03.06.2015 Views

Domande a risposta chiusa.pdf - the Netgroup at Politecnico di Torino

Domande a risposta chiusa.pdf - the Netgroup at Politecnico di Torino

Domande a risposta chiusa.pdf - the Netgroup at Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40. Due PC entrambi colleg<strong>at</strong>i ad uno stesso Hub (ripetitore):<br />

a) Non potranno mai appartenere a VLAN <strong>di</strong>verse<br />

b) Apparterranno sempre alla stessa VLAN<br />

c) Potranno appartenere a VLAN <strong>di</strong>verse qualora utilizzassero un’interfaccia <strong>di</strong><br />

rete conforme allo standard IEEE 802.1q<br />

d) Non potranno mai appartenere a VLAN <strong>di</strong>verse anche se utilizzano un’interfaccia<br />

<strong>di</strong> rete conforme allo standard IEEE 802.1q<br />

41. Due stazioni configur<strong>at</strong>e in modalità “trunk” e appartenenti alla stessa VLAN sono<br />

<strong>at</strong>test<strong>at</strong>e su uno stesso switch che non supporta lo standard IEEE 802.1q (VLAN).<br />

a) Le stazioni non potranno mai scambiarsi dei d<strong>at</strong>i, a meno che venga us<strong>at</strong>o un<br />

router<br />

b) Le stazioni non potranno mai scambiarsi dei d<strong>at</strong>i, anche se venisse us<strong>at</strong>o un<br />

router<br />

c) Le stazioni potranno sempre scambiarsi dei d<strong>at</strong>i <strong>di</strong>rettamente, anche se non<br />

venisse us<strong>at</strong>o un router<br />

d) Le stazioni potranno sempre scambiarsi dei d<strong>at</strong>i <strong>di</strong>rettamente anche se non<br />

venisse us<strong>at</strong>o un router, ma potrebbero esserci problemi <strong>di</strong> recapito per i<br />

pacchetti grossi<br />

42. Secondo lo standard IEEE 802.1q (VLAN), il collegamento tra due switch:<br />

a) Può essere solo <strong>di</strong> tipo Trunk<br />

b) Non deve mai essere <strong>di</strong> tipo Trunk<br />

c) Può essere <strong>di</strong> tipo Access solo se le porte corrispondenti sui due switch fanno<br />

parte della stessa VLAN<br />

d) Può essere <strong>di</strong> tipo Access solo se le porte corrispondenti sui due switch fanno<br />

parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse VLAN<br />

43. Secondo lo standard IEEE 802.1q, il protocollo GVRP (GARP VLAN Registr<strong>at</strong>ion<br />

Protocol) serve per:<br />

a) Propagare sull’intera rete le informazioni riguardanti le VLAN esistenti in<br />

modo totalmente autom<strong>at</strong>ico<br />

b) Attribuire ai pacchetti delle <strong>di</strong>verse VLAN <strong>di</strong>fferenti priorità<br />

c) Configurare <strong>di</strong>namicamente le porte <strong>di</strong> uno switch in base in base alla configurazione<br />

rilev<strong>at</strong>a sull’interfaccia <strong>di</strong> rete presente sul PC presente all’altro<br />

capo del cavo<br />

d) Registrare il traffico che transita sulle <strong>di</strong>verse VLAN<br />

44. Secondo lo standard IEEE 802.1q, le VLAN vengono configur<strong>at</strong>e sullo switch:<br />

a) Su ogni singola porta, <strong>at</strong>traverso un’opportuna operazione<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!