09.05.2015 Views

Prati Stabili della Via Emilia - Unione Terre Verdiane

Prati Stabili della Via Emilia - Unione Terre Verdiane

Prati Stabili della Via Emilia - Unione Terre Verdiane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I PRATI DELLA VIA EMILIA<br />

Lunedi 11 ottobre 2010<br />

Ore 10.00 – Centro Soc. La Ghiacciaia<br />

Fontanellato<br />

Il recupero e la valorizzazione dei prati stabili irrigui<br />

Stefano Zanzucchi<br />

Novembre 2009<br />

1) Caratteristiche agronomiche (valori e criticità)<br />

2) Trend evolutivo<br />

3) Consistenza attuale (primavera 2009)<br />

4) Prime proposte per il mantenimento e la salvaguardia<br />

Ottobre 2010<br />

5) Breve riepilogo del progetto<br />

6) Proposte di salvaguardia<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Caratteristiche agronomiche<br />

I prati stabili irrigui rappresentano una forma di agricoltura tradizionale per<br />

la produzione di foraggio che risulta diffusa nelle zone <strong>della</strong> pianura<br />

padana con buona disponibilità idrica per uso irriguo<br />

La produzione di fieno, i quantitativi variano a seconda dell’andamento<br />

stagionale e delle cure colturali apportate, attestandosi mediamente nel 70-<br />

100 q.li ad ettaro ottenibili da 3-4 tagli (maggengo, agostano, terzuolo e<br />

quartirolo) di cui il primo rappresenta il più abbondante.<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Caratteristiche agronomiche<br />

I prati stabili, un tempo molto più diffusi rispetto alla situazione attuale, in<br />

seguito alla modernizzazione del comparto agricolo sono andati incontro ad<br />

una progressiva sostituzione con i prati avvicendati<br />

<strong>Prati</strong> avvicendati:<br />

- alta produttività<br />

- consentono di realizzare in breve tempo l’utile dei capitali anticipati,<br />

- “alta mobilità” miglior adattamento alle condizioni di mercato.<br />

<strong>Prati</strong> stabili:<br />

- produzione costante rispetto ai prati avvicendati (es. erba medica),<br />

- non richiedono oneri di coltivazione significativi (aratura e semina)<br />

- si mantengono produttivi per lungo tempo<br />

- foraggio di ottima qualità (risponde in modo equilibrato alle esigenze del<br />

bestiame<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Biodiversità<br />

- <strong>Prati</strong> stabili n. specie 40 – 60 (cfr rilievo floristico - prati di dentro),<br />

graminacee, leguminose, composite e ranunculacee<br />

- Altre foraggere (erba medica, trifoglio, loiessa…) n. specie le 5-10<br />

unità.<br />

Prato stabile irriguo<br />

Prato di erba medica (3 anni)<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Biodiversità<br />

Tra le piante vascolari rinvenute alcune sono<br />

importanti dal punto di vista fitogeografico<br />

in quanto poco comuni nella pianura padana<br />

(Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia,<br />

Ranunculus velutinus)<br />

e una specie (Leucojum aestivum subsp. Aestivum)<br />

è piuttosto rara in pianura padana<br />

poiché ormai sempre più confinata<br />

agli sporadici ambienti umidi non alterati dall’uomo<br />

ed è inclusa nell’elenco di specie protette dalla L.R. n. 2/1977<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Censimento<br />

L’area di studio (9.200 ha) Comuni di Fontevivo, Fontanellato e Fidenza<br />

1820 Catasto Ducale<br />

1828 Carta Topografica dei Ducati di Parma e Piacenza<br />

1881 Carta Topografica 1° edizione<br />

1929 Catasto Regno d’Italia<br />

1935-1937 Carta Topografica aggiornamento 1° edizione<br />

1956 Nuovo Catasto <strong>Terre</strong>ni<br />

1954-55 Rilievo aerofotogrammetrico B/N (volo G.A.I.)<br />

1958-1960 Carta Topografica nuova edizione<br />

1973-79 Carta Tecnica Regionale 1° edizione<br />

1985-94 Carta Tecnica Regionale 2° edizione<br />

1998 Ortoimmagini aeree IT2000<br />

2002-2004 Ortoimmagini satellitari Quick Bird 2003<br />

2006 Ortofoto 2006<br />

2008 Ortofoto AGEA 2008<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Censimento<br />

Consistenza <strong>Prati</strong> <strong>Stabili</strong> all’anno 1881<br />

Carta geografica militare IGM<br />

Fidenza 2 ha<br />

Fontanellato 539 ha<br />

Fontevivo<br />

258 ha<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Censimento<br />

Consistenza <strong>Prati</strong> <strong>Stabili</strong> all’anno 1950<br />

Nuovo Catasto <strong>Terre</strong>ni I°impianto<br />

Fidenza 8 ha<br />

Fontanellato 628 ha<br />

Fontevivo<br />

290 ha<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Censimento<br />

Consistenza <strong>Prati</strong> <strong>Stabili</strong> all’anno 2009<br />

Censimento aziendale<br />

Fidenza 0 ha<br />

Fontanellato 333 ha<br />

Fontevivo<br />

111 ha<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Trend evolutivo<br />

Comune<br />

1820<br />

1881<br />

1929<br />

1950<br />

1970<br />

1982<br />

1990<br />

2000<br />

2009<br />

Fontevivo<br />

415<br />

258<br />

291<br />

290<br />

254<br />

237<br />

244<br />

220<br />

111<br />

Fontanellato<br />

900<br />

539<br />

704<br />

628<br />

604<br />

494<br />

483<br />

459<br />

333<br />

TOTALE<br />

1315<br />

797<br />

995<br />

918<br />

859<br />

731<br />

727<br />

679<br />

444<br />

Trend evolutivo <strong>della</strong> coltivazione a prato stabile irriguo<br />

1400<br />

1200<br />

Superficie (ha)<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

Fontevivo<br />

Fontanellato<br />

TOTALE<br />

200<br />

0<br />

1820 1881 1929 1950 1970 1982 1990 2000 2009<br />

Anno di riferimento<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Trend evolutivo<br />

DAL 1820-2000 si ha una perdita di prato stabile<br />

Fontevivo<br />

Fontannellato<br />

1 ha/anno<br />

2.5 ha/anno<br />

DAL 2000-2009 si ha una perdita di prato stabile<br />

Fontevivo 12 ha/anno<br />

Fontannellato 14 ha/anno<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Trend evolutivo<br />

Censimenti generali dell’agricoltura (ISTAT)<br />

Fidenza<br />

Fontanellato<br />

Fontevivo<br />

Totale<br />

0 ha<br />

333 ha<br />

111 ha<br />

444 ha<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

1) Facilitazione nell’accesso alla risorsa irrigua<br />

2) Indicazioni economiche per l’integrazione del reddito del prato stabile<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

4) Proposte di aumento dei quantitativi di azoto spandibili in zona vulnerabile<br />

5) Inventario regionale dei prati stabili<br />

6) Proposta di convenzione per la gestione agronomica del campo pozzi di<br />

Priorato<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

1) Facilitazioni nell’accesso alla risorsa irrigua<br />

Il sistema di irrigazione a servizio dei <strong>Prati</strong> stabili:<br />

• Consorzio di Bonifica (Rete San Vitale)<br />

• Società privata Canale Vecchio Forcello (Torchio di Fontevivo)<br />

Esigenze di irrigazione:<br />

• 10.000-12.000 mc/ha/anno variabili in relazione all’andamento<br />

climatico stagionale<br />

Spese per l’irrigazione<br />

• Costi aziendali per l’adacquamento<br />

• Contributo irriguo di asservimento<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

1) Facilitazioni nell’accesso alla risorsa irrigua<br />

Costo irriguo di asservimento<br />

• Costo fisso (oneri di gestione e manutenzione <strong>della</strong> rete irrigua)<br />

• Costo (variabile in relazione al tipo di coltura)<br />

Tariffe 2009<br />

• Costo fisso 14,80 €/biolca<br />

• Costo variabile 3,92 €/biolca<br />

• Totale 18.72 €/biolca<br />

Tariffa<br />

Costo<br />

Adacquamento<br />

Adacquamenti<br />

Sup a prato<br />

stabile<br />

Costo<br />

complessivo<br />

Quota fissa<br />

48,04 €/ha<br />

5 interventi/anno<br />

443 ha<br />

106.408,60<br />

€/anno<br />

Quota variabile<br />

12.71 €/ha<br />

5 interventi/anno<br />

443 ha<br />

28.152,65<br />

€/anno<br />

Totale<br />

60,75 €/ha<br />

5 interventi/anno<br />

443 ha<br />

134.561,25<br />

€/anno<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

1) Facilitazioni nell’accesso alla risorsa irrigua<br />

si auspica che il Servizio Agricoltura dell’Amministrazione<br />

Provinciale, insieme alle associazione professionali,<br />

faciliti e promuova presso il Consorzio di Bonifica la<br />

sottoscrizione di un’intesa fra soggetti volta a favorire le<br />

aziende agricole che conducono terreni a prato stabile,<br />

riducendo il costo <strong>della</strong> quota variabile.<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

2) Indicazioni economiche per l’integrazione<br />

del reddito del prato stabile<br />

L’impresa agricola, seppur con ritmi più lenti rispetto ad altri<br />

comparti, tende ad adeguare la produzione a seconda delle<br />

variazioni dei prezzi di mercato. Tali variazioni, che influiscono sui<br />

tipi di coltivazione, risultano però estremamente attenuate per le<br />

aziende con indirizzo zootecnico-foraggero, in quanto la necessità<br />

di disporre di foraggio per l’alimentazione del bestiame da latte<br />

non consente se non in modo ridotto di effettuare altre<br />

coltivazioni.<br />

Per quanto riguarda le aziende con indirizzo zootecnico-foraggero nel<br />

territorio analizzato, le coltivazioni prevalenti sono quelle di erba<br />

medica irrigua e in minor misura del prato stabile che risulta in<br />

costante contrazione per i più alti costi di produzione.<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

Sementi<br />

Noleggi<br />

Lavoro<br />

Totale<br />

2) Indicazioni economiche per l’integrazione<br />

del reddito del prato stabile<br />

COSTO DI PRODUZIONE PER IL PRATO DI ERBA MEDICA IRRIGUO ALL’ETTARO<br />

DESCRIZIONE<br />

Fertilizzanti<br />

Diserbante<br />

Carburante<br />

Lubrificanti<br />

Irrigazione<br />

Costo annuo<br />

U.M.<br />

kg<br />

q.li<br />

L<br />

L<br />

L<br />

Ore<br />

Ore<br />

€<br />

€/ha<br />

€/ha<br />

QUANTITÀ<br />

60<br />

12<br />

2,5<br />

214<br />

1.1<br />

2.2<br />

15.8<br />

-<br />

-<br />

1° ANNO<br />

IMPORTO<br />

214,80<br />

224,40<br />

41,25<br />

160,50<br />

5,14<br />

98,70<br />

189,60<br />

469,68<br />

1.404,07<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA<br />

€ 986,82<br />

DAL 2°- AL 4° ANNO<br />

QUANTITÀ<br />

-<br />

2.4<br />

-<br />

166<br />

0.8<br />

0.5<br />

12.3<br />

-<br />

-<br />

IMPORTO<br />

-<br />

44,88<br />

-<br />

124,50<br />

3,98<br />

27,50<br />

147,60<br />

499,28<br />

847,74


Proposte per la salvaguardia<br />

2) Indicazioni economiche per l’integrazione<br />

del reddito del prato stabile<br />

COSTO DI PRODUZIONE PER IL PRATO STABILE<br />

DESCRIZIONE U.M.<br />

ANNI SUCCESSIVI<br />

QUANTITÀ IMPORTO (€)<br />

Sementi<br />

kg<br />

-<br />

-<br />

Fertilizzanti<br />

q<br />

3.6<br />

67,32<br />

Diserbante<br />

L<br />

-<br />

-<br />

Carburante<br />

L<br />

140<br />

105,00<br />

Lubrificanti<br />

L<br />

0.7<br />

3,36<br />

Noleggi<br />

Ore<br />

1,7<br />

147,50<br />

Lavoro<br />

Ore<br />

10.9<br />

130,80<br />

Irrigazione<br />

€<br />

-<br />

768,15<br />

Totale<br />

€/ha<br />

-<br />

1.222,13<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

2) Indicazioni economiche per l’integrazione<br />

del reddito del prato stabile<br />

Produzione Lorda vendibile PLV<br />

ERBA MEDICA<br />

PRATO STABILE<br />

Produzione (t) Prezzo (€) Ricavo (€) Produzione (t) Prezzo (€)<br />

13,5 95,00 1.282,50 11,5 95,00<br />

Ricavo (€)<br />

1.092,50<br />

Costo (€/ha)<br />

Calcolo del reddito tra prato stabile e prato di erba medica<br />

ERBA MEDICA PRATO STABILE DIFFERENZIALE<br />

€ 986,82 € 1.222,13<br />

€ 235,31<br />

PLV (€/ha)<br />

€ 1.282,50<br />

€ 1.092,50<br />

€ 190,00<br />

Resa economica (€/ha)<br />

€ 295,68<br />

- € 129,63<br />

€ 425,31<br />

Contributi PSR (€/ha)<br />

€ 0,00<br />

€ 240,00<br />

-<br />

TOTALE (€/ha)<br />

€ 295,68<br />

€ 110,37<br />

€ 185,31<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

2) Indicazioni economiche per l’integrazione<br />

del reddito del prato stabile<br />

nell’ambito del presente progetto si evidenzia la<br />

necessità di una integrazione del contributo di<br />

circa 185 – 200 € /ha a favore delle aziende che<br />

si impegnano a mantenere il prato stabile.<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

Misura 214 “Pagamenti agroambientali”<br />

Azione 7 - Promozione dell’utilizzazione di effluenti zootecnici, in zone<br />

non vulnerabili e in Comuni a basso carico di azoto<br />

Azione 8 - Regime sodivo e praticoltura estensiva<br />

Azione 10 - Ritiro dei seminativi dalla produzione per scopi ambientali<br />

Nuova azione – Miglioramento dell’efficienza <strong>della</strong> rete irrigua<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

Azione 7 - Promozione dell’utilizzazione di effluenti zootecnici, in zone<br />

non vulnerabili e in Comuni a basso carico di azoto<br />

prevede contributi, oltre che per tutelare la risorsa suolo e la qualità<br />

dell’aria, anche per tutelare la risorsa acqua, diminuendo il rischio di<br />

contaminazione delle acque superficiali e profonde, proveniente da<br />

pratiche di spandimento dei liquami zootecnici. Si vuole favorire l’utilizzo<br />

degli effluenti zootecnici in colture con più elevata efficienza di<br />

assorbimento dell’azoto.<br />

Azioni <strong>della</strong> Misura 214, qualora attuate su prati stabili irrigui, possano<br />

essere rese cumulabili fra loro. Tale situazione potrebbe rappresentare<br />

un incentivo al mantenimento del prato stabile per le imprese agricole<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

Azione 8 - Regime sodivo e praticoltura estensiva<br />

Tutela <strong>della</strong> risorsa suolo da fenomeni di erosione, di lisciviazione dei<br />

nitrati, e per la conservazione <strong>della</strong> fertilità<br />

B2A<br />

B2B<br />

B2C<br />

B2D<br />

B2E<br />

Mantenimento dei prati permanenti e/o pascoli<br />

Mantenimento di medicai a fine ciclo (a partire dal<br />

quinto anno dall’impianto)<br />

Mantenimento di prati polifiti permanenti<br />

storicamente presenti (esistenti da almeno 30 anni)<br />

Recupero dei prati di montagna abbandonati<br />

Mantenimento dei prati già realizzati, mantenuti o<br />

recuperati attraverso l’Azione 8 <strong>della</strong> Misura 2.f di cui<br />

al Regolamento (CE) n. 1257/99<br />

Conversione dei seminativi in prati<br />

€/ha 240<br />

€/ha 240<br />

€/ha 240<br />

€/ha 300<br />

€/ha 240<br />

€/ha 300<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

Azione 8 - Regime sodivo e praticoltura estensiva<br />

Si è pertanto dell’avviso che per contrastare la diminuzione dei prati stabili<br />

irrigui (oltre a facilitare l’accesso all’acqua), debba essere rafforzata l’entità<br />

dell’aiuto, portando l’attuale premio, da € 240 a € 320, al fine di ridurre il gap<br />

con le altre colture erbacee competitrici (erba medica).<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

Azione 10 - Ritiro dei seminativi dalla produzione per scopi ambientali<br />

L’Azione 10 si pone l’obiettivo sia di “tutelare la risorsa suolo”, attraverso la<br />

creazione o il ripristino di biotopi a minor impatto in tema di nitrati e difesa<br />

dell’erosione, sia a “salvaguardare e valorizzare la biodiversità” e a<br />

“Salvaguardare e valorizzare il paesaggio agrario” attraverso la creazione di<br />

ambienti naturali volti alla tutela di flora e fauna.<br />

F1<br />

F2<br />

F3<br />

Creazione di ambienti per la fauna e la flora selvatica<br />

Creazione di ambienti naturali variamente strutturati con<br />

funzioni di collegamento paesaggistico ed ecologico<br />

Creazione di ambienti per la salvaguardia dei sistemi idrologici<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

Azione 10 - Ritiro dei seminativi dalla produzione per scopi ambientali<br />

Si propone pertanto che questa particolare coltura foraggera a carattere<br />

permanente e di grande interesse ambientale possa essere inserita<br />

all’interno dell’intervento F3 come elemento utile alla salvaguardia <strong>della</strong><br />

risorsa suolo. In particolare si dovrebbe consentire al beneficiario <strong>della</strong><br />

misura (Intervento F3) di poter effettuare la normale pratica agronomica in<br />

termini di sfalcio del fieno che attualmente è consentita solo tra il 10 agosto<br />

e il 20 febbraio, e di consentire l’eventuale l’utilizzo di letame secondo<br />

quanto previsto dalla normativa specifica per le zone di salvaguardia delle<br />

acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano art 94 del DLgs<br />

152/2006,<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

3) Proposte di modifica e integrazione al PSR<br />

Nuova azione “Miglioramento dell’efficienza <strong>della</strong> rete irrigua aziendale”<br />

Aiuto a favore delle aziende che dispongono di prati stabili con irrigazione a<br />

scorrimento che vogliono ripristinare l’efficienza <strong>della</strong> rete di irrigazione<br />

aziendale.<br />

Cause deterioramento:<br />

- ridotte manutenzioni, sempre più onerose;<br />

- depressioni del piano di scorrimento delle acque negli appezzamenti;<br />

- impiego dei mezzi meccanici che hanno lesionato i manufatti di derivazione<br />

- impiego di grandi trattrici che hanno sfondato canalette, adacquatori e<br />

colatori.<br />

Si auspica quindi che possa essere istituita all’interno del PSR una nuova<br />

Azione diretta al ripristino <strong>della</strong> rete irrigua aziendale.<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

4) Proposte di aumento dei quantitativi di azoto<br />

spandibili in zona vulnerabile<br />

L’apporto di azoto con fertilizzanti organici, nelle Zone Vulnerabili, non può<br />

superare i 170 kg/ha/anno (come media aziendale calcolata sull’anno solare).<br />

Rif normativi: L.R. 4/07, Del C.R 96/2007 e Carta Provinciale degli spandimenti<br />

Si è dell’avviso che per le tipiche caratteristiche agronomiche e tecnicocolturali<br />

del parto stabile, che garantiscono una copertura permanente del<br />

suolo che ha esigenze di apporto d’azoto elevate (Lollium multiform, Poa sp,<br />

Festuca sp, Bromus sp, Dactylis glomerata, Arrhenatherum elatius), il limite di<br />

170 Kg/ha/anno di azoto spandibile per le zone vulnerabili rappresenta un<br />

limite troppo generico.<br />

Pertanto si propone, nell’ambito del presente progetto, che per gli<br />

appezzamenti condotti a prato stabile irriguo, possa essere derogato il limite<br />

di 170 Kg/ha/anno di azoto e portato a 340 Kg N/ha come per le aree non<br />

vulnerabili<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

5) Inventario regionale dei prati stabili<br />

Nell’ottica di impostare un’azione permanente di studio, conoscenza e<br />

salvaguardia dei prati stabili irrigui di pianura, anche in riferimento alle<br />

diverse specie floristiche tutelate a livello comunitario in essi presenti, si<br />

propone<br />

l'Amministrazione Regionale, di concerto con gli Enti locali, realizzi<br />

l'inventario cartografico regionale dei prati stabili irrigui di pianura.<br />

Successivamente valuti l’opportunità di tutelare tali coltivazioni foraggere<br />

tradizionali attraverso una normativa specifica, (Regione Friuli Venezia Giulia<br />

(Legge regionale n. 9 del 29 aprile 2005, “Norme regionali per la tutela dei prati<br />

stabili naturali”).<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

6) Proposta di convenzione per la gestione<br />

agronomica del campo pozzi di Priorato<br />

Per quanto riguarda le attività agricole, il principale limite che incide sulle<br />

aziende locali è dato dal divieto di utilizzo dei fertilizzanti. Tale divieto può<br />

essere derogato, come previsto dalla normativa vigente, solamente a seguito<br />

dell’adozione di uno specifico Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) che<br />

tenga conto <strong>della</strong> natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche<br />

agronomiche impiegate e <strong>della</strong> vulnerabilità delle risorse idriche<br />

COLTIVAZIONI IN ATTO (12/2009)<br />

Prato stabile<br />

<strong>Terre</strong>ni arati<br />

Erba medica<br />

Cereali autunno-vernini<br />

<strong>Terre</strong>ni a riposo (set-aside)<br />

Totale<br />

SUPERFICIE<br />

47.47 ha<br />

17.73 ha<br />

16.03 ha<br />

12.73 ha<br />

5.08 ha<br />

99 ha<br />

PERCENTUALE<br />

47.9 %<br />

17.9 %<br />

16.2 %<br />

12.8 %<br />

5.2 %<br />

100 %<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

6) Proposta di convenzione per la gestione<br />

agronomica del campo pozzi di Priorato<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


Proposte per la salvaguardia<br />

6) Proposta di convenzione per la gestione<br />

agronomica del campo pozzi di Priorato<br />

“Convezione per la gestione agronomica <strong>della</strong> zona di tutela dei<br />

pozzi idropotabili di Priorato” tra il Gestore del servizio idrico<br />

(<strong>Emilia</strong>mbiente Spa) e le Aziende agricole presenti nella ZTA, volta<br />

a garantire il mantenimento dei prati stabili.<br />

Tale convenzione dovrebbe prevede l’erogazione di un contributo<br />

economico, come sostegno al mantenimento del prato stabile e la<br />

sottoscrizione, da parte delle aziende agricole, di un Piano di<br />

Utilizzazione Agronomica interaziendale volto a mantenere i prati<br />

stabili e ad utilizzare solamente fertilizzanti di natura organica<br />

(letame)<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


CONCLUSIONI<br />

1) I prati stabili devono essere considerati, seppur ridotti ad un<br />

piccolo tassello dell’agroecosistema regionale, come un grande<br />

patrimonio ambientale e culturale<br />

2) l’identità biologica indica un elevato grado di naturalità<br />

3) la salvaguardia e la tutela deve avvenire attraverso il sostegno<br />

alle aziende agricole che ne consentono il mantenimento e la<br />

conservazione.<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA


CONCLUSIONI<br />

I costituzione di un Fondo Provinciale Vincolato (FPV), in cui far confluire<br />

risorse economiche provenienti dalle ”compensazioni ambientali<br />

preventive (CAP)” a cui dovranno essere soggetti i nuovi progetti di<br />

infrastrutturazione del territorio.<br />

I PRATI DELLA VIA EMILIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!