21.05.2015 Views

19 giugno 2012 - Snam Rete Gas

19 giugno 2012 - Snam Rete Gas

19 giugno 2012 - Snam Rete Gas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Snam</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Gas</strong> Relazione e Bilancio di esercizio 2011<br />

Successivamente sono stati effettuati tre aumenti di capitale sociale:<br />

<br />

<br />

<br />

il primo pari a 110.000 euro, in occasione della già citata assemblea del 15 luglio mediante<br />

emissione di altrettante nuove azioni del valore nominale di 1 euro;<br />

il secondo, in data 14 ottobre, per un ulteriore importo di 500.000 euro, con conseguente emissione<br />

di n. 500.000 azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro;<br />

il terzo, il più importante, in occasione della Assemblea straordinaria del 6 dicembre, nella quale è<br />

stato deliberato di aumentare a pagamento, con effetto dal 1 gennaio <strong>2012</strong>, il capitale sociale da<br />

620.000 euro a 1.200.000.000 euro, per complessivi euro 1.<strong>19</strong>9.380.000,00 (con ulteriore<br />

soprapprezzo di complessivi euro 1.649.369.000,00) mediante emissione di n. 1.<strong>19</strong>9.380.000 azioni<br />

ordinarie del valore nominale di 1 euro cadauna, da sottoscriversi e liberarsi mediante conferimento<br />

da parte della controllante del ramo d’azienda “Trasporto gas”.<br />

Il Conferimento è stato deliberato il 5 dicembre 2011 da parte dell’Assemblea degli Azionisti della<br />

controllante <strong>Snam</strong> (che ha anche deliberato la variazione della denominazione sociale da “<strong>Snam</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Gas</strong><br />

S.p.A.” in “<strong>Snam</strong> S.p.A”) e ratificato dall’Assemblea degli azionisti della Società del 6 dicembre 2011. L’atto<br />

di conferimento è stato sottoscritto in data 21 dicembre 2011. <strong>Snam</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Gas</strong>, con efficacia 1 gennaio <strong>2012</strong>,<br />

opera in continuità di servizio nella veste di gestore del sistema del trasporto gas in Italia.<br />

Il ramo d’azienda oggetto di conferimento, svolge l’attività di trasporto del gas naturale in Italia ed è costituito<br />

essenzialmente dalla rete di gasdotti, incluse le centrali di spinta, dalle strutture di dispacciamento,<br />

telecontrollo e misura del gas, dalle relative risorse umane e da tutte le risorse necessarie a garantire il suo<br />

autonomo funzionamento.<br />

In considerazione della natura dell’operazione, che rientra tra quelle di riorganizzazione aziendale all’interno<br />

di un gruppo, il conferimento è stato effettuato in continuità di valori contabili (in linea con quanto previsto dai<br />

principi contabili internazionali) e fiscali.<br />

La congruità del valore di conferimento del ramo di azienda “Trasporto gas”, pari a 2.849 milioni di euro,<br />

corrispondente al suo valore netto contabile alla data di riferimento del 30 settembre 2011, è stato<br />

confermato dalla valutazione (ex. art. 2343-ter, 2° comma lett. b del Codice Civile) di un esperto<br />

indipendente, il quale nella propria relazione di stima ha attribuito al ramo il valore di 5.850 milioni di euro.<br />

Nel corso della Assemblea del 6 dicembre 2011, la Società ha inoltre deliberato la modifica, sempre a fara<br />

data dal 1 gennaio <strong>2012</strong>, della denominazione sociale in <strong>Snam</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Gas</strong> S.p.A., tenuto conto della notorietà<br />

del marchio identificativo del principale operatore nazionale del trasporto del gas, sia nell’ambito specifico di<br />

business sia nel mercato in genere.<br />

L’attività di trasporto di <strong>Snam</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Gas</strong> è svolta da circa 70 anni. La Società con la sua rete metanodotti che<br />

oggi misurano oltre 32.000 chilometri e che si estendono su tutto il territorio italiano, è uno dei principali<br />

operatori europei; un network integrato e capillare gestito da persone con un bagaglio di esperienza e<br />

competenza professionale acquisito in decenni di attività, che operano per realizzare una crescita sostenibile<br />

ed uno sviluppo che salvaguardi l’ambiente e sia rispettoso del territorio e delle comunità.<br />

L’assunzione da parte della Vostra Società del ruolo di Gestore indipendente del trasporto gas rappresenta<br />

sicuramente per noi e per tutti coloro che per essa operano una grande sfida.<br />

Il Terzo Pacchetto Energia pone i presupposti per la creazione di un mercato unico europeo del gas in cui la<br />

Società intende operare da protagonista, forte della propria competenza tecnica e della posizione<br />

geografica, attraverso una strategia di sviluppo da perseguire anche in partnership con altri operatori, in<br />

coerenza con quanto previsto dal Terzo Pacchetto Energia.<br />

In questo scenario <strong>Snam</strong> <strong>Rete</strong> <strong>Gas</strong> si troverà ad operare nei prossimi anni in modo solidale e coordinato con<br />

le altre società del gruppo <strong>Snam</strong>. Infatti con il compimento del programma di ristrutturazione organizzativa<br />

del gruppo, avviato nel 2009, le società partecipate da <strong>Snam</strong> operano focalizzandosi sui business di<br />

competenza (trasporto, distribuzione, rigassificazione e stoccaggio), secondo un modello che rafforza<br />

ulteriormente per il trasporto il concetto di indipendenza dall’impresa verticalmente integrata. In tale<br />

prospettiva alla controllante <strong>Snam</strong> compete sia il ruolo di direzione, coordinamento e controllo, che la<br />

fornitura di servizi specialistici alle società operative, le quali avranno piena responsabilità sulle strategie del<br />

business di competenza e sui conseguenti risultati aziendali.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!