soggetti. Ad ogni soggetto<br />

è stato chiesto di indicare la propria nazional<strong>it</strong>à (scegliendo tra le due modal<strong>it</strong>à: Italiana e Straniera) e il tipo<br />

di vino prefer<strong>it</strong>o, scegliendo la caratteristica che maggiormente influenza la sua percezione di piacevolezza<br />

del vino (tra le modal<strong>it</strong>à: dolce, secco, frizzante, fermo, corposo, leggero).<br />

La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenze congiunte dei due caratteri “Nazional<strong>it</strong>à” e “Tipo<br />

di vino prefer<strong>it</strong>o”.<br />

dolce secco frizzante fermo corposo leggero Totale<br />

Italiana <strong>31</strong> 322 156 151 252 92<br />

Straniera 95 82 409 <strong>13</strong>6 98 258<br />

Totale<br />

1. Completare la tabella soprastante indicando le distribuzioni di frequenze marginali.<br />

2. Valutare l’eterogene<strong>it</strong>à della distribuzione del carattere “Tipo di vino prefer<strong>it</strong>o”, utilizzando un<br />

appos<strong>it</strong>o indice. Riempire la tabella sottostante con le informazioni richieste.<br />

Indice utilizzato Formula Risultato Commento al valore ottenuto<br />

3. Valutare la connessione tra i due caratteri “Nazional<strong>it</strong>à” e “Tipo di vino prefer<strong>it</strong>o” utilizzando<br />

l’indice di connessione normalizzato C. Riempire le tabelle sottostanti con le informazioni<br />

richieste (nella prima indicare le frequenze teoriche in caso di indipendenza distributiva tra i due caratteri,<br />

nella seconda i valori ottenuti per gli indici richiesti e il commento sulla connessione tra i due<br />

caratteri).<br />

Italiana<br />

Straniera<br />

Totale<br />

dolce secco frizzante fermo corposo leggero Totale<br />

Valore di X 2 Valore di C Commento al valore ottenuto per l’indice C


Esame di Statistica - RISULTATI<br />

Prof.ssa Paola Zuccolotto<br />

Tema 1<br />

• indicare cognome, nome e numero di matricola su tutti i fogli;<br />

• utilizzare i fogli protocollo per effettuare i calcoli, indicando tutti i passaggi necessari per risolvere gli esercizi (considerare<br />

quattro cifre decimali);<br />

• trascrivere le risposte sintetiche ai vari ques<strong>it</strong>i (risultati numerici, risposte e commenti) negli appos<strong>it</strong>i spazi sul presente<br />

foglio;<br />

Esercizio 1 [punti 9]<br />

É data la seguente tabella, che riporta le variazioni nella produzione di uva di un’azienda rispetto all’anno<br />

2008, calcolate per gli anni dal 2008 al 2012.<br />

Anni Variazioni rispetto al 2008<br />

2008 -<br />

2009 + 10 %<br />

2010 - 3 %<br />

2011 + 1 %<br />

2012 - 5 %<br />

Effettuare i calcoli richiesti e riportare nella tabella sottostante i valori ottenuti, commentando quelli<br />

relativi ai punti 1 e 2:<br />

4. calcolare la variazione occorsa dal 2009 al 2010<br />

5. calcolare la variazione occorsa dal 2009 al 2011<br />

6. Sapendo che la produzione del 2008 è stata pari a 800 q, calcolare la produzione di tutti gli altri anni<br />

variazione 2009/2010 variazione 2009/2011 Produzione di tutti gli anni (in q)<br />

-0.1182 -0.0818<br />

2008 800<br />

2009 880<br />

Commento: tra il 2009 e il 2010 Commento: tra il 2009 e il 2011 2010 776<br />

vi è stata una diminuzione della vi è stata una diminuzione della 2011 808<br />

produzione dell’11.82% produzione dell’8.18%<br />

2012 760<br />

Esercizio 2 [punti 10]<br />

La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenze assolute del carattere Prezzo relativamente ai vini<br />

presenti sugli scaffali di un punto vend<strong>it</strong>a della Grande Distribuzione.<br />

Prezzo (in €) Frequenze assolute (n i ) Frequenze relative cumulate (F i )<br />

1 |- 7 110 0.2918<br />

7 |- 15 <strong>13</strong>8 0.6578<br />

15 |- 20 85 0.8833<br />

20 |- 30 26 0.9523<br />

30 |- 80 18 1.0000<br />

3. Calcolare la distribuzione di frequenze relative cumulate e riportarla nella colonna vuota della<br />

tabella soprastante.<br />

4. Rispondere alle seguenti domande:<br />

• Qual è il valore del Prezzo tale per cui il 30% dei vini ha un valore inferiore ad esso?<br />

_______________7.1792 €___________________


• Qual è il valore del Prezzo tale per cui il 10% dei vini ha un valore superiore ad esso?<br />

_______________22.4203 €__________________<br />

• Quanto valgono media e varianza del Prezzo?<br />

______media = <strong>13</strong>.4894________varianza = 123.5781____________________<br />

Esercizio 3 [punti 11]<br />

Un’indagine di mercato sulle preferenze in fatto di vino ha coinvolto N=2082 soggetti. Ad ogni soggetto<br />

è stato chiesto di indicare la propria nazional<strong>it</strong>à (scegliendo tra le due modal<strong>it</strong>à: Italiana e Straniera) e il tipo<br />

di vino prefer<strong>it</strong>o, scegliendo la caratteristica che maggiormente influenza la sua percezione di piacevolezza<br />

del vino (tra le modal<strong>it</strong>à: dolce, secco, frizzante, fermo, corposo, leggero).<br />

La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenze congiunte dei due caratteri “Nazional<strong>it</strong>à” e “Tipo<br />

di vino prefer<strong>it</strong>o”.<br />

dolce secco frizzante fermo corposo leggero Totale<br />

Italiana <strong>31</strong> 322 156 151 252 92 1004<br />

Straniera 95 82 409 <strong>13</strong>6 98 258 1078<br />

Totale 126 404 565 287 350 350 2082<br />

4. Completare la tabella soprastante indicando le distribuzioni di frequenze marginali.<br />

5. Valutare l’eterogene<strong>it</strong>à della distribuzione del carattere “Tipo di vino prefer<strong>it</strong>o”, utilizzando un<br />

appos<strong>it</strong>o indice. Riempire la tabella sottostante con le informazioni richieste.<br />

Indice utilizzato Formula Risultato Commento al valore ottenuto<br />

k<br />

l’eterogene<strong>it</strong>à della distribuzione del<br />

k ⎡ ⎤<br />

Indici di<br />

⎢ −<br />

2<br />

G = 1 ∑ f i<br />

G = 0.9714 carattere “Tipo di vino prefer<strong>it</strong>o” è<br />

eterogene<strong>it</strong>à di<br />

k − 1<br />

⎥<br />

⎣ i=<br />

1 ⎦<br />

molto elevata, pari al 97.14% del<br />

Gini (G) o di<br />

k<br />

E = 0.9569 massimo teorico se valutata con<br />

Shannon (E)<br />

∑ fi<br />

ln( fi<br />

)<br />

l’indice di Gini e al 95.69% del<br />

i=<br />

1<br />

E = −<br />

massimo teorico se valutata con<br />

ln( k)<br />

l’indice di Shannon<br />

6. Valutare la connessione tra i due caratteri “Nazional<strong>it</strong>à” e “Tipo di vino prefer<strong>it</strong>o” utilizzando<br />

l’indice di connessione normalizzato C. Riempire le tabelle sottostanti con le informazioni<br />

richieste (nella prima indicare le frequenze teoriche in caso di indipendenza distributiva tra i due caratteri,<br />

nella seconda i valori ottenuti per gli indici richiesti e il commento sulla connessione tra i due<br />

caratteri).<br />

dolce secco frizzante fermo corposo leggero Totale<br />

Italiana 60.7608 194.8204 272.4592 <strong>13</strong>8.3996 168.7800 168.7800 1004<br />

Straniera 65.2392 209.1796 292.5408 148.6004 181.2200 181.2200 1078<br />

Totale 126 404 565 287 350 350 2082<br />

Valore di X 2 Valore di C Commento al valore ottenuto per l’indice C<br />

433.5654 0.4563 L’indice di connessione normalizzato mostra che tra i<br />

due caratteri “Nazional<strong>it</strong>à” e “Tipo di vino prefer<strong>it</strong>o”<br />

sussiste una connessione di medio livello, pari al<br />

45.63% del massimo teorico


Esame di Statistica<br />

Prof.ssa Paola Zuccolotto<br />

Tema 2<br />

• indicare cognome, nome e numero di matricola su tutti i fogli;<br />

• utilizzare i fogli protocollo per effettuare i calcoli, indicando tutti i passaggi necessari per risolvere gli esercizi (considerare<br />

quattro cifre decimali);<br />

• trascrivere le risposte sintetiche ai vari ques<strong>it</strong>i (risultati numerici, risposte e commenti) negli appos<strong>it</strong>i spazi sul presente<br />

foglio;<br />

Esercizio 1 [punti 9]<br />

Una ricerca di mercato riguardante le 120 aziende che producono vini per una data DOC ha rilevato i<br />

prezzi base (cioè quelli relativi al vino meno costoso dell’intera gamma proposta da ogni azienza). Nella<br />

seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenze del carattere Prezzo Base, suddiviso in classi.<br />

Prezzo Base (in €) frequenze assolute (n i ) frequenze specifiche<br />

7 |− 10 30<br />

10 |− 11 21<br />

11 |− 12 34<br />

12 |− 18 35<br />

7. Calcolare le frequenze specifiche (riportare i valori nella tabella soprastante) e rappresentare attraverso<br />

un istogramma la distribuzione di frequenze<br />

8. commentare il grafico tracciato al punto precedente<br />

9. calcolare la mediana del Prezzo e spiegare il significato del valore ottenuto<br />

mediana<br />

Commento


Esercizio 2 [punti 9]<br />

La tabella che segue contiene un’informazione di dettaglio relativa a 4 delle 120 aziende dell’esercizio<br />

precedente. In particolare, per ognuna delle 4 aziende sono riportati i prezzi dell’intera gamma di vini<br />

prodotti, comprendente le tipologie Base, Selezione, Riserva, Gran Riserva.<br />

Prezzo (in €)<br />

Base Selezione Riserva Gran Riserva<br />

Azienda 1 12 15 23 28<br />

Azienda 2 8 10 15 19<br />

Azienda 3 15 18 32 40<br />

Azienda 4 9 11 21 28<br />

5. Calcolare, per ogni azienda, la media e lo scarto quadratico medio del Prezzo.<br />

Azienda 1<br />

Azienda 2<br />

Azienda 3<br />

Azienda 4<br />

Media<br />

Scarto quadratico medio<br />

Indice di variabil<strong>it</strong>à relativo (scrivere<br />

il nome dell’indice nel riquadro)<br />

Azienda che presenta la maggiore variabil<strong>it</strong>à dei prezzi:<br />

6. Per poter confrontare la variabil<strong>it</strong>à dei prezzi delle 4 aziende è necessario utilizzare un appos<strong>it</strong>o<br />

indice di variabil<strong>it</strong>à relativo. Dire quale indice, calcolarlo per ognuna delle 4 aziende e determinare<br />

quale di esse presenta la maggiore variabil<strong>it</strong>à dei prezzi (inserire i risultati negli appos<strong>it</strong>i spazi della<br />

tabella soprastante).<br />

Esercizio 3 [punti 12]<br />

Si faccia riferimento ai dati dell’esercizio precedente.<br />

1. Calcolare, per ogni tipologia di vino, la media e la varianza del Prezzo.<br />

Base Selezione Riserva Gran Riserva TOTALE<br />

Media 19<br />

Varianza 78.5<br />

2. Calcolare la varianza fra (VAR FRA ) e la varianza nei (VAR NEI ) e verificare la proprietà di<br />

scomposizione della varianza. Suggerimento: nella tabella sopra sono già riportate la media complessiva e la<br />

varianza totale, VAR TOT .<br />

VAR FRA VAR NEI Verifica della scomposizione della varianza<br />

3. Valutare, utilizzando un appos<strong>it</strong>o indice, la dipendenza in media del Prezzo dalla tipologia di<br />

vino. Riempire la tabella sottostante con le informazioni richieste.<br />

Indice utilizzato Formula Risultato Commento al valore ottenuto


Esame di Statistica - RISULTATI<br />

Prof.ssa Paola Zuccolotto<br />

Tema 2<br />

• indicare cognome, nome e numero di matricola su tutti i fogli;<br />

• utilizzare i fogli protocollo per effettuare i calcoli, indicando tutti i passaggi necessari per risolvere gli esercizi (considerare<br />

quattro cifre decimali);<br />

• trascrivere le risposte sintetiche ai vari ques<strong>it</strong>i (risultati numerici, risposte e commenti) negli appos<strong>it</strong>i spazi sul presente<br />

foglio;<br />

Esercizio 1 [punti 9]<br />

Una ricerca di mercato riguardante le 120 aziende che producono vini per una data DOC ha rilevato i<br />

prezzi base (cioè quelli relativi al vino meno costoso dell’intera gamma proposta da ogni azienza). Nella<br />

seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenze del carattere Prezzo Base, suddiviso in classi.<br />

Prezzo Base (in €) frequenze assolute (n i ) frequenze specifiche<br />

7 |− 10 30 10<br />

10 |− 11 21 21<br />

11 |− 12 34 34<br />

12 |− 18 35 5.8333<br />

10. Calcolare le frequenze specifiche (riportare i valori nella tabella soprastante) e rappresentare attraverso<br />

un istogramma la distribuzione di frequenze<br />

11. commentare il grafico tracciato al punto precedente<br />

dal grafico si vede chiaramente che le due classi centrali (10 |− 11 e 11 |− 12) sono quelle<br />

maggiormente rappresentative della distribuzione, in quanto contengono, relativamente alla loro<br />

ampiezza, il maggior numero di aziende. La classe 12 |− 18 è quella con frequenza assoluta più elevata,<br />

ma quando questa viene rapportata all’ampiezza della classe, si scopre che la classe in questione non è<br />

in realtà quella più rappresentativa.<br />

12. calcolare la mediana del Prezzo e spiegare il significato del valore ottenuto<br />

mediana<br />

Commento<br />

11.2647 Il 50% delle aziende pratica un prezzo base inferiore a 11.2647 €


Esercizio 2 [punti 9]<br />

La tabella che segue contiene un’informazione di dettaglio relativa a 4 delle 120 aziende dell’esercizio<br />

precedente. In particolare, per ognuna delle 4 aziende sono riportati i prezzi dell’intera gamma di vini<br />

prodotti, comprendente le tipologie Base, Selezione, Riserva, Gran Riserva.<br />

Prezzo (in €)<br />

Base Selezione Riserva Gran Riserva<br />

Azienda 1 12 15 23 28<br />

Azienda 2 8 10 15 19<br />

Azienda 3 15 18 32 40<br />

Azienda 4 9 11 21 28<br />

7. Calcolare, per ogni azienda, la media e lo scarto quadratico medio del Prezzo.<br />

Indice di variabil<strong>it</strong>à relativo (scrivere<br />

il nome dell’indice nel riquadro)<br />

Media Scarto quadratico medio Coefficiente di variazione<br />

Azienda 1 19.5 6.3443 0.3253<br />

Azienda 2 <strong>13</strong> 4.3012 0.3309<br />

Azienda 3 26.25 10.2072 0.3888<br />

Azienda 4 17.25 7.6933 0.4460<br />

Azienda che presenta la maggiore variabil<strong>it</strong>à dei prezzi: Azienda 4<br />

8. Per poter confrontare la variabil<strong>it</strong>à dei prezzi delle 4 aziende è necessario utilizzare un appos<strong>it</strong>o<br />

indice di variabil<strong>it</strong>à relativo. Dire quale indice, calcolarlo per ognuna delle 4 aziende e determinare<br />

quale di esse presenta la maggiore variabil<strong>it</strong>à dei prezzi (inserire i risultati negli appos<strong>it</strong>i spazi della<br />

tabella soprastante).<br />

Esercizio 3 [punti 12]<br />

Si faccia riferimento ai dati dell’esercizio precedente.<br />

4. Calcolare, per ogni tipologia di vino, la media e la varianza del Prezzo.<br />

Base Selezione Riserva Gran Riserva TOTALE<br />

Media 11 <strong>13</strong>.5 22.75 28.75 19<br />

Varianza 7.5 10.25 37.1875 55.6875 78.5<br />

5. Calcolare la varianza fra (VAR FRA ) e la varianza nei (VAR NEI ) e verificare la proprietà di<br />

scomposizione della varianza. Suggerimento: nella tabella sopra sono già riportate la media complessiva e la<br />

varianza totale, VAR TOT .<br />

VAR FRA VAR NEI Verifica della scomposizione della varianza<br />

50.8438 27.6562 50.8438 + 27.6562 = 78.5<br />

6. Valutare, utilizzando un appos<strong>it</strong>o indice, la dipendenza in media del Prezzo dalla tipologia di<br />

vino. Riempire la tabella sottostante con le informazioni richieste.<br />

Indice utilizzato Formula Risultato Commento al valore ottenuto<br />

Rapporto di<br />

La dipendenza in media del prezzo<br />

correlazione di VAR FRA / VAR TOT 0.6477 dalla tipologia di vino è pari al<br />

Pearson<br />

64.77% del massimo teorico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!