09.05.2015 Views

scarica allegato - Unione Terre Verdiane

scarica allegato - Unione Terre Verdiane

scarica allegato - Unione Terre Verdiane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DETERMINAZIONE<br />

Centro di responsabilità: RESPONSABILE GESTIONE RISORSE UMANE<br />

Centro di costo: C1 “Polizia Municipale e sicurezza del traffico”<br />

Determinazione n. 21 del 24 maggio 2012<br />

OGGETTO: MOBILITA’ IN USCITA DIPENDENTE SIMONA FURLOTTI “AGENTE DI<br />

POLIZIA MUNICIPALE” – CAT. C/C3 E MOBILITA’ IN ENTRATA<br />

DIPENDENTE RICCARDO BALDI “AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE” –<br />

CAT. C/C1 - ART. 30 D. LGS. 165/2001.<br />

IL RESPONSABILE<br />

Richiamati:<br />

il D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267;<br />

il D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;<br />

il decreto del Ministro dell’Interno 21 dicembre 2011 con cui il termine per l’adozione della<br />

deliberazione di approvazione del bilancio di previsione degli enti locali per l’anno finanziario<br />

2012, è stato differito al 31 marzo 2012;<br />

Visti:<br />

l’atto del 20 febbraio 2006, stipulato dai Sindaci dei comuni di Busseto, Fidenza, Fontanellato,<br />

Fontevivo, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa (dal 01.01.2012 non più facente parte<br />

dell’<strong>Unione</strong>), Soragna, Trecasali, in esecuzione di conformi deliberazioni dei rispettivi Consigli<br />

Comunali, con cui è stata costituita l’<strong>Unione</strong> di Comuni <strong>Terre</strong> <strong>Verdiane</strong>;<br />

l’atto del 28 febbraio 2007 con cui il Comune di Salsomaggiore Terme ha aderito all’<strong>Unione</strong><br />

<strong>Terre</strong> <strong>Verdiane</strong>;<br />

lo Statuto dell’<strong>Unione</strong>, approvato dai Consigli dei comuni associati e recepito dall’<strong>Unione</strong> con<br />

deliberazione consiliare n. 2 del 28 febbraio 2007, esecutiva;<br />

gli artt. 31 e 32 del Regolamento di contabilità del Comune di Fidenza, adottato con<br />

deliberazione consiliare n. 10 del 28 febbraio 1997 e successive modificazioni, di cui lo statuto<br />

dell’<strong>Unione</strong> prevede l’applicazione all’attività finanziaria e contabile del nuovo ente, finché esso<br />

non ne adotterà uno proprio;<br />

i Bilanci di previsione annuale 2011 e pluriennale 2011 – 2013, approvati con deliberazione del<br />

Consiglio n. 2 del 28 marzo 2011, dichiarata immediatamente esecutiva;<br />

il Piano Esecutivo di Gestione dell’esercizio 2011, approvato con deliberazione della Giunta n.<br />

19 del 12 aprile 2011, dichiarata immediatamente esecutiva;<br />

la definizione dei centri di costo e di responsabilità (principale e sussidiaria concorrente) per<br />

l’attuazione dello stesso piano;<br />

il provvedimento n. 20 del 30 dicembre 2011 con cui il Presidente dell’<strong>Unione</strong>, ha nominato<br />

Responsabile della Segreteria, Gestione Risorse Umane e Formazione dell’<strong>Unione</strong> <strong>Terre</strong><br />

<strong>Verdiane</strong> la dipendente Dott.ssa Enrica Pagliari “Istruttore Direttivo Amministrativo”;<br />

Pagina 1 di 6


Constatato:<br />

che, avvalendosi della menzionata disposizione di differimento del termine per l’approvazione del<br />

bilancio di previsione per l’esercizio 2012, il Consiglio dell’<strong>Unione</strong> <strong>Terre</strong> <strong>Verdiane</strong> approverà i<br />

documenti di programmazione economico finanziaria annuale 2012 e triennale 2012-2014, oltre<br />

l’inizio dell’esercizio di riferimento;<br />

che, in pendenza dell’approvazione dei predetti documenti contabili, la gestione finanziaria<br />

dell’<strong>Unione</strong> deve essere condotta a norma e per gli effetti dell’art. 163, commi 1 e 3, del t.u.e.l.,<br />

approvato con d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267;<br />

Richiamati la struttura, l’articolazione, gli obiettivi di gestione assegnati e le dotazioni finanziarie<br />

contenuti nel piano esecutivo di gestione dell’<strong>Unione</strong> <strong>Terre</strong> <strong>Verdiane</strong> per l’esercizio 2011,<br />

approvato con deliberazione della Giunta n. 19 del 12 aprile 2011, esecutiva e successive<br />

modificazioni, cui dirigenti e responsabili di servizio incaricati dal Presidente dell’<strong>Unione</strong> di<br />

funzioni dirigenziali, devono riferirsi per la gestione amministrativa e contabile dell’esercizio 2012,<br />

in pendenza dell’approvazione dei nuovi documenti contabili e previsionali;<br />

Premesso che la dipendente Simona Furlotti, in servizio presso questa <strong>Unione</strong> in qualità di “Agente<br />

di Polizia Municipale” – cat. C/C3, ha richiesto la mobilità al Comune di Parma ai sensi dell’art. 30<br />

del D. Lgs. 30 marzo 2001 e che, contestualmente il dipendente Riccardo Baldi, in servizio presso il<br />

Comune di Parma in qualità di “Agente di Polizia Municipale” – cat. C/C1, ha richiesto la mobilità<br />

all’<strong>Unione</strong>;<br />

Aggiunto che con deliberazione n. 10 del 1 marzo 2012, dichiarata immediatamente esecutiva, la<br />

Giunta:<br />

ha approvato la programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2012-2014,<br />

prevedendo, tra gli altri, la mobilità in uscita di n. 2 “Agenti di Polizia Municipale” – cat. C e la<br />

conseguente mobilità in entrata di n. 2 “Agenti di Polizia Municipale” – cat. C;<br />

ha autorizzato il Responsabile della gestione delle risorse umane, ad adottare tutti gli atti<br />

necessari alla realizzazione di quanto previsto dalla programmazione;<br />

Visto che il Comune di Parma, con delibera del Commissario Straordinario AC n. 419 del 8 maggio<br />

2012 ha espresso parere favorevole in merito all’attivazione della procedura di mobilità per<br />

interscambio tra enti dei dipendenti sopra citati a decorrere dal 1 giugno 2012;<br />

Aggiunto che:<br />

l’acquisizione di personale tramite l’istituto della mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 1, comma<br />

47, della Legge 30 dicembre 2004 n. 311, del quale è stata confermata la vigenza e l’applicabilità<br />

anche dalla Corte dei Conti, non rientra nei limiti del turn-over previsto dall’art. 1 comma 562<br />

della Legge 27 dicembre 2006 n. 296, purché il passaggio di personale avvenga tra enti entrambi<br />

sottoposti a vincoli di assunzioni e di spesa;<br />

tale assunzione non aumenta la spesa di personale in quanto al dipendente che cessa veniva<br />

corrisposta la retribuzione equivalente alla posizione economica C3, mentre al neo-assunto verrà<br />

corrisposta la retribuzione corrispondente alla posizione economica iniziale C1 e pertanto sono<br />

ampiamente rispettati i parametri di spesa per il personale previsti dalla vigente normativa;<br />

ai sensi dell’art. 76, comma 7, del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni nella<br />

legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato da ultimo, dall’art. 28 comma 11 quater del D.L. 6<br />

dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni nella Legge 22 dicembre 2011 n. 214, che<br />

dispone che “Fino all’emanazione del decreto di cui al comma 6 è fatto divieto agli enti nei<br />

quali l’incidenza delle spese di personale è pari o superiore al 50% delle spese correnti di<br />

procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia<br />

contrattuale” e secondo quanto chiarito dalla deliberazione n. 7/2012/PAR della Corte dei Conti<br />

- Sezione Regionale di Controllo per la Toscana secondo cui, per l’applicazione alle unioni<br />

dell’art. 76 comma 7 “non esistendo una disposizione normativa esimente, l’<strong>Unione</strong> di comuni<br />

Pagina 2 di 6


debba operare quale ente locale singolarmente inteso, in quanto la disciplina dei limiti e vincoli<br />

in materia di personale è specificamente rivolta al singolo ente”, il rapporto tra spese di<br />

personale e spese correnti per l’anno 2011, sulla base dell’assestato, è pari al 42,07%, così come<br />

si evince dal prospetto predisposto dal Servizio Affari Finanziari, depositato agli atti;<br />

Ritenuto pertanto necessario autorizzare la mobilità della dipendente Simona Furlotti “Agente di<br />

Polizia Municipale” – cat. C/C3 - al Comune di Parma ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 30 marzo<br />

2001 e, contestualmente la mobilità all’<strong>Unione</strong> del dipendente Riccardo Baldi, in servizio presso il<br />

Comune di Parma in qualità di “Agente di Polizia Municipale” – cat. C/C1, con decorrenza<br />

01.06.2012 (ultimo giorno lavorativo della dipendente Simona Furlotti 31.05.2012);<br />

Dato atto che la spesa a carico dell’<strong>Unione</strong> è già stata impegnata al Titolo I “Spese correnti”,<br />

Centro di costo C1 “Polizia Municipale e sicurezza del traffico” intervento 01 “Personale” ed<br />

intervento 07 “Imposte e tasse” del bilancio pluriennale 2011 - 2013 nella sezione annuale 2012,<br />

dotata di adeguata disponibilità e copertura finanziaria, in riferimento al piano esecutivo di gestione<br />

per l’esercizio 2011;<br />

Constatata la regolarità tecnica di questo provvedimento;<br />

DETERMINA<br />

1. DI AUTORIZZARE la mobilità della dipendente Simona Furlotti “Agente di Polizia<br />

Municipale” – cat. C/C3 - al Comune di Parma ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 30 marzo 2001 e,<br />

contestualmente la mobilità all’<strong>Unione</strong> del dipendente Riccardo Baldi, in servizio presso il<br />

Comune di Parma in qualità di “Agente di Polizia Municipale” – cat. C/C1, con decorrenza<br />

01.06.2012 (ultimo giorno lavorativo della dipendente Simona Furlotti 31.05.2012);<br />

2. DI APPROVARE la bozza di contratto allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente<br />

determinazione;<br />

3. DI DARE ATTO che la spesa a carico dell’<strong>Unione</strong> è già stata impegnata al Titolo I “Spese<br />

correnti”, Centro di costo C1 “Polizia Municipale e sicurezza del traffico” intervento 01<br />

“Personale” ed intervento 07 “Imposte e tasse” del bilancio pluriennale 2011 - 2013 nella<br />

sezione annuale 2012, dotata di adeguata disponibilità e copertura finanziaria, in riferimento al<br />

piano esecutivo di gestione per l’esercizio 2011.<br />

Fidenza, 24 maggio 2012<br />

IL RESPONSABILE<br />

GESTIONE RISORSE UMANE<br />

(Dott.ssa Enrica Pagliari)<br />

* * *<br />

VISTO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE FINANZIARIO<br />

A norma dell’art. 151 4 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267,. si dichiara la regolarità contabile<br />

della determinazione e si attesta la copertura finanziaria dell’impegno con essa assunto, nei limiti<br />

stabiliti per l’esercizio provvisorio dall’art. 163, commi 1 e 3 dello stesso decreto.<br />

Fidenza,<br />

IL DIRIGENTE<br />

(Lucetta Pietralunga)<br />

Pagina 3 di 6


CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E<br />

INDETERMINATO<br />

Oggi …………………, in Fidenza, nella sede dell’<strong>Unione</strong> <strong>Terre</strong> <strong>Verdiane</strong>, fra i signori:<br />

ENRICA PAGLIARI, Responsabile Gestione Risorse Umane, agente in nome, per conto e<br />

nell’interesse dell’ente che rappresenta in tale sua veste, in esecuzione del provvedimento n. 20 del<br />

30 dicembre 2011, attributivo di competenze, a norma e per gli effetti del D. Lgs. 18 agosto 2000 n.<br />

267;<br />

cognome e nome: RICCARDO BALDI<br />

luogo e data di nascita: PIETRASANTA (LU) – 4 febbraio 1980<br />

codice fiscale: BLDRCR80B04G628X<br />

residenza: PIETRASANTA (LU) – VIA AURELIA NORD, 224<br />

e<br />

PREMESSO<br />

che con determinazione n. ____ del ____________, è stata autorizzata la mobilità della dipendente<br />

Simona Furlotti “Agente di Polizia Municipale” – cat. C/C3 - al Comune di Parma ai sensi dell’art.<br />

30 del D. Lgs. 30 marzo 2001 e, contestualmente la mobilità all’<strong>Unione</strong> del dipendente Riccardo<br />

Baldi, in servizio presso il Comune di Parma in qualità di “Agente di Polizia Municipale” – cat.<br />

C/C1, con decorrenza 01.04.2012;<br />

che il lavoratore è stato invitato a prendere servizio in esecuzione della determinazione sopra citata;<br />

che al lavoratore viene consegnato il “Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche<br />

amministrazioni”, a norma dell’art. 54 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;<br />

che la documentazione per l’accesso al rapporto di lavoro è già agli atti di questo Ente;<br />

si conviene e si stipula quanto segue:<br />

Pagina 4 di 6


ART. 1<br />

Tipologia del rapporto di lavoro<br />

L’<strong>Unione</strong> <strong>Terre</strong> <strong>Verdiane</strong>, come sopra rappresentata, assume, nel profilo professionale di<br />

“Agente di Polizia Municipale”, categoria giuridica C, posizione economica C1, il Sig.<br />

RICCARDO BALDI, che accetta.<br />

Il rapporto di lavoro è a tempo pieno e indeterminato, con impiego orario a tempo pieno, per<br />

36 ore settimanali.<br />

L’orario di lavoro è articolato su sei giornate lavorative.<br />

ART. 2<br />

Incompatibilità e requisiti<br />

Il lavoratore dichiara sotto la sua responsabilità di non avere altri rapporti di impiego<br />

pubblici o privati e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art.<br />

53 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.<br />

Dichiara, inoltre, di possedere i requisiti prescritti per l’accesso al posto da ricoprire.<br />

ART. 3<br />

Durata<br />

Il rapporto di lavoro è disposto con inizio dal 1 giugno 2012. Eventuali mobilità presso enti<br />

dello stesso o diverso Comparto saranno concesse solo ed esclusivamente nel rispetto della<br />

normativa al momento vigente.<br />

ART. 4<br />

Qualifica – Livello retributivo<br />

Il profilo professionale è ascritto alla categoria C e al rapporto di impiego si applica il<br />

trattamento tabellare iniziale previsto dal C.C.N.L. vigente nel tempo con posizione economica di<br />

primo inquadramento in C1.<br />

ART. 5<br />

Mansioni<br />

Le mansioni da svolgere sono quelle proprie del profilo professionale di “Agente di Polizia<br />

Municipale”, cat. C.<br />

Al lavoratore potrà altresì essere assegnata ogni altra mansione appartenente alla categoria C<br />

considerata professionalmente equivalente ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e<br />

dell’art. 3 comma 2 del CCNL del 31 marzo 1999.<br />

ART. 6<br />

Periodo di prova<br />

Il lavoratore non è soggetto al periodo di prova in quanto è già stato superato al Comune di<br />

Parma, ente di provenienza.<br />

ART. 7<br />

Sede di lavoro<br />

La sede di lavoro è individuata in tutto il territorio dell’<strong>Unione</strong> <strong>Terre</strong> <strong>Verdiane</strong>.<br />

Pagina 5 di 6


ART. 8<br />

Norme regolatrici – Condizione risolutiva<br />

Il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti, in particolar modo<br />

per la durata delle ferie retribuite spettanti, per le cause di risoluzione del presente contratto e per i<br />

termini di preavviso in caso di recesso.<br />

Il termine di preavviso, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro anticipato, è previsto<br />

dall’art. 12 del C.C.N.L. del 9 maggio 2006.<br />

I termini di preavviso decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese.<br />

La risoluzione del rapporto per mutuo consenso è disposta per particolari e gravi motivi<br />

personali e familiari, debitamente documentati.<br />

E’ in ogni modo condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso,<br />

l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisca il presupposto.<br />

ART. 9<br />

Trattamento dati personali<br />

Il lavoratore prende atto che i dati personali contenuti nel presente contratto saranno trattati<br />

soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, connesse o strumentali all’esercizio<br />

dell’attività comunale di datore di lavoro, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti.<br />

ART. 10<br />

Nomina<br />

Il presente contratto individuale di lavoro costituisce il relativo rapporto a norma dell’art. 35<br />

del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e, in ogni caso, produce i medesimi effetti dei provvedimenti di<br />

nomina previsti dagli articoli 17 e 28 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.<br />

ART. 11<br />

Formalità fiscali<br />

Il presente contratto è esente da imposta di bollo a norma dell’art. 25 della tabella – <strong>allegato</strong><br />

B – al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e successive modifiche.<br />

E’ inoltre esente dall’imposta di registro, ai sensi dell’art. 10 della tabella di cui all’art. 7 del<br />

D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.<br />

Si allega codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche amministrazioni.<br />

IL DIPENDENTE<br />

(Riccardo Baldi)<br />

IL RESPONSABILE<br />

GESTIONE RISORSE UMANE<br />

(Dott.ssa Enrica Pagliari)<br />

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ ART. 13 DECRETO LEGISLATIVO NR. 196 DEL<br />

30.06.2003<br />

TITOLARE DEL TRATTAMENTO: UNIONE DI COMUNI TERRE VERDIANE<br />

Si comunica che i dati personali sono oggetto di trattamento per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’Ente ed<br />

in ottemperanza degli adempimenti previsti dalla normativa vigente. I dati che la legge identifica come “sensibili”<br />

potranno essere trasmessi all’esterno unicamente nei casi espressamente previsti dalla legge e, per quanto concerne i<br />

dati non sensibili, nei casi previsti dalla legge o da regolamento o, per la comunicazione ad Enti Pubblici, anche per lo<br />

svolgimento delle funzioni istituzionali.<br />

L’interessato può esercitare ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 i diritti ivi previsti.<br />

Pagina 6 di 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!