21.05.2015 Views

19 giugno 2012 - Snam Rete Gas

19 giugno 2012 - Snam Rete Gas

19 giugno 2012 - Snam Rete Gas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Snam</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Gas</strong> Relazione e Bilancio di esercizio 2011<br />

CRITERI DI REDAZIONE<br />

Il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2011 è stato redatto secondo le disposizioni del<br />

Codice Civile, integrate dai principi contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori<br />

Commercialisti e degli Esperti Contabili, dall’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.) e,<br />

ove mancanti e in quanto applicabili, da quelli emanati dall’International Accounting<br />

Standard Board (I.A.S.B.) omologati dalla Commissione Europea.<br />

Ai sensi dell’art. 2423 del Codice Civile il Bilancio di esercizio è costituito dallo stato<br />

patrimoniale (preparato in conformità allo schema previsto dagli artt. 2424 e 2424 bis<br />

C.C.), dal conto economico (preparato in conformità allo schema di cui agli artt. 2425 e<br />

2425 bis C.C.) e dalla presente nota integrativa, che fornisce le informazioni richieste<br />

dall'art. 2427 e 2427 bis C.C., nonché da altre disposizioni del Codice Civile e da altre<br />

leggi in materia di bilancio.<br />

Vengono fornite inoltre tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una<br />

rappresentazione veritiera e corretta, anche se non richieste da specifiche disposizioni di<br />

legge.<br />

E’ stato inoltre predisposto il rendiconto finanziario al fine di fornire una più chiara<br />

rappresentazione della situazione finanziaria della Società.<br />

Deroghe ai sensi del 4° comma art. 2423 Codice civile<br />

Si precisa che non si sono verificati casi eccezionali che abbiano richiesto deroghe alle<br />

norme di legge relative al bilancio ai sensi del 4° comma dell'art. 2423.<br />

Il Bilancio è stato redatto in base al principio della prudenza e nella prospettiva della<br />

continuità aziendale.<br />

Le informazioni a commento delle voci dello Stato patrimoniale e del Conto economico<br />

sono espresse in euro.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Di seguito si evidenziano i criteri di valutazione più significativi per la redazione.<br />

Immobilizzazioni immateriali<br />

Riguardano spese aventi utilità pluriennale e sono iscritte in Bilancio al costo di acquisto o<br />

di produzione, inclusivo degli oneri accessori ed ammortizzate sistematicamente per il<br />

periodo della loro prevista utilità futura sulla base di aliquote ritenute rappresentative della<br />

stessa vita utile. Qualora risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene<br />

corrispondentemente svalutata; se negli esercizi successivi venissero meno i presupposti<br />

della svalutazione la stessa verrebbe ripristinata nei limiti del valore originario<br />

dell’immobilizzazione rettificato degli ammortamenti cumulati.<br />

Crediti e debiti<br />

I crediti sono iscritti al valore presumibile di realizzo. L'adeguamento del valore nominale<br />

dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione<br />

crediti.<br />

La valutazione al presunto valore di realizzo è determinata sulla base di analisi specifiche<br />

finalizzate ad identificare perdite per inesigibilità che possono ragionevolmente essere<br />

previste e che sono inerenti ai saldi dei crediti esposti in bilancio.<br />

I debiti sono iscritti al loro valore nominale.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!