07.06.2013 Views

5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica • La realtà, per ...

5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica • La realtà, per ...

5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica • La realtà, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ dunque <strong>per</strong> una necessità interna all’essere (tesi) e al nul<strong>la</strong> (antitesi), <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

“immanente natura <strong>di</strong>alettica”, che essi possono sussistere solo come momenti del <strong>di</strong>venire<br />

(sintesi).<br />

<strong>La</strong> verità non sta né nell’essere né nel nul<strong>la</strong> considerati separatamente, ma soltanto nel<strong>la</strong><br />

nozione del <strong>di</strong>venire, cioè appunto – fuori dall’esempio – nel<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore totalità che toglie<br />

<strong>la</strong> contrad<strong>di</strong>zione unificando gli opposti.<br />

<strong>Il</strong> processo, come accennato, vale <strong>per</strong> il pensiero ma anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>realtà</strong>, in quanto tutti e<br />

due hanno le stesse leggi: e allora un seme (tesi), <strong>per</strong> poter <strong>di</strong>ventare pianta, deve morire<br />

come seme, ovvero passare <strong>per</strong> <strong>la</strong> negazione del seme (antitesi) e <strong>per</strong> <strong>la</strong> negazione <strong>di</strong> questa<br />

stessa negazione, ossia <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> pianta (sintesi). Allo stesso modo, nota Hegel, Gesù<br />

dovette morire <strong>per</strong> poter realizzare <strong>la</strong> sua missione.<br />

Ogni singolo <strong>concetto</strong>, ogni determinazione, non ha senso iso<strong>la</strong>tamente, al <strong>di</strong> fuori del<strong>la</strong><br />

totalità. <strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica è appunto il movimento che forzando ogni <strong>realtà</strong> determinata, e<br />

sve<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong> parzialità, <strong>la</strong> artico<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> vita del tutto. <strong>La</strong> <strong>di</strong>alettica rende flui<strong>di</strong> i concetti<br />

cristallizzati.<br />

Questo è <strong>per</strong> Hegel il movimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica, nel quale ha una funzione decisiva <strong>la</strong><br />

ragione, intesa come <strong>la</strong> facoltà che muove gli opposti l’uno verso l’altro, sciogliendoli dal<strong>la</strong><br />

rigida fissità imposta loro dall’intelletto.<br />

Già Fichte e Schelling avevano assegnato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica una funzione rilevante. Ma <strong>per</strong><br />

trovare un filosofo che abbia attribuito al<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica una funzione così strategica come quel<strong>la</strong><br />

che le attribuisce Hegel, bisogna risalire fino a P<strong>la</strong>tone; e certo si tratta <strong>di</strong> una funzione ben<br />

<strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> che Kant era stato <strong>di</strong>sposto a riconoscerle.<br />

Per Kant <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica era infatti <strong>la</strong> “logica dell’apparenza”, <strong>di</strong>stinta dall’analitica in quanto<br />

“logica del<strong>la</strong> verità”, era cioè <strong>la</strong> logica delle contrad<strong>di</strong>zioni in cui s’impiglia <strong>la</strong> ragione nel<br />

tentativo <strong>di</strong> elevarsi al<strong>la</strong> <strong>realtà</strong> sovrasensibile.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Hegel, tali contrad<strong>di</strong>zioni sono <strong>la</strong> prova non del fallimento del<strong>la</strong> ragione,<br />

ma al contrario del<strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>iorità rispetto all’intelletto. <strong>La</strong> contrad<strong>di</strong>zione è una<br />

componente oggettiva del rapporto tra gli opposti: l’intelletto (il senso comune, le scienze<br />

partico<strong>la</strong>ri) arretra <strong>di</strong>nanzi a essa, mentre <strong>la</strong> ragione specu<strong>la</strong>tiva (<strong>la</strong> filosofia) l’affronta, <strong>la</strong><br />

sopporta e <strong>la</strong> risolve in una sintesi su<strong>per</strong>iore. Hegel utilizza lo schema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica <strong>per</strong><br />

spiegare ogni ambito del<strong>la</strong> <strong>realtà</strong>.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!