01.06.2015 Views

Primo Soccorso - M U L T I M E D I A

Primo Soccorso - M U L T I M E D I A

Primo Soccorso - M U L T I M E D I A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso BLSD e <strong>Primo</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

Relatore: dott Franco Benedetti<br />

Su gentile concessione Valter Sartor<br />

Presidente Croce Verde Montebelluna<br />

Inf. Prof. Suem 118 Cavallino Treporti


Servizio<br />

Urgenza Emergenza<br />

1•1•8<br />

2


Inf. Sartor Valter 3


Numero unico per<br />

l’’Emergenza<br />

1966<br />

da un rapporto sulle morti evitabili, condotto in America, Istituzione<br />

del primo numero unico per l’emergenza, concetto di<br />

“Stay And Play”<br />

911<br />

4


D.P.R. 27 Marzo 1992<br />

“Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di<br />

assistenza sanitaria di emergenza”<br />

Istituzione di Centrali Operative provinciali per<br />

l’Emergenza<br />

Istituzione di un numero unico di chiamata<br />

1•1• •1•8<br />

5


Cos’è il 1•1•8<br />

• Numero di telefono, gratuito ed<br />

unico, su tutto il territorio Nazionale<br />

per l’attivazione del soccorso<br />

sanitario<br />

• Il servizio è attivo 24 ore su 24<br />

6


Compiti della C.O.<br />

Ricezione chiamate di<br />

soccorso<br />

Valutazione del tipo di<br />

intervento più idoneo<br />

Coordinamento dei mezzi<br />

di soccorso<br />

Coordinamento dei servizi<br />

impegnati (DEA, Vigili del<br />

Fuoco, Forze di Polizia,<br />

Protezione Civile, CNSAS,<br />

Associazioni Volontariato)<br />

Conoscenza disponibilità<br />

posti letto nel territorio 7


Cosa Comunicare<br />

Dati Logistici<br />

Dinamica dell’evento<br />

Dati Sanitari<br />

8


SUEM 118<br />

Dati Logistici<br />

• Numero di telefono<br />

• Comune<br />

• Via e numero civico<br />

• Nome ditta o ufficio<br />

• Riferimenti:piano<br />

, scala, settore<br />

ecc.<br />

Dinamica<br />

• Ustione<br />

• Inalazione sostanze<br />

tossiche<br />

• Amputazione arto<br />

• Schiacciamento<br />

• Caduta dall’alto<br />

• Esplosione<br />

• Incidente stradale<br />

Dati Sanitari<br />

• Stato di<br />

Coscienza<br />

• Attività<br />

respiratoria<br />

• Emorragie in<br />

atto<br />

9


Come Comunicare<br />

Cerca di restare calmo<br />

Parla lentamente e a voce alta<br />

Attendi le domande dell'operatore<br />

Rispondi a TUTTE le domande, anche se ti sembrano superflue: ricorda che<br />

l'operatore non può vedere<br />

Sii preciso nel riferire località e via<br />

Non riagganciare il telefono fino a quando ti viene detto di farlo.<br />

Riaggancia bene il telefono e non occuparlo con altre chiamate.<br />

118<br />

Non chiamare anche Vigili del Fuoco e Polizia: provvede il 118 ad allertarli se<br />

è necessario<br />

10


Codice di Gravità<br />

BIANCO<br />

• Paziente non critico<br />

• Parametri vitali nei range di norma<br />

• Condizioni cliniche stabili<br />

VERDE<br />

• Paziente poco critico<br />

• Parametri vitali nella norma<br />

• Vi è una sintomatologia in atto<br />

GIALLO<br />

• Paziente mediamente critico, potenziale pericolo<br />

• Compromissione di uno dei parametri vitali<br />

ROSSO<br />

• Paziente molto critico, pericolo di vita<br />

• parametri vitali alterati<br />

11


Aspetti<br />

legali<br />

del <strong>Soccorso</strong><br />

12


Omissione di <strong>Soccorso</strong><br />

Art. 593 Codice Penale<br />

… alla stessa pena soggiace chi trovando un corpo umano che sia o sembri<br />

inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestarne<br />

l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’autorità è punito…<br />

OBBLIGO<br />

di prestare assistenza<br />

OBBLIGO<br />

di Avvisare le<br />

autorità competenti<br />

13


Definizioni<br />

Pronto<br />

<strong>Soccorso</strong><br />

<strong>Primo</strong><br />

<strong>Soccorso</strong><br />

Procedure complesse,<br />

dignostico terapeutiche,<br />

richiedenti strumentazioni<br />

particolari, eseguite in<br />

ambiente protetto.<br />

Semplici manovre,<br />

richiedenti mezzi di fortuna,<br />

eseguite in ambiente extraospedaliero.<br />

14


PROTEGGERE &<br />

PROTEGGERSI<br />

AVVERTIRE<br />

SOCCORRERE<br />

15


PROTEGGERE &<br />

Es.: Scenario in<br />

ambiente<br />

PROTEGGERSI<br />

domestico<br />

Valutare:<br />

• Ambiente circostante<br />

• Possibili cause<br />

(Folgorazione, Intossicazione da gas,<br />

monossido di carbonio…)<br />

Interventi<br />

• Arieggiare se odore di gas<br />

• Isolare l’impianto elettrico<br />

Attenzione al monossido di<br />

carbonio<br />

16


Avvertire<br />

Richiedere comunque l’intervento di esperti:<br />

118<br />

VVF<br />

Forze dell’ordine<br />

Protezione Civile<br />

CNSAS<br />

17


Chi – Che cosa - Come?<br />

Valutazione Infortunato<br />

• Stato di coscienza<br />

• Si muove, risponde<br />

Allertamento dei soccorsi<br />

Chiamare il numero dell’emergenza<br />

sanitaria<br />

1•1•8<br />

18


Il Corpo Umano<br />

Zone del Corpo:<br />

• Testa<br />

• Collo<br />

• Tronco<br />

• Arti Superiori<br />

• Arti Inferiori<br />

Cavità Corporee<br />

• Cranica<br />

• Toracica<br />

• Addominale/Pelvica<br />

• Spinale<br />

Inf. Sartor Valter 19


Apparato Respiratorio<br />

Funzione:<br />

• Garantire ossigenazione ai<br />

tessuti<br />

• Eliminare l’anidride<br />

carbonica prodotta dagli<br />

stessi<br />

20


Apparato Respiratorio<br />

Funzioni del naso:<br />

• Riscaldare<br />

• Umidificare<br />

• Depurare<br />

21


Laringe<br />

22


Apparato<br />

Respiratorio<br />

23


Apparato<br />

Respiratorio<br />

24


Apparato Respiratorio<br />

Sistema di scambio<br />

25


Superficie di scambio<br />

Superficie di scambio<br />

70 metri quadrati<br />

Velocità di diffusione:<br />

• Superficie di scambio<br />

• Solubilità dei gas (O2=1, CO2=20)<br />

• Differenza di pressione<br />

• Spessore della membrana di scambio<br />

26


La Respirazione<br />

1. La funzione pleurica<br />

2. La funzione Muscolare<br />

Diaframma<br />

Intercostali esterni<br />

Muscoli del collo<br />

3. La pressione polmonare<br />

4. Surfactante<br />

Diminuisce la tensione superficiale<br />

evitando il collasso delle pareti alveolari<br />

Inspirazione<br />

• Intrapleurica –8<br />

• Alveolare –3<br />

Espirazione<br />

• Intrapleurica – 2<br />

• Alveolare + 3<br />

27


L’Apparato<br />

Circolatorio<br />

• Cuore<br />

•Arterie<br />

• Vene<br />

• Capillari<br />

• Sangue<br />

28


Cuore<br />

29


Cuore<br />

30


Il Sistema di Conduzione<br />

Processo<br />

Automatico ed<br />

Involontario<br />

31


Il Ciclo<br />

Cardiaco<br />

Due Fasi:<br />

• Sistole<br />

• Diastole<br />

Inf. Sartor Valter 32


Piccola e Grande Circolazione<br />

Definizione:<br />

• Tutti i vasi che escono dal<br />

cuore si chiamano ARTERIE<br />

• Tutti i vasi che entrano si<br />

chiamano VENE<br />

• Tutti i vasi dove avvengono gli<br />

scambi gassosi si chiamano<br />

CAPILLARI<br />

33


Cuore Destro<br />

Vene cave<br />

superiore<br />

inferiore<br />

CUORE DESTRO<br />

ATRIO DESTRO<br />

Valvola tricuspide<br />

VENTRICOLO DESTRO<br />

Semilunare polmonare<br />

Arteria polmonare<br />

34


Cuore Sinistro<br />

Vene polmonari<br />

CUORE SINISTRO<br />

ATRIO SINISTRO<br />

Valvola Mitrale<br />

VENTRICOLO SINISTRO<br />

Semilunare aortica<br />

Aorta<br />

35<br />

©<br />

Nicola Gasparetto 2006


Circolazione Arteriosa/Venosa<br />

36


2° Modulo<br />

37


Maschi Vs Femmine<br />

50% Maschi<br />

Oltre i 40 anni<br />

Possono avere<br />

problemi cardiaci<br />

35% Donne<br />

(Aumenta dopo menopausa)<br />

38


INFARTO DEL MIOCARDIO<br />

• E’ dovuta al mancato arrivo<br />

di sangue e quindi di<br />

ossigeno ai tessuti.<br />

• L’infarto del miocardio e’ la<br />

morte di una zona più o meno<br />

ampia del muscolo cardiaco.<br />

• Evoluzione della necrosi:<br />

tessuto muscolare si ripara<br />

con tessuto fibrotico<br />

©<br />

Nicola Gasparetto 2005<br />

Inf. Sartor Valter 39


Cause<br />

Occlusione di una o<br />

più arterie coronarie<br />

tale da determinare<br />

una ischemia al<br />

miocardio<br />

Inf. Sartor Valter 40


Fattori di rischio<br />

• Fumo<br />

Ipercolesterolemia<br />

Obesità<br />

Diabete<br />

Ipertensione<br />

arteriosa<br />

• Stress<br />

• Sedentarietà<br />

41


Fattori Scatenanti<br />

• Freddo intenso<br />

• Sforzo fisico<br />

• Forti emozioni<br />

• Ingestioni di cibo<br />

42


SINTOMI<br />

• Dolore presente nell’85% casi<br />

• Fame d’aria e Astenia senza dolore - 10% casi<br />

• Assenza di sintomi (soprattutto anziani e diabetici) 5% casi<br />

• Sudorazione<br />

• Pallore<br />

• Senso di morte imminente<br />

• vomito<br />

• Aritmie<br />

Fibrillazione ventricolare<br />

43


Modalita’ di comparsa del dolore<br />

• Retrosternale<br />

• Irradiato al braccio sx<br />

• Irradiato al braccio dx<br />

• Irradiato al collo (senso di costrizione)<br />

• Cefalea<br />

• Dolore epigastrico<br />

• Ecc.<br />

44


Infarto :<br />

primo soccorso<br />

• Chiamare immediatamente il 118<br />

• Tranquillizzare il paziente.<br />

• Porre il paziente semiseduto<br />

• Aiutarlo ad assumere nitroderivati (carvasin) se il paz. e’<br />

cardiopatico noto (ha il farmaco con se’)<br />

• Non abbandonare il paziente<br />

• Impedire sforzi o movimenti<br />

• ABC se perdita di coscienza<br />

ATTENZIONE<br />

Pericolo di ACC<br />

(Arresto Cardio Circolatorio)<br />

45


Angina<br />

L’angina pectoris è un dolore toracico dovuto<br />

ad un restringimento temporaneo dei vasi<br />

coronarici: le coronarie restringendosi<br />

provocano una diminuzione dell’apporto di<br />

sangue al cuore (ischemia).<br />

Sintomatologia e<br />

trattamento come per<br />

l’infarto.<br />

46


Edema Polmonare<br />

Acuto<br />

Definizione<br />

Gravissima situazione<br />

determinata da un<br />

passaggio di liquidi dai vasi<br />

sanguigni nell’interstizio, nei<br />

bronchioli, negli alveoli<br />

polmonari.<br />

Eziologia:<br />

• EPA cardiogeno<br />

(Scompenso cardiaco sx)<br />

• EPA non cardiogeno<br />

(Inalazione gas tossici, fumi,<br />

abingestis, annegamento, overdose,<br />

polmoniti)<br />

• EPA neurogeno<br />

(Stroke ischemico/emorragico, trauma<br />

cranico, convulsioni)<br />

47


Sintomatologia<br />

• Tosse<br />

• Dispnea ingravescente<br />

• Cianosi<br />

• Senso di annegamento<br />

• Astenia<br />

• Agitazione<br />

• Cute pallida, fredda e sudata<br />

• Rantoli nella respirazione (gorgogliamento)<br />

• Schiuma dalla bocca rosea (stadio avanzato)<br />

• Perdita della coscienza<br />

48


Cosa fare ?<br />

• Chiama 118<br />

• Tranquillizzare il paziente<br />

• Somministrare ossigeno alte dosi<br />

• Far sedere il paziente se possibile con le gambe a<br />

penzoloni<br />

• Rimuovere le protesi dentarie<br />

• Possibilità di posizionare tre lacci alle radici dei tre arti<br />

• ABC se perdita di coscienza<br />

Assolutamente da evitare la<br />

posizione supina.<br />

Se paziente cosciente<br />

49


BLS<br />

• BASIC LIFE SUPPORT<br />

• SUPPORTO DELLE<br />

FUNZIONI DI BASE<br />

50


Scopo - BLS<br />

Insieme di manovre atte a sostenere<br />

le funzioni vitali in modo da<br />

garantire un’adeguata ossigenazione<br />

al cervello e al cuore.<br />

51


Fattore Tempo<br />

50%<br />

recupero<br />

completo<br />

1’ = - 10%<br />

1’ 5 ‘<br />

= - 10%<br />

10 ‘<br />

18%<br />

Di sopravvivenza<br />

recupero<br />

parziale<br />

15 ‘<br />

vegetativo<br />

persistent<br />

e<br />

0-5%<br />

Morte<br />

52


Catena della Sopravvivenza<br />

1° Precoce chiamata del 118<br />

2° Precoce RCP (BLS)<br />

3° Precoce defibrillazione<br />

4° Precoce trattamento avanzato<br />

53


Schema di Valutazione<br />

Airway<br />

Breathing<br />

Circulation<br />

54


Stato di Coscienza<br />

A<br />

V<br />

P<br />

U<br />

Alert<br />

Voice<br />

Pain<br />

Unresponsive<br />

55


Pervietà delle vie aeree<br />

• manifestazioni<br />

• postura per l’ingresso aria<br />

• rumori respiratori (sibili, fischi)<br />

• tosse<br />

Posizionare l’infortunato supino. Se prono muovere<br />

testa, spalle e dorso insieme come un unico blocco.<br />

ATTENZIONE<br />

La causa più frequente<br />

di ostruzione della via<br />

aerea nel paziente<br />

incosciente è la caduta<br />

della lingua<br />

56


Pervietà vie aeree<br />

Ispezionare il<br />

cavo orale<br />

solo se si sospetta<br />

un’ostruzione da corpi<br />

estranei<br />

Manovra di<br />

iperestensione del<br />

capo<br />

Attenzione<br />

se evento<br />

traumatico<br />

sollevamento<br />

della mandibola<br />

57


Controllo respirazione<br />

G – A – S<br />

10”<br />

Guardo, Ascolto, Sento<br />

Se Respira<br />

Posizione di<br />

sicurezza<br />

Se inadeguata<br />

(Frequenza maggiore o<br />

minore del normale, respiro<br />

irregolare, faticoso,<br />

asimmetrico, agonizzante<br />

Gasping)<br />

118<br />

58


Massaggio Cardiaco Esterno<br />

4-5 cm<br />

MCE<br />

Massaggio Cardiaco Esterno<br />

Compressioni toraciche Ritmo 100<br />

atti/min.<br />

59


Quando iniziare il<br />

Massaggio Cardiaco Esterno<br />

Stato di incoscienza<br />

Respiro anomalo<br />

60


Tecnica<br />

Posizione delle<br />

mani<br />

Al<br />

centro<br />

del<br />

torace<br />

Postura<br />

corretta per<br />

eseguire il<br />

massaggio<br />

61


Respirazione Artificiale: Tecnica<br />

Bocca-Bocca / Poket Mask<br />

sufflazione 6-7 ml/kg (vomito, pressione addominal<br />

Effettuare 2 insufflazioni efficaci<br />

Durata 1”<br />

l torace si espande ? OK Non si espande ?<br />

Considera corpo estraneo<br />

Riposizionare la testa<br />

62


30<br />

Rapporto<br />

MCE/RA<br />

2<br />

63


Quando smettere la RCP<br />

Una volta iniziate le manovre<br />

rianimatorie, non devono essere<br />

interrotte salvo:<br />

Arrivo del defibrillatore<br />

Arrivi il soccorso avanzato<br />

Siamo esausti<br />

Arrivi un medico<br />

Il paziente riprende respiro<br />

64


Complicanze<br />

Insufflazione gastrica per:<br />

• Volume inspiratorio elevato >10<br />

ml/Kg.,<br />

• Frequenza troppo rapida < 2 sec.<br />

• Picco ventilatorio troppo elevato<br />

• Ostruzione vie aeree<br />

• Fratture costali<br />

• Frattura dello sterno<br />

• Pnx<br />

• Emotorace<br />

• Contusione polmonare<br />

• Lesioni organi addominali<br />

65


Disostruzione delle vie aeree<br />

Soggetto incosciente:<br />

RA + MCE<br />

Esegui 7 insufflazioni (2+5) seguite<br />

da 15 compressioni toraciche.<br />

Prosegui con 2:30<br />

Soggetto cosciente:<br />

• Incoraggiarlo a tossire<br />

• Percuoti il torace con 5<br />

colpi tra le scapole<br />

• Manovra di Heimlich<br />

alternata ai colpi dorsali<br />

66


Defibrillazione Precoce<br />

67


Defibrillazione<br />

Passaggio di corrente<br />

elettrica in un breve<br />

intervallo di tempo<br />

(4 – 20 msec.)<br />

68


Perché la Defibrillazione Precoce<br />

• se si estende la defibrillazione precoce si riduce la mortalità<br />

Percentuale di sopravvivenza dopo arresto cardio-circolatorio<br />

• Roma e New York 1,0%<br />

• Seattle (USA) 30,0%<br />

• Rochester (USA) 40,0%<br />

• Teramo 20,0%<br />

• Piacenza 30,0%<br />

• sono disponibili defibrillatori che possono essere usati da<br />

personale non addetto al servizio sanitario, leggeri, semplici da<br />

usare (2 tasti)<br />

• Perché ora la defibrillazione è consentita dalla legge anche al<br />

laico ( legge n.120 del 3 aprile 2001 )<br />

69


Il ritmo iniziale più<br />

frequente nell’ACC è la<br />

FV;<br />

(Casi 65-80%)<br />

La probabilità di<br />

defibrillare con<br />

successo<br />

diminuisce<br />

rapidamente con il<br />

tempo;<br />

La FV tende a<br />

degenerare in asistolia<br />

entro alcuni minuti;<br />

Il trattamento più<br />

efficace per la FV è la<br />

defibrillazione;<br />

70


Che cos’è un DAE<br />

• Defibrillatori semiautomatici<br />

• Elevata sensibilità e specificità<br />

• Poca manutenzione<br />

• Basso costo<br />

• Semplici da usare<br />

71


3<br />

2<br />

5<br />

DAE<br />

4<br />

72


4° Anello<br />

73


A: Pervietà delle<br />

vie aeree<br />

No !<br />

COSCIENTE ?<br />

Respira ?<br />

G-A-S<br />

SI !<br />

Posizione di<br />

sicurezza<br />

NO !<br />

Chiama<br />

1.1.8<br />

MCE 100/min<br />

30 compressioni<br />

Algoritmo<br />

BLS<br />

2 – RA<br />

Check Respiro ogni 2’<br />

Inf. Sartor Valter 74


Modulo<br />

75


Patologie in Emergenza<br />

Malattie Circolatorie<br />

Disturbi convulsivi<br />

Malattie infettive<br />

Traumi cranici<br />

Malattie degenerative<br />

76


Ictus<br />

Stroke<br />

Inf. Sartor Valter 77


Ictus<br />

Ictus Ischemico (80-85%)<br />

Trombosi cerebrale<br />

Embolia cerebrale<br />

Ictus Emorragico (15-20%)<br />

Emorragia intracerebrale<br />

Emorragia subaracnoidea<br />

78


Strategie<br />

Riconoscimento precoce dello Stroke<br />

e chiamata 118<br />

Triage rapido e Scoop and Run<br />

Valutazione nel DEA<br />

Trattamento definitivo<br />

79


Sintomatologia<br />

Paralisi unilaterale (Astenia, Impaccio o sensazione di pesantezza)<br />

Intorpidimento unilaterale (Anestesia, formicolio o parestesie)<br />

Alterazioni del linguaggio (Afasia, Disartria)<br />

Cecità monoculare (Perdita indolore della visione)<br />

Vertigine (Senso di rotazione su se stessi o che l’ambiente ruoti)<br />

Atassia (Instabilità nella deambulazione, incoordinazione)<br />

<br />

Incontinenza sfinteriale<br />

Cefalea<br />

Generalmente la sintomatolgia è unilaterale e<br />

controlaterale alla sede di lesione<br />

Inf. Sartor Valter 80


Accurata Anamnesi<br />

• Ora precisa d’esordio<br />

• Modalità di esordio<br />

Cefalea, Nausea, Vomito<br />

• Sintomi premonitori<br />

• Familiarità<br />

• Fattori di rischio<br />

Genesi Emorragica<br />

80-90%<br />

81


Funzionalità Motoria<br />

Cincinnati Prehospital Stroke Scale<br />

Paralisi Facciale<br />

(Sorriso/Smorfie)<br />

• Normale: movimenti<br />

simmetrici<br />

• Ipostenia Anormale: Arti caduta Superiori<br />

di un lato<br />

• Normale: nessun movimento o<br />

simmetrico<br />

•<br />

Alterazione Anormale: caduta dell’eloquio<br />

di uno dei<br />

due bracci<br />

(Far ripetere una frase)<br />

• Normale: Parole corrette senza<br />

farfugliare<br />

• Anormale: Afasico o disartrico<br />

Se presente<br />

uno dei tre segni anormali,<br />

possibilità di Ictus = 72%<br />

82


TIA<br />

Accesso Ischemico Transitorio<br />

• Deficit neurologico di breve durata 2-3’ e max. 24 ore<br />

• Restitutio ad integrum<br />

• Sintomatologia simile all’Ictus<br />

83


Lipotimia e Sincope<br />

Alterazione dello stato<br />

di coscienza dovuto a<br />

ischemia generalizzata<br />

cerebrale<br />

È il sintomo di<br />

una malattia<br />

Neurogena<br />

• Vasovagale<br />

Cardiogena<br />

• Meccanica<br />

• Ipotensione ortostatica<br />

• Elettrica<br />

• Riflessa<br />

84


Lipotimia = sensazione<br />

di di immediata perdita di di<br />

coscienza (svenimento)<br />

Evoluzione<br />

Manifestazione<br />

• Il paziente si affloscia a terra<br />

Sincope = perdita di di<br />

coscienza transitoria 1-2’<br />

raramente 5-10’ con ripresa<br />

completa di di coscienza<br />

• Perde conoscenza<br />

• Comparsa di clonie (non sempre)<br />

• Perdita di urine (non sempre)<br />

85


Assistenza<br />

• ABC<br />

Attenzione !!!<br />

• Allontanare i curiosi<br />

• Arieggiare l’ambiente<br />

• Slacciare indumenti costrittivi<br />

•Posizione Anti-Shock<br />

NO<br />

Anti-Shock<br />

86


Disturbi<br />

Convulsivi<br />

87


Stato di sofferenza<br />

cerebrale di eziologia:<br />

• Tossica (veleni, alcool, ecc.)<br />

• Tumori cerebrali,<br />

• Alterazioni anatomiche<br />

congenite dell’encefalo<br />

• Infezioni (meningite,<br />

encefalopatie, ecc.)<br />

• Cause metaboliche (ipoiperglicemia)<br />

• Da traumi<br />

• Ipossia<br />

Patologie di maggior<br />

riscontro<br />

• Epilessia<br />

• Ictus<br />

• Malattie infettive (morbillo,<br />

parotite, ecc.)<br />

• Eclampsia<br />

•Colpo di calore<br />

88


Epilessia<br />

Egizi<br />

NSJT = epilessia<br />

______________________________________________________________<br />

I babilonesi: le prime descrizioni delle crisi<br />

… se egli perde coscienza e la schiuma esce dalla sua bocca, questo è miqtu …<br />

… se egli perde coscienza e il braccio e la gamba si storcono dallo stesso lato del collo, questo è miqtu …<br />

… se prima dell’attacco metà del corpo è pesante e formicola …<br />

… se alla fine dell’attacco gli arti restano paralizzati …<br />

… se egli grida “il mio cuore, il mio cuore”, sbatte gli occhi, diventa rosso e si gratta involontariamente il<br />

naso…<br />

…se Sakikku<br />

rimane (1067-1046<br />

cosciente a.C.)<br />

ma quando gli parlate si comporta in modo strano …<br />

da J.M.S. Pearce, J. Neurol. Neurosurg. Psychiat. 64, 682, 1998<br />

89


Definizione<br />

Ipereccitabilità di larghe popolazioni neuronali<br />

con intensa sincronizzazione delle scariche<br />

parossistiche e perdita dei meccanismi di<br />

controllo.<br />

Durata 1-3’<br />

Se presenti crisi ripetute o<br />

prolungate per un tempo max. di<br />

30’ si parla di<br />

Stato di Male Epilettico<br />

E’ un indice di gravità con<br />

elevata morbilità e mortalità per<br />

ipossia, ipertermia, ipoglicemia e<br />

acidosi.<br />

90


Tipologia delle Manifestazioni<br />

Crisi parziali o focali<br />

sono movimenti tonici-<br />

clonici di un distretto<br />

corporeo, a volte si<br />

manifestano con segni<br />

premonitori aura:<br />

• sensazione olfattiva<br />

• uditiva acufeni<br />

• Crisi visiva generalizzate<br />

luci colorate<br />

“grande male”<br />

• Assenza di aura<br />

• Esordio con grido (a<br />

volte)<br />

•<br />

Crisi generalizzate<br />

“piccolo male”<br />

• Caratteristico dei bambini<br />

in età evolutiva<br />

• Non c’e perdita di<br />

conoscenza<br />

• Non ci sono convulsioni<br />

• Perdita di concentrazione<br />

• Difasia Si o afasia<br />

manifesta in tre<br />

fasi:<br />

• Fase tonica<br />

• Fase clonica<br />

91<br />

• Fase postcomiziale


Assistenza al Paziente<br />

Durante la crisi<br />

• Attenzione che il paz. non si faccia<br />

male cadendo a terra<br />

• Posizione di sicurezza se incosciente<br />

• Slacciare indumenti troppo stretti<br />

• Allontanare oggetti pericolosi, tavoli,<br />

sedie, o spostare il paziente in luogo<br />

più sicuro<br />

• Non ostacolare le crisi in nessun<br />

modo.<br />

Dopo la crisi<br />

• ABC<br />

• Attenzione ad eventuali lesioni<br />

traumatiche riportate nella<br />

caduta<br />

• Attenzione non mettere<br />

niente in bocca<br />

92


Convulsioni Febbrili<br />

Def.: Crisi che si verificano in concomitanza con un<br />

brusco aumento della temperatura corporea superiore<br />

a 38,5 °C.<br />

(Frequenti entro i primi 5 anni – Immaturità del SNC)<br />

Sintomatologia<br />

• Improvvisa perdita di coscienza<br />

• Fissità dello sguardo<br />

• Ipertono generalizzato (crisi tonica)<br />

• Scosse muscolari (crisi clonica)<br />

Durata: 3-5 min.<br />

93


Crisi Convulsive<br />

Terapia di supporto<br />

• ABC<br />

• Abbassare la temperatura<br />

(spogliare paziente, bagno, spugnature, arieggiare)<br />

• Farmaci: Valium per via rettale<br />

(Micronoan)<br />

• Annotare la durata della crisi<br />

• Rilevare parametri vitali: FC, FR<br />

94


Crisi Isterica<br />

Disturbo di regolazione dell’emotività tipico delle patologie nevrotiche<br />

Manifestazioni:<br />

• Vocalizzazioni e gestualità esagitate<br />

• Pianto chiassoso<br />

• Cadute a terra clamorose<br />

• Chiusura forzata o tremore delle palpebre<br />

Caratteristica:<br />

• Frequenti nel sesso femminile<br />

• In presenza di pubblico<br />

• Il paziente cadendo non si fa mai male<br />

• Movimenti asincroni degli arti<br />

• Assenza di incontinenza vescicale<br />

95


Shock<br />

Definizione di Shock<br />

Insufficienza circolatoria acuta con<br />

grave riduzione ed inadeguatezza<br />

della perfusione degli organi nobili<br />

(Cervello, Cuore e Reni).<br />

Fisiopatologia dello Shock<br />

• Cardiogeno<br />

• Ipovolemico<br />

• Neurogeno<br />

• Settico<br />

96


Shock Anafilattico<br />

Sintomatologia<br />

• Pallore<br />

• Sudorazione fredda<br />

• Tachicardia<br />

• Sete<br />

• Edema del volto (labiale, palpebrale)<br />

• Edema faringeo con segni di ostruzione<br />

• Alterazione dello stato di coscienza<br />

• Coma<br />

Eziologia<br />

Introduzione<br />

nell’organismo di una<br />

sostanza verso la quale il<br />

soggetto è sensibilizzato.<br />

97


Shock Anafilattico<br />

<strong>Primo</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

• ABC<br />

• Tranquillizzare il paziente<br />

• Individuare l’allergene<br />

• Slacciare gli indumenti<br />

• Posizione antishock<br />

• Somministare eventuale terapia<br />

98


Inf. Sartor Valter 99


Strategie<br />

Stabilizzazione del<br />

paziente<br />

Accesso precoce in<br />

struttura ospedaliera<br />

specialistica.<br />

• A corretta gestione vie<br />

aeree con intubazione<br />

migliore Outcome.<br />

• B escludere presenza di<br />

PNX<br />

• C correzione della<br />

volemia, mirata<br />

Trauma Center<br />

(Trauma Maggiore)<br />

100


Strategie<br />

Riduzione della<br />

mortalità e delle<br />

sequele post-trauma<br />

Limitazione del<br />

danno secondario<br />

L’entità del danno secondario è<br />

proporzionale al tempo che<br />

intercorre fra l’evento<br />

traumatico e l’inizio delle<br />

manovre ALS<br />

101


Strategie<br />

La migliore strategia per ridurre la<br />

mortalità da trauma è la prevenzione!<br />

Un programma di educazione e prevenzione<br />

deve coinvolgere tutti noi affinché vengano<br />

resi più sicuri gli ambienti di lavoro,<br />

domestici, educativi e di svago<br />

102


Trauma Cranico<br />

Si verifica per lo più a seguito di<br />

cadute, incidenti ciclistici e<br />

automobilistici<br />

L’intervallo lucido può essere<br />

prolungato e il deterioramento<br />

neurologico tardivo.<br />

103


Evoluzione<br />

t<br />

MAI sottovalutare un trauma alla testa<br />

Inf. Sartor Valter 104


Trauma Cranico<br />

Sintomatologia<br />

Irrequietezza/Agitazione<br />

Alterazione del sensorio<br />

Alterazioni dell’equilibrio<br />

Cefalea<br />

Sonnolenza<br />

Vomito improvviso a getto<br />

Scarsa reattività agli stimoli<br />

Asimmetrie pupillari<br />

Convulsioni<br />

Otarragia<br />

<strong>Primo</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

•Valutare la dinamica<br />

• Valutare lo stato di coscienza<br />

• ABC<br />

• Tamponare eventuali<br />

emorragie del cuoio capelluto<br />

• Esame delle pupille<br />

OSPEDALIZZARE ANCHE SE<br />

APPARENTEMENTE<br />

TRANQUILLO E CON<br />

PARAMETRI VITALI STABILI.<br />

105


Trauma Spinale<br />

Sintomatologia<br />

•Formicolii riferiti agli arti<br />

•Insensibilità accertata agli arti<br />

inferiori e superiori<br />

•Paralisi arti<br />

•Dolore alla schiena<br />

•Incontinenza sfinteriale<br />

106


Trauma Spinale: <strong>Primo</strong><br />

<strong>Soccorso</strong><br />

• Evitare movimenti inutili e<br />

pericolosi<br />

• Chiamare il 118<br />

• ABC<br />

• Valutazione neurologica<br />

• Dinamica<br />

TUTTE LE MANOVRE<br />

VANNO ESEGUITE CON<br />

CAUTELA PER IL RISCHIO<br />

DI DANNO NEUROLOGICO!<br />

107


Trauma Toracico<br />

Fratture<br />

Costali<br />

108


Cosa fare?<br />

Chiusura della<br />

lesione con un telino<br />

= Effetto Valvola<br />

Attenzione!!!<br />

Lasciare un angolo aperto<br />

Dinamica<br />

109


Segni/Sintomi fratture costali<br />

Respiro<br />

Inspirazione<br />

paradosso<br />

Espirazione<br />

Dolore toracico nelle fasi respiratorie<br />

Respiro frequente e superficiale<br />

Dispnea<br />

Ipossia<br />

110


Complicanze<br />

PNX Aperto<br />

Fenomeno dello<br />

sbandieramento<br />

Inspirazione<br />

Espirazione<br />

Clinica:<br />

• Deviazione Tracheale (sbanderiamento)<br />

• Insufficienza respiratoria<br />

• Riduzione del MV (murmure vescicolare), dal lato affetto<br />

• Cianosi<br />

• Instabilità emodinamica<br />

111


Trauma addominale penetrante<br />

• Tagliare gli indumenti.<br />

• Medicare con telo sterile bagnato con<br />

fisiologica.<br />

• Mantenere la temperatura degli organi<br />

eviscerati.<br />

Non tentare di riposizionare gli organi<br />

eviscerati.<br />

112


Lesioni Muscolo Scheletriche<br />

Frattura<br />

(Soluzione di continuo di un segmento osseo)<br />

Lussazione<br />

(Perdita contiguità dei capi articolari con<br />

lacerazione dei legamenti)<br />

Distorsione<br />

(Stiramento e lacerazione dei legamenti)<br />

Strappo<br />

(Eccessiva sollecitazione di un muscolo)<br />

113


Esempi<br />

Frattura<br />

Frattura<br />

Lussazione<br />

114


Classificazione<br />

In base all’entità della lesione:<br />

Composta<br />

Scomposta<br />

Incompleta (Infrazione)<br />

Esposta<br />

In base al meccanismo della<br />

lesione<br />

•Trasversale<br />

• Obliqua<br />

• Spiroide<br />

• A legno Verde (Bambini)<br />

• Ingranata<br />

• Comminuta<br />

115


Clinica<br />

Segni e sintomi<br />

Tumor<br />

Rubor<br />

Calor<br />

Dolor<br />

Functio Lesa<br />

Parestesie<br />

Rumori crepitanti<br />

Ematoma/Ecchimosi<br />

Deformazione assiale<br />

<strong>Primo</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

R est (non spostare l’infortunato)<br />

I ce<br />

C ompression<br />

E levation<br />

Arrestare eventuali emorragie<br />

Protezione se frattura esposta<br />

Cosa non Fare<br />

Spostare l’infortunato<br />

(solo se pericolo)<br />

Ridurre la frattura<br />

116


Esempio<br />

117


Collare cervicale<br />

limita la flessione e<br />

l’estensione del rachide<br />

cervicale, NON impedisce la<br />

rotazione<br />

118


Tavola spinale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

buon rapporto rigidità/peso<br />

isolamento elettrico, termico e meccanico<br />

fissaggi regolabili<br />

radiotrasparenza<br />

limiti di ingombro<br />

rischio di lesioni cutanee<br />

Fermacapo<br />

mantiene l’allineamento e<br />

l’immobilizzazione del rachide cervicale<br />

119


Steccobende<br />

<br />

<br />

immobilizzano tutti i segmenti<br />

ossei, anche esposti<br />

immobilizzano ma NON<br />

comprimono mantenendo una<br />

adeguata perfusione<br />

120


Barella cucchiaio<br />

Di semplice impiego, consente:<br />

•sollevamento<br />

•trasbordo<br />

•trasporto<br />

Può essere utilizzata con<br />

facilità anche<br />

da personale meno addestrato<br />

121


Tecniche<br />

di<br />

trasporto<br />

122


Soggetto prono – Presenza di almeno 4<br />

soccorritori<br />

• Uno tiene la testa ed il collo, uno le spalle, uno<br />

il bacino, uno le gambe<br />

• Se ci sono solo due o tre aiutanti assicurarsi<br />

che uno tenga la testa e l’altro le spalle<br />

Quando chi tiene la testa da il via,<br />

ruotare tutte le parti insieme,<br />

lentamente e con delicatezza,<br />

mantenendo la testa, il collo ed il<br />

dorso sulla stessa linea<br />

123


Tenendo sempre in<br />

leggera trazione la<br />

testa, sollevare la<br />

persona cercando di<br />

compiere tutti i<br />

movimenti in modo<br />

coordinato<br />

124


Soggetto prono – Presenza di un<br />

soccorritore<br />

Mettersi dietro la testa ed afferrare la<br />

vittima per le ascelle<br />

immobilizzandogli la testa con gli<br />

avambracci<br />

Trascinare la vittima a faccia in giù<br />

Soggetto supino – Presenza<br />

di un soccorritore<br />

• Metodo più veloce per le<br />

distanze brevi su di una<br />

superficie liscia<br />

• Trascinare la vittima<br />

prendendola per le<br />

caviglie<br />

125


Soggetto supino – Presenza<br />

di un soccorritore<br />

Metodo più veloce per le<br />

distanze brevi su di una<br />

superficie accidentata<br />

<br />

Porre la vittima su di una<br />

coperta e trascinarla dalla<br />

parte della testa<br />

126


Inf. Sartor Valter 127


Tipologia Lesioni<br />

Soluzione di continuo recente dei<br />

tessuti molli, determinata da un<br />

agente meccanico<br />

CHIUSE<br />

APERTE<br />

128


Lesioni Chiuse<br />

Attenzione<br />

Difficili da trattare perché non<br />

si vedono.<br />

La gravità dipende dalla quantità di<br />

sangue che si perde<br />

129


Lesioni Aperte<br />

Escoriazione<br />

Taglio<br />

Perforante<br />

Lacero Contusa<br />

Penetrante<br />

Avulsione<br />

130


Cosa fare?<br />

Preparazione<br />

Operare in un ambiente pulito<br />

Lavarsi le mani molto<br />

accuratamente<br />

Indossare guanti di protezione<br />

Predisporre tutto l’occorrente<br />

per la medicazione, controllando<br />

le scadenze dei presidi sterili<br />

Lavare e detergere con<br />

acqua abbondante*<br />

Disinfettare con Acqua<br />

Ossigenata<br />

Applicare soluzione iodata<br />

(Betadine)<br />

Medicare con garze sterili<br />

*Con Soluzione fisiologica se lesioni profonde<br />

(Cute e sottocute)<br />

131


Emorragie<br />

Classificazione<br />

Venosa<br />

Arteriosa<br />

Capillare<br />

132


Tipologia<br />

Emorragia Interna<br />

???????<br />

Emorragia Esterna<br />

Emorragia Interna<br />

Esteriorizzata<br />

Cosa<br />

Fare?<br />

Emostasi<br />

Otarragia<br />

Epistassi<br />

133


Modalità di emostasi<br />

Compressione<br />

Sollevamento dell’arto<br />

Bendaggio compressivo<br />

Punti di compressione<br />

Inf. Sartor Valter 134


Esempio<br />

Esporre la ferita<br />

Tamponare<br />

Fissare con bendaggio<br />

compressivo<br />

(Attenzione alle fratture esposte)<br />

135


Punti di Compressione<br />

Arteria ascellare<br />

Arteria omerale<br />

Arteria femorale<br />

Arteria poplitea<br />

136


Laccio Emostatico<br />

Uso:<br />

Unico osso<br />

(Omeri, Femori)<br />

Segnare l’ora del<br />

posizionamento<br />

Non allentare una volta<br />

posizionato<br />

Complicazioni:<br />

Ischemia arto >90’<br />

Lesioni vasi, nervi<br />

Embolia<br />

CID<br />

TVP<br />

137


Casi Particolari<br />

Corpi Estranei<br />

Amputazione d’Arto<br />

Cercare e recuperare<br />

sempre i pezzi<br />

anatomici mancanti.<br />

No rimuoverli,<br />

ma proteggerli<br />

contro una<br />

rimozione<br />

accidentale<br />

Ferite al Collo<br />

Pericolo di Embolia<br />

Gassosa<br />

Pressione Venosa nella<br />

giugulare Inferiore alla<br />

Pressione Atmosferica<br />

138


Ustioni<br />

Ustioni<br />

Inf. Sartor Valter 139


Patologia da incendio<br />

ustioni fumi tossici traumi<br />

vittima<br />

la vittima di un incendio può essere intossicata<br />

senza essere ustionata, al contrario ustioni gravi<br />

sono sempre concomitanti con una intossicazione<br />

da fumo<br />

USTIONATO=INTOSSICATO<br />

Inf. Sartor Valter 140


Cosa fare?<br />

• Spostare rapidamente il paziente in un’area non<br />

contaminata da fumo, mantenendo l’allineamento<br />

del rachide durante lo spostamento<br />

• Chiamare il 118<br />

• Garantire la pervietà delle vie aeree<br />

141


Ustioni<br />

Un’ustione è una lesione della cute che può<br />

estendersi dall’epidermide agli strati più<br />

profondi fino al derma ed interessare anche<br />

le terminazioni nervose.<br />

Eziologia<br />

Sorgenti di Calore<br />

Elettricità<br />

Sostanze chimiche<br />

142


Classificazione<br />

PRIMO<br />

GRADO<br />

SECONDO<br />

GRADO<br />

TERZO<br />

GRADO<br />

143


Ustioni: <strong>Primo</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

Allontanare l’infortunato dalla fonte di calore<br />

Spegnere le fiamme con acqua, coperta<br />

Raffreddare l’ustione con acqua fredda min.15 min.<br />

Asportare gli indumenti non aderenti e i monili<br />

Non rompere le vescicole (flittène)<br />

Coprire con un panno pulito<br />

Non applicare pomate o unguenti casalinghi<br />

Evitare dispersioni di calore<br />

Ospedalizzazione in base al grado e all’estensione<br />

dell’ustione<br />

144


Folgorazione<br />

Scarica accidentale<br />

di una corrente<br />

elettrica attraverso il<br />

corpo umano.<br />

• Ustione<br />

• Fratture<br />

Complicanze:<br />

• Contratture muscolari<br />

• Aritmie pericolose FV<br />

• Intensità<br />

Gravità:<br />

• Tempo di esposizione<br />

145


Cosa fare?<br />

• Essere prudenti, eliminare la causa<br />

prevenire i rischi: non intervenire senza<br />

certezza che la corrente sia interrotta!!!<br />

• Posizione laterale di sicurezza se la vittima è<br />

incosciente<br />

• Ventilazione/massaggio cardiaco se è in<br />

arresto cardiorespiratorio (BLS)<br />

• Allertare o far allertare il 118<br />

146


Colpo di Calore<br />

Cause:<br />

Eccessiva<br />

esposizione al<br />

calore soprattutto<br />

se in ambiente<br />

umido e scarsa<br />

ventilazione<br />

147


Cosa fare?<br />

Sintomi:<br />

• Pelle congesta, asciutta e calda<br />

• Cefalea con vertigini<br />

• Nausea, vomito<br />

• Febbre alta 40°<br />

• Confusione mentale, coma<br />

Cosa fare:<br />

• Stendere l’infortunato<br />

all’ombra<br />

• Togliere gli indumenti<br />

• Raffredare il corpo con<br />

spugnature<br />

• Se cosciente far bere<br />

acqua leggermente salata<br />

148


… Primum non nocere !<br />

Ippocrate<br />

149


Se la lezione non v’è dispiaciuta, vogliatene<br />

bene a chi l’ha scritta e l’ha raccontata, ma<br />

se invece non ci fossimo riusciti, credetelo<br />

non s’è fatto apposta.<br />

Inf. Sartor Valter 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!