29.04.2015 Views

emoglobine - laboratorioprivitera.it

emoglobine - laboratorioprivitera.it

emoglobine - laboratorioprivitera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

geni β o tre-quattro dei geni α. La γ-Talassemia è potenzialmente significativa<br />

solo nella v<strong>it</strong>a intrauterina e nella v<strong>it</strong>a neonatale, quando HbF è l’emoglobina<br />

predominante; tuttavia, poiché ci sono quattro geni γ, è improbabile una malattia<br />

significativa. La δ-Talassemia non ha un significato clinico tranne quando la sua<br />

presenza può interferire con la diagnosi di una β-talassemia coesistente.<br />

Nel paziente talassemico quindi, si ha una mutazione o delezione dei geni che<br />

controllano la produzione di globina. Ne consegue una minore produzione delle<br />

catene globiniche corrispondenti e un tasso anomalo di emoglobina. Il tasso<br />

anomalo porta a una carenza della sintesi emoglobinica e all’espressione della<br />

talassemia. La globina prodotta in quant<strong>it</strong>à normali si avvolge formando inclusioni<br />

o aggregati di er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>i. Tali aggregati si ossidano danneggiando la membrana<br />

cellulare e causando emodialisi, er<strong>it</strong>ropoiesi inefficace o entrambe. La quant<strong>it</strong>à e<br />

le proprietà di questi aggregati determinano le caratteristiche e la grav<strong>it</strong>à della<br />

talassemia.<br />

Demografia<br />

Malattie e tratti talassemici sono presenti in tutte le popolazioni, ma si riscontrano<br />

soprattutto nelle seguenti:<br />

• Popoli del Sud-est Asiatico (Vietnam<strong>it</strong>i, Laotiani, Tailandesi, Singaporesi,<br />

Filippini, Cambogiani, Malesi, Birmani e Indonesiani)<br />

• Cinesi<br />

• Popoli dell’India orientale<br />

• Africani<br />

• Medio Orientali<br />

• Greci<br />

• Italiani<br />

• Transcaucasici (Georgiani, Armeni e Azerbaigiani)<br />

α-Talassemia<br />

Le α-talassemie sono causate da una sintesi carente delle catene α-globiniche,<br />

dovuta alla delezione o alla mutazione di uno o più dei quattro geni α-globinici.<br />

Poiché la produzione della catena α è uniformemente suddivisa tra i quattro geni,<br />

la carenza di uno o più di questi geni porta a un eccesso di beta-globine, e quindi<br />

alla formazione di tetrametri di β globine (β 4 ) chiamati emoglobina H (HbH).<br />

Questi tetrameri sono più stabili e solubili di quelli formati in caso di β-talassemia<br />

(α 4 ), ma in alcune circostanze possono causare l’emolisi, accorciando la v<strong>it</strong>a degli<br />

er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>i. Le condizioni di stress ossidativo fanno precip<strong>it</strong>are l’HbH, interferendo<br />

con la funzione della membrana e portando al cedimento dell’er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>a.<br />

Le α-talassemie possono essere suddivise nelle seguenti categorie:<br />

• Tratto α-talassemico: Il tratto è caratterizzato da due geni α alterati.<br />

L’alterazione genetica può avvenire sullo stesso cromosoma (tratto<br />

α-talassemico tipo cis) o su ciascuna coppia di cromosomi (tratto<br />

α-talassemico tipo trans). Il tipo cis è più comune tra le popolazioni del Sud-<br />

Est asiatico, tra i Cinesi e tra le popolazioni med<strong>it</strong>erranee, mentre il tipo trans<br />

ß-Thalassaemia Mode ver 04 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!