21.04.2015 Views

Chimica fine, avanti tutta Chimica fine, avanti tutta - Camera di ...

Chimica fine, avanti tutta Chimica fine, avanti tutta - Camera di ...

Chimica fine, avanti tutta Chimica fine, avanti tutta - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

economia e ambiente <<br />

Cervia, la Salina<br />

L<br />

a riapertura nel 2003 della salina <strong>di</strong> Cervia e la ricomparsa<br />

del “sale dolce” sulle tavole cervesi e romagnole<br />

rappresenta una delle notizie più liete degli<br />

ultimi anni nel panorama degli eventi economici<br />

della nostra provincia.<br />

Nel 1999 i Monopoli <strong>di</strong> Stato interruppero la produzione<br />

del sale <strong>di</strong> Cervia, decretando <strong>di</strong> fatto la chiusura<br />

della salina.<br />

Solo l’azione delle i-<br />

“<br />

Le opportunità legate<br />

alla riapertura della<br />

Salina <strong>di</strong> Cervia<br />

tra produzione e<br />

turismo ambientale<br />

”<br />

stituzioni locali ravennati,<br />

fra cui la<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio,<br />

e del Comune <strong>di</strong><br />

Cervia hanno consentito<br />

<strong>di</strong> riprendere<br />

la produzione su<br />

nuove basi e <strong>di</strong> puntare<br />

sull’enorme patrimonio<br />

ambientale<br />

e turistico che la salina rappresenta.<br />

Ora, a due anni dalla ripartenza, si cominciano ad<br />

apprezzare i primi risultati <strong>di</strong> questa esperienza originale<br />

e innovativa. In primo luogo la scelta produttiva<br />

è stata in<strong>di</strong>rizzata verso una produzione <strong>di</strong> qualità,<br />

finalizzata ad esaltare le specificità del prodotto<br />

della salina cervese. Da sempre il sale <strong>di</strong> Cervia è<br />

conosciuto come un “sale dolce”, per la minore presenza<br />

dei cloruri più amari.<br />

Questa particolarità è legata alle con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

ed al metodo <strong>di</strong> lavorazione della salina cervese.<br />

A Cervia, nei secoli, i salinari hanno dovuto affinare<br />

un metodo <strong>di</strong> produzione del sale che tenesse conto<br />

delle particolari con<strong>di</strong>zioni climatiche dell’alto A-<br />

driatico, meno calde e più piovose <strong>di</strong> quelle delle altre<br />

saline del Me<strong>di</strong>terraneo situate molto più a sud.<br />

Il sistema tra<strong>di</strong>zionale cervese, detto a raccolta multipla,<br />

si adattava perfettamente alle con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

dell’alto Adriatico. La raccolta avveniva o-<br />

gni giorno: ogni salinaro sud<strong>di</strong>videva<br />

il proprio bacino <strong>di</strong> raccolta,<br />

l’ultimo dopo i <strong>di</strong>versi passaggi<br />

nelle vasche <strong>di</strong> evaporazione, in<br />

cinque piccoli settori.<br />

Ogni giorno raccoglieva il contenuto<br />

<strong>di</strong> un settore e, in cinque giorni,<br />

esauriva tutto il sale depositato.<br />

La settimana successiva ricominciava<br />

dalla raccolta del sale del<br />

primo settore che nel frattempo, se<br />

non aveva piovuto, si era riformato<br />

e depositato. Questo metodo,<br />

mosso da evidenti ragioni <strong>di</strong> sfruttare<br />

al meglio la deposizione del<br />

sale in queste particolari con<strong>di</strong>zioni climatiche, aveva<br />

come conseguenza anche un altro pregio: il sale<br />

era migliore, il gusto più delicato, non vi erano retrogusti<br />

amari, i cibi erano saporiti e non salati.<br />

Da questo suo apprezzamento in cucina e nella conservazione<br />

dei cibi nacque la fama <strong>di</strong> “sale dolce”, che<br />

ancora oggi lo accompagna. Oggi si conoscono le ragioni<br />

<strong>di</strong> questo “ miracolo”: questo metodo <strong>di</strong> raccolta<br />

riduceva al minimo la formazione e il deposito dei<br />

sali più amari, come i solfati e i cloruri <strong>di</strong> magnesio e<br />

<strong>di</strong> potassio, che richiedono più tempo per cristallizzare<br />

e concentrazioni saline più alte, che si raggiungono<br />

più facilmente a temperature più elevate.<br />

Ancora oggi esiste un bacino superstite, dopo la trasformazione<br />

della salina attuata nel 1959 dal Monopolio,<br />

dove la raccolta del sale avviene secondo l’antico<br />

sistema tra<strong>di</strong>zionale cervese: la salina Camillone,<br />

affidata oggi alle cure dell’Associazione Civiltà<br />

Salinara <strong>di</strong> Cervia è riconosciuta come presi<strong>di</strong>o Slow<br />

Food, sia per l’alta qualità del sale prodotto, che per<br />

il metodo <strong>di</strong> lavorazione conservato.<br />

Ma la cultura del sale dolce è ricercata anche nella<br />

produzione della salina grande, dove si adottano meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> formazione del sale attenti a raggiungere risultati<br />

<strong>di</strong> pregio nella qualità del sale anche con maggiori<br />

produzioni. Si tratta <strong>di</strong> un metodo che sfrutta<br />

la cristallizzazione frazionata dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sale<br />

presenti nell’acqua marina, approfittando del fatto<br />

che la cristallizzazione dei vari componenti salini è<br />

in funzione della densità dell’acqua.<br />

I salinari sono attenti a regolare il flusso delle acque<br />

ad alta concentrazione salina nei bacini salanti e a<br />

fare defluire, appena depositato il cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o,<br />

le acque madri in cui sono presenti i cloruri più a-<br />

mari, utilizzati poi alle Terme <strong>di</strong> Cervia, assieme ai<br />

fanghi della salina, per le cure termali.<br />

La scelta <strong>di</strong> puntare su un prodotto <strong>di</strong> qualità ha notevolmente<br />

ridotto la quantità prodotta, senza che<br />

ciò abbia compromesso l’equilibrio<br />

<strong>di</strong> gestione.<br />

Anche il secondo ramo <strong>di</strong> attività,<br />

quello turistico-ambientale, avviato<br />

nel 2004, sta dando risultati<br />

incoraggianti: da aprile a <strong>fine</strong><br />

settembre sono stati circa 11.000<br />

i visitatori della salina lungo i<br />

primi due percorsi attrezzati,<br />

quello naturalistico per l’osservazione<br />

dell’avifauna e quello produttivo<br />

alla scoperta dei meto<strong>di</strong><br />

antichi e moderni <strong>di</strong> produzione<br />

del sale.<br />

> 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!