07.06.2013 Views

5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica • La realtà, per ...

5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica • La realtà, per ...

5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica • La realtà, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>5.</strong> <strong>Il</strong> <strong>concetto</strong> <strong>hegeliano</strong> <strong>di</strong> <strong>Assoluto</strong> e <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica<br />

<strong>•</strong> <strong>La</strong> <strong>realtà</strong>, <strong>per</strong> Hegel, è l’<strong>Assoluto</strong> che si manifesta.<br />

<strong>•</strong> L’<strong>Assoluto</strong> è lo Spirito o <strong>la</strong> Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia:<br />

un soggetto spirituale e in <strong>di</strong>venire che trova il suo culmine nell’uomo;<br />

questo soggetto viene denominato con i termini <strong>di</strong> Idea o Ragione, o con quelli<br />

equivalenti <strong>di</strong> <strong>Assoluto</strong>, Dio, Spirito.<br />

<strong>•</strong> Realtà e <strong>Assoluto</strong>, dunque, coincidono.<br />

<strong>•</strong> <strong>La</strong> <strong>realtà</strong> non è una sostanza statica: <strong>la</strong> categoria fondante del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> hegeliana è<br />

proprio il <strong>di</strong>venire.<br />

<strong>•</strong> <strong>La</strong> <strong>realtà</strong> (<strong>la</strong> natura, l’uomo, <strong>la</strong> sua attività, le sue istituzioni, <strong>la</strong> storia, l’arte) non è che<br />

un insieme <strong>di</strong> tappe <strong>di</strong> svolgimento del<strong>la</strong> struttura razionale che si esplica nel mondo,<br />

con il quale coincide.<br />

<strong>•</strong> Ora, questo <strong>di</strong>venire, che è l’assoluto o ragione, e <strong>di</strong> cui <strong>la</strong> <strong>realtà</strong> finita è<br />

manifestazione oggettiva, è guidato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica.<br />

<strong>•</strong> In altre parole, se è vero che <strong>la</strong> <strong>realtà</strong> non è che una ragione che <strong>di</strong>viene, e che si<br />

esplica, <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica è <strong>la</strong> logica interna al<strong>la</strong> <strong>realtà</strong>, <strong>la</strong> logica del suo <strong>di</strong>venire.<br />

Passiamo dunque ora a esaminare <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica hegeliana.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica è:<br />

<strong>•</strong> <strong>la</strong> legge, o il ritmo, con cui <strong>la</strong> ragione si manifesta;<br />

<strong>•</strong> <strong>la</strong> legge con cui <strong>la</strong> <strong>realtà</strong> si sviluppa;<br />

<strong>•</strong> <strong>la</strong> legge secondo cui l’<strong>Assoluto</strong> si oggettiva nel<strong>la</strong> <strong>realtà</strong>;<br />

<strong>•</strong> siccome <strong>realtà</strong> e pensiero si identificano, essa è anche legge <strong>di</strong> funzionamento del<br />

pensiero: dunque <strong>di</strong>alettica è sia il modo in cui <strong>la</strong> ragione o<strong>per</strong>a, sia anche il modo<br />

in cui funziona <strong>la</strong> <strong>realtà</strong>.<br />

Dunque <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica è <strong>la</strong> legge del movimento del reale, ossia dei momenti attraverso<br />

cui l’<strong>Assoluto</strong> si manifesta nel reale.<br />

Ma come funziona propriamente <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica?<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica, <strong>la</strong> quale a sua volta esprime il ritmo del <strong>di</strong>venire del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong>, è un<br />

processo che si sviluppa me<strong>di</strong>ante l’unificazione <strong>di</strong> opposti. <strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica è dunque<br />

sintesi <strong>di</strong> opposizioni.<br />

In generale essa è processo <strong>di</strong> riconoscimento e poi conciliazione e su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong><br />

opposti, è processo <strong>di</strong> ricomposizione delle scissioni.<br />

L’opposizione/<strong>di</strong>fferenza tra i fenomeni è ricomposta su un piano più alto, che tiene<br />

conto dell’opposizione, ma che <strong>la</strong> risolve in un’unità più alta.<br />

20


Lo schema <strong>di</strong> funzionamento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica è tria<strong>di</strong>co: affermazione-negazionesu<strong>per</strong>amento<br />

del<strong>la</strong> negazione. Oppure: tesi (pongo)-antitesi (pongo contro)-sintesi<br />

(pongo insieme).<br />

Hegel è convinto che <strong>la</strong> <strong>di</strong>namicità, rego<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica, investa ogni ambito del<strong>la</strong><br />

<strong>realtà</strong>: dal<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> del pensiero (stu<strong>di</strong>ata dal<strong>la</strong> logica), ovvero <strong>la</strong> trasformazione dei<br />

concetti gli uni negli altri, al<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> del<strong>la</strong> natura (stu<strong>di</strong>ata dal<strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> natura) e<br />

al<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> umana (lo spirito) come, ad esempio, <strong>la</strong> storia.<br />

Le leggi che rego<strong>la</strong>no tali trasformazioni sono identiche in qualsiasi ambito noi le<br />

esaminiamo: saranno le stesse leggi nel<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> del pensiero, in quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> natura e<br />

in quel<strong>la</strong> dello spirito.<br />

21


6. I capisal<strong>di</strong> del sistema<br />

Per poter seguire proficuamente lo svolgimento del pensiero <strong>hegeliano</strong> risulta in<strong>di</strong>spensabile<br />

avere chiare, sin dall’inizio, le due proposizioni <strong>di</strong> fondo del suo sistema: 1) <strong>la</strong> risoluzione del<br />

finito nell’infinito; 2) l’identità <strong>di</strong> razionale e reale.<br />

Con <strong>la</strong> prima tesi Hegel intende affermare che <strong>la</strong> <strong>realtà</strong> non è un insieme <strong>di</strong> sostanze<br />

autonome, ma una Struttura globale <strong>di</strong> cui tutto ciò che esiste è parte o manifestazione.<br />

Poiché questa struttura globale non ha nul<strong>la</strong> fuori <strong>di</strong> sé ed è <strong>la</strong> causa e il fine <strong>di</strong> ogni <strong>realtà</strong>,<br />

essa coincide con l’<strong>Assoluto</strong> o con l’Infinito; mentre i vari enti del mondo, essendo parti o<br />

manifestazioni <strong>di</strong> essa costituiscono il finito.<br />

Di conseguenza, il finito, come tale, non esiste poiché ciò che viene denominato finito è in<br />

verità, secondo Hegel, un’espressione parziale dell’Infinito. Per cui, come <strong>la</strong> parte non<br />

può esistere se non in re<strong>la</strong>zione al Tutto, in rapporto al quale soltanto ha vita e senso, così il<br />

finito esiste unicamente nell’Infinito e in virtù dell’Infinito.<br />

<strong>Il</strong> punto 2), ossia l’identità <strong>di</strong> reale e razionale, si riassume nel<strong>la</strong> nota affermazione<br />

hegeliana secondo cui “ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale”.<br />

Con <strong>la</strong> prima parte del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> Hegel intende <strong>di</strong>re che <strong>la</strong> razionalità non è pura idealità,<br />

astrazione, dover-essere, ma <strong>la</strong> struttura stessa <strong>di</strong> ciò che esiste, poiché <strong>la</strong> Ragione<br />

abita nel mondo e lo costituisce.<br />

Viceversa, con <strong>la</strong> seconda parte del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> Hegel intende affermare che <strong>la</strong> <strong>realtà</strong> non è<br />

una materia caotica, ma il <strong>di</strong>spiegarsi <strong>di</strong> una struttura razionale (l’Idea o <strong>la</strong> Ragione) che<br />

si manifesta in modo inconsapevole nel<strong>la</strong> natura e in modo consapevole nell’uomo.<br />

Per cui, con il suo aforisma, Hegel non esprime <strong>la</strong> semplice possibilità che <strong>la</strong> <strong>realtà</strong> sia<br />

penetrata o intesa dal<strong>la</strong> ragione, ma <strong>la</strong> necessaria, totale e sostanziale identità <strong>di</strong> <strong>realtà</strong> e<br />

Ragione. In tal modo non fa che riba<strong>di</strong>re <strong>la</strong> dottrina del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> come luogo <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

un soggetto spirituale infinito, <strong>di</strong> cui tutto ciò che ve<strong>di</strong>amo è parte o momento <strong>di</strong> sviluppo.<br />

22


Sintesi <strong>per</strong> punti<br />

Finora abbiamo detto sostanzialmente questo: ciò che propriamente esiste, nel<strong>la</strong><br />

prospettiva hegeliana, è l’<strong>Assoluto</strong> inteso come un organismo unitario, <strong>di</strong> cui le singole<br />

cose finite sono parti o manifestazioni.<br />

Queste parti non possono sussistere <strong>per</strong> sé, separate dall’<strong>Assoluto</strong>; in questo senso<br />

Hegel può <strong>di</strong>re che il finito è ideale, ovvero che il finito non esiste come qualcosa <strong>di</strong><br />

autonomo, ma solo come manifestazione parziale dell’infinito.<br />

<strong>Il</strong> mondo finito è dunque <strong>la</strong> manifestazione e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un assoluto<br />

infinito, <strong>di</strong> un soggetto spirituale infinito, <strong>di</strong> cui tutto ciò che ve<strong>di</strong>amo è parte o<br />

momento <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Tale soggetto viene denominato con il termine <strong>di</strong> Idea, e con quelli equivalenti <strong>di</strong><br />

<strong>Assoluto</strong>, Dio, Spirito e Ragione. Le considerazioni precedenti <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> nota affermazione contentuta nel<strong>la</strong> Prefazione al<strong>la</strong> Filosofia del <strong>di</strong>ritto,<br />

in cui si riassume il senso stesso dell’hegelismo: “Ciò che è razionale è reale; e ciò che<br />

è reale è razionale”.<br />

<strong>La</strong> filosofia, in quanto conoscenza dell’<strong>Assoluto</strong>, o del<strong>la</strong> totalità del reale, consiste nel<br />

prendere atto <strong>di</strong> ciò che esso è, nel comprendere le strutture razionali del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> nel<br />

suo complesso. Al<strong>la</strong> filosofia spetta dunque il compito <strong>di</strong> mettere in luce l’aspetto<br />

razionale del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong>.<br />

Ora, abbiamo anche detto che l’<strong>Assoluto</strong> non è una “sostanza”, cioè non si tratta<br />

<strong>di</strong> una <strong>realtà</strong> statica, come Hegel riteneva fosse l’<strong>Assoluto</strong> schellinghiano: esso è una<br />

processualità, un soggetto in <strong>di</strong>venire, che compie un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> “oggettivazione”,<br />

o manifestazione progressiva, le cui tappe sono altrettanti momenti in cui si svolge <strong>la</strong><br />

<strong>realtà</strong>, qualunque sia il campo <strong>di</strong> essa considerato: <strong>la</strong> natura, l’uomo, <strong>la</strong> sua attività, le<br />

sue istituzioni, <strong>la</strong> storia, l’arte etc.<br />

L’<strong>Assoluto</strong> o spirito <strong>per</strong> Hegel è fondamentalmente pensiero, ossia <strong>la</strong> forma più<br />

alta del<strong>la</strong> soggettività umana, che si manifesta e oggettiva, prendendo in tal<br />

modo sempre più compiuta consapevolezza <strong>di</strong> sé.<br />

In altri termini, Hegel ritiene che <strong>la</strong> <strong>realtà</strong>, secondo uno schema tipico del<strong>la</strong> filosofia<br />

romantica, costituisca una totalità processuale, formata da una serie <strong>di</strong> momenti<br />

che rappresentano ognuno il risultato <strong>di</strong> quelli precedenti e il presupposto <strong>di</strong><br />

quelli seguenti.<br />

Questo ritmo, questa processualità <strong>di</strong> momenti attraverso cui si sviluppa l’<strong>Assoluto</strong> o<br />

Idea è guidato da una legge che si chiama <strong>di</strong>alettica.<br />

23


7. <strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica hegeliana<br />

Chiamiamo <strong>di</strong>alettica il su<strong>per</strong>iore movimento razionale, dove tali, che sembrano<br />

assolutamente separati, passano l’uno nell’altro <strong>per</strong> se stessi, me<strong>di</strong>ante quello appunto<br />

ch’essi sono, e dove il presupposto del<strong>la</strong> loro separazione si toglie via. E’ appunto<br />

l’immanente natura <strong>di</strong>alettica dell’essere e del nul<strong>la</strong>, che essi mostrino <strong>la</strong> loro unità, il <strong>di</strong>venire,<br />

quale loro verità. Hegel, Scienza del<strong>la</strong> logica.<br />

Nel passo sopra riportato Hegel fornisce una definizione generale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica, e insieme<br />

menziona un caso <strong>di</strong>alettico tra i più celebri del<strong>la</strong> sua Logica, quello dell’essere e del nul<strong>la</strong>, <strong>la</strong><br />

cui opposizione si risolve nell’unità del <strong>di</strong>venire.<br />

Serviamoci dunque <strong>di</strong> questo passo <strong>per</strong> comprendere che cos’è <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica in Hegel.<br />

Essa consiste nel togliere l’apparenza <strong>di</strong> una separazione fra gli opposti – in questo caso<br />

l’essere e il nul<strong>la</strong>, ma si potrebbero fare tanti altri esempi: l’opposizione tra soggetto e oggetto<br />

nel<strong>la</strong> conoscenza, tra necessità e libertà, tra servo e signore, tra umano e <strong>di</strong>vino.<br />

L’apparenza che gli opposti siano separati e <strong>per</strong> <strong>di</strong>r così incomunicanti l’uno con l’altro,<br />

ognuno “<strong>per</strong> conto proprio”, non è un fatto naturale; <strong>per</strong> Hegel essa è il prodotto dell’attività<br />

dell’intelletto, ossia del<strong>la</strong> facoltà del<strong>la</strong> conoscenza che mette or<strong>di</strong>ne nel<strong>la</strong> caoticità imme<strong>di</strong>ata<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza sensibile, <strong>di</strong>stinguendone e c<strong>la</strong>ssificandone i fenomeni: da una parte, <strong>per</strong><br />

esempio, <strong>la</strong> natura inorganica, dall’altra quel<strong>la</strong> vivente. E’ questa l’attività che genera e<br />

cristallizza, <strong>per</strong> così <strong>di</strong>re, le opposizioni.<br />

Si tratta ovviamente <strong>di</strong> un’attività preziosa, in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> il costituirsi delle scienze<br />

partico<strong>la</strong>ri, che dunque non merita, agli occhi <strong>di</strong> Hegel, il <strong>di</strong>sprezzo con cui l’ha investita quel<strong>la</strong><br />

parte del<strong>la</strong> cultura romantica che ha visto in essa <strong>la</strong> causa principale delle <strong>la</strong>cerazioni che<br />

tormentano <strong>la</strong> coscienza moderna e <strong>la</strong> imprigionano nel<strong>la</strong> finitezza, e ha esplorato <strong>per</strong>ciò vie<br />

mistiche, o comunque irrazionali <strong>di</strong> accesso all’unità suprema del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong>.<br />

Le <strong>di</strong>stinzioni o<strong>per</strong>ate dall’intelletto sono dunque necessarie, ma non rappresentano<br />

l’orizzonte ultimo del<strong>la</strong> conoscenza; al contrario, esprimono solo in parte <strong>la</strong> razionalità del<br />

reale e sono da considerarsi subor<strong>di</strong>nate e propedeutiche rispetto al “su<strong>per</strong>iore movimento<br />

razionale” che consiste appunto nel “flui<strong>di</strong>ficare” gli opposti, mostrando <strong>la</strong> loro unità.<br />

Questo non significa annul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione fra gli opposti, cancel<strong>la</strong>r<strong>la</strong> come si farebbe con<br />

un errore; significa invece che tale <strong>di</strong>stinzione viene “tolta”, cioè eliminata in quanto<br />

fattore <strong>di</strong> separazione, ma al tempo stesso conservata in una su<strong>per</strong>iore sintesi <strong>di</strong> cui<br />

gli opposti costituiscono i momenti interni.<br />

Consideriamo l’esempio storico-filosofico dell’essere e del nul<strong>la</strong>. Per il pensiero “l’essere è e il<br />

non essere non è”, aveva detto Parmenide, proibendo <strong>di</strong> ammettere come vera qualunque<br />

forma <strong>di</strong> “mesco<strong>la</strong>nza” tra l’essere e il non essere.<br />

Per Hegel, al contrario, è solo una parvenza, un’illusione, che l’essere sia separato e<br />

“immune” dal non essere: l’essere, pensato nel<strong>la</strong> sua generalità e indeterminatezza, non<br />

come essere <strong>di</strong> questa o quel<strong>la</strong> cosa, l’essere e “niente più”, è un essere “ineffabile”, che<br />

svanisce nel nul<strong>la</strong>, come altrettanto il nul<strong>la</strong>, pensato come negazione assoluta dell’essere, <strong>per</strong><br />

il fatto stesso <strong>di</strong> essere pensato non è più nul<strong>la</strong> ma essere.<br />

24


E’ dunque <strong>per</strong> una necessità interna all’essere (tesi) e al nul<strong>la</strong> (antitesi), <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

“immanente natura <strong>di</strong>alettica”, che essi possono sussistere solo come momenti del <strong>di</strong>venire<br />

(sintesi).<br />

<strong>La</strong> verità non sta né nell’essere né nel nul<strong>la</strong> considerati separatamente, ma soltanto nel<strong>la</strong><br />

nozione del <strong>di</strong>venire, cioè appunto – fuori dall’esempio – nel<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore totalità che toglie<br />

<strong>la</strong> contrad<strong>di</strong>zione unificando gli opposti.<br />

<strong>Il</strong> processo, come accennato, vale <strong>per</strong> il pensiero ma anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>realtà</strong>, in quanto tutti e<br />

due hanno le stesse leggi: e allora un seme (tesi), <strong>per</strong> poter <strong>di</strong>ventare pianta, deve morire<br />

come seme, ovvero passare <strong>per</strong> <strong>la</strong> negazione del seme (antitesi) e <strong>per</strong> <strong>la</strong> negazione <strong>di</strong> questa<br />

stessa negazione, ossia <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> pianta (sintesi). Allo stesso modo, nota Hegel, Gesù<br />

dovette morire <strong>per</strong> poter realizzare <strong>la</strong> sua missione.<br />

Ogni singolo <strong>concetto</strong>, ogni determinazione, non ha senso iso<strong>la</strong>tamente, al <strong>di</strong> fuori del<strong>la</strong><br />

totalità. <strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica è appunto il movimento che forzando ogni <strong>realtà</strong> determinata, e<br />

sve<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong> parzialità, <strong>la</strong> artico<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> vita del tutto. <strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica rende flui<strong>di</strong> i concetti<br />

cristallizzati.<br />

Questo è <strong>per</strong> Hegel il movimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica, nel quale ha una funzione decisiva <strong>la</strong><br />

ragione, intesa come <strong>la</strong> facoltà che muove gli opposti l’uno verso l’altro, sciogliendoli dal<strong>la</strong><br />

rigida fissità imposta loro dall’intelletto.<br />

Già Fichte e Schelling avevano assegnato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica una funzione rilevante. Ma <strong>per</strong><br />

trovare un filosofo che abbia attribuito al<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica una funzione così strategica come quel<strong>la</strong><br />

che le attribuisce Hegel, bisogna risalire fino a P<strong>la</strong>tone; e certo si tratta <strong>di</strong> una funzione ben<br />

<strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> che Kant era stato <strong>di</strong>sposto a riconoscerle.<br />

Per Kant <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica era infatti <strong>la</strong> “logica dell’apparenza”, <strong>di</strong>stinta dall’analitica in quanto<br />

“logica del<strong>la</strong> verità”, era cioè <strong>la</strong> logica delle contrad<strong>di</strong>zioni in cui s’impiglia <strong>la</strong> ragione nel<br />

tentativo <strong>di</strong> elevarsi al<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> sovrasensibile.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Hegel, tali contrad<strong>di</strong>zioni sono <strong>la</strong> prova non del fallimento del<strong>la</strong> ragione,<br />

ma al contrario del<strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>iorità rispetto all’intelletto. <strong>La</strong> contrad<strong>di</strong>zione è una<br />

componente oggettiva del rapporto tra gli opposti: l’intelletto (il senso comune, le scienze<br />

partico<strong>la</strong>ri) arretra <strong>di</strong>nanzi a essa, mentre <strong>la</strong> ragione specu<strong>la</strong>tiva (<strong>la</strong> filosofia) l’affronta, <strong>la</strong><br />

sopporta e <strong>la</strong> risolve in una sintesi su<strong>per</strong>iore. Hegel utilizza lo schema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica <strong>per</strong><br />

spiegare ogni ambito del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong>.<br />

25


Schema riassuntivo <strong>per</strong> punti<br />

Tesi <strong>di</strong> fondo del<strong>la</strong> filosofia hegeliana:<br />

1. Risoluzione del finito nell’infinito;<br />

2. Identità <strong>di</strong> Ragione e <strong>realtà</strong><br />

3. Dialettica come legge che rego<strong>la</strong> lo sviluppo del reale;<br />

4. Funzione del<strong>la</strong> filosofia (ragione) come conoscenza dell’assoluto.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!