10.05.2015 Views

Download - Wilo

Download - Wilo

Download - Wilo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pioneering for You<br />

Brochure applicativa pompe per acqua fredda<br />

Alimentazione idrica e smaltimento<br />

delle acque reflue.<br />

Pompe e sistemi per applicazione domestica.


2<br />

<strong>Wilo</strong> semplifica il vostro lavoro e vi aiuta a soddisfare le<br />

esigenze dei vostri clienti.<br />

Per tutte le applicazioni domestiche.


L'acqua è una risorsa preziosa che<br />

utilizziamo ogni giorno:<br />

per bere, cucinare, lavare e pulire.<br />

E' preziosa per noi, per le nostre<br />

famiglie e per l'ambiente che ci<br />

circonda. Sebbene l'acqua copra<br />

il 70% della superficie terrestre,<br />

in molte zone della terra è un<br />

bene raro e oltremodo prezioso.<br />

Non sempre l'acqua è di facile<br />

gestione, a volte ne abbiamo<br />

troppa mentre in altre situazioni<br />

la sua presenza è minima.<br />

In qualità di specialista per tutte<br />

le applicazioni in cui l'acqua<br />

viene movimentata, <strong>Wilo</strong> si fa<br />

carico di portare l'acqua<br />

esattamente dove è necessario,<br />

per voi e per i vostri clienti.<br />

Nella quantità desiderata e con la<br />

corretta pressione, che si tratti di<br />

irrigazione di giardini,<br />

pressurizzazione idrica o<br />

smaltimento delle acque reflue.<br />

Per tutte queste applicazioni<br />

siamo in grado di offrirvi i sistemi<br />

di pompaggio più appropriati e<br />

non solo.<br />

<strong>Wilo</strong> mette a vostra disposizione,<br />

oltre alla sua competenza, tutto<br />

quello di cui avete bisogno in<br />

relazione a software di<br />

progettazione, servizio<br />

assistenza clienti, consulenza e<br />

qualità affidabile di un marchio<br />

tedesco.<br />

Vi invitiamo ad approfondire la<br />

conoscenza della nostra ampia<br />

varietà di prodotti per<br />

l'alimentazione idrica e per lo<br />

smaltimento delle acque reflue<br />

per tutte le applicazioni<br />

domestiche<br />

Qui troverete velocemente la<br />

giusta soluzione per le Vostre<br />

necessità.<br />

3


Che si tratti di alimentazione di acqua pulita<br />

oppure di smaltimento delle acque reflue:<br />

con <strong>Wilo</strong> troverete la soluzione giusta.<br />

6<br />

1<br />

3<br />

4<br />

7<br />

L‘acqua potabile diventa<br />

sempre più scarsa e quindi<br />

sempre più costosa.<br />

Di conseguenza si rendono<br />

sempre più necessarie soluzioni<br />

tecniche per sfruttare al meglio<br />

tale risorsa e contenere<br />

il più possibile i costi di gestione.<br />

<strong>Wilo</strong> offre in questo caso una<br />

vastissima gamma di soluzioni:<br />

per casa e giardino, per acqua<br />

sanitaria e acqua potabile,<br />

dalla pompa singola ai sistemi<br />

completi per la pressurizzazione<br />

idrica.<br />

4


1 2<br />

3 4<br />

5 6<br />

7<br />

Alimentazione/pressurizzazione idrica per uso domestico.<br />

Prelievo di acqua non trattata/pompe singole e sistemi di pompaggio.<br />

Raccolta e trasporto di acque reflue.<br />

Drenaggio.<br />

2<br />

5<br />

In casa e in giardino si producono<br />

acque cariche di diversa natura<br />

con requisiti altrettanto diversi ai<br />

quali far fronte attraverso diverse<br />

tecniche di pompaggio.<br />

Che si tratti dello svuotamento di<br />

piscine naturali, scavi e serbatoi,<br />

del drenaggio di fosse e di<br />

pozzetti o dell‘evacuazione di<br />

acque cariche domestiche da<br />

utenze presenti sotto il livello<br />

della rete fognaria: le soluzioni<br />

<strong>Wilo</strong> convincono con il massimo<br />

della qualità.<br />

5


Alimentazione idrica e smaltimento delle acque reflue.<br />

Pompe e sistemi per applicazione domestica.<br />

Indice<br />

Alimentazione idrica<br />

Pompe centrifughe orizzontali autoadescanti<br />

<strong>Wilo</strong> Initial Jet, Jet WJ, FWJ, HWJ 9<br />

Pompe centrifughe orizzontali normalmente aspiranti<br />

<strong>Wilo</strong> Multipress HMP, MP, FMP 11<br />

<strong>Wilo</strong> Economy MHIL, EMHIL 12<br />

Gruppi di Pressurizzazione con convertitore di frequenza<br />

<strong>Wilo</strong> Boost GPVR-MHIL-VRI 13<br />

Pompe sommerse da 5” per prelievo da cisterne<br />

<strong>Wilo</strong> Sub TWI5-(FS), TWI5-SE(FS), TWI5 PnP 15<br />

Pompe sommerse da 4” e 3” per prelievo dal sottosuolo<br />

<strong>Wilo</strong> Sub TWU 4, TWU 4-QC, TWU 4-GT, TWU 3 17<br />

Pompe sommerse da 4” e 3” per prelievo dal sottosuolo complete di dispositivi di comando e controllo<br />

<strong>Wilo</strong> Sub TWU 4-P&P FC, TWU 4-P&P DS, TWU 3-P&P FC, TWU 3-P&P DS 19<br />

6


Smaltimento delle acque reflue<br />

Pompe sommergibili in materiale composito per drenaggio<br />

<strong>Wilo</strong> Initian Drain, Drain TMR, TMW, TM 21<br />

Pompe sommergibili in acciaio inox per drenaggio<br />

<strong>Wilo</strong> Drain TSW, TS 23<br />

Stazioni di sollevamento domestico per acque cariche<br />

<strong>Wilo</strong> DrainLift KH 32, XS-F 25<br />

Pompe sommergibili per acque reflue leggermente cariche e con presenza di sostanze fecali (STS)<br />

<strong>Wilo</strong> Initial Waste, Drain STS, TC 27<br />

Pozzo in materiale composito con stazione di sollevamento automatica<br />

<strong>Wilo</strong> DrainLift WS 28<br />

Consigli per la scelta delle pompe nei sistemi di pressurizzazione idrica 29<br />

Consigli per la scelta delle pompe nei sistemi di smaltimento delle acque reflue 36<br />

7


Sfruttare al meglio l‘acqua presente in natura.<br />

Sistemi per l'alimentazione idrica ad uso domestico<br />

e per la pressurizzazione idrica.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue<br />

Illustrazione: <strong>Wilo</strong>-Jet FWJ


Vantaggi WJ<br />

• Leggera e con impugnatura per l‘impiego trasportabile<br />

• Struttura in acciaio inossidabile: robusta e resistente alla corrosione<br />

• Autoadescante fino a 8 m<br />

• Comando pompa:<br />

- tramite pressostato, campo di impostazione 1-5 bar (HWJ)<br />

- con FluidControl elettronico, pressione d‘intervento 1,5-2,7 bar<br />

con protezione contro il funzionamento a secco (FWJ)<br />

• Salvamotore termico<br />

• Completa di cavo e spina (Plug & Pump)<br />

H[m]<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

WJ 204<br />

WJ 203<br />

WJ 202<br />

<strong>Wilo</strong>-Jet FWJ<br />

0 0 1 2 3 4 5 Q[m³/h]<br />

Vantaggi INITIAL JET<br />

• Girante in acciaio inox (Jet 100 e Jet 150)<br />

• Ottimo rapporto qualità prezzo<br />

• Alta resa idraulica anche in presenza di miscela di acqua e gas<br />

Prevalenza m<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Inial Jet<br />

1~230 V, 50 Hz<br />

Jet 40 Jet 100 Jet 150<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Portata m 3 /h<br />

Applicazioni<br />

• Pompa centrifuga di superficie autoadescante<br />

• Approvvigionamento idrico<br />

• Irrigazione canalizzata<br />

• Irrigazione a pioggia<br />

• Utilizzo dell’acqua piovana<br />

<strong>Wilo</strong>-Jet INITIAL JET WJ FWJ HWJ<br />

Fluidi consentiti<br />

Acqua pulita senza sostanze sedimentabili, acqua piovana, acqua sanitaria e acqua fredda<br />

Materiali<br />

Corpo pompa Ghisa acciaio inossidabile 1.4301<br />

Giranti e albero acciaio inossidabile 1.4301<br />

Pressostato FluidControl - - Materiale sintetico/ottone -<br />

Vaso di idroaccumulo a membrana - - - 20/50 litri in acciaio, verniciato<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,65 – 1,1<br />

Portata max. [m³/h] 9 5<br />

Prevalenza max. [m] 50 49<br />

Altezza di aspirazione max. [m] 8<br />

Pressione di esercizio max. [bar] 8 6<br />

Pressione di alimentazione max. [bar] 1<br />

Temperatura del fluido [°C] da 0 a +35 da +5 a +35<br />

Alimentazione di rete 1~230V, 50 Hz 1~230 / 3~400 V, 50 Hz 1~230 V, 50 Hz<br />

Grado protezione IP 44<br />

Dimensioni/pesi<br />

Lunghezza x profondità x altezza max. [mm] 570 x 236 x 274 420 x 200 x 290 420 x 240 x 390 740 x 360 x 670<br />

Peso max. [kg] 15 12 12,2 24,1<br />

9


Il comfort dell‘acqua alla giusta pressione.<br />

Pompe e sistemi per alimentazione idrica domestica.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue


Vantaggi<br />

• Ideale per la pressurizzazione dell’alimentazione<br />

idrica domestica negli edifici<br />

• Struttura robusta con corpo in acciaio inossidabile<br />

• Bassa rumorosità di 55 dB(A)<br />

• Certificata KTW per utilizzo con acqua potabile<br />

• Normalmente aspirante<br />

• Comando pompa:<br />

- tramite pressostato, campo di impostazione 1-5 bar (HMP)<br />

- con FluidControl elettronico, pressione d’intervento 1,5-2,7 bar,<br />

con protezione contro il funzionamento a secco (FMP)<br />

H[m]<br />

50<br />

HMP 305<br />

HMP 304<br />

40<br />

HMP 303<br />

30<br />

20<br />

10<br />

HMP 605<br />

HMP 604<br />

HMP 603<br />

<strong>Wilo</strong>-MultiPress<br />

HMP 3.. / 6..<br />

0 0 1 2 3 4 5 6 7<br />

Q[m 3 /h]<br />

Applicazioni<br />

• Pompe centrifughe normalmente aspiranti<br />

• Alimentazione e pressurizzazione idrica<br />

• Irrigazione a pioggia<br />

• Irrigazione canalizzata e a pioggia<br />

• Utilizzo dell’acqua piovana<br />

<strong>Wilo</strong>-MultiPress HMP MP FMP<br />

Fluidi consentiti<br />

Acqua pulita senza sostanze sedimentabili, acqua piovana, acqua sanitaria e acqua fredda<br />

Materiali<br />

Corpo pompa acciaio inossidabile 1.4301 acciaio inossidabile 1.4301 acciaio inossidabile 1.4301<br />

Giranti e camere stadi Noryl Noryl Noryl<br />

Pressostato FluidControl - - Materiale sintetico/ottone<br />

Vaso di idroaccumulo a membrana 50 litri in acciaio, verniciato - -<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,55 - 1,1 0,55 - 1,1 0,55 - 1,1<br />

Portata max. [m³/h] 5/8 5/8 5/7<br />

Prevalenza max. [m] 57 57 57<br />

Altezza di aspirazione normalmente aspirante normalmente aspirante normalmente aspirante<br />

Pressione di esercizio max. [bar] 10 10 10<br />

Pressione di alimentazione max. [bar] 4 4 1<br />

Temperatura del fluido [°C] da +5 a +35 da +5 a +35 da +5 a +35<br />

Alimentazione rete 1~230/3~400 V, 50 Hz 1~230/3~400 V, 50 Hz 1~230 V, 50 Hz<br />

Grado di protezione IP 54 IP 54 IP 54<br />

Dimensioni/pesi<br />

Lunghezza x profondità x altezza max. [mm] 700 x 360 x 655 450x 200 x 225 450 x 245 x 400<br />

Peso max. [kg] 28,9 14,2 14,5<br />

11


Vantaggi<br />

• Ideale per la pressurizzazione idrica negli edifici<br />

• Struttura robusta con giranti e diffusori in<br />

acciaio inossidabile<br />

• Certificata KTW per utilizzo con acqua potabile<br />

• Comando pompa:<br />

- con convertitore di frequenza<br />

ElectronicControl per il mantenimento della<br />

pressione costante in impianto<br />

Certificato per applicazioni domestiche conformemente<br />

alla direttiva EMC (61000-3-3)<br />

Protezione contro la marcia a secco di facile<br />

utilizzo attraverso display intuitivo<br />

H/m<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

303-305 503-505<br />

<strong>Wilo</strong>-EMHIL 303-505<br />

50 Hz<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 Q/m³/h<br />

Applicazioni<br />

• Pompe centrifughe normalmente aspiranti<br />

• Alimentazione e pressurizzazione idrica<br />

• Industria e artigianato<br />

• Impianti di lavaggio e irrigazione<br />

• Utilizzo dell’acqua piovana<br />

• Circuiti di raffreddamento<br />

<strong>Wilo</strong> Economy MHIL MHIL EMHIL<br />

Fluidi consentiti<br />

Acqua pulita senza sostanze sedimentabili, acqua piovana, acqua sanitaria, acqua refrigerata<br />

Materiali<br />

Corpo pompa Ghisa EN-GJL-250 tratt. KTL Ghisa EN-GJL-250 tratt. KTL<br />

Giranti camere e diffusori Acciaio inox 1.4301 (AISI 304) Acciaio inox 1.4301 (AISI 304)<br />

Flussostato FluidControl - -<br />

Convertitore di Frequenza ElectronicControl - Materiale sintetico/ottone<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale motore 0,55-2,2 0,55-1,1<br />

Portata max [m 3 /h] 14 8<br />

Prevalenza max [m] 68 55<br />

Altezza di aspirazione normalmente aspirante normalmente aspirante<br />

Pressione di esercizio max [bar] 10 10<br />

Pressione di alimentazione max [bar] 6 6<br />

Temeratura fluido max [°C] 90 40<br />

Alimentazione da rete 1-230/3-400 V, 50Hz 1-230/3-230 V, 50Hz<br />

Grado di protezione IP 54 IP 55<br />

Dimensione e pesi<br />

Lunghezza x larghezza x profondità max [mm] 510 x 138 x 240 443 x 262 x 419<br />

12<br />

Peso max [kg] 17,5 23


Vantaggi<br />

• Pompe centrifughe completamente<br />

in acciaio inossidabile in esecuzione verticale<br />

ad alta prevalenza della serie MVIL a motore ventilato<br />

• Componenti principali delle pompe approvati<br />

KTW e WRAS per utilizzo con acqua potabile<br />

• Quadro con doppio convertitore di frequenza<br />

per il controllo a giri variabili delle pompe<br />

• Collettori in acciaio inossidabile AISI 304 adatti per essere<br />

collegati con tutte le tipologie di materiali utilizzati<br />

per la costruzione della rete idrica<br />

98 m<br />

H<br />

Q<br />

28 m3/<br />

h<br />

Applicazioni<br />

• Gruppo di pressurizzazione a due pompe verticali<br />

normalmente aspiranti<br />

• Alimentazione e pressurizzazione idrica<br />

• Industria e artigianato<br />

• Impianti di lavaggio<br />

• Circuiti di raffreddamento<br />

<strong>Wilo</strong> Boost<br />

GPVR-MVIL-VRI<br />

Fluidi consentiti<br />

Acqua pulita senza sostanze sedimentabili, acqua piovana, acqua sanitaria, acqua refrigerata<br />

Materiali<br />

Corpo pompa<br />

Ghisa EN-GJL-250 tratt. KTL<br />

Giranti camere e diffusori Acciaio inox 1.4301 (AISI 304)<br />

Basamento<br />

Acciaio zincato<br />

Collettori Acciaio inox 1.4301 (AISI 304)<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale motore 1,1-1,85<br />

Portata max [m 3 /h] 28<br />

Prevalenza max [m] 98<br />

Altezza di aspirazione<br />

normalmente aspirante<br />

Pressione di esercizio max [bar] 16<br />

Pressione di alimentazione max [bar] 10<br />

Temeratura fluido max [°C] 50<br />

Alimentazione da rete<br />

1-230 V, 50Hz<br />

Grado di protezione IP 54<br />

Dimensione e pesi<br />

Lunghezza x larghezza x profondità max [mm] 750 x 600 x 1200<br />

Peso max [kg] 120<br />

13


La cisterna di raccolta dell‘acqua,<br />

un tesoro da sfruttare.<br />

Sistemi per l‘alimentazione idrica ad uso domestico<br />

e per la pressurizzazione idrica.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue


Vantaggi<br />

• Alta efficienza grazie al sistema idraulico ottimizzato<br />

• Struttura robusta, tutti i componenti idraulici in AISI 1.4301,<br />

equipaggiata con doppia tenuta meccanica<br />

• Certificata KTW, ACS, TÜV per utilizzo con acqua potabile<br />

• Facile da usare, massima semplicità di impiego e manutenzione<br />

• Motore autoraffreddato, idoneo al funzionamento fuori dall’acqua<br />

• Completa di cavo e spina (Plug & Pump)<br />

<strong>Wilo</strong>-Sub TWI 5/ ..-SE<br />

50 Hz<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50 304-308<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Q[m³/h]<br />

H[m]<br />

504-506<br />

903-904<br />

Applicazioni<br />

• Pompa sommersa da 5”<br />

• Pompaggio da pozzi, cisterne e serbatoi<br />

• Irrigazione, irrigazione a pioggia oppure prosciugamento<br />

• Utilizzo dell’acqua piovana<br />

<strong>Wilo</strong>-Sub TWI 5… TWI 5-SE… TWI 5…-FS TWI 5-SE…FS TWI 5-SE…P&P**<br />

Varianti d'esecuzione<br />

Filtro di serie<br />

Con aspirazione<br />

laterale<br />

Filtro di serie<br />

galleggiante<br />

Con aspirazione<br />

laterale e<br />

galleggiante<br />

Aspirazione<br />

laterale e completa<br />

di accessori per<br />

il funzionamento<br />

automatico<br />

Fluidi consentiti<br />

Acqua pulita senza sostanze sedimentabili, acqua piovana, acqua sanitaria, fredda e potabile<br />

Materiali<br />

Corpo pompa e motore acciaio inossidabile 1.4301<br />

Albero, giranti e cestello aspirante acciaio inossidabile 1.4301<br />

Guarnizioni statiche<br />

Tenuta meccanica doppia<br />

NBR<br />

SIC/SIC e carbone/ceramica<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,55 – 1,5<br />

Portata max. [m³/h] 16<br />

Prevalenza max. [m] 87<br />

Pressione di esercizio max. [bar] 10<br />

Pressione di alimentazione max. [bar]<br />

Immersa oppure esterna a secco<br />

Profondità d'immersione max. [m] 20<br />

Temperatura del fluido [°C] da +3 a +40<br />

Alimentazione di rete<br />

1~230 / 3~400 V, 50 Hz<br />

Grado protezione Quadro elettrico IP 55 / pompa IP 68<br />

Dimensioni/pesi<br />

Diametro x altezza max. [mm] 129 x 643<br />

Peso max. [kg] 24<br />

* Inclusa nella fornitura per la versione P&P = Plug & Pump. ** Non per applicazioni in pozzi.<br />

15


Prelevare acqua preziosa dal sottosuolo.<br />

Pompe singole per il prelievo di acqua non trattata.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue<br />

Illustrazione: <strong>Wilo</strong>-Sub TWU 4-...-C<br />

Illustrazione: <strong>Wilo</strong>-Sub TWU 4-...-C


Vantaggi<br />

• Resistente alla corrosione e all’usura grazie<br />

all’impiego di giranti flottanti<br />

• Cavo di collegamento certificato per acqua potabile (KTW & ACS)<br />

• Valvola di ritegno integrata<br />

• Ampia scelta per posizione di montaggio orizzontale e verticale<br />

• Versione a corrente alternata monofase, premontata<br />

con quadro elettrico e salvamotore<br />

• Versione altamente efficiente a bassa pressione<br />

per applicazioni geotermiche (GT)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Applicazioni<br />

• Pompa sommersa da 4” e 3”<br />

• Per l’alimentazione idrica da pozzi e cisterne<br />

• Per l’alimentazione idrica domestica di acqua,<br />

irrigazione a pioggia e canalizzata<br />

<strong>Wilo</strong>-Sub TWU 4-…-C TWU 4-…-C-QC TWU 4-…-C-GT TWU 3-…<br />

Varianti d'esecuzione<br />

Completa di cavo<br />

da 4 m con<br />

terminale libero<br />

Completa di cavo con<br />

connessione rapida<br />

Ideale per applicazioni<br />

in sistemi geotermici<br />

Come TWU 4-…-C in versione<br />

da 3" con motore riavvolgibile<br />

Fluidi consentiti<br />

Acqua pulita senza sostanze sedimentabili, acqua piovana, acqua sanitaria, fredda e di refrigerazione<br />

Materiali<br />

Corpo pompa e motore acciaio inossidabile 1.4301 acciaio inossidabile 1.4301<br />

Giranti e componenti di convogliamento Noryl Policarbonato<br />

Albero sistema idraulico acciaio inossidabile 1.4104 acciaio inossidabile 1.4104<br />

Albero motore acciaio inossidabile 1.4305 acciaio inossidabile 1.4305<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,25 – 5,5 0,37 – 1,1<br />

Portata max. [m³/h] 25 2,7<br />

Prevalenza max. [m] 320 130<br />

Profondità d'immersione max. [m] 200 60<br />

Velocità di flusso nel motore min. [m/s] 0,1 0,1<br />

Temperatura del fluido [°C] da +3 a +40 da +3 a +40<br />

Alimentazione di rete 1~230 / 3~400 V, 50 Hz 1~230 / 3~400 V, 50 Hz<br />

Grado protezione Quadro elettrico IP 55 / pompa IP 68 Quadro elettrico IP 55 / pompa IP 58<br />

Dimensioni/pesi<br />

Diametro x altezza max. [mm] 98 x 2164 74 x 1796<br />

Peso max. [kg] 42,9 14,4<br />

17


La soluzione completa per l‘alimentazione<br />

idrica da pozzi e cisterne.<br />

Sistemi per il prelievo di acqua non trattata.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue<br />

Illustrazione: <strong>Wilo</strong>-Sub TWU 4 Plug & Pump


Vantaggi<br />

• Sistema di alimentazione idrica: comando<br />

(su richiesta tramite pressostato o flussostato) e accessori completi,<br />

premontato con cavo di ritegno lungo 30 m e cavo di collegamento,<br />

quadro elettrico con pulsante di accensione/spegnimento<br />

e salvamotore<br />

• Resistente alla corrosione e all’usura grazie all’impiego<br />

di giranti flottanti<br />

• Valvola di ritegno integrata<br />

• Possibilità di installazione verticale o orizzontale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Applicazioni<br />

• Pompa sommersa da 4” e 3”<br />

• Per l’alimentazione idrica da pozzi e cisterne<br />

• Per l’alimentazione idrica domestica di acqua,<br />

irrigazione a pioggia e canalizzata<br />

<strong>Wilo</strong>-Sub TWU 4-…-C-P&P*/FC TWU 4-…-C-P&P*/DS TWU 3-…-P&P*/FC TWU 3-…-P&P*/ DS<br />

Varianti d'esecuzione<br />

Fluidi consentiti<br />

Esecuzione per funzionamento<br />

automatico con<br />

FluidControl e protezione<br />

contro la marcia a secco<br />

Comando con pressostato<br />

0-10 bar incl.vaso di<br />

idroaccumulo a membrana<br />

da 18 l<br />

Esecuzione per funzionamento<br />

automatico con<br />

FluidControl e protezione<br />

contro la marcia a secco<br />

Comando con pressostato<br />

0-10 bar incl. vaso di<br />

idroaccumulo a membrana<br />

da 18 l<br />

Acqua pura senza sostanze sedimentabili, acqua piovana, acqua sanitaria, fredda e di refrigerazione<br />

Materiali<br />

Corpo pompa e motore acciaio inossidabile 1.4301 acciaio inossidabile 1.4301<br />

Giranti e componenti di convogliamento Noryl Policarbonato<br />

Albero sistema idraulico acciaio inossidabile 1.4104 acciaio inossidabile 1.4104<br />

Albero motore acciaio inossidabile 1.4305 acciaio inossidabile 1.4305<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,37 – 1,1 0,37 – 0,75<br />

Portata max. [m³/h] 6,0 2,7<br />

Prevalenza max. [m] 92 90<br />

Profondità d'immersione max. [m] 200 60<br />

Velocità di flusso nel motore min. [m/s] 0,1 0,1<br />

Temperatura del fluido [°C] da +3 a +40 da +3 a +40<br />

Alimentazione di rete 1~230, 50 Hz 1~230, 50 Hz<br />

Grado protezione Pompa IP 68 Pompa IP 58<br />

Dimensioni/pesi<br />

Diametro x altezza max. [mm] 98 x 792 74 x 1416<br />

Peso max. [kg] 15,3 12,4<br />

* P&P = Plug & Pump.<br />

19


In un batter d‘occhio un pozzetto pompe pulito.<br />

Sistemi per la raccolta e il trasporto delle acque reflue.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue<br />

Illustrazione: <strong>Wilo</strong>-Drain TMW 32<br />

20 20


Vantaggi<br />

• Livello minimo di acqua<br />

residua di 2 mm (TMR)<br />

• Generatore di turbolenza<br />

Twister (TMW)<br />

- Pozzo pompe sempre pulito<br />

- Nessuno sviluppo di odori dai<br />

liquami<br />

• Facilità di installazione e<br />

impiego<br />

• Elevato livello di sicurezza<br />

operativa<br />

• Adatto per fluidi aggressivi<br />

(TMW 32 / 11 HD)<br />

• Completa di cavo e spina<br />

(Plug & Pump)<br />

• Ottimo rapporto qualità/prezzo<br />

(Initial Drain)<br />

Applicazioni<br />

Prevalenza m<br />

10<br />

Inial Drain<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

Portata m 3 /h<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

• Pompe sommergibili per drenaggio delle acque reflue in materiale composito<br />

• Pompaggio di acque chiare o leggermente cariche da serbatoi, pozzetti o pozzi neri,<br />

per installazione in posizione verticale.<br />

• Impiego nei casi di inondazione e alluvione.<br />

• Drenaggio di vani scala e locali di cantine e scantinati.<br />

<strong>Wilo</strong>-Drain INITIAL DRAIN TMR/TMW 32/8 TMR/TMW 32/11 TMW 32/11 HD TM 32/7 TM 32/8<br />

Varianti d'esecuzione<br />

Pronta per il collegamento 1~230V / 50 Hz con interruttore a galleggiante integrato (non TM 32/8);<br />

valvola di ritegno in dotazione (non TM 32/7 e TM 32/8); Attacco per tubo flessibile con filetto maschio<br />

o connettore per tubo flessibile (D= 35 mm)<br />

Fluidi consentiti<br />

Miscela di sapone e acqua della lavatrice domestica (priva di particelle a fibra lunga), acqua da impianti di autolavaggio, acqua del bagno<br />

(non clorata), acqua per l'estinzione di incendi, acqua di riscaldamento (Tmax = 35 °C), acqua di caldaia, acqua di raffreddamento, acque<br />

chiare, acque cariche non trattate, acqua di drenaggio, acqua piovana, acque reflue, fluidi aggressivi (versione HD)<br />

Materiali<br />

Corpo del motore 1.4301 (AISI 304)<br />

Corpo pompa PP PP-GF30<br />

Girante NORYL PPE/PS-GF 20<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,55 0,37 0,55 0,55 0,25 0,37<br />

Lunghezza cavo con spina Schuko [m] 10 3/10 3/10 10 3 10<br />

Profondità d'immersione max. [m] 5 3<br />

Passaggio sferico libero [mm] 5 2/10 2/10 10 10 10<br />

Temperatura del fluido max. [°C] da +3 a +35/ brevemente 90<br />

Grado protezione IP 68<br />

Bocca mandata [Rp] 1 1 /4<br />

Dimensioni/pesi<br />

Diametro x altezza [mm] 310 x 160 293 x 165 323 x 165 323 x 165 294 x 165 293 x 165<br />

Peso [kg] 6,5 4,7/5,2 6,1/6,9 6,7 3,6 5,2<br />

21


Rimuovere accuratamente il superfluo.<br />

Sistemi per la raccolta e il trasporto di acque reflue.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue<br />

Illustrazione: <strong>Wilo</strong>-Drain TSW 32


Vantaggi<br />

• Generatore di turbolenza Twister (TSW):<br />

- Pozzo pompe sempre pulito<br />

- Nessuno sviluppo di odori dai liquami<br />

• Rivestimento in acciaio inossidabile, robusto e resistente agli urti<br />

• Camicia di raffreddamento forzato<br />

e controllo della temperatura motore<br />

• Design moderno con corpo motore in acciaio inossidabile<br />

• Completa di cavo e spina (Plug & Pump)<br />

• Cavo di collegamento rimovibile e interruttore a galleggiante<br />

(per TS 40 solo versione -A)<br />

• Certificato TÜV<br />

H[m]<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 2 4 6<br />

<strong>Wilo</strong>-Drain TS/TSW 32<br />

TS 32/12<br />

TSW 32/8<br />

TS 32/9<br />

TSW 32/11<br />

8 10 12 14Q[m³/h]<br />

Applicazioni<br />

• Pompe sommergibili per drenaggio delle acque reflue in acciaio inox<br />

• Pompaggio di acque chiare o leggermente cariche da serbatoi,<br />

pozzetti o pozzi neri, per installazione in posizione verticale.<br />

• Impiego nei casi di inondazione e alluvione.<br />

• Drenaggio di vani scala e locali di cantine e scantinati.<br />

• Applicazioni di tipo domestico (scarichi provenienti da lavabiancheria,<br />

acqua saponata, da piccole fontane, giochi o corsi d’acqua).<br />

<strong>Wilo</strong>-Drain TSW 32/8 A TSW 32/11 A TS 32/9 A TS 32/12 A<br />

Varianti d'esecuzione<br />

Pronta per il collegamento 1~230V / 50 Hz con interruttore a galleggiante montato (-A);<br />

Fluidi consentiti<br />

Miscela di sapone e acqua della lavatrice domestica (priva di particelle a fibra lunga), acqua da attrezzature per il lavaggio auto,<br />

acqua del bagno (non clorata), acqua dai sistemi antincendio, acqua riscaldamento (Tmax = 35 °C), acqua di alimentazione<br />

caldaie, condensato (resistenza condizionata), acqua di raffreddamento, acque chiare, acque di drenaggio non trattate, acqua di<br />

drenaggio, acqua piovana, acqua sporca, acqua di inondazione e di fiume.<br />

Materiali<br />

Corpo del motore 1.4301 (AISI 304)<br />

Corpo pompa 1.4301 (AISI 304)<br />

Girante<br />

Dati tecnici<br />

PLC<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,3 0,6 0,3 0,6<br />

Lunghezza cavo con spina Schuko [m] 10<br />

Profondità d'immersione max. [m] 10<br />

Passaggio sferico libero [mm] 10<br />

Temperatura del fluido max. [°C] 35/per breve durata 90<br />

Grado protezione IP 68<br />

Bocca mandata [Rp] 1 1 /4<br />

Dimensioni/pesi<br />

Diametro x altezza [mm] 320 x 161 340 x 171 320 x 161 340 x 171<br />

Peso [kg] 6,8 7,8 6,8 7,8<br />

23


Un design moderno e riservato<br />

per convogliare le acque di scarico.<br />

Sistemi di sollevamento per acque cariche.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue<br />

Illustrazione: <strong>Wilo</strong>-DrainLift KH 32<br />

24


Vantaggi<br />

• Funzionamento silenzioso per un comfort elevato<br />

• Design moderno e compatto<br />

• Installazione facile e veloce:<br />

- collegamento alla toilette auto sigillante (KH 32)<br />

- incluse guarnizioni anulari di collegamento (XS-F)<br />

• Filtro a carbone attivo integrato<br />

• Sicurezza di funzionamento mediante allarme integrato (XS-F)<br />

• Completa di cavo e spina (Plug & Pump)<br />

Applicazioni<br />

• Stazione di sollevamento per acque con presenza di sostanze fecali pronta per il collegamento,<br />

(collegamento diretto ad un WC a pavimento), con trituratore per l’evacuazione dell’acqua di scarico di un singolo<br />

servizio igienico in combinazione con un lavabo per mani, una doccia o un bidè, le cui acque cariche/di scarico non<br />

possano essere immesse nel sistema di canalizzazione mediante pendenze naturali, per es. acque cariche/di scarico<br />

accumulate al di sotto del livello di riflusso.<br />

• Sono da rispettare le norme DIN N 2050-3 e DIN 1986-100.<br />

• Per il collegamento di un numero maggiore o altre fonti di drenaggio, oltre a quelle qui menzionate,<br />

si consiglia l’impiego dei prodotti della serie costruttiva <strong>Wilo</strong>-DrainLift XS.<br />

<strong>Wilo</strong>-DrainLift KH 32 XS-F<br />

Varianti d'esecuzione<br />

Pronto per il collegamento 1~230V / 50 Hz con valvola di ritegno e salvamotore termico; Controllo livello tramite<br />

sensore di pressione pneumatico, filtro a carbone attivo; KH 32 con trituratore<br />

Fluidi consentiti<br />

Acqua di scarico domestica con sostanze fecali, acque di scarico domestiche senza sostanze fecali,<br />

liscivia di sapone (senza particelle a fibra lunga), acqua della doccia e del bagno (senza cloro)<br />

Materiali<br />

Corpo del motore 1.4301 (AISI 304)<br />

Sistema idraulico Materiale sintetico (PP-GF 30)<br />

Serbatoio<br />

ABS<br />

Dati tecnici<br />

Potenza assorbita [KW] 0,45 0,40<br />

Lunghezza cavo (dall'impianto all'apparecchio di<br />

comando/spina) [m]<br />

1,2 1,5<br />

Granulometria max. sostanze solide [mm] 10 25<br />

Temperatura del fluido max. [°C] 35<br />

Grado protezione IP 44<br />

Raccordi<br />

Raccordo di mandata [mm] 25/32 32<br />

Raccordo ingresso [mm]<br />

Dimensioni/pesi<br />

1 x DN 100<br />

2 x DN 40<br />

1 x DN 100<br />

3 x DN 50<br />

Dimensioni L x H x P [mm] 511 x 300 x 268,5 515 x 271 x 168<br />

Peso [kg] 7,8 6,5<br />

* Per impiego limitato secondo EN 12050-3 e DIN 1986-100.<br />

25


La garanzia di un convogliamento sicuro delle acque reflue.<br />

Pompe e pozzi di sollevamento per acque reflue.<br />

Per maggiori informazioni sui prodotti potete visitare:<br />

www.wilo.it - Online catalogue


Vantaggi<br />

• Installazione semplice grazie al<br />

basamento integrato<br />

• Girante Vortex con ampio passaggio<br />

sferico libero di 40 mm (STS/TC)<br />

• Salvamotore termico integrato<br />

(per versione monofase e trifase) e<br />

protezione contro la mancanza di fase<br />

(per trifase)<br />

• Corpo in acciaio inossidabile e basamento<br />

in ghisa grigia (STS 40)/ acciaio (TC 40)<br />

• Certificata TÜV (STS 40)<br />

• Ottimo rapporto qualità/prezzo<br />

(Initial Waste)<br />

Prevalenza m<br />

10<br />

Inial Waste<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

Portata m 3 /h<br />

H[m]<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q[m³/h]<br />

H[m]<br />

<strong>Wilo</strong>-Drain STS 40<br />

<strong>Wilo</strong>-Drain STS 40/TC 40<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q[m³/h]<br />

Applicazioni<br />

Le pompe sommergibili <strong>Wilo</strong> Drain STS 40 sono ideali per il pompaggio di acque cariche per:<br />

• drenaggio domestico e superfici scoperte<br />

• pompaggio acque di scarico per sistemi fognari<br />

• protezione ambientale e di depurazione acque<br />

• industria e impianti di processo<br />

Le pompe sommergibili <strong>Wilo</strong>-Drain TC e Initial Waste sono ideali per il pompaggio di acque chiare contenenti<br />

particelle solide con diametro max. di 40 mm per TC e 20 mm per Initial:<br />

• drenaggio di locali e aree aperte<br />

• protezione ambientale<br />

e depurazione acque<br />

• industria e impianti di processo<br />

• impianti di depurazione acque<br />

<strong>Wilo</strong>-Drain INITIAL WASTE STS 40/10... TC 40/8... TC 40/10...<br />

Varianti d'esecuzione<br />

Fluidi consentiti<br />

Materiali<br />

Pronta per il collegamento 1~230V/50 Hz con interruttore a galleggiante montato (-A) e spina Schuko;<br />

STS anche in versione 3~400V/50 Hz senza galleggiante con terminale cavo libero.<br />

Miscela di sapone e acqua della lavatrice domestica (priva di particelle a fibra lunga), acqua del bagno (non clorata), condensato<br />

(non TC), acqua dai sistemi antincendio, acqua di riscaldamento, acqua di raffreddamento, acqua di alimentazione caldaie,<br />

acque di drenaggio, acqua piovana, acqua sporca, acqua di inondazione e di fiume, acqua di scarico contenente sostanze<br />

fecali che non rientra nell'ambito di applicazione della norma DIN EN 12050-1<br />

Corpo del motore 1.4301 1.4301 1.4301 1.4308 1.4308<br />

Corpo pompa PPa EN-GJL-250 EN-GJL-250 EN-GJL-200 EN-GJL-200<br />

Girante NORYL 1.4301 1.4301 PA 30GF PA 30GF<br />

Guarnizioni statiche NBR NBR NBR NBR NBR<br />

Tenuta meccanica Doppio anello Carbone/ceramica Carbone/ceramica Carbone/ceramica Carbone/ceramica<br />

Dati tecnici<br />

Potenza nominale del motore [KW] 0,9 0,60 0,75 0,50 0,60<br />

Lunghezza cavo [m] 10 10 10 5 5<br />

Profondità d'immersione max. [m] 5 5 5 5 5<br />

Passaggio sferico libero [mm] 20 40 40 40 40<br />

Temperatura del fluido max. [°C] da +5 a +35 da +3 a +35 da +3 a +35 da +3 a +40 da +3 a +40<br />

Grado di protezione IP 68 IP 68 IP 68 IP 68 IP 68<br />

Bocca mandata [Rp] 1¼ 11/2 11/2 11/2 11/2<br />

Dimensioni/pesi<br />

Altezza x diametro pompa [mm] 316 x 360 455 x 250 455 x 250 363 x 219 378 x 219<br />

Peso [kg] 6,7 20 20 9,5 12<br />

27


Vantaggi<br />

• Ingressi a scelta<br />

• Impiego flessibile: come stazione di<br />

sollevamento all’interno di edifici o<br />

come pozzo con stazione di pompaggio<br />

all’esterno di edifici<br />

• Volume elevato del serbatoio (255/400 l)<br />

• Montaggio flessibile grazie alle<br />

prolunghe opzionali del pozzo<br />

• Incluso comando elettrico o<br />

apparecchio di comando<br />

<strong>Wilo</strong>-DrainLift<br />

WS 40 Basic<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

WS 40 Basic<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 Q[m³/h]<br />

H[m]<br />

H[m]<br />

H[m]<br />

10<br />

25<br />

8<br />

20<br />

6<br />

15<br />

4<br />

10<br />

2<br />

H[m]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

MTS 40/21...27<br />

TP 50<br />

TP 65<br />

<strong>Wilo</strong>-Drain STS 40<br />

<strong>Wilo</strong>-DrainLift<br />

WS 40 - WS 50<br />

5<br />

5<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q[m³/h]<br />

0<br />

0<br />

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 Q[m³/h]<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 Q[m³/h]<br />

Applicazioni<br />

• Pozzo con stazione di sollevamento automatica per il drenaggio senza riflusso di acque<br />

di scarico prive di sostanze fecali, provenienti da punti di scarico all’interno di edifici,<br />

al di sotto del livello di riflusso.<br />

• L’impianto può essere installato interrato nel terreno oppure in superficie, sia all’interno<br />

che all’esterno dell’edificio.<br />

• L’impianto è particolarmente adatto per applicazioni di drenaggio stagionali<br />

(campeggi, case per le vacanze…) oppure in regioni a limitata penetrazione del gelo<br />

oppure per drenaggio in pressione.<br />

<strong>Wilo</strong> Drain WS 40E/TC40 6 WS 40D/TC40 WS 40E/MTS 20 WS 40D/MTS<br />

Fluidi consentiti<br />

H[m]<br />

7<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

<strong>Wilo</strong>-DrainLift<br />

WS 40 Basic<br />

Miscela di sapone e acqua della lavatrice domestica 1 (priva di particelle a fibra lunga), acqua del bagno (non clorata),<br />

condensato, acque di drenaggio, acqua 0 piovana, acqua sporca, acqua di scarico contenente sostanze fecali 0<br />

0 2 4 6 8 10 Q[m³/h]<br />

Materiali<br />

Corpo motore acciaio inox 1.4301 acciaio inox 1.4301 acciaio inox 1.4404 acciaio inox 1.4404<br />

Corpo pompa ghisa EN-GJL-250 ghisa EN-GJL-250 ghisa EN-GJL-250 ghisa EN-GJL-250<br />

Girante composito PA30GF composito PA30GF ghisa EN-GJL-250 ghisa EN-GJL-250<br />

Guarnizioni statiche NBR NBR NBR NBR<br />

Tenuta meccanica Grafite/Ceramica Grafite/Ceramica SiC/SiC SiC/SiC<br />

Dati tecnici<br />

Volume lordo del serbatoio [l] 255 400 225 400<br />

Potenza nominale motore [kW] 0,6 0,6 in funzione della pompa in funzione della pompa scelta<br />

lunghezza cavo [m] 5 5 in funzione della pompa in funzione della pompa scelta<br />

Girante tipo Vortex Vortex Trituratore Trituratore<br />

Passaggio sferico libero [mm] 40 40 10 10<br />

Temeratura fluido max [°C] 40 40 35 35<br />

Alimentazione da rete 1-230/3-400 V, 50Hz 1-230/3-400 V, 50Hz 3-400 V, 50Hz 3-400 V, 50Hz<br />

Grado di protezione IP 67 IP 67 IP 67 IP 67<br />

Bocca di mandata 1” 1/2 1” 1/2 DN 40 DN 40<br />

Dimensione e pesi<br />

Altezza x larghezza x profondità 1042 x 650 x 800 1042 x 800 x 1000 1042 x 650 x 800 1042 x 800 x 1000<br />

WS 40 Basic<br />

H[m]<br />

25<br />

15<br />

10<br />

5<br />

MTS 40/21...27<br />

TP 50<br />

TP 65<br />

<strong>Wilo</strong>-DrainLift<br />

WS 40 - WS 50<br />

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 Q[m³/h]<br />

28


Suggerimenti per scelta.<br />

Guida rapida e semplice per il calcolo e la selezione delle<br />

pompe Catalogo per Online applicazioni <strong>Wilo</strong>. domestiche residenziali.<br />

Tutte le pompe per il Building Service a colpo d’occhio.<br />

29


Principi generali per la<br />

pressurizzazione idrica.<br />

L’acqua potabile è un alimento indispensabile per<br />

il quale non esiste alternativa. Affinché l’utente<br />

possa fruire dell’acqua potabile al punto di prelievo<br />

è necessario che essa sia disponibile in quantità<br />

sufficiente, che abbia le caratteristiche fisico<br />

chimiche stabilite dalle norme e leggi vigenti e che<br />

abbia una pressione di erogazione sufficiente.<br />

Convogliamento, distribuzione e pressurizzazione.<br />

Convogliamento<br />

I sistemi di convogliamento ed erogazione<br />

dell’acqua potabile si dividono in:<br />

a) grandi reti di distribuzione a servizio di<br />

agglomerati urbani estesi oppure<br />

acquedotti consortili a servizio di grandi<br />

territori regionali.<br />

b) piccoli acquedotti rurali a servizio di<br />

comunità locali.<br />

Solitamente viene considerata come<br />

acqua non potabile e quindi non destinata<br />

all’alimentazione dell’uomo, quella che<br />

corre nei fossati e canali a scopi irrigui,<br />

quella destinata a scopi industriali<br />

come l’antincendio, il raffreddamento, il<br />

riscaldamento, la demineralizzazione, ecc.<br />

Distribuzione<br />

La presa dell’acqua potabile, il trattamento<br />

di potabilizzazione, il trasporto,<br />

lo stoccaggio e la distribuzione vengono<br />

solitamente fatte di regola da società di<br />

diritto pubblico oppure direttamente<br />

dalle amministrazioni comunali.<br />

La progettazione, esecuzione, manutenzione<br />

ed esercizio delle reti pubbliche<br />

avvengono sotto la responsabilità diretta<br />

delle aziende ed in osservanza<br />

delle normative e leggi vigenti.<br />

In alcuni casi a copertura del fabbisogno<br />

idrico, come le case coloniche isolate,<br />

industrie, ecc., non esiste la rete<br />

pubblica di distribuzione dell’acqua.<br />

L’approvvigionamento avviene<br />

attraverso pozzi locali e impianti di<br />

distribuzione privati.<br />

Attenzione:<br />

non è consentito il collegamento diretto<br />

fra reti di distribuzione pubblica e privata.<br />

Sollevamento e pressurizzazione<br />

L’acqua è erogata dalla rete di<br />

distribuzione pubblica con una pressione<br />

minima Pmin Acq, nella maggioranza dei<br />

casi tale pressione è sufficiente ad<br />

assicurare un corretto funzionamento<br />

delle apparecchiature di erogazione<br />

presso gli utenti.<br />

In funzione del tipo di apparecchio e delle<br />

sue caratteristiche specifiche la pressione<br />

minima varia da 0,5 bar a 2,4 bar, mentre<br />

le apparecchiature dei sistemi antincendio<br />

richiedono un minimo di 2 bar.<br />

Quando tali valori non possono essere<br />

assicurati, a causa di un’eccessiva<br />

differenza di altezza geodetica del punto<br />

di prelievo oppure a causa di elevate perdite<br />

di pressione lungo le tubazioni,<br />

è necessario impiegare dei gruppi<br />

di pressurizzazione o autoclave.<br />

Il gruppo di pressurizzazione preleva<br />

l’acqua dalla rete pubblica nel punto di<br />

erogazione dell’edificio (contatore) nella<br />

quantità resa disponibile e, attraverso le<br />

pompe del gruppo, la sopraeleva ad un<br />

secondo livello di pressione.<br />

L’installazione ed esercizio di gruppi di<br />

pressurizzazione collegati direttamente<br />

alla rete di distribuzione pubblica può<br />

influire negativamente sul suo<br />

funzionamento.<br />

Tali collegamenti devono essere<br />

sempre preventivamente concordati e<br />

autorizzati dai competenti uffici delle<br />

aziende degli acquedotti.<br />

Alcune aziende (per es. Milano) si sono<br />

dotate di un regolamento che, fra le altre<br />

cose, contempla la modalità di<br />

collegamento alla rete idrica.<br />

Dal punto di prelievo dalla rete pubblica,<br />

gli impianti devono essere progettati ed<br />

eseguiti nel rispetto delle leggi, normative<br />

vigenti e secondo la buona tecnica.<br />

30


Principi tecnici tecnici di base<br />

di base<br />

Il<br />

Il<br />

concetto<br />

concetto<br />

di<br />

di<br />

sistema<br />

sistema<br />

di<br />

di<br />

pressurizzazione<br />

pressurizzazione<br />

Il concetto di pressurizzazione<br />

Quando necessario utilizzare un sistema<br />

Quando di pressurizzazione necessario utilizzare idrica un<br />

Quando è necessario utilizzare un sistema<br />

In sistema<br />

di pressurizzazione<br />

linea di di massima, pressurizzazione<br />

idrica<br />

l’applicazione idrica: di un<br />

In in linea di massima, l’applicazione di di un un<br />

sistema di pressurizzazione necessario<br />

sistema di pressurizzazione è necessario<br />

solo quando la pressione di alimentazione<br />

solo quando la pressione di alimentazione<br />

al di più sfavori-<br />

(pmin Acq) al punto di prelievo più sfavori-<br />

inferiore alla pressione di erogazione<br />

to sfavorito è inferiore è inferiore alla pressione alla pressione di erogazione di<br />

minima erogazione (pmin minima Rub) necessaria (pmin Rub) per necessaria il corretto<br />

per il funzionamento corretto funzionamento dell’apparecchiatura.<br />

minima (pmin Rub) necessaria per il corretto<br />

funzionamento dell’apparecchiatura.<br />

Per dell’apparecchiatura.<br />

esempio quando la somma di:<br />

Per esempio quando la somma di:<br />

Perdita per dislivello geodetico ΔpGeo<br />

Per Perdita esempio per quando dislivello la somma geodetico di: ΔpGeo<br />

Pressione minima di erogazione al punto<br />

di prelievo dell’impianto più sfavori-<br />

• perdita Pressione per dislivello minima di geodetico erogazione ΔpGeo al punto<br />

di prelievo minima dell’impianto di erogazione più al sfavori-<br />

• pressione<br />

punto pmin Rub più la somma delle perdite<br />

di pressione pmin Rub dovute più la a: somma delle<br />

to pmin<br />

di prelievo<br />

Rub più<br />

dell’impianto<br />

la somma delle<br />

più<br />

perdite<br />

di pressione dovute a:<br />

sfavorito<br />

perdite attrito di lungo pressione le tubazioni dovute a: resistenze<br />

- attrito<br />

attrito<br />

occasionali<br />

lungo<br />

lungo le<br />

le<br />

(l<br />

tubazioni<br />

tubazioni R+Z)<br />

e<br />

e<br />

resistenze<br />

resistenze<br />

- occasionali Σ Σ (l (l • • R+Z) R+Z)<br />

perdite di pressione relative al contatore<br />

Δp Cont<br />

- perdite di di pressione relative al al contatore<br />

Δp Cont Δp Cont<br />

contatore<br />

- perdite di di pressione relative alle alle<br />

perdite di pressione relative alle<br />

apparecchiature come ad ad es. es. filtri, filtri, appa-<br />

apparecchiature come ad es. filtri, appa-<br />

apparecchi di dosaggio, di dosaggio, Δp App. Δp App.<br />

recchi di dosaggio, Δp App.<br />

La figura mostra l’esempio di distribuzione<br />

delle pressioni in una rete di un edificio<br />

distribuzione delle pressioni delle in pressioni una rete in di una edificio rete<br />

La figura 1 mostra mostra l’esempio di di distribuzio-<br />

nel quale la somma delle perdite di pressione<br />

nel di un quale edificio la somma nel quale delle la perdite somma di delle pressione<br />

è maggiore della pressione minima<br />

perdite maggiore<br />

di pressione<br />

della<br />

è maggiore<br />

pressione<br />

della<br />

minima<br />

disponibile pressione minima al punto disponibile prelievo al dalla punto rete<br />

disponibile al punto prelievo dalla rete di<br />

pubblica prelievo dalla pmin rete Acq, pubblica si rende pmin quindi Acq, necessaria<br />

rende l’adozione quindi necessaria di un sistema l’adozione di pressuriz-<br />

di un<br />

si<br />

pubblica pmin Acq, si rende quindi necessaria<br />

l’adozione di un sistema di pressurizzazionezazione.<br />

sistema di (fig. pressurizzazione 2)<br />

(fig. 2).<br />

Il<br />

Il<br />

sistema<br />

sistema (fig.<br />

sarà<br />

sarà 2)<br />

scelto,<br />

scelto,<br />

installato,<br />

installato,<br />

tenuto<br />

tenuto<br />

in<br />

in<br />

Il esercizio sistema e sarà sottoposto scelto, installato, ad una tenuto in<br />

esercizio sottoposto ad una manutenzione<br />

esercizio manutenzione e sottoposto tale da ad assicurare una manutenzio-<br />

l’erogazione<br />

tale<br />

continua<br />

da assicurare<br />

dell’acqua,<br />

l’erogazione<br />

assenza<br />

conti-<br />

tale da assicurare l’erogazione continua<br />

dell’acqua, assenza di ripercussioni<br />

rete della<br />

di<br />

nua ripercussioni dell’acqua, negative assenza sulla di ripercussioni<br />

negative società erogatrice sulla rete della servizio società e erogatrice<br />

negative sulla rete della società erogatrice<br />

quelle<br />

del degli servizio utenti.<br />

quelle degli utenti.<br />

del servizio e quelle degli utenti.<br />

Figura 1: Distribuzione della pressione nella rete idrica di un edificio<br />

Figura 1: Distribuzione della pressione nella rete idrica di un edificio<br />

Figura 1: Distribuzione della pressione nella rete idrica di un edificio<br />

Figura 2: 2: sistema di di pressurizzazione ad 1 o più pompe al servizio dell’edificio<br />

Figura 2: sistema di pressurizzazione ad 1 o più pompe al servizio dell’edificio<br />

31


Principi tecnici tecnici di base.<br />

di base<br />

Come determinare la portata la prevalenza necessaria<br />

Come determinare la la portata e la e prevalenza la necessaria.<br />

Come determinare la portata<br />

Come determinare la portata.<br />

Per valutare consumi d’acqua negli edifici<br />

Per valutare i consumi d’acqua negli edifici<br />

civili si si<br />

determina la la<br />

portata VR VR<br />

di di<br />

tutti tutti<br />

gli<br />

civili si determina la portata VR di tutti gli gli<br />

apparecchi utilizzatori presenti, somman-<br />

apparecchi utilizzatori presenti, somman-<br />

sommandoli. La delle portate VR così<br />

doli. La somma delle portate Σ VR così<br />

ottenuta La somma un delle valore portate dei consumi Σ VR così puramente<br />

teorico, nella pratica impossibile<br />

mente teorico, teorico, nella pratica nella pratica è impossibile è impossibile<br />

ottenuta<br />

ottenuta<br />

è un valore è un<br />

dei valore<br />

consumi dei consumi<br />

puramente<br />

pura-<br />

che tutti gli apparecchi utilizzatori eroghino<br />

acqua contemporaneamente.<br />

no acqua acqua che<br />

che tutti tutti gli gli apparecchi utilizzatori eroghino<br />

eroghi-<br />

contemporaneamente.<br />

Il consumo reale massimo si basa sul<br />

Il consumo reale massimo si basa sul<br />

Il calcolo consumo delle reale probabilità massimo che si basa più apparecchi<br />

delle dello probabilità stesso edificio che più siano apparecchi aperti<br />

recchi dello stesso edificio siano aperti<br />

sul cal-<br />

calcolo delle probabilità che più appacolo<br />

dello contemporaneamente, stesso edificio siano si aperti esprime contemporaneamente,<br />

contemporaneamente, si esprime si dalla esprime seguente<br />

dalla<br />

dalla<br />

seguente uguaglianza:<br />

uguaglianza:<br />

seguente uguaglianza:<br />

dove<br />

dove N è il<br />

il numero<br />

numero degli<br />

degli apparecchi<br />

dove N è il numero degli apparecchi<br />

installati.<br />

installati.<br />

Al fine di contenere consumi energetici Al fine di contenere i consumi energetici è<br />

bene Al fine non di contenere aumentare i artificiosamente consumi energetici<br />

bene non aumentare artificiosamente i<br />

consumi è bene non risultante aumentare dai calcoli. artificiosamente i<br />

consumi<br />

consumi risultante<br />

risultante dai<br />

dai calcoli.<br />

valori della portata di calcoli. punta espressi<br />

I valori della portata di punta espressi<br />

dalla formula possono essere rappresen-<br />

dalla<br />

dalla formula formula possono possono essere essere rappresentati<br />

rappresentati<br />

anche anche sotto sotto forma forma di diagrammi o tabelle<br />

o<br />

tati anche sotto forma di diagrammi tabelle in maniera da semplificare velo-<br />

tabelle in maniera in maniera da semplificare da semplificare e velocizzare e velo-icizzare<br />

il cizzare calcolo. il calcolo.<br />

calcolo.<br />

Curve e utenze di riferimento<br />

Curva Curve 1 e utenze Un di servizio riferimento WC cassetta 120<br />

Curva 2<br />

1 Doppi Un servizio servizi WC WC cassetta cassetta<br />

120<br />

Curva 32<br />

Un Doppi servizio servizi WC WC passo cassetta rapido 110<br />

Curva 4<br />

3 Doppi Un servizio servizi WC WC passo passo rapido rapido<br />

110<br />

Curva 54<br />

Posti Doppi letto servizi Ospedali WC passo rapido<br />

100<br />

Curva 6<br />

5 Posti letto Alberghi<br />

Ospedali 100<br />

Curva 6<br />

Posti letto Alberghi<br />

90<br />

Appartamento tipo composto da:<br />

90<br />

N° Appartamento 1 Lavabo tipo composto da:<br />

80<br />

N° 1 Lavabo Bidet<br />

80<br />

N° 1 Vasca Bidet da bagno 70<br />

N° 1 WC Vasca con da cassetta bagno o passo rapido<br />

70<br />

N° 1 Lavello WC con cucina cassetta o passo rapido<br />

60<br />

N° 1 Lavabiancheria<br />

Lavello cucina 60<br />

N° 1 Lavabiancheria<br />

50<br />

50<br />

Portata Q [m Q 3 [m /h]<br />

3 /h]<br />

Diagramma generale per la determinazione dei fabbisogno idrico di utenze civili<br />

Diagramma generale per la determinazione dei fabbisogno idrico di utenze civili<br />

6<br />

6<br />

5<br />

5<br />

Consumi idrici utenze 40<br />

Lavabo Consumi idrici utenze 6 l/min<br />

40<br />

4<br />

Bidet Lavabo<br />

6 l/min<br />

30<br />

4<br />

Vasca Bidet da bagno<br />

12 6 l/min 30<br />

3<br />

WC Vasca cassetta da bagno<br />

126 l/min<br />

3<br />

20<br />

2<br />

WC passo cassetta rapido<br />

50 6 l/min 20<br />

2<br />

1<br />

Lavello WC passo cucina rapido<br />

10 50 l/min<br />

10<br />

1<br />

Lavabiancheria<br />

Lavello cucina 25 10 l/min 10<br />

Lavabiancheria<br />

29 25 l/min<br />

0<br />

Lavabiancheria 29 l/min 0<br />

N° appartamenti 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

N.B. I dati riportati sono indicativi<br />

N° appartamenti<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

derivanti N.B. I dati dall'esperienza riportati sono indicativi e confermate<br />

da<br />

derivanti<br />

verifiche dall'esperienza<br />

pratiche<br />

e confermate<br />

da verifiche pratiche<br />

N° posti letto<br />

N° posti letto<br />

0 0<br />

100 100<br />

200 200<br />

300 300<br />

400 400<br />

500 500<br />

600 600<br />

700 700<br />

800 800<br />

900 900<br />

1000<br />

1000<br />

Nella tabella fianco sono indicati valori<br />

Nella tabella a fianco sono indicati i i valori<br />

relativi al fabbisogno idrico nei momenti di<br />

relativi al fabbisogno idrico nei momenti di<br />

massima contemporaneità delle utenze<br />

massima di massima contemporaneità delle delle utenze utenze<br />

Si può notare<br />

civili<br />

civili per<br />

per singola<br />

singola abitazione.<br />

abitazione.<br />

Si può notare<br />

che Si può parametri notare che necessari i parametri per una necessari valuta-<br />

che i parametri necessari per una valutazionzione<br />

per una della valutazione portata richiesta della portata sono:<br />

richiesta della<br />

sono:<br />

portata richiesta sono:<br />

· Il Numero di appartamenti<br />

Il Numero di appartamenti<br />

· Il tipo di lavaggio utilizzato per per il il WC.<br />

Il tipo di lavaggio utilizzato per il WC.<br />

Il numero di servizi presenti nell’abi-<br />

Il numero di servizi presenti nell’abitazione.<br />

flussometro). o passo (cassetta rapido/flussometro).<br />

o passo Il numero tazione. di servizi (cassetta presenti passo nell’abitazione.<br />

rapido/<br />

(cassetta flussometro).<br />

32<br />

Tabella per scelta rapida fabbisogno idrico utenze domestiche<br />

Tabella per scelta rapida fabbisogno idrico utenze domestiche<br />

WC con cassetta<br />

WC con passo rapido<br />

WC con cassetta<br />

WC con passo rapido<br />

Numero appartamenti Un servizio Doppi servizi Un servizio Doppi servizi<br />

Numero appartamenti<br />

Un servizio Doppi servizi Un servizio Doppi servizi<br />

Q [m3/h] Q [m3/h] Q [m3/h] Q [m3/h]<br />

5<br />

Q [m3/h] 3,5<br />

Q [m3/h] 4,5<br />

Q [m3/h] 6,0<br />

Q [m3/h]<br />

8,0<br />

5<br />

10 3,5<br />

5,0 4,5<br />

6,5 6,0<br />

8,5 8,0<br />

11,0<br />

10<br />

15 5,0<br />

6,0 6,5<br />

8,0 8,5<br />

10,5 11,0<br />

13,5<br />

15<br />

20 6,0<br />

7,0 8,0<br />

9,0 10,5<br />

12,0 13,5<br />

15,5<br />

20<br />

25 7,0<br />

8,0 9,0<br />

10,5 12,0<br />

13,5 15,5<br />

17,5<br />

25<br />

30 8,0<br />

9,0 10,5<br />

11,5 13,5<br />

14,5 17,5<br />

19,0<br />

30<br />

35 9,0<br />

9,5 11,5<br />

12,5 14,5<br />

16,0 19,0<br />

20,5<br />

35<br />

40 9,5<br />

10,0 12,5<br />

13,0 16,0<br />

17,0 20,5<br />

22,0<br />

40<br />

45 10,0<br />

10,5 13,0<br />

14,0 17,0<br />

18,0 22,0<br />

23,5<br />

45<br />

50 10,5<br />

11,0 14,0<br />

14,5 18,0<br />

19,0 23,5<br />

24,5<br />

50 11,0 14,5 19,0 24,5


Principi Principi tecnici tecnici tecnici di base.<br />

di di base base<br />

Come determinare la portata e la prevalenza necessaria<br />

Come Come determinare la la portata la e la prevalenza la necessaria.<br />

Come determinare la prevalenza (Fig. 3)<br />

Come Come la (Fig. 3)<br />

La pressione determinare di di erogazione erogazione la prevalenza del del gruppo gruppo (Fig. 3) ΔpP<br />

ΔpP risulta La pressione La risulta pressione dalla dalla somma di somma erogazione di erogazione di tutte di tutte del le del differenze le gruppo gruppo ΔpP di ΔpP<br />

differenze risulta altezza risulta dalla geodetica, dalla di somma altezza somma perdite geodetica, tutte tutte di le carico perdite differenze le differenze lungo le di<br />

di altezza tubazioni carico<br />

altezza geodetica, lungo e geodetica, la pressione le tubazioni perdite perdite minima e la<br />

di carico pressione<br />

carico di erogazione<br />

nel di punto e erogazione la pressione più sfavorito, nel minima punto sottraendo di erogazio-<br />

la<br />

lungo lungo le le<br />

tubazioni e la pressione minima di erogazione<br />

nel punto più sfavorito, sottraendo la<br />

minima tubazioni<br />

più pressione<br />

pressione<br />

sfavorito, nel punto minima<br />

minima<br />

sottraendo più di sfavorito, alimentazione<br />

di alimentazione<br />

la pressione sottraendo pmin Acq. la<br />

pressione minima di alimentazione pmin pmin Acq. Acq.<br />

minima<br />

L’utilizzo<br />

L’utilizzo di<br />

di<br />

alimentazione<br />

questa formula<br />

di questa formula pmin<br />

presuppone<br />

Acq.<br />

la<br />

L’utilizzo conoscenza di di questa tutte le formula grandezze presuppone richieste.<br />

presuppone la la<br />

L’utilizzo<br />

conoscenza conoscenza di questa<br />

di tutte di tutte formula<br />

le grandezze le grandezze presuppone<br />

la conoscenza di tutte le grandezze<br />

richieste. richieste.<br />

richieste.<br />

ΔpP= [ ΔpGeo + pmin Rub + Σ (l R + Z) + ΔpCont + ΔpApp] - pmin Acq = [bar]<br />

ΔpP= ΔpP= [ ΔpGeo [ ΔpGeo + pmin + pmin Rub Rub + + Σ (l Σ (l R R + + Z) Z) + + ΔpCont + + ΔpApp] - - pmin Acq = [bar]<br />

dove:<br />

dove: dove:<br />

ΔpP = Pressione di erogazione [bar]<br />

ΔpGeo ΔpP ΔpP =<br />

= Differenza Pressione Pressione di di<br />

di erogazione altezza geodetica [bar] [bar]<br />

[bar]<br />

ΔpGeo pmin<br />

ΔpGeo<br />

Rub =<br />

= Pressione Differenza Differenza<br />

di di erogazione<br />

di altezza altezza geodetica geodetica<br />

minima [bar]<br />

[bar]<br />

Σ pmin (lxR<br />

pmin Rub + Z)<br />

Rub =<br />

= Pressione Perdita<br />

Pressione<br />

di di carico<br />

di erogazione erogazione<br />

lineari e minima localizzate<br />

minima [bar] [bar]<br />

lungo le tubazioni [bar]<br />

Σ (lxR Σ (lxR + Z) + Z) = =<br />

Perdita di carico lineari lineari e e localizzate localizzate lungo lungo le le tubazioni tubazioni [bar] [bar]<br />

ΔpCont = Perdita di carico del contatore [bar]<br />

ΔpCont ΔpCont Perdita di carico del contatore contatore [bar] [bar]<br />

ΔpApp = Perdita di carico delle apparecchiature es. filtro, dosatore [bar]<br />

ΔpApp<br />

ΔpApp<br />

=<br />

Perdita<br />

Perdita<br />

di<br />

di<br />

carico<br />

carico<br />

delle<br />

delle<br />

apparecchiature<br />

apparecchiature<br />

es.<br />

es.<br />

filtro,<br />

filtro,<br />

dosatore<br />

dosatore<br />

[bar]<br />

[bar]<br />

pmin Acq = Pressione di alimentazione minima [bar]<br />

pmin<br />

pmin<br />

Acq<br />

Acq<br />

=<br />

=<br />

Pressione<br />

Pressione<br />

di<br />

di<br />

alimentazione<br />

alimentazione<br />

minima<br />

minima<br />

[bar]<br />

[bar]<br />

La prevalenza fornita<br />

La prevalenza dal<br />

fornita gruppo<br />

dal di<br />

gruppo di pressurizzazione<br />

di pressurizzazione<br />

La<br />

pressurizzazione<br />

prevalenza<br />

deve<br />

deve<br />

in<br />

fornita<br />

ogni<br />

dal gruppo di pressurizzazione<br />

deve in a: ogni caso corrispondere<br />

in deve ogni<br />

caso in caso ogni corrispondere<br />

corrispondere caso a:<br />

a:<br />

corrispondere a:<br />

dove:<br />

dove:<br />

dove: pIng<br />

pIng<br />

=<br />

=<br />

di pIng =<br />

di<br />

di pUsc pUsc = =<br />

pUsc =<br />

ΔpP = pIng - pUsc [bar]<br />

ΔpP = pIng - pUsc [bar]<br />

ΔpP = pIng - pUsc [bar]<br />

è la<br />

è la<br />

pressione<br />

pressione<br />

all’ingresso<br />

all’ingresso<br />

del<br />

del<br />

gruppo<br />

gruppo<br />

di<br />

di<br />

pressurizzazione<br />

pressurizzazione<br />

alla<br />

alla<br />

portata<br />

portata<br />

punta. è la pressione all’ingresso del gruppo di pressurizzazione alla portata<br />

punta.<br />

punta. è la è la pressione pressione all’uscita all’uscita del del gruppo gruppo di di pressurizzazione pressurizzazione alla alla portata portata di di<br />

punta. è la<br />

punta.<br />

pressione all’uscita del gruppo di pressurizzazione alla portata di<br />

punta.<br />

Figura Figura 3: 3: Schema 3: Schema di distribuzione delle delle<br />

schema Figura<br />

pressioni 3: di Schema<br />

prima distribuzione prima e dopo e<br />

distribuzione<br />

dopo il delle gruppo il gruppo di<br />

delle<br />

pressurizzazione<br />

prima<br />

di pres-<br />

pressioni<br />

idrica e<br />

idrica<br />

e dopo il il gruppo di di pressurizzazione<br />

idrica pressurizzazione idrica.<br />

Per Per il il calcolo il calcolo delle delle perdite perdite carico di carico lineari lineari e e<br />

Tab. Tab. 3 Perdite 3 Perdite di di carico carico della della rete rete di di tubazioni in in funzione della lunghezza<br />

e Per localizzate localizzate il calcolo della della delle della rete rete rete perdite tubazioni tubazioni di carico si può si lineari può usare usare e Tab. 3 Perdite di carico della rete di tubazioni in funzione della lunghezza<br />

si localizzate la può tabella la tabella<br />

usare 3 della o la<br />

3 più tabella<br />

o rete più semplicemente di 3 tubazioni o più si maggiorare può maggiorare usare Lunghezza Lunghezza totale totale della della tubazione dal dal Perdita Perdita di di carico carico totale totale della della rete rete dopo il il<br />

del 10% il valore della pressione di erogazione<br />

10% ΔpP. il valore della pressione di erogazio-<br />

Σ l<br />

semplicemente la del tabella 10% il 3 valore o più maggiorare della semplicemente pressione del 10% di maggiorare erogazione<br />

ΔpP. della pressione di erogazione ΔpP. gruppo all’apparecchio Σ l più sfavorito gruppo di Δp pressurizzazione. Σ (l x R +Z)<br />

il Lunghezza gruppo gruppo all’apparecchio totale della più più tubazione sfavorito sfavorito dal Perdita gruppo gruppo di di pressurizzazione.<br />

carico totale della rete dopo il<br />

del Δp<br />

valore<br />

ne ΔpP.<br />

Σ l<br />

= Σ (l x R +Z)<br />

Δp =<br />

l<br />

l Σ (l x R Σ l +Z)<br />

= Σ l<br />

m<br />

l<br />

mbar/m Σ l<br />

m<br />

mbar/m<br />

> m 30<br />

> 30<br />

mbar/m 20<br />

20<br />

> 30 > 30 30 < 80<br />

< 80<br />

20 15<br />

15<br />

> 30 > 80<br />

> < 80 80<br />

15 10<br />

10<br />

> 80<br />

10<br />

33


Principi tecnici di base.<br />

di base<br />

Schemi di di installazione.<br />

34


Principi tecnici di base. di base<br />

Schemi Schema di di installazione di per pompe per pompe orizzontali orizzontali singole<br />

singole.<br />

Situazione di montaggio standard<br />

Situazione Fig. 1: in di aspirazione di montaggio standard<br />

Fig. Fig. 1: 1: 2: in in sotto aspirazione<br />

battente da un serbatoio<br />

di prima raccolta oppure diretto<br />

Fig. Fig. 2: 2: sotto battente da da un un serbatoio di di<br />

all’acquedotto con protezione<br />

prima raccolta contro oppure la marcia diretto a secco. all'acquedotto<br />

con con protezione contro la la marcia a a secco.<br />

to Pos. 1 filtro di aspirazione<br />

Pos. 1 (passaggio 1 Filtro di di aspirazione massimo 1 (passaggio<br />

mm)<br />

Pos. massimo 2 rubinetto 1 1 mm)<br />

a sfera sull’aspirazione<br />

Pos. 3 rubinetto d’intercettazione<br />

Pos. 2 2 Rubinetto a a sfera sull'aspirazione<br />

sulla mandata<br />

ne<br />

Pos. 4 valvola di ritegno<br />

Pos.<br />

Pos. 5<br />

3<br />

vite<br />

3 Rubinetto di riempimento<br />

d'intercettazione sulla<br />

Pos. mandata<br />

6 vite di scarico<br />

Pos. 74 fissaggio 4 Valvola di tubazione di ritegno<br />

Pos. Pos. 85 filtro 5 Vite Vite di a di cestello riempimento<br />

sull’aspirazione<br />

Pos. 6 6 Vite Vite di di scarico<br />

Pos. 9 serbatoio di prima raccolta<br />

Pos. 710 7 Fissaggio attacco tubazione<br />

acqua<br />

Pos. Pos. 811 8 Filtro alimentazione a a cestello sull'aspirazione<br />

rete 3~ (DM)<br />

Pos.<br />

Pos. 9<br />

12<br />

9 Serbatoio interruttore<br />

di di prima On/Off<br />

raccolta<br />

solo<br />

per motore 1~ (spia rossa)<br />

Pos. 10 10 Attacco acqua<br />

Pos. 13 spina di rete (motore 1~ )<br />

Pos. 11 11 Alimentazione rete 3~ 3~ (DM)<br />

Pos. 12 12 Interruttore On/Off solo per per motore<br />

1~ 1~ (spia rossa)<br />

re Pos. 13 13 Spina di di rete (motore 1~ 1~ ) )<br />

Fig. Fig. 1 1 Fig. Fig. 2 2<br />

Situazione di di montaggio standard standard con con<br />

regolatori con regolatori automatici<br />

automatici<br />

Fig. Fig. 1: 1: Fluid control<br />

Fig. 1: Fluid control<br />

Fig.<br />

Fig.<br />

Fig. 2:<br />

2:<br />

2: ElectronicControl<br />

ElectronicControl<br />

1 Pompa 1 1 Pompa<br />

2 2 2 <strong>Wilo</strong>-ElectronicControl<br />

3 Valvola 3 Valvola 3 di di ritegno di ritegno<br />

4 Vaso 4 Vaso 4 Vaso di idroaccumulo di di a membrana<br />

a 5 Valvola 5 5 Valvola d’intercettazione<br />

d'intercettazione<br />

6 Spina 6 Spina 6 Spina con con filtro con filtro EMC<br />

EMC<br />

35


Principi generali per il drenaggio delle acque reflue.<br />

Ci sono diversi modi di smaltimento di queste acque<br />

di scarico, a seconda dei rispettivi fluidi da pompare.<br />

Le pompe sommergibili e le stazioni di sollevamento<br />

per acque reflue <strong>Wilo</strong> sono progettati specialmente<br />

per soddisfare queste diverse esigenze e rispettare le<br />

norme EN attualmente in vigore.<br />

La progettazione deve essere effettuata in conformità<br />

con DIN EN 12050/12056 - sistemi di drenaggio per<br />

edifici e cantieri.<br />

Velocità di flusso<br />

Le sostanze solide e quelle sedimentabili possono precipitare<br />

lungo le tubazioni e provocare occlusioni al sistema di drenaggio.<br />

Per impedire la sedimentazione sulle tubazioni, deve<br />

essere mantenuta la seguente velocità minima:<br />

Velocità di flusso raccomandate<br />

Tubazione/Norma<br />

Valore secondo<br />

norma<br />

Suggerimento<br />

Drenaggio libero a gravità<br />

Tubazione orizzontale - Vmin = 0,7-1,0 m/s<br />

Tubazione verticale - Vmin = 1,0-1,5 m/s<br />

Condotta fognaria - Vmin = 2,0-3,0 m/s<br />

Drenaggio in pressione<br />

Tubazione lavata con aria<br />

compressa<br />

0,6 ≤ Vmin ≤ 0,9 0,7 ≤ Vmin<br />

EN 1671<br />

Tubazione non lavata<br />

ATV-DVWK A 134<br />

0,5 < Vmin < 0,9 0,7 ≤ Vmin ≤ 2,5<br />

In relazione alla composizione del fluido da evacuare (per<br />

es. elevato contenuto di sabbia, pompaggio di fango) i<br />

valori sopra indicati possono essere maggiorati. In ogni caso<br />

rispettare le norme e prescrizioni regionali e nazionali. La<br />

velocità del flusso dipende dalla portata (m³/s) che attraversa<br />

una determinata sezione (m²) e in linea generale dovrebbe<br />

essere compresa tra 0,7 m/s e 2,5 m/s.<br />

Perciò bisogna fare attenzione nella fase di scelta del diametro<br />

del tubo:<br />

maggiore è la velocità di flusso e minori saranno le sedimentazioni<br />

e di conseguenza minore sarà il pericolo di occlusione.<br />

D’altra parte le perdite di carico delle tubazioni aumentano<br />

all’aumentare della velocità, cosa che risulta essere<br />

antieconomica per il sistema, inoltre la presenza di particelle<br />

abrasive può danneggiare alcuni componenti.<br />

Building services<br />

Sia gli scarichi prodotti in un edificio o quelli generati su un<br />

pezzo di terra che l’acqua piovana che si accumula sui cortili<br />

e sui tetti dovrebbero essere pompati nel sistema fognario<br />

con l’ausilio di stazioni di pompaggio e stazioni di sollevamento,<br />

in quanto non confluiscono naturalmente nella rete<br />

fognaria locale.<br />

Ci sono diversi modi di smaltimento di queste acque di scarico,<br />

a seconda dei rispettivi fluidi da pompare. Le pompe<br />

sommergibili e le stazioni di sollevamento per acque reflue<br />

<strong>Wilo</strong> sono progettati specialmente per soddisfare queste<br />

diverse esigenze e rispettare le norme EN attualmente in<br />

vigore. La progettazione deve essere effettuata in conformità<br />

con DIN EN 12050/12056 - sistemi di drenaggio per<br />

edifici e cantieri. Viene fatta una distinzione tra acque reflue<br />

generate da punti di scarico al di sopra del locale livello di<br />

riflusso, che devono essere convogliate al sistema fognario<br />

pubblico sfruttando la pendenza naturale, e le acque reflue<br />

generate da punti di scarico i cui livelli dell’acqua nel sifone<br />

anti-riflusso si trovano al di sotto del locale livello di riflusso.<br />

Il livello di riflusso è definito nei regolamenti. Il bordo<br />

stradale superiore è di solito preso come valore indicativo.<br />

Acque meteoriche e acque reflue, che si accumulano al di<br />

sotto del livello di riflusso, devono essere convogliate al<br />

sistema fognario pubblico automaticamente tramite stazioni<br />

di sollevamento – stazioni di sollevamento <strong>Wilo</strong> e pompe<br />

sommergibili <strong>Wilo</strong>.<br />

I seguenti dettagli devono essere osservati per la pianificazione<br />

e la progettazione del sistema secondo DIN 1986-100,<br />

EN 12050 e EN 12056:<br />

• Le stazioni di sollevamento devono essere progettate in<br />

modo tale che una velocità di flusso minima ≥ 0,7 m/s sia<br />

garantita per le prescritte larghezze nominali della tubazione<br />

di mandata.<br />

Larghezze nominali minime richieste:<br />

• Stazioni di sollevamento per acque reflue contenenti<br />

sostanze fecali senza unità di comminuzione: DN 80<br />

• Stazioni di sollevamento per acque reflue contenenti<br />

sostanze fecali con unità di comminuzione: DN 32<br />

• Stazioni di sollevamento per acque reflue senza feci: DN 32<br />

• Stazioni di sollevamento per acque reflue per uso limitato<br />

di acque contenenti sostanze fecali senza unità di comminuzione:<br />

DN 25 Stazioni di sollevamento per acque reflue<br />

per uso limitato di acque contenenti sostanze fecali con<br />

unità di comminuzione: DN 20<br />

36


• La tubazione di mandata di una stazione di sollevamento<br />

deve essere dotata di una valvola di non ritorno e installata<br />

con il fondo sopra il livello di riflusso (sifone antiriflusso). La<br />

tubazione di mandata non può essere collegata alle acque<br />

reflue pluviali.<br />

• Valvole di intercettazione per acque reflue devono essere<br />

installate secondo DIN 1986-100, EN 12050/EN 12056.<br />

• I tubi di ventilazione per le stazioni di sollevamento devono<br />

essere guidati ad altezze superiori al livello del tetto,<br />

la larghezza nominale minima del tubo per le stazioni di<br />

sollevamento per acque reflue è DN 70.<br />

• Le condotte di alimentazione devono essere installate con<br />

pendenza sufficiente (minimo 1:50).<br />

• Si consiglia di installare tubi flessibili attraverso la muratura.<br />

• Una pompa di riserva deve essere fornita se la tubazione di<br />

scarico delle acque reflue non ammette interruzioni.<br />

• Quadri di comando e sistemi di segnalazione devono essere<br />

installati in un ambiente asciutto e facilmente accessibile. Il<br />

sistema di segnalazione deve essere montato in una posizione<br />

visibile.<br />

• Le stazioni di sollevamento devono essere regolarmente<br />

revisionate. Almeno: 1 volta all’anno in case unifamiliari.<br />

Ogni sei mesi in case plurifamiliari; ogni 3 mesi per i sistemi<br />

negli edifici commerciali.<br />

• Il locale di installazione deve essere dotato di sufficiente<br />

aerazione e illuminazione. Sopra e accanto a tutti gli elementi<br />

di comando e alle parti da revisionare ci dovrebbe<br />

essere uno spazio di lavoro di almeno 600 mm. La stazione<br />

di sollevamento deve essere fissata in modo che sia antisollevamento.<br />

• Acque reflue contenenti oli minerali o miscele esplosive<br />

devono essere guidate attraverso separatori di olio e/o<br />

benzina; quelle contenenti sostanze grasse devono passare<br />

attraverso separatori per grassi e quelle con sabbia attraverso<br />

separatori per sabbia. Liquami acidi devono essere<br />

neutralizzati.<br />

Portata Q p<br />

[l/s]<br />

Equivalente alla somma degli scarichi in ingresso QS e all’acqua<br />

piovana Qr, che deve essere determinata secondo EN<br />

12050/EN 12056:<br />

QS = portata [l/s] derivante dalla somma di tutte le fonti,<br />

considerando la contemporaneità, Qr = portata acque meteoriche<br />

[l/s] come prodotto della pioggia, coefficiente di scarico<br />

e superficie.<br />

Prevalenza HGes [m]<br />

Equivalente alla differenza di altezza totale tra il livello più<br />

basso della vasca di raccolta e il fondo del sifone antiriflusso<br />

+ le perdite di carico totali nella tubazione di mandata.<br />

Attenzione: quando si seleziona una stazione di sollevamento<br />

è necessario considerare che la differenza di pressione<br />

tra la prevalenza nel punto di lavoro alla portata nominale<br />

(osservare la portata minima) e la prevalenza alla portata<br />

zero deve comunque risultare approssimativamente 2-3 m<br />

per poter aprire la valvola di ritegno.<br />

Per impianti semplici è comunque possibile procedere<br />

nel seguente modo<br />

Per acque di scarico<br />

la determinazione della portata può essere effettuata tenendo in<br />

considerazione il numero delle persone presenti nelle ore di punta<br />

Indicativamente:<br />

1 persona in edifici domestici 0,7 l/min<br />

1 persona in edifici commerciali o industriali 0,3 l/min<br />

è consigiliabile moltiplicare per il coefficiente di sicurezza pari a<br />

1,8 il risultato ottenuto<br />

Per acque piovane<br />

la determinazione dell'afflusso di acqua piovana può essere<br />

effettuata tenendo in considerazione i seguenti parametri<br />

Indicativamente:<br />

Superfici asfaltate o tetti<br />

Superfici adibiti a prati o giardini<br />

Tereni agricoli<br />

1,2 l/min per mq<br />

0,6 l/min per mq<br />

0,3 l/min per mq<br />

Note generali<br />

• La portata gestita dalla pompa deve eccedere il volume<br />

delle acque reflue in ingresso. Assicurarsi che le pompe<br />

funzionino il più vicino possibile al punto di miglior rendimento<br />

per garantire durata e prestazioni ottimali.<br />

• Considerare un calo delle prestazioni con l’aumentare<br />

dell’età della pompa. Portata e prevalenza possono essere<br />

negativamente influenzate da abrasione e corrosione.<br />

• Progettare la pompa in modo che funzioni nel modo più<br />

efficiente possibile.<br />

• Curve ripide delle pompe prevengono l’intasamento nella<br />

tubazione di mandata, in quanto con una maggiore contropressione,<br />

anche la pompa aumenta la pressione lungo<br />

la sua curva e allontana i depositi.<br />

• Nella scelta degli accessori, considerare le proprietà del<br />

materiale con riguardo alla resistenza a corrosione e abrasione.<br />

• Compensare afflussi di picco per motivi economici e di<br />

sicurezza utilizzando sistemi con doppia pompa (ripartizione<br />

del pompaggio, la pompa di riserva è sempre da considerare<br />

a parte).<br />

• Se il punto di trasferimento (tubo di scarico) si trova sotto il<br />

livello del pozzetto, la ventilazione dovrebbe essere fornita,<br />

poiché altrimenti l’aspirazione creata potrebbe svuotare<br />

l’intero pozzetto, incl. la pompa. Questo si tradurrebbe in<br />

difficoltà di ventilazione e dovrebbe quindi essere verificata<br />

in anticipo.<br />

• Rispettare le diverse condizioni di funzionamento per i<br />

tubi che non vengono installati permanentemente in un<br />

unico posto. Le situazioni di parziale e pieno riempimento<br />

dovrebbero essere osservate.<br />

37


Pressure losses<br />

Perdite di carico in tubi flessibili<br />

Pressure loss in hoses<br />

100<br />

0,1 1 10 100 200<br />

Q [m³/h]<br />

100<br />

Dv<br />

[m]<br />

Dv<br />

[m]<br />

10<br />

ø25mm / 1“<br />

ø32mm / 1¼“<br />

ø38mm / 1½“<br />

ø50mm / 2“<br />

ø52mm / C-Schlauch<br />

ø63mm / 2½“<br />

ø75mm / B-Schlauch<br />

ø102mm / 4“ / A-Schlauch<br />

ø127mm / 5“<br />

ø152mm / 6“<br />

10<br />

1<br />

1<br />

0,1<br />

0,1<br />

0,1<br />

1 10 100 200<br />

Q [m³/h]<br />

Q = volume flow; Dv = pressure loss per 100 m hose (k b = 0.25)<br />

Q = portata;<br />

D V<br />

= perdite di carico<br />

per 100 m di tubo (k b<br />

= 0,25)<br />

38 12 <strong>Wilo</strong> Building Services catalogue – 50 Hz – Drainage and sewage – Edition 2011/2012 – Subject to change without prior notice


Pressure losses<br />

Perdite di carico in tubi rigidi<br />

Pressure loss in fixed pipes<br />

0,4 1,0 2,0 4,0 10 20 40 100 200 400 1000 [m³/h] 6000<br />

30,0<br />

[m]<br />

20,0<br />

DN20<br />

30,0<br />

[m]<br />

20,0<br />

DN25<br />

10,0<br />

DN32<br />

DN40<br />

10,0<br />

4,0 m/s<br />

8,0<br />

6,0<br />

DN50<br />

8,0<br />

6,0<br />

3,0 m/s<br />

DN65<br />

4,0<br />

DN80<br />

4,0<br />

DN100<br />

DN125<br />

2,0 m/s<br />

2,0<br />

DN150<br />

2,0<br />

1,5 m/s<br />

DN200<br />

1,0<br />

DN250<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

1,0 m/s<br />

DN300<br />

DN350<br />

DN400<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,8 m/s<br />

DN500<br />

0,4<br />

DN600<br />

0,4<br />

0,6 m/s<br />

DN700<br />

DN800<br />

0,2<br />

0,4 m/s<br />

DN900<br />

DN1000<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,1<br />

0,1 0,2 0,4 1,0 2,0 4,0 10 20 40 100 200 400 [l/s] 1000 2000<br />

Q = volume flow; Dv = pressure loss per 100 m hose (k b = 0.1)<br />

Q = portata; D V<br />

= perdite<br />

di carico per 100 m di tubo<br />

(k b<br />

= 0,1)<br />

<strong>Wilo</strong> Building Services catalogue – 50 Hz – Drainage and sewage – Edition 2011/2012 – Subject to change without prior notice<br />

39


Planning guide<br />

Tipi di installazione.<br />

Tipi molto diversi di installazione sono utilizzati negli impianti<br />

con pompe sommergibili nelle applicazioni municipali. Il tipo<br />

di installazione dipende principalmente dallo scopo dell’applicazione<br />

e dal volume degli investimenti.<br />

Installation types<br />

Sostanzialmente, si distinguono tre principali tipi di installazione:<br />

• Installazione Very different sommersa, types of installations fissa are used in submersible systems<br />

in municipal applications. The type of installation depends mainly on<br />

• Installazione sommersa, trasportabile<br />

the application purpose and the investment volume.<br />

• Installazione in camera asciutta, fissa<br />

Basically, three main installation types are distinguished:<br />

Anche • Wet l’installazione well installation, stationary delle tubazioni è necessaria. Il tipo di<br />

installazione • Wet well installation, dipende portable principalmente dalle esigenze del progettista<br />

• Dry well e dell’operatore.<br />

installation, stationary<br />

Sorgono diversi punti di vista, ognuno giustificato dal singolo<br />

campo di applicazione.<br />

The pipe sump installations are also required. The type of installation<br />

depends mainly on the requirements of the planning engineer and<br />

the operator. Different viewpoints arise, which each are justified in<br />

Installazione terms of the sommersa individual field in of vasca application. o<br />

installazione fissa in vasca.<br />

Wet well installation or stationary tank installation<br />

With wet well installation, the pump is installed in the fluid to be<br />

Con pumped. l’installazione The motor sommersa, is cooled by la the pompa circulating è installata sewage. The nel advantage<br />

of this Il type motore of installation è raffreddato is low investment dal liquido costs circostante.<br />

compared to<br />

fluido<br />

da pompare.<br />

the more sophisticated pumping station designs for dry-installed<br />

Il vantaggio di questo tipo di installazione è il basso costo<br />

sewage pumps. In such a case, a construction above ground or an intermediate<br />

base rispetto in the sump alla for più the pumps sofisticata not required. configurazione In greater<br />

di investimento<br />

delle depths, stazioni an intermediate pompaggio ceiling per is necessary. pompe sommergibili installate<br />

a secco. In questo caso, una costruzione fuori terra o un<br />

basamento The pump intermedio is fastened by per means le of pompe a suspension non è unit necessario. with lowering Per<br />

profondità mechanism. maggiori, That allows un the basamento pump be intermedio “pulled” at all è times, necessario. e.g. for<br />

maintenance work.<br />

La pompa è fissata per mezzo di un piede di accoppiamento<br />

con The dispositivo coupling base di abbassamento. and the elbow are usually Ciò, consente cast in one alla piece. pompa The<br />

di essere guide consists “sollevata” of two in pipes, ogni thus momento, preventing ad any esempio twisting. per The <strong>Wilo</strong> lavori<br />

di manutenzione.<br />

La base di accoppiamento e la curva di solito sono fusi in<br />

un unico pezzo. Il sistema di guida si compone di due tubi,<br />

per prevenire qualsiasi torsione. Il sistema di accoppiamento<br />

<strong>Wilo</strong> è realizzato in modo tale che un labbro impedisce<br />

all’anello di tenuta di cadere.<br />

La tubazione di mandata realizzata in acciaio zincato, o<br />

coupling meglio connection in acciaio is made inossidabile, such a way è that fissata a lip direttamente prevents the seal al piede<br />

ring di from accoppiamento falling out. tramite flange e fuoriesce dalla vasca. La<br />

vasca può essere realizzata con bassi costi utilizzando prefabbricati<br />

in cemento dotati di guarnizioni elastomeriche in<br />

The pressure pipe made of a galvanized steel pipe, or ideally of a<br />

stainless steel pipe, is fitted directly on the suspension unit via flanges<br />

and conformità leads out of alla the norma pump sump. EN 1917 The sump (supplemento can be made at nazionale: low DIN<br />

costs 4034 from ready-made T1). Tuttavia, concrete le stazioni sumps equipped monoblocco with elastomer in PEAD senza<br />

seals giunzioni in accordance rappresentano with EN 1917 (national una addition: migliore DIN soluzione, 4034 T1). poiché<br />

However, impediscono one-piece le PEHD infiltrazioni sumps without d’acqua. joints are a better solution,<br />

since these prevent any infiltration of external water.<br />

Come mostrato nel grafico a fianco, questo tipo di installazione<br />

the dà option all’operatore of special pump la possibilità sump geometries di utilizzare adjusted speciali to in-<br />

geo-<br />

As shown on the diagram alongside, this installation type gives the<br />

operator<br />

dividual metrie requirements, delle vasche the use adattate of additional alle flushing singole valves richieste, or the in-l’utilizzstallation<br />

aggiuntivo of vortex di impellers valvole with di flussaggio special mixer o head l’installazione technology. di giranti<br />

vortice con lo speciale agitatore meccanico.<br />

The disadvantage of a wet well installation is the lack of ease of<br />

maintenance. Lo svantaggio In addition, dell’installazione with a wet-installed sommersa submersible è sewage la mancanza di<br />

pump, the water level can only be lowered to a certain level, since optimum<br />

cooling of the motor is only possible in submerged condition.<br />

facilità di manutenzione. Inoltre, con una pompa sommergibile<br />

per installazione sommersa, l’acqua non può essere<br />

Stationary abbassata dry well oltre installation un certo livello, dal momento che il raffreddamento<br />

dry well installation ottimale variant, del motore in particular è possibile the dry-installed solo sub-<br />

in condizioni<br />

The<br />

mersible di sommergenza.<br />

pump, provides a number of advantages compared to dryinstalled<br />

pumps, and also compared to wet-installed submersible<br />

pumps.<br />

Installazione in camera asciutta fissa.<br />

Installation principle of a dry-installed submersible pump<br />

The L’installazione main difference from in a camera wet-installed asciutta submersible fissa pump e, in is particolare the la<br />

design pompa of the motor. sommergibile It is a fully encapsulated per installazione motor with a internal secco, fornisce<br />

closed-circuit una serie cooling. di vantaggi A distinction rispetto made alle between pompe an per open installazione cooling a<br />

system secco and non a closed sommergibili, cooling system. e With rispetto an open alle cooling pompe system, sommergibili<br />

the per fluid installazione to be pumped is sommersa.<br />

used as the coolant. With a closed system<br />

(single-chamber or two-chamber system), cooling is performed by<br />

an external fluid, such as e.g. water-glycol or medical white oil, in a<br />

closed circuit.<br />

Principio di installazione di una pompa sommergibile<br />

Another installata main difference a secco. from the wet-installed submersible pump is<br />

that La the differenza dry-installed principale submersible rispetto pump not ad installed una pompa in the sommergibile<br />

fluid to<br />

be pumped. per installazione In terms of the sommersa technical construction, è la costruzione an intermediate del motore. In<br />

base questo is required caso directly si tratta in the pumping di un motore station. completamente The major advantag-sigillates<br />

are the combination. On the one hand, this submersible pump of-<br />

con circuito chiuso di raffreddamento interno. Si fa distinzione<br />

of tra a submersible un circuito pump, di raffreddamento such as being overflow-proof. aperto ed un circuito<br />

fers all benefits of a dry-installed pump and, on the other hand, all<br />

benefits<br />

di raffreddamento chiuso. Con un sistema di raffreddamento<br />

aperto, il fluido da pompare viene utilizzato come refrigerante.<br />

Con un sistema chiuso (a singola o a doppia camera), il<br />

raffreddamento viene assicurato da un fluido esterno, come<br />

ad esempio acqua-glicole oppure olio, in un circuito chiuso.<br />

Un’altra differenza importante rispetto ad una pompa sommergibile<br />

per installazione sommersa è che la pompa sommergibile<br />

installata a secco non è immersa nel liquido da<br />

pompare. In pratica, è richiesto un vano intermedio nella<br />

stazione di pompaggio. I principali vantaggi sono la combinazione.<br />

Da un lato, questa pompa sommergibile offre tutti i<br />

vantaggi di una pompa non sommergibile installata a secco e<br />

dall’altro, tutti i vantaggi di una pompa sommergibile, come<br />

ad esempio essere a prova di allagamento.<br />

Come già accennato, la pompa viene installata in un locale<br />

pompa separato. La pompa è fissata alla tubazione di mandata<br />

attraverso una curva.<br />

40<br />

<strong>Wilo</strong> Building Services catalogue – 50 Hz – Drainage and sewage – Edition 2011/2012 – Subject to change without prior notice<br />

15


Installation Installation types types<br />

As already mentioned, the pump is installed in a separate pump room. Portable installation<br />

The<br />

As<br />

pump<br />

already<br />

is fastened<br />

mentioned,<br />

to the<br />

the<br />

inflow<br />

pump<br />

pipe<br />

is installed<br />

unspectacularly<br />

in a separate<br />

via a<br />

pump<br />

pipe<br />

room. Portable installation<br />

elbow. The pump is fastened to the inflow pipe unspectacularly via a pipe<br />

elbow.<br />

Advantages compared to dry-installed pumps (not submersible<br />

Vantaggi pumps) rispetto alle pompe installate a secco<br />

•(non Overflow-proof sommergibili).<br />

Advantages compared and thus more to dry-installed operational reliability pumps (not submersible<br />

• Low-maintenance A pumps) prova di allagamento carbide mechanical e quindi seals maggiore seal cartridges affidabilità<br />

• No operativa • Overflow-proof couplings or V-belts, and thus thus more fewer operational wearing parts reliability and less maintenance<br />

Resistenti • Low-maintenance required tenute carbide meccaniche mechanical in carburo seals or o seal cartridges<br />

•<br />

• Ex<br />

• tenute No<br />

protection<br />

couplings a cartuccia possible<br />

or V-belts,<br />

at all times<br />

thus fewer wearing parts and less maintenance<br />

required di giunti o cinghie, quindi un minor numero di parti<br />

• Clean and hygienic working conditions<br />

Assenza<br />

• Easy to maintain<br />

soggette • Ex protection ad usura possible e minore at all times manutenzione<br />

• Protezione • Clean and hygienic antideflagrante working conditions possibile in ogni momento<br />

• Pulizia<br />

• Easy to<br />

e<br />

maintain<br />

condizioni di lavoro igieniche<br />

• Facilità di manutenzione<br />

With this type of installation, the motor is cooled in the same way as<br />

for stationary wet well installation, However, the pump is not fastened<br />

With firmly in the pump by means of a suspension unit. The pump<br />

Installazione this type of installation, trasportabile. the motor is cooled in the same way as<br />

can thus for be stationary installed wet in any well sump installation, via a base However, component the on pump the pump is not fastened<br />

Con With firmly questo the right in the couplings, tipo pump di by installazione hoses means of of appropriate a suspension il motore length unit. can è The be raffreddato,<br />

pump<br />

housing.<br />

installed can come on thus the be per pressure installed l’installazione port. any When sump selecting sommersa via a base the pump, component fissa, hydraulic dal on liquido the pump circostante.<br />

such With as Tuttavia, volume the right flow la couplings, pompa and delivery hoses non head è of collegata appropriate as well as the saldamente length can be alla<br />

conditions, housing.<br />

pump's installed vasca NPSH, must on per the mezzo also pressure be taken del port. piede into When account. di accoppiamento. selecting the pump, La hydraulic pompa può<br />

conditions, quindi essere such as installata volume flow in and qualsiasi delivery head pozzetto as well as tramite the una<br />

Portable pumps are frequently used for municipal applications as<br />

pump's NPSH, must also be taken into account.<br />

emergency base drainage di supporto or residual collegata drainage pumps. al corpo pompa. Con le giuste<br />

connessioni, tubi flessibili di lunghezza adeguata possono<br />

Portable essere pumps collegati are frequently alla bocca used di for mandata. municipal Quando applications si seleziona as<br />

emergency drainage or residual drainage pumps.<br />

la pompa, le condizioni idrauliche, come la portata e la prevalenza,<br />

nonché l’NPSH della pompa, devono essere prese in<br />

considerazione.<br />

Pompe trasportabili sono spesso utilizzate nelle applicazioni<br />

municipali come pompe di drenaggio in casi di emergenza o<br />

come pompe di drenaggio residuo.<br />

16 <strong>Wilo</strong> Building Services catalogue – 50 Hz – Drainage and sewage – Edition 2011/2012 – Subject to change without prior notice<br />

16 <strong>Wilo</strong> Building Services catalogue – 50 Hz – Drainage and sewage – Edition 2011/2012 – Subject to change without prior notice<br />

41


Planning guide<br />

Stazioni di pompaggio<br />

Pumps stations<br />

Stazione di pompaggio a due pompe:<br />

Informazioni generali:<br />

1 Piede di accoppiamento<br />

General information:<br />

• If the outlet 2 Valvola of the pressure di ritegno pipe lies underneath the suction port of<br />

• Raccorderia e valvolame devono essere generalmente the pump, 3 Saracinesca<br />

a ventilator, e.g. vacuum interrupter (accessory) is to be<br />

• Backflow posizionati fittings in and prossimità slide valves della are to parte be generally superiore placed della high up in installed 4 in Raccordo the common a Ypressure pipe to avoid the pump sump being<br />

the stazione sump in sulla the pressure tubazione pipe since di mandata, deposits are in avoided modo this da way evitare and i sucked out 5 Tubo up to guida underneath the suction port.<br />

the depositi fittings e are rendere easily accessible facilmente for maintenance, accessibili cleaning gli accessori and in-pespection. manutenzione, la pulizia e l’ispezione.<br />

Double-pump pumps station<br />

la 6 Ingresso<br />

7 Mandata<br />

• Le valvole di ritegno devono essere generalmente fornite 1 Foot elbow<br />

• Check per i lavori valves are di to manutenzione be generally provided e riparazione. for maintenance and repair 2 Non-return 8 Condotto valve cavi<br />

work. These are sometimes required by the standards.<br />

3 Gate valve 9 Tubo di ventilazione<br />

• I tubi di mandata devono essere dimensionati in funzione 4 Y-piece (Y-pipe)<br />

• Pressure dei parametri pipes are specificati to be dimensioned nelle according normative, to the per parameters esempio 5 Guide pipe<br />

specified portate in e the pressione. relevant standards, e.g. flow rates and pressure stage. 6 Inlet Determinazione della portata.<br />

• La vasca deve essere progettata il più vicino possibile 7 Pressure<br />

I volumi<br />

outlet<br />

delle acque reflue domestiche accumulate sono<br />

• The attorno pump alla sump pompa. is to be designed as small as possible around the 8 Cable conduit<br />

calcolati<br />

pump.<br />

9 Ventilation pipe<br />

approssimativamente in base al consumo d’acqua<br />

della comunità in questione.<br />

Determining Essi dipendono the volume flow dal numero dei residenti “E” così come dal<br />

The accumulated deflusso domestic delle acque sewage reflue volumes “a” are in calculated litri [l] per roughly abitante giorno<br />

according (l/ET, to the secondo water consumption l’esperienza of the circa community 120 l/ET). in question. Assumendo che<br />

They depend il massimo on the number deflusso of residents orario “E” Q as well as the wastewater<br />

outflow “a” in litres [l] per resident and day max<br />

5<br />

sia un quattordicesimo del<br />

deflusso medio giornaliero, risulta (l/ET, quanto according segue: to experience<br />

approx. 120 l/ET). Under the condition that the maximum<br />

9<br />

8<br />

hourly outflow Q max is one fourteenth of the average daily outflow,<br />

the following Q max<br />

in results: [l/s] = (E x a)/(14x60x60)<br />

7<br />

7 4<br />

4<br />

3<br />

2<br />

9<br />

• At In the ingresso inlet of the devono sump, strong essere surge evitati currents flussi on the turbolenti pump and sulla<br />

components pompa e sulle of the componenti level sensors are dei to sensori be avoided. di livello.<br />

1<br />

• During Se lo the sbocco building della phase, tubazione a foundation di or mandata earthing strip si trova is to besotto la<br />

provided for potential equalisation.<br />

bocca di aspirazione della pompa, un tubo di ventilazione,<br />

per esempio un dispositivo rompivuoto (accessorio) deve<br />

essere installato sul collettore di mandata.<br />

8<br />

6<br />

6<br />

Q max in Nel [l/s]= dimensionamento (E x a)/(14x60x60) della tubazione di mandata, assicurarsi<br />

che la minima velocità di flusso di 0,7 m/s sia rispettata.<br />

When dimensioning Per prendere the pressure in considerazione pipe, make sure l’acqua that the piovana minimum e di falda,<br />

flow rate of 0.7 m/s is maintained. To take the rainwater and ground<br />

che si accumula oltre alle acque reflue anche quando il sistema<br />

drainage di drenaggio system is separated, è separato, the calculated il valore value calcolato is to be deve essere<br />

water into account, which accumulates on the sewage side even<br />

when the<br />

increased aumentato by 50 - 130 del % Further 50 - 130%. information about this can be found<br />

in the planning guide “Sewage technology” (can be ordered).<br />

Determining Determinazione the size of the usable del volume suction utile space delle of sewage stazioni pump-ding<br />

stations pompaggio per acque reflue.<br />

The usable Il volume impoundment utile volume dipende of the suction dalla space frequenza depends di on avviamento<br />

the permissible switching frequency and the volume flow of the largest<br />

pump installed. With two identical pumps and automatically<br />

ammessa e dalla portata della pompa più grande installata.<br />

alternating Con activation, due pompe the volume identiche can be cut e in con half. l’attivazione automatica<br />

The permissible dell’alternanza, switching frequency il volume “S” può for each essere pump dimezzato.<br />

is not be<br />

exceeded La (depends frequenza on the di selected avviamento pump type. ammessa See “Equipment/ “S” per ogni<br />

function”). pompa non deve essere superata (dipende dal tipo di pompa<br />

For higher selezionata).<br />

motor power ratings or switching frequencies, please consult<br />

<strong>Wilo</strong>. Per i valori di potenza nominale del motore o per le<br />

The volumes indicated in the diagram are minimum values required to<br />

frequenze di avviamento, si prega di consultare <strong>Wilo</strong>.<br />

ensure smooth pumping operation under unfavourable conditions.<br />

This is the I volumi case when indicati the inflow nel for diagramma a pump is half sono of the valori volume minimi flow.<br />

This results richiesti in a maximum per garantire number of il funzionamento activation operations regolare per hour. in<br />

condizioni di pompaggio sfavorevoli.<br />

For <strong>Wilo</strong> Questo synthetic è sumps il caso WS in 40-50, cui l’afflusso 625, 900, 1100 di una the pompa useable è impoundment<br />

metà volume della is portata. defined as follows, depending on the selected<br />

pump type:<br />

Ciò si traduce in un numero massimo di avviamenti per ora.<br />

WS 40-50 55 - 160 L<br />

WS 625Per stazioni 95 <strong>Wilo</strong> - 150 in materiale L plastico WS 40-50, 625, 900,<br />

WS 9001100 il 110 volume - utile 150 Lè definito come segue, a seconda del<br />

WS 1100modello 200 considerato: - 280 L<br />

WS 40-50 55 - 160 l<br />

WS 625 95 - 150 l<br />

WS 900 110 - 150 l<br />

WS 1100 200 - 280 l<br />

28 <strong>Wilo</strong> Building Services catalogue – 50 Hz – Drainage and sewage – Edition 2011/2012 – Subject to change without prior notice<br />

42


Pumps stations<br />

Volume Volume di flow flusso<br />

20 50 100 200 300 500 1000 2000 3000 5000 Q[Ugpm]<br />

V[m³]<br />

20 50 100 200 300 500 1000 2000 3000 5000 Q[Igpm]<br />

V[m³]<br />

50<br />

40<br />

30<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

S=1<br />

S=2<br />

S=3<br />

S=4<br />

S=5<br />

S=6<br />

S=8<br />

S=10<br />

S=12<br />

S=15<br />

S=20<br />

20<br />

10<br />

5<br />

5<br />

4<br />

4<br />

3<br />

3<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1 2 3 4 5 10 20 30 40 50 100 200 300 400 500 Q[l/s]<br />

5 10 20 30 40 50 100 200 300 500 1000 2000 Q[m³/h]<br />

1<br />

43


A cura del marketing Group Italy<br />

info.marketing@wilo.it<br />

WILO Italia Srl<br />

Via G. Di Vittorio, 24<br />

20068 Peschiera Borromeo (MI)<br />

T +39 02 5538351<br />

F +39 02 55303374<br />

wilo.italia@wilo.it<br />

www.wilo.it<br />

Società soggetta a direzione e coordinamento di WILO SE<br />

Pioneering for You

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!