03.06.2015 Views

Domande a risposta chiusa.pdf - the Netgroup at Politecnico di Torino

Domande a risposta chiusa.pdf - the Netgroup at Politecnico di Torino

Domande a risposta chiusa.pdf - the Netgroup at Politecnico di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Comunicazione in broadcast, tecnologia con assenza <strong>di</strong> sistemi interme<strong>di</strong> e<br />

con un alto tasso <strong>di</strong> flessibilità<br />

b) Basso costo, grazie all’utilizzo <strong>di</strong> appar<strong>at</strong>i <strong>di</strong> commutazione operanti a livello<br />

2 (L2 switch)<br />

c) Affidabilità, privacy ragionevolmente garantita agli utenti ma impossibilità <strong>di</strong><br />

comunicazione contemporanea tra gli host<br />

d) Affidabilità, possibilità <strong>di</strong> comunicazioni contemporanee tra gli host, ma con<br />

basso tasso <strong>di</strong> privacy<br />

6. Il livello OSI denomin<strong>at</strong>o “D<strong>at</strong>a Link”:<br />

a) Astrae dalle funzione rel<strong>at</strong>ive al livello fisico, permettendo a più reti <strong>di</strong>verse<br />

(es. E<strong>the</strong>rnet e WiFi) <strong>di</strong> interoperare<br />

b) Può prevedere l’uso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tipo multicast/broadcast che posso essere<br />

us<strong>at</strong>i per funzioni <strong>di</strong> Solicit<strong>at</strong>ion e Advertisement<br />

c) Definisce le modalitÃ<br />

con cui si generano i bit sul canale<br />

d) Si <strong>di</strong>vide in un sottolivello LCC (Link Central Control) ed un sottolivello<br />

MAC (Me<strong>di</strong>um Access Control)<br />

7. Il livello OSI denomin<strong>at</strong>o “Physical”:<br />

a)<br />

b)<br />

È specific<strong>at</strong>o solamente per le reti <strong>di</strong> tipo E<strong>the</strong>rnet<br />

È uguale in tutte le reti cabl<strong>at</strong>e (es. E<strong>the</strong>rnet, Token Ring, FDDI), ed è<br />

sostanzialmente quello deriv<strong>at</strong>o da quello definito a suo tempo in E<strong>the</strong>rnet<br />

c) Può essere con<strong>di</strong>viso tra più tecnologie <strong>di</strong> rete <strong>di</strong>verse, che però <strong>di</strong>fferiscono a<br />

livello D<strong>at</strong>a-Link (es. E<strong>the</strong>rnet e FDDI)<br />

d) Definisce le modalità <strong>di</strong> accesso al mezzo<br />

8. Il sottolivello LLC (Logical Link Control):<br />

a)<br />

È sostanzialmente un protocollo ormai scoparso dalle reti moderne<br />

b) Non è mai riuscito ad affermarsi pienamente sulle reti WiFi<br />

c)<br />

È presente in pochissimi protocolli operanti sulla rete E<strong>the</strong>rnet<br />

d) Definisce degli in<strong>di</strong>rizzi su 64 bit per l’identificazione del protocollo <strong>di</strong> livello<br />

3 trasport<strong>at</strong>o nella trama<br />

9. Il sottolivello MAC (Me<strong>di</strong>um Access Control):<br />

a) Definisce i meccanismi <strong>di</strong> arbitraggio del mezzo trasmissivo<br />

b) Definisce un campo “Protocol Type” che in<strong>di</strong>ca il protocollo <strong>di</strong> livello 3<br />

trasport<strong>at</strong>o nella trama<br />

c)<br />

È presente in tutte le tecnologie <strong>di</strong> rete locale, tranne in E<strong>the</strong>rnet dove è<br />

spesso sostituito dall’imbustamento LLC-SNAP<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!