06.06.2015 Views

la comunicazione della diagnosi di disabilita - ASL TO 1

la comunicazione della diagnosi di disabilita - ASL TO 1

la comunicazione della diagnosi di disabilita - ASL TO 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fondazione Paideia<br />

Cepim Torino<br />

Come viene comunicata <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità?<br />

La <strong>comunicazione</strong> si sviluppa solo in gravidanza e al<strong>la</strong> nascita?<br />

Qual è <strong>la</strong> sua risonanza nel vissuto dei genitori?<br />

Come viene percepita <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità?<br />

La <strong>di</strong>sabilità è accolta e con<strong>di</strong>visa nelle scuole?<br />

Qual è <strong>la</strong> sua proiezione nel<strong>la</strong> prospettiva delle giovani coppie?<br />

Nascere bene<br />

per crescere meglio<br />

Esperienze e percorsi nel<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

Questo rapporto è il risultato <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

ideato e condotto dal CEPIM-Torino (Centro Persone Down)<br />

e promosso dal<strong>la</strong> Fondazione PAIDEIA<br />

per cercare <strong>di</strong> rispondere a queste domande e suscitarne <strong>di</strong> nuove.<br />

Per riflettere su come funzionano le cose,<br />

per comunicare nel modo più semplice possibile,<br />

per unire il mondo dei gran<strong>di</strong> al mondo dei piccoli.<br />

Dottore, mio figlio sarà simpatico?


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 1<br />

NASCERE BENE<br />

PER CRESCERE MEGLIO


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 2


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 3<br />

NASCERE BENE<br />

PER CRESCERE MEGLIO<br />

Esperienze e percorsi nell<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

Dottore, mio figlio sarà simpatico?<br />

Fondazione Paideia<br />

Cepim Torino


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 4<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> gennaio 2006<br />

presso Grafiche Ferrero, Torino


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 5<br />

L’unico vero viaggio sarebbe non andare verso nuovi paesaggi<br />

ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi <strong>di</strong> un altro, <strong>di</strong> cento altri,<br />

vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è.<br />

Marcel Proust<br />

A chi domani sceglie questo viaggio


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 6


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 7<br />

INDICE<br />

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13<br />

1<br />

IL BAMBINO DISABILE COME PERSONA SOGGET<strong>TO</strong><br />

DI DIRITTI: CAMBIARE PROSPETTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17<br />

Caro<strong>la</strong> Carazzone<br />

1.1 Uso e abuso del caso italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17<br />

1.2 Definire <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

bambino <strong>di</strong>sabile e del<strong>la</strong> sua famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19<br />

1.3 Il riconoscimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità come questione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21<br />

1.4 La Convenzione <strong>di</strong> New York e i <strong>di</strong>ritti dei bambini <strong>di</strong>sabili . . . . . . .24<br />

1.5 Dai bisogni ai <strong>di</strong>ritti: perché e come cambiare prospettiva . . . . . . . . .29<br />

2<br />

NASCERE BENE PER CRESCERE MEGLIO:<br />

IL PROGET<strong>TO</strong> DI RICERCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33<br />

Caro<strong>la</strong> Carazzone, Francesca Greco, Maria Federica Daviso,<br />

Lucia Demetri<br />

2.1 La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34<br />

2.1.1 Il vissuto testimoniato dai genitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36<br />

2.1.2 Le esperienze riferite dai me<strong>di</strong>ci, dalle ostetriche<br />

e dalle infermiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62<br />

2.2 La percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67<br />

2.2.1 La percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità testimoniata da giovani<br />

coppie con figli normodotati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67<br />

2.2.2 La percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità testimoniata da studenti<br />

delle Scuole Superiori e dell’Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 8<br />

3<br />

LA LETTURA DEI DATI: IL CONTRIBU<strong>TO</strong> DEGLI ESPERTI . . . . . . . . . . .75<br />

3.1 Occorre farsi piccoli per <strong>di</strong>ventare gran<strong>di</strong>.<br />

Verso l’operare in squadra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75<br />

Ketty Brucato<br />

3.2 La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità:<br />

dati, criticità, riflessioni e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80<br />

Pao<strong>la</strong> Ghiotti<br />

3.3 Valorizzare le <strong>di</strong>fferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89<br />

Enza Cavagna<br />

3.4 Dai più deboli uno stimolo al cambiamento del<strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> e dei giovani? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92<br />

Gianni Mi<strong>la</strong>no<br />

4<br />

L’UMANITÁ DELLE S<strong>TO</strong>RIE DI VITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96<br />

4.1 Lettera a Giulia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96<br />

Cristina e Alessio Di Renzo<br />

4.2 Mia sorel<strong>la</strong> Elisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98<br />

Lucia Valera<br />

4.3 Lettera al CEPIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100<br />

Piero Demetri<br />

4.4 Brani tratti da “L’altra faccia del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità”<br />

Euroe<strong>di</strong>zioni, Torino, 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102<br />

Stefano Conforti<br />

4.5 Mi racconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104<br />

Pao<strong>la</strong> Bovetti


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 9<br />

5<br />

UNA FINESTRA SULLE RISORSE VICINE E LONTANE . . . . . . . . . . . . .109<br />

5.1 Una mappatura delle opportunità, dei servizi,<br />

degli strumenti <strong>di</strong>sponibili sul territorio regionale . . . . . . . . . . . . . . . . .109<br />

Federico Bal<strong>di</strong><br />

5.2 La <strong>comunicazione</strong> è un progetto. Presentazione del<br />

CD ROM e del sito www.figliospeciale.it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115<br />

Civico13<br />

6<br />

6.1 Descrizione del progetto <strong>di</strong> ricerca Nascere bene<br />

per crescere meglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118<br />

6.2 Questionari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124<br />

6.2.1 Questionario genitori con figli <strong>di</strong>sabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124<br />

6.2.2 Questionario me<strong>di</strong>ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .131<br />

6.2.3 Questionario primari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135<br />

6.2.4 Questionario genitori con figli normodotati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141<br />

6.2.5 Questionario studenti scuole superiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144<br />

6.2.6 Questionario studenti universitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148<br />

6.3 Scheda <strong>di</strong> presentazione del convegno:<br />

“Nascere bene per crescere meglio. Lezioni apprese,<br />

metodologie e percorsi da sviluppare nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152<br />

6.4 Scheda <strong>di</strong> presentazione del<br />

CEPIM-<strong>TO</strong>RINO – Centro Persone Down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153<br />

6.5 Scheda <strong>di</strong> presentazione del<strong>la</strong> Fondazione PAIDEIA . . . . . . . . . . . . .155<br />

6.6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158<br />

6.7 Sitografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159<br />

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 10


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 11<br />

“La fatica <strong>di</strong> crescere: un progetto per l’infanzia” è il titolo <strong>di</strong> un<br />

concorso proposto dal<strong>la</strong> Fondazione Paideia nel 2003 e ispirato ad<br />

una propria ricerca svolta in ambito torinese intorno ai problemi dello<br />

sviluppo e del<strong>la</strong> vita dei bambini. Il bando ha rappresentato una preziosa<br />

occasione per venire in contatto con molte idee ed iniziative originali<br />

del pubblico e del privato sociale.<br />

Tra più <strong>di</strong> 200 proposte il comitato scientifico del<strong>la</strong> Fondazione ha<br />

voluto includere nel<strong>la</strong> rosa dei 6 vincitori un innovativo progetto presentato<br />

dall’associazione CEPIM, dal titolo “Nascere bene per crescere<br />

meglio”.<br />

Il tema centrale <strong>di</strong> questa ricerca ha suscitato un imme<strong>di</strong>ato interesse<br />

ed un’unanime adesione tra gli esperti incaricati del<strong>la</strong> selezione:<br />

<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità al momento del<strong>la</strong><br />

nascita.<br />

“Un evento <strong>di</strong> per sé non è positivo o negativo, lo è in re<strong>la</strong>zione<br />

alle conseguenze che comporta: è evidente che <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un figlio<br />

<strong>di</strong>sabile per una famiglia è un fatto traumatico, doloroso e privo <strong>di</strong><br />

senso. (…) una realtà, che trova inadeguati gli operatori ad affrontare<br />

le specificità <strong>di</strong> persone, a partire dal momento in cui un operatore<br />

sanitario si trova a fronteggiare il problema del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>. Questione <strong>di</strong> fondamentale importanza, perché da<br />

tale istante si giocano le possibilità <strong>di</strong> una persona <strong>di</strong>sabile e del<strong>la</strong><br />

sua famiglia <strong>di</strong> conoscere correttamente il ‘problema’ e le eventuali<br />

risorse esistenti.” (tratto da: “La Fatica <strong>di</strong> Crescere. Bambini e <strong>di</strong>sagio<br />

nell’area torinese”, Fondazione Paideia)<br />

Con questa motivazione veniva accettata <strong>la</strong> proposta, che ha portato<br />

al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un ambizioso programma artico<strong>la</strong>to in <strong>di</strong>verse<br />

fasi e modalità <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro: dal<strong>la</strong> rilevazione <strong>di</strong> come avveniva o<br />

avviene l’informazione, al<strong>la</strong> mappatura dei servizi e delle opportunità<br />

offerte dal territorio.<br />

Questo rapporto <strong>di</strong> ricerca, grazie alle competenze, al<strong>la</strong> professionalità<br />

ed all’esperienza dei col<strong>la</strong>boratori dell’associazione CEPIM,<br />

vuole dare voce ai genitori che nel<strong>la</strong> loro <strong>di</strong>fficile esperienza hanno<br />

silenziosamente <strong>la</strong>vorato per i loro figli, testimoniando che l’integrazione<br />

non è soltanto l’applicazione <strong>di</strong> una buona pratica, ma il desiderio<br />

profondo e costante <strong>di</strong> vivere in re<strong>la</strong>zione, in <strong>comunicazione</strong><br />

con il mondo.<br />

Fabrizio Serra<br />

Fondazione Paideia


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 12


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 13<br />

INTRODUZIONE<br />

Questo <strong>la</strong>voro – così come il progetto Nascere bene per crescere<br />

meglio <strong>di</strong> cui fa parte – è prima <strong>di</strong> tutto <strong>la</strong> testimonianza dell’incontro<br />

del<strong>la</strong> volontà e dell’impegno del CEPIM–<strong>TO</strong>RINO - Centro<br />

Persone Down e del<strong>la</strong> Fondazione PAIDEIA.<br />

Quando i genitori del CEPIM hanno letto il rapporto La fatica <strong>di</strong><br />

crescere presentato dal<strong>la</strong> Fondazione nel novembre 2002 e il successivo<br />

Bando “La fatica <strong>di</strong> crescere: un progetto per l’infanzia”, si sono<br />

sentiti chiamati in causa dall’area <strong>di</strong> intervento“Disabilità: problemi<br />

<strong>di</strong> sostegno e inserimento” e hanno pensato <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> altri genitori e degli operatori del settore riflessioni, azioni, competenze<br />

maturate sul campo.<br />

È nata così l’idea del progetto <strong>di</strong> ricerca Nascere bene per crescere<br />

meglio che coniuga le analisi e le raccomandazioni presenti in quel<br />

rapporto con il patrimonio <strong>di</strong> esperienze vissute dai genitori <strong>di</strong> bambini<br />

<strong>di</strong>sabili: <strong>la</strong> problematicità delle scelte in fase prenatale, <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

accoglienza <strong>di</strong> un figlio <strong>di</strong>verso da quello sognato, <strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne<br />

nel<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> servizi e supporti, gli sforzi per ritrovare serenità e<br />

normalità <strong>di</strong> vita e anche le gioie tenacemente conquistate.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca, motivato dall’analisi <strong>di</strong> queste esperienze, si<br />

è posto l’obiettivo <strong>di</strong> far emergere alcuni passaggi cruciali nel percorso<br />

<strong>di</strong> accoglienza dei bambini con <strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong> raccontarli e <strong>di</strong>batterli<br />

in un incontro pubblico e convertirli in opportunità <strong>di</strong> buona nascita<br />

e <strong>di</strong> miglior crescita con l’aiuto <strong>di</strong> esperti e <strong>di</strong> operatori coinvolti a<br />

vario titolo nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con i genitori e con i loro figli.<br />

Testimoni privilegiati del<strong>la</strong> ricerca sono stati i genitori e gli operatori<br />

sanitari che, nei Punti Nascita presenti in città e nel<strong>la</strong> cintura,<br />

sperimentano le risonanze emotive e i no<strong>di</strong> critici connessi al<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità per un bambino nascituro<br />

o neonato.<br />

Si è poi voluto ampliare l’oggetto <strong>di</strong> ricerca con un’indagine conoscitiva<br />

che ha coinvolto giovani coppie con figli normodotati e studenti<br />

delle Scuole Superiori e dell’Università a cui si è chiesto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>chiarare quale sia <strong>la</strong> loro percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità e quale scelta<br />

farebbero nel<strong>la</strong> prospettiva <strong>di</strong> attendere un figlio <strong>di</strong>sabile.<br />

Nel<strong>la</strong> sua multi<strong>di</strong>mensionalità l’indagine ad ampio raggio condotta<br />

sul territorio restituisce un quadro ricco, variegato e complesso<br />

<strong>di</strong> esperienze, percezioni e proposte fedelmente registrate nel<br />

capitolo II.<br />

13


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 14<br />

Da questo quadro emerge uno iato tra enunciazioni <strong>di</strong> principio e<br />

realtà sociale: le persone con <strong>di</strong>sabilità sono ancora considerate spesso<br />

unicamente tito<strong>la</strong>ri passivi <strong>di</strong> bisogni.<br />

È perciò importante definire e <strong>di</strong>chiarare che le persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità sono tito<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, soggetti attivi e protagonisti del<br />

proprio percorso <strong>di</strong> sviluppo umano, non solo oggetto <strong>di</strong> protezione<br />

sociale.<br />

Questo principio-guida orienta il progetto e l’impegno quoti<strong>di</strong>ano<br />

del CEPIM e trova i suoi presupposti teorici nel capitolo I.<br />

Il capitolo III riporta il contributo <strong>di</strong> esperti che, prendendo spunto<br />

dai dati emersi nei <strong>di</strong>versi settori del<strong>la</strong> ricerca , suggeriscono risonanze,<br />

suggestioni e prospettive dettate da competenze ed esperienze<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

E poi, al <strong>di</strong> là dei dati, un capitolo IV apre spiragli <strong>di</strong> vite vere, e<br />

dà voce alle persone, al<strong>la</strong> loro umanità, alle loro re<strong>la</strong>zioni, alle loro<br />

emozioni, ai loro percorsi <strong>di</strong> crescita, al<strong>la</strong> loro consapevolezza.<br />

La mappatura delle risorse (capitolo V) è un contributo mirato ad<br />

agevo<strong>la</strong>re l’accesso all’informazione su opportunità, servizi e strumenti<br />

presenti sul territorio regionale e destinati a tutti i bambini da<br />

0 a 3 anni, che possono fruirne per una crescita armonica e anche, se<br />

necessario, per una precoce riabilitazione.<br />

La mappatura è contenuta all’interno <strong>di</strong> un CD, consultabile con il<br />

proprio pe<strong>di</strong>atra e all’interno del sito www.figliospeciale.it, accessibile<br />

da qualsiasi computer con un collegamento a Internet.<br />

In corso d’opera si è anche profi<strong>la</strong>to uno sviluppo imprevisto e<br />

quanto mai opportuno: <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> inserire, nell’“Agenda del<strong>la</strong><br />

salute” che tutti i bambini ricevono nel<strong>la</strong> nostra regione al<strong>la</strong> nascita,<br />

una pagina contenente in<strong>di</strong>cazioni chiare e ragionate, rivolte ai genitori<br />

e ai pe<strong>di</strong>atri, per una proficua consultazione del CD e del sito.<br />

Mancava infatti nell’Agenda, una prospettiva <strong>di</strong> integrazione del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità, rubricata finora genericamente ed esclusivamente sotto <strong>la</strong><br />

voce Problemi rilevanti.<br />

Il progetto si concluderà con il Convegno “Nascere bene per crescere<br />

meglio. Lezioni apprese, metodologie e percorsi da sviluppare<br />

nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità” che si terrà a Torino<br />

presso il Centro Congressi Regione Piemonte il 20 gennaio 2006,<br />

organizzato dal CEPIM e dal<strong>la</strong> Fondazione PAIDEIA in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> Regione Piemonte.<br />

Tale Convegno si propone <strong>la</strong> restituzione dei dati emersi dal<strong>la</strong><br />

ricerca come punto <strong>di</strong> partenza e stimolo per <strong>di</strong>battere le complesse<br />

problematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

prenatale e perinatale in vista <strong>di</strong> un preciso obiettivo: in<strong>di</strong>viduare<br />

14


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 15<br />

linee guida e contenuti per un corso <strong>di</strong> formazione permanente su tale<br />

<strong>comunicazione</strong>, da destinare al personale sanitario del<strong>la</strong> Regione<br />

Piemonte.<br />

E infine un auspicio: il confronto <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong>verse - esperti,<br />

genitori, operatori sanitari e sco<strong>la</strong>stici - solleciti l’attivazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione,<br />

nei contesti sanitari, sociali ed educativi del territorio, <strong>di</strong> percorsi<br />

con<strong>di</strong>visi e accoglienti per <strong>la</strong> buona nascita e <strong>la</strong> miglior crescita<br />

dei bambini <strong>di</strong>sabili.<br />

Perché <strong>la</strong> loro vita e quel<strong>la</strong> dei loro genitori non sia, dall’incipit in<br />

poi, una emergenza continua ed estenuante.<br />

15


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 16<br />

16


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 17<br />

1<br />

IL BAMBINO DISABILE COME PERSONA SOGGET<strong>TO</strong> DI<br />

DIRITTI: CAMBIARE PROSPETTIVA<br />

Caro<strong>la</strong> Carazzone<br />

1.1 Uso e abuso del caso italiano<br />

1.2 Definire <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità dal punto <strong>di</strong> vista del bambino <strong>di</strong>sabile e del<strong>la</strong><br />

sua famiglia<br />

1.3 Il riconoscimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità come questione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani<br />

1.4 La Convenzione <strong>di</strong> New York e i <strong>di</strong>ritti dei bambini <strong>di</strong>sabili<br />

1.5 Dai bisogni ai <strong>di</strong>ritti: perché e come cambiare prospettiva<br />

Abbiamo un sogno.<br />

Che un giorno <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile sia<br />

accolta con tutta <strong>la</strong> gioia e <strong>la</strong> speranza per il futuro con<br />

cui viene accolta <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un bambino non <strong>di</strong>sabile.<br />

Che l’unicità dell’esperienza <strong>di</strong> ciascun bambino con<br />

<strong>di</strong>sabilità sia riconosciuta come un dono eccezionale<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità e al<strong>la</strong> umanità <strong>di</strong> tutti e <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

Gerison Lansdown, “Questo mondo è anche nostro! Un<br />

rapporto sul<strong>la</strong> vita dei bambini <strong>di</strong>sabili per <strong>la</strong> Sessione<br />

Speciale sui bambini dell’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite”, DAA- Disability Awareness in Action, 2001.<br />

1.1 USO E ABUSO DEL CASO ITALIANO<br />

In sede internazionale, <strong>di</strong>nanzi alle Nazioni Unite, ma anche al<br />

Consiglio d’Europa e al<strong>la</strong> stessa Unione Europea, l’Italia si compiace<br />

<strong>di</strong> incensare se stessa in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Se sfogliamo i documenti internazionali dell’ultimo decennio<br />

l’Italia partecipa al gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro dell’ONU per l’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong><br />

una convenzione internazionale per i <strong>di</strong>ritti delle persone <strong>di</strong>sabili,<br />

l’Italia conduce l’anno europeo delle persone con <strong>di</strong>sabilità, l’Italia<br />

viene insignita, il 17 novembre del 2003, del prestigioso premio internazionale<br />

“Franklin De<strong>la</strong>no Roosevelt” per i risultati ottenuti nell’attuazione<br />

del Programma <strong>di</strong> azione <strong>la</strong>nciato dalle Nazioni Unite a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale per una piena e uguale partecipazione delle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità al<strong>la</strong> vita sociale.<br />

17


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 18<br />

Ma è tutto oro ciò che luccica?<br />

Davvero l’Italia non ha più nul<strong>la</strong> da imparare per e con le persone<br />

<strong>di</strong>sabili?<br />

Certo è un fatto che l’Italia ha un quadro legis<strong>la</strong>tivo avanzato, che<br />

<strong>la</strong> legge quadro sull’han<strong>di</strong>cap (legge 104 del 1992) mette nero su<br />

bianco un approccio alle questioni legate al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità basato sul<strong>la</strong><br />

valorizzazione del concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse abilità del<strong>la</strong> persona, che da<br />

trent’anni politiche nazionali e soprattutto <strong>di</strong> (alcuni) enti locali promuovono<br />

opportunità <strong>di</strong> integrazione sco<strong>la</strong>stica, sociale e <strong>la</strong>vorativa.<br />

È un fatto anche che in Italia 160.000 bambini <strong>di</strong>sabili vanno al<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> dell’obbligo nelle c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> tutti, 10.000 studenti <strong>di</strong>sabili ogni<br />

anno vanno all’università, i <strong>di</strong>sabili <strong>la</strong>vorano in azienda e nelle imprese<br />

sociali, i <strong>di</strong>sabili praticano le <strong>di</strong>scipline olimpiche, fanno sport e<br />

possono <strong>di</strong>ventare atleti, i <strong>di</strong>sabili si muovono e guidano con le patenti<br />

speciali.<br />

Ma se an<strong>di</strong>amo oltre i numeri, forse un po’ troppo ottimistici,<br />

dell’Indagine ISTAT sul<strong>la</strong> integrazione sociale delle persone <strong>di</strong>sabili<br />

pubblicata a luglio 2005 1 e <strong>la</strong>sciamo da parte <strong>la</strong> retorica che ha accompagnato<br />

alcune celebrazioni dell’anno europeo delle persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

2 , alcune forme encomiastiche con cui viene commentata <strong>la</strong> legge<br />

quadro del 1992 e il tono autoreferenziale <strong>di</strong> parte del<strong>la</strong> letteratura sull’han<strong>di</strong>cap<br />

3 e an<strong>di</strong>amo al<strong>la</strong> umanità del<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana delle persone<br />

<strong>di</strong>sabili, dei bambini 4 <strong>di</strong>sabili in partico<strong>la</strong>re in questa sede, e delle persone<br />

che vivono con loro tutti i giorni non possiamo non notare che ci<br />

sono spazi amplissimi <strong>di</strong> miglioramento, a tutti i livelli, istituzionali e<br />

non istituzionali, in<strong>di</strong>viduali, comunitari, sociali.<br />

Lo iato, <strong>la</strong> spaccatura fra <strong>la</strong> teoria e <strong>la</strong> pratica, fra i principi promulgati<br />

e <strong>la</strong> loro applicazione concreta è grande.<br />

1 Salvatore Nocera offre una prima lettura critica dei risultati ottimistici del<strong>la</strong> recentissima<br />

indagine ISTAT pubblicata il 4 luglio 2005. La critica riguarda in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> scelta del campione che consentirebbe risultati ottimistici anche rispetto al<strong>la</strong><br />

precedente rilevazione del 1999 proprio per come è stato strutturato ed è reperibile<br />

Indagine ISTAT: le perplessità del<strong>la</strong> FISH in www.handybo.it. I dati dell’indagine<br />

ISTAT sono reperibili on line all’in<strong>di</strong>rizzo www.<strong>di</strong>sabilitaincifre.it.<br />

2 A riguardo si può consultare il sito ufficiale dell’organismo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento italiano<br />

dell’anno europeo delle persone con <strong>di</strong>sabilità http://www.annoeuropeo<strong>di</strong>sabili.it/.<br />

3 Augusto Battaglia par<strong>la</strong> ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong>rompente e costante e <strong>di</strong> primato<br />

dell’Italia da <strong>di</strong>fendere a livello internazionale. Si veda a riguardo A.<br />

Battaglia, A trent’anni dal<strong>la</strong> legge 118: risultati e prospettive, in A. Battaglia, A.<br />

Canevaro, M.Chiurchiù, A. Leone, M.M. Pierro, A.M. Sorrentino, M. Vecchi, Figli<br />

per sempre. La cura continua del <strong>di</strong>sabile mentale, Carocci Faber, Roma, 2002.<br />

4 L’italiano non ha il genere neutro. Ogni volta che nel testo usiamo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “bambino”<br />

inten<strong>di</strong>amo, a meno che non sia <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato, riferirci a bambino e<br />

bambina e ogni volta che utilizziamo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “bambini” inten<strong>di</strong>amo includere<br />

bambini e bambine.<br />

18


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 19<br />

La valorizzazione del<strong>la</strong> persona <strong>di</strong>sabile come soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti,<br />

come protagonista attivo <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> vita non è ancora riuscita<br />

a <strong>di</strong>venire cultura <strong>di</strong>ffusa.<br />

Esiste ancora rispetto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità un problema culturale-educativo.<br />

L’approccio è ancora settorializzato e poco integrato e inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Se, come ci insegna Amartya Sen, lo sviluppo <strong>di</strong> un paese, <strong>di</strong> una<br />

comunità, <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo è lo sviluppo umano, uno sviluppo delle<br />

persone, attraverso le persone e per le persone non esiste un limite<br />

massimo allo sviluppo umano: lo sviluppo non riguarda solo i paesi<br />

poveri ma anche i paesi cosiddetti sviluppati e in Italia c’è ancora<br />

parecchio da fare.<br />

È un Paese africano, l’Uganda, il primo Paese al<br />

mondo a riconoscere <strong>la</strong> Lingua dei Segni come lingua<br />

ufficiale nel<strong>la</strong> propria Costituzione.<br />

1.2 DEFINIRE LA DISABILITÀ DAL PUN<strong>TO</strong> DI VISTA DEL<br />

BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA<br />

Spesso nei libri sull’han<strong>di</strong>cap si trova il riferimento al <strong>di</strong>sabile<br />

persona, al <strong>di</strong>sabile soggetto, al <strong>di</strong>sabile come persona con <strong>di</strong>sabilità,<br />

al <strong>di</strong>sabile come persona <strong>di</strong>versamente abile: sono espressioni ricorrenti<br />

nel<strong>la</strong> letteratura italiana sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità che però non sono riuscite<br />

a farsi cultura <strong>di</strong>ffusa, ad essere fatte proprie da un’opinione pubblica<br />

al<strong>la</strong>rgata.<br />

Cosa significa concretamente definire il <strong>di</strong>sabile soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

e non oggetto <strong>di</strong> protezione? Che cosa comporta tale definizione a<br />

livello <strong>di</strong> strategia e <strong>di</strong> azione politica e sociale? Quali sono le conseguenze<br />

a livello operativo?<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo capitolo introduttivo è <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> rispondere<br />

a queste domande. A ciò sono de<strong>di</strong>cati i paragrafi che seguono.<br />

Qui preme invece sollevare alcune questioni preliminari e definire<br />

che cosa inten<strong>di</strong>amo per <strong>di</strong>sabilità e specificamente per bambino<br />

<strong>di</strong>sabile.<br />

I bambini <strong>di</strong>sabili sono bambini che presentano limitazioni nel<br />

movimento, nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, nel<strong>la</strong> vista, nell’u<strong>di</strong>to, nell’appren<strong>di</strong>mento<br />

che possono essere singole o multiple e più o meno visibili.<br />

Preferiamo par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>sabili – al posto <strong>di</strong> usare l’espressione<br />

più positiva, aggraziata e politicamente corretta “bambini con <strong>di</strong>sabilità”<br />

– per evidenziare il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità come risultato <strong>di</strong> barriere<br />

sociali e pregiu<strong>di</strong>zi che impe<strong>di</strong>scono <strong>la</strong> partecipazione sociale attiva<br />

delle persone con menomazioni rispetto alle persone non <strong>di</strong>sabili.<br />

19


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 20<br />

Troppo spesso i bambini <strong>di</strong>sabili vengono definiti in base a ciò che<br />

non hanno e non per ciò che hanno. L’attenzione dovrebbe essere<br />

concentrata più sulle caratteristiche globali del<strong>la</strong> persona e non sul<strong>la</strong><br />

sua patologia.<br />

Ci preme poi in questa sede sollevare alcuni pregiu<strong>di</strong>zi ancora<br />

piuttosto <strong>di</strong>ffusi nell’affrontare <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> un bambino: l’invisibilità,<br />

l’infelicità, <strong>la</strong> priorità del trattamento specialistico.<br />

Generalmente l’invisibilità dei bambini <strong>di</strong>sabili è giustificata dal<br />

fatto che si crede che i bambini <strong>di</strong>sabili siano pochi.<br />

Non è vero: nel mondo, in base ai dati delle Nazioni Unite, vivono<br />

120 milioni <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>sabili.<br />

L’invisibilità è un problema culturale, frutto non soltanto <strong>di</strong> una<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> segregazione ed istituzionalizzazione, ma anche<br />

del processo <strong>di</strong> omologazione culturale che riguarda oggi tutti i Paesi,<br />

ricchi e poveri.<br />

Nei film, nelle telenove<strong>la</strong>s, nelle pubblicità i <strong>di</strong>sabili non ci sono<br />

quasi mai; è come se non facessero parte del<strong>la</strong> nostra società.<br />

Anche nei libri per bambini con attenzione all’intercultura e al<strong>la</strong><br />

mon<strong>di</strong>alità in cui interagiscono bimbi gialli, neri, rossi e bianchi, i<br />

bimbi <strong>di</strong>sabili non compaiono.<br />

La cultura in cui viviamo è una cultura <strong>di</strong> omologazione con un<br />

sostanziale restringimento del campo <strong>di</strong> variabilità interin<strong>di</strong>viduale,<br />

oltre il quale scatta l’intolleranza e l’esclusione.<br />

I <strong>di</strong>sabili sono sui me<strong>di</strong>a solo per par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, troppo raramente<br />

per interpretare storie <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ana normalità.<br />

É positivo quando le persone <strong>di</strong>sabili interpretano personaggi normali<br />

(un figlio, un amico, un fratello) che fanno vedere <strong>la</strong> normalità<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità. Questo è il punto a cui si dovrebbe tendere: considerare<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità uno dei variegati aspetti del<strong>la</strong> normalità.<br />

In secondo luogo, è molto <strong>di</strong>ffusa l’idea che i <strong>di</strong>sabili sono infelici.<br />

È un pregiu<strong>di</strong>zio: il bambino <strong>di</strong>sabile può essere felice o infelice:<br />

<strong>di</strong>pende, esattamente come per qualunque essere umano, dal carattere,<br />

dal sapersi accettare come si è, dall’affetto, dall’amicizia, dall’appartenere<br />

ad una comunità, dal poter avere un progetto <strong>di</strong> vita.<br />

Sono i sani a considerare inaccettabile l’han<strong>di</strong>cap, proiettando sul<br />

<strong>di</strong>sabile una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> infelicità che molte volte non vive. Il<br />

bimbo <strong>di</strong>sabile <strong>di</strong> solito non ha un atteggiamento <strong>di</strong> rinuncia, <strong>di</strong> ripiegamento<br />

su <strong>di</strong> sé: ane<strong>la</strong> a stabilire rapporti con gli altri, a godersi<br />

anche lui <strong>la</strong> vita, a fare progetti e, da grande, a rendersi socialmente<br />

utile, a svolgere, se gli è possibile, un <strong>la</strong>voro.<br />

I bambini <strong>di</strong>sabili vogliono solidarietà, non compassione.<br />

In terzo luogo, è ancora ra<strong>di</strong>cato il preconcetto che il bisogno prioritario<br />

per il bambino <strong>di</strong>sabile, in partico<strong>la</strong>re per il bambino <strong>di</strong>sabile<br />

mentale, sia il trattamento specialistico, <strong>la</strong> terapia.<br />

20


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 21<br />

Ma questo è un approccio che deumanizza il bambino <strong>di</strong>sabile. Di<br />

più, deumanizza <strong>la</strong> stessa società.<br />

Il bambino viene preso in considerazione per <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>sabilità<br />

(emblema <strong>di</strong> questo approccio è quando il bambino viene chiamato<br />

con il nome del<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>sabilità e non con il suo nome).<br />

Nessuno vuole mettere in dubbio l’importanza del<strong>la</strong> terapia e del<br />

trattamento specialistico, ma, allo stesso modo, il bambino <strong>di</strong>sabile,<br />

come ogni bambino, ha bisogno <strong>di</strong> essere ascoltato, accarezzato,<br />

compreso. Anche il bambino <strong>di</strong>sabile grave ha un proprio carattere,<br />

proprie capacità comunicative e re<strong>la</strong>zionali, un proprio modo <strong>di</strong> interagire<br />

e <strong>di</strong> giocare.<br />

Il bambino <strong>di</strong>sabile è prima <strong>di</strong> tutto un bambino, e poi un <strong>di</strong>sabile.<br />

Daisy una bambina con sindrome <strong>di</strong> Down <strong>di</strong> 11<br />

anni stava giocando con un coetaneo sul<strong>la</strong> spiaggia. A<br />

un certo punto il bimbo le chiese: “Sei <strong>di</strong>sabile?”.<br />

“No”– rispose lei – “sono Daisy” e continuarono a<br />

giocare.<br />

Jason Pearson, re<strong>la</strong>tore sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità al<strong>la</strong> sessione<br />

“Prevenire <strong>la</strong> <strong>di</strong>scriminazione verso i bambini”,<br />

Assemblea generale delle Nazioni Unite Sessione<br />

Speciale sui bambini e gli adolescenti, New York, 10<br />

maggio 2002.<br />

1.3 IL RICONOSCIMEN<strong>TO</strong> DELLA DISABILITÀ COME<br />

QUESTIONE DI DIRITTI UMANI<br />

A lungo <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità è stata considerata una questione me<strong>di</strong>ca, una<br />

questione sociale, ma non una questione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani.<br />

Il <strong>di</strong>ritto internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani 5 è stato lento nel riconoscere<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità come una questione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani e le persone<br />

<strong>di</strong>sabili come soggetti <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti umani riconosciuti a qualunque<br />

uomo e a qualunque donna, e non come soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti speciali.<br />

L’approccio dei <strong>di</strong>ritti umani è un approccio attento al singolo<br />

essere umano, al<strong>la</strong> persona come in<strong>di</strong>viduo unico e irripetibile nel<strong>la</strong><br />

sua <strong>di</strong>versità e nelle sue abilità.<br />

5 Sull’evoluzione del <strong>di</strong>ritto internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani in re<strong>la</strong>zione ai <strong>di</strong>ritti<br />

delle persone <strong>di</strong>sabili si veda il Rapporto dello Special Rapporteur on Human<br />

Rights and <strong>di</strong>sabled persons Leandro Despouy, Human Rights, Study Series n.6:<br />

“Human Rights and Disabled Persons”, United Nations, New York, 1993 e Gerard<br />

Quinn, Theresia Degener and others, Human Rights and <strong>di</strong>sability. The current use<br />

and future potential of United Nations human rights instruments in the context of<br />

<strong>di</strong>sability, United Nations, New York and Geneva, 2002.<br />

21


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 22<br />

La normalità è fatta <strong>di</strong> persone che sono tutte, sane e <strong>di</strong>sabili, per<br />

propria natura, <strong>di</strong>verse.<br />

Il valore aggiunto dell’approccio basato sui <strong>di</strong>ritti umani è che ciascuno<br />

ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> godere <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti fondamentali e lo Stato, <strong>la</strong><br />

comunità, gli altri in<strong>di</strong>vidui hanno il dovere <strong>di</strong> adoperarsi per garantire<br />

al singolo, tenuto conto del<strong>la</strong> sua specialità e del<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>versità,<br />

il miglior go<strong>di</strong>mento possibile.<br />

L’approccio basato sui <strong>di</strong>ritti umani ha come corol<strong>la</strong>rio <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità<br />

del<strong>la</strong> risposta ai bisogni <strong>la</strong> cui sod<strong>di</strong>sfazione determina l’effettivo<br />

go<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>ritto.<br />

I bisogni del<strong>la</strong> persona cui corrisponde il go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti si<br />

mo<strong>di</strong>ficano ed evolvono: l’approccio basato sui <strong>di</strong>ritti tiene conto<br />

anche <strong>di</strong> questo aspetto.<br />

Il dovere <strong>di</strong> garanzia dei <strong>di</strong>ritti umani così intesi non è esclusiva<br />

responsabilità statale, ma è responsabilità comune e <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong><br />

molteplici attori: Stati, organizzazioni internazionali, organizzazioni<br />

non governative, me<strong>di</strong>a, imprese, scuo<strong>la</strong>, comunità, famiglie, in<strong>di</strong>vidui;<br />

tutti attori in grado <strong>di</strong> avere un impatto determinante sull’effettivo<br />

go<strong>di</strong>mento dei singoli <strong>di</strong>ritti umani.<br />

È un cambio <strong>di</strong> prospettiva rivoluzionario.<br />

Il rischio è che <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> complessità, alle molte ramificazioni<br />

e sfaccettature del <strong>di</strong>ritto internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani si perda <strong>di</strong><br />

vista quale sia il valore del tutto e, allo stesso tempo, <strong>di</strong> ogni singo<strong>la</strong><br />

parte, si <strong>di</strong>ano per scontati risultati che scontati non sono.<br />

Ogni convenzione, ogni accordo internazionale, ogni organo deputato<br />

al<strong>la</strong> promozione o al<strong>la</strong> protezione dei <strong>di</strong>ritti, è una conquista, il<br />

risultato <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> consultazioni, pressioni, compromessi, negoziati<br />

durato anni, talvolta decenni, che ha mobilitato l’impegno, le<br />

risorse non solo <strong>di</strong> intellettuali, politologi, giuristi, filosofi del <strong>di</strong>ritto,<br />

ma anche, forse soprattutto, <strong>di</strong> considerevoli movimenti <strong>di</strong> persone.<br />

I tempi del <strong>di</strong>ritto in generale (e del <strong>di</strong>ritto internazionale in partico<strong>la</strong>re)<br />

sono tempi lunghi e il processo <strong>di</strong> riconoscimento del<strong>la</strong> persona<br />

<strong>di</strong>sabile come soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, ben lungi dall’essere concluso,<br />

è tuttora in corso 6 .<br />

6 Il <strong>di</strong>ritto internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani infatti presta attualmente il fianco a due<br />

gravissime debolezze nei confronti delle persone <strong>di</strong>sabili. In primo luogo, le<br />

Regole Standard delle Nazioni Unite sulle Pari Opportunità per le Persone <strong>di</strong>sabili,<br />

adottate dall’Assemblea Generale il 20 <strong>di</strong>cembre del 1993 sul<strong>la</strong> scorta <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

anni <strong>di</strong> pressioni da parte del movimento per <strong>la</strong> considerazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

come questione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani, che rappresentano <strong>la</strong> punta più avanzata del<br />

<strong>di</strong>ritto internazionale a favore delle persone <strong>di</strong>sabili, sono semplici raccomandazioni,<br />

legalmente non vinco<strong>la</strong>nti che gli Stati hanno il dovere politico, morale se si<br />

vuole, ma non legale, <strong>di</strong> rispettare e attuare. In secondo luogo, <strong>la</strong> protezione delle<br />

persone <strong>di</strong>sabili all’interno delle sette Convenzioni fondamentali del sistema dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani delle Nazioni Unite è oggi ancora limitata ad alcuni articoli. Solo <strong>la</strong><br />

Convenzione <strong>di</strong> New York enuncia <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità quale possibile con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione nel go<strong>di</strong>mento effettivo <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong>ritto.<br />

22


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 23<br />

Nazioni Unite e <strong>di</strong>sabilità: cronologia<br />

1971 Dichiarazione sui <strong>di</strong>ritti delle persone mentalmente<br />

ritardate<br />

1975 Dichiarazione sui <strong>di</strong>ritti delle persone <strong>di</strong>sabili<br />

1981 L’Assemblea Generale proc<strong>la</strong>ma il 1981 anno internazionale<br />

delle persone <strong>di</strong>sabili<br />

1983 L’Assemblea Generale adotta il programma d’azione<br />

mon<strong>di</strong>ale per le persone <strong>di</strong>sabili<br />

1983-1992 Decade dell’ONU per le persone <strong>di</strong>sabili<br />

1984 L’Assemblea Generale nomina Leandro Despuoy<br />

Re<strong>la</strong>tore Speciale su <strong>di</strong>ritti umani e <strong>di</strong>sabilità. Il suo<br />

rapporto venne presentato nel 1990 e pubblicato nel<br />

1993.<br />

1992 L’Assemblea Generale proc<strong>la</strong>ma il 3 <strong>di</strong>cembre<br />

Giornata Internazionale delle persone <strong>di</strong>sabili<br />

1993 L’Assemblea Generale adotta Regole Standard delle<br />

Nazioni Unite sulle pari opportunità per le persone<br />

<strong>di</strong>sabili<br />

1993-2002 Decade per le persone <strong>di</strong>sabili dell’Asia e del<br />

Pacifico<br />

2000-2009 Decade africana per le persone <strong>di</strong>sabili<br />

2001 Su iniziativa del Messico iniziano i negoziati internazionali<br />

per una Convenzione tematica per <strong>la</strong> promozione<br />

e protezione dei <strong>di</strong>ritti e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità delle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità. Tali negoziati sono attualmente in<br />

corso. La prossima settima sessione del Comitato<br />

istituito nel 2001 per re<strong>di</strong>gere <strong>la</strong> bozza <strong>di</strong> Convenzione<br />

si terrà a New York dal 6 al 16 febbraio 2006<br />

2003 Anno europeo delle persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

2003-2012 Decade araba per le persone <strong>di</strong>sabili<br />

Se si afferma che <strong>la</strong> persona <strong>di</strong>sabile è soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, non <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti speciali, ma a pieno titolo <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti spettanti a qualunque<br />

essere umano, si intende <strong>di</strong>re che il <strong>di</strong>sabile ha <strong>di</strong>ritto a tutti i <strong>di</strong>ritti<br />

civili, culturali, economici, politici e sociali in quanto in<strong>di</strong>visibili ed<br />

inter<strong>di</strong>pendenti per un armonico sviluppo umano del<strong>la</strong> persona.<br />

L’idea del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità come questione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani non è ancora<br />

riuscita a <strong>di</strong>venire cultura <strong>di</strong>ffusa, a coinvolgere un’opinione pubblica<br />

al<strong>la</strong>rgata, ma è ancora racchiusa fra le persone che per ragioni<br />

personali, familiari o professionali vivono a contatto <strong>di</strong>retto con le<br />

problematiche connesse al pieno go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti da parte delle<br />

persone <strong>di</strong>sabili.<br />

Talvolta ad<strong>di</strong>rittura a livello istituzionale è solo una ban<strong>di</strong>era da<br />

sban<strong>di</strong>erare per coprire vecchi e nuovi pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

23


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 24<br />

1.4 LA CONVENZIONE DI NEW YORK E I DIRITTI DEI<br />

BAMBINI DISABILI<br />

Se focalizziamo l’attenzione sui bambini <strong>di</strong>sabili come soggetti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti, lo strumento giuri<strong>di</strong>co principale che il <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani offre è <strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New York sui <strong>di</strong>ritti dei<br />

bambini e degli adolescenti.<br />

L’adozione del<strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New York adottata dal<strong>la</strong><br />

Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 ha<br />

segnato, rispetto al passato, un cambio <strong>di</strong> rotta ra<strong>di</strong>cale.<br />

La Convenzione del 1989 infatti rappresenta, da una parte, il risultato<br />

<strong>di</strong> settant’anni anni <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazioni dal basso e, dall’altra, il<br />

punto <strong>di</strong> partenza per <strong>la</strong> promozione e <strong>la</strong> protezione dei bambini e<br />

degli adolescenti in base ad una nuova visione ed in una nuova prospettiva.<br />

È un punto <strong>di</strong> partenza, però, non un punto <strong>di</strong> arrivo.<br />

Riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti dei bambini e degli adolescenti:<br />

tappe fondamentali<br />

1924 Eg<strong>la</strong>ntyne Jebb, fondatrice <strong>di</strong> Save the Children, <strong>di</strong>ffonde<br />

<strong>la</strong> Dichiarazione sui <strong>di</strong>ritti dei bambini<br />

1945 Lo Statuto delle Nazioni Unite protegge <strong>la</strong> maternità e<br />

l’infanzia<br />

1948 La Dichiarazione Universale dei <strong>di</strong>ritti umani protegge <strong>la</strong><br />

maternità e l’infanzia<br />

1959 L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta <strong>la</strong><br />

Dichiarazione sui <strong>di</strong>ritti dei bambini<br />

1979 L’Assemblea Generale proc<strong>la</strong>ma il 1979 anno internazionale<br />

dei bambini e costituisce il Gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro per <strong>la</strong><br />

redazione <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong> Convenzione sui <strong>di</strong>ritti dei<br />

bambini e degli adolescenti<br />

1989 Il 20 novembre l’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite adotta <strong>la</strong> Convenzione sui <strong>di</strong>ritti dei bambini e<br />

degli adolescenti (tutte le persone <strong>di</strong> età compresa tra 0 e<br />

18 anni)<br />

1991 Primo Summit Mon<strong>di</strong>ale sui <strong>di</strong>ritti dei bambini e degli<br />

adolescenti<br />

1997 Il Comitato delle Nazioni Unite de<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> giornata mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione (Day of General Discussion) ai <strong>di</strong>ritti<br />

dei bambini con <strong>di</strong>sabilità<br />

2002 Sessione Speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni<br />

Unite sui <strong>di</strong>ritti dei bambini e degli adolescenti<br />

24


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 25<br />

La Convenzione delle Nazioni Unite sui <strong>di</strong>ritti dei bambini e degli<br />

adolescenti non è una panacea, una bacchetta magica con cui poter<br />

risolvere <strong>di</strong> colpo tutti i problemi e se in numerosi ambiti ha già dato<br />

ottimi risultati, per quanto riguarda specificamente i bambini <strong>di</strong>sabili<br />

<strong>la</strong> strada da percorrere è ancora molto lunga.<br />

Indubbiamente <strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New York, attualmente ratificata<br />

da 192 Paesi, segna, a livello normativo, il passaggio dal<strong>la</strong> visione<br />

del bambino vulnerabile come oggetto <strong>di</strong> protezione, nel<strong>la</strong> “migliore”<br />

delle ipotesi, o come oggetto <strong>di</strong> repressione, nel<strong>la</strong> “peggiore” ipotesi,<br />

al<strong>la</strong> visione del bambino vulnerabile come soggetto, a pieno titolo, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti propri.<br />

Volendo schematizzare, fino agli anni Ottanta (ma talvolta in certi<br />

contesti e in alcuni ambiti ancora oggi), il bambino vulnerabile viene<br />

considerato in base a due opposte visioni cui corrispondono antitetiche<br />

politiche sociali.<br />

Da un <strong>la</strong>to, in quel<strong>la</strong> che possiamo considerare fra le due <strong>la</strong><br />

“migliore” delle ipotesi, riconosciamo <strong>la</strong> visione del bambino “bisognoso”<br />

come vittima del<strong>la</strong> società, il bambino è oggetto-beneficiario<br />

<strong>di</strong> politiche sociali <strong>di</strong> protezione.<br />

In base a tale visione il bambino <strong>di</strong>sabile, povero, analfabeta,<br />

abbandonato, il bambino che infrange <strong>la</strong> legge penale, è assistito con<br />

politiche sociali <strong>di</strong> tipo ri<strong>di</strong>stributivo (con emolumenti in denaro, con<br />

beni materiali, con cure me<strong>di</strong>che, ecc.).<br />

Il bambino, e <strong>la</strong> sua famiglia, hanno un ruolo passivo <strong>di</strong> beneficiari-destinatari<br />

<strong>di</strong> assistenza.<br />

Dall’altro <strong>la</strong>to, abbiamo quel<strong>la</strong> che nel nostro schema è <strong>la</strong> “peggiore”<br />

delle ipotesi: <strong>la</strong> visione del bambino <strong>di</strong>sabile, povero, analfabeta, abbandonato,<br />

del bambino che infrange <strong>la</strong> legge penale come minaccia per <strong>la</strong><br />

società, cui corrispondono politiche repressive e <strong>di</strong> istituzionalizzazione.<br />

Il bambino è escluso dal<strong>la</strong> società e separato da essa in istituti.<br />

Rispetto a questi due scenari <strong>la</strong> Convenzione afferma, per <strong>la</strong> prima<br />

volta in uno strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale legalmente vinco<strong>la</strong>nte<br />

per gli Stati, una nuova visione del bambino, e del bambino vulnerabile<br />

in partico<strong>la</strong>re, come soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti.<br />

Il bambino e l’adolescente <strong>di</strong>ventano soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti propri, non<br />

più da considerare soltanto in quanto legati al<strong>la</strong> madre (<strong>la</strong><br />

Dichiarazione Universale del 1948 e i Patti del 1966 par<strong>la</strong>no <strong>di</strong> tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> maternità e dell’infanzia) o in quanto membri del<strong>la</strong> famiglia.<br />

Il bambino e l’adolescente sono persone, tito<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> propri <strong>di</strong>ritti e<br />

propri doveri.<br />

L’in<strong>di</strong>viduo da soggetto passivo, destinatario <strong>di</strong> beni e servizi, <strong>di</strong>venta<br />

soggetto attivo e principale attore del processo <strong>di</strong> sviluppo umano.<br />

La prospettiva si capovolge: da politiche basate sui bisogni a politiche<br />

basate sui <strong>di</strong>ritti, da una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> beni e servizi <strong>di</strong> base<br />

dall’alto verso il basso ad una costruzione nel lungo periodo delle<br />

opportunità, delle capacità <strong>di</strong> scelta in<strong>di</strong>viduali e comunitarie (le<br />

capabilities e<strong>la</strong>borate da Amartya Sen), dal basso verso l’alto.<br />

25


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 26<br />

L’intervento <strong>di</strong> promozione o protezione del bambino e dell’adolescente<br />

escluso, nell’ottica del<strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New York, non può<br />

essere assistenziale, sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> bisogni materiali a favore <strong>di</strong> un<br />

minore, ma è adempimento <strong>di</strong> un preciso dovere giuri<strong>di</strong>co per e con<br />

una persona che si caratterizza perché <strong>di</strong> età compresa tra 0 e 18 anni.<br />

Al<strong>la</strong> visione del bambino e dell’adolescente come soggetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti corrispondono dunque precisi mutamenti <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> azione<br />

nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione e nel<strong>la</strong> attuazione delle politiche sociali.<br />

Ora, che cosa ha fatto e che cosa può fare <strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New<br />

York per i bambini con <strong>di</strong>sabilità? Certamente appena 15 anni <strong>di</strong><br />

applicazione sono pochi per l’effettiva realizzazione <strong>di</strong> un cambio <strong>di</strong><br />

rotta così drastico: i tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una nuova cultura per e con<br />

il bambino sono indubbiamente tempi più lunghi.<br />

Di fronte al bambino <strong>di</strong>sabile, inoltre, resistono ancora pregiu<strong>di</strong>zi<br />

e preclusioni partico<strong>la</strong>rmente ra<strong>di</strong>cati.<br />

La Convenzione de<strong>di</strong>ca un articolo (art.23) specificamente ai bambini<br />

<strong>di</strong>sabili.<br />

Articolo 23 del<strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New York<br />

1 - Gli Stati parte riconoscono che i bambini e gli adolescenti mentalmente<br />

o fisicamente han<strong>di</strong>cappati devono condurre una vita piena e <strong>di</strong>gnitosa,<br />

in con<strong>di</strong>zioni che garantiscano <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>gnità, favoriscano <strong>la</strong> loro autonomia<br />

ed agevolino una loro attiva partecipazione al<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> comunità.<br />

2 - Gli Stati parte riconoscono il <strong>di</strong>ritto dei bambini e degli adolescenti<br />

han<strong>di</strong>cappati <strong>di</strong> beneficiare <strong>di</strong> cure speciali ed incoraggiano e garantiscono,<br />

in considerazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili, <strong>la</strong> concessione, su richiesta,<br />

ai bambini e agli adolescenti han<strong>di</strong>cappati in possesso dei requisiti<br />

previsti, ed a coloro i quali ne hanno <strong>la</strong> tute<strong>la</strong>, <strong>di</strong> un aiuto adeguato alle<br />

con<strong>di</strong>zioni del bambino e dell’adolescente ed al<strong>la</strong> situazione dei suoi<br />

genitori o <strong>di</strong> coloro ai quali egli è affidato.<br />

3 - In considerazione delle partico<strong>la</strong>ri esigenze dei bambini e degli adolescenti<br />

han<strong>di</strong>cappati, l’aiuto fornito in conformità con il comma 2 del presente<br />

articolo è gratuito ogni qualvolta ciò sia possibile, tenendo conto delle<br />

risorse finanziarie dei loro genitori o <strong>di</strong> coloro ai quali il bambino e l’adolescente<br />

è affidato. Tale aiuto è concepito in modo tale che i bambini e gli<br />

adolescenti han<strong>di</strong>cappati abbiano effettivamente accesso al<strong>la</strong> educazione,<br />

al<strong>la</strong> formazione, alle cure sanitarie, al<strong>la</strong> riabilitazione, al<strong>la</strong> preparazione al<br />

<strong>la</strong>voro ed alle attività ricreative e possano beneficiare <strong>di</strong> questi servizi in<br />

maniera idonea a realizzare <strong>la</strong> più completa integrazione sociale ed il loro<br />

sviluppo personale, anche in ambito culturale e spirituale.<br />

4 - In uno spirito <strong>di</strong> cooperazione internazionale, gli Stati parte favoriscono<br />

lo scambio <strong>di</strong> informazioni pertinenti nel settore delle cure sanitarie<br />

preventive e del trattamento me<strong>di</strong>co, psicologico e funzionale dei bambini<br />

e degli adolescenti han<strong>di</strong>cappati, anche me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong><br />

informazioni concernenti i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riabilitazione ed i servizi <strong>di</strong> formazione<br />

professionale, nonché l’accesso a tali dati, in vista <strong>di</strong> consentire agli<br />

Stati parte <strong>di</strong> migliorare le proprie capacità e competenze e <strong>di</strong> al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong><br />

loro esperienza in tali settori. A tal riguardo, si terrà conto in partico<strong>la</strong>re<br />

delle necessità dei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

26


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 27<br />

Il problema è che i <strong>di</strong>ritti sanciti dal<strong>la</strong> Convenzione non si possono<br />

leggere separatamente.<br />

La Convenzione va letta ed interpretata per intero: non si può<br />

scorporare.<br />

Per i bambini <strong>di</strong>sabili, invece, è successo proprio questo.<br />

La maggior parte dei Governi ha scelto l’interpretazione limitata e<br />

limitante <strong>di</strong> leggere ed applicare l’art. 23 in modo iso<strong>la</strong>to 7 , anziché<br />

leggerlo come strumento per facilitare l’accesso dei bambini <strong>di</strong>sabili<br />

a tutti i <strong>di</strong>ritti del<strong>la</strong> Convenzione.<br />

L’art. 23 risponde ai cosiddetti bisogni “speciali” del bambino<br />

<strong>di</strong>sabile, in un’ottica prettamente economico-sociale: cure, assistenza,<br />

trattamento me<strong>di</strong>co, psicologico e funzionale, riabilitazione.<br />

Non si preoccupa, invece, <strong>di</strong> come assicurare che il bambino <strong>di</strong>sabile<br />

possa godere <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti (quando si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>sabili<br />

si tende a pensare a <strong>di</strong>ritti economici e sociali e ad escludere i <strong>di</strong>ritti<br />

civili, politici e, in misura minore, culturali) riconosciuti dai 54 articoli<br />

del<strong>la</strong> Convenzione a tutti i bambini, attraverso, per esempio, l’educazione<br />

inclusiva, <strong>la</strong> partecipazione, l’obbligo <strong>di</strong> tenere conto dell’opinione<br />

del bambino.<br />

Il nodo critico è che <strong>la</strong> prospettiva dei bisogni, in generale, e dei<br />

“bisogni speciali” in partico<strong>la</strong>re, può essere fuorviante.<br />

Tutti i bambini, ogni bambino ha gli stessi <strong>di</strong>ritti, ma bisogni<br />

<strong>di</strong>versi in re<strong>la</strong>zione alle proprie abilità, al luogo dove è nato, al<strong>la</strong><br />

situazione politica, economica, sociale, culturale dove vive.<br />

I bisogni dei bambini <strong>di</strong>sabili non sono “speciali” in quanto appartenenti<br />

ad una categoria astratta e predefinibile. Sono speciali nel<br />

senso <strong>di</strong> specifici i bisogni <strong>di</strong> ogni bambino come essere umano unico<br />

ed irripetibile. È questo l’approccio <strong>di</strong> attenzione al singolo proprio<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani letti al<strong>la</strong> luce degli insegnamenti <strong>di</strong> Amartya Sen.<br />

È errato quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re che tutti i bisogni del bambino <strong>di</strong>sabile sono,<br />

in quanto <strong>di</strong>sabile, bisogni “speciali”.<br />

La maggior parte dei bisogni <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile sono gli stessi<br />

<strong>di</strong> qualsiasi altro bambino: crescere, imparare, essere amato da una<br />

famiglia, giocare con gli altri bambini (si veda a riguardo <strong>la</strong> lettera<br />

aperta dei genitori <strong>di</strong> Giulia nel capitolo IV) e <strong>di</strong>pendono dal<strong>la</strong> personalità,<br />

dal<strong>la</strong> famiglia, dal contesto <strong>di</strong> appartenenza.<br />

In questa prospettiva, <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> Convenzione in favore dei<br />

bambini <strong>di</strong>sabili non risiede nell’art. 23, ma nell’art. 2, letto insieme<br />

con i principi fondamentali: superiore interesse del bambino e obbligo<br />

<strong>di</strong> valutarlo caso per caso, non <strong>di</strong>scriminazione, partecipazione<br />

attiva al proprio percorso <strong>di</strong> sviluppo umano, in<strong>di</strong>visibilità e inter<strong>di</strong>-<br />

7 Se si scorrono i rapporti perio<strong>di</strong>ci che i Governi presentano alle Nazioni Unite per<br />

rendere conto delle misure adottate per dare concreta attuazione al<strong>la</strong> Convenzione<br />

<strong>di</strong> New York si nota che i bambini <strong>di</strong>sabili sono considerati solo in merito all’art<br />

23, mentre dovrebbero essere considerati esplicitamente e specificamente in re<strong>la</strong>zione<br />

all’attuazione <strong>di</strong> ciascun articolo.<br />

27


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 28<br />

pendenza <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti civili, culturali, economici, politici e sociali<br />

in quanto tutti corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità umana complessiva del bambino.<br />

Articolo 2 del<strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New York<br />

1 - Gli Stati parte si impegnano a rispettare i <strong>di</strong>ritti enunciati nel<strong>la</strong> presente<br />

Convenzione ed a garantirli ad ogni fanciullo che <strong>di</strong>pende dal<strong>la</strong> loro<br />

giuris<strong>di</strong>zione, senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> sorta ed a prescindere da ogni considerazione<br />

<strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> colore, <strong>di</strong> sesso, <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong> opinione<br />

politica o altra con<strong>di</strong>zione del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti<br />

legali, dal<strong>la</strong> loro origine nazionale, etnica o sociale, dal<strong>la</strong> loro situazione<br />

finanziaria, dal<strong>la</strong> loro <strong>di</strong>sabilità, dal<strong>la</strong> loro nascita o da ogni altra circostanza;<br />

2 - Gli Stati parte adottano tutti i provve<strong>di</strong>menti appropriati affinché il<br />

fanciullo sia effettivamente tute<strong>la</strong>to contro ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

o <strong>di</strong> sanzione motivate dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione sociale, dalle attività, opinioni<br />

professate o convinzioni dei suoi genitori, dei suoi rappresentanti legali o<br />

dei suoi familiari”.<br />

La Convenzione <strong>di</strong> New York è il primo strumento legalmente<br />

vinco<strong>la</strong>nte del <strong>di</strong>ritto internazionale dei <strong>di</strong>ritti umani a prevedere<br />

espressamente (art. 2) <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità come possibile con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione nel go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti: è questo il punto <strong>di</strong> svolta.<br />

Non <strong>di</strong>scriminazione significa uguali <strong>di</strong>ritti, non uguale trattamento<br />

o uguale risposta: si trattano in modo <strong>di</strong>verso le <strong>di</strong>versità per garantire<br />

gli stessi <strong>di</strong>ritti nel modo più completo possibile.<br />

Il bambino <strong>di</strong>sabile è prima <strong>di</strong> tutto un bambino perciò ogni volta<br />

che l’artico<strong>la</strong>to menziona <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “bambino” include anche il bambino<br />

<strong>di</strong>sabile: tutti gli articoli del<strong>la</strong> Convenzione si applicano ai bambini<br />

<strong>di</strong>sabili, non soltanto l’art. 23.<br />

Il bambino con <strong>di</strong>sabilità non ha <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> per sé speciali, ma ha<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> godere dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti i bambini: il <strong>di</strong>ritto al nome, al<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza,<br />

a preservare <strong>la</strong> propria identità, a preservare le re<strong>la</strong>zioni<br />

familiari, a vivere in famiglia, ad esprimere liberamente le proprie<br />

opinioni, a partecipare alle decisioni che lo riguardano, a professare<br />

una religione, a creare e aderire ad associazioni, al<strong>la</strong> sua privacy, a<br />

godere del miglior stato <strong>di</strong> salute possibile, all’educazione, allo sviluppo<br />

fisico, mentale, spirituale, morale e sociale migliore possibile,<br />

al gioco e al tempo libero, ad essere protetto dall’abuso, dallo sfruttamento,<br />

dall’uso <strong>di</strong> sostanze stupefacenti, dal<strong>la</strong> tortura o da pene e<br />

trattamenti crudeli, inumani e degradanti.<br />

Il cambiamento <strong>di</strong> prospettiva nell’approccio al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità operato<br />

dal<strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong> New York sta allora nell’affermare che ciascuno<br />

ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> godere <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti fondamentali e lo Stato, <strong>la</strong><br />

comunità, gli altri in<strong>di</strong>vidui hanno il dovere <strong>di</strong> adoperarsi per garantire<br />

al singolo, tenuto conto del<strong>la</strong> sua specialità e del<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>versità,<br />

il miglior go<strong>di</strong>mento possibile.<br />

28


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 29<br />

1.5 DAI BISOGNI AI DIRITTI: PERCHÉ E COME CAMBIARE<br />

PROSPETTIVA<br />

In chiusura ci sia consentito ritornare su almeno tre delle <strong>di</strong>fferenze<br />

fondamentali tra approccio al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità basato sui bisogni e<br />

approccio al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità basato sui <strong>di</strong>ritti.<br />

Una prima <strong>di</strong>fferenza fondamentale tra bisogni e <strong>di</strong>ritti è <strong>la</strong> questione<br />

delle responsabilità o, meglio, del<strong>la</strong> responsabilità comune <strong>di</strong>fferenziata<br />

<strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>vamo poco fa.<br />

Un approccio basato sui bisogni non attribuisce a nessuno <strong>la</strong><br />

responsabilità legale o il dovere giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni. I<br />

bisogni, a <strong>di</strong>fferenza dei <strong>di</strong>ritti, non creano nessuna valida riven<strong>di</strong>cazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca su nessun altro per il loro sod<strong>di</strong>sfacimento.<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> un bisogno può essere azione sociale assistenziale<br />

(o azione privata benevo<strong>la</strong> o caritatevole) una tantum, frammentata,<br />

<strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> breve periodo, e rende le persone <strong>di</strong>sabili, già<br />

vulnerabili, ancor più <strong>di</strong>pendenti, in perenne ricerca <strong>di</strong> un’assistenza<br />

che è parcellizzata.<br />

L’onere del<strong>la</strong> prova è a carico del bambino <strong>di</strong>sabile: il bambino e<br />

i suoi tutori/<strong>di</strong>fensori per ricevere assistenza, ogni volta, devono provare<br />

che lui o lei necessita o merita ciò che gli altri bambini ricevono<br />

naturalmente.<br />

Un approccio basato sui <strong>di</strong>ritti, all’opposto, corre<strong>la</strong>, esplicitamente<br />

e specificamente, al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>ritto del bambino<br />

<strong>di</strong>sabile una responsabilità comune <strong>di</strong>fferenziata (il concetto è <strong>di</strong><br />

Antonio Papisca) a carico <strong>di</strong> molteplici soggetti, istituzionali e non<br />

istituzionali, che obbliga a <strong>la</strong>vorare in rete, in modo integrato, per il<br />

miglior go<strong>di</strong>mento possibile del <strong>di</strong>ritto da parte del bambino.<br />

Un <strong>di</strong>ritto per natura non può essere realizzato con una risposta<br />

frammentata, all’opposto può essere effettivamente adempiuto solo<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> politiche e azioni<br />

sociali integrate e <strong>di</strong> lungo periodo: integrate perché <strong>la</strong> garanzia <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ritto deve tener conto del<strong>la</strong> globalità e del<strong>la</strong> multi<strong>di</strong>mensionalità<br />

del<strong>la</strong> persona umana e del<strong>la</strong> conseguente inter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> tutti gli<br />

ambiti civili, culturali, economici, politici e sociali; <strong>di</strong> lungo periodo<br />

perché l’effettiva e concreta garanzia <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto impone il passaggio<br />

dal<strong>la</strong> preoccupazione ex post (propria del<strong>la</strong> prospettiva dei bisogni)<br />

all’attenzione de<strong>di</strong>cata permanente.<br />

Ciascun <strong>di</strong>ritto è <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> per sé e, allo stesso tempo, strumento <strong>di</strong><br />

realizzazione degli altri <strong>di</strong>ritti e può pertanto essere effettivamente realizzato<br />

solo attraverso l’adempimento delle responsabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

soggetti istituzionali e non istituzionali e attraverso <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> promozione e protezione, in cui il bambino <strong>di</strong>sabile è al<br />

centro e <strong>la</strong> sua famiglia costituisce uno dei nuclei fondamentali.<br />

In secondo luogo, l’approccio basato sui <strong>di</strong>ritti umani è, per propria<br />

natura, un approccio (non un para<strong>di</strong>gma, ma, appunto, un<br />

29


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 30<br />

approccio, una modalità <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> azione) attento al singolo<br />

essere umano, al<strong>la</strong> persona come in<strong>di</strong>viduo unico e irripetibile nel<strong>la</strong><br />

sua <strong>di</strong>versità e nelle sue abilità.<br />

Nel<strong>la</strong> prospettiva dei bisogni, questi sono definibili ex ante, per<br />

categorie omogenee: i bisogni del bambino <strong>di</strong>sabile sono “bisogni<br />

speciali”.<br />

Nel<strong>la</strong> prospettiva dei <strong>di</strong>ritti umani, all’opposto, ogni bambino ha<br />

gli stessi <strong>di</strong>ritti, ma ogni bambino, non solo quello <strong>di</strong>sabile, ha bisogni<br />

<strong>di</strong>versi, in re<strong>la</strong>zione alle proprie abilità, al luogo dove è nato, al<strong>la</strong><br />

situazione politica, economica, sociale, culturale dove vive.<br />

I bisogni dei bambini <strong>di</strong>sabili non sono “speciali” sono specifici<br />

del<strong>la</strong> sua persona e vanno valutati caso per caso nell’ottica del<strong>la</strong> realizzazione<br />

del suo superiore interesse.<br />

I <strong>di</strong>ritti umani offrono <strong>la</strong> cornice teorica per una cultura del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>versità, del<strong>la</strong> valorizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità: il <strong>di</strong>sabile non è uguale<br />

agli altri, il <strong>di</strong>sabile è <strong>di</strong>verso dagli altri, ha modalità <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong>,<br />

<strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione, <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong>verse, ma è <strong>la</strong><br />

normalità che, per natura, è fatta da persone che sono tutte <strong>di</strong>verse.<br />

L’approccio dei <strong>di</strong>ritti umani, in questa prospettiva, impone necessariamente<br />

<strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> risposta ai bisogni <strong>la</strong> cui sod<strong>di</strong>sfazione<br />

determina l’effettivo go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>ritto.<br />

Ed è proprio questo che il bambino <strong>di</strong>sabile, i suoi genitori, <strong>la</strong> sua<br />

famiglia riven<strong>di</strong>cano, non una ricetta pronta per l’uso applicabile in<br />

fotocopia, ma un’attenzione personalizzata, de<strong>di</strong>cata, in una paro<strong>la</strong>,<br />

umanizzata che, caso per caso, tenga conto del<strong>la</strong> specificità e del<strong>la</strong><br />

unicità <strong>di</strong> ogni bimbo e <strong>di</strong> ogni situazione.<br />

Da ultimo, in base all’approccio basato sui bisogni, il bambino<br />

<strong>di</strong>sabile è un destinatario passivo <strong>di</strong> beni e servizi e oggetto inattivo<br />

<strong>di</strong> protezione sociale.<br />

Al contrario, i <strong>di</strong>ritti fanno leva sulle forze del bambino e sulle sue<br />

capacità <strong>di</strong> avere un ruolo attivo nel<strong>la</strong> loro realizzazione. Il bambino <strong>di</strong>sabile<br />

e <strong>la</strong> sua famiglia sono, a pieno titolo, soggetti attivi in grado <strong>di</strong> prendere<br />

parte e contribuire in modo determinante al<strong>la</strong> definizione migliore<br />

possibile del percorso <strong>di</strong> sviluppo umano del bambino <strong>di</strong>sabile.<br />

Le politiche sociali che ne conseguono devono andare oltre <strong>la</strong> compensazione<br />

degli svantaggi (l’offerta <strong>di</strong> beni e servizi) per ampliare, in<br />

modo positivo, le capacità <strong>di</strong> scelta in<strong>di</strong>viduali e collettive – le capabilities<br />

teorizzate da Amartya Sen – che non riguardano solo i bisogni<br />

materiali vitali (alimentarsi, curarsi, istruirsi) ma anche le capacità, le<br />

libertà, i <strong>di</strong>ritti fondamentali corre<strong>la</strong>ti a tutte le <strong>di</strong>mensioni del<strong>la</strong> vita<br />

umana: civili, culturali, economiche, politiche e sociali.<br />

Ora quali sono le priorità per realizzare questo cambio <strong>di</strong> prospettiva?<br />

La legge da so<strong>la</strong> può fare poco, bisogna passare attraverso l’informazione,<br />

<strong>la</strong> formazione e l’educazione <strong>di</strong>ffusa, in tutti gli ambiti sociali.<br />

30


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 31<br />

Dal 1977 e poi dal<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> Corte Costituzionale del 1987<br />

i bambini <strong>di</strong>sabili frequentano <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> tutti e, se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è scuo<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> vita non mera istruzione, allora i bambini <strong>di</strong>sabili e i bambini<br />

non <strong>di</strong>sabili possono imparare reciprocamente gli uni dagli altri.<br />

Oggi 15.000 ragazzi con <strong>di</strong>sabilità concludono ogni anno <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

dell’obbligo e l’integrazione sco<strong>la</strong>stica dei <strong>di</strong>sabili è il fiore all’occhiello<br />

dell’Italia nelle se<strong>di</strong> internazionali.<br />

Il processo che ha portato al<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> attenzioni specifiche<br />

in contesti sco<strong>la</strong>stici or<strong>di</strong>nari ha comportato cambiamenti straor<strong>di</strong>nariamente<br />

importanti non solo nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, ma anche fuori e oltre. Lo<br />

stare insieme nel<strong>la</strong> stessa c<strong>la</strong>sse, nonostante le oggettive <strong>di</strong>fficoltà, ha<br />

messo in evidenza che non solo è possibile una cultura del<strong>la</strong> tolleranza<br />

(che è un atteggiamento meramente passivo), ma piuttosto una cultura<br />

dell’integrazione, dei <strong>di</strong>ritti, dell’accoglienza.<br />

Ma <strong>la</strong> prospettiva dell’integrazione e dell’accoglienza non è<br />

riuscita ancora a farsi cultura <strong>di</strong>ffusa.<br />

Questo è un primo punto che ci preme in<strong>di</strong>care, un’urgente priorità<br />

su cui <strong>la</strong>vorare: <strong>di</strong>ffondere questa cultura in tutti gli ambiti sociali,<br />

me<strong>di</strong>ci ed opinione pubblica inclusi.<br />

Ancora molto si deve fare poi per valorizzare il patrimonio <strong>di</strong><br />

esperienza accumu<strong>la</strong>ta dalle associazioni <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili e <strong>di</strong> genitori,<br />

perché possano partecipare attivamente al processo <strong>di</strong> definizione<br />

e attuazione delle politiche sociali.<br />

Molto lentamente sta prendendo corpo una coscienza nuova delle<br />

problematiche connesse al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità: <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> complessità<br />

con cui interagiscono i soggetti protagonisti: il <strong>di</strong>sabile, <strong>la</strong><br />

famiglia, le associazioni, i centri <strong>di</strong> riabilitazione, gli operatori, le<br />

risorse formali ed informali del territorio e le istituzioni.<br />

Uno dei risultati più sorprendenti del<strong>la</strong> Decade delle Nazioni<br />

Unite per le persone <strong>di</strong>sabili (1982-1992) è stato proprio il ruolo<br />

assunto nell’arena internazionale dalle associazioni e dalle organizzazioni<br />

non governative <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili per <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> strategie<br />

e politiche per <strong>la</strong> promozione del <strong>di</strong>sabile come soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti,<br />

protagonista attivo del proprio sviluppo umano.<br />

In quel contesto è nata <strong>la</strong> nuova concezione dell’han<strong>di</strong>cap e <strong>la</strong><br />

valorizzazione delle abilità <strong>di</strong>verse, con molteplici ricadute in tantissimi<br />

Paesi, tra cui l’Italia dove l’anno internazionale del <strong>di</strong>sabile<br />

(1981) e <strong>la</strong> Decade, insieme con una giurisprudenza <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a,<br />

hanno dato impulso al<strong>la</strong> lunga gestazione che ha portato ad una legis<strong>la</strong>zione<br />

considerata avanzata a livello mon<strong>di</strong>ale come <strong>la</strong> nostra legge<br />

quadro sull’han<strong>di</strong>cap (L.104/1992).<br />

Il motto delle associazioni all’epoca del<strong>la</strong> Decade era “Niente su<br />

<strong>di</strong> noi senza <strong>di</strong> noi”: è stato uno snodo fondamentale per l’abbandono,<br />

almeno teorico, del<strong>la</strong> vecchia concezione del <strong>di</strong>sabile come<br />

oggetto <strong>di</strong> protezione, destinatario passivo <strong>di</strong> politiche sanitarie e<br />

assistenziali, e del<strong>la</strong> giustificazione <strong>di</strong> una lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> politiche<br />

<strong>di</strong> segregazione e istituzionalizzazione.<br />

31


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 32<br />

In seguito all’azione condotta durante quel<strong>la</strong> Decade, le associazioni<br />

e le organizzazioni <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili hanno ottenuto il riconoscimento<br />

del loro <strong>di</strong>ritto a partecipare come attori qualificati, soggetti<br />

protagonisti ed esperti a pieno titolo, il <strong>di</strong>ritto a sedersi fra i soggetti<br />

decisionali per definire politiche, strategie e piani <strong>di</strong> azione.<br />

Per i bambini <strong>di</strong>sabili e i genitori che i loro <strong>di</strong>ritti rappresentano,<br />

il <strong>di</strong>scorso è più complesso e frenato dai riflussi delle vecchie concezioni<br />

del bambino, anche sano, visto come minore, come qualcosa <strong>di</strong><br />

meno dell’uomo o del<strong>la</strong> donna adulti, e non come bambino, persona<br />

capace <strong>di</strong> intendere e volere.<br />

Solo in anni recenti, a partire dal<strong>la</strong> Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

Discussione delle Nazioni Unite (Day of General Discussion del<br />

1997), ha iniziato a prendere corpo il riconoscimento internazionale<br />

del ruolo chiave dei genitori e delle associazioni <strong>di</strong> genitori per un<br />

effettivo go<strong>di</strong>mento dei propri <strong>di</strong>ritti da parte dei bambini <strong>di</strong>sabili,<br />

prima <strong>di</strong> tutto come bambini e, in seconda battuta, come <strong>di</strong>sabili.<br />

I genitori e le associazioni <strong>di</strong> genitori hanno il <strong>di</strong>ritto/dovere non<br />

solo <strong>di</strong> essere ascoltati, ma hanno il <strong>di</strong>ritto/dovere <strong>di</strong> partecipare attivamente,<br />

in modo informato e significativo, al processo <strong>di</strong> sviluppo<br />

umano del proprio figlio, in partico<strong>la</strong>re se piccolo o piccolissimo.<br />

In Italia le istituzioni sociali e sanitarie stentano a riconoscere ai<br />

genitori e alle loro associazioni il ruolo <strong>di</strong> esperti a pieno titolo, <strong>di</strong><br />

esperti qualificati a contribuire ad una migliore tute<strong>la</strong> del bambino<br />

<strong>di</strong>sabile.<br />

Ciò indubbiamente costituisce un grave punto <strong>di</strong> debolezza nel<strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> rete <strong>di</strong> protezione a favore del bambino <strong>di</strong>sabile e<br />

nell’affrontare <strong>la</strong> complessità che caratterizza anche <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

32


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 33<br />

2<br />

NASCERE BENE PER CRESCERE MEGLIO:<br />

IL PROGET<strong>TO</strong> DI RICERCA<br />

Caro<strong>la</strong> Carazzone, Francesca Greco, Maria Federica Daviso,<br />

Lucia Demetri<br />

2.1 La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

2.1.1 Il vissuto testimoniato dai genitori<br />

2.1.2 Le esperienze riferite dai me<strong>di</strong>ci, dalle ostetriche e dalle infermiere<br />

2.2 La percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

2.2.1 La percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità testimoniata da giovani coppie con<br />

figli normodotati<br />

2.2.2 La percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità testimoniata da studenti delle Scuole<br />

Superiori e dell’Università<br />

La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

Nascendo tutti i bambini hanno <strong>di</strong>ritto al<strong>la</strong> migliore<br />

prospettiva <strong>di</strong> vita possibile.<br />

Vittorio Venuti<br />

2.1.1 Il<br />

vissuto<br />

testimoniato<br />

dai<br />

genitori2.1.2 Le dai me<strong>di</strong>ci, dalle ostetriche e dalle infermiere<br />

2.2. La<br />

Quale accoglienza può incontrare un bambino <strong>di</strong>sabile all’incipit<br />

del<strong>la</strong> sua vita?<br />

Questa semplice domanda sta all’origine del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

che è stato costruito e artico<strong>la</strong>to per far emergere, in situazioni e contesti<br />

<strong>di</strong>fferenti, i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> percepire e <strong>di</strong> accogliere <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Questi mo<strong>di</strong>, nel<strong>la</strong> prassi quoti<strong>di</strong>ana, ispirano e determinano i<br />

comportamenti, le sensazioni, le reazioni delle persone che si re<strong>la</strong>zionano<br />

con il bambino e con <strong>la</strong> sua famiglia e connotano anche, nel<br />

bene e nel male, <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> quantità dei servizi <strong>di</strong>sponibili per lui<br />

e per i genitori.<br />

Partendo da questi presupposti <strong>la</strong> ricerca si è orientata a cercare<br />

risposte in fasce generazionali e in ambiti <strong>di</strong>versi che definiscono gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> ciascun settore del progetto :<br />

• rilevare l’esperienza e il vissuto dei genitori a seguito del<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità del figlio;<br />

• rilevare, nei Punti Nascita pubblici <strong>di</strong> Torino e Provincia, le<br />

modalità con cui viene comunicata ai genitori, sia in fase prenatale,<br />

sia in fase perinatale, <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità per il figlio;<br />

• rilevare le sensazioni provate da coppie giovani, con figli normodotati,<br />

a seguito del<strong>la</strong> eventuale presenza <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile<br />

nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse del proprio figlio e le possibili reazioni personali<br />

nel caso in cui sapessero <strong>di</strong> aspettare un figlio <strong>di</strong>sabile;<br />

• rilevare se e come l’esperienza sco<strong>la</strong>stica, vissuta con compagni<br />

<strong>di</strong>sabili, ha contribuito a maturare <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong><br />

33


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 34<br />

<strong>di</strong>sabilità come uno dei multiformi aspetti del<strong>la</strong> normalità e <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità ad accoglier<strong>la</strong> o meno nell’ipotesi <strong>di</strong> una futura<br />

gravidanza;<br />

• costruire una mappatura per offrire ai genitori, ai pe<strong>di</strong>atri, ai<br />

consultori pe<strong>di</strong>atrici, alle comunità infantili e a chi in generale si<br />

occupa <strong>di</strong> infanzia, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> conoscere con mezzi semplici<br />

e in tempi rapi<strong>di</strong> le opportunità presenti sul territorio del<strong>la</strong><br />

regione Piemonte e destinate a tutti i bambini da 0 a 3 anni.<br />

Il materiale raccolto è ricchissimo e ovviamente può dare suggestioni<br />

e stimoli <strong>di</strong>versi a seconda del punto <strong>di</strong> vista e del<strong>la</strong> competenza<br />

<strong>di</strong> chi vi si accosta. In questo capitolo si dà una panoramica dei<br />

vari settori del<strong>la</strong> ricerca e non si pretende certamente <strong>di</strong> essere esaustivi.<br />

Chi desiderasse approfon<strong>di</strong>re qualche aspetto o volesse avere<br />

maggiori delucidazioni, si può rivolgere <strong>di</strong>rettamente al CEPIM.<br />

2.1 LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DI DISABILITÀ<br />

Le pagine che seguono hanno l’ambizione <strong>di</strong> offrire ai me<strong>di</strong>ci, al<br />

personale infermieristico e ostetrico, agli operatori sociali, ai riabilitatori,<br />

agli psicologi e a tutti coloro che a <strong>di</strong>verso titolo intervengono<br />

nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, un punto <strong>di</strong> vista<br />

altro, una prospettiva aggiuntiva da cui guardare al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità da<br />

comunicare: il punto <strong>di</strong> vista del genitore, dei genitori come coppia,<br />

del<strong>la</strong> famiglia e, in un certo senso, del bambino <strong>di</strong>sabile.<br />

La <strong>comunicazione</strong> non è un evento unico ma un mosaico <strong>di</strong> parole,<br />

gesti, comunicazioni verbali e non verbali. Non si risolve nel<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> che il ginecologo o il pe<strong>di</strong>atra, o magari l’equipe <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ci insieme allo psicologo, danno ai genitori.<br />

Per <strong>la</strong> mamma, il papà, i nonni <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong>sabile gli sguar<strong>di</strong>, le<br />

espressioni, i gesti <strong>di</strong> qualunque persona del reparto, me<strong>di</strong>ci, infermieri,<br />

ostetriche, personale parame<strong>di</strong>co, assistenti sociali costituiscono<br />

parte integrante del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>.<br />

In quasi trent’anni <strong>di</strong> attività continuativa per e con i bambini<br />

Down e i loro genitori, il CEPIM ha toccato con mano l’importanza,<br />

nel vissuto dei genitori e del bambino, delle modalità con cui <strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità avviene.<br />

Che <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> venga comunicata in corso <strong>di</strong> gravidanza o al<br />

momento del<strong>la</strong> nascita, comunque genera un tumulto emotivo sconvolgente,<br />

in entrambi i casi attivando sentimenti <strong>di</strong> frustrazione<br />

incontenibili, oscil<strong>la</strong>nti tra desideri <strong>di</strong> rigetto, incredulità, delirante<br />

automortificazione, colpevolizzazioni e attese miracolistiche verso<br />

quell’essere che si stenta a riconoscere come bambino, prima ancora<br />

che come figlio.<br />

34


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 35<br />

Si tratta <strong>di</strong> un momento focale determinante che può avere effetti<br />

a va<strong>la</strong>nga nel bene e nel male per <strong>la</strong> prospettiva <strong>di</strong> genitorialità e per<br />

<strong>la</strong> connessa intenzionalità affettiva; un momento essenziale perché <strong>la</strong><br />

prospettiva del feto si definisca o perché il progetto <strong>di</strong> vita del bambino<br />

cominci nel miglior modo possibile.<br />

I racconti dei genitori sono straor<strong>di</strong>nariamente vivi<strong>di</strong> anche a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> decenni: si riportano circostanze, espressioni, atteggiamenti,<br />

parole, finanche atmosfere che ancora pesano sul cuore e nel<strong>la</strong><br />

mente e da cui derivarono i passi e i sentimenti successivi.<br />

Raramente le testimonianze evidenziano una <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>agnosi</strong> sentita come effettivamente utile o partecipe o sod<strong>di</strong>sfacente<br />

o introduttiva <strong>di</strong> un accompagnamento al<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> un fatto che<br />

è comunque doloroso e intacca nel profondo le aspettative pregresse.<br />

Ovviamente si tratta <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> percezione che possono, in parte,<br />

essere anche <strong>di</strong>storti dal<strong>la</strong> drammaticità del momento.<br />

Perché il punto <strong>di</strong> vista del genitore?<br />

La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità non si risolve una<br />

tantum, ma prende corpo poco a poco, non solo nei giorni del<strong>la</strong> degenza<br />

ospedaliera ma in un <strong>la</strong>sso <strong>di</strong> tempo molto più lungo e variabile.<br />

Non è un atto uni<strong>di</strong>rezionale: il genitore, i genitori e, ad un altro<br />

livello, <strong>la</strong> famiglia, interagiscono con i <strong>di</strong>versi soggetti cui spetta <strong>di</strong><br />

comporre il mosaico del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

La mamma innanzitutto e poi <strong>la</strong> coppia sono soggetti attivi e protagonisti<br />

del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, non semplici destinatari.<br />

In questa prospettiva il punto <strong>di</strong> vista dei genitori <strong>di</strong>venta estremamente<br />

rilevante per una <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> personalizzata<br />

e umanizzata.<br />

L’idea non è certo <strong>di</strong> dare un prontuario.<br />

La complessità è caratteristica imprescin<strong>di</strong>bile e non eliminabile<br />

delle tematiche connesse al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità in generale e al<strong>la</strong> sua <strong>comunicazione</strong><br />

in partico<strong>la</strong>re: non esistono ricette pronte per l’uso, né facili<br />

prontuari.<br />

Non è facile mettersi d’accordo su che cosa possa essere considerato<br />

buona prassi, probabilmente, aggiungiamo, ciò non è neppure<br />

così auspicabile.<br />

La buona prassi non è assoluta.<br />

La buona prassi non è una panacea: il protocollo se applicato in<br />

modo rigido e <strong>di</strong>rettivo <strong>di</strong>venta un mero paravento per scaricare<br />

responsabilità e angosce.<br />

Ciò che il bambino <strong>di</strong>sabile, i suoi genitori, <strong>la</strong> sua famiglia riven<strong>di</strong>cano<br />

è un attenzione personale, un’attenzione de<strong>di</strong>cata, caso per<br />

caso, che tenga conto del<strong>la</strong> specificità e del<strong>la</strong> unicità <strong>di</strong> ogni bimbo e<br />

<strong>di</strong> ogni situazione.<br />

L’auspicio è per un approccio “accogliente” che accompagni il<br />

35


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 36<br />

genitore, senza pregiu<strong>di</strong>zi, nelle <strong>di</strong>fficili scelte che dovrà compiere.<br />

Le pagine che seguono pertanto esprimono un punto <strong>di</strong> vista, quello<br />

<strong>di</strong> tanti genitori.<br />

È un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> parte, non asettico né scientifico, ma per sua<br />

natura sicuramente qualificato e competente.<br />

2.1.1 IL VISSU<strong>TO</strong> TESTIMONIA<strong>TO</strong> DAI GENI<strong>TO</strong>RI<br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti del<strong>la</strong> ricerca<br />

L’obiettivo: rilevare l’esperienza e il vissuto dei genitori a seguito<br />

del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità del figlio<br />

Il campione: genitori con figli <strong>di</strong>sabili affetti da patologie <strong>di</strong>verse<br />

e appartenenti a <strong>di</strong>fferenti fasce <strong>di</strong> età: tra 0 e 5 anni, tra 6 e 10, tra<br />

11 e 17, tra 18 e 25, oltre i 25 anni.<br />

La <strong>di</strong>versificazione dell’età è stata introdotta per verificare se e come<br />

si è mo<strong>di</strong>ficato nel tempo l’impatto dell’informazione sui genitori a<br />

seguito <strong>di</strong> una mutata considerazione sociale dell’han<strong>di</strong>cap, eventualmente<br />

indotta dall’apertura del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> all’integrazione degli<br />

studenti <strong>di</strong>sabili (1977) e dal<strong>la</strong> legge quadro sull’han<strong>di</strong>cap (1992).<br />

La col<strong>la</strong>borazione dei Soggetti Istituzionali e delle Associazioni<br />

Per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un ampio campione ci si è rivolti all’Assessorato ai<br />

Servizi Educativi del Comune <strong>di</strong> Torino che, attraverso <strong>la</strong><br />

Consulenza Educativa Domiciliare (CED) e i Centri Educativi<br />

Speciali Municipali (CESM), ha accordato ampia col<strong>la</strong>borazione.<br />

La responsabile del CED, con grande <strong>di</strong>sponibilità, ha invitato un<br />

certo numero <strong>di</strong> famiglie ad aderire al<strong>la</strong> ricerca ed ha incaricato le<br />

insegnanti del Servizio <strong>di</strong> somministrare le interviste.<br />

La responsabile dei CESM ha in<strong>di</strong>viduato le famiglie con i requisiti<br />

del campione a cui ha trasmesso l’invito del CEPIM.<br />

Altre famiglie sono state interpel<strong>la</strong>te dalle Associazioni – ANF-<br />

FAS, APISB, CEPIM, “L’iso<strong>la</strong> che non c’è”, Unione Italiana<br />

Ciechi, ZEROTRE –, dai Servizi <strong>di</strong> riabilitazione del territorio e<br />

dall’ospedale Regina Margherita.<br />

Le famiglie sono poi state contattate telefonicamente dal CEPIM<br />

per illustrare le finalità del progetto e del questionario e richiedere<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità ad accogliere a domicilio un intervistatore.<br />

I genitori intervistati, le Associazioni, i Servizi ed i rispettivi referenti<br />

hanno col<strong>la</strong>borato con interesse ed hanno richiesto <strong>di</strong> essere<br />

informati sugli sviluppi del<strong>la</strong> ricerca.<br />

36


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 37<br />

Il questionario e l’intervista semistrutturata<br />

Il questionario, che ha proposto domande chiuse a scelta multip<strong>la</strong> e<br />

domande aperte, era artico<strong>la</strong>to in quattro parti: dati identificativi<br />

dell’intervistato, domande re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

sia prenatale, sia perinatale, richiesta <strong>di</strong> suggerimenti per una<br />

buona <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, appen<strong>di</strong>ce per ulteriori e libere<br />

osservazioni.<br />

Il questionario è stato somministrato sotto forma <strong>di</strong> intervista semistrutturata,<br />

condotta da un gruppo <strong>di</strong> quattro intervistatori appositamente<br />

formati, che hanno seguito criteri uniformi, sia rispetto alle<br />

informazioni da dare agli intervistati, sia rispetto alle modalità <strong>di</strong> trascrizione<br />

delle risposte aperte e delle osservazioni in appen<strong>di</strong>ce.<br />

Alle prime famiglie intervistate è stato chiesto anche un giu<strong>di</strong>zio<br />

sul questionario, che è risultato sempre positivo da un punto <strong>di</strong><br />

vista globale. I genitori hanno infatti ritenuto che l’impostazione<br />

del questionario fosse idonea a rilevare il loro vissuto rispetto al<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità del loro bambino.<br />

Sono state intervistate complessivamente 131 famiglie.<br />

I genitori, e in partico<strong>la</strong>r modo le mamme, hanno risposto al questionario<br />

con molta partecipazione e coinvolgimento. Ogni incontro<br />

si è rive<strong>la</strong>to fonte <strong>di</strong> profonde riflessioni .<br />

Le domande che hanno creato un partico<strong>la</strong>re momento <strong>di</strong> emozione,<br />

commozione e spesso <strong>di</strong> dolore sono state le seguenti: “Quali<br />

parole ricordate <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>” e “Cosa ricordate dell’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> chi vi ha fatto <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>”.<br />

È un atto dovuto alle famiglie che ci hanno accolto nelle loro case<br />

riportare il più fedelmente possibile i pensieri, le emozioni, i suggerimenti,<br />

i desideri <strong>di</strong> ogni genitore per dar voce a ciascuno <strong>di</strong> essi e<br />

non <strong>di</strong>sperdere <strong>la</strong> ricchezza <strong>di</strong> suggestioni raccolta nelle interviste.<br />

Molti si sono soffermati sull’atteggiamento <strong>di</strong> chi comunica <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

auspicando che sia tale da suscitare <strong>la</strong> fiducia dei neogenitori<br />

nel<strong>la</strong> loro possibilità <strong>di</strong> farce<strong>la</strong> a superare le <strong>di</strong>fficoltà; <strong>la</strong> persona che<br />

comunica deve essere <strong>di</strong>sponibile all’ascolto, capace <strong>di</strong> accogliere le<br />

reazioni ed i sentimenti dei genitori, con molta umanità e sensibilità.<br />

Al momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> i genitori esprimono il bisogno<br />

<strong>di</strong> trovarsi in un luogo tranquillo e intimo.<br />

Spesso si verifica che il padre riceve per primo <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>,<br />

sopporta da solo il peso del<strong>la</strong> notizia e deve affrontare <strong>la</strong> dolorosa<br />

situazione <strong>di</strong> comunicare a sua volta <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> al<strong>la</strong> moglie e, sempre<br />

da solo, sostener<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> sua reazione.<br />

I genitori, generalmente, ritengono che sarebbe importante essere<br />

37


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 38<br />

informati insieme per essere accolti e supportati e non essere costretti<br />

all’ulteriore stress <strong>di</strong> trasmettere <strong>la</strong> notizia.<br />

Invece, per quanto riguarda <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> ai fratelli e parenti,<br />

i genitori, nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, preferiscono essere loro stessi<br />

a comunicare senza interferenze esterne.<br />

È importante che sia presente il piccolo al momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

e <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> molti genitori è che in quel momento “qualcuno”<br />

aiuti a vedere il bambino, il figlio e non il problema o <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

. I genitori richiedono cioè, aiuto a riconoscere il figlio nel<strong>la</strong> sua<br />

persona e sentono il bisogno <strong>di</strong> un rapporto affettivo, <strong>di</strong> un contatto<br />

fisico e <strong>di</strong> amore.<br />

La persona che comunica deve essere capace <strong>di</strong> guidare i genitori<br />

ad imparare a re<strong>la</strong>zionarsi con il bambino.<br />

Secondo molti genitori dovrebbe inoltre esserci una maggior capacità<br />

<strong>di</strong> ascolto da parte <strong>di</strong> tutto il personale ospedaliero. La consegna<br />

o <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del cariotipo, ad esempio, può essere un momento<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> ascolto delle ansie e delle preoccupazioni<br />

dei genitori.<br />

I genitori e le madri in partico<strong>la</strong>re sentono un gran bisogno <strong>di</strong> rassicurazione,<br />

ascolto, informazioni, suggerimenti e <strong>di</strong> un supporto psicologico.<br />

È frequente anche <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> poter avere un contatto con altre<br />

figure: neuropsichiatria, fisiatra, psicologo, assistente sociale.<br />

L’atteggiamento <strong>di</strong> chi comunica <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità del figlio<br />

al<strong>la</strong> famiglia influisce notevolmente sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione affettiva con il<br />

bambino: un atteggiamento che, trasmette speranza e fiducia <strong>la</strong>scia il<br />

ricordo <strong>di</strong> un momento che pur essendo sempre molto doloroso, dà<br />

tuttavia <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> considerare il proprio figlio una persona e<br />

non solo un problema. Quando invece <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> è pessimistica<br />

verso il futuro del bambino, il genitore e <strong>la</strong> mamma in partico<strong>la</strong>re,<br />

spesso, non ricordano nul<strong>la</strong> se non un gran senso <strong>di</strong> smarrimento e <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne.<br />

È importante l’esperienza con i servizi del territorio che con il loro<br />

intervento, se adeguato, possono semplificare <strong>la</strong> vita familiare. La<br />

famiglia vorrebbe poter usufruire <strong>di</strong> un sostegno psicologico ed<br />

avere persone <strong>di</strong> riferimento alle quali rivolgersi per esprimere i propri<br />

dubbi, ansie e <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, il genitore si sente cadere il<br />

mondo addosso e ad alcuni sembra che una soluzione potrebbe essere,<br />

ad esempio, fare tutti i possibili accertamenti in gravidanza. Altri<br />

invece chiedono che i me<strong>di</strong>ci tengano conto dei valori religiosi e<br />

morali del<strong>la</strong> famiglia e siano più sensibili e rispettosi delle convinzioni,<br />

dei principi e dei valori morali <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> decisione<br />

<strong>di</strong> eseguire o no un’interruzione <strong>di</strong> gravidanza.<br />

38


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 39<br />

In ospedale i genitori sovente non si sentono trattati come esseri<br />

umani: talvolta il me<strong>di</strong>co, a priori, esprime giu<strong>di</strong>zi negativi che non<br />

<strong>la</strong>sciano speranza e l’impressione è che, in casi estremi, si giunga<br />

ad<strong>di</strong>rittura a non assistere il bambino fino ad aspettare che muoia.<br />

Una richiesta molto frequente è che i me<strong>di</strong>ci devono essere più<br />

umani, meno superbi e limitarsi a <strong>di</strong>re solo quello che sanno con certezza.<br />

È molto umano ammettere <strong>di</strong> non sapere. Troppe volte ai genitori<br />

viene detto: “suo figlio non parlerà”, “suo figlio non camminerà”…….e<br />

poi, per fortuna, questo non capita. Il genitore non vuole<br />

essere illuso ma non gli si deve togliere <strong>la</strong> speranza <strong>di</strong>pingendo <strong>di</strong><br />

nero un futuro che non si conosce.<br />

Esplode <strong>la</strong> rabbia e <strong>la</strong> frustrazione nel sentirsi soli ad affrontare il<br />

problema.<br />

Il genitore sottolinea <strong>la</strong> freddezza altrui nei confronti delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> un figlio <strong>di</strong>sabile, molte volte considerato soltanto una patologia<br />

e non una persona.<br />

Talvolta, dopo <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, <strong>la</strong> famiglia riesce<br />

a reagire, vedendo “bello” il proprio figlio e non ritenendo possibile<br />

che possa essere come viene loro descritto.<br />

La descrizione che viene fatta al momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, a volte porta il genitore a pensare che il figlio non<br />

possa crescere e che possa solo peggiorare nel tempo. In questi casi,<br />

l’aiuto maggiore viene da altre famiglie che hanno vissuto lo stesso<br />

problema.<br />

In una situazione <strong>di</strong> dolore, come il momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, è importante che ci sia una persona che aiuti a capire<br />

che <strong>la</strong> vita non è finita e che tutto si può superare, una persona che<br />

<strong>di</strong>a coraggio ma che non illuda, che parli con il cuore, che sia capace<br />

<strong>di</strong> “abbracciare” il genitore.<br />

Una mamma afferma: “Un tecnico o uno specialista può fornire<br />

una visione rigida del bambino, mentre una persona, come un altro<br />

genitore che ha vissuto lo stesso dolore, può dare una visione più<br />

ampia e più ricca <strong>di</strong> sfumature sul<strong>la</strong> crescita e sullo sviluppo del bambino;<br />

può anche aiutare a capire che ogni bambino è una persona con<br />

capacità e limiti personali, <strong>di</strong>verso da qualsiasi altro”.<br />

Sempre costante è <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> maggiore professionalità e preparazione<br />

da parte del me<strong>di</strong>co che segue <strong>la</strong> gravidanza e che, in caso <strong>di</strong><br />

dubbi, in<strong>di</strong>rizzi a centri specializzati.<br />

Il compito <strong>di</strong> comunicare brutte notizie è sicuramente molto <strong>di</strong>fficile<br />

ma per i neogenitori è fondamentale che venga fatto con partecipazione<br />

e competenza: quando sentono <strong>di</strong> essere seguiti e aiutati sin<br />

da subito, riescono più facilmente ad accettare il loro bambino che è<br />

<strong>di</strong>verso da come l’avevano immaginato e sognato.<br />

La modalità <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> notizia provoca nei genitori<br />

delle reazioni e sensazioni che <strong>la</strong>sciano un segno indelebile per tutta<br />

<strong>la</strong> vita.<br />

39


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 40<br />

I genitori richiedono che in ospedale, ci sia un esperto o uno psicologo<br />

incaricati del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> che forniscano una visione<br />

positiva del bambino per favorire uno sviluppo più armonico <strong>di</strong> tutte<br />

le sue potenzialità.<br />

“Al<strong>la</strong> nascita dei nostri figli, in ospedale, nelle migliori delle ipotesi,<br />

ci viene detto che il nostro piccolo sarà in grado <strong>di</strong> fare alcune<br />

cose; da quel momento <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> alcune comincia a ra<strong>di</strong>carsi in noi e<br />

con il passare del tempo saremo sempre più convinti <strong>di</strong> avere in casa<br />

un <strong>di</strong>verso”.<br />

Le mamme devono essere convinte, invece, che il loro figlio ce <strong>la</strong><br />

farà, non a fare alcune ma tante cose.<br />

Un bambino che nel<strong>la</strong> voce <strong>di</strong> un genitore, pieno <strong>di</strong> rabbia, coglie<br />

le parole “sei un perdente” cosa potrà mai fare?<br />

Una mamma <strong>di</strong> una bimba affetta da sindrome <strong>di</strong> Down auspica<br />

che, nel futuro, si approfon<strong>di</strong>sca il concetto <strong>di</strong> normalità e ritiene vergognoso<br />

che nel<strong>la</strong> società continuino a circo<strong>la</strong>re parole e definizioni<br />

come “han<strong>di</strong>cappato, mongoloide,……” e <strong>di</strong>ce: “Ma non siamo tutti<br />

persone? Una persona che uccide, che si droga, che fa scelte da compromettere<br />

l’umanità si può definire normale? I nostri stessi pensieri,<br />

le nostre azioni, rientrano sempre nel<strong>la</strong> norma?”<br />

Un’altra mamma par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> propria esperienza, influenzata positivamente<br />

dal<strong>la</strong> sua fede a dai valori morali. Poiché <strong>la</strong> vita è per lei un<br />

valore <strong>di</strong> grande importanza, già prima del concepimento, con il<br />

marito, aveva deciso <strong>di</strong> accogliere in famiglia un figlio che avrebbe<br />

potuto presentare <strong>di</strong>sabilità. “Tale consapevolezza mi ha spinta a non<br />

fare alcuna indagine prenatale; in realtà ho fatto l’amniocentesi come<br />

conseguenza al<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> ecografica prenatale <strong>di</strong> sindrome <strong>di</strong> Dandy<br />

Walker. Essendo tale sindrome spesso associata ad una trisomia cromosomica,<br />

si voleva capire se c’era una trisomia 18 o altro, per<br />

meglio seguire <strong>la</strong> gravidanza. Dall’amniocentesi è emerso che si trattava<br />

<strong>di</strong> trisomia 21. Con tutta sincerità sapere <strong>di</strong> avere in grembo un<br />

bambino affetto da sindrome <strong>di</strong> Walker con trisomia 21, non mi rendeva<br />

felice, soprattutto mi spaventava non riuscire a sapere come<br />

sarebbe stato e cosa avrei potuto fare per aiutarlo. Aver saputo prima<br />

del<strong>la</strong> nascita <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità del mio bambino, mi ha aiutata a prepararmi<br />

su come far fronte al problema, subito dopo <strong>la</strong> nascita.<br />

Mi rendo conto che coloro che apprendono <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità del loro<br />

bambino al<strong>la</strong> nascita, trovano <strong>di</strong>fficile accettarlo. Penso che sia<br />

importante e fondamentale che <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> sia comunicata in modo da<br />

trasmettere fiducia ed una visione positiva del bambino”.<br />

Una mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci anni affetto da microcefalia<br />

me<strong>di</strong>o grave afferma <strong>di</strong> avere incontrato me<strong>di</strong>ci capaci nel loro <strong>la</strong>voro<br />

che hanno fornito una <strong>comunicazione</strong> chiara e fatta bene e, riflettendo<br />

sul<strong>la</strong> propria esperienza, ritiene necessario che il personale<br />

40


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 41<br />

me<strong>di</strong>co ed infermieristico stia molto vicino al<strong>la</strong> mamma, al momento<br />

del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>.<br />

Il genitore cresce con il suo bambino e viceversa. Nessuno dei due<br />

deve essere mai trascurato: spesso l’equilibrio <strong>di</strong> un genitore con un<br />

figlio portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap è messo a dura prova e le incertezze<br />

riguardo al futuro sono molte. La società deve essere pronta a ricevere<br />

genitori e figli in <strong>di</strong>fficoltà, attraverso una maggiore sensibilizzazione<br />

e conoscenza dell’han<strong>di</strong>cap. Conoscere vuol <strong>di</strong>re vivere<br />

meglio.<br />

Al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> al papà <strong>di</strong> un bimbo affetto da<br />

sindrome <strong>di</strong> Down che oggi ha <strong>di</strong>ciannove anni, il me<strong>di</strong>co ha specificato<br />

che questi bambini non superano l’anno <strong>di</strong> vita , in quanto car<strong>di</strong>opatici,<br />

ma questo bambino non lo era. Al<strong>la</strong> <strong>di</strong>missione dall’ospedale<br />

hanno consigliato <strong>di</strong> rivolgersi all’Istituto <strong>di</strong> Genetica per il<br />

cariotipo. Al momento del<strong>la</strong> consegna è stato consigliato , nel caso <strong>di</strong><br />

un’altra gravidanza <strong>di</strong> effettuare esami ed accertamenti. Solo dopo<br />

circa <strong>di</strong>eci anni, durante <strong>la</strong> seconda gravidanza, ad una consulenza<br />

genetica, è stato detto che era chiaro, già dal<strong>la</strong> mappa cromosomica,<br />

il fatto <strong>di</strong> non poter avere figli normali. La moglie ha dovuto interrompere<br />

<strong>la</strong> gravidanza ma è rimasto loro il dubbio: “E se si fossero<br />

sbagliati?”.<br />

Dopo <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, il genitore deve riuscire a<br />

trovare le energie e le risorse per rivolgere <strong>la</strong> sua attenzione verso i<br />

bisogni del bambino, preoccupandosi <strong>di</strong> fare tutto il possibile.<br />

Altre volte prevale nel genitore <strong>la</strong> rabbia nel sentirsi poco considerati<br />

e molto esclusi, come <strong>la</strong> mamma <strong>di</strong> una bimba Down <strong>di</strong> tre<br />

anni: “Dopo <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> sono uscita dallo stu<strong>di</strong>o<br />

me<strong>di</strong>co piangendo, non sapevo come comportarmi soprattutto con <strong>la</strong><br />

bambina. Subito dopo non sapevo come comunicare <strong>la</strong> patologia <strong>di</strong><br />

mia figlia ai parenti, dato che non avevo mai pensato che potesse succedere<br />

a me e non riuscivo ad immaginare come avrebbero potuto<br />

reagire gli altri. Con questi pensieri e preoccupazioni, con mio marito<br />

non siamo riusciti a par<strong>la</strong>rne e ognuno <strong>di</strong> noi teneva per sé il suo<br />

dolore. Uscita dall’ospedale, in quarta giornata, dopo tre giorni siamo<br />

tornati per il controllo del peso del<strong>la</strong> bimba e per l’ittero ma è stato<br />

necessario il ricovero perché c’era un calo <strong>di</strong> peso. Dopo tre giorni in<br />

ospedale, nel<strong>la</strong> notte, dopo <strong>la</strong> pappa, è stata messa sotto <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada,<br />

ma poiché non aveva ancora <strong>di</strong>gerito, ha avuto un rigurgito, ha perso<br />

i sensi ed è entrata in coma. I me<strong>di</strong>ci l’hanno messa in rianimazione,<br />

senza avvisarci. Al mattino, quando sono andata alle ore 8, il pe<strong>di</strong>atra<br />

mi ha chiamato e mi ha comunicato quello che era successo nel<strong>la</strong><br />

notte, <strong>di</strong>cendo che era “ una morte in cul<strong>la</strong>”. Dopo tre giorni, un<br />

pe<strong>di</strong>atra invece mi ha spiegato che <strong>la</strong> bimba aveva avuto un rigurgito,<br />

si era soffocata ed era entrata in coma. La bimba è stata in coma<br />

41


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 42<br />

per 15 giorni e poi si è svegliata. È stata in ospedale fino al<strong>la</strong> sesta<br />

settimana. Tornata a casa ho iniziato il percorso per far crescere al<br />

meglio mia figlia. Fortunatamente, una mamma al CAV, mi ha fatto<br />

conoscere il CEPIM, dove ho trovato persone che mi hanno spiegato<br />

in realtà <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> vera e propria, i problemi e le <strong>di</strong>fficoltà ed insieme<br />

abbiamo cominciato ad aiutare <strong>la</strong> bimba nel<strong>la</strong> sua crescita. La mia<br />

rabbia più grande è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> non aver saputo prima del<strong>la</strong> nascita <strong>la</strong><br />

<strong><strong>di</strong>agnosi</strong> perché avrei potuto prepararmi psicologicamente ed avrei<br />

potuto scegliere. Alcuni dottori, incompetenti nel loro <strong>la</strong>voro, non<br />

dovrebbero avere il compito <strong>di</strong> comunicare <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>. Secondo me,<br />

qualsiasi donna, in gravidanza, a qualunque età dovrebbe avere il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare tutti gli esami necessari per conoscere lo stato <strong>di</strong> salute<br />

del proprio figlio”.<br />

Esperienza positiva è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> una mamma che afferma <strong>di</strong> aver<br />

instaurato un buon rapporto con i me<strong>di</strong>ci che seguono il bambino, <strong>di</strong><br />

aver fiducia nelle capacità e competenza degli specialisti (psicomotricisti,<br />

logope<strong>di</strong>sti…); <strong>la</strong>menta invece <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> un confronto con<br />

altri genitori che hanno vissuto <strong>la</strong> stessa esperienza; sottolinea che<br />

sarebbe necessario creare momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong> confronto per<br />

poter affrontare al meglio <strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità, spesso <strong>di</strong>fficile.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> o <strong>di</strong> eventuali<br />

sospetti in gravidanza, l’esigenza del genitore è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> maggiori<br />

controlli, <strong>di</strong> molta schiettezza e <strong>di</strong> molta comprensione e sensibilità.<br />

Soprattutto <strong>la</strong> madre in questa situazione <strong>di</strong>venta molto fragile. Si<br />

verifica anche talvolta che i me<strong>di</strong>ci scelgano al posto del genitore.<br />

Una mamma ricorda le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

<strong>di</strong> sindrome <strong>di</strong> Down del proprio figlio: “Non si preoccupi, i Down<br />

sono molto dolci e affettuosi, le farà tanta compagnia …. come un<br />

cagnolino…” e poi <strong>di</strong>ce: “ Lo abbiamo immaginato seduto su una<br />

panchina, intento a leggere il giornale”; infine suggerisce che al<br />

momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> occorre instaurare un clima tranquillo<br />

evitando ogni compatimento, occorre “instil<strong>la</strong>re” nel genitore<br />

speranza, senza avere timore <strong>di</strong> presentare, con chiarezza anche<br />

tutte le fatiche future. Conclude affermando che il momento del<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> influisce e accompagna, a lungo, i<br />

genitori. Aggiunge che non bisogna essere eccessivamente scientifici<br />

o tecnici, riversando sui genitori una mole <strong>di</strong> nozioni <strong>la</strong> cui utilità<br />

spesso non è imme<strong>di</strong>ata.<br />

È necessario che il me<strong>di</strong>co si renda <strong>di</strong>sponibile all’ascolto, rispettando<br />

i tempi <strong>di</strong> cui il genitore ha bisogno per “interiorizzare” e poi<br />

poter esprimere ansie, dubbi e paure. Inoltre è dovere del<strong>la</strong> struttura<br />

ospedaliera non alimentare nel genitore il senso <strong>di</strong> colpa per aver dato<br />

vita a qualcuno che “peserà” sul<strong>la</strong> società. Talvolta, può essere importante<br />

informare i parenti, non solo su come comportarsi con il bambino<br />

<strong>di</strong>sabile, ma anche con i genitori del bambino stesso.<br />

42


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 43<br />

Altra osservazione <strong>di</strong> una mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 14 anni, affetto<br />

da epilessia, con ritardo cognitivo, è che c’è poca chiarezza nelle<br />

spiegazioni dei me<strong>di</strong>ci che talvolta sono più interessati ad apparire<br />

preparati sull’argomento, piuttosto che rendersi comprensibili ai<br />

genitori. Inoltre sottolinea che dovrebbe esserci più <strong>comunicazione</strong><br />

anche tra le varie strutture che si occupano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, in quanto si<br />

verifica che nessuno è <strong>di</strong>sposto a farsi carico <strong>di</strong> nul<strong>la</strong> e ognuno preferisce<br />

passare il problema a qualche “altro” misterioso ufficio competente.<br />

I genitori <strong>di</strong> un ragazzo Down <strong>di</strong> 25 anni non ricordano esattamente<br />

le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, ma affermano che il tono fu sicuramente<br />

brusco. Poi raccontano che <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un bimbo Down in<br />

famiglia ha sicuramente favorito <strong>la</strong> crescita psicologica dei fratelli,<br />

abituandoli al concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità e, al tempo stesso, aiutandoli a collocare<br />

queste <strong>di</strong>versità nel<strong>la</strong> “normalità” del nucleo familiare.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 15 anni affetto da encefalopatia, epilessia<br />

e autismo ricorda le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>: “Non sappiamo<br />

<strong>di</strong>rvi se è carne o se è pesce, solo il tempo ci saprà <strong>di</strong>re”. E poi<br />

<strong>la</strong>menta che spesso è <strong>di</strong>fficile trovare i servizi utili alle necessità del<br />

bambino <strong>di</strong>sabile, che ha sempre bisogno <strong>di</strong> genitori presenti e non <strong>di</strong><br />

genitori sempre fuori <strong>di</strong> casa perché in coda agli sportelli dei <strong>di</strong>versi<br />

uffici: i <strong>di</strong>ritti e le scadenze dovrebbero essere comunicati con efficienza,<br />

per alleggerire e semplificare <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> famiglia <strong>di</strong> una persona<br />

<strong>di</strong>sabile <strong>di</strong> qualsiasi età.<br />

Le famiglie hanno bisogno <strong>di</strong> aiuti concreti, non <strong>di</strong> parole che<br />

molto spesso sono vuote perché dette a caso e con superficialità.<br />

Un genitore chiede ancora: “Perché nessuno si preoccupa <strong>di</strong> informare<br />

circa i <strong>di</strong>ritti assistenziali che ci spettano? Il genitore è abbandonato<br />

a se stesso e deve scoprire tutto da solo, <strong>di</strong> conseguenza si<br />

sente emarginato”.<br />

Una mamma <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver sempre avuto vicino persone positive,<br />

piene <strong>di</strong> speranza che l’hanno aiutata molto; nessun me<strong>di</strong>co ha mai<br />

trattato <strong>la</strong> bimba come “<strong>di</strong>versa”.<br />

Al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, sorge nel genitore <strong>la</strong> “fame” <strong>di</strong><br />

conoscenze sul<strong>la</strong> patologia del figlio.<br />

Ad un altro genitore, al<strong>la</strong> nascita del figlio è stato detto <strong>di</strong> essere<br />

forte poiché i bambini Down richiedono molto impegno. Il genitore<br />

afferma: “Ho de<strong>di</strong>cato tutta <strong>la</strong> mia vita a mio figlio e ho <strong>la</strong>sciato il<br />

<strong>la</strong>voro poiché sapevo che nessuno avrebbe potuto sostituirmi”.<br />

Un altro genitore ha un ricordo del momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> come un momento <strong>di</strong> grande confusione e <strong>di</strong> “fuggi<br />

43


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 44<br />

fuggi generale”, tanto che <strong>la</strong> moglie è rimasta so<strong>la</strong> in sa<strong>la</strong> parto e lui<br />

nel corridoio con il me<strong>di</strong>co e le infermiere che lo conso<strong>la</strong>vano.<br />

Un papà ricorda che il me<strong>di</strong>co, al<strong>la</strong> nascita del figlio, ha par<strong>la</strong>to <strong>di</strong><br />

probabilità e non <strong>di</strong> certezza del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> sindrome <strong>di</strong> Down, poiché<br />

le mani erano normali e permane, ancora oggi, il ricordo del dolore<br />

provato per un bambino che non avrebbe potuto stu<strong>di</strong>are, sposarsi<br />

e <strong>la</strong>vorare. Al momento del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, ritiene importante che sia<br />

spiegata <strong>la</strong> realtà del<strong>la</strong> patologia, sfatando i luoghi comuni e guidando<br />

i genitori a fare qualcosa <strong>di</strong> concreto, da subito. Aggiunge anche<br />

che, dopo 14 anni , oggi il suo dolore è stato bi<strong>la</strong>nciato dal<strong>la</strong> gioia <strong>di</strong><br />

vivere e dal<strong>la</strong> dolcezza del proprio figlio.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazza ventiduenne, affetta da tetraparesi spastica,<br />

ricorda che al<strong>la</strong> nascita non era possibile rilevare <strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong><br />

patologia ed è stato detto loro che solo nel tempo si sarebbe potuta<br />

valutare. Era molto giovane ed ha scoperto che sempre e solo il genitore<br />

deve continuamente cercare <strong>di</strong> far valere i propri <strong>di</strong>ritti ed impegnarsi<br />

autonomamente nel<strong>la</strong> ricerca dei servizi utili al figlio <strong>di</strong>sabile.<br />

Il papà <strong>di</strong> un ragazzo affetto da <strong>di</strong>strofia congenita osserva che <strong>la</strong><br />

risorsa più importante per un bambino <strong>di</strong>versamente abile è rappresentata<br />

dal<strong>la</strong> famiglia che deve essere sempre presente e deve trasmettere<br />

fiducia e serenità. La serenità trasmessa al figlio, oggi ragazzo,<br />

gli ha consentito, pur essendo ormai in carrozzina e con gravi <strong>di</strong>fficoltà<br />

a muovere il capo, <strong>di</strong> essere bravissimo a scuo<strong>la</strong>.<br />

Due genitori <strong>di</strong> una giovane <strong>di</strong> 34 anni affetta da microcefalia,<br />

ricordano le terribili parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>: “Microcefalia: una<br />

malformazione avvenuta durante <strong>la</strong> gestazione” e <strong>di</strong>cono che da quel<br />

momento attendevano solo il peggio; suggeriscono che occorre assistere<br />

<strong>di</strong> più i genitori perché hanno bisogno <strong>di</strong> capire e <strong>di</strong> essere aiutati<br />

a far crescere il loro bambino.<br />

I genitori <strong>la</strong>mentano che, ancora oggi, i servizi sociali sono poco<br />

presenti. La nascita del<strong>la</strong> loro figlia li ha trovati impreparati, non<br />

sapevano come muoversi e non avevano l’aiuto <strong>di</strong> nessuno. Quin<strong>di</strong><br />

hanno avvertito <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> costituire un’associazione che riunisse<br />

genitori con figli <strong>di</strong>sabili e hanno fondato l’AUDIDO.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 20 anni ricorda il momento del<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> con le parole: “Guar<strong>di</strong> un attimo il bambino, perché<br />

al massimo tra mezzora sarà morto” e racconta: “Mio figlio è nato<br />

con <strong>la</strong> “Sindrome <strong>di</strong> Apert”, una malformazione genetica molto rara<br />

ma sicuramente in<strong>di</strong>viduabile da ecografie fatte in modo corretto.<br />

Al<strong>la</strong> nascita il sapere che il bambino aveva questi problemi, è stato<br />

uno shok terribile, anche per il modo in cui ci è stato comunicato e<br />

per l’incompetenza dei me<strong>di</strong>ci nell’informarci riguardo le effettive<br />

44


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 45<br />

possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza e <strong>di</strong> vita futura del bambino.<br />

Fortunatamente ho incontrato, all’interno dell’ospedale “Regina<br />

Margherita”, una dottoressa che ha voluto interessarsi <strong>di</strong> questo caso<br />

partico<strong>la</strong>re definito da un altro me<strong>di</strong>co “caso da eutanasia”. Questa<br />

persona meravigliosa è riuscita a far sì che mio figlio, grazie a 18<br />

interventi effettuati soprattutto in Francia e sempre tramite mutua,<br />

oggi sia un ragazzo quasi perfettamente normale, abbia un buon <strong>la</strong>voro,<br />

gui<strong>di</strong> l’automobile, abbia tanti amici e tanta voglia <strong>di</strong> vivere. Tutto<br />

questo è costato a tutti gran<strong>di</strong>ssimi sacrifici e tanto dolore fisico da<br />

parte del bambino. Oggi posso definirmi sod<strong>di</strong>sfatta dei risultati ottenuti<br />

ma non auguro a nessuno <strong>di</strong> avere un figlio han<strong>di</strong>cappato. Se si<br />

ha <strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> saperlo prima, <strong>la</strong> cosa migliore è interrompere <strong>la</strong> gravidanza.”<br />

Riportiamo ora l’esperienza <strong>di</strong> una mamma che 7 anni fa ha partorito<br />

un bambino affetto da sindrome <strong>di</strong> Down presso una clinica privata.<br />

Del momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> ricorda l’ostetrica<br />

che piangeva e che non riusciva a par<strong>la</strong>re; in seguito a sua precisa<br />

richiesta le ha risposto che il bimbo avrebbe potuto essere Down.<br />

Racconta: “Pensavo che fosse un alieno e che non poteva essere mio<br />

figlio. La mia esperienza è partico<strong>la</strong>re poiché il bimbo è nato in una<br />

clinica privata, dove solitamente non esiste nessun tipo <strong>di</strong> assistenza,<br />

quando nasce un bambino con problemi. La suora che era caposa<strong>la</strong> ha<br />

preferito fingere <strong>di</strong> non sapere che il piccolo era Down. Chiusa nel<br />

mio dolore, in quel<strong>la</strong> asettica camera singo<strong>la</strong>, non ho visto nessuno<br />

venire a par<strong>la</strong>rmi del problema nei giusti termini. Ringraziando il<br />

cielo, al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> clinica ho ritrovato l’umanità che mi era<br />

stata negata.<br />

Ora quel periodo mi sembra un incubo passato. Ho voluto ripercorrerlo<br />

brevemente poiché credo in questa vostra ricerca.”<br />

Infine suggerisce che per <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, se <strong>la</strong><br />

coppia è matura, può essere sufficiente il me<strong>di</strong>co, altrimenti ritiene<br />

necessario anche l’intervento <strong>di</strong> uno psicologo preparato a queste<br />

situazioni.<br />

Paradossali sono le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>,<br />

ricordate da alcuni genitori.<br />

I genitori <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 25 anni affetto da cerebropatia in idrocefalia<br />

ricordano:<br />

“L’ha sbattuto su un muro? Se mi porta dei pezzi <strong>di</strong> cervello buono<br />

io lo opero.”<br />

e affermano che al momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> dovrebbe esserci<br />

più “umanità” e che dovrebbe essere “normale” incontrare e conoscere<br />

personale me<strong>di</strong>co gentile e ben <strong>di</strong>sposto.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo Down <strong>di</strong> 26 anni ricorda le parole:<br />

“Lei sa come sono i mongolini?”<br />

45


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 46<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo Down <strong>di</strong> 18 anni racconta che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

è stata fatta al marito, che per circa 15 giorni non ha detto<br />

nul<strong>la</strong>; ricorda anche l’immagine scioccante del modo con cui le<br />

hanno presentato il figlio che, <strong>di</strong>versamente dagli altri bambini, le è<br />

stato portato dentro un “sacco”.<br />

Una mamma ricorda le parole del ginecologo: “Se volete <strong>la</strong>sciar<strong>la</strong><br />

qua potete farlo, avrete una pal<strong>la</strong> al piede..” e racconta che al<br />

momento del<strong>la</strong> nascita, poiché il trauma è stato grande, avrebbe<br />

<strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> sua bimba affetta da sindrome <strong>di</strong> Down, ma il marito ha<br />

risposto alle parole del ginecologo: “La mia bambina viene a casa con<br />

noi”.<br />

Una mamma racconta <strong>di</strong> aver partorito prematuramente il suo<br />

bimbo affetto da idrocefalia e trisomia 30. Mentre il me<strong>di</strong>co <strong>la</strong> incitava<br />

a spingere, le <strong>di</strong>ceva: “Tanto non si può salvare, <strong>la</strong> legge ci permette<br />

<strong>di</strong> considerarlo un aborto”. Dopo <strong>la</strong> nascita aspettavano che<br />

morisse.<br />

“Ha avuto un figlio mongoloide”, <strong>la</strong> mamma <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver immaginato<br />

una bimba che avrebbe avuto problemi e racconta: “Dopo<br />

l’impatto del<strong>la</strong> nascita non ho trovato personale specializzato. Ho<br />

avuto <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’obbligo. Il personale<br />

(insegnante <strong>di</strong> sostegno – maestre specializzate ecc..) non era in<br />

grado <strong>di</strong> seguire mia figlia in modo adeguato. Molte sono state anche<br />

le <strong>di</strong>fficoltà nel rapporto con i genitori <strong>di</strong> bambini cosiddetti “normali”.<br />

Buono l’inserimento nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> superiore. L’inserimento nel<br />

mondo del <strong>la</strong>voro è ancora un miraggio nonostante <strong>la</strong> preparazione<br />

adeguata che ho cercato <strong>di</strong> dare al<strong>la</strong> ragazza (6000 ore <strong>di</strong> corsi pre<strong>la</strong>vorativi)”.<br />

“È scemo e starà tutta <strong>la</strong> vita su una carrozzel<strong>la</strong>” è il ricordo<br />

sconvolgente del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> al<strong>la</strong> nascita del figlio <strong>di</strong>sabile.<br />

“Peccato, una bimba così bel<strong>la</strong>…….” è il ricordo del<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong><br />

una bimba <strong>di</strong> 3 anni affetta da meningite.<br />

“La bambina è grave, non si aspetti un miracolo” sono queste<br />

le uniche parole che costituiscono il ricordo <strong>di</strong> un genitore al<br />

momento del<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> figlia affetta da microcefalia oggi <strong>di</strong><br />

28 anni.<br />

“Non arriverà al<strong>la</strong> maggiore età”: <strong>comunicazione</strong> fatta ai genitori<br />

al<strong>la</strong> nascita del figlio affetto da cerebropatia ed epilessia.<br />

“Vi siete accorti che vostra figlia è affetta da Sindrome <strong>di</strong><br />

Down?”<br />

46


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 47<br />

Al<strong>la</strong> visita, al sesto mese <strong>di</strong> gravidanza (nascita prematura al sesto<br />

mese):<br />

“Rassegnatevi, anche se nasce, nasce morta”. Al<strong>la</strong> nascita, <strong>la</strong><br />

bimba ha pianto ed è stata portata subito in incubatrice (oggi ha 13<br />

anni ed è non vedente).<br />

Il papà racconta: “Quando <strong>la</strong> bimba è nata e l’abbiamo sentita<br />

piangere eravamo contenti ma anche sconfortati perché sapevamo<br />

che doveva morire. Non ci avevano dato nessuna speranza che <strong>la</strong><br />

bambina vivesse”.<br />

“Signora, il suo bambino non ha solo <strong>la</strong> polidattilia (due pollici),<br />

<strong>la</strong> situazione è grave: il bambino è Down. Non si preoccupi, se vuole<br />

può <strong>la</strong>sciarlo qui.” La mamma ricorda <strong>di</strong> aver immaginato, dopo tale<br />

<strong>comunicazione</strong>, che il bimbo non camminasse, non crescesse…<br />

Suggerisce <strong>di</strong> realizzare un piccolo opuscolo, molto semplice, per<br />

bambini, in quanto ritiene in<strong>di</strong>spensabile sensibilizzare prima i bambini<br />

che saranno i futuri genitori e i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> domani.<br />

La mamma <strong>di</strong> una bimba <strong>di</strong> 6 anni affetta da sindrome <strong>di</strong> Moebius<br />

ricorda parole scortesi e brutali: <strong>la</strong> bambina aveva problemi neuro<br />

musco<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong>fficilmente sarebbe sopravvissuta o comunque sarebbe<br />

vissuta in con<strong>di</strong>zioni critiche (non avrebbe par<strong>la</strong>to, camminato).<br />

Afferma che sono molto importanti l’umanità, <strong>la</strong> correttezza, <strong>la</strong><br />

pazienza e soprattutto <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> dare ai genitori spiegazioni semplici;<br />

sottolinea anche che sono molto carenti i consigli su come accu<strong>di</strong>re<br />

quoti<strong>di</strong>anamente il bambino.<br />

Il ricordo <strong>di</strong> una <strong>comunicazione</strong> fatta al marito, un po’ confusionaria<br />

e poco chiara, induce <strong>la</strong> mamma <strong>di</strong> un ragazzo Down <strong>di</strong> 18 anni<br />

a suggerire che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> deve avvenire in un<br />

ambiente tranquillo, non in camera con altre persone e deve essere<br />

chiara, schietta e senza giri <strong>di</strong> parole; suggerisce inoltre che è fondamentale<br />

favorire un buon rapporto dei fratelli con il <strong>di</strong>sabile, considerando<br />

che i genitori, costretti a de<strong>di</strong>care gran parte del loro tempo al<br />

figlio <strong>di</strong>sabile, si trovano in una situazione che comporta un certo<br />

“abbandono” degli altri figli.<br />

È fondamentale effettuare gli accertamenti in epoca prenatale per<br />

fornire ai genitori un’informazione sugli eventuali problemi e rischi<br />

del<strong>la</strong> gravidanza. Tutti gli esami devono essere fatti in tempi ragionevolmente<br />

brevi in modo da dare <strong>la</strong> possibilità ai genitori <strong>di</strong> scegliere<br />

cosa fare.<br />

Secondo <strong>la</strong> mamma <strong>di</strong> un bimbo Down <strong>di</strong> 8 anni è importante<br />

ciò che precede <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, cioè conoscere prima possibile<br />

<strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> salute del bambino, eventuali patologie, sindrome.<br />

47


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 48<br />

Una partico<strong>la</strong>re esperienza <strong>di</strong> poca chiarezza nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> una mamma <strong>di</strong> un bimbo Down <strong>di</strong> 7 anni che non conoscendo<br />

<strong>la</strong> sindrome, ha immaginato che il proprio bambino fosse<br />

nano o costretto in carrozzina.<br />

Un’immagine <strong>di</strong> serenità è data dal<strong>la</strong> riflessione: “Sono felice <strong>di</strong><br />

aver avuto questo ragazzo che oggi ha 34 anni, affetto da sindrome <strong>di</strong><br />

Down, che ci fa compagnia e ci dà molta tranquillità. Vederlo felice<br />

ci riempie <strong>di</strong> gioia e ci dà molte sod<strong>di</strong>sfazioni”. Anche il marito afferma<br />

che dopo tanto dolore oggi riesce ad essere sereno nei confronti<br />

del figlio <strong>di</strong>sabile.<br />

Per un’altra mamma il ricordo del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> è riferito non<br />

tanto al trauma per avere avuto, 27 anni fa, un bambino con sindrome<br />

<strong>di</strong> Down, ma al fatto che le è stato proposto l’abbandono per il<br />

bene del<strong>la</strong> prima figlia.<br />

La frase “Signora, suo figlio ha un’emorragia cerebrale” detta<br />

con tono assolutamente neutro al<strong>la</strong> mamma in un corridoio dell’ospedale<br />

il giorno dopo <strong>la</strong> nascita, è rimasta per sempre scolpita nel<strong>la</strong><br />

mente del genitore <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 29 anni affetto da tetraparesi spastica<br />

ed insufficienza mentale. La preoccupazione imme<strong>di</strong>ata è stata<br />

per <strong>la</strong> sua sopravvivenza. A quattro giorni dal<strong>la</strong> nascita, il bambino è<br />

stato trasferito in un altro ospedale dove <strong>la</strong> famiglia ha trovato maggiore<br />

<strong>di</strong>sponibilità ed informazione, sia sul<strong>la</strong> patologia del bambino,<br />

sia sugli interventi che stava subendo. La mamma aggiunge:<br />

“Bisognerebbe aiutare i me<strong>di</strong>ci a migliorare il rapporto con i pazienti:<br />

non basta saper curare, si deve anche saper comunicare e questo è<br />

in<strong>di</strong>spensabile soprattutto nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità”.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 16 anni affetto da sindrome <strong>di</strong> Down<br />

afferma:<br />

“Mi sembra importante riba<strong>di</strong>re che è necessaria, fin dal primo<br />

momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, <strong>la</strong> vicinanza <strong>di</strong> genitori che hanno già<br />

vissuto questo brutto momento. Questi genitori dovrebbero dotarsi <strong>di</strong><br />

materiale, libri, pubblicazioni sull’argomento per “istruire” i nuovi<br />

genitori. Importante poi sarebbe attrezzarsi con fotografie che illustrino<br />

tutte le esperienze che le persone Down vivono quoti<strong>di</strong>anamente e<br />

normalmente (<strong>la</strong> piscina, <strong>la</strong> danza, i viaggi, ecc..).<br />

“Avere un figlio Down permette <strong>di</strong> apprezzare le piccole cose, le<br />

piccole conquiste, quelle che per i figli normali si danno per scontate<br />

(ad esempio l’uso del telecomando, per Matteo, è stata una sudata<br />

riuscita). Avere un figlio Down insegna a vivere <strong>di</strong> più al<strong>la</strong> giornata,<br />

gli occhi si riempiono <strong>di</strong> <strong>la</strong>crime solo pensando al dopo”.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo affetto da cerebropatia spastica <strong>di</strong> 23 anni<br />

riporta le riflessioni sul<strong>la</strong> sua esperienza: “Secondo me al <strong>di</strong> là dei<br />

48


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 49<br />

me<strong>di</strong>ci, degli psicologi e del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, è importante ciò che<br />

avviene all’interno del<strong>la</strong> famiglia , come viene accolto ed accettato il<br />

figlio. I bambini con <strong>di</strong>sabilità sono molto sensibili e capiscono molto<br />

bene se sono amati o meno dal<strong>la</strong> famiglia e da chi li circonda”.<br />

Un’altra esperienza riguarda <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> una bimba <strong>di</strong> 3 anni<br />

affetta da microcefalia, tetraparesi spastica, ipovedente. La mamma<br />

ricorda <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>: “La bambina ha avuto una grave asfissia.<br />

È intubata, non capiamo cosa sia successo, non sappiamo come<br />

sarà”. La mamma afferma: “La <strong>comunicazione</strong> dovrebbe essere sempre<br />

chiara per i genitori ed i me<strong>di</strong>ci non dovrebbero essere evasivi. È<br />

ovvio che non devono essere comunque bruschi, ma devono sempre<br />

capire <strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> fragilità in cui si vengono a trovare i genitori<br />

in quel momento. Considero molto grave il comportamento del ginecologo<br />

<strong>di</strong> turno il quale, a mio parere, ha sottovalutato <strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong><br />

situazione facendomi aspettare quattro ore prima <strong>di</strong> fare il taglio cesareo<br />

e quin<strong>di</strong> mettendo a rischio <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> bimba. Inoltre ritengo<br />

ancora più grave il fatto che non si sia più reso presente anche solo<br />

per darmi delle spiegazioni su ciò che era successo. Al contrario, il<br />

comportamento dell’équipe del reparto in cui è stata ricoverata <strong>la</strong><br />

bimba è stato molto corretto, soprattutto per quanto riguarda il farci<br />

capire <strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> situazione ed anche il modo in cui potevamo<br />

affrontar<strong>la</strong>. La mia speranza è stata sempre quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong> bimba si salvasse<br />

e potesse vivere”.<br />

Le modalità <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> devono essere tale<br />

da favorire l’accoglienza del bambino e quando un me<strong>di</strong>co comunica<br />

una brutta notizia deve spiegare, stare vicino al genitore e capire cosa<br />

prova: non si può dare <strong>la</strong> notizia , andarsene e <strong>di</strong>sinteressarsi. Nel<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> deve essere rispettata <strong>la</strong> volontà dei genitori che desiderano<br />

fare tutto il possibile per il proprio figlio. “Mai si devono<br />

chiudere le speranze ai genitori, riguardo allo sviluppo futuro del<br />

bambino”, <strong>di</strong>ce una mamma.<br />

I genitori devono essere accompagnati e guidati nelle necessità<br />

che man mano incontrano. È in<strong>di</strong>spensabile che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> sia<br />

fatta con sensibilità e delicatezza, anche se comunque deve essere<br />

chiara e trasparente.<br />

Le famiglie spesso sono abbandonate a loro stesse e alcuni genitori<br />

giungono a pensare <strong>di</strong> avere solo dei doveri e sempre devono lottare<br />

lungo il loro <strong>di</strong>fficile cammino con il figlio <strong>di</strong>sabile.<br />

La <strong>di</strong>versità, spesso , viene vissuta dagli altri con curiosità e atteggiamenti<br />

ironici, accentuando così <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità stessa.<br />

Viene richiesto che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> avvenga al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

entrambi i genitori e l’atteggiamento <strong>di</strong> chi comunica non deve essere<br />

né troppo sfuggente, né, al contrario, troppo <strong>di</strong>retto. “ Bisogna<br />

comunicare ottimismo, far capire che una ma<strong>la</strong>ttia o patologia non è<br />

una condanna ma una <strong>di</strong>fficoltà da superare”.<br />

49


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 50<br />

Spesso l’informazione, sia all’interno delle strutture ospedaliere sia<br />

fuori, nei servizi del territorio, è carente o completamente assente.<br />

Le informazioni devono essere a <strong>di</strong>sposizione delle famiglie che<br />

solo così possono avere un aiuto concreto.<br />

Un genitore sostiene che si dovrebbe evitare <strong>di</strong> ricorrere a commenti<br />

banali, quando i me<strong>di</strong>ci ad esempio non sanno come re<strong>la</strong>zionarsi<br />

con il dolore delle persone che hanno <strong>di</strong> fronte: meglio un me<strong>di</strong>co<br />

silenzioso che un me<strong>di</strong>co superficiale ed offensivo.<br />

La <strong>comunicazione</strong> deve far comprendere con chiarezza <strong>la</strong> patologia,<br />

non deve nascondere nul<strong>la</strong> e non deve mai scoraggiare il genitore.<br />

La persona che fa <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> deve conoscere e avere <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> capire il tipo <strong>di</strong> famiglia che si trova davanti.<br />

“Sarebbe importante che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> fosse fatta da una persona<br />

capace <strong>di</strong> creare una situazione <strong>di</strong> rapporto empatico con i genitori<br />

e che <strong>di</strong>ventasse interme<strong>di</strong>aria tra i me<strong>di</strong>ci e i genitori”. Talvolta<br />

il momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> è prevaricato, ad esempio, dall’urgenza<br />

dell’intervento chirurgico. Questo è il caso dei genitori <strong>di</strong> una<br />

ragazza <strong>di</strong> 16 anni affetta da spina bifida a cui <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> è<br />

stata fatta in modo frettoloso a causa del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> trasferimento<br />

imme<strong>di</strong>ato presso un altro ospedale.<br />

In un’altra esperienza, <strong>la</strong> mamma <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong> 11 anni, affetto<br />

da spina bifida, <strong>di</strong>ce che ancora adesso sente rimbombare le parole<br />

“Spina Bifida” che fino a quel momento non conosceva. Ricorda <strong>di</strong><br />

avere immaginato il suo bambino normale e bello e non riusciva<br />

certo a proiettarlo nel<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>sabilità. Tale <strong>comunicazione</strong> è avvenuta<br />

durante un’ecografia, una settimana prima del parto; <strong>la</strong> mamma<br />

ricorda <strong>di</strong> essere uscita dallo stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co e <strong>di</strong>ce che se non ci fosse<br />

stata <strong>la</strong> madre non sa cosa avrebbe fatto. Afferma che riguardo al<strong>la</strong><br />

patologia <strong>di</strong> spina bifida non c’è informazione ed i genitori sono<br />

abbandonati a se stessi; il me<strong>di</strong>co non le ha dato alcuna spiegazione<br />

sul<strong>la</strong> patologia e lei non è stata in grado nemmeno <strong>di</strong> chiedere informazioni.<br />

La mamma <strong>di</strong> un bimbo affetto da sindrome <strong>di</strong> Penaschokeir,<br />

deceduto al quattor<strong>di</strong>cesimo mese <strong>di</strong> vita, ha accettato <strong>di</strong> partecipare<br />

al<strong>la</strong> ricerca e <strong>di</strong> rispondere al questionario per comunicare <strong>la</strong> propria<br />

esperienza.<br />

Del momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> fatta a lei ricorda le parole:“Ci<br />

sono dei problemi, bisogna fare accertamenti”. Al marito invece, <strong>la</strong><br />

pe<strong>di</strong>atra ha detto: “È un <strong>di</strong>sastro, ci sono tanti problemi. Le manine e<br />

i pie<strong>di</strong>ni non si sono formati bene e ci sono anche dei problemi al<strong>la</strong><br />

testa (picco<strong>la</strong>)”. La mamma <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non essersi resa conto del<strong>la</strong> gravità.<br />

Le sembrava un problema fisico delle mani e dei pie<strong>di</strong> malformati.<br />

Per quanto riguarda il luogo, <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> dovrebbe avvenire<br />

in uno stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co, non in presenza <strong>di</strong> altre persone, come inve-<br />

50


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 51<br />

ce è stato nel suo caso (in sa<strong>la</strong> parto a lei e fuori del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> parto, in<br />

corridoio, davanti a tutti, al papà).<br />

La mamma racconta: “Il bimbo era allo stato vegetativo, non si<br />

muoveva, non era in grado <strong>di</strong> alimentarsi ( se non con il son<strong>di</strong>no che<br />

ho dovuto imparare a mettere ). Non piangeva e non dava nessun<br />

segno <strong>di</strong> reazione. Aveva molte malformazioni (manine – pie<strong>di</strong>ni –<br />

senza il collo – <strong>la</strong> schiena storta…). Non cresceva, non poteva uscire<br />

ed essere esposto al<strong>la</strong> luce …È stato l’unico caso al mondo nato vivo.<br />

Al<strong>la</strong> consulenza genetica, verso i due mesi, erano presenti <strong>la</strong> pe<strong>di</strong>atra<br />

, il genetista e <strong>la</strong> neuropsichiatra che si sono presentati con <strong>la</strong> stessa<br />

documentazione che noi avevamo già scaricato da internet.<br />

In ospedale, quando aveva circa due mesi, è stato ricoverato per<br />

polmonite ed allora abbiamo par<strong>la</strong>to dell’ipotesi <strong>di</strong> ricoverare il bambino<br />

in istituto. La reazione dei me<strong>di</strong>ci è stata negativa, facendoci<br />

sentire in colpa per <strong>la</strong> nostra eventuale decisione. È stato importante<br />

che l’assistente sociale ci abbia proposto <strong>di</strong> accompagnarci a visitare<br />

l’istituto <strong>di</strong> Tortona, dove poi abbiamo deciso <strong>di</strong> ricoverare il bambino.<br />

È stata una scelta <strong>di</strong>fficile che si è rilevata inevitabile poiché il<br />

bambino è sempre peggiorato nel tempo e sarebbe stato impossibile<br />

curarlo, accu<strong>di</strong>rlo a casa e conciliare questa realtà con <strong>la</strong> sorellina <strong>di</strong><br />

tre anni.<br />

Dai do<strong>di</strong>ci ai quattor<strong>di</strong>ci mesi è peggiorato <strong>di</strong> giorno in giorno ed<br />

è deceduto dopo una settimana dall’ultimo ricovero in ospedale (gli<br />

ultimi due giorni sono stati un’agonia: il bimbo è stato messo sotto<br />

una campana <strong>di</strong> vetro , attaccato alle macchine, palli<strong>di</strong>ssimo…). Il<br />

personale ed il me<strong>di</strong>co volontario dell’istituto sono stati sempre presenti<br />

ed hanno partecipato al dolore ed al<strong>la</strong> sofferenza, sia del bimbo,<br />

sia <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> nostra famiglia.”<br />

Una mamma <strong>di</strong> 77 anni con una figlia <strong>di</strong> 44, affetta da meningoencefalite,<br />

afferma che quando nasce un bimbo con problemi, i genitori<br />

devono essere informati sul<strong>la</strong> patologia del figlio, devono essere<br />

accompagnati da uno specialista e psicologo nelle necessità che man<br />

mano incontrano e sottolinea che invece, sempre da soli, hanno dovuto<br />

affrontare le <strong>di</strong>fficoltà del<strong>la</strong> figlia.<br />

Un’altra esperienza è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un genitore che <strong>la</strong>menta una mancata<br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> e sottolinea che sarebbe stato<br />

importante, invece, rilevare subito <strong>la</strong> patologia del<strong>la</strong> figlia che oggi<br />

ha 22 anni ed è affetta da cerebropatia.<br />

La mamma ricorda le parole: “Questa bambina ha una lesione<br />

cerebrale” e <strong>di</strong>ce: “Mi sono sentita come se mi fosse caduto il mondo<br />

addosso, però non ci siamo mai persi d’animo e abbiamo deciso <strong>di</strong><br />

fare tutto il possibile”. E poi racconta: “Avrei voluto che il ginecologo,<br />

in gravidanza, mi avesse fatto fare l’ecografia prima del 7° mese,<br />

in modo da rilevare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un embrione fermatosi a tre mesi<br />

<strong>di</strong> gestazione. Al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> bimba , hanno rilevato che c’era un<br />

51


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 52<br />

embrione mummificato ed essiccato attaccato al<strong>la</strong> p<strong>la</strong>centa. Me<br />

l’hanno subito riferito ed io ho chiesto se <strong>la</strong> bambina stava bene. La<br />

risposta è stata “Tutto bene”; ma io sentivo che c’era qualcosa che<br />

non andava.”<br />

I genitori <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong> 6 anni affetto da miopatia miotubu<strong>la</strong>re<br />

ixlinked, rispondono al<strong>la</strong> domanda riguardo al ricordo delle parole<br />

del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>.<br />

Il papà <strong>di</strong>ce: “Scriva: è talmente atroce che i genitori non vogliono<br />

ricordare”.<br />

La mamma invece <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricordare le parole: “Il bambino ha una<br />

ma<strong>la</strong>ttia estremamente rara, non andate da nessuna parte, in genere<br />

con questa patologia i bambini non arrivano ai due anni”.<br />

Al<strong>la</strong> domanda riguardo all’immagine del figlio che si erano fatta<br />

subito dopo <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, hanno risposto: “Per noi è sempre<br />

stato un dono in qualsiasi con<strong>di</strong>zione il bambino potesse essere: i<br />

me<strong>di</strong>ci non avevano nessun motivo <strong>di</strong> trattarci male”.<br />

Raccontano poi <strong>la</strong> loro esperienza carica <strong>di</strong> sofferenza e solitu<strong>di</strong>ne<br />

con <strong>la</strong> costante sensazione <strong>di</strong> non essere compresi ed aiutati.<br />

Affermano che nessun me<strong>di</strong>co ha fornito loro in<strong>di</strong>cazioni riguardo<br />

al<strong>la</strong> patologia del bambino e riguardo a dove e a chi rivolgersi.<br />

Solo quando da soli hanno trovato dei me<strong>di</strong>ci ricercatori hanno avuto<br />

un aiuto per seguire il bambino (attraverso internet). Aggiungono che<br />

i me<strong>di</strong>ci non devono basarsi sul<strong>la</strong> presunzione <strong>di</strong> sapere; molti pe<strong>di</strong>atri<br />

hanno un bagaglio <strong>di</strong> conoscenze generali e non specifico, per cui<br />

dovrebbero rivolgersi a persone competenti, come ad esempio per le<br />

ma<strong>la</strong>ttie rare; poi dovrebbero mettere in contatto tra loro i genitori<br />

che hanno problemi simili, per poter iniziare un cammino insieme<br />

verso <strong>la</strong> scoperta e <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.<br />

È questa un’esperienza <strong>di</strong> vita intrisa <strong>di</strong> tensione, ansia e rabbia da<br />

parte dei due genitori che non vogliono arrendersi alle <strong>di</strong>fficoltà quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Giungono ad affermare che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

ha suscitato in loro, sempre più nel tempo, una reazione ad agire e<br />

fare tutto il possibile per il loro bambino.<br />

Esperienza molto significativa è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> una mamma <strong>di</strong> una<br />

ragazza <strong>di</strong> 30 anni affetta da cerebropatia con tetraparesi spastica.<br />

Questa mamma ricorda che al<strong>la</strong> nascita le hanno detto che <strong>la</strong> bimba<br />

aveva <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> aperta e l’hanno invitata a non affezionarsi perché<br />

non sarebbe giunta ai 3 anni <strong>di</strong> vita. Aggiunge <strong>di</strong> ricordare che quando<br />

<strong>la</strong> bimba aveva un anno, un me<strong>di</strong>co in ospedale, ha fatto un graffio<br />

al<strong>la</strong> schiena del<strong>la</strong> bimba, facendo<strong>la</strong> sanguinare e <strong>di</strong>cendo che <strong>la</strong><br />

bimba non sentiva nul<strong>la</strong>. La mamma afferma che sia per lei, sia per il<br />

marito, <strong>la</strong> bimba era <strong>la</strong> loro bambolina tanto desiderata e sono sempre<br />

stati sicuri <strong>di</strong> voler fare tutto il possibile. Poi esorta a stare molto<br />

vicini ai genitori, a non <strong>la</strong>sciarli soli e a non dare mai per scontato che<br />

abbiano capito. Dice anche che al momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, è<br />

52


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 53<br />

fondamentale creare un ambiente colorato, bello, caldo e familiare<br />

con persone “umane” che sappiano capire chi hanno <strong>di</strong> fronte ed<br />

esprimere in modo molto personale e specifico <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>. Inoltre<br />

riflette e afferma con convinzione che nel<strong>la</strong> sua esperienza è mancata<br />

<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> e a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 30 anni sente <strong>di</strong> non conoscere<br />

ancora bene <strong>la</strong> patologia del<strong>la</strong> figlia: <strong>di</strong>ce anche <strong>di</strong> vergognarsi, ancora<br />

oggi, <strong>di</strong> chiedere approfon<strong>di</strong>menti. Come ultima riflessione esprime<br />

<strong>la</strong> sua sorpresa nel rendersi conto che, dopo 30 anni, il ricordo dei<br />

<strong>di</strong>fficili momenti del parto e dei primi mesi <strong>di</strong> vita del<strong>la</strong> figlia, siano<br />

così impressi nel<strong>la</strong> sua mente. Il parto, molto doloroso e <strong>di</strong>fficile,<br />

all’età <strong>di</strong> 17 anni, è stato per lei un’esperienza terribile al<strong>la</strong> quale ha<br />

reagito con tenacia e molta forza.<br />

Riportiamo le risposte al questionario del<strong>la</strong> mamma <strong>di</strong> un figlio<br />

<strong>di</strong>sabile <strong>di</strong> 39 anni affetto da morbo <strong>di</strong> Friedwich. Le parole ricordate<br />

del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> al<strong>la</strong> nascita sono: “C’è qualche problema. Il<br />

bambino ha le unghie gialle (nel<strong>la</strong> notte mi hanno portato il bambino<br />

per al<strong>la</strong>ttarlo e l’ho visto con le manine e i pie<strong>di</strong>ni fasciati: gli avevano<br />

tolto tutte le unghie senza <strong>di</strong>rci nul<strong>la</strong> prima)”.<br />

Riguardo all’immagine fattasi del bambino subito dopo <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

<strong>di</strong>ce: “È un martire dei dottori”. Poi suggerisce: “Prima <strong>di</strong><br />

torturare un bambino si deve essere sicuri (mio figlio è rimasto traumatizzato<br />

per tutta <strong>la</strong> vita ed è rimasto con le mani chiuse a pugno per<br />

30 anni).”<br />

Poi continua il suo racconto: “Nel<strong>la</strong> notte, dopo <strong>la</strong> nascita, mi<br />

hanno portato mio figlio tutto fasciato. Nessun me<strong>di</strong>co mi aveva<br />

detto cosa facevano al bambino, le unghie non sono mai più cresciute<br />

, il bimbo piangeva con voce bassa e un me<strong>di</strong>co mi ha detto che<br />

bisognava operarlo. Io non ho voluto perché non ho capito <strong>di</strong> cosa<br />

doveva essere operato. A 10 mesi, il bambino ha avuto un’influenza<br />

, mi sono accorta che aveva una pupil<strong>la</strong> girata; un pe<strong>di</strong>atra privato<br />

me l’ha fatto portare al Regina Margherita dove hanno seguito il<br />

bambino benissimo. Le sue con<strong>di</strong>zioni erano gravissime, tuttavia è<br />

migliorato e da allora è sempre stato sotto controllo. Poi ha avuto<br />

delle piaghe al<strong>la</strong> bocca, al<strong>la</strong> gamba e ai pie<strong>di</strong>. Non riusciva a camminare.<br />

Siamo andati a Mi<strong>la</strong>no e a Lione, senza mai trovare una<br />

cura finché un dottore <strong>di</strong> campagna è riuscito a curarlo con il <strong>la</strong>ser.<br />

Il problema ai pie<strong>di</strong> è rimasto, prima camminava con le stampelle,<br />

oggi è in carrozzina. All’età <strong>di</strong> sette anni un dentista del<strong>la</strong> mutua gli<br />

ha estratto un dente sano e non quello ma<strong>la</strong>to. Dall’ospedale San<br />

Lazzaro mi hanno chiamata ad un congresso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci per fare un<br />

prelievo del<strong>la</strong> pelle ed altri esami, dei quali non ho mai avuto notizie.<br />

Mi telefonavano anche per provare delle pomate (mio figlio è<br />

una cavia….. ), una volta mi sono rifiutata…. davanti a 256 me<strong>di</strong>ci”.<br />

La mamma aggiunge <strong>di</strong> non aver più fiducia in nul<strong>la</strong> e in nessuno,<br />

il suo racconto è molto triste e un po’ confuso, tuttavia desidera<br />

comunicare <strong>la</strong> sua esperienza e sottolinea <strong>di</strong> aver incontrato<br />

53


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 54<br />

<strong>di</strong>fficoltà sia con i me<strong>di</strong>ci, sia con i parenti, sia nelle <strong>di</strong>verse realtà<br />

quoti<strong>di</strong>ane.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 16 anni affetto da tetraparesi spastica<br />

da trauma da parto racconta che quando le infermiere hanno portato<br />

i bambini in camera alle mamme, il suo non c’era e le hanno detto che<br />

non stava bene, aveva freddo e tremava. Era una domenica <strong>di</strong> giugno<br />

ed in realtà il bambino aveva le convulsioni.<br />

La mamma <strong>di</strong> 2 figli <strong>di</strong> 19 e 13 anni , entrambi ipovedenti e affetti<br />

da albinismo ricorda <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> del primo<br />

figlio con le parole: “Il bambino sta bene; ha un unico problema: è<br />

albino”. Ricorda che, quando l’ha visto, lo ha trovato molto strano,<br />

soprattutto per i capelli bianchi e perché era una patologia che non<br />

conosceva. Aggiunge che per lei il momento del<strong>la</strong> nascita è stato<br />

molto brutto perché era giovanissima (aveva 18 anni) e non accettava<br />

<strong>di</strong> rinunciare a tante cose. Al momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> non aver capito; al terzo giorno è stato riscontrato il problema visivo<br />

e solo avanti nel tempo, poco al<strong>la</strong> volta, con il marito, ne ha capito<br />

<strong>la</strong> gravità. Dice <strong>di</strong> essersi informata da so<strong>la</strong> e <strong>di</strong> aver cominciato a<br />

documentarsi sull’albinismo. Specifica inoltre <strong>di</strong> aver avuto un grande<br />

sostegno dall’insegnante <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> elementare che l’ha aiutata a<br />

capire ed accettare il vero problema del<strong>la</strong> vita. Ha potuto osservare<br />

che <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità viene vissuta dagli altri, spesso con curiosità, atteggiamenti<br />

talvolta ironici, insomma gli altri spesso notano ed accentuano<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità. Afferma inoltre <strong>di</strong> vivere <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità del figlio<br />

molto male ed oggi forse peggio <strong>di</strong> quando era piccolo (non ha amici,<br />

non può avere <strong>la</strong> patente…….).<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> seconda figlia, affetta dal<strong>la</strong> stessa patologia,<br />

ricorda <strong>di</strong> essersi accorta da so<strong>la</strong> del problema, perché era come<br />

il fratello (aveva i capelli bianchi) e questa volta sapeva già quale<br />

sarebbe stato il futuro. Racconta che subito ha pensato: “Meno male<br />

che ha lo stesso problema del fratello, non sentirà tanto <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>fferenza”.<br />

Subito si è riscontrato il problema del<strong>la</strong> vista ed era già visibile<br />

il nistagmo. Con il marito, si sono rifiutati <strong>di</strong> fare l’intervento<br />

poiché, a causa dell’albinismo, le probabilità <strong>di</strong> riuscita sarebbero<br />

state del 50%. Si rende conto tuttavia <strong>di</strong> non ricordare molti partico<strong>la</strong>ri<br />

sia del<strong>la</strong> nascita, sia del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>.<br />

I genitori <strong>di</strong> una ragazza <strong>di</strong> 14 anni affetta da mielomeningocele e<br />

spina bifida ricordano le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> al<strong>la</strong> nascita:<br />

“C’è un piccolo problema, dobbiamo portare <strong>la</strong> bimba al Regina<br />

Margherita per operar<strong>la</strong>. Ha <strong>la</strong> spina bifida e dopo l’intervento potrà<br />

avere problemi motori, potrebbe non camminare, non mangiare con<br />

le sue mani”.<br />

Ricordano <strong>di</strong> essersi fatta l’immagine <strong>di</strong>sastrosa <strong>di</strong> una bimba irrecuperabile.<br />

In seguito al<strong>la</strong> loro esperienza pensano che durante qualsia-<br />

54


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 55<br />

si gravidanza, si dovrebbero fare tutti gli accertamenti, mai sottovalutare<br />

qualsiasi dubbio e che non bisogna mai <strong>di</strong>menticare che deve venire<br />

al mondo una nuova vita, per cui bisogna dare sempre il meglio.<br />

Riaffiora molto dolore nel<strong>la</strong> mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 20 anni ,<br />

affetto da <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>sia del sistema cerebrovasco<strong>la</strong>re, quando ricorda le<br />

parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> rivolte al marito: “La situazione è grave,<br />

non si sa <strong>di</strong> cosa si tratti, occorre fare accertamenti”; le parole , invece<br />

, rivolte a lei sono state: “Il bambino non sta bene, bisogna fare<br />

accertamenti”. E <strong>la</strong> mamma suggerisce che, quando è possibile, i<br />

genitori devono essere presenti entrambi e che bisognerebbe pre<strong>di</strong>sporre<br />

un colloquio <strong>di</strong> routine prima del parto o, quando possibile,<br />

con una figura professionale (psicologo). La mamma aggiunge:<br />

“Credo che vent’anni fa, nell’ospedale pubblico mancasse il rispetto<br />

del legame affettivo con i genitori che inizia sin dai primi giorni,<br />

anche per un bambino <strong>di</strong>sabile. Personalmente <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> contatto<br />

fisico con mio figlio e l’assenza <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong><br />

responsabilità nei miei confronti, da parte dei me<strong>di</strong>ci preposti al<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong>, nel <strong>di</strong>rmi con onestà ciò che sapevano, senza aspettare<br />

che ci arrivassi quasi da so<strong>la</strong>, poco a poco, è stata <strong>la</strong> cosa che più<br />

mi ha fatto soffrire”.<br />

La mamma <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong> 7 anni con sindrome <strong>di</strong> Down ricorda<br />

delicatezza, rispetto e <strong>di</strong>screzione da parte del marito che le ha comunicato<br />

<strong>la</strong> patologia del bambino e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non ricordare “gran<strong>di</strong> parole”<br />

e <strong>di</strong> essere scoppiata a piangere, poiché subito aveva avuto paura<br />

che fosse successo qualcosa agli altri figli. Tuttavia, in riferimento<br />

all’immagine del bambino che si è fatta dopo <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>,<br />

afferma che non le sembrava così “<strong>di</strong>verso”; aggiunge che occorre<br />

dare tempo ai genitori per sviscerare le loro richieste e “mai comunicare<br />

con <strong>la</strong> fretta”. I me<strong>di</strong>ci devono avere una formazione per conoscere<br />

le <strong>di</strong>verse patologie o sindromi e devono essere aggiornati sulle<br />

“tecniche” <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong>.<br />

La mamma <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong> 10 anni, affetto da lesione cerebrale,<br />

non vedente con necrosi degli avambracci, ricorda le parole “Sarà<br />

<strong>di</strong>fficile” e che i me<strong>di</strong>ci erano certi <strong>di</strong> dover amputare il braccio del<br />

bimbo. Aggiunge <strong>di</strong> aver immaginato che il bimbo fosse grave, ma<br />

non riusciva ad immaginare quanto e ricorda che avrebbe voluto capire.<br />

Dice che quando si comunica occorre mettersi nei panni del genitore<br />

e “pensare”, prima <strong>di</strong> comunicare. Richiede infine che, a tutte le<br />

famiglie toccate da drammi, venga data <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> vivere una<br />

vita serena e <strong>di</strong>gnitosa: “Ci venga data <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> crescere e <strong>di</strong><br />

tenere con noi i figli, poiché, in alcuni casi, senza aiuto e senza sostegno<br />

può <strong>di</strong>ventare impossibile”.<br />

Questa mamma ha ricevuto una <strong>comunicazione</strong> molto carente, nel<br />

senso che alle sue domande non ha mai ricevuto risposte precise e chia-<br />

55


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 56<br />

rificatrici, per cui ha dovuto sempre muoversi da so<strong>la</strong>, tentando <strong>di</strong> capire<br />

quali erano i passi da fare e cosa poteva essere il meglio per il proprio<br />

figlio. Inoltre, a causa del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse patologie nel bambino<br />

(non vedente, non cammina, non par<strong>la</strong>, è epilettico…), spesso ha<br />

dovuto scontrarsi con il mondo ospedaliero, dove afferma <strong>di</strong> aver<br />

riscontrato sempre poca umanità, poco ascolto e molta in<strong>di</strong>fferenza.<br />

La mamma <strong>di</strong> una bimba <strong>di</strong> 9 anni, affetta da microcefalia congenita<br />

ricorda le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>: “La bimba ha tutte le<br />

porte aperte, provate tutto”. Di conseguenza afferma <strong>di</strong> essersi fatta<br />

un’immagine <strong>di</strong> serenità e <strong>di</strong> aver visto <strong>la</strong> bimba sorridente; aggiunge:<br />

“Non bisogna essere cupi, un figlio <strong>di</strong>sabile non condanna il genitore<br />

al martirio perenne e non è bene rinunciare al<strong>la</strong> propria vita perché<br />

è sbagliato anche nei confronti dei nostri figli”.<br />

La mamma <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 22 anni Down, ricorda le parole: “Il<br />

bambino ha dei segni partico<strong>la</strong>ri, potrebbe essere trisomia 21” e <strong>di</strong><br />

essersi fatta “un’immagine abbastanza cupa” sul<strong>la</strong> base del poco che<br />

sapeva.<br />

Al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> Sindrome <strong>di</strong> Down, riferita<br />

al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> figlia che oggi ha 23 anni, una mamma ricorda le<br />

parole “È una bambina mongoloide” ed afferma che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

deve trasmettere ottimismo e far capire che una ma<strong>la</strong>ttia non è una<br />

condanna, ma una <strong>di</strong>fficoltà da superare.<br />

Un altro genitore <strong>di</strong> un ragazzo Down <strong>di</strong> 21 anni afferma che le<br />

famiglie devono poter sentire che intorno a loro c’è col<strong>la</strong>borazione e<br />

comprensione: spesso, invece, sembra che ci sia il vuoto.<br />

La madre <strong>di</strong> una bimba <strong>di</strong> 2 anni affetta da miopatia, ricorda <strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> al<strong>la</strong> nascita con le parole: “È molto grave, non sappiamo<br />

se supererà le 24 ore”.<br />

Poi aggiunge che i me<strong>di</strong>ci dovrebbero evitare <strong>di</strong> sottolineare continuamente<br />

i problemi e le <strong>di</strong>fficoltà, in quanto, così facendo, “fanno<br />

pensare al genitore che ciò che gli è capitato sia insormontabile”.<br />

Specifica inoltre: “Vanno evitate anche le affermazioni troppo ra<strong>di</strong>cali<br />

(secondo il parere me<strong>di</strong>co, mia figlia sarebbe dovuta morire già<br />

<strong>di</strong>verse volte, invece è ancora qui)”.<br />

L’esperienza del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> una mamma <strong>di</strong><br />

un figlio <strong>di</strong> 13 anni, affetto da tetraparesi spastica – sindrome <strong>di</strong> West<br />

– prematuro, è stata molto dolorosa ed afferma <strong>di</strong> ricordare più che le<br />

parole, le due incubatrici vuote ed il silenzio del ginecologo e degli<br />

assistenti.<br />

I genitori <strong>di</strong> una ragazza <strong>di</strong> 20 anni, che ha avuto asfissia neonata-<br />

56


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 57<br />

le e tetraparesi spastica, raccontano <strong>di</strong> ricordare <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

fatta al padre, subito dopo <strong>la</strong> nascita: “La bambina è asfittica, sta<br />

morendo, anche <strong>la</strong> mamma rischia <strong>la</strong> vita. Portiamo <strong>la</strong> bimba<br />

all’Ospedale Regina Margherita, vuol fare denuncia?”<br />

Le parole ricordate rivolte al<strong>la</strong> mamma sono: “La bambina se<br />

vive, non sarà normale perché ha avuto delle lesioni a tutti i coor<strong>di</strong>namenti”.<br />

La mamma ricorda ancora, dopo <strong>la</strong> prima <strong>comunicazione</strong><br />

<strong>di</strong> essersi fatta l’immagine <strong>di</strong> una bimba che presto sarebbe morta.<br />

Entrambi i genitori suggeriscono che i me<strong>di</strong>ci dovrebbero par<strong>la</strong>re<br />

chiaro con i genitori, far capire con parole semplici ciò che il bambino<br />

ha e ciò cui va incontro e non far apparire mai il bambino come un<br />

mostro. La mamma racconta: “Al pronto soccorso si sono accorti che<br />

<strong>la</strong> bimba era podalica, mi hanno ricoverata e sistemata in camera; in<br />

bagno perdevo molto sangue e <strong>la</strong> mia vicina <strong>di</strong> camera ha chiamato<br />

soccorso. La bimba è nata nel corridoio: asfittica è stata subito portata<br />

al Regina Margherita in rianimazione dove è rimasta per tre mesi.<br />

Non riuscivamo a capire cosa i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>cevano e, per sapere qualcosa<br />

<strong>di</strong> più, ci siamo messi al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> persone che poi si sono rive<strong>la</strong>te<br />

false e bugiarde; in ospedale ci <strong>di</strong>cevano che <strong>la</strong> bimba era un<br />

vegetale, ad<strong>di</strong>rittura cieca, invece noi ci accorgevamo che <strong>la</strong> bimba<br />

vedeva…Quando abbiamo deciso <strong>di</strong> rivolgerci al centro <strong>di</strong> Verona, ci<br />

hanno detto che non ci avrebbero più seguito né in ospedale, né presso<br />

il servizio del quartiere. Vogliamo sottolineare che dovrebbero<br />

essere previsti più aiuti da parte dei servizi e tutti dovrebbero usare<br />

più gentilezza con i genitori. Abbiamo chiesto rimborsi <strong>di</strong> spese<br />

sostenute per visite ed ausili e, anni dopo, ancora non abbiamo ricevuto<br />

nul<strong>la</strong>. Oggi nostra figlia si sposta camminando con aiuto e<br />

comunica attraverso <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> facilitata. Ci siamo organizzati<br />

con volontari e da circa do<strong>di</strong>ci anni nostra figlia è seguita a casa.<br />

Tutti avevano detto che non c’era nul<strong>la</strong> da fare e che nul<strong>la</strong> sarebbe<br />

servito. In seguito ad un forte esaurimento, sono arrivata al punto <strong>di</strong><br />

tentare il suici<strong>di</strong>o, dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>sperazione. Abbiamo sempre e solo dovuto<br />

combattere contro tutto e tutti.<br />

Questi genitori, nonostante abbiano ricevuto una <strong>comunicazione</strong> che<br />

non <strong>la</strong>sciava loro speranze, hanno organizzato <strong>la</strong> loro vita in funzione<br />

del<strong>la</strong> figlia <strong>di</strong>sabile. Il ricordo del<strong>la</strong> prima <strong>comunicazione</strong> ha provocato<br />

un coinvolgimento emotivo molto forte <strong>di</strong> entrambi che hanno raccontato<br />

<strong>la</strong> loro storia e <strong>la</strong> loro rabbia per essere stati <strong>la</strong>sciati molto soli.<br />

Il ricordo dei genitori <strong>di</strong> una ragazzina <strong>di</strong> 13 anni non vedente è<br />

riferito al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> avvenuta all’un<strong>di</strong>cesimo giorno <strong>di</strong> vita<br />

del<strong>la</strong> bimba, con le parole: “C’è qualche problema <strong>di</strong> vista ma non<br />

bisogna esagerare” (colpevolizzando <strong>la</strong> mamma <strong>di</strong> essere troppo<br />

apprensiva). Ricordano poi le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> al terzo<br />

mese, al Gaslini: “Signori , non ho parole ma <strong>la</strong> bimba non vedrà mai<br />

<strong>la</strong> luce”.<br />

57


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 58<br />

Aggiungono: “ Ricor<strong>di</strong>amo in modo molto negativo e ancora oggi<br />

con angoscia l’atteggiamento superficiale dei me<strong>di</strong>ci luminari, da noi<br />

contattati. Qui a Torino, ci hanno decretato che il problema non era<br />

grave e che <strong>la</strong> mamma si preoccupava troppo. C’è stata una assoluta<br />

mancanza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e troppa leggerezza, soprattutto per<br />

quanto riguarda accertamenti specifici. I me<strong>di</strong>ci, a Torino, nel<strong>la</strong><br />

nostra esperienza non hanno capito il problema, par<strong>la</strong>vano <strong>di</strong> forte<br />

miopia e <strong>di</strong> strabismo; se noi genitori non avessimo avuto iniziative e<br />

non avessimo preso contatti con l’ospedale <strong>di</strong> Genova, probabilmente<br />

non avremmo avuto una <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>. La bimba aveva il nervo ottico<br />

atrofizzato e il <strong>di</strong>stacco del<strong>la</strong> retina”.<br />

La mamma specifica che da subito ha riscontrato qualche problema<br />

<strong>di</strong> vista nel<strong>la</strong> bimba, ma veniva colpevolizzata <strong>di</strong> essere troppo<br />

ansiosa ed inesperta.<br />

Altra singo<strong>la</strong>re esperienza è quel<strong>la</strong> dei genitori <strong>di</strong> un bimbo, affetto<br />

da malformazione congenita cerebrale e car<strong>di</strong>opatia, che oggi ha<br />

otto anni. Ricordano le parole del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>: “Il bambino ha<br />

problemi al cuore e deve essere trasferito al Regina Margherita”. Al<br />

secondo giorno è stato detto loro: “Il bambino è morfologicamente<br />

brutto, avrà tutti i problemi <strong>di</strong> questo mondo, sarà un vegetale e non<br />

si sa se sopravvivrà”. Affermano che sicuramente è bene che il genitore<br />

sappia con chiarezza <strong>la</strong> patologia del figlio e non gli sia nascosto<br />

nul<strong>la</strong> ma <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> non deve mai essere tale da scoraggiarlo<br />

completamente. “L’ultimo mese <strong>di</strong> gravidanza è stato terribile perché<br />

<strong>la</strong> malformazione car<strong>di</strong>aca grave poteva anche non far vivere il bambino.<br />

Quando è nato pensavamo che il destino si fosse accanito contro<br />

<strong>di</strong> noi ed io (<strong>la</strong> mamma) continuavo a ripetermi perché proprio a<br />

me? Il bimbo si è trovato tra <strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> morte, in sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> rianimazione,<br />

ma poi ce l’ha fatta! In quel momento iniziai a riflettere e a pensare<br />

che ha voluto vivere, ha lottato con tutte le sue forze per restare<br />

con <strong>la</strong> sua famiglia del<strong>la</strong> quale ha un grande bisogno. I figli vanno<br />

amati e accettati per quello che sono e non per quello che vorremmo<br />

che fossero. Bisognerebbe informare <strong>di</strong> più le persone sul problema<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità: <strong>di</strong>sabile non significa essere una bestia rara da guardare<br />

con stupore e pietà; il <strong>di</strong>sabile ha bisogno <strong>di</strong> essere trattato come<br />

le altre persone”.<br />

La mamma <strong>di</strong> una bimba <strong>di</strong> tre anni, affetta da patologia sconosciuta,<br />

con sospetto <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia metabolica o genetica, ricorda le parole:<br />

“Sua figlia ha avuto crisi epilettiche, resterà sedata a letto, a vita<br />

in stato vegetativo”. In quel momento <strong>di</strong>ce che <strong>la</strong> vita le è sembrata<br />

crudele e inutile e aggiunge: “ Volevo far<strong>la</strong> finita io e mia figlia. Mi<br />

ha fermata solo il pensiero del figlio più grande”.<br />

Poi racconta <strong>la</strong> sua esperienza e le sue riflessioni: “La bimba in<br />

terza giornata, ha avuto crisi epilettiche ed è stata messa sotto sedativo,<br />

trasferita al CNR, dove noi genitori andavamo solo in visita, non<br />

58


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 59<br />

ci era concesso <strong>di</strong> control<strong>la</strong>re le cartelle cliniche e non ci era concesso<br />

il permesso <strong>di</strong> prendere in braccio <strong>la</strong> bimba quando volevamo.<br />

Ancora oggi mi sento responsabile <strong>di</strong> aver autorizzato un’anestesia,<br />

che ho scoperto, dopo, poteva rive<strong>la</strong>rsi fatale; al<strong>la</strong> mia richiesta <strong>di</strong><br />

essere informata sugli effetti dell’anestesia su una bimba con patologia<br />

non definita, non ho avuto risposta, anzi mi è stato risposto che<br />

non ci sarebbe stato alcun rischio (oggi <strong>la</strong> bimba non viene anestetizzata<br />

e quando è necessario le si somministra sonnifero o valium).<br />

All’età <strong>di</strong> cinque mesi, per indagine genetica, è stata richiesta, dal servizio<br />

<strong>di</strong> neuropsichiatria infantile una biopsia musco<strong>la</strong>re; ci hanno<br />

detto che non era possibile né in Piemonte, né nelle regioni vicine, ma<br />

soltanto al “Bambin Gesù” <strong>di</strong> Roma, ospedale con il quale si sono<br />

messi in contatto. Siamo stati chiamati da Roma, un sabato per fare il<br />

ricovero al lunedì. Ci siamo presentati e i me<strong>di</strong>ci che ci hanno accolto<br />

non sapevano del nostro ricovero (dovevamo rincorrere gli infermieri<br />

per aver <strong>la</strong> terapia antiepilettica).<br />

Abbiamo poi scoperto che sarebbe stato possibile effettuare <strong>la</strong><br />

biopsia anche a Torino. Desidero precisare inoltre che in gravidanza,<br />

al secondo mese e mezzo, ho sentito per <strong>la</strong> prima volta <strong>la</strong> bimba; ne<br />

ho par<strong>la</strong>to con il mio me<strong>di</strong>co il quale mi ha detto che era impossibile.<br />

Ne ho par<strong>la</strong>to anche in ospedale, quando ho partorito, ma non mi<br />

hanno creduta (specifico che io ho un buon rapporto con il mio corpo<br />

ed ho sempre saputo in quale posizione era il piccolo che portavo in<br />

grembo, sia il primo bambino, sia <strong>la</strong> seconda figlia ). Durante tutta <strong>la</strong><br />

gravidanza, soprattutto verso <strong>la</strong> fine, sentivo dei movimenti <strong>di</strong>versi,<br />

rispetto al primo bambino e avevo l’impressione che il mio corpo non<br />

riconoscesse il suo. Quando è nata <strong>la</strong> bimba ed ho visto le crisi epilettiche<br />

che aveva, le ho associate a quello che faceva in pancia”.<br />

Nel racconto <strong>di</strong> questa esperienza traspare molta rabbia e <strong>la</strong><br />

mamma afferma che il futuro è sempre stato per lei un punto interrogativo,<br />

infatti, ancora oggi, non è stata possibile una <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> precisa.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo con l’esperienza dei genitori <strong>di</strong> una bimba <strong>di</strong> due<br />

anni, affetta da artogriposi congenita. Ricordano le parole dell’infermiera<br />

che al<strong>la</strong> nascita ha detto: “Voi sapete com’è <strong>la</strong> situazione? Non<br />

è bel<strong>la</strong>. Vada al reparto <strong>di</strong> terapia intensiva.” In terapia intensiva:<br />

“La bambina ha un po’ <strong>di</strong> problemi alle gambe, alle braccia, al<strong>la</strong><br />

schiena”.<br />

I genitori sottolineano che sarebbe importante che <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

fosse fatta da una persona capace <strong>di</strong> creare una situazione <strong>di</strong> rapporto<br />

empatico con i genitori e che <strong>di</strong>ventasse interme<strong>di</strong>ario comunicativo<br />

tra i me<strong>di</strong>ci ed i genitori.<br />

Questi genitori raccontano: “ Durante l’ultima ecografia, eseguita<br />

una settimana prima del parto, ci è stato fatto intendere che <strong>la</strong> situazione<br />

era <strong>di</strong>fficile, perché non avevano mai visto un caso simile ed il<br />

feto era troppo grande per poter capire cosa ci fosse. Nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

rara <strong>di</strong> nostra figlia, tutte le artico<strong>la</strong>zioni sono in anchilosi, i muscoli<br />

59


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 60<br />

poco sviluppati e atrofizzati, con ipotonia generalizzata. Per i bimbi<br />

affetti da artogriposi multip<strong>la</strong> congenita è <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

ricevere cure adeguate e corrette nei primissimi giorni <strong>di</strong> vita. La<br />

<strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale ha un ruolo fondamentale soprattutto per <strong>la</strong> famiglia<br />

e gli specialisti perché tutti possano avere il tempo <strong>di</strong> informarsi<br />

e organizzarsi. Lo stato <strong>di</strong> artogriposi multip<strong>la</strong> congenita è facilmente<br />

osservabile nelle ecografie, viste le ec<strong>la</strong>tanti deformazioni degli<br />

arti e l’eccessivo iposviluppo dei muscoli che causa l’immobilità del<br />

feto. La primissima <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> a noi è stata fatta<br />

dall’infermiera nel corridoio. Quin<strong>di</strong>ci minuti dopo al T.I.N (terapia<br />

intensiva neonatale), il pe<strong>di</strong>atra paziente e comprensivo mi ha dato<br />

(<strong>di</strong>ce il papà) le informazioni con calma, aspettando che in qualche<br />

modo, le riuscissi a “<strong>di</strong>gerire”. La bimba è nata con asfissia perinatale<br />

dal<strong>la</strong> quale si è ripresa spontaneamente in <strong>di</strong>eci minuti, completamente<br />

incapace <strong>di</strong> muovere qualsiasi parte del corpo perché bloccata,<br />

con deformazioni a tutti gli arti, spina dorsale e capo bloccati in iperlordosi.<br />

Il decorso ospedaliero è stato lungo e <strong>di</strong>fficile. Vista <strong>la</strong> sofferenza<br />

fisica del<strong>la</strong> bimba e i suoi continui arresti respiratori, un pe<strong>di</strong>atra<br />

del T.I.N. ci confessò, piangendo, che sperava non dovesse soffrire<br />

troppo prima <strong>di</strong> andarsene. Così noi non potemmo far altro che cercare<br />

<strong>di</strong> stare vicino a nostra figlia. Dopo tre mesi passati tra <strong>la</strong> vita e<br />

<strong>la</strong> morte, davanti a nostra figlia, bucata da tutte le parti, nelle cosce,<br />

nelle gambe, sotto il collo, nelle braccia, sui pie<strong>di</strong>, sulle mani, per<br />

svariati tentativi falliti ad inserire una flebo, ci veniva proposto <strong>di</strong> fare<br />

una tracheotomia, in modo <strong>di</strong> attaccar<strong>la</strong> ad un respiratore. Ci opponemmo,<br />

dopo mille dubbi e domande, <strong>la</strong> bimba si riprese da so<strong>la</strong><br />

molto lentamente. Mia moglie <strong>di</strong>sse “Se ha poco da vivere, che almeno<br />

si goda <strong>la</strong> sua mamma”. Così informò i dottori che voleva prender<strong>la</strong><br />

in braccio e darle da mangiare. Da quel momento, non ha mai<br />

più avuto nessuna crisi respiratoria, né car<strong>di</strong>aca. E nel giro <strong>di</strong> due<br />

mesi (all’età <strong>di</strong> cinque mesi) sorrise, mangiò al biberon e uscì dall’ospedale.<br />

Siamo tornati più volte in ospedale, oltre che per le infinite<br />

visite, per far ammirare ai dottori il miracolo <strong>di</strong> una bimba data per<br />

spacciata che ha saputo stupire e meravigliare con i suoi sì al<strong>la</strong> vita.”<br />

Nota dei genitori:<br />

Quello che ci sembrò assurdo, pur in un dolore così grande per i<br />

genitori, è che nessun me<strong>di</strong>co avanzò, se pur terribile argomento, il<br />

concetto <strong>di</strong> accanimento terapeutico. Non esiste un comitato etico che<br />

segua l’équipe e i genitori nelle situazioni <strong>di</strong> confine come <strong>la</strong> nostra.<br />

Fu assurdo il non incoraggiare, anche in un caso così terribile dove<br />

le sorti <strong>di</strong> vita erano fortemente in <strong>di</strong>scussione, il contatto fisico con<br />

<strong>la</strong> mamma. Quello che poi si rivelò decisivo nel<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Giulia.<br />

Fu terribile anche dover affrontare le parole fredde, dure e <strong>di</strong>staccate<br />

<strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>ci e infermieri che senza alcuna pietà par<strong>la</strong>rono<br />

del<strong>la</strong> situazione senza essere bene informati e incaricati.<br />

Proposta: sarebbe bello, se mai fosse possibile, l’esistenza <strong>di</strong> una<br />

terza persona che faccia da collegamento tra l’équipe me<strong>di</strong>ca e i geni-<br />

60


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 61<br />

tori del bimbo. Una persona che abbia una preparazione <strong>di</strong> base in<br />

me<strong>di</strong>cina, che sia esperta nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>, che sappia quin<strong>di</strong><br />

comprendere le parole dei me<strong>di</strong>ci e sappia seguire emotivamente <strong>la</strong><br />

famiglia nel suo percorso ospedaliero. Una persona che raccolga tutte<br />

le informazioni me<strong>di</strong>che, che sappia me<strong>di</strong>are con <strong>la</strong> famiglia e che sia<br />

il suo punto <strong>di</strong> riferimento. Il compito <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are con <strong>la</strong> famiglia<br />

viene <strong>la</strong>sciato esclusivamente ai me<strong>di</strong>ci e al<strong>la</strong> loro capacità personale:<br />

spesso manca una preparazione adeguata ed un’attenzione rispettosa<br />

al<strong>la</strong> sofferenza. In momenti così <strong>di</strong>fficili le parole dei me<strong>di</strong>ci, o<br />

chi per loro, possono avere un’enorme peso nel<strong>la</strong> vita delle persone.”<br />

L’esplicita richiesta <strong>di</strong> un rapporto empatico fa comprendere come<br />

i neogenitori <strong>di</strong> un figlio <strong>di</strong>sabile attendano, soprattutto da chi comunica<br />

<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, un atteggiamento senza false o pietistiche commiserazioni<br />

ma piuttosto <strong>di</strong> comprensione dei problemi e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

ciascuna famiglia e <strong>di</strong> ogni bambino <strong>di</strong>sabile.<br />

Chi comunica deve infondere sicurezza perché i genitori possano<br />

avere fiducia nelle proprie capacità genitoriali e permettere al proprio<br />

figlio <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> adattamento. La sicurezza<br />

che i genitori richiedono non può essere trasmessa con frasi<br />

fatte ma con suggerimenti concreti; è sempre costante <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong><br />

una buona conoscenza delle <strong>di</strong>verse patologie, da parte <strong>di</strong> chi è preposto<br />

al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>.<br />

I genitori spesso reagiscono con rabbia, quando il personale me<strong>di</strong>co<br />

o infermieristico si vanta del proprio sapere e non si preoccupa<br />

delle persone coinvolte nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Chi comunica deve rispettare i tempi <strong>di</strong> maturazione dei genitori<br />

e del bambino <strong>di</strong>sabile, deve <strong>di</strong>re <strong>la</strong> “verità” con gradualità, nel<br />

rispetto e nell’ascolto sia dei genitori sia del bambino.<br />

61


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 62<br />

2.1.2 LE ESPERIENZE RIFERITE DAI MEDICI, DALLE<br />

OSTETRICHE E DALLE INFERMIERE<br />

La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> che accompagna <strong>la</strong><br />

nascita <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile segna, nel bene e nel<br />

male, <strong>la</strong> traiettoria del suo progetto <strong>di</strong> vita.<br />

Vittorio Venuti<br />

Come risulta nelle pagine precedenti, i genitori raccontano <strong>di</strong><br />

avere ricevuto <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità per il loro<br />

figlio nelle circostanze più varie, con modalità <strong>di</strong>fformi, talvolta sbrigative,<br />

rievocate sempre con luci<strong>di</strong>tà e spesso, anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

molto tempo, con amarezza.<br />

Ogni aspetto del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> - come, dove, quando - è ricordato<br />

come un passaggio doloroso e cruciale che ha <strong>la</strong>sciato in ciascuno<br />

segni profon<strong>di</strong>.<br />

Dal<strong>la</strong> riflessione e dall’analisi dei vissuti che i genitori del CEPIM<br />

conoscono a fondo si è delineata <strong>la</strong> traccia per definire le finalità e<br />

costruire gli strumenti <strong>di</strong> questo settore del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti del<strong>la</strong> ricerca<br />

L’obiettivo: rilevare, in 11 Punti Nascita pubblici <strong>di</strong> Torino e<br />

Provincia, le modalità con cui viene comunicata ai genitori, sia in<br />

fase prenatale, sia in fase perinatale, <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità per il<br />

figlio.<br />

Il campione<br />

Campo <strong>di</strong> indagine:<br />

• Ospedali S. Anna – Regina Margherita, Martini, Maria Vittoria,<br />

Mauriziano (Torino); Ospedale <strong>di</strong> Rivoli; Ospedale <strong>di</strong> Ciriè;<br />

Ospedale Civico <strong>di</strong> Chivasso; Ospedale Santa Croce <strong>di</strong><br />

Moncalieri; Ospedale <strong>di</strong> Chieri, Ospedale <strong>di</strong> Carmagno<strong>la</strong>.<br />

Testimoni privilegiati dell’indagine:<br />

• <strong>di</strong>rettori* <strong>di</strong> Struttura Complessa dell’area ginecologica e dell’area<br />

pe<strong>di</strong>atrica<br />

• ginecologi, ecografisti, neonatologi, pe<strong>di</strong>atri, me<strong>di</strong>ci appartenenti<br />

anche ad altri ambiti <strong>di</strong> specializzazione, comunque competenti<br />

a comunicare <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

• ostetriche<br />

• infermiere<br />

*questo livello professionale comprende anche figure equiparate che possano<br />

autorevolmente attestare l’esistenza o meno, nei reparti <strong>di</strong> cui hanno responsabilità,<br />

<strong>di</strong> una prassi con<strong>di</strong>visa per <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

62


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 63<br />

I questionari<br />

I questionari, anonimi, proposti in autosomministrazione erano<br />

così strutturati:<br />

• dati re<strong>la</strong>tivi ai compi<strong>la</strong>tori<br />

• domande con risposte chiuse, a scelta multip<strong>la</strong><br />

• spazio libero al termine del questionario per annotazioni personali<br />

(integrazioni, suggerimenti, considerazioni….)<br />

• richiesta ai compi<strong>la</strong>tori <strong>di</strong> inserire in busta chiusa e separata dal<br />

questionario i propri dati personali in caso <strong>di</strong> interesse a ricevere<br />

informazioni sugli sviluppi del<strong>la</strong> ricerca<br />

Le domande si proponevano <strong>di</strong> rilevare come avviene, nelle pratica<br />

concreta, <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, scomposta nei passaggi<br />

essenziali - chi comunica, a chi, quando, dove , come……-<br />

puntigliosamente registrati nel<strong>la</strong> memoria dei genitori.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> ricerca/oggetto delle domande:<br />

• l’esistenza o meno, nei reparti <strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong> una prassi con<strong>di</strong>visa<br />

<strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità prenatale e<br />

perinatale; le modalità <strong>di</strong> una “prassi ottimale” possibile qualora<br />

mancasse nel reparto una prassi con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

(domande destinate a Direttori <strong>di</strong> Struttura Complessa)<br />

• le modalità personali utilizzate per comunicare <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

(domande destinate a me<strong>di</strong>ci, ostetriche e infermiere)<br />

• le <strong>di</strong>fficoltà nell’effettuare <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> e il coinvolgimento<br />

emotivo (domande destinate a tutte le categorie)<br />

La <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> alcune domande, in re<strong>la</strong>zione al <strong>di</strong>fferente<br />

ruolo professionale dei destinatari, si è proposta <strong>di</strong><br />

• ottenere un dato sicuro sull’esistenza e sull’utilizzo <strong>di</strong> una prassi<br />

con<strong>di</strong>visa per <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, in quanto riconducibile<br />

al “<strong>di</strong>chiarato” <strong>di</strong> un responsabile del reparto<br />

• comporre un quadro del<strong>la</strong> situazione in essere nel<strong>la</strong> routine quoti<strong>di</strong>ana<br />

rilevabile dal “<strong>di</strong>chiarato” <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci, ostetriche, infermiere<br />

(in<strong>di</strong>pendentemente dall’esistenza o meno, nei reparti, <strong>di</strong> una<br />

prassi con<strong>di</strong>visa)<br />

• far emergere proposte <strong>di</strong> buone pratiche, suggerite dall’esperienza<br />

I questionari, preparati con <strong>la</strong> consulenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> due ginecologi,<br />

un pe<strong>di</strong>atra e un’ostetrica, sono stati successivamente testati<br />

me<strong>di</strong>ante l’autosomministrazione ad alcuni me<strong>di</strong>ci che ne hanno<br />

valutato positivamente l’adeguatezza.<br />

La col<strong>la</strong>borazione delle Strutture Sanitarie<br />

La fase dei contatti con le Strutture Sanitarie è stata partico<strong>la</strong>rmente<br />

<strong>la</strong>boriosa e delicata soprattutto perché si è voluto intenzionalmente<br />

rispettare <strong>la</strong> sequenza dei percorsi gerarchici interni.<br />

63


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 64<br />

Previo appuntamento, sono stati contattati 8 Direttori Sanitari, 4<br />

Primari dell’area ginecologica e 7 dell’area pe<strong>di</strong>atrica, 1 Neuropsichiatra<br />

infantile, 1 Pe<strong>di</strong>atra.<br />

Nel corso dei colloqui è stato consegnato il testo del Progetto, ne<br />

sono state illustrate le motivazioni, le artico<strong>la</strong>zioni e le finalità<br />

generali.<br />

Si è posta anche partico<strong>la</strong>re cura nell’evidenziare l’estensione dell’indagine<br />

ad altri testimoni privilegiati – genitori, giovani – mirata<br />

a far emergere <strong>la</strong> trasversalità sociale del tema dell’accoglienza<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Tutti gli interlocutori hanno riservato all’iniziativa un’attenzione<br />

partecipe e si sono resi <strong>di</strong>sponibili ad estendere l’informazione ai<br />

colleghi destinatari dei questionari.<br />

In alcune Strutture l’argomento era già stato oggetto <strong>di</strong> riflessione<br />

e <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong> formazione, in tutte ha suscitato interesse anche <strong>di</strong><br />

prospettiva, rispetto agli esiti e agli sviluppi.<br />

In ciascuna Struttura si è convenuto <strong>di</strong> gestire all’interno, attraverso<br />

un referente, <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione e il ritiro dei questionari.<br />

Sono stati raccolti complessivamente 181 questionari <strong>di</strong> cui 175<br />

vali<strong>di</strong> per l’analisi: 16 primari, 107 me<strong>di</strong>ci, 39 ostetriche, 13 infermiere.<br />

In sostituzione del questionario, due me<strong>di</strong>ci hanno scelto <strong>di</strong> consegnare<br />

un documento che illustra in dettaglio alcune modalità da<br />

seguire nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> perinatale.<br />

Per raccogliere ancora opinioni, in<strong>di</strong>cazioni e proposte anche attraverso<br />

una libera <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> gruppo è stato realizzato un focus<br />

group presso il Centro <strong>di</strong>strettuale per <strong>la</strong> salute del<strong>la</strong> donna, <strong>ASL</strong> 1,<br />

via S. Secondo 29 bis, situato in un vasto territorio in cui sono<br />

assenti “punti nascita”.<br />

Al focus hanno partecipato 10 persone: ginecologi, pe<strong>di</strong>atri, psicologi,<br />

ostetriche, infermiere, assistente sanitaria.<br />

I “Suggerimenti” e le “Considerazioni” che seguono comprendono<br />

anche in sintesi i contributi dei due me<strong>di</strong>ci e dei partecipanti al<br />

focus.<br />

Per il dettaglio dell’analisi dei dati si rimanda il lettore al Capitolo<br />

III, “La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità: dati, criticità,<br />

riflessioni e prospettive”<br />

Qui ci si limita ad alcune osservazioni.<br />

I dati emersi non sono esaustivi. Il questionario proposto, a<br />

domande chiuse, non era certamente lo strumento più adatto a foto-<br />

64


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 65<br />

grafare una situazione così complessa come quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità dove sono in gioco tante variabili<br />

connesse a situazioni umane, emotive e cliniche così <strong>di</strong>verse.<br />

Per questo inizialmente si era scelto <strong>di</strong> rilevare i dati con un’intervista<br />

semistrutturata che sarebbe stata sicuramente uno strumento più<br />

adeguato e più arricchente per <strong>la</strong> ricerca.<br />

Questa modalità si è rive<strong>la</strong>ta però impraticabile per <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

fare interviste in un contesto organizzativo tanto complesso quale<br />

quello ospedaliero.<br />

Questi dati permettono comunque <strong>di</strong> completare il quadro dei<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> accogliere <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità indagati, in altri contesti, nei settori<br />

del<strong>la</strong> ricerca destinate ai genitori e ai giovani. E al tempo stesso si<br />

configurano come una rassegna variegata e complessa delle buone<br />

pratiche e delle criticità ricorrenti nei punti nascita.<br />

Possono dunque essere proposti come contributo da cui partire<br />

per suscitare il <strong>di</strong>battito e come sollecitazione per approfon<strong>di</strong>re ed<br />

estendere <strong>la</strong> riflessione.<br />

Considerato il numero dei questionari raccolti, si può <strong>di</strong>re che <strong>la</strong><br />

risposta, in percentuale, è stata buona.<br />

È alto il numero (42) dei compi<strong>la</strong>tori che hanno inserito in busta<br />

chiusa e separata dal questionario i propri dati identificativi per essere<br />

ricontattati e ricevere informazioni sugli sviluppi del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Pochi per contro hanno aggiunto integrazioni nello spazio apposito<br />

al termine delle domande chiuse, ma hanno dato numerosi suggerimenti<br />

meritevoli <strong>di</strong> essere segna<strong>la</strong>ti.<br />

La sintesi che segue riporta quanto è stato segna<strong>la</strong>to dai me<strong>di</strong>ci,<br />

dalle ostetriche e dalle infermiere.<br />

Suggerimenti<br />

• attivazione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

• corsi <strong>di</strong> informazione/formazione/<strong>comunicazione</strong> (anche obbligatori)<br />

• servizi <strong>di</strong> supporto psicologico destinati a me<strong>di</strong>ci, ostetriche e<br />

infermiere<br />

• <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale informativo scritto da dare ai genitori<br />

• introduzione <strong>di</strong> occasioni per confronti e scambi tra i reparti <strong>di</strong><br />

ginecologia e <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria, eventualmente con una “supervisione”<br />

• coinvolgimento del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia<br />

• creazione <strong>di</strong> un collegamento tra <strong>la</strong> struttura ospedaliera dove il<br />

neonato patologico trascorre il primo periodo <strong>di</strong> vita ed i Servizi<br />

territoriali/le Associazioni che interverranno dopo <strong>la</strong> <strong>di</strong>missione;<br />

trasmissione delle informazioni tramite una lettera <strong>di</strong> <strong>di</strong>missio-<br />

65


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 66<br />

ne infermieristica che evidenzi i principali problemi riscontrati<br />

durante <strong>la</strong> degenza<br />

• incremento del personale infermieristico<br />

Considerazioni<br />

La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, in genere, avviene per gra<strong>di</strong> ed<br />

è un processo che si svolge nel tempo.<br />

La modalità con cui avviene <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

determina il modo con cui il bambino viene accolto in famiglia.<br />

Il bambino, in tutti i casi in cui è possibile, deve essere presente<br />

durante <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> perché è <strong>di</strong> lui che si par<strong>la</strong>. I genitori,<br />

vedendo il loro bimbo vicino, lo definiscono nel<strong>la</strong> sua realtà.<br />

Il me<strong>di</strong>co deve avere “capacità <strong>di</strong> comunicare”, una abilità tecnica<br />

che gli consente <strong>di</strong> instaurare con altre persone una <strong>comunicazione</strong><br />

efficace.<br />

I genitori devono sentirsi ascoltati, capiti e non giu<strong>di</strong>cati e devono<br />

poter trovare negli operatori sanitari il ”tramite” per gestire <strong>la</strong> vita<br />

familiare futura, un punto <strong>di</strong> sostegno solido per accettare <strong>la</strong> nuova<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita.<br />

La decisione <strong>di</strong> sottoporsi ad una tecnica <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale<br />

invasiva comporta un certo grado <strong>di</strong> stress, legato al<strong>la</strong> scelta successiva.<br />

L’ostetrica in questo frangente non svolge soltanto un ruolo tecnico,<br />

ma anche re<strong>la</strong>zionale e <strong>di</strong> contenimento dell’ansia.<br />

66


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 67<br />

2.2 LA PERCEZIONE DELLA DISABILITA’<br />

Sono madre <strong>di</strong> un ragazzo con grave <strong>di</strong>sabilità<br />

intellettiva e motoria e, da ventisei anni, sono volontaria<br />

al CEPIM-Centro Persone Down. Ho dunque<br />

incontrato nel<strong>la</strong> mia vita moltissime persone <strong>di</strong>sabili,<br />

<strong>di</strong> ogni età e <strong>di</strong> ogni gravità e non mi rassegno a sentire<br />

qualificare queste persone come infelici. La loro felicità<br />

o infelicità <strong>di</strong>pende, esattamente come per tutti gli<br />

altri, dal carattere, dal sapersi accettare come si è, dall’affetto,<br />

dall’amicizia, dal<strong>la</strong> “prossimità” degli altri,<br />

dall’appartenere ad una comunità, dal poter avere un<br />

progetto <strong>di</strong> vita. Abbinare l’han<strong>di</strong>cap con l’infelicità<br />

significa privare le persone <strong>di</strong>sabili del<strong>la</strong> loro umanità.<br />

E questo è un torto imperdonabile.<br />

Maria Federica Daviso<br />

Il vissuto raccontato dai genitori e le esperienze riferite dai me<strong>di</strong>ci<br />

e dal personale sanitario hanno permesso <strong>di</strong> intravedere fatiche,<br />

ansie, <strong>di</strong>fficoltà, ma anche tante risorse affettive, volontà operose e<br />

competenze professionali.<br />

I dati che seguono permettono ora <strong>di</strong> ampliare <strong>la</strong> visuale esplorando,<br />

attraverso altri testimoni non <strong>di</strong>rettamente coinvolti e appartenenti<br />

al<strong>la</strong> fascia dei giovani, il livello <strong>di</strong> maturazione <strong>di</strong> una coscienza<br />

sociale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità, percepita come evento non straor<strong>di</strong>nario presente<br />

in ogni vita.<br />

2.2.1 LA PERCEZIONE DELLA DISABILITÀ TESTIMONIATA<br />

DA GIOVANI COPPIE CON FIGLI NORMODOTATI<br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti del<strong>la</strong> ricerca<br />

L’obiettivo: rilevare le sensazioni <strong>di</strong> coppie giovani, con figli normodotati,<br />

provate a seguito del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile<br />

nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse del proprio figlio e le possibili reazioni personali nell’eventualità<br />

<strong>di</strong> attendere un figlio <strong>di</strong>sabile<br />

Il campione: giovani coppie con figli normodotati che frequentano<br />

i seguenti Ni<strong>di</strong> e Scuole d’infanzia comunali: via Vittime <strong>di</strong><br />

Bologna, via Servais, via P. Paoli, via Cavagnolo.<br />

67


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 68<br />

La col<strong>la</strong>borazione dei Soggetti Istituzionali<br />

Per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un ampio campione, anche per questo settore del<strong>la</strong><br />

ricerca, ci si è rivolti all’Assessorato ai Servizi Educativi del<br />

Comune <strong>di</strong> Torino. La Responsabile <strong>di</strong> Nucleo Pedagogico ha illustrato<br />

alle famiglie del campione le motivazioni e gli obiettivi del<strong>la</strong><br />

ricerca ed ha gestito, con grande <strong>di</strong>sponibilità, <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione e <strong>la</strong><br />

raccolta dei questionari compi<strong>la</strong>ti.<br />

Il questionario, anonimo e in autosomministrazione, ha proposto<br />

all’attenzione delle coppie giovani domande chiuse a scelta multip<strong>la</strong><br />

aventi per oggetto le sensazioni provate a seguito del<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse del proprio figlio e le possibili<br />

reazioni personali nel caso in cui sapessero <strong>di</strong> attendere un<br />

figlio <strong>di</strong>sabile.<br />

Sono stati raccolti e analizzati 100 questionari.<br />

La gravidanza è quasi sempre accompagnata da una certa ansia e<br />

timore <strong>di</strong> anomalie ed imperfezioni del feto e quin<strong>di</strong> quasi tutte le<br />

future mamme ricorrono ad accertamenti ed esami ecografici, durante<br />

<strong>la</strong> gravidanza.<br />

Talvolta i futuri genitori si <strong>di</strong>fendono dall’intrusione ecografia e <strong>la</strong><br />

rifiutano (è molto significativo quando una coppia non desidera, ad<br />

esempio, conoscere il sesso del bambino prima che venga al<strong>la</strong> luce,<br />

privilegia così una scelta che <strong>la</strong>scia spazio al<strong>la</strong> “sorpresa”, rispetto al<strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> “conoscere” prima del<strong>la</strong> nascita il proprio bambino).<br />

Ogni genitore “pensa” o “spera” che il proprio bambino sia felice<br />

e goda <strong>di</strong> una buona salute, che “<strong>di</strong>venti un adulto sano e possa prendere<br />

il suo posto nel mondo”.<br />

I genitori che vengono a conoscere che il loro piccolo, in gravidanza<br />

è stato visto “normale”, sono rassicurati ed acquistano un atteggiamento<br />

<strong>di</strong> serenità.<br />

Quando invece qualcosa va male e si prospetta un evento su cui<br />

non è possibile nessun controllo, improvvisamente, ci si sente proiettati<br />

in una situazione che, fino a quel momento, si considerava appartenere<br />

solo ad altri. I genitori e <strong>la</strong> madre in partico<strong>la</strong>re, vivono dolore,<br />

incertezza e confusione: inaspettatamente si trovano a confrontarsi<br />

con una situazione sul<strong>la</strong> quale , solitamente, non hanno avuto alcuna<br />

informazione o esperienza.<br />

“Nessuno decide <strong>di</strong> avere un bambino han<strong>di</strong>cappato… eppure ciò<br />

accade”.<br />

Negli ultimi anni me<strong>di</strong>ci, psicologi, pedagogisti, sociologi e politici<br />

si occupano del<strong>la</strong> persona <strong>di</strong>sabile nel<strong>la</strong> consapevolezza <strong>di</strong> trovarsi<br />

<strong>di</strong> fronte a problematiche che necessitano <strong>di</strong> essere affrontate e<br />

risolte, se lo stato e <strong>la</strong> società in cui viviamo vogliono avere il <strong>di</strong>ritto<br />

agli appel<strong>la</strong>tivi <strong>di</strong> “ sociale” ed “umanitario”.<br />

La <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale precede e accompagna <strong>la</strong> nascita del bambi-<br />

68


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 69<br />

no e permette <strong>di</strong> rilevare nel feto anomalie cromosomiche o genetiche<br />

alle quali spesso sono associate con<strong>di</strong>zioni patologiche.<br />

Le <strong>di</strong>verse procedure rivolte a fornire informazioni <strong>di</strong>fferenziate<br />

sullo stato <strong>di</strong> salute del feto possono essere più o meno invasive e <strong>di</strong><br />

conseguenza anche i rischi connessi variano.<br />

Quasi assoluto è il ricorso all’ecografia (88%), procedura non<br />

invasiva, innocua sia per <strong>la</strong> madre, sia per il figlio, utile a stabilire l’epoca<br />

esatta del<strong>la</strong> gravidanza, a valutare <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>re crescita del feto ed<br />

a rilevare eventuali malformazioni o <strong>di</strong>fetti. Segue il ricorso al “tritest”<br />

(65%) che si può effettuare già al<strong>la</strong> nona settimana <strong>di</strong> gestazione,<br />

anche se i risultati sono gravati da incertezze e può considerarsi<br />

più un esame <strong>di</strong> probabilità e non un test <strong>di</strong>agnostico. Molto frequente<br />

è poi l’amniocentesi (33%), esame <strong>di</strong> natura invasiva che comporta<br />

un rischio, se pur piccolo, <strong>di</strong> aborto.<br />

Talvolta le resistenze <strong>di</strong> alcune coppie verso gli accertamenti<br />

necessari per una <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale sono molto profonde, anche per<br />

evitare <strong>la</strong> situazione in cui si può rendere necessaria una decisione<br />

sul<strong>la</strong> sorte del concepito. Le possibili conoscenze prenatali, il potere<br />

sul<strong>la</strong> vita del nascituro e le responsabilità morali sono aspetti importanti<br />

e spesso drammatici che, pongono le coppie che si accingono a<br />

mettere al mondo un figlio <strong>di</strong> fronte a scelte <strong>di</strong>fficili, dolorose e sicuramente<br />

personali. Le scelte <strong>di</strong> questi genitori, incluso l’aborto o <strong>la</strong><br />

gestazione fino al termine <strong>di</strong> un feto ma<strong>la</strong>to, devono sempre e comunque<br />

essere rispettate e protette; <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> deve essere offerta anche<br />

a coloro che, a priori, si oppongono all’aborto ed intendono prepararsi<br />

al<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un bambino con una patologia.<br />

Le famiglie con figli normodotati che hanno partecipato al questionario,<br />

conoscono e ricordano soprattutto le patologie <strong>di</strong> parenti ed<br />

amici <strong>di</strong>sabili: sono presenti maggiormente i deficit motori, segue <strong>la</strong><br />

sindrome <strong>di</strong> Down, poi i deficit sensoriali ed infine il ritardo mentale.<br />

Inoltre, per quanto riguarda <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un compagno con <strong>di</strong>sabilità<br />

nel<strong>la</strong> sezione del proprio figlio, i genitori affermano che <strong>la</strong> loro<br />

sensazione iniziale <strong>di</strong> interesse, curiosità, <strong>di</strong>sponibilità, in<strong>di</strong>fferenza,<br />

<strong>di</strong>sagio, preoccupazione, senso <strong>di</strong> solidarietà, senso <strong>di</strong> avversione,<br />

senso <strong>di</strong> rifiuto o altro, non si è mo<strong>di</strong>ficata nel tempo, se non in senso<br />

positivo. I genitori pensano che un compagno con <strong>di</strong>sabilità possa<br />

essere un’esperienza positiva per <strong>la</strong> quasi totalità dei casi (97%).<br />

I genitori coinvolti nel questionario ritengono molto carente, invece,<br />

<strong>la</strong> sensibilizzazione e l’informazione circa <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Al<strong>la</strong> domanda: “Come reagirebbe se sapesse <strong>di</strong> attendere un figlio<br />

con <strong>di</strong>sabilità?”, quasi tutti si informerebbero sul<strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> patologia<br />

e sul<strong>la</strong> futura qualità <strong>di</strong> vita del bambino ed insieme con il partner,<br />

prenderebbero le eventuali necessarie decisioni.<br />

69


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 70<br />

Una buona percentuale si rivolgerebbe ad un esperto e molti genitori<br />

desidererebbero anche un confronto con persone che abbiano vissuto<br />

<strong>la</strong> stessa esperienza; inferiore è <strong>la</strong> percentuale, invece, <strong>di</strong> chi si<br />

rivolgerebbe ad un consultorio ed infine <strong>di</strong> chi ne parlerebbe con altri<br />

congiunti.<br />

Per quanto riguarda, poi, un’eventuale scelta <strong>di</strong> interruzione del<strong>la</strong><br />

gravidanza (59%), incide molto pesantemente <strong>la</strong> considerazione del<strong>la</strong><br />

qualità <strong>di</strong> vita futura del figlio e <strong>la</strong> paura <strong>di</strong> mettere al mondo un<br />

bambino destinato ad una vita infelice (94,2%). È determinante anche<br />

<strong>la</strong> sensazione <strong>di</strong> inadeguatezza a crescere un bambino <strong>di</strong>sabile, situazione<br />

che spaventa circa il 66% dei genitori che optano per l’interruzione<br />

del<strong>la</strong> gravidanza.<br />

Minori sono le paure legate al<strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli equilibri familiari<br />

e <strong>di</strong> coppia, compresa <strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli altri figli. La tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> salute psichica del<strong>la</strong> madre è inoltre, il motivo meno considerato<br />

nel<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> interruzione del<strong>la</strong> gravidanza (40%).<br />

Per chi sceglierebbe, a priori, <strong>di</strong> proseguire <strong>la</strong> gravidanza, <strong>la</strong> motivazione<br />

maggiore è <strong>la</strong> convinzione che il nascituro non sarà necessariamente<br />

infelice (79%) ed un’alta percentuale (72%) sostiene che<br />

l’evento possa, anzi, essere un’esperienza <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> ricchezza<br />

per l’intera famiglia.<br />

La scelta <strong>di</strong> continuare <strong>la</strong> gravidanza non è determinata soprattutto<br />

da motivi religiosi (38,7%) o morali (54%) ma, piuttosto dal<strong>la</strong> considerazione<br />

e dal rispetto del bambino <strong>di</strong>sabile , futura persona adulta<br />

da conoscere e con <strong>la</strong> quale convivere.<br />

2.2.2 LA PERCEZIONE DELLA DISABILITÀ TESTIMONIATA<br />

DA STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI E<br />

DELL’UNIVERSITÀ<br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti del<strong>la</strong> ricerca<br />

L’obiettivo: rilevare se e come l’esperienza sco<strong>la</strong>stica, vissuta con<br />

compagni <strong>di</strong>sabili, ha contribuito a maturare <strong>la</strong> consapevolezza<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità come uno dei <strong>di</strong>versi aspetti del<strong>la</strong> normalità e <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità ad accoglier<strong>la</strong> o meno nell’ipotesi <strong>di</strong> una futura gravidanza.<br />

Il campione<br />

1. Studenti delle Scuole Secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />

Studenti delle c<strong>la</strong>ssi IV e V delle Scuole superiori ubicate in <strong>di</strong>verse<br />

zone del<strong>la</strong> città e appartenenti a <strong>di</strong>verse aree formative: umanistica,<br />

scientifica, tecnica, professionale. Le due variabili hanno<br />

70


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 71<br />

consentito <strong>di</strong> costituire un campione connotato da livelli socioculturali<br />

<strong>di</strong>versificati.<br />

Per raggiungere il campione è stata richiesta <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

delle seguenti 12 Scuole, che sono state molto <strong>di</strong>sponibili:<br />

• Liceo C<strong>la</strong>ssico “V. Alfieri”, Liceo C<strong>la</strong>ssico “M. D’Azeglio”<br />

• Liceo Scientifico “N. Copernico”, Liceo Scientifico “Gobetti”<br />

• Istituto Tecnico Commerciale “Sommellier”, Istituto Tecnico<br />

Industriale “P. Levi”, Istituto Tecnico per periti chimici “Guarrel<strong>la</strong>”,<br />

Istituto Tecnico Commerciale “R. Luxembourg”,<br />

• Istituto Professionale per il commercio “Giulio”, Istituto Professionale<br />

“Monti”, Istituto Alberghiero “Colombatto”, Istituto Professionale<br />

per <strong>la</strong> pubblicità “Steiner".<br />

Sono stati incontrati, previo appuntamento, i Presi<strong>di</strong> e/o i docenti<br />

delegati che hanno manifestato interesse per l’iniziativa, hanno<br />

in<strong>di</strong>viduato le c<strong>la</strong>ssi adeguate e le modalità organizzative <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> spazio per <strong>la</strong> somministrazione dei questionari.<br />

Questi incontri e quelli successivi con alcune delle c<strong>la</strong>ssi designate<br />

sono stati occasioni proficue <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

sui temi oggetto del<strong>la</strong> ricerca.<br />

La somministrazione dei questionari è stata effettuata nelle c<strong>la</strong>ssi,<br />

in orario sco<strong>la</strong>stico, dal preside o da un docente o <strong>di</strong>rettamente dall’incaricato<br />

del CEPIM .<br />

2. Studenti universitari<br />

Studenti iscritti a 15 facoltà <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>verse, umanistiche o scientifiche:<br />

Dams, Giurisprudenza, Psicologia, Lettere, Lingue, Scienze<br />

dell’Educazione, Scienze del<strong>la</strong> Comunicazione, Scienze Politiche;<br />

Architettura, Economia e Commercio, Farmacia, Geologia,<br />

Ingegneria, Matematica, Me<strong>di</strong>cina.<br />

Nelle facoltà <strong>di</strong> Architettura e <strong>di</strong> Geologia, grazie al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

degli insegnanti, <strong>la</strong> somministrazione dei questionari è avvenuta<br />

<strong>di</strong>rettamente in c<strong>la</strong>sse, negli altri casi gli studenti sono stati<br />

reclutati casualmente in sede <strong>di</strong> facoltà e invitati a rispondere al<br />

questionario.<br />

Il questionario è stato anche proposto a 33 studenti universitari che<br />

svolgono attività <strong>di</strong> volontariato presso il CEPIM. Questo ha permesso<br />

<strong>di</strong> verificare se <strong>la</strong> frequentazione assidua con persone Down ha<br />

maturato in questi giovani una <strong>di</strong>versa percezione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Il questionario, anonimo, ha proposto all’attenzione degli studenti<br />

domande chiuse a scelta multip<strong>la</strong> aventi per oggetto l’esperienza<br />

attuale o pregressa vissuta con compagni <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse/scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabili e<br />

le possibili reazioni personali nel caso in cui sapessero <strong>di</strong> attendere<br />

un figlio <strong>di</strong>sabile nel<strong>la</strong> prospettiva <strong>di</strong> una futura genitorialità.<br />

71


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 72<br />

Hanno compi<strong>la</strong>to il questionario 385 studenti <strong>di</strong> Scuole Secondarie<br />

Superiori e 120 studenti universitari.<br />

Focus group<br />

Sono stati realizzati due focus group, uno per gli studenti delle<br />

scuole superiori ed uno per gli studenti universitari, per cui è stata<br />

scelta <strong>la</strong> metodologia basata su un brain storming libero a partire<br />

da tre aree tematiche scelte dal questionario.<br />

Dal<strong>la</strong> lettura dei questionari emerge che <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità è un fenomeno<br />

piuttosto comune: il 19% degli studenti delle scuole superiori e il<br />

17% degli universitari hanno parenti <strong>di</strong>sabili, circa 1/3 hanno amici<br />

<strong>di</strong>sabili, altrettanti hanno amici con figli <strong>di</strong>sabili e il 60% <strong>di</strong> chi frequenta<br />

le superiori (il 55% <strong>di</strong> chi è all’università) ha avuto nel<strong>la</strong> sua<br />

vita sco<strong>la</strong>stica compagni <strong>di</strong>sabili.<br />

La presenza <strong>di</strong> questi compagni ha generato per lo più sentimenti<br />

positivi <strong>di</strong> curiosità, interesse e soprattutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e <strong>di</strong> solidarietà<br />

(75% nelle scuole superiori e 84% negli universitari).<br />

Meno <strong>di</strong> 1/3 <strong>di</strong>chiarano preoccupazione o <strong>di</strong>sagio; <strong>la</strong> conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta ha mo<strong>di</strong>ficato in positivo <strong>la</strong> sensazione iniziale del 33% degli<br />

studenti delle superiori e del 42% degli universitari.<br />

Un dato interessante è che <strong>la</strong> quasi totalità degli studenti ritiene<br />

utile che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> attivi momenti <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

sul tema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità, mentre ciò, in realtà, non è così frequente,<br />

anche se notiamo con piacere che <strong>la</strong> percentuale aumenta del<br />

10,5% negli ultimi anni.<br />

Dopo tutta questa buona <strong>di</strong>sposizione, appare strano che il 42%<br />

dei ragazzi intervistati nelle scuole superiori (il 30% degli universitari)<br />

ritengano che alcune <strong>di</strong>sabilità siano così gravi da sconsigliare<br />

l’inserimento sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> chi ne è portatore ed ancor più che tra<br />

esse siano compresi i deficit sensoriali e ad<strong>di</strong>rittura le <strong>di</strong>fficoltà<br />

motorie.<br />

I ragazzi vengono messi poi <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> personalizzazione del<br />

problema: nel caso in cui sapessero <strong>di</strong> attendere essi stessi un figlio<br />

<strong>di</strong>sabile, sarebbero più propensi a proseguire <strong>la</strong> gravidanza o a ricorrere<br />

all’interruzione? Nelle superiori il 35% degli studenti proseguirebbe<br />

<strong>la</strong> gravidanza, il 55,5% interromperebbe e il 9,4% non risponde;<br />

tra gli universitari le percentuali sono rispettivamente il 47,5%, il<br />

42,5% e il 10%. Molto <strong>di</strong>versa è in questo caso <strong>la</strong> risposta del campione<br />

dei 33 universitari volontari del CEPIM: ben l’82% proseguirebbe<br />

<strong>la</strong> gravidanza e solo il 12% <strong>la</strong> interromperebbe. Evidentemente<br />

ancora una volta <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili inquadra il<br />

problema sotto una luce <strong>di</strong>versa.<br />

72


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 73<br />

Passando alle ragioni del<strong>la</strong> scelta, si nota che l’interruzione <strong>di</strong> gravidanza<br />

è sostenuta da motivi prevalentemente “altruistici”: il mettere<br />

al mondo un bambino destinato all’infelicità (90% degli studenti<br />

delle superiori e 84% degli universitari) e il pensare <strong>di</strong> essere inadeguati<br />

a crescere un figlio con han<strong>di</strong>cap, mentre, il salvaguardare <strong>la</strong><br />

salute psichica del<strong>la</strong> madre, unica motivazione che permette l’aborto<br />

terapeutico, è presa in considerazione solo dal 46% degli studenti<br />

delle scuole superiori e dal 29% degli universitari. In chi proseguirebbe<br />

<strong>la</strong> gravidanza, prevale nettamente l’idea che <strong>la</strong> felicità non sia<br />

necessariamente preclusa ad una persona <strong>di</strong>sabile (77% e 91% rispettivamente)<br />

ed anzi che <strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità del figlio possa costituire un’esperienza<br />

<strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> ricchezza per <strong>la</strong> famiglia.<br />

L’idea del focus è nata dall’esigenza <strong>di</strong> corroborare i dati emersi<br />

dai questionari con una raccolta <strong>di</strong> atteggiamenti e opinioni che scaturissero<br />

dal<strong>la</strong> libera <strong>di</strong>scussione in gruppo. Attraverso una valutazione<br />

dell’impatto e dell’interesse che <strong>la</strong> presentazione del progetto ha<br />

suscitato nelle scuole, dagli organi istituzionali (preside, insegnanti)<br />

agli studenti stessi, si è proceduto col selezionare un istituto superiore<br />

ed un corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea adatti per proporre e realizzare il focus group.<br />

Per quanto riguarda le scuole superiori <strong>la</strong> scelta è ricaduta sul<br />

Liceo Scientifico “Copernico” a causa <strong>di</strong> un proficuo incontro con <strong>la</strong><br />

docente <strong>di</strong> scienze, molto interessata al tema, oltre che molto <strong>di</strong>sponibile.<br />

Insieme si è scelta una c<strong>la</strong>sse IV, presentata dall’insegnante<br />

stessa come costituita da ragazzi molto sensibili e interessati al tema,<br />

dotati <strong>di</strong> buone capacità riflessive, preparati dal punto <strong>di</strong> vista scientifico<br />

sul tema, in quanto parte integrante del programma svolto.<br />

Il gruppo degli studenti si è mostrato col<strong>la</strong>borativo, anche se è<br />

stato necessario incoraggiarlo con domande e stimoli.<br />

Dal<strong>la</strong> libera <strong>di</strong>scussione è emerso che<br />

• riguardo all’esperienza personale e alle implicazioni emotive<br />

degli studenti rispetto alle persone <strong>di</strong>sabili, l’atteggiamento<br />

generale è del tipo “sono persone come noi”;<br />

• riguardo al<strong>la</strong> situazione sociale, al mondo sco<strong>la</strong>stico e del <strong>la</strong>voro,<br />

gli studenti sono molto fiduciosi rispetto a possibilità <strong>di</strong> integrazione<br />

in questi contesti delle persone <strong>di</strong>sabili, con l’idea che<br />

“le cose possano funzionare bene”;<br />

• riguardo all’atteggiamento circa il futuro ruolo <strong>di</strong> genitori (sia in<br />

caso <strong>di</strong> gravidanza a rischio, sia come genitori <strong>di</strong> un figlio <strong>di</strong>sabile)gli<br />

studenti non hanno opinioni chiare ma un generica <strong>di</strong>fficoltà<br />

a vedersi nel ruolo.<br />

In generale, i ragazzi del gruppo hanno mostrato un atteggiamento<br />

molto fiducioso, ottimista, sensibile rispetto al tema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità,<br />

portatori <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “incanto” e <strong>di</strong> “semplicità” propria del<br />

periodo adolescenziale, ma certamente positiva e propositiva.<br />

73


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 74<br />

Per quanto riguarda l’università è sembrato più utile e opportuno<br />

scegliere <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Logope<strong>di</strong>a nel<strong>la</strong> convinzione che l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> fosse vicino agli scopi e obiettivi del progetto.<br />

Il gruppo degli studenti è stato molto interessato e col<strong>la</strong>borativo.<br />

La <strong>di</strong>scussione ha messo in evidenza che<br />

• riguardo all’esperienza personale e alle implicazioni emotive gli<br />

studenti considerano frutto <strong>di</strong> “egoismo e in<strong>di</strong>vidualismo” e <strong>di</strong><br />

preconcetti il proprio e altrui atteggiamento verso le persone<br />

<strong>di</strong>sabili;<br />

• riguardo al<strong>la</strong> situazione sociale, al mondo sco<strong>la</strong>stico e <strong>la</strong>vorativo,<br />

gli studenti mostrano una buona conoscenza del<strong>la</strong> realtà e un<br />

moderato pessimismo circa <strong>la</strong> possibilità che si possa raggiungere<br />

una buona e reale integrazione;<br />

• riguardo all’atteggiamento circa il futuro ruolo <strong>di</strong> genitori, gli<br />

studenti (sia in caso <strong>di</strong> gravidanza a rischio, sia come genitori <strong>di</strong><br />

un figlio <strong>di</strong>sabile) <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> essere carenti <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong><br />

merito e <strong>di</strong> sentirsi poco preparati ad assolvere ad un compito<br />

molto gravoso e <strong>di</strong>fficile.<br />

Il gruppo degli studenti ha partecipato attivamente, con competenza<br />

emotiva, minor “incanto e semplicità” rispetto ai colleghi più giovani,<br />

talvolta mostrando una buona capacità <strong>di</strong> leggere <strong>la</strong> realtà dei<br />

fatti come metro imprescin<strong>di</strong>bile per misurare <strong>la</strong> realizzabilità <strong>di</strong><br />

buoni, sensibili, giusti e utili propositi.<br />

74


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 75<br />

3<br />

LA LETTURA DEI DATI: IL CONTRIBU<strong>TO</strong> DEGLI ESPERTI<br />

3.1 Occorre farsi piccoli per <strong>di</strong>ventare gran<strong>di</strong>. Verso l’operare in squadra<br />

- Ketty Brucato<br />

3.2 La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità: dati, criticità, riflessioni<br />

e prospettive - Pao<strong>la</strong> Ghiotti<br />

3.3 Valorizzare le <strong>di</strong>fferenze - Enza Cavagna<br />

3.4 Dai più deboli uno stimolo al cambiamento del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> e dei giovani?<br />

- Gianni Mi<strong>la</strong>no<br />

3.1 OCCORRE FARSI PICCOLI PER DIVENTARE GRANDI.<br />

VERSO L’OPERARE IN SQUADRA<br />

Ketty Brucato 8<br />

Uno dei traumi più gravi in assoluto, neanche lontanamente<br />

paragonabili alle normali crisi del vivere, che un genitore possa<br />

subire è, secondo <strong>la</strong> mia esperienza, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> mettere al mondo un<br />

bambino gravemente compromesso già dal<strong>la</strong> nascita. Diversamente<br />

dalle sofferenze che <strong>la</strong> vita può riservarci, questo evento crea ferite<br />

così profonde che, a livello soggettivo, si mette in dubbio <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> sopravvivervi. Tutto sembra essere andato perduto, niente<br />

può essere più come prima. C’è un prima senza un dopo. C’è un<br />

dopo con un futuro che non si riesce a prevedere ma inquieta. La<br />

paura è tanta.<br />

La <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> corrisponde al momento in cui “…il fato impone, ciò<br />

che gli uomini devono sopportare: non serve opporsi al vento e alle<br />

maree” (W. Shakespeare, Enrico IV).<br />

Un pensiero mi ha accompagnato nell’operare con e per i genitori:<br />

tra <strong>la</strong> fatalità del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e <strong>la</strong> presunzione <strong>di</strong> opporsi agli eventi,<br />

deve e può esistere una terza modalità, una sorta <strong>di</strong> “riduzione del<br />

danno”.<br />

Credo che <strong>la</strong> modalità con cui ai genitori viene comunicata <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>,<br />

se così desideriamo accada, possa far parte del<strong>la</strong> riduzione del<br />

danno.<br />

La ricerca realizzata dal CEPIM, che oggi mi onora nel considerarmi<br />

“esperta”, sposa l’affermazione che pur in presenza <strong>di</strong> una<br />

8 Ketty Brucato è assistente sociale del<strong>la</strong> Fondazione Paideia, dal 1987 al 2003 è<br />

stata assistente sociale presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita. È socia fondatrice<br />

dell’Associazione Genitori 0 - 3.<br />

75


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 76<br />

ma<strong>la</strong>ttia invalidante si possa nascere bene e poi crescere meglio se<br />

attenzione verrà posta al rapporto che, pur in un breve ma importante<br />

momento, lega i genitori ai me<strong>di</strong>ci al cui ruolo viene affidato il<br />

compito <strong>di</strong> trovare le parole per <strong>di</strong>re.<br />

Ma questo fa parte degli auspici.<br />

Ho atteso con interesse <strong>di</strong> conoscere il contenuto dei dati raccolti<br />

attraverso <strong>la</strong> somministrazione <strong>di</strong> questionari ai genitori ed ai me<strong>di</strong>ci<br />

e con curiosità quando ne sono entrata in possesso, ho cercato <strong>di</strong> verificare<br />

se nel corso degli anni <strong>la</strong> modalità con cui <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> è stata<br />

comunicata sia cambiata. Gli intervistati, infatti, sono genitori <strong>di</strong> figli<br />

nati nell’arco temporale <strong>di</strong> 45 anni. In questo ampio periodo, mutato<br />

il clima culturale, si è sviluppata una maggiore sensibilità verso <strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> tra paziente e curante fino a riconoscerle una valenza<br />

terapeutica. Sono rimasta delusa e sorpresa nell’analizzare i dati.<br />

Nessun sostanziale cambiamento è avvenuto: le attese dei genitori<br />

restano inappagate ieri come oggi.<br />

Cosa è accaduto?<br />

Tante sono le ipotesi che possiamo formu<strong>la</strong>re restando tuttavia<br />

sempre nel<strong>la</strong> certezza <strong>di</strong> non aver realizzato una analisi esaustiva.<br />

La eccezionalità del<strong>la</strong> situazione rende complessa una lettura ed<br />

una proposizione artico<strong>la</strong>te. Molteplici sono gli elementi che interferiscono.<br />

Infatti è <strong>di</strong>fficile definire il contenitore o cornice forse per<br />

l’impotenza che accomuna genitori e me<strong>di</strong>ci, forse perché nessuno è<br />

oggettivamente responsabile e colpevole.<br />

Comunicare <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> trasforma i me<strong>di</strong>ci da semplici ambasciatori<br />

senza responsabilità ad operatori del dolore. Non è cosa facile, a<br />

volte drammatica per l’assenza <strong>di</strong> soluzioni.<br />

La teoria secondo <strong>la</strong> quale occorre essere spietati in nome del<strong>la</strong><br />

verità non è coerente con lo spirito profondo del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>la</strong> quale<br />

ha come compito primario quello <strong>di</strong> alleviare le sofferenze e <strong>di</strong> curare.<br />

Fare esplodere sul capo dei genitori, in nome <strong>di</strong> un concetto metafisico,<br />

una sentenza senza alternative, pare risolvere soltanto l’angoscioso<br />

peso del dottore, il quale prima se ne libera e meglio è.<br />

Fino ad oggi <strong>la</strong> scienza me<strong>di</strong>ca si è sviluppata nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<br />

recupero funzionale organico, conosce <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e non il ma<strong>la</strong>to, ed i<br />

risultati sono evidenti. A tutt’oggi è ancora carente <strong>la</strong> trasmissione da<br />

persona a persona <strong>di</strong> quei dati che inducono angoscia. Manca una riflessione<br />

ed una preparazione psicologica a livello <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong>, quasi<br />

che <strong>la</strong> psiche sia una realtà posta al <strong>di</strong> fuori dei compiti del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina.<br />

Noi sappiamo che così non è, <strong>la</strong> salute è olistica, come il dolore e<br />

<strong>la</strong> sofferenza.<br />

Oggi come oggi essendo <strong>la</strong>cunosa, sotto questo profilo, <strong>la</strong> preparazione<br />

universitaria dei futuri me<strong>di</strong>ci, si assiste a modalità in<strong>di</strong>viduali,<br />

non verificabili scientificamente, nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>. Ogni me<strong>di</strong>co<br />

deve trovare da sé <strong>la</strong> propria ed ogni volta adeguar<strong>la</strong> alle emozioni<br />

che suscita.<br />

76


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 77<br />

I risultati del<strong>la</strong> ricerca ci offrono, con i dati, un tentativo <strong>di</strong> definizione<br />

<strong>di</strong> una linea guida per una buona informazione.<br />

Il 65% dei me<strong>di</strong>ci intervistati afferma che comunicare <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

perinatale rientra nelle proprie competenze, ma <strong>la</strong> modalità con cui<br />

farlo non è quasi mai sostenuta da un confronto culturale tra colleghi<br />

<strong>di</strong> reparto e poco da momenti formativi specifici. Accade così che <strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> possa, ancora oggi, essere fatta ad<br />

entrambi i genitori o ad uno solo <strong>di</strong> essi, in presenza dei colleghi <strong>di</strong><br />

reparto ma anche in assenza dello specialista per <strong>la</strong> patologia rilevata,<br />

in uno spazio apposito ma anche altrove, in assenza quasi sempre<br />

del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia. Si evince pure dalle interviste che da parte<br />

dei me<strong>di</strong>ci si ha <strong>la</strong> convinzione <strong>di</strong> usare un linguaggio facilmente<br />

comprensibile per i genitori e nell’interesse precipuo del bambino.<br />

Dal canto loro i genitori auspicano che il me<strong>di</strong>co abbia “un comportamento<br />

partecipe, <strong>di</strong>sponibile, nello stesso tempo professionalmente<br />

corretto, possibilmente non imbarazzato”, che si avvalga del<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> specialisti con competenze in merito al tipo <strong>di</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, che sia sensibile al<strong>la</strong> loro sofferenza e che sia in grado contemporaneamente<br />

<strong>di</strong> trasmettere sicurezza, che presti attenzione al<br />

luogo ove avviene l’incontro e che nel corso dello stesso non manifesti<br />

toni sbrigativi ed ultimativi.<br />

I piani su cui muoversi per incontrarsi e stringere una silenziosa<br />

alleanza sembrano ancora lontani.<br />

Uno psicanalista, nel corso <strong>di</strong> un seminario a cui ho partecipato,<br />

sosteneva che in ogni circostanza professionale ove era impossibile<br />

evitare all’altro, in nome del<strong>la</strong> verità, sofferenza, era bene piantare<br />

nel “buco” (nel<strong>la</strong> ferita) un “albero”. Un albero che possa continuare<br />

a germogliare e produrre frutti.<br />

Ritengo che <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un bambino portatore <strong>di</strong> gravi <strong>di</strong>sabilità<br />

e <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> richiedano <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> <strong>di</strong> una sorta<br />

<strong>di</strong> silenziosa alleanza tra me<strong>di</strong>ci e genitori <strong>di</strong> modo che questi ultimi<br />

e i loro figli si sentano uniti in una re<strong>la</strong>zione, protetta, che consentirà<br />

loro <strong>di</strong> reagire alle probabili aggressioni del<strong>la</strong> patologia.<br />

Come in ogni alleanza occorre manifestare coerenza comportamentale<br />

perché continuino a verificarsi i benefici. Non è facile perché<br />

gli attori si muovono su piani strutturalmente asimmetrici ove il potere<br />

è <strong>di</strong> chi cura e non <strong>di</strong> chi ha generato, perché chi è ma<strong>la</strong>to non é,<br />

come nel caso degli adulti, l’interlocutore, ma una terza persona.<br />

L’interesse principale del me<strong>di</strong>co è il bambino ma<strong>la</strong>to, e questo<br />

concetto viene con forza riba<strong>di</strong>to dagli intervistati, ma i genitori sono<br />

fragili e questa debolezza renderà meno efficace <strong>la</strong> funzione terapeutica<br />

che i me<strong>di</strong>ci affideranno loro. Ed allora?<br />

Possono altre figure professionali sostenere l’alleanza ed aumentarne<br />

gli effetti positivi? Certamente. Nessuno psicologo potrà sosti-<br />

77


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 78<br />

tuire il me<strong>di</strong>co nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione, umana, benevo<strong>la</strong> e compassionevole,<br />

che i genitori si attendono da lui. Essa è centrale per attuare, come già<br />

detto, una riduzione del danno.<br />

Piaccia o non piaccia, per lungo tempo, le attenzioni non potranno<br />

prescindere dal comprendere che <strong>la</strong> cura deve essere rivolta al<br />

binomio bambino-genitori.<br />

Ci aiuta ancora l’esito del<strong>la</strong> ricerca per capire quali siano le legittime<br />

attese dei genitori che sono poi, nel<strong>la</strong> realtà del quoti<strong>di</strong>ano,<br />

coerenti con l’impegno che dovranno assumersi.<br />

Par<strong>la</strong>ndo <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> dobbiamo pensare ad<br />

un percorso che comincia poche ore dopo <strong>la</strong> nascita del bambino e<br />

prosegue nei successivi incontri tra me<strong>di</strong>ci e genitori quando <strong>la</strong> reciproca<br />

conoscenza sarà maggiore e il rientro a casa del ma<strong>la</strong>to richiederà<br />

risposte adeguate a nuove apprensioni, nuove domande, nuovi<br />

bisogni.<br />

È il momento in cui <strong>la</strong> ricerca rileva nel<strong>la</strong> prassi sanitaria una<br />

incoerenza d’in<strong>di</strong>rizzo. Infatti <strong>la</strong> visione curativa infantocentrica si<br />

arresta alle soglie dell’ospedale. Il dopo ed il fuori sono compiti quasi<br />

esclusivamente <strong>la</strong>sciati ai genitori. Data <strong>la</strong> cronicità del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

(qua sta <strong>la</strong> sua specificità) <strong>la</strong> cura è permanente anche se non si svolge<br />

necessariamente in ambito ospedaliero.<br />

Più facile è comprendere il concetto se sostituiamo al termine<br />

“curare”, quello <strong>di</strong> “prendersi cura”. Mi prendo cura del bambino, per<br />

tutto il tempo che sarà necessario; mi prendo cura delle re<strong>la</strong>zioni tra<br />

me, lui, i genitori, il resto del<strong>la</strong> comunità umana nel<strong>la</strong> quale vivrà; mi<br />

prendo cura dell’ambiente che lo ospiterà convinto dell’incidenza<br />

fondamentale, per <strong>la</strong> cura, del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita; mi prenderò cura<br />

delle aspettative e delle speranze che devono essere alimentate affinché<br />

l’intervento iniziale dell’ospedale continui ad avere una valenza<br />

terapeutica.<br />

Il 63% dei genitori intervistati afferma <strong>di</strong> non essere stato aiutato<br />

a stabilire un rapporto sod<strong>di</strong>sfacente con il figlio se non per quel che<br />

riguarda le sue esigenze sanitarie. Il rapporto non è insod<strong>di</strong>sfacente a<br />

causa delle limitatezze ospedaliere ma perché il futuro <strong>di</strong> questi bambini<br />

è impre<strong>di</strong>cato, incerto. Il desiderio dei genitori sarebbe <strong>di</strong> essere<br />

validamente sostenuti nel<strong>la</strong> loro funzione genitoriale.<br />

C’è un rischio concreto che i genitori debbano ab<strong>di</strong>care al<strong>la</strong> loro<br />

funzione naturale per trasformarsi in assistenti ed infermieri. La mancanza<br />

<strong>di</strong> prospettive per il futuro, unita a questa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> identità,<br />

provoca un’angoscia <strong>di</strong>fficilmente superabile. I genitori, pur sapendo<br />

che l’atteggiamento è conso<strong>la</strong>torio, amerebbero da parte <strong>di</strong> coloro che<br />

si avvicinano al bambino <strong>di</strong>sabile uno sguardo “positivo”, tale cioè da<br />

sottolineare gli aspetti sani presenti nel piccolo e non soltanto le patologie<br />

evidenti.<br />

78


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 79<br />

I genitori <strong>di</strong> bambini nati negli ultimi cinque anni rilevano un<br />

cambiamento <strong>di</strong> tendenza da parte dell’istituzione sanitaria caratterizzato<br />

da un maggiore impegno del personale ospedaliero nel favorire<br />

l’instaurarsi del legame tra genitori e figli, attraverso anche una<br />

nuova sensibilità verso i bisogni educativi e riabilitativi del bambino.<br />

Tutto ciò si attua nel favorire l’ingresso del<strong>la</strong> mamma o del papà nei<br />

reparti <strong>di</strong> terapia intensiva o <strong>di</strong> rianimazione.<br />

Tra le novità riscontrate negli ultimi cinque anni presi in esame, vi<br />

è, confermano i genitori, una attenzione nuova, pur se ancora carente,<br />

verso il cosiddetto “accompagnamento a casa”.<br />

Potrebbe essere il segno <strong>di</strong> una mutata percezione del<strong>la</strong> cronicità<br />

e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa applicazione del concetto <strong>di</strong> cura.<br />

Pur tuttavia una buona parte dei genitori intervistati afferma che,<br />

negli ultimi cinque anni, l’organizzazione ospedaliera sia stata metodologicamente<br />

insufficiente ed a supporto <strong>di</strong> questa affermazione<br />

<strong>di</strong>chiara, ad esempio, che soltanto l’8% dei pe<strong>di</strong>atri è stato coinvolto<br />

nel<strong>la</strong> preparazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>missione del figlio dall’ospedale.<br />

Il <strong>la</strong>voro da fare è complesso, lungo e faticoso. Non esistono scorciatoie<br />

anche se, comprendo bene, coloro che vivono nel<strong>la</strong> sofferenza<br />

le auspicherebbero.<br />

Chiedere al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> farsi carico d’una <strong>di</strong>mensione che non gli<br />

appartiene, mostrando una onnipotenza inesistente, può sod<strong>di</strong>sfare<br />

per un breve periodo ma è illusione e questa ha le gambe corte.<br />

Occorre piuttosto ri<strong>la</strong>nciare l’idea del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> squadra, del mutualismo,<br />

del<strong>la</strong> non competitività, riconoscendo a queste proposte un valore<br />

sociale generale e non soltanto limitato al caso partico<strong>la</strong>re.<br />

In questo modo anche <strong>la</strong> ferita <strong>di</strong>venta occasione <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong><br />

maturazione.<br />

Allora anche se piantare l’albero nel<strong>la</strong> ferita non sarà facile, pur<br />

tuttavia i frutti si vedranno.<br />

Occorre farsi piccoli per <strong>di</strong>ventare gran<strong>di</strong>, scendere dal<strong>la</strong> cattedra<br />

e camminare tra coloro che hanno bisogno <strong>di</strong> essere sostenuti, incoraggiati<br />

e non illusi.<br />

79


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 80<br />

3.2 LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DI DISABILITÀ:<br />

DATI, CRITICITÀ, RIFLESSIONI E PROSPETTIVE<br />

Pao<strong>la</strong> Ghiotti 9<br />

Il questionario autosomministrato ai Direttori <strong>di</strong> Struttura<br />

Complessa (= Dirigenti <strong>di</strong> 1° livello o Primari) <strong>di</strong> Ostetricia-<br />

Ginecologia e <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria-Neonatologia ed ai Dirigenti me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> 2°<br />

livello (= ex aiuti e assistenti), e ad altri operatori dell’area perinatale,<br />

ha coinvolto in tutto 11 Punti Nascita del<strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Torino,<br />

pari ad un terzo dei Punti Nascita pubblici del<strong>la</strong> Regione Piemonte<br />

(11 su 33).<br />

La popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> gravide che fa riferimento a tali Punti Nascita<br />

costituisce il 51,5% del totale <strong>di</strong> gravide che ha partorito nell’anno<br />

2004 in ospedali pubblici piemontesi.<br />

I modelli <strong>di</strong> questionario proposti presentavano alcune <strong>di</strong>fferenze<br />

tra quelli destinati ai Dirigenti <strong>di</strong> 1° livello e quelli per i 2° livello.<br />

L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> fotografare, attraverso i primi, gli aspetti<br />

più attinenti all’organizzazione del reparto in rapporto al<strong>la</strong> problematica<br />

in oggetto: esistenza <strong>di</strong> una prassi <strong>di</strong> reparto, con<strong>di</strong>visione del<strong>la</strong><br />

stessa, formazione degli operatori in merito, eventuali proposte <strong>di</strong><br />

miglioramento; con i secon<strong>di</strong>, l’esperienza sul campo, i vissuti, le <strong>di</strong>fficoltà,<br />

le proposte <strong>di</strong> miglioramento degli operatori <strong>di</strong> prima linea .<br />

Il campione degli intervistati comprende 16 primari: 7 <strong>di</strong><br />

Ostetricia-Ginecologia e 9 <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria-Neonatologia; 107 me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> 2° livello : 76 pe<strong>di</strong>atri/neonatologi e 31 ginecologi; sono<br />

state inoltre coinvolte altre figure professionali che nel periodo perinatale<br />

hanno re<strong>la</strong>zioni con le gravide e neo-mamme: le ostetriche e le<br />

infermiere pe<strong>di</strong>atriche. Pur non avendo queste ultime responsabilità<br />

<strong>di</strong>rette nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> “verbale” del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, <strong>di</strong> fatto entrano<br />

in gioco nel<strong>la</strong> visione più ampia che il concetto “<strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>agnosi</strong>” comporta.<br />

Per quanto riguarda l’età degli intervistati <strong>la</strong> me<strong>di</strong>ana risulta essere<br />

<strong>di</strong> 42 anni: le età maggiormente rappresentate sono dai 38 ai 47<br />

anni e configurano pertanto un campione caratterizzato da esperienza<br />

professionale significativa. Il 76% del campione è rappresentato da<br />

donne me<strong>di</strong>co.<br />

L’analisi dei questionari più che invitare ad una lettura analitica<br />

delle singole risposte stimo<strong>la</strong> alcune riflessioni generali sul tema.<br />

La <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> deve essere vista non tanto o non solo<br />

come un momento puntuale in cui viene verbalizzata una patologia,<br />

9 Pao<strong>la</strong> Ghiotti, me<strong>di</strong>co pe<strong>di</strong>atra I livello <strong>di</strong>rigenziale, è attualmente responsabile del<br />

progetto “Tute<strong>la</strong> materno infantile” del<strong>la</strong> Regione Piemonte.<br />

80


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 81<br />

quanto come un puzzle in cui tasselli <strong>di</strong>versi si compongono tra loro, per<br />

delineare un quadro in cui i genitori , insieme a coloro che li accompagneranno<br />

nel percorso <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento e cura del piccolo, comprendano<br />

gli elementi che connotano <strong>la</strong> situazione in cui si trovano.<br />

Il momento del<strong>la</strong> verbalizzazione del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> è <strong>la</strong> punta dell’iceberg<br />

ed è in qualche modo il punto <strong>di</strong> non ritorno rispetto alle speranze<br />

che “….non sia vero….”, che “…gli esami siano sbagliati….”,<br />

che si tratti solo <strong>di</strong> un “brutto sogno…….”. Da questo <strong>la</strong> carica emotiva<br />

acuta che su tale momento viene riversata sia da parte dei genitori,<br />

per i quali il ricordo rimane vivissimo anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> molti<br />

anni, sia da parte degli operatori, ogni qual volta si trovano ad affrontare<br />

<strong>la</strong> situazione con una nuova coppia.<br />

Lo sguardo posto sul tema, attraverso le domande sul<strong>la</strong> presenza o<br />

meno <strong>di</strong> una prassi con<strong>di</strong>visa nel reparto per <strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> questo<br />

momento, da un punto <strong>di</strong> vista quantitativo, evidenzia nel<strong>la</strong> maggior<br />

parte dei Punti Nascita una risposta affermativa sia per quanto riguarda<br />

<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale che per quel<strong>la</strong> neonatale. All’interno <strong>di</strong> tale<br />

risposta sarebbe importante un approfon<strong>di</strong>mento sugli aspetti qualitativi<br />

del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione, aspetti che sicuramente presentano alcuni elementi<br />

<strong>di</strong> criticità oggettiva, altri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà congiunturali.<br />

Se “prassi con<strong>di</strong>visa” vuol prefigurare una con<strong>di</strong>visione non solo<br />

all’interno del singolo reparto ma all’interno del Punto Nascita, tra<br />

ostetricia e neonatologia, allora bisognerebbe che fosse garantito il passaggio<br />

dell’informazione dall’uno all’altro non solo per quanto riguarda<br />

<strong>la</strong> definizione clinica del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> ma anche per gli elementi <strong>di</strong><br />

contesto re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> adottata in precedenza,<br />

al vissuto del<strong>la</strong> coppia quale recepito dall’operatore, alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

prognostiche comunicate, ai riferimenti ed ai supporti proposti.<br />

La valenza positiva dell’aggettivo “con<strong>di</strong>visa”, può assumere<br />

significati <strong>di</strong>versi tra i ginecologi ed i pe<strong>di</strong>atri, perché chiama in<br />

causa organizzazioni assistenziali <strong>di</strong>fferenti: nel primo caso, per<br />

quanto riguarda <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale, si tratta prevalentemente <strong>di</strong> un<br />

rapporto libero professionale, in massima parte gestito all’interno <strong>di</strong><br />

un percorso ambu<strong>la</strong>toriale, mentre per il ginecologo-ostetrico, nell’assistenza<br />

al parto e puerperio, e per il neonatologo, nell’accoglienza<br />

al neonato, il problema <strong>di</strong>venta un problema <strong>di</strong> reparto. Il termine<br />

con<strong>di</strong>viso in un caso ha il significato <strong>di</strong> “ secondo linee che riscuotano<br />

un consenso generalizzato”, nel secondo caso significa prassi concordata<br />

tra operatori che si succedono nei turni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a e quin<strong>di</strong> nel<br />

turnover del rapporto con il neonato e <strong>la</strong> sua famiglia durante <strong>la</strong><br />

degenza ospedaliera.<br />

Più dei due terzi dei primari intervistati ritiene che l’utilizzo <strong>di</strong><br />

una prassi con<strong>di</strong>visa sia “essenziale nel superiore interesse del bambino”,<br />

gli altri <strong>la</strong> ritengono “opportuna per i genitori” mentre solo 2<br />

<strong>la</strong> considerano “funzionale al servizio”. Analoga proporzione si<br />

riscontra nelle risposte dei <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> 2° livello.<br />

81


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 82<br />

Con<strong>di</strong>videre una prassi <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> per coloro che normalmente<br />

lo fanno significa quin<strong>di</strong> soprattutto agire nell’ interesse del<br />

bambino. Quasi a significare che una <strong>comunicazione</strong> fatta nel migliore<br />

dei mo<strong>di</strong> e con le informazioni più complete possibili, fornisca<br />

maggiori opportunità per una qualità <strong>di</strong> vita migliore del piccolo.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio degli operatori pone l’accento sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra buona<br />

<strong>comunicazione</strong> e qualità <strong>di</strong> vita del bambino stressando il fatto che<br />

una buona <strong>comunicazione</strong> dovrebbe essere propedeutica al<strong>la</strong> migliore<br />

re<strong>la</strong>zione possibile tra genitori e figlio e forse anche al miglior utilizzo<br />

possibile delle potenzialità <strong>di</strong> assistenza offerta dai servizi; a<br />

confronto il vantaggio per i genitori scompare come percentuale e si<br />

annul<strong>la</strong> completamente per quanto riguarda i vantaggi per gli operatori.<br />

In realtà essendo gli attori <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> perlomeno<br />

due, se <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> è buona entrambi hanno dei vantaggi<br />

ed in partico<strong>la</strong>re essendo l’oggetto del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> fonte <strong>di</strong><br />

angoscia e <strong>di</strong> stress per gli operatori, una buona prassi e una professionalità,<br />

che comprenda <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità all’ascolto sia verbale che<br />

empatico, può risultare molto vantaggiosa anche per gli operatori.<br />

Le sopraccitate proporzioni denotano un orientamento emotivo<br />

infantocentrico: l’obiettivo principale dell’agire è l’interesse del bambino.<br />

Una analisi dello strumento (prassi con<strong>di</strong>visa) condotta a più<br />

vasto raggio ne avrebbe comunque messo in evidenza tutte le potenzialità:<br />

minore improvvisazione e/o risposte con<strong>di</strong>zionate dall’emotività<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo e dal<strong>la</strong> situazione contingente, contenimento delle<br />

ansie dell’operatore e quin<strong>di</strong> migliore performance dello stesso, verificabilità<br />

del<strong>la</strong> prassi a fronte delle reazioni dei genitori e degli operatori,<br />

riduzione del<strong>la</strong> variabilità in<strong>di</strong>viduale dei professionisti con<br />

maggiore comprensibilità del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> da parte dei genitori<br />

<strong>di</strong> fronte a informazioni univoche, proposta <strong>di</strong> un “ contenitore col<strong>la</strong>udato”<br />

per i sentimenti e le emozioni dei genitori.<br />

Nel<strong>la</strong> situazione in esame, il termine prassi va inteso come l’insieme<br />

delle decisioni prese congiuntamente dagli operatori per offrire a<br />

mamma e neonato <strong>la</strong> migliore accoglienza possibile e per avviare una<br />

efficace ed empatica <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> patologia cronica<br />

invalidante. A <strong>di</strong>fferenza da un protocollo che propone una rigida<br />

sequenza operativa che richiede osservanza anaffettiva, essa richiede<br />

una certa e<strong>la</strong>sticità nell’adattare l’organizzazione assistenziale e <strong>la</strong><br />

risposta alle esigenze in<strong>di</strong>viduali generate, in modo partico<strong>la</strong>re, dal<strong>la</strong><br />

situazione clinica, e<strong>la</strong>sticità in cui <strong>la</strong> comprensione ed i sentimenti<br />

verso <strong>la</strong> coppia mamma-bambino giocano un ruolo importante.<br />

Coerentemente con il titolo del<strong>la</strong> ricerca “Nascere bene per crescere<br />

meglio”, l’attenzione dovrebbe essere focalizzata più sull’accoglienza<br />

al<strong>la</strong> mamma e al neonato con patologia, all’interno del<strong>la</strong><br />

quale il processo <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> costituisce un elemento.<br />

Un elemento che si spalma su tutte le modalità con cui si organizza<br />

e si esprime l’accoglienza.<br />

82


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 83<br />

L’accoglienza al<strong>la</strong> nascita in ospedale, ha subito, negli ultimi anni,<br />

una profonda revisione che ha mo<strong>di</strong>ficato le routines assistenziali a<br />

favore <strong>di</strong> un approccio meno invasivo e me<strong>di</strong>calizzato, con il recupero<br />

<strong>di</strong> un maggior rispetto per l’evoluzione fisiologica del parto, del<strong>la</strong><br />

nascita, dell’avvio del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione mamma-bambino, dell’avvio dell’al<strong>la</strong>ttamento<br />

al seno, ecc.<br />

All’interno <strong>di</strong> questa nuova filosofia assistenziale le situazioni <strong>di</strong><br />

patologia, che non richiedano interventi imme<strong>di</strong>ati, pongono nuove<br />

sfide. Il neonato con segni o sintomi non acuti <strong>di</strong> patologia è opportuno<br />

che sia <strong>la</strong>sciato fin da subito, cioè imme<strong>di</strong>atamente dopo il parto,<br />

in braccio al<strong>la</strong> sua mamma, come il rispetto del<strong>la</strong> fisiologia vuole, o<br />

è meglio che sia posticipato il loro incontro con l’interme<strong>di</strong>azione <strong>di</strong><br />

un me<strong>di</strong>co che li “presenti”? per lo stesso bambino è bene che <strong>la</strong> sua<br />

mamma lo metta al seno appena questo manifesta <strong>di</strong> averne voglia o<br />

tale atto deve essere rinviato a dopo che le esigenze <strong>di</strong>agnostiche<br />

sono state avviate? La mamma sarà ospitata in una camera a più letti<br />

o sarà “iso<strong>la</strong>ta” in una camera singo<strong>la</strong>? Non siamo ancora al momento<br />

del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> in senso stretto ma stiamo<br />

comunicando, eccome!<br />

Una buona prassi con<strong>di</strong>visa è quel<strong>la</strong> che si pone tutte queste<br />

domande e altre ancora; che le pone a tutti gli operatori del Punto<br />

Nascita (ginecologi,ostetriche,infermiere professionali, operatori tecnici<br />

dell’assistenza, neonatologi, vigi<strong>la</strong>trici d’infanzia, puericultrici,<br />

operatrici tecniche dell’assistenza); che raggiunge un accordo <strong>di</strong> massima<br />

cui ispirare le risposte nel momento in cui il problema si presenta,<br />

che riesamina tale accordo ogni qualvolta i risultati assistenziali<br />

non sono coerenti con l’obiettivo che ci si era prefissati, che <strong>di</strong> tale<br />

accordo fa oggetto <strong>di</strong> formazione perio<strong>di</strong>ca per tutti gli operatori <strong>di</strong><br />

ogni or<strong>di</strong>ne e grado che col<strong>la</strong>borano nell’assistenza al<strong>la</strong> nascita.<br />

Pertanto alcuni degli elementi su cui validare <strong>la</strong> prassi sono: che tipo<br />

<strong>di</strong> accoglienza alberghiera tra quelle possibili è <strong>la</strong> più opportuna per<br />

questa coppia mamma-bambino? (camera singo<strong>la</strong> per dare <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare <strong>la</strong> tristezza del momento in solitu<strong>di</strong>ne o in compagnia<br />

del partner versus camera a più letti per offrire il potenziale conforto<br />

del<strong>la</strong> compagnia <strong>di</strong> altre mamme); rigide regole re<strong>la</strong>tive alle visite<br />

<strong>di</strong> parenti e amici versus deroga alle stesse per offrire possibilità <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione del momento e maggior rispetto delle modalità personali<br />

<strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione delle situazioni <strong>di</strong>fficili?; quale è il momento più<br />

opportuno per <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> “formale” del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>?; chi è il<br />

responsabile del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>? come si artico<strong>la</strong> <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

nel tempo del<strong>la</strong> degenza?; quando e come si programmano le<br />

<strong>di</strong>missioni?; come si gestisce <strong>la</strong> routine assistenziale? (visite pe<strong>di</strong>atriche<br />

in camera <strong>di</strong> degenza del<strong>la</strong> madre o al Nido, al<strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> madre o <strong>di</strong> entrambi i genitori)?; quale re<strong>la</strong>zione tra i sanitari ed<br />

i parenti stretti?; presenza <strong>di</strong> fratelli da favorire o meno?; riunioni <strong>di</strong><br />

reparto sul caso all’entrata, in corso <strong>di</strong> degenza, dopo le <strong>di</strong>missioni,<br />

epicrisi?; collegamento con specialisti, coinvolgimento degli stessi<br />

83


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 84<br />

nel rapporto <strong>di</strong>retto con <strong>la</strong> famiglia prima del<strong>la</strong> <strong>di</strong>missione?; collegamento<br />

con i colleghi extraospedalieri (Pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia, Neuropsichiatria<br />

infantile, Fisiatri, psicologo, altri a seconda del<strong>la</strong> patologia<br />

d’organo) e loro coinvolgimento nel rapporto <strong>di</strong>retto con <strong>la</strong> famiglia<br />

prima del<strong>la</strong> <strong>di</strong>missione?<br />

La prassi dovrebbe inoltre confrontarsi perio<strong>di</strong>camente con le<br />

aspettative dei genitori attraverso contatti con le Associazioni e gli<br />

Enti che operano nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità e che possono essere in<br />

grado <strong>di</strong> offrire i risultati del loro monitoraggio re<strong>la</strong>tivo ai vissuti dei<br />

genitori rispetto all’argomento. Per esempio, dai questionari compi<strong>la</strong>ti<br />

dai genitori, complessivamente il 63% dei genitori afferma <strong>di</strong> non<br />

essere stato aiutato a stabilire un buon rapporto con il bambino, oltre<br />

il 60% dei genitori pensa che anche i parenti stretti dovrebbero ricevere<br />

informazioni adeguate da personale preparato.<br />

Se si affronta il tema “<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità”<br />

nei termini estensivi richiamati sopra, l’immagine del puzzle torna in<br />

primo piano: i tasselli che lo compongono sono molteplici, gli attori<br />

sono svariati, <strong>la</strong> tempistica è <strong>di</strong>fferente a seconda del<strong>la</strong> patologia, il<br />

quadro si compone comunque in tempi lunghi. Non sempre ci si può<br />

aspettare una <strong>comunicazione</strong> efficace ed esaustiva nel <strong>la</strong>sso del<br />

tempo del<strong>la</strong> degenza per parto/nascita. Se l’esaustività non è pretesa<br />

né dal singolo operatore per se stesso né dai genitori nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

con il singolo operatore, allora <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong>venta un processo<br />

<strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong>, ci si dà il tempo per <strong>di</strong>re e per ascoltare, per<br />

enunciare e con<strong>di</strong>videre, per verificare il grado <strong>di</strong> comprensione e<br />

misurare l’impatto emotivo sul livello <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> e <strong>di</strong> comprensione,<br />

per tenere in debito conto il prima e il dopo, per par<strong>la</strong>re <strong>di</strong><br />

percorso <strong>di</strong>agnostico e percorso assistenziale.<br />

All’interno del puzzle alcuni tasselli meritano una attenzione partico<strong>la</strong>re.<br />

Il primo tassello in or<strong>di</strong>ne cronologico è quello che riguarda<br />

il consenso informato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnostica prenatale: si tratta del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

<strong>di</strong> un rischio che comporta una serie <strong>di</strong> informazioni da<br />

parte dell’operatore e <strong>di</strong> scelte da parte dei genitori che mettono<br />

entrambi <strong>di</strong> fronte all’eventualità, in alcuni casi su base probabilistica,<br />

<strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia e quin<strong>di</strong>, per giungere ad una scelta consapevole, pongono<br />

entrambi nel<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> essere compresi e <strong>di</strong> comprendere,<br />

in una re<strong>la</strong>zione circo<strong>la</strong>re in cui il termine comprensione assume un<br />

significato molto ampio che va dagli aspetti cognitivi a quelli emotivi<br />

e re<strong>la</strong>zionali. Questo primo momento <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> può avviare<br />

percorsi <strong>di</strong>ametralmente opposti nei quali <strong>la</strong> consapevolezza dei<br />

termini delle scelte è estremamente importante, così come, lo stesso<br />

momento, può essere a posteriori oggetto <strong>di</strong> recriminazioni da parte<br />

<strong>di</strong> genitori che non avevano capito bene come <strong>la</strong> scelta fosse gravida<br />

<strong>di</strong> responsabilità per loro e solo per loro.<br />

Comunicazione e ascolto debbono andare <strong>di</strong> pari passo. Per gli<br />

84


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 85<br />

operatori addetti è dunque necessaria una formazione sulle metodologie<br />

proprie del counseling, nonché una pratica solida sui fondamenti<br />

sostanziali del consenso informato ed una formu<strong>la</strong>zione scritta dello<br />

stesso che sia comprensibile per qualsiasi livello culturale.<br />

Altro momento significativo, che non sempre viene preso in considerazione,<br />

è <strong>la</strong> situazione comunicativa che si viene a creare nel<br />

corso <strong>di</strong> preparazione al<strong>la</strong> nascita sia per quanto riguarda <strong>la</strong> gestione<br />

delle ansie fisiologiche <strong>di</strong> tutte le gravide rispetto al<strong>la</strong> “normalità” del<br />

loro bambino, sia per <strong>la</strong> eventuale presenza nel gruppo <strong>di</strong> una mamma<br />

cui sia stata fatta una <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale <strong>di</strong> patologia feto/neonatale.<br />

L’ambito comunicativo, generalmente gestito dalle ostetriche, mette<br />

in comune aspettative, paure, esperienze. Di fronte ad una <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong><br />

patologia confermata in epoca prenatale, il clima del gruppo subisce<br />

evidenti mo<strong>di</strong>ficazioni e pone problematiche comunicative al<strong>la</strong> conduttrice<br />

sia nei confronti del<strong>la</strong> gravida positiva al<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale<br />

sia <strong>di</strong> tutte le altre gravide, nello stesso tempo lo spazio <strong>di</strong> ascolto<br />

ripetuto, nel<strong>la</strong> successione degli incontri del corso, oltre al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad ampliare l’ascolto in<strong>di</strong>viduale da parte dell’ostetrica, possono<br />

essere una grossa occasione per integrare il processo <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>.<br />

I risultati del<strong>la</strong> ricerca sui <strong>di</strong>rigenti ginecologi <strong>di</strong> 2° livello delineano<br />

il quadro attuale del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale.<br />

Nel 19% dei casi <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> viene comunicata dal ginecologo ad<br />

entrambi i genitori convocati per un apposito colloquio, nei restanti<br />

casi le modalità e il setting sono determinati dal<strong>la</strong> situazione contingente.<br />

Nel<strong>la</strong> totalità dei questionari si sottolinea come nel colloquio<br />

<strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale vengano fornite oltre al<strong>la</strong><br />

definizione del<strong>la</strong> patologia nei sui vari aspetti (<strong>di</strong>agnostici, clinici,<br />

prognostici) anche le informazioni sulle possibilità terapeutiche esistenti.<br />

In re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> domanda se venga proposto un sostegno psicologico<br />

nei casi <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale <strong>di</strong> patologia, mentre un terzo degli<br />

intervistati non risponde, il 73% <strong>di</strong> coloro che hanno dato risposta<br />

propongono un sostegno psicologico, il 27% non fa alcuna proposta<br />

<strong>di</strong> sostegno.<br />

Per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> associazioni ed enti che operano<br />

con bambini <strong>di</strong>sabili, circa un terzo dei ginecologi intervistati<br />

non risponde, mentre il 47,6% dei rispondenti afferma <strong>di</strong> darne in<strong>di</strong>cazione.<br />

Nell’ambito del processo <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong>, <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> ulteriori<br />

accertamenti vede il 73,3% dei professionisti occuparsi personalmente<br />

<strong>di</strong> avviare le procedure, il restante 27% dà in<strong>di</strong>cazioni al<strong>la</strong><br />

donna sulle modalità per proseguire il percorso <strong>di</strong>agnostico.<br />

I risultati del<strong>la</strong> ricerca sui <strong>di</strong>rigenti neonatologi <strong>di</strong> 2° livello deli-<br />

85


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 86<br />

neano il quadro attuale re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> neonatale.<br />

La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> viene riconosciuta dal 100% dei<br />

neonatologi come pratica <strong>di</strong> propria competenza, non esiste dunque una<br />

prassi secondo <strong>la</strong> quale le <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> “<strong>di</strong>fficili” siano competenza del primario<br />

o <strong>di</strong> un collega con maggiore esperienza o <strong>di</strong> un collega con partico<strong>la</strong>ri<br />

doti comunicative. Il setting comunicativo è variabile a seconda<br />

delle circostanze: non sempre entrambi i genitori vengono convocati<br />

per un apposito colloquio, talvolta <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> viene effettuata<br />

al padre o al<strong>la</strong> madre a seconda del<strong>la</strong> situazione contingente. Tendenzialmente<br />

si coglie comunque l’orientamento verso una <strong>comunicazione</strong><br />

che coinvolga entrambi i genitori, anche se questo può porre dei problemi<br />

rispetto all’intervallo <strong>di</strong> tempo tra <strong>la</strong> nascita e <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> e rispetto all’attuazione <strong>di</strong> una condotta assistenziale <strong>la</strong> più<br />

fisiologica possibile, come precedentemente evidenziato nelle opzioni<br />

assistenziali a partire dal momento del<strong>la</strong> nascita.<br />

In re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> scelta del momento per comunicare <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>,<br />

le risposte dei Primari sono maggiormente orientate verso “entro 24<br />

ore dal<strong>la</strong> nascita” per <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del sospetto <strong>di</strong>agnostico, con<br />

<strong>la</strong> conferma “al momento in cui si sono conclusi gli accertamenti”.<br />

Anche i <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> 2° livello nel<strong>la</strong> maggioranza dei casi si orientano<br />

“entro 24 ore”, quasi assente <strong>la</strong> risposta “al momento del<strong>la</strong> nascita”,<br />

mentre il 20% “ad accertamenti conclusi”. È evidente che <strong>la</strong> domanda<br />

fa riferimento al<strong>la</strong> verbalizzazione del<strong>la</strong> patologia, in quanto il<br />

processo <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> non verbale e verbale <strong>di</strong> fatto inizia al<br />

momento del<strong>la</strong> nascita, se non prima nel caso <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> prenatale.<br />

Qual è il punto <strong>di</strong> vista dei genitori sull’argomento? Per l’ 85% <strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> dovrebbe essere effettuata “entro 24 ore<br />

dal<strong>la</strong> nascita” e i due terzi <strong>di</strong> questi genitori <strong>la</strong> chiederebbero “entro<br />

poche ore dal<strong>la</strong> nascita”.<br />

Le maggiori <strong>di</strong>fficoltà riscontrate dagli operatori sono quelle re<strong>la</strong>tive<br />

al “contenimento delle angosce dei genitori”, presenti per il<br />

75% degli intervistati, mentre irrisorie sono le <strong>di</strong>fficoltà riscontrate<br />

nel trovare un linguaggio semplice e comprensibile (12%). Parimenti<br />

a gran parte degli operatori appare molto <strong>di</strong>fficile “contenere le proprie<br />

emozioni”.<br />

Al<strong>la</strong> domanda “Si avvale del<strong>la</strong> compresenza <strong>di</strong> colleghi <strong>di</strong> reparto?”<br />

51 su 76 rispondono affermativamente a testimonianza da una<br />

parte del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo dei reparti <strong>di</strong> neonatologia, non fosse altro<br />

solo che per l’organizzazione a turni che impone una con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

responsabilità, dall’altra a testimonianza che <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione e quin<strong>di</strong><br />

“<strong>la</strong> prassi con<strong>di</strong>visa” aiutano il singolo nell’affrontare <strong>la</strong> delicatezza<br />

del tema.<br />

Il punto <strong>di</strong> vista del ricevente ( genitori) è, nel<strong>la</strong> metà dei casi, che<br />

<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> sia stata fatta con un atteggiamento sbrigativo<br />

(32%) o in modo freddo (40%) e <strong>di</strong>staccato, ed è stato colto imbarazzo<br />

nel comunicante (18%).<br />

86


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 87<br />

Certamente alcune tecniche <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> dovrebbero essere<br />

introdotte nei curricu<strong>la</strong> <strong>di</strong> tutti i professionisti del<strong>la</strong> salute e, analogamente,<br />

dovrebbero essere attivati corsi <strong>di</strong> aggiornamento/perfezionamento<br />

per gli operatori già in servizio. In modo partico<strong>la</strong>re nell’ambito<br />

oggetto <strong>di</strong> questa ricerca da cui emerge come per il 58% dei genitori<br />

intervistati (= 131) sia nitido nel tempo il ricordo <strong>di</strong> quale sia<br />

stata l’immagine del bambino che essi si sono fatti al momento del<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong>. L’asse si sposta dal<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> all’immagine del bambino.<br />

La responsabilità del comunicatore oltre ad essere <strong>di</strong> tipo clinico<br />

è anche <strong>di</strong> tipo affettivo e sociale: può favorire più o meno una<br />

buona accoglienza al piccolo, una prospettiva <strong>di</strong> vita famigliare più o<br />

meno serena, anche in presenza <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile gestione<br />

quoti<strong>di</strong>ana e <strong>di</strong> problematiche sanitarie enormi. La presentazione, non<br />

formale, del bimbo come persona “simpatica”, nel senso etimologico<br />

del termine, cioè <strong>di</strong> qualcuno con il quale si possono con<strong>di</strong>videre sentimenti,<br />

è un aspetto che riunisce <strong>di</strong> fatto intorno al piccolo ed al suo<br />

dramma tutti gli attori del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> in un clima re<strong>la</strong>zionale e<br />

sociale positivo.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> definitiva <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>, il 54% dei neonatologi<br />

si avvale del<strong>la</strong> compresenza degli specialisti del<strong>la</strong> patologia rilevata,<br />

mentre solo 2 rispondono <strong>di</strong> richiedere <strong>la</strong> compresenza del pe<strong>di</strong>atra<br />

<strong>di</strong> famiglia. La problematica va vista all’interno del percorso assistenziale<br />

che dovrebbe essere previsto dai Dipartimenti Materno<br />

Infantili per le patologie croniche più frequenti. Il coinvolgimento<br />

precoce del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia dovrebbe essere a garanzia <strong>di</strong> una<br />

regia unica del percorso e garanzia del<strong>la</strong> continuità re<strong>la</strong>zionale con <strong>la</strong><br />

famiglia. Nel<strong>la</strong> situazione attuale non sembra facile organizzare <strong>la</strong><br />

presenza del pe<strong>di</strong>atra per le famiglie che non hanno ancora espresso<br />

<strong>la</strong> loro scelta.<br />

D’altra parte qualche perplessità suscita <strong>la</strong> compresenza <strong>di</strong> numerosi<br />

professionisti al momento del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>. Il rischio <strong>di</strong><br />

creare una sorta <strong>di</strong> comitato scientifico, cui compete <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong>,<br />

può introdurre elementi <strong>di</strong> sproporzione all’interno del setting<br />

comunicativo e può rendere <strong>di</strong>fficoltoso il <strong>di</strong>alogo e soprattutto ingenerare<br />

un atteggiamento <strong>di</strong> soggezione che impe<strong>di</strong>sce il fluire <strong>di</strong> tutte<br />

quelle domande e quei sentimenti che sarebbe bene potessero essere<br />

raccolti e, in quel contesto, contenuti e, ove possibile, risolti.<br />

Rispetto all’accu<strong>di</strong>mento del piccolo, nel<strong>la</strong> maggioranza dei casi,<br />

non sono previsti momenti <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong>fferenziata da parte del<br />

personale circa atteggiamenti e comportamenti da tenere con il neonato<br />

<strong>di</strong>sabile. Anche questo aspetto merita una <strong>di</strong>scussione più ampia<br />

all’interno del<strong>la</strong> migliore prassi da mettere in campo. La domanda<br />

apre l’annoso problema del bambino con bisogni speciali, che se sono<br />

tali fanno parte delle informazioni fornite dagli operatori (ve<strong>di</strong> es.<br />

gestione <strong>di</strong> una stomia) se invece sono il bagaglio del “normale “<br />

87


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 88<br />

accu<strong>di</strong>mento (igiene, alimentazione, sonno, postura, ecc) <strong>la</strong> domanda<br />

lecita è se debbano essere ghettizzanti rispetto a tutte le altre<br />

mamme?<br />

Analogamente al <strong>di</strong>scorso del<strong>la</strong> degenza in camera singo<strong>la</strong> o in<br />

camera a più letti, le informazioni <strong>di</strong> puericultura che riguardano in<br />

generale <strong>la</strong> gestione dell’età neonatale se date coralmente al gruppo<br />

<strong>di</strong> neomamme potrebbero favorire l’accoglienza “normale” del bambino<br />

problematico, peraltro se questi necessita <strong>di</strong> consigli specifici<br />

non è <strong>di</strong>fficile trovare lo spazio per un rapporto in<strong>di</strong>viduale.<br />

Nel vissuto degli operatori <strong>la</strong> loro <strong>comunicazione</strong> è per il 94% dei<br />

casi esaustiva rispetto “alle informazioni e spiegazioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong><br />

patologia”; nel 100% dei casi fornisce “informazioni e spiegazioni<br />

re<strong>la</strong>tive alle possibilità terapeutiche e al<strong>la</strong> prognosi”, nell’87% dei casi<br />

“in<strong>di</strong>ca associazioni ed enti che operano con bambini <strong>di</strong>sabili”, il 71%<br />

“suggerisce <strong>di</strong> rivolgersi ad Associazioni pertinenti <strong>la</strong> patologia interessata”,<br />

il 75% “in<strong>di</strong>rizza i genitori ad un supporto socio-assistenziale<br />

<strong>di</strong> cui si possano avvalere in conseguenza del<strong>la</strong> patologia del neonato”,<br />

il 66% “in<strong>di</strong>rizza i genitori ad un supporto psicologico”.<br />

Nel vissuto dei genitori, quale emerge dai questionari, il momento<br />

delle <strong>di</strong>missioni dall’ospedale si manifesta in tutta <strong>la</strong> sua criticità:<br />

emergono anche in questo caso due livelli <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong>: il primo<br />

più formale tecnicamente ineccepibile si lega ai bisogni me<strong>di</strong>ci del<br />

bambino (vengono fissate ulteriori visite me<strong>di</strong>che, vengono fornite<br />

in<strong>di</strong>cazioni re<strong>la</strong>tivamente alle esigenze sanitarie del bimbo), in misura<br />

molto minore sono fornite in<strong>di</strong>cazioni sui bisogni educativi e riabilitativi<br />

dei bambini. E intanto incomincia a delinearsi ai genitori una<br />

mappa <strong>di</strong> un <strong>la</strong>birinto in cui i genitori dovranno muoversi: in<strong>di</strong>cazioni<br />

re<strong>la</strong>tive ai servizi pubblici specifici, ai centri specializzati, ai servizi<br />

offerti dalle <strong>ASL</strong>, alle segna<strong>la</strong>zioni dei <strong>di</strong>ritti e dei benefici economici<br />

e assistenziali propri del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Torna allora in primo piano il concetto <strong>di</strong> “percorso assistenziale”<br />

come processo in cui, lungo un arco temporale, si sviluppano le varie<br />

fasi del<strong>la</strong> presa in carico del bambino con patologia e del<strong>la</strong> sua famiglia.<br />

Non necessariamente tutte le informazioni debbono essere fornite<br />

al momento del<strong>la</strong> nascita che anzi dovrebbe salvaguardare al<br />

massimo le potenzialità <strong>di</strong> accoglienza del nuovo nato, ma si dovrebbe<br />

comunque fornire ai genitori <strong>la</strong> garanzia del percorso successivo<br />

alle <strong>di</strong>missioni, in cui gli altri attori sanitari e non sanitari si coor<strong>di</strong>nano<br />

nel<strong>la</strong> presa in carico e, insieme al<strong>la</strong> famiglia , passo dopo passo,<br />

ricercano tutte le potenzialità che <strong>la</strong> situazione clinica, sociale, tecnologica<br />

possono offrire al bambino.<br />

88


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 89<br />

3.3 VALORIZZARE LE DIFFERENZE<br />

Enza Cavagna 10<br />

La lettura dei risultati dell’indagine effettuata tramite i questionari<br />

compi<strong>la</strong>ti dai genitori mi stimo<strong>la</strong> qualche riflessione in proposito.<br />

Il dato re<strong>la</strong>tivo all’alta presenza <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>sabili nelle scuole<br />

frequentate dai figli, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.77 <strong>di</strong>sabili per sezione, si<br />

riferisce quasi sicuramente alle scuole dell’infanzia comunali del<strong>la</strong><br />

città <strong>di</strong> Torino presso le quali è stata svolta l’indagine.<br />

L’alta percentuale <strong>di</strong> bambini presenti è dovuta essenzialmente a<br />

due motivi:<br />

- ad un incremento nell’accesso ai servizi educativi comunali <strong>di</strong><br />

bambini <strong>di</strong>sabili che ha caratterizzato questi ultimi anni, dovuto al<strong>la</strong><br />

propensione dei referenti me<strong>di</strong>ci a consigliare ai genitori l’esperienza<br />

del<strong>la</strong> frequenza <strong>di</strong> una comunità educativa per i propri figli, anche in<br />

tenera età, nell’ottica <strong>di</strong> avviare un intervento educativo precoce utile<br />

ai fini del recupero delle possibilità del bambino.<br />

- l’accesso è riferito, per quanto riguarda le scuole dell’infanzia,<br />

principalmente alle strutture comunali del<strong>la</strong> città, per <strong>la</strong> scelta che<br />

l’Amministrazione pubblica torinese ha fatto nel corso degli anni<br />

attraverso una tra<strong>di</strong>zione culturale <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> professionalità<br />

riservate all’inserimento dei bambini con problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità nei<br />

servizi educativi per <strong>la</strong> prima infanzia.<br />

La Legge 104 ha sancito che tutti i bambini <strong>di</strong>sabili, <strong>di</strong> qualunque<br />

tipologia e gravità, possano essere inseriti in qualunque struttura educativa,<br />

scelta dai genitori.<br />

In conseguenza <strong>di</strong> ciò quasi tutte le c<strong>la</strong>ssi delle scuole dell’infanzia<br />

comunali vedono inseriti bambini variamente <strong>di</strong>sabili.<br />

L’ottica è quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> valorizzazione delle <strong>di</strong>fferenze, qualunque<br />

esse siano, culturali, etniche, religiose, <strong>di</strong> abilità <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong> provenienze<br />

<strong>di</strong>verse, che costituiscono un arricchimento e un’offerta <strong>di</strong><br />

stimoli e <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> crescita per tutti i bambini e per tutti i<br />

genitori.<br />

Il modello educativo che si è andato affermando è stato sempre<br />

più aperto: al<strong>la</strong> valorizzazione delle <strong>di</strong>verse competenze e al<strong>la</strong> promozione<br />

<strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni basate sul<strong>la</strong> accoglienza e sul<strong>la</strong> reciprocità.<br />

10 Enza Cavagna è responsabile <strong>di</strong> Nucleo Pedagogico, CED - Centro Educativo<br />

Domiciliare del Comune <strong>di</strong> Torino.<br />

89


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 90<br />

Anche i genitori hanno contribuito al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> tale clima e<br />

<strong>di</strong> tale stile educativo, influenzati e a loro volta portatori, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sentire in sintonia con il sistema sco<strong>la</strong>stico.<br />

Tale atteggiamento è stato favorito da una crescente sensibilità<br />

nell’accogliere <strong>la</strong> “<strong>di</strong>versità”, in una società che sta <strong>di</strong>ventando sempre<br />

più complessa, dove i modelli famigliari, educativi, culturali sono<br />

sempre più <strong>di</strong>fferenziati e variegati, con <strong>la</strong> conseguenza che il concetto<br />

<strong>di</strong> “normalità” è <strong>di</strong>ventato quasi desueto.<br />

La tematica delle re<strong>la</strong>zioni fra scuo<strong>la</strong> e famiglia è stata negli ultimi<br />

anni oggetto <strong>di</strong> intenso <strong>di</strong>battito; l’ambito <strong>di</strong> riflessione sulle<br />

modalità <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> e <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione fra le due agenzie educative<br />

è sempre più vasto. I risultati in<strong>di</strong>cano che <strong>la</strong> crescita, in questi<br />

contesti che registrano sempre maggiori complessità, si influenza<br />

vicendevolmente, proprio perchè il bambino è dotato <strong>di</strong> competenze<br />

molto raffinate e capace <strong>di</strong> instaurare re<strong>la</strong>zioni significative con più<br />

persone.<br />

I genitori percepiscono ormai <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> come un luogo ove è possibile<br />

<strong>di</strong>alogare, confrontare le proprie esperienze e le proprie ansie,<br />

porre gli interrogativi riguardo <strong>la</strong> crescita e le cure dei propri figli.<br />

I servizi educativi vengono inevitabilmente coinvolti da questi<br />

fenomeni, da questi cambiamenti che hanno come risultato una serie<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni negli atteggiamenti <strong>di</strong> tutti i soggetti: maggiore consapevolezza,<br />

maggiore comprensione, maggiore <strong>di</strong>sponibilità e sensibilità<br />

verso l’altro. Nel caso <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>sabili e loro genitori, tale<br />

aspetto è ancora più rilevante.<br />

Tuttavia, in una sorta <strong>di</strong> scissione fra razionalità ed emotività, con<br />

un senso <strong>di</strong> confusione fra il reale e l’immaginale, emerge che il timore<br />

<strong>di</strong> mettere al mondo figli affetti da <strong>di</strong>sabilità ha sfiorato l’84% dei<br />

genitori intervistati.<br />

Si è <strong>di</strong>sponibili ad accettare il <strong>di</strong>versamente abile quando riguarda<br />

gli altri, se l’esperienza viene riferita a se stessi emerge un <strong>di</strong>sagio<br />

profondo, quasi fosse una possibile ferita biologica che spaventa e<br />

provoca angoscia.<br />

È una minaccia al senso <strong>di</strong> equilibrio e <strong>di</strong> benessere che biologicamente<br />

l’essere umano ricerca, è un evento che si è incapaci <strong>di</strong> inserire,<br />

anche solo a livello <strong>di</strong> ipotesi, nel proprio schema <strong>di</strong> vita.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità presenti nei contesti sco<strong>la</strong>stici hanno<br />

registrato, nell’ultimo decennio, una significativa mo<strong>di</strong>ficazione. I<br />

controlli durante <strong>la</strong> gravidanza, sempre più approfon<strong>di</strong>ti ed effettuati<br />

a <strong>la</strong>rgo raggio, le tecniche me<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> rianimazione sempre più<br />

avanzate che consentono <strong>la</strong> sopravvivenza ai neonati prematuri ed<br />

immaturi, le indagini sempre più sofisticate sui <strong>di</strong>sgenetismi e le<br />

90


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 91<br />

ma<strong>la</strong>ttie rare, con <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare sindromi anche rare<br />

una volta sconosciute, hanno fatto registrare un incremento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

specifiche e un decremento <strong>di</strong> patologie in<strong>di</strong>viduabili attraverso<br />

<strong>la</strong> prevenzione e l’intervento precoce.<br />

Molto alta è <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi pervasivi e/o generalizzati<br />

dello sviluppo, problemi re<strong>la</strong>zionali e comportamentali che non vengono<br />

invece percepiti dagli altri genitori.<br />

Sono bambini che non presentano segni a livello fisico e somatico,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente in<strong>di</strong>viduabili. Inoltre le specifiche problematiche,<br />

per le loro caratteristiche <strong>di</strong> mistero e <strong>di</strong> grosso coinvolgimento<br />

emotivo, scatenano più facilmente fantasmi e paure, creano angoscia<br />

e ansia, pertanto si tende a rimuoverne <strong>la</strong> percezione.<br />

Lo sforzo costante è quello rivolto al<strong>la</strong> promozione in tutti del<strong>la</strong><br />

consapevolezza del valore che ogni singolo bambino, in quanto tale,<br />

è portatore. Da tale valore <strong>di</strong>scendono <strong>di</strong>ritti imprescin<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> benessere,<br />

<strong>di</strong> serenità, <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> crescita. Con<strong>di</strong>zioni queste che<br />

sono sempre e comunque presenti, qualunque sia <strong>la</strong> situazione personale<br />

fisica e psichica dell’in<strong>di</strong>viduo, e, come tali, devono essere riconosciute<br />

e valorizzate da tutta <strong>la</strong> comunità educante.<br />

91


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 92<br />

3.4 DAI PIÙ DEBOLI UNO STIMOLO AL CAMBIAMEN<strong>TO</strong><br />

DELLA SCUOLA E DEI GIOVANI?<br />

Gianni Mi<strong>la</strong>no 11<br />

Nel mondo in cui viviamo <strong>la</strong> globalizzazione, imposta quale valore,<br />

ha permeato <strong>di</strong> sé tutti i settori del<strong>la</strong> vita, pubblica e privata. In<br />

seno all’uniformità solo le <strong>di</strong>fferenziazioni drammatiche sono percepibili.<br />

Paesi potenti e paesi sull’orlo del<strong>la</strong> fame; in<strong>di</strong>vidui energici,<br />

autoreferenti, proiettati verso un futuro importante e fragili, <strong>di</strong>sabili,<br />

il cui avvenire è precario; produttori <strong>di</strong> illusioni e consumatori beceri,<br />

incapaci <strong>di</strong> riflessioni personali.<br />

Il rullo compressore dei ‘me<strong>di</strong>a’, allineati <strong>di</strong>etro al carro dei vincenti,<br />

annichilisce, come insignificante ed in<strong>di</strong>fferente, qualsiasi<br />

evento non riba<strong>di</strong>sca <strong>la</strong> scontata vali<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>ffuso.<br />

“Fai quel che vuoi, basta che tu lo faccia per me”, pare essere il<br />

motto <strong>di</strong> questa visione del<strong>la</strong> vita, propagandata da giornali e televisione.<br />

La proposta, ipnotica e totalizzante, è un modello ‘fortÈ, <strong>di</strong><br />

successo, che riesce a ‘sedurrÈ o a ‘conquistarÈ, in tutti i campi, dall’affettivo<br />

all’economico e politico. Si gabel<strong>la</strong> l’offerta me<strong>di</strong>atica e<br />

sociale come una forma più compiuta <strong>di</strong> democrazia, coinvolgente<br />

tutti. In realtà l’esclusione, <strong>di</strong> fatto, nel<strong>la</strong> realtà del quoti<strong>di</strong>ano, tocca<br />

tutte le generazioni e si somma ad altre <strong>di</strong>fficoltà, <strong>di</strong> tipo economico<br />

o sanitario.<br />

Per giustificarsi come ‘progresso’, questo stile <strong>di</strong> vita deve sviluppare<br />

palliativi, vie <strong>di</strong> fuga. Perciò i personaggi noti dell’Olimpo<br />

sociale si attivano perio<strong>di</strong>camente per <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> a favore<br />

degli ‘sfortunati’ (!), avvolgendo in uno strato <strong>di</strong> ‘buonismo’ al<strong>la</strong><br />

me<strong>la</strong>ssa <strong>la</strong> percezione dei problemi reali. Come a Natale arrivano i<br />

doni, così lo spettacolo del<strong>la</strong> attenzione e benevolenza, una tantum,<br />

verso chi non può essere testimone dello sban<strong>di</strong>erato benessere generalizzato,<br />

dovrebbe mettere a posto le coscienze e permetterci un<br />

cenone <strong>di</strong> capodanno sereno.<br />

Perché questo incipit malinconico?<br />

Stiamo par<strong>la</strong>ndo d’una inchiesta svolta tra adolescenti delle me<strong>di</strong>e<br />

superiori e giovani dell’Università, avente per titolo “Nascere bene<br />

per crescere meglio”. Il tema del<strong>la</strong> ricerca mostra il ventre molle del<br />

complesso societario, quello composto dai ‘<strong>di</strong>sabili’, dagli incapaci a<br />

sca<strong>la</strong>re le vette dell’affermazione in<strong>di</strong>viduale. Questo popolo <strong>di</strong> sofferenti,<br />

ampio nei suoi addentel<strong>la</strong>ti, mette in crisi le visioni ottimistiche,<br />

‘musco<strong>la</strong>ri’, <strong>di</strong> chi par<strong>la</strong> bene ma non agisce coerentemente, <strong>di</strong><br />

chi si commuove ma <strong>la</strong>scia ad altri il compito <strong>di</strong> essere presente negli<br />

interventi continui.<br />

11 Gianni Mi<strong>la</strong>no, psicopedagogista, scrittore, saggista, ha operato 40 anni nel<br />

mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

92


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 93<br />

Una famosa psico-pe<strong>di</strong>atra francese, Françoise Dolto, affermava<br />

“Bien naître, bien être”. Ma per coloro che bene non nascono, dev’essere<br />

necessariamente preclusa ogni possibilità <strong>di</strong> benessere futuro?<br />

Per ogni fragilità v’è una famiglia coinvolta, rapporti sociali che<br />

mutano, problematiche economiche che si fanno drammatiche, psicologie<br />

che subiscono traumi impensabili.<br />

Nel dopoguerra era assai <strong>di</strong>ffusa <strong>la</strong> pratica <strong>di</strong> nascondere il famigliare,<br />

l’amico, <strong>di</strong>sabili, quasi fosse una vergogna. La scuo<strong>la</strong> era preclusa<br />

ai ragazzi che si scostassero dagli standard maggioritari ed il<br />

loro mondo si rinchiudeva tra le pareti <strong>di</strong> casa. Oggi è mutata, in<br />

parte, <strong>la</strong> percezione <strong>di</strong> questa realtà, molto più ampia, tra l’altro, <strong>di</strong><br />

quanto non si creda. Sono state portate avanti battaglie, a volte vinte,<br />

ma sempre, comunque, utili come altopar<strong>la</strong>nti contro il silenzio nel<br />

quale scompare il mondo dei deboli. Non si sono più chiesti interventi<br />

sociali intesi quali favori ma li si è riven<strong>di</strong>cati come <strong>di</strong>ritti.<br />

È un bel salto rispetto al tempo in cui i <strong>di</strong>sabili gravi erano rinchiusi<br />

in istituti, nascosti al<strong>la</strong> vista del<strong>la</strong> gente!<br />

Ora ci si interroga sul<strong>la</strong> reazione dei giovani al problema.<br />

Si scopre, intanto, che non è possibile una generalizzazione generazionale.<br />

Tra i cosiddetti giovani ve ne sono che hanno portato avanti<br />

esperienze <strong>di</strong> solidarietà attiva ed organizzata, altri che hanno vissuto<br />

il loro rapporto con il resto del<strong>la</strong> società in modo in<strong>di</strong>fferente o<br />

<strong>di</strong>staccato. I primi, come risulta dalle risposte date agli intervistatori,<br />

hanno avuto, e hanno, esperienze <strong>di</strong> volontariato quasi esclusivamente<br />

negli ambiti tra<strong>di</strong>zionali, vale a <strong>di</strong>re l’oratorio e <strong>la</strong> parrocchia. Gli<br />

altri non hanno portato avanti esperienze partico<strong>la</strong>ri, al <strong>di</strong> fuori degli<br />

impegni legati allo stu<strong>di</strong>o. Tale stile <strong>di</strong> vita ha influito sulle loro risposte.<br />

In entrambi i gruppi, però, emergono atteggiamenti <strong>di</strong> prudenza e<br />

<strong>di</strong> incertezza nel dare risposte a proposito del rapporto con persone<br />

<strong>di</strong>sabili. La cosa non stupisce. In un’età caratterizzata dal<strong>la</strong> crescita e<br />

dal desiderio <strong>di</strong> espansione <strong>di</strong> sé, ogni ostacolo, ogni fragilità è vista<br />

come pericolo, provocando <strong>di</strong>sagio, sia esso <strong>di</strong>chiarato o non. È p<strong>la</strong>usibile,<br />

quin<strong>di</strong>, che anche <strong>la</strong>ddove si <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong>sponibilità verso il<br />

fenomeno, non appaia <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> drammaticità dell’invali<strong>di</strong>tà<br />

con le ripercussioni sulle re<strong>la</strong>zioni sociali ch’essa comporta.<br />

Forse, inconsapevolmente, tale atteggiamento esorcizza <strong>la</strong> paura ed<br />

evita risposte <strong>di</strong> totale in<strong>di</strong>fferenza, ma è frutto, anche, <strong>di</strong> una ossessiva<br />

spettaco<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> sofferenza che ottiene un risultato<br />

opposto alle aspettative e anestetizza, in parte, <strong>la</strong> coscienza quoti<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> noi tutti.<br />

I ragazzi intervistati sono studenti e sono concor<strong>di</strong> nel <strong>di</strong>chiarare<br />

che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> non ha favorito in loro <strong>la</strong> percezione del problema. In<br />

altri termini pare che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> non abbia ritenuto suo dovere educare<br />

i giovani ad una lettura artico<strong>la</strong>ta dei fenomeni sociali, appiattendosi<br />

su un nozionismo anonimo, privo <strong>di</strong> calore e <strong>di</strong> passione. Tutt’al<br />

più <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, come istituzione, ‘ospita’ i giovani <strong>di</strong>sabili, e nemmeno<br />

tutti. Diviene un contenitore al quale il <strong>di</strong>sabile, in qualche modo, si<br />

93


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 94<br />

adatta, in quanto si è convinti che l’istituzione sia <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>, offra l’esempio<br />

del modo più corretto <strong>di</strong> comportamento.<br />

È il concetto <strong>di</strong> ‘norma’ che si presenta <strong>di</strong>sadattato a fronte d’una<br />

realtà non coerente con l’idea <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> progresso infinito e <strong>di</strong> società<br />

benefica. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> incarna <strong>la</strong> ‘norma’ chi non riesce ad inserirvisi<br />

agevolmente è fuori dal<strong>la</strong> norma, è anormale. Si e<strong>la</strong>boreranno<br />

strategie partico<strong>la</strong>ri ma <strong>la</strong> società nel suo complesso continuerà nel<br />

proprio cammino, integrando, in qualche modo, coloro che non stanno<br />

al passo.<br />

L’’inserimento’ (termine che a me piace poco) dei bambini e giovani<br />

han<strong>di</strong>cappati nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica è storia re<strong>la</strong>tivamente recente,<br />

così come <strong>la</strong> chiusura <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> costrizione per i ma<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> mente.<br />

Basaglia condusse <strong>la</strong> sua battaglia per <strong>la</strong> chiusura dei manicomi non<br />

soltanto <strong>di</strong>mostrando <strong>la</strong> loro inutilità terapeutica ma proponendo un<br />

altro modello <strong>di</strong> vivere sociale, basato sul<strong>la</strong> solidarietà fattiva, sul<strong>la</strong><br />

tenerezza, sul rispetto, sullo sviluppo dell’autonomia. La ‘<strong>di</strong>versità’<br />

cessò d’essere un tabù, il dolore riconquistò il suo <strong>di</strong>ritto al pianto. I<br />

giovani intervistati non possono, per <strong>la</strong> loro età, conoscere <strong>la</strong> fatica<br />

per <strong>la</strong> liberazione <strong>di</strong> tutti noi, abili o <strong>di</strong>sabili, dal<strong>la</strong> rete dei pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Oggi, comunque, l’istituzione sco<strong>la</strong>stica, con qualche fatica, apre<br />

le porte al<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità, anche se, a volte, mi sorge il dubbio che le aule<br />

possano <strong>di</strong>venire un modo per sottrarre il ragazzo con problemi al<br />

mondo esterno che non sempre è pronto ad accoglierlo come membro<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto. Gli intervistati, riferendosi alle carenze del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, credo<br />

vogliano rimproverarle non soltanto <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> informazione ma<br />

l’assenza <strong>di</strong> un coinvolgimento a livello emotivo. Ma mi domando<br />

come possa un’istituzione, così con<strong>di</strong>zionante gli anni più importanti<br />

nel<strong>la</strong> formazione d’una persona, in linea con gli atteggiamenti <strong>di</strong><br />

competizione, successo, conquista, riuscire ad offrire ai giovani,<br />

senza mettere in <strong>di</strong>scussione se stessa, uno spaccato del<strong>la</strong> realtà che<br />

per molto, troppo tempo, <strong>la</strong> società ha oscurato, affidandone <strong>la</strong> cura<br />

agli in<strong>di</strong>vidui singoli, che, sovente, si sono ritrovati soli. Il <strong>la</strong>voro è<br />

ancora lungo e, forse, proprio dai più deboli può venire lo stimolo ad<br />

un ulteriore cambiamento <strong>di</strong> rotta che giustifichi pienamente il senso<br />

dello stare insieme.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una prospettiva generale <strong>di</strong> inclusione pare essere<br />

comune anche ai giovani. Coloro che hanno avuto esperienze <strong>di</strong><br />

volontariato oppure hanno conosciuto, in famiglia o fuori, persone<br />

<strong>di</strong>sabili, tendono a ritenere importante che il giovane con <strong>di</strong>fficoltà<br />

partecipi al<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e <strong>la</strong> frequenti, mentre altri, forse dubitando<br />

delle reali possibilità <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi standard da<br />

parte dei <strong>di</strong>sabili, almeno <strong>di</strong> ‘certi’, ritengono sia meglio che non frequentino.<br />

Alcuni pensano sia un bene <strong>la</strong> socializzazione sco<strong>la</strong>stica,<br />

altri non sono d’accordo. Quel che stupisce è, comunque, questo<br />

<strong>di</strong>stinguere sulle pelle altrui, quasi che il <strong>di</strong>sabile non avesse <strong>di</strong>ritto e<br />

desiderio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>la</strong> sua sul<strong>la</strong> propria vita! La <strong>di</strong>scussione è ‘ideologica’.<br />

Per gli uni è ‘benÈ, per gli altri è ‘inefficacÈ. Manca, ed è sem-<br />

94


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 95<br />

plice presa d’atto, il turbamento verso <strong>la</strong> sofferenza, <strong>la</strong> confusione, <strong>la</strong><br />

delusione. Realtà tutte <strong>di</strong> intensa concretezza.<br />

Non possiamo certo pretendere che i nostri giovani siano totalmente<br />

<strong>di</strong>versi dai loro governanti e maestri! Constatiamo come, nei<br />

migliori dei casi, i ragazzi mostrino un conformistico ‘buon senso’ in<br />

linea con il modo <strong>di</strong> sentire comune.<br />

Ciò <strong>di</strong>mostra che <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> esclusione ed emarginazione non è<br />

veramente scomparsa. Quando le <strong>di</strong>fficoltà economico-politiche si<br />

fanno sentire, i primi a pagare sono i deboli, ed allora scatta <strong>la</strong> filosofia<br />

dell’arrangiarsi, dell’ognuno per sé. Chi non è completamente<br />

produttivo è, se va bene, tollerato, sempre che non faccia chiasso, non<br />

<strong>di</strong>venga un peso. La <strong>di</strong>chiarata eguaglianza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong>viene incompatibile<br />

con <strong>la</strong> concorrenza e <strong>la</strong> competizione.<br />

La separazione tra forte e debole, ricco e povero, torna a <strong>di</strong>videre<br />

<strong>la</strong> società, <strong>la</strong> quale, secondo i pensatori antichi, era <strong>la</strong> miglior forma <strong>di</strong><br />

vita per evitare violenze e <strong>di</strong>scriminazioni. Ma è veramente così? Le<br />

‘prudenti’ risposte dei giovani intervistati non sono, forse, un esempio,<br />

generalizzabile, d’una insensibilità mai veramente superata?<br />

Nel<strong>la</strong> scaletta dei problemi gli ultimi continuano a restare in<br />

fondo. Formano <strong>la</strong> base oscura, mai duraturamente illuminata. Sono<br />

le donne e gli uomini <strong>di</strong> buona volontà, coinvolti personalmente, a<br />

‘scenderÈ tra i <strong>di</strong>versi per cercare <strong>di</strong> aiutarli a vivere. Là un altro<br />

mondo si prospetta, con altre priorità, preoccupazioni, richieste.<br />

Comprendo come sia proprio delle istituzioni una certa freddezza,<br />

una carenza nei rapporti interpersonali. A volte esse intervengono,<br />

con le leggi, gli apparati. Ma da coloro che, in carne ed ossa, vivono<br />

a <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> fragilità permanente, mi attenderei un maggiore coinvolgimento,<br />

che non pare essere presente tra i giovani intervistati.<br />

Forse, veramente, ci muoviamo verso un futuro sempre più caratterizzato<br />

dal<strong>la</strong> chiusura, piuttosto che dall’apertura verso gli altri.<br />

Forse dovremmo, come ai tempi <strong>di</strong> Basaglia, ampliare <strong>la</strong> visione, evitando<br />

<strong>la</strong> ghettizzazione. Una lettura del<strong>la</strong> vita in verticale produce<br />

<strong>di</strong>sparità insanabili.<br />

95


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 96<br />

4<br />

L’UMANITÀ DELLE S<strong>TO</strong>RIE DI VITA<br />

4.1 Lettera a Giulia – Cristina e Alessio Di Renzo<br />

4.2 Mia sorel<strong>la</strong> Elisa – Lucia Valera<br />

4.3 Lettera al CEPIM – Piero Demetri<br />

4.4 Brani tratti da “L’altra faccia del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità”, Euroe<strong>di</strong>zioni Torino,<br />

2000 – Stefano Conforti<br />

4.5 Mi racconto – Pao<strong>la</strong> Bovetti<br />

4.1 LETTERA A GIULIA<br />

Cristina e Alessio Di Renzo<br />

Cara Giulia,<br />

incontrarti è stato come un fulmine a ciel sereno, conoscerti sta<br />

<strong>di</strong>venendo l’esperienza più arricchente del<strong>la</strong> nostra vita.<br />

Mai avremmo pensato che un bambino così piccolo potesse provare<br />

tanto dolore, mai avremmo pensato che proprio a nostra figlia<br />

sarebbe toccata questa sorte.<br />

Eppure eccoci qua, dopo tre anni, a guardarti sempre più stupiti<br />

per i miracoli che compi, per <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> vivere che nonostante tutto<br />

coltivi.<br />

Quando sei nata nessuno credeva che gliel’avresti fatta, forse<br />

neanche tu.<br />

Quel respiro così leggero, così affaticato che a volte si interrompeva,<br />

ci faceva capire che ancora dovevi scegliere se vivere o no.<br />

E dopo mesi <strong>di</strong> crisi respiratorie giornaliere, <strong>di</strong> visi impotenti dei<br />

dottori, <strong>la</strong>crime <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> loro e l’impossibilità <strong>di</strong> prenderti in braccio<br />

per <strong>la</strong> posizione che il tuo piccolo corpicino prendeva, eravamo<br />

<strong>di</strong>sarmati e convinti che c’era ben poco da fare.<br />

Sinceramente non sapevamo più se desiderare che tutto questo<br />

continuasse o che questa stupida fine arrivasse il prima possibile per<br />

risparmiarti <strong>la</strong> tua strana e dolorosa vita.<br />

E quando sei tornata per <strong>la</strong> seconda volta dal reparto <strong>di</strong> rianimazione<br />

dopo lo svezzamento dal<strong>la</strong> macchina che ti teneva in vita, proprio<br />

in quel momento mamma ha deciso <strong>di</strong> prenderti in braccio, nonostante<br />

che i me<strong>di</strong>ci glielo avessero sconsigliato dato il dolore che<br />

provavi nel muoverti.<br />

Aveva deciso, papà con lei, <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> piangere e dare a te per<br />

quel poco tempo che rimaneva, due affettuosi e dolci genitori come<br />

tutti i bambini meritano.<br />

Incre<strong>di</strong>bile pensarci ma da quel giorno non hai più avuto una crisi<br />

respiratoria o car<strong>di</strong>aca e sei rifiorita.<br />

96


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 97<br />

Tu hai scelto <strong>di</strong> vivere!<br />

Noi siamo rifioriti con te. Chiara, <strong>la</strong> tua sorellina che aveva tre<br />

anni, ti veniva a trovare all’ospedale e ti salutava dalle vetrate poiché<br />

non era concesso entrare se non ai genitori. A volte però <strong>di</strong> nascosto<br />

venivamo tutti e tre, papà, mamma e Chiara, <strong>la</strong> sera dopo l’orario <strong>di</strong><br />

visita e i dottori e le vigi<strong>la</strong>trici facevano un preziosissimo strappo al<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong> per farci entrare e farti dare un trepidante bacio da tua sorel<strong>la</strong><br />

che non vedeva l’ora <strong>di</strong> prenderti in braccio.<br />

La scelta coraggiosa <strong>di</strong> muoverti e trattarti del fisioterapista Mario<br />

del Regina Margherita, nonostante il dolore che provavi, era in contrasto<br />

con <strong>la</strong> tentazione <strong>di</strong> molti nel fare nul<strong>la</strong>, ma il coinvolgimento<br />

e <strong>la</strong> costanza con i quali lo faceva sono stati determinanti sia allora<br />

che per il tuo futuro.<br />

Ci ha insegnato come muovere le tue piccole braccia, gambe e pie<strong>di</strong>ni<br />

e lo abbiamo fatto per tutto questo tempo dopo che sei tornata a<br />

casa.<br />

Cara Giulia tutti noi da sempre abbiamo il desiderio <strong>di</strong> capire che<br />

cosa ci facciamo in questo mondo e perché accadano certe cose, forse<br />

per alcune c’è un motivo, per altre no e per <strong>la</strong> maggior parte delle<br />

volte lo capiamo dopo tanto tempo.<br />

Non puoi fare quello che fanno gli altri o meglio non puoi farlo<br />

come gli altri, ma abbiamo visto che hai una fantasia incre<strong>di</strong>bile e<br />

delle risorse che ci <strong>la</strong>sciano ogni volta sbalor<strong>di</strong>ti.<br />

Quando sarai arrabbiata con il mondo intero perché ti sentirai<br />

<strong>di</strong>versa, noi saremo lì e cercheremo <strong>di</strong> comprendere insieme che tu<br />

come gli altri devi darti da fare per cercare quel senso del<strong>la</strong> vita che<br />

tutti cercano e che tu, come tutti gli altri, puoi trovare.<br />

Ricorda che sei stata scelta per custo<strong>di</strong>re un segreto che pochi<br />

conoscono: per te sarà più facile, se vorrai, capire ciò che è essenziale<br />

e ciò per cui “vale <strong>la</strong> pena vivere“.<br />

Per te nul<strong>la</strong> è scontato, tutto è da conquistare…<br />

È questo che dà sapore a ciò che ti circonda e ti rende così straor<strong>di</strong>naria.<br />

Questo, Giulia, è un dono d’inestimabile valore.<br />

Grazie piccolo angelo <strong>di</strong> avere scelto proprio noi!<br />

Ti vogliamo bene<br />

mamma e papà<br />

97


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 98<br />

4.2 MIA SORELLA ELISA<br />

Lucia Valera<br />

Mia sorel<strong>la</strong> è stata molto importante per me sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

umano sia dal punto <strong>di</strong> vista re<strong>la</strong>zionale; infatti è <strong>la</strong> sua presenza che<br />

mi ha permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>la</strong> persona che oggi sono. Io le sono stata<br />

sempre vicina e presente con i miei genitori aiutandoli nel crescer<strong>la</strong><br />

ed ho cercato sempre <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> ausilio per loro e per lei.<br />

I miei genitori hanno saputo solo al<strong>la</strong> nascita <strong>la</strong> sua patologia <strong>di</strong><br />

spina bifida e, anche se avevo solo 6 anni, da subito ho sentito <strong>di</strong><br />

dover affiancare mamma e papà.<br />

Mia sorel<strong>la</strong> mi ha aiutata ad approcciarmi al<strong>la</strong> “<strong>di</strong>versità” <strong>di</strong> molte<br />

persone, per cui mi sono sentita <strong>di</strong> impegnarmi nel volontariato dell’associazione<br />

“Spina bifida” che abbiamo fondato insieme con altre<br />

famiglie. Per me aiutare gli altri è una fonte <strong>di</strong> energia inesauribile:<br />

mi permette <strong>di</strong> vivere bene e a stare meglio con me stessa.<br />

Quoti<strong>di</strong>anamente abbiamo incontrato <strong>di</strong>fficoltà, soprattutto nell’approccio<br />

con le istituzioni sco<strong>la</strong>stiche e sanitarie: questo perché,<br />

anche se esistono leggi che prevedono <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle persone <strong>di</strong>sabili,<br />

spesso le istituzioni e i <strong>di</strong>versi uffici competenti non forniscono le<br />

informazioni sui <strong>di</strong>ritti del <strong>di</strong>sabile: è sempre <strong>la</strong> famiglia che deve<br />

conoscere per conto proprio le leggi e deve spingere e sollecitare per<br />

ottenere gli eventuali benefici.<br />

In questi anni ho vissuto molte <strong>di</strong>fficoltà re<strong>la</strong>zionali con i parenti<br />

che si sono staccati ed allontanati a causa del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> mia sorel<strong>la</strong>;<br />

mi sembra che spesso prevalga il pregiu<strong>di</strong>zio sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità, per<br />

cui <strong>la</strong> famiglia viene messa da parte e si evita <strong>di</strong> frequentar<strong>la</strong> per non<br />

vivere il <strong>di</strong>sagio. Invece personalmente ho avuto sempre amici che mi<br />

hanno supportata e talvolta <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> ammirarmi, sia per ciò che faccio<br />

con mia sorel<strong>la</strong>, sia per il mio impegno <strong>di</strong> volontariato con i <strong>di</strong>sabili<br />

con patologie <strong>di</strong>verse.<br />

A chi si trova a dover affrontare una <strong>di</strong>sabilità mi sento <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

non abbattersi, <strong>di</strong> non far prevalere l’opinione comune, poiché queste<br />

persone sempre danno tanto e sono una sorta <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> e <strong>di</strong> insegnamento<br />

per chi sta loro vicino.<br />

Mia sorel<strong>la</strong>, che oggi ha 15 anni, è una persona simpatica, affettuosa<br />

e dolcissima, che vive serenamente <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>sabilità. Pur conoscendo<br />

molto bene <strong>la</strong> sua patologia, non si è mai sentita però “<strong>di</strong>versa”;<br />

sente il bisogno <strong>di</strong> stare con gli altri bambini e ragazzi che hanno<br />

98


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 99<br />

il suo stesso problema e anche riesce ad interagire con i ragazzi del<strong>la</strong><br />

sua età cosiddetti “normodotati”.<br />

L’abbiamo sempre spinta a partecipare a tutte le iniziative sco<strong>la</strong>stiche,<br />

nonostante le sue continue esigenze <strong>di</strong> cure infermieristiche.<br />

Con <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> mamma ha potuto partecipare anche alle gite ed<br />

uscite sco<strong>la</strong>stiche e <strong>la</strong> sua situazione non ha mai pregiu<strong>di</strong>cato <strong>la</strong> sua<br />

felicità.<br />

Bisogna stimo<strong>la</strong>re sempre le persone <strong>di</strong>sabili a condurre una vita<br />

il più autonoma possibile, perché non debbano <strong>di</strong>pendere eccessivamente<br />

dal<strong>la</strong> famiglia.<br />

99


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 100<br />

4.3 LETTERA AL CEPIM<br />

Piero Demetri<br />

Caro Cepim,<br />

sono passati molti anni da quando <strong>la</strong> prima volta ho incontrato Te<br />

e tutti coloro che fanno sì che Tu esista.<br />

Era, più o meno, il novembre del 1989. Ed era certamente pomeriggio.<br />

Sono entrato in uno strano tunnel <strong>di</strong> cemento, l’ho percorso<br />

quasi tutto (ho sobbalzato all’abbaiare <strong>di</strong> un grosso cane) ed ho varcato<br />

una soglia che, anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni, mi evoca amicizia,<br />

gioia, impegno e crescita ogni volta che l’attraverso.<br />

E così è cominciata un’esperienza che è germogliata, si è trasformata,<br />

mi ha visto protagonista con un impegno e con competenze<br />

<strong>di</strong>verse, ma è sempre stata caratterizzata da qualcosa <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario:<br />

il desiderio e <strong>la</strong> consapevolezza, da parte <strong>di</strong> tutti, <strong>di</strong> essere frammento<br />

<strong>di</strong> una crescita entusiasmante e <strong>di</strong> un cammino, fatto <strong>di</strong> piccoli<br />

passi, che porta lontano.<br />

Un detto orientale recita che “anche un cammino <strong>di</strong> mille chilometri<br />

comincia con un passo”.<br />

E Tu, Cepim, non hai mai avuto timore <strong>di</strong> fare questo passo. Ogni<br />

volta che ai volontari o ai ragazzi Down è venuta un’idea, ti sei sempre<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong>sponibile a sostener<strong>la</strong>. So bene che a volte ti è costato<br />

fatica e preoccupazione, e <strong>di</strong> questo ti voglio ringraziare.<br />

E ti sono anche riconoscente per un po’ <strong>di</strong> …cosucce che porto<br />

con me nello zainetto del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> tutti i giorni, che tu hai contribuito<br />

a preparare!<br />

Grazie per il coraggio che <strong>di</strong>mostri credendo nel<strong>la</strong> forza delle persone<br />

e nel<strong>la</strong> loro capacità <strong>di</strong> coagu<strong>la</strong>re energie per produrre strabilianti<br />

cambiamenti.<br />

Grazie per l’opportunità che offri ai volontari e ai ragazzi Down<br />

<strong>di</strong> sperimentarsi quoti<strong>di</strong>anamente con <strong>la</strong> responsabilità. Anche grazie<br />

a Te ho imparato che essere responsabili significa innanzitutto essere<br />

consapevoli <strong>di</strong> dove si è, con chi si è, e cosa si sta facendo; e che assumersi<br />

un impegno significa esserci …dall’inizio al<strong>la</strong> fine.<br />

Da quel<strong>la</strong> prima camminata nel tunnel <strong>di</strong> cemento abbiamo<br />

cominciato un percorso comune, Tu, io, i ragazzi Down, i volontari:<br />

siamo riusciti a tenere tutti lo stesso passo e a raggiungere insieme le<br />

mete prefissate.<br />

È vero, i miei amici Down hanno bisogno <strong>di</strong> più aiuto, <strong>di</strong> più<br />

tempo, <strong>di</strong> più fatica e <strong>di</strong> più impegno per raggiungere quegli obiettivi<br />

che le persone “normali” ritengono.. “obiettivi normali”, ma mi<br />

hanno insegnato una strategia preziosa. Per quanto siano gran<strong>di</strong> le<br />

100


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 101<br />

<strong>di</strong>fficoltà, per quanto sia gravosa <strong>la</strong> vita, per quanto sia talvolta complicato<br />

anche fare un piccolo passo, c’è sempre un modo per riuscirci:<br />

fare del proprio meglio sorridendo al mondo.<br />

E mi hanno anche insegnato a costruire re<strong>la</strong>zioni intessute <strong>di</strong><br />

scambio e <strong>di</strong> ascolto, a superare <strong>la</strong> frenesia del fare e del dare, a sintonizzare<br />

il passo con chi cammina insieme a te.<br />

Ti saluto col cuore e con i versi <strong>di</strong> un poeta giapponese che rendono<br />

bene l’idea <strong>di</strong> come si .. cammina al CEPIM.<br />

“Molti sono i sentieri<br />

ai pie<strong>di</strong> del<strong>la</strong> montagna;<br />

una volta in vetta,<br />

tutti vedono <strong>la</strong> stessa luna”<br />

Piero<br />

101


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 102<br />

4.4 BRANI TRATTI DA “L’ALTRA FACCIA DELLA<br />

DIVERSITÀ”, EUROEDIZIONI <strong>TO</strong>RINO, 2000<br />

Stefano Conforti<br />

Mi chiamo Stefano Conforti e sono un ragazzo Down<br />

Sono nato il 15 maggio del 1979, e al<strong>la</strong> mia nascita i miei genitori<br />

mi hanno fatto fare molte visite.<br />

Dentro <strong>di</strong> me non capivo il significato <strong>di</strong> queste visite, avevo dei<br />

sospetti e delle preoccupazioni.<br />

Per queste visite dovevamo andare spesso a Mi<strong>la</strong>no, perché lì<br />

c’era lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uno specialista <strong>di</strong> psicologia che conosceva molto<br />

bene <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> certi bambini.<br />

Allora ho capito che sono sotto <strong>la</strong> sindrome <strong>di</strong> Down. E ho pensato<br />

che me ne importa <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>verso? I o sono come tutti gli altri,<br />

con delle <strong>di</strong>fficoltà come tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Ma io non credo <strong>di</strong> essere Down come gli altri pensano i Down,<br />

perché molte cose che faccio non tutti le possono fare.<br />

Come hobby mi piace moltissimo de<strong>di</strong>carmi a <strong>la</strong>vori extrasco<strong>la</strong>stici,<br />

perché mi sembra <strong>di</strong> essere già nel mondo del <strong>la</strong>voro.<br />

Per chi non mi conosce vorrei <strong>di</strong>re che sono un ragazzo molto gentile,<br />

<strong>di</strong>sponibile a dare una mano ventiquattro ore su ventiquattro.<br />

In seguito al<strong>la</strong> mia storia vorrei raccontare qualcosa del mio passato.<br />

Nel mio passato ricordo i primi passi, i primi dentini. Me li ricordo<br />

perché è mia madre che me li racconta, allora penso <strong>di</strong> ricordarmeli.<br />

Solo una cosa ricordo molto bene, che è quello <strong>di</strong> quando portavo<br />

il carretto marrone con il manico blu.<br />

Appena sentivo delle <strong>di</strong>scussioni a voce alta io piangevo.<br />

Io volevo essere il punto dell’attenzione. Ancora adesso voglio<br />

esserlo ma poi con il passare del tempo e degli anni l’ho capito.<br />

Con <strong>la</strong> mia famiglia mi trovo benissimo. Con mamma mi <strong>di</strong>verto,<br />

perché quando recita <strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> comica lo fa troppo bene e <strong>la</strong> sera<br />

è tutto un via vai.<br />

Al mattino io sono <strong>la</strong> “volpe” mezzo addormentata. Dopo essermi<br />

vestito devo aspettare mamma gatto che va a caccia dei pezzi sparsi<br />

per casa. Il gatto si chiede perché non li trova, così chiede al<strong>la</strong> volpe<br />

se è possibile cercarli insieme.<br />

Con papà vado d’accor<strong>di</strong>ssimo perché ci piace par<strong>la</strong>re su temi<br />

quoti<strong>di</strong>ani.<br />

L’han<strong>di</strong>cap è un <strong>di</strong>sagio<br />

Quando <strong>la</strong> persona normale par<strong>la</strong> e <strong>di</strong>scute con una persona <strong>di</strong>sa-<br />

102


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 103<br />

bile si sente spesso in <strong>di</strong>fficoltà, perché non sa quali parole usare.<br />

L’han<strong>di</strong>cap è un <strong>di</strong>sagio, ma <strong>la</strong> persona che lo porta vale come<br />

tutte le altre persone normali.<br />

A una persona <strong>di</strong>sabile non bisogna <strong>di</strong>re che ha <strong>di</strong>fetti anche se ha<br />

<strong>di</strong>fficoltà, ma bisogna far<strong>la</strong> sentire sicura, perché se è sicura <strong>di</strong> farce<strong>la</strong><br />

ce <strong>la</strong> farà sicuramente.<br />

Non bisogna mai sottogiu<strong>di</strong>care una persona <strong>di</strong>versa.<br />

È bello che ci sia <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità, perché se no saremmo in una uguaglianza<br />

<strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> cose.<br />

Tra tutte le cose che mi piace fare<br />

Tra tutte le cose che mi piace fare c’è <strong>di</strong> andare con Vittorio a fare<br />

i seminari <strong>di</strong> aggiornamento per gli insegnanti, perché mi servono<br />

moltissimo. Possiamo <strong>di</strong>re che li vivo personalmente e più ne faccio<br />

e meglio sto.<br />

Quando ho iniziato a fare il primo seminario ho provato una tale<br />

emozione che sentivo il cuore che mi frul<strong>la</strong>va dentro. Allora mi sono<br />

detto “buttiamoci, devo dare il meglio <strong>di</strong> me stesso” e mi sono messo<br />

a par<strong>la</strong>re.<br />

Voglio <strong>di</strong>re che mi sono sfogato a tutto andare e non mi fermavo<br />

più. Allora è intervenuto Vittorio per farmi smettere. Da quel giorno<br />

sono <strong>di</strong>ventato più <strong>di</strong>sinvolto nel par<strong>la</strong>re, perché ho fatto pratica.<br />

Questi incontri mi servono moltissimo perché mi <strong>la</strong>scio coinvolgere<br />

dal<strong>la</strong> parte del col<strong>la</strong>boratore. Io sono quello che rappresenta in<br />

generale i Down e vorrei che gli educatori mi considerassero un tecnico<br />

del<strong>la</strong> sindrome <strong>di</strong> Down.<br />

I Down non devono pensare troppo al<strong>la</strong> loro sindrome, ma devono<br />

pensare a fare tutte le cose che fanno le persone non Down, cioè<br />

normali.<br />

Il primo consiglio è questo:<br />

siamo tutti persone e ognuno <strong>di</strong> noi deve essere trattato come persona.<br />

Così, se io voglio aiutare un Down non devo pensare che è Down<br />

ma persona, con <strong>la</strong> sua personalità, con un carattere e tante capacità.<br />

Una persona Down deve essere considerata una persona normale.<br />

M’illumino come un fuoco<br />

M’illumino come un fuoco<br />

quando ti guardo<br />

e ti sorrido nel<strong>la</strong> gioia.<br />

103


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 104<br />

4.5 MI RACCON<strong>TO</strong><br />

Pao<strong>la</strong> Bovetti<br />

D. Vuoi presentarti?<br />

R. Sono Pao<strong>la</strong> Bovetti figlia <strong>di</strong> Giorgio Bovetti e Marina Ravio<strong>la</strong>.<br />

Ho 23 anni e sono nata a Carmagno<strong>la</strong> il 23/09/1982.<br />

D. Perché vuoi par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> tua vita?<br />

R. Voglio che le altre persone mi conoscano molto <strong>di</strong> più perché<br />

sono Down e mi piace moltissimo anche se faccio molta fatica ad<br />

imparare.<br />

D. Comincia pure a raccontarti.<br />

R. Mia mamma e mio papà <strong>di</strong>cono che sono loro che volevano<br />

farmi nascere ma non è vero.<br />

Quando ero nel cielo con Gesù, ho guardato giù e ho scelto<br />

Giorgio e Marina perché erano molto ma molto belli e ho scelto <strong>di</strong><br />

andare nel<strong>la</strong> pancia <strong>di</strong> Marina perché volevo veramente loro come<br />

genitori.<br />

Quando ero nel<strong>la</strong> pancia nuotavo e stavo bene perché c’era l’acqua<br />

giusta.<br />

In realtà non volevo uscire dal<strong>la</strong> pancia <strong>di</strong> Marina ma mia mamma<br />

mi ha spinta fuori.<br />

Mia mamma mi ha detto che non stavo bene e mi hanno portata al<br />

Regina Margherita e, quando avevo due giorni, mi hanno operato perché<br />

nel duodeno non passava il mangiare. Sono stata due mesi in<br />

ospedale. Mi hanno tolto anche l’appen<strong>di</strong>cite.<br />

Quando ero in incubatrice ero molto giù <strong>di</strong> morale perché pensavo<br />

al<strong>la</strong> mia famiglia che era fuori e tutti piangevano perché non volevano<br />

che io morissi.<br />

Sono andata nel<strong>la</strong> casa in via Chiffi 46 nel 3° mese perché ero guarita.<br />

La casa <strong>di</strong> via Chiffi mi piaceva da morire e non volevo che papà<br />

<strong>la</strong> vendesse. Io dormivo nel<strong>la</strong> camera con mamma e papà e mi sono<br />

<strong>di</strong>vertita da morire. Era una casa facile che insegnava le cose senza<br />

fatica.<br />

Sono andata al nido, io piangevo e <strong>la</strong> mia tata Franca capiva sempre<br />

cosa volevo; era carina, quando <strong>la</strong> vedo ancora adesso le voglio<br />

bene.<br />

La scuo<strong>la</strong> materna era bel<strong>la</strong>, le maestre Margherita e Francesca<br />

erano brave e belle, Margherita stava con me quando mangiavo e<br />

Francesca mi faceva dormire e mi teneva per non farmi cadere e sapeva<br />

sempre quando dovevo fare <strong>la</strong> pipì.<br />

Quando avevo 7 anni sono stata iscritta al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare.<br />

La mia maestra Pao<strong>la</strong> Raimondo è una persona molto simpatica e<br />

104


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 105<br />

mi ha dato emozioni veramente gran<strong>di</strong> e forti. Quando eravamo<br />

appiccicate, dal<strong>la</strong> sua pelle arrivava al<strong>la</strong> mia il suo bene verso <strong>di</strong> me.<br />

Mi ha insegnato ad avere coraggio e <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> andare avanti e anche<br />

a leggere, scrivere e contare.<br />

Pao<strong>la</strong> Raimondo è veramente dentro <strong>di</strong> me perché mi ha fatto<br />

<strong>di</strong>ventare molto più grande.<br />

Non ho imparato in fretta come i miei compagni perché facevo veramente<br />

molta fatica e i compagni erano antipatici e non andavamo d’accordo.<br />

Stessa cosa alle me<strong>di</strong>e, loro ascoltavano le insegnanti e io non<br />

capivo cosa spiegavano e <strong>di</strong>cevano. Questo mi faceva molto arrabbiare.<br />

Con i compagni non abbiamo avuto nessun bel rapporto perché<br />

loro non riuscivano a spiegarsi con me. Una volta non mi hanno<br />

<strong>la</strong>sciato andare in gita perché mi hanno obbligato a rimanere a scuo<strong>la</strong><br />

a stu<strong>di</strong>are per imparare ancora <strong>di</strong> più.<br />

Le me<strong>di</strong>e sono state peggio delle elementari sia per gli insegnati<br />

che per i compagni.<br />

Io non ho avuto il modo <strong>di</strong> conoscere il loro carattere e non ci sono<br />

assolutamente nel mio cuore.<br />

La professoressa <strong>di</strong> sostegno mi rompeva perché non capiva le<br />

altre insegnanti e non mi ha insegnato nul<strong>la</strong>. Una volta sono stata<br />

male e mia mamma è venuta subito a prendermi. Dopo, quando non<br />

sopportavo più gli insegnanti e i compagni, che mi facevano sentire<br />

dentro che non valevo niente, facevo finta <strong>di</strong> stare male e mia madre<br />

veniva a prendermi a tutti i costi e mi portava a casa. A casa stavo<br />

bene perché mia mamma mi capiva al volo e io capivo quasi tutto e<br />

non facevo fatica.<br />

Al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> superiore Roccati è andata molto meglio. Ho avuto il<br />

modo <strong>di</strong> conoscere <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e conoscere gli insegnanti e avevo anche<br />

l’educatrice comunale che si chiama Cristiana Lisa. Cristiana ha<br />

conosciuto il mio carattere e io il suo. Mi ha fatto superare le <strong>di</strong>fficoltà<br />

del posto e del<strong>la</strong> gente nuova. Ha capito che quando ero bloccata<br />

immobile avevo parecchie paure e lei me le ha sciolte tirandole via da<br />

dentro <strong>di</strong> me, facendomi riprendere <strong>la</strong> vita durante lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>.<br />

Quando non ce <strong>la</strong> facevo più mi portava fuori a riprendermi e poi<br />

tornavamo che ero <strong>di</strong> nuovo io come persona viva.<br />

In 2° superiore ero sciolta e libera <strong>di</strong> imparare e sono stata più<br />

brava che in 1°.<br />

In 3° è stato come <strong>la</strong> 2°, però, quando mia madre ha smesso <strong>di</strong> aiutarmi<br />

con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, io mi sentivo come senza i vestiti e ho dovuto lottare<br />

da so<strong>la</strong> e rimboccarmi le maniche fino al collo, ho pensato che<br />

non avevo più <strong>la</strong> mamma, mi sono fatta coraggio, ho dovuto andare<br />

avanti da so<strong>la</strong> e piano piano sono riuscita.<br />

In 3° ho fatto l’esame <strong>di</strong> qualifica molto bene ma con tanta fatica.<br />

La 4° è stata più facile del<strong>la</strong> 3° perché ho imparato a ragionare da<br />

so<strong>la</strong> e Cristiana mi ha aiutato a ripetere tante volte le lezioni così ho<br />

preso voti molto più alti.<br />

105


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 106<br />

Quando facevo <strong>la</strong> 5°superiore gli insegnanti mi hanno dato <strong>la</strong><br />

capacità <strong>di</strong> poter andare avanti nello stu<strong>di</strong>o ma ho dovuto <strong>la</strong>vorare più<br />

tanto possibile per preparare l’esame <strong>di</strong> maturità. Ho sudato novantanove<br />

maglie e le mutande e i pantaloni fino a quando ero veramente<br />

preparata per fare l’esame <strong>di</strong> Maturità.<br />

Il 20 <strong>di</strong>cembre del 2002 Cristiana Lisa mi ha detto “Io me ne<br />

vado”, io ho pianto per 15 giorni. Al suo posto (il suo posto è sempre<br />

suo) è venuta Simona Giovine, io non sapevo nul<strong>la</strong> <strong>di</strong> lei, io vedevo<br />

Simona veramente brutta, una vecchia con i capelli bianchi. Mi è<br />

venuta voglia <strong>di</strong> scappare; Cristiana è venuta vicino a me e mi ha<br />

detto: “Fermati, non è una persona pericolosa, ti aiuta”. A casa ho<br />

detto a mia mamma che Simona era brutta e vecchia e mia mamma<br />

ha detto: “Aspetta, vado io a vedere com’è e poi ti <strong>di</strong>co qualcosa.”<br />

Con mia mamma ho visto che Simona non era tanto brutta, ma volevo<br />

Cristiana e non lei.<br />

A gennaio, tutte le cose che chiedeva Simona, io non volevo dargliele<br />

e rispondevo sempre e sempre “No, no e no.” A febbraio ho<br />

cominciato a conoscere il suo carattere e non mi faceva più paura.<br />

Un giorno <strong>la</strong> professoressa <strong>di</strong> Italiano ha detto “Pao<strong>la</strong> Bovetti<br />

interrogata”, io sono scappata a piangere in bagno perché avevo<br />

paura. Simona, che mi aveva conosciuto dentro, è venuta da me in<br />

bagno e mi ha detto: “Esci, non serve scappare, ci sono io qui con te<br />

per affrontare insieme <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà”. Il giorno dopo l’insegnante mi ha<br />

interrogato e il voto è nove, Simona era troppo sconvolta perché non<br />

pensava che io ero così in gamba.<br />

Quando ero nel periodo dell’esame ogni tanto andavo al mare con<br />

i miei genitori.<br />

Nel mese <strong>di</strong> giugno ho cominciato l’esame scritto, avevo assolutamente<br />

paura. Il primo giorno che avevo cominciato piangevo perché<br />

avevo veramente terrore <strong>di</strong> fare male l’esame ma non è andata<br />

cosi. Dopo <strong>la</strong> prova sono <strong>di</strong> nuovo ripartita per il mare per scaricare<br />

<strong>la</strong> tensione.<br />

Nel terzo giorno avevo fatto <strong>la</strong> prova <strong>di</strong> quattro materie. Il risultato<br />

delle prove scritte è stato 40 su 45. Il giorno dell’orale avevo dei<br />

parenti che sono venuti a vedermi per <strong>di</strong>rmi che ce <strong>la</strong> facevo a superare<br />

l’esame <strong>di</strong> maturità e c’erano anche Simona Giovine, Cristiana<br />

Lisa e Domenica Costantino (insegnante <strong>di</strong> sostegno).<br />

All’orale avevo paura ma c’è l’ho fatta. Il risultato finalissimo dell’esame<br />

<strong>di</strong> maturità è 90/100.<br />

Così <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è finita. Io piangevo perché non volevo uscire dal<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> Roccati e perché io avevo avuto veramente un bellissimo rapporto<br />

con alcuni insegnanti che mi hanno dato emozioni fortissime e<br />

anche gran<strong>di</strong>ssime. Dopo ho continuato a piangere perché non volevo<br />

sentire <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

Finita <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sono <strong>di</strong>ventata veramente grande però avevo paura<br />

<strong>di</strong> non essere tanto capace e pronta a fare le cose degli adulti.<br />

Quando sono venute a casa mia Annarita e Tiziana dei servizi<br />

106


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 107<br />

sociali per par<strong>la</strong>rmi, io non ero proprio pronta a riceverle a casa mia<br />

perché non volevo sentire <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>la</strong>voro ma Simona Giovine voleva<br />

stare vicino a me quando ero in <strong>di</strong>fficoltà, ed è sta sempre appiccicata<br />

a me.<br />

Adesso che ho capito veramente cosa vuol <strong>di</strong>re <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>la</strong>voro,<br />

voglio <strong>la</strong>vorare e ho solo più pochissima paura.<br />

Ho fatto un tirocinio <strong>di</strong> 6 mesi in una cooperativa dove protocol<strong>la</strong>vo<br />

al computer <strong>la</strong> corrispondenza, era un <strong>la</strong>voro impegnativo, ho<br />

usato tanto <strong>la</strong> testa per imparare e sono <strong>di</strong>ventata brava.<br />

Dopo il tirocinio, <strong>la</strong> cooperativa mi ha assunto per l’inserimento<br />

dati nel computer. Da aprile sono a casa perché c’è crisi del <strong>la</strong>voro.<br />

Sono molto <strong>di</strong>spiaciuta e anche arrabbiata nera, senza <strong>la</strong>voro sto veramente<br />

male.<br />

D. Vuoi par<strong>la</strong>rmi del rapporto con i tuoi genitori?<br />

R. Ho avuto veramente un buon rapporto con mia madre da quand’ero<br />

piccolina. Mia madre mi ha insegnato parecchie e parecchie<br />

cose. Mia mamma non è perfettissima ma mi <strong>la</strong>scia fare quello che<br />

voglio.<br />

Quando ero più picco<strong>la</strong> mio padre voleva farmi fare quello che<br />

voleva lui, comandava e a me non piaceva per niente, mi voleva bene<br />

ma non capiva che avevo ragione io.<br />

Adesso il rapporto è completamente cambiato, io ho conosciuto<br />

lui come carattere e come persona, adesso mi piace molto, anche lui<br />

è cambiato, adesso mi <strong>la</strong>scia fare perché ha capito anche lui che ho 23<br />

anni e sono capace <strong>di</strong> pensare con <strong>la</strong> mia testa e fare le cose da so<strong>la</strong>.<br />

La cosa che non mi piace è quando litigano perché ho paura che si<br />

separino come i genitori dei miei amici. Io non voglio rimanere da<br />

so<strong>la</strong> con una, li voglio tutti e due.<br />

D. Vuoi par<strong>la</strong>re dei tuoi amici?<br />

R. Gli amici servono assolutamente. I miei amici mi danno emozioni,<br />

alcune belle e alcune brutte. Mi fanno sentire allegra e mi<br />

danno un sacco <strong>di</strong> cose che i genitori non danno. Andare in giro con<br />

loro senza i genitori mi fa sentire adulta, è veramente bello perché,<br />

avendo un casino <strong>di</strong> amici, io sono sempre in giro a <strong>di</strong>vertirmi. I miei<br />

amici quando mi vedono triste mi vengono vicino e mi chiedono:<br />

“Cos’hai?”. Io spiego a loro le cose che ho dentro e mi aiutano a tirarle<br />

fuori.<br />

Le mie cose intime le <strong>di</strong>co solo al<strong>la</strong> mia amica Simona Giovine<br />

perché è dentro il mio cuore, mi capisce sempre e mi aiuta.<br />

D. Come va con l’amore?<br />

R. Io sento l’amore dentro <strong>di</strong> me, nel<strong>la</strong> mia parte intima. Voglio<br />

avere un ragazzo bello e innamorato, deve avere anche i sol<strong>di</strong> per<br />

vivere perché, quando non avrò più i miei genitori, da so<strong>la</strong> come faccio?<br />

Voglio avere anche una casa tutta per noi due.<br />

107


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 108<br />

Ho avuto 19 ragazzi ma non andavano bene per me e adesso sono<br />

da so<strong>la</strong> che aspetto uno che arrivi.<br />

D. Hai cominciato l’intervista <strong>di</strong>cendo che sei Down e che è bellissimo,<br />

mi spieghi perché?<br />

R. È bello perché io riesco a portare un peso in più degli altri.<br />

Perché ho dentro tante emozioni, e io sono <strong>la</strong> persona molto più<br />

importante e in gamba. Le persone che non sono Down vedono le<br />

cose ma non sono capaci <strong>di</strong> capire come me. Io sono Down e capisco<br />

gli altri al volo, gli altri non capiscono quello che sono io perché gli<br />

manca un cromosoma.<br />

D. Cosa pensi del<strong>la</strong> vita?<br />

R. Vivere è veramente bello perché ho fatto tante cose prima e ne<br />

farò sempre parecchie, i momenti brutti passano da soli e ci sono<br />

molti momenti belli.<br />

D. Vuoi salutare?<br />

R. Saluto chi legge queste parole e sono contenta perché conosce<br />

me.<br />

Ciao a tutti da Pao<strong>la</strong> Bovetti.<br />

108


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 109<br />

5<br />

UNA FINESTRA SULLE RISORSE VICINE E LONTANE<br />

5.1 Una mappatura delle opportunità, dei servizi, degli strumenti <strong>di</strong>sponibili<br />

sul territorio regionale – Federico Bal<strong>di</strong><br />

5.2 La <strong>comunicazione</strong> è un progetto. Presentazione del CD ROM e del<br />

sito www.figliospeciale.it – Civico13<br />

5.1 Una mappatura delle opportunità, dei servizi, degli strumenti<br />

5.1 UNA MAPPATURA DELLE OPPORTUNITÀ, DEI SERVIZI,<br />

DEGLI STRUMENTI DISPONIBILI SUL TERRI<strong>TO</strong>RIO<br />

REGIONALE<br />

Federico Bal<strong>di</strong><br />

Il progetto Nascere bene per crescere meglio si artico<strong>la</strong> in <strong>di</strong>verse<br />

azioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> patologia durante<br />

<strong>la</strong> gravidanza o al momento del<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un bambino.<br />

L’azione <strong>di</strong> mappatura delle risorse si rivolge invece a tutti i bambini:<br />

siano essi sani o con <strong>di</strong>sabilità, italiani o stranieri.<br />

La mappatura è contenuta all’interno <strong>di</strong> un CD (consultabile con<br />

il proprio pe<strong>di</strong>atra) e all’interno <strong>di</strong> un sito Internet (consultabile<br />

invece da qualsiasi computer con un collegamento a Internet):<br />

www.figliospeciale.it<br />

L’idea e il suo sviluppo: cosa mappare?<br />

L’azione <strong>di</strong> mappatura è stata ideata per censire i servizi <strong>di</strong> supporto<br />

alle famiglie con bambini tra zero e tre anni (senza porre necessariamente<br />

l’accento sul<strong>la</strong> patologia).<br />

Le risorse prese in considerazione consistono pertanto in servizi <strong>di</strong><br />

supporto alle famiglie; si tratta <strong>di</strong> opportunità, strumenti, servizi, che<br />

possono favorire <strong>la</strong> crescita armonica <strong>di</strong> tutti i bambini da 0 mesi a 3<br />

anni, e cioè:<br />

• Il progetto “Nati per leggere”<br />

• Le ludoteche o gli spazi <strong>di</strong> gioco per bambini non iscritti al nido<br />

• Il C.E.D.- Consulenza Educativa Domiciliare (presente soltanto a<br />

Torino)<br />

• L’acquaticità<br />

• Il massaggio infantile<br />

• La psicomotricità<br />

• La musicoterapia<br />

• L’ortottica<br />

• Le associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

• I gruppi <strong>di</strong> auto-mutuo aiuto<br />

109


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 110<br />

• I centri me<strong>di</strong>ci specialistici (soltanto per i pe<strong>di</strong>atri)<br />

• Le ma<strong>la</strong>ttie rare<br />

• Le se<strong>di</strong> dei Servizi Socio-assistenziali e i loro in<strong>di</strong>rizzi Internet<br />

• Le se<strong>di</strong> delle <strong>ASL</strong> piemontesi e i loro in<strong>di</strong>rizzi Internet<br />

L’acquaticità, <strong>la</strong> psicomotricità e l’auto-mutuo aiuto non sono censibili<br />

per motivi <strong>di</strong>fferenti:<br />

• L’acquaticità esiste quasi esclusivamente a livello privato;<br />

• La psicomotricità nel<strong>la</strong> sua valenza pedagogica (praticata nelle<br />

scuole) è legata a progetti, per cui non garantisce continuità nel<br />

tempo, mentre nel<strong>la</strong> sua valenza sanitaria essa dovrebbe essere prescritta<br />

dal neuropsichiatra infantile, e spesso viene praticata presso<br />

un professionista privato;<br />

• L’auto-mutuo aiuto è una realtà <strong>la</strong> cui continuità è molto legata al<strong>la</strong><br />

motivazione del gruppo, al<strong>la</strong> bravura del conduttore, al giovamento<br />

che ne traggono gli interessati. I gruppi <strong>di</strong> auto-mutuo aiuto pertanto<br />

nascono e muoiono facilmente. In questo caso ho riportato il riferimento<br />

del coor<strong>di</strong>namento regionale dei gruppi AMA.<br />

Associazioni: insieme alle associazioni sono state incluse alcune<br />

Fondazioni e Organizzazioni pertinenti.<br />

Una mappatura: per chi e perché?<br />

Nel momento in cui nasce un figlio, i genitori si trovano <strong>di</strong> fronte<br />

a necessità nuove, rispetto al<strong>la</strong> situazione precedente, che spesso<br />

fronteggiano dovendo contare sulle proprie uniche forze.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà sono maggiori nei primi tre anni <strong>di</strong> vita del bambino,<br />

in partico<strong>la</strong>re se i genitori sono stranieri.<br />

Quando il bambino ha una patologia grave, <strong>la</strong> situazione, oltre ad<br />

essere nuova, è anche straor<strong>di</strong>naria, come una lunga emergenza che<br />

ostaco<strong>la</strong> <strong>la</strong> luci<strong>di</strong>tà e <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> situazione.<br />

Ogni aspetto del<strong>la</strong> vita privata può stravolgersi o essere rimesso in<br />

<strong>di</strong>scussione in modo molto più ra<strong>di</strong>cale che in una situazione <strong>di</strong> figlio<br />

in buona salute: dal<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> coppia, al <strong>la</strong>voro, al guadagno, al desiderio<br />

<strong>di</strong> avere più figli o <strong>di</strong> averli vicini, al mezzo <strong>di</strong> trasporto, all’autostima<br />

e al<strong>la</strong> gioia <strong>di</strong> vivere, alle attenzioni e preoccupazioni per il<br />

proprio figlio in ogni istante del<strong>la</strong> giornata.<br />

L’idea del<strong>la</strong> mappatura è nata per offrire ai genitori, ai pe<strong>di</strong>atri, ai<br />

consultori pe<strong>di</strong>atrici, alle comunità infantili e a chi in generale si<br />

occupa <strong>di</strong> infanzia, uno strumento per conoscere le opportunità offerte<br />

dal territorio (all’interno del<strong>la</strong> Regione Piemonte), senza dover<br />

ricorrere a una molteplicità <strong>di</strong> ulteriori fonti o <strong>di</strong> consigli.<br />

Le fonti<br />

Il materiale è stato reperito interamente presso fonti autorevoli, ed<br />

110


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 111<br />

è stato integrato prevalentemente tramite il colloquio telefonico e i<br />

siti Internet.<br />

Di seguito sono riportate le categorie censite e le fonti <strong>di</strong> riferimento.<br />

Associazioni: Torino e Provincia: Centro per lo Sviluppo del<br />

Volontariato “Idea Solidale” <strong>di</strong> Torino; Altre Province: rispettivi<br />

Centri per lo Sviluppo del Volontariato.<br />

Elenco delle Asl: Regione Piemonte – Assessorato al<strong>la</strong> Sanità –<br />

Programmazione sanitaria<br />

In<strong>di</strong>rizzi degli Enti gestori dei Servizi Socio-assistenziali:<br />

Regione Piemonte – Assessorato alle Politiche Sociali<br />

Lettura - Progetto “Nati per leggere”: Regione Piemonte –<br />

Assessorato al<strong>la</strong> Cultura e all’Istruzione – Assessorato al<strong>la</strong> Sanità –<br />

Progetto Nati per Leggere<br />

Lettura - Cataloghi consultabili in Internet: Associazione Italiana<br />

Biblioteche<br />

Ludoteche: Area Minori dei singoli Comuni, contattati telefonicamente;<br />

siti Internet dei Comuni.<br />

Massaggio infantile: Associazione Italiana Massaggio Infantile<br />

(AIMI), Internet<br />

Musicoterapia: dott. G. Manarolo, Insegnante <strong>di</strong> Musicoterapia e<br />

presidente del<strong>la</strong> Confederazione Italiana Associazioni <strong>di</strong> Musicoterapica<br />

(ConfIAM).<br />

Sostegno all’al<strong>la</strong>ttamento: Regione Piemonte (dott.sa P. Ghiotti,<br />

Responsabile del progetto “Tute<strong>la</strong> materno infantile”).<br />

I criteri del censimento<br />

La ricerca si è fondata sui seguenti criteri:<br />

1. Territorio regionale: tutte le risorse censite hanno una sede, o<br />

operano, sul territorio del<strong>la</strong> Regione Piemonte.<br />

Fanno eccezione:<br />

• alcune associazioni che si occupano <strong>di</strong> casi molto specifici e non<br />

trovano corrispondenti nell’ambito del<strong>la</strong> nostra Regione (Es.<br />

l’Associazione “Risvegli”), presso <strong>la</strong> quale è possibile reperire<br />

materiale o informazioni a carattere molto specifico;<br />

• i centri me<strong>di</strong>ci ad alta specializzazione, sebbene l’Ospedale<br />

Infantile Regina Margherita compaia negli elenchi ministeriali<br />

per il trattamento <strong>di</strong> un notevole numero <strong>di</strong> patologie;<br />

• i link a partico<strong>la</strong>ri siti Internet (Es. Istituto Superiore del<strong>la</strong><br />

Sanità, Ministeri, ecc.)<br />

111


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 112<br />

2. Zero mesi - tre anni: <strong>la</strong> fascia <strong>di</strong> età presa in considerazione è<br />

il criterio che maggiormente restringe le maglie del<strong>la</strong> rete e<br />

focalizza <strong>la</strong> ricerca su risorse che devono rivolgersi a bambini<br />

tra zero mesi e tre anni o ai loro genitori; questo criterio non<br />

esclude ovviamente dal censimento le risorse che si rivolgono<br />

a fasce <strong>di</strong> età più estese, ma devono comunque includere i<br />

primi tre anni <strong>di</strong> vita del bambino. Es. l’associazione CEPIM si<br />

rivolge a persone <strong>di</strong>sabili senza requisiti <strong>di</strong> età, e offre servizi<br />

per i bambini tra zero e tre anni (massaggio infantile, logope<strong>di</strong>a,<br />

psicomotricità) o per i loro genitori (supporto psicologico,<br />

informazioni e orientamento).<br />

3. Continuità: si sono riportate le risorse che garantissero una<br />

continuità nel tempo, non quin<strong>di</strong> progetti sperimentali o servizi<br />

vinco<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> volontà o competenza <strong>di</strong> un soggetto transitorio.<br />

Es. l’acquaticità è spesso legata alle competenze del soggetto<br />

gestore del<strong>la</strong> piscina; se il soggetto cambia cessa anche lo<br />

svolgimento dell’attività <strong>di</strong> acquaticità.<br />

4. Pubblico o associativo: le risorse consistono in servizi pubblici<br />

gestiti <strong>di</strong>rettamente o me<strong>di</strong>ante soggetti accre<strong>di</strong>tati; oppure<br />

consistono in servizi offerti da associazioni non a fini <strong>di</strong> lucro.<br />

5. Associazioni: le associazioni prese in considerazione sono<br />

iscritte in un elenco dei Centri Servizi per il Volontariato regionali,<br />

o nel registro del<strong>la</strong> regione Piemonte e prestano servizi<br />

che rispettano i criteri sopraelencati.<br />

La realizzazione del<strong>la</strong> mappatura<br />

Realizzare una mappatura <strong>di</strong> risorse significa prima <strong>di</strong> tutto in<strong>di</strong>viduare<br />

le fonti presso le quali reperire i dati.<br />

Il secondo passo consiste nel setacciare i dati trovati in base a<br />

determinati criteri, in<strong>di</strong>viduati a priori e scoperti durante il <strong>la</strong>voro<br />

stesso <strong>di</strong> reperimento dati.<br />

In terzo luogo i dati devono essere trasformati in informazioni<br />

consultabili da persone con <strong>di</strong>verse esigenze.<br />

Tali esigenze possono essere o rilevate sul campo me<strong>di</strong>ante il confronto<br />

con moltissimi genitori, o essere stu<strong>di</strong>ate a tavolino, un po’<br />

aprioristicamente, in base però al<strong>la</strong> propria esperienza professionale<br />

e <strong>di</strong> vita.<br />

Quest’ultima è nel nostro caso <strong>la</strong> strada prescelta.<br />

I criteri <strong>di</strong> ricerca: come possono il pe<strong>di</strong>atra o il genitore cercare<br />

una risorsa?<br />

I parametri in<strong>di</strong>viduati per <strong>la</strong> ricerca sono:<br />

• Geografici: è possibile cercare tutte le risorse <strong>di</strong>sponibili per es.<br />

nel<strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Alessandria, o nel Comune <strong>di</strong> Omegna.<br />

• Per risorsa: cercare gli insegnanti <strong>di</strong> massaggio infantile.<br />

112


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 113<br />

• Per tipo <strong>di</strong> utenza: Sport-gioco; Riabilitazione/masaggio;<br />

Bambini in ospedale; Patologia/<strong>di</strong>sabilità; Affidamento/adozione;<br />

Violenza/abusi; Madri/famiglie in <strong>di</strong>fficoltà (comprese<br />

madri in <strong>di</strong>fficoltà e in gravidanza, bambini con genitore in carcere,<br />

madri tossico<strong>di</strong>pendenti); Bambini in comunità; Stranieri.<br />

• Per patologia specifica: es. atassia, celiachia, <strong>di</strong>abete, o sindrome<br />

<strong>di</strong> Prader Willi.<br />

• Per settore d’intervento: Sanitario, Socio assistenziale,<br />

Informativo, Accoglienza e ascolto, Accompagnamento,<br />

Assistenza in ospedale, Attività ricreative e lu<strong>di</strong>che, Sostegno,<br />

Consulenza legale, Assistenza.<br />

• Per attività specifica: Es. Sostegno morale, Sostegno materiale,<br />

Sostegno psicologico; Assistenza domiciliare, Assistenza infermieristica,<br />

Assistenza in ospedale, ecc.; Gioco e animazione,<br />

Sport, ecc.<br />

Esaustività del censimento<br />

Ogni ricerca è già superata nel momento stesso in cui viene pubblicata:<br />

per motivi tecnici <strong>di</strong> trascrizione dei dati e <strong>di</strong> realizzo del supporto<br />

destinato ad accoglierli (es. cd e sito), per il fatto che <strong>la</strong> realtà è<br />

<strong>di</strong>namica, e chissà che a qualche responsabile comunale dei Servizi<br />

per minori con cui ho par<strong>la</strong>to non sia venuta l’idea <strong>di</strong> attivare una<br />

ludoteca proprio dopo aver saputo <strong>di</strong> questa mappatura…, per motivi<br />

<strong>di</strong> maturità dei tempi (mi è parso per es. che <strong>la</strong> musicoterapia, il massaggio<br />

infantile e <strong>la</strong> psicomotricità stiano <strong>di</strong>ffondendosi rapidamente).<br />

Non potrei nemmeno <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere arrivato a tutte le risorse<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibili, anche se credo che l’errore in questo caso sia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni trascurabili.<br />

Laddove è stato possibile, si è data al citta<strong>di</strong>no <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

aggiornarsi autonomamente, in<strong>di</strong>candogli anche <strong>la</strong> fonte <strong>di</strong>namica<br />

delle informazioni: per fonte <strong>di</strong>namica intendo un riferimento che si<br />

auto-aggiorna: per es. il sito Internet gestito <strong>di</strong>rettamente da chi coor<strong>di</strong>na<br />

un servizio (es. il sito regionale <strong>di</strong> “Nati per leggere” o le pagine<br />

dei Servizi per minori dei siti comunali).<br />

NB: Alcune risorse sono costituite da collegamenti Internet ad<br />

archivi già esistenti.<br />

Laddove è riportato il collegamento Internet <strong>di</strong> un archivio curato<br />

da Enti o Istituzioni <strong>la</strong> responsabilità <strong>di</strong> curare <strong>la</strong> freschezza delle<br />

informazioni riportate è <strong>di</strong>rettamente del<strong>la</strong> fonte curatrice.<br />

Due avvertenze importanti<br />

Mi premono due precisazioni che ritengo opportune, sia per l’essere<br />

un genitore, sia per il mio <strong>la</strong>voro all’interno dei Servizi.<br />

La mappatura offre una panoramica <strong>di</strong> risorse.<br />

113


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 114<br />

Occorre però tenere presente che:<br />

1. I ritmi del<strong>la</strong> vita oggi sono eccezionalmente veloci e l’impegno<br />

richiesto per sostenerli è notevole, spesso eccessivo. I bambini<br />

ci riportano ai ritmi reali ai quali sono adatti il nostro cuore, il<br />

nostro corpo, <strong>la</strong> nostra velocità <strong>di</strong> pensare, le nostre capacità<br />

sensoriali o <strong>di</strong> concentrazione e in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

vivere le emozioni, almeno con loro e all’interno del<strong>la</strong> nostra<br />

famiglia.<br />

Esiste il rischio concreto <strong>di</strong> coinvolgere anche i nostri figli in<br />

ritmi eccessivi, iperstimo<strong>la</strong>ndoli da un <strong>la</strong>to e trascorrendo in<br />

definitiva meno tempo con loro, quando siamo ormai troppo<br />

stanchi per de<strong>di</strong>carvi le energie che vorremmo.<br />

Le necessità fondamentali dell’uomo, contrariamente a quanto si<br />

è pensato per molto tempo, hanno molto a che vedere con l’affetto<br />

e <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> provare e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre delle emozioni.<br />

Il messaggio <strong>di</strong> questa mappatura non intende essere “Guarda<br />

quante cose puoi far fare a tuo figlio”, ma piuttosto: “Hai delle<br />

opportunità fra le quali operare una scelta per una crescita armonica<br />

<strong>di</strong> tuo figlio”.<br />

2. A partire dal<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> inizia un periodo<br />

che spesso non è fin dal principio un percorso verso l’accettazione<br />

e <strong>la</strong> consapevolezza, bensì l’inizio <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento,<br />

che credo assomigli molto a una sensazione quale<br />

avere continuamente il capogiro, o <strong>la</strong> terra che trema sotto i<br />

pie<strong>di</strong>. Di nessun passo si è sicuri, <strong>la</strong> luci<strong>di</strong>tà può essere rara e<br />

breve. Tutto il mondo ruota e ruoterà a lungo intorno a nostro<br />

figlio.<br />

Esiste il rischio concreto che anziché fermarsi per alzare <strong>la</strong><br />

testa e chiedersi che cosa sia davvero importante, si annaspi<br />

nel<strong>la</strong> ricerca autonoma <strong>di</strong> un qualche servizio o terapia, o<br />

metodo che possa esternamente e miracolosamente cambiare le<br />

cose.<br />

In realtà è molto meglio in<strong>di</strong>viduare una figura (operatore sanitario<br />

o sociale) che realmente segua da vicino nostro figlio,<br />

ascoltando i genitori, all’interno <strong>di</strong> un progetto con<strong>di</strong>viso in<br />

primis dal<strong>la</strong> famiglia, e sia sempre al corrente <strong>di</strong> tutte le attività<br />

svolte e delle scelte compiute.<br />

Il messaggio <strong>di</strong> questa mappatura non intende essere: “Ci sono<br />

queste opportunità, provale tutte perchè probabilmente qualcuna<br />

sarà decisiva”, ma piuttosto: “Hai le seguenti opportunità: fai una<br />

cernita guidata da un regista competente e consapevole”.<br />

114


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 115<br />

5.2 LA COMUNICAZIONE È UN PROGET<strong>TO</strong>.<br />

PRESENTAZIONE DEL CD ROM<br />

E DEL SI<strong>TO</strong> www.figliospeciale.it<br />

Civico13<br />

La <strong>comunicazione</strong> è un progetto:<br />

L’origine <strong>di</strong> un progetto sono le domande.<br />

L’originale <strong>di</strong> un progetto sono altre domande.<br />

La <strong>comunicazione</strong> sarà <strong>di</strong> nuovo un progetto.<br />

Il nostro progetto è un esempio che cerca.<br />

La nostra <strong>comunicazione</strong> è un sogno che continua.<br />

Ad occhi aperti.<br />

Per vedere che c’è molto da vedere.<br />

Per vedere se c’è altro da vedere.<br />

Per vedere <strong>di</strong> vedere.<br />

Se.<br />

La <strong>di</strong>fferenza non c’è ma si vede.<br />

È uno sguardo d’insieme<br />

sulle opportunità e i servizi<br />

per neonati e bambini fino ai 3 anni.<br />

È una guida che non c’era,<br />

per orientare i nuovi genitori<br />

nel loro ruolo straor<strong>di</strong>nario.<br />

È un augurio speciale,<br />

<strong>di</strong> prepararsi alle gioie<br />

che ogni figlio può far vivere.<br />

come spettatori<br />

con <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> emozionarsi<br />

come attori<br />

al<strong>la</strong> ricerca del meglio possibile.<br />

115


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 116<br />

116


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 117<br />

117


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 118<br />

6<br />

6.1 DESCRIZIONE DEL PROGET<strong>TO</strong> DI RICERCA<br />

NASCERE BENE PER CRESCERE MEGLIO<br />

ESTRAT<strong>TO</strong><br />

Fondazione Paideia Bando 2003<br />

La fatica <strong>di</strong> crescere: un progetto per l’infanzia.<br />

Titolo<br />

NASCERE BENE PER CRESCERE MEGLIO<br />

Soggetto proponente<br />

Associazione CEPIM – Centro Persone Down <strong>di</strong> Torino - via Canonica, 4<br />

Obiettivi<br />

La nascita <strong>di</strong> una vita è l’espressione più alta del<strong>la</strong> creatività, al <strong>di</strong> là<br />

<strong>di</strong> qualsiasi connotazione psicofisica, etica, religiosa, razziale; mettere<br />

in con<strong>di</strong>zione qualunque bambino <strong>di</strong> crescere il meglio possibile<br />

è il valore <strong>di</strong> civiltà più alto che il contesto sociale possa perseguire.<br />

Sono questi gli orientamenti che suggeriscono il presente progetto e<br />

che vogliono coniugare insieme il profilo degli interessi e dei bisogni<br />

emergenti nel rapporto “La fatica <strong>di</strong> crescere” con gli interessi e i<br />

bisogni che l’associazione CEPIM ha riscontrato nell’ambito del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità, in partico<strong>la</strong>re in quello spazio che si situa tra l’informazione<br />

che viene data ai genitori ai quali viene <strong>di</strong>agnosticato o nasce un<br />

bambino <strong>di</strong>sabile e l’emergenza successiva.<br />

118


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 119<br />

L’attività <strong>di</strong> oltre vent’anni del Centro ha evidenziato chiaramente<br />

come le strutture sanitarie ospedaliere e <strong>di</strong> territorio, così come gli<br />

specialisti, agiscono in maniera <strong>di</strong>fforme davanti al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong><br />

informare i genitori in merito all’eventualità del<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un bambino<br />

con deficit. Le informazioni sono vissute quasi sempre come<br />

insufficienti; spesso vengono pronunciate con garbo ma altre volte si<br />

abbattono come macigni, senza una partico<strong>la</strong>re considerazione circa<br />

il coinvolgimento affettivo dei genitori, le loro attese, le aspettative,<br />

il loro bagaglio culturale, <strong>la</strong> loro sensibilità. Spesso le informazioni si<br />

limitano a riferimenti clinici che <strong>la</strong>sciano poco spazio alle domande;<br />

spesso definiscono quadri patologici limite che pre<strong>di</strong>spongono i genitori<br />

verso <strong>la</strong> <strong>di</strong>sperazione, quasi sempre presentano le negatività<br />

anche in forma esasperata, più da manuale che non da realtà vissute.<br />

Invece ben sappiamo che negli ultimi anni si è fatta strada <strong>la</strong> cultura<br />

del<strong>la</strong> perfettibilità dell’han<strong>di</strong>cap, del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità come valore, del<strong>la</strong><br />

“<strong>di</strong>versa abilità” come nuova prospettiva <strong>di</strong> riconoscimento delle<br />

potenzialità delle persone <strong>di</strong>sabili.<br />

Il problema dell’informazione corretta esiste prima e dopo <strong>la</strong> nascita:<br />

prima coinvolge e determina <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scegliere secondo<br />

coscienza se proseguire <strong>la</strong> gravidanza, dopo coinvolge e determina <strong>la</strong><br />

prospettiva <strong>di</strong> attivare <strong>la</strong> genitorialità nel<strong>la</strong> maniera più conveniente.<br />

In “La fatica <strong>di</strong> crescere”, giustamente, si mette in evidenza il problema<br />

del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> con affermazioni <strong>di</strong> pregio. Si<br />

legge: “Un evento <strong>di</strong> per sé non è positivo o negativo, lo è in re<strong>la</strong>zione<br />

alle conseguenze che comporta: è evidente che <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un<br />

figlio <strong>di</strong>sabile per una famiglia è un fatto traumatico, doloroso e<br />

privo <strong>di</strong> senso. (…) una realtà, che trova inadeguati gli operatori ad<br />

affrontare le specificità <strong>di</strong> persone, a partire dal momento in cui un<br />

operatore sanitario si trova a fronteggiare il problema del<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>. Questione <strong>di</strong> fondamentale importanza, perché<br />

da tale istante si giocano le possibilità <strong>di</strong> una persona <strong>di</strong>sabile e<br />

del<strong>la</strong> sua famiglia <strong>di</strong> conoscere correttamente il ‘problema’ e le eventuali<br />

risorse esistenti.”<br />

In queste affermazioni sono sintetizzati esemp<strong>la</strong>rmente i bisogni e gli<br />

interessi delle persone <strong>di</strong>sabili e delle loro famiglie così come il<br />

CEPIM ha riscontrato e che sono <strong>la</strong> via preferenziale verso gli obiettivi<br />

in<strong>di</strong>viduati:<br />

definire il quadro re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> informazione <strong>di</strong>agnostica così come è<br />

perseguita nelle principali strutture sanitarie del<strong>la</strong> provincia torinese.<br />

rilevare il vissuto <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili in merito al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>.<br />

mappare le patologie che attengono al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità e le risorse (associazioni,<br />

centri specialistici) presenti sul territorio provinciale così da<br />

dare una prima risposta all’emergenza.<br />

119


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 120<br />

Descrizione sintetica<br />

Il progetto si artico<strong>la</strong> in due parti.<br />

1° PARTE – L’INFORMAZIONE<br />

FASE A – Le strutture sanitarie ospedaliere e <strong>di</strong> territorio<br />

Indagine presso le strutture ospedaliere e le strutture sanitarie <strong>di</strong> territorio<br />

per verificare se esiste e quale sia <strong>la</strong> procedura <strong>di</strong> norma seguita<br />

per <strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong>.<br />

L’e<strong>la</strong>borazione dei dati consentirà <strong>di</strong> verificare se <strong>la</strong> questione è<br />

affrontata in maniera pertinente e continua; quale sia, eventualmente,<br />

il vocabo<strong>la</strong>rio utilizzato e quali in<strong>di</strong>cazioni vengono fornite per<br />

affrontare l’emergenza.<br />

FASE B – I genitori<br />

Intervista a genitori per rilevare le modalità <strong>di</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>di</strong>agnosi</strong>. L’intervista segue uno schema prefissato ed è <strong>di</strong>retta a genitori<br />

con figli <strong>di</strong>sabili delle seguenti fasce d’età: oltre 25 anni, tra 25 e<br />

15 anni, tra 15 e 10 anni, tra 10 e 5 anni, tra 5 e zero anni.<br />

Hanno rilievo lo spartiacque degli anni 1977 – anno in cui <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

apre definitivamente all’integrazione degli studenti <strong>di</strong>sabili, e 1992 –<br />

anno in cui viene varata <strong>la</strong> Legge Quadro sull’han<strong>di</strong>cap.<br />

Lo scopo è <strong>di</strong> rilevare se e come è cambiata l’informazione nell’arco<br />

<strong>di</strong> almeno 25 anni, confidando nel fatto –confermato peraltro da<br />

un’indagine preliminare- che permane “<strong>la</strong> freschezza delle emozioni,<br />

anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni” (da: La fatica <strong>di</strong> crescere): l’informazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità ha un così alto valore emotivo da scolpirsi irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

nel<strong>la</strong> memoria.<br />

Il campione dei genitori (va bene anche uno solo del<strong>la</strong> coppia) dovrà<br />

prevedere presumibilmente, un numero <strong>di</strong> 20 per ogni fascia d’età,<br />

preferibilmente per più forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, privilegiando quelle più<br />

evidenti, quali le sindromi genetiche oppure le cerebropatie quali esiti<br />

<strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie infettive durante <strong>la</strong> gravidanza o <strong>di</strong> traumi pre-perinatali.<br />

L’e<strong>la</strong>borazione dei dati fornirà un quadro <strong>di</strong> come e se è cambiata l’informazione<br />

nel tempo e, soprattutto, se e come sia cambiato il vissuto<br />

dei genitori; il che potrà evidenziare se si è mo<strong>di</strong>ficato l’impatto dell’informazione<br />

sui neogenitori a conferma <strong>di</strong> una mutata considerazione<br />

sociale dell’han<strong>di</strong>cap. Inoltre, sarebbe interessante rilevare come <strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> e <strong>la</strong> nascita abbiano inciso nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica<br />

re<strong>la</strong>zionale del nucleo familiare e nel<strong>la</strong> famiglia al<strong>la</strong>rgata.<br />

120


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 121<br />

FASE C – I giovani<br />

• Indagine tra i giovani delle c<strong>la</strong>ssi 4^ e 5^ delle scuole superiori e<br />

tra studenti universitari, per qualificare <strong>la</strong> loro scelta nel caso in cui<br />

fosse loro <strong>di</strong>agnosticato <strong>di</strong> attendere un bambino <strong>di</strong>sabile.<br />

Lo scopo è <strong>di</strong> rilevare il vissuto dei giovani nei confronti del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

e quale sia l’incidenza dell’integrazione sco<strong>la</strong>stica degli studenti<br />

<strong>di</strong>sabili sul<strong>la</strong> loro prospettiva <strong>di</strong> genitorialità.<br />

Il campione degli studenti dovrà comprendere in ugual misura maschi<br />

e femmine <strong>di</strong>stribuiti in c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> età equivalenti; si può ipotizzare un<br />

campione <strong>di</strong> almeno 400 giovani.<br />

L’e<strong>la</strong>borazione dei dati fornirà un orientamento in merito alle informazioni<br />

che i giovani hanno re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong> come<br />

sappiano ca<strong>la</strong>rsi nel<strong>la</strong> prospettiva <strong>di</strong> genitorialità, <strong>di</strong> quale valore attribuiscano<br />

al<strong>la</strong> vita nel caso <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong> come l’integrazione<br />

sco<strong>la</strong>stica dei <strong>di</strong>sabili abbia inciso nel<strong>la</strong> loro considerazione sull’han<strong>di</strong>cap.<br />

• Indagine tra le coppie giovani già con bambini normodotati che frequentano<br />

l’asilo nido e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna.<br />

Lo scopo è <strong>di</strong> rilevare il vissuto dei genitori nel caso in cui fosse loro<br />

<strong>di</strong>agnosticata l’attesa <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile a fronte del<strong>la</strong> situazione<br />

<strong>di</strong> normalità del<strong>la</strong> loro famiglia, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> accettare o rifiutare <strong>la</strong><br />

“<strong>di</strong>versità” al<strong>la</strong> quale sarebbero esposti.<br />

La 2° parte del progetto si è mo<strong>di</strong>ficata in itinere per privilegiare<br />

<strong>la</strong> mappatura dei servizi <strong>di</strong> supporto alle famiglie con bambini da<br />

0 a 3 anni e inserire le re<strong>la</strong>tive informazioni nell’Agenda del<strong>la</strong><br />

Salute.<br />

Si riporta qui <strong>di</strong> seguito <strong>la</strong> ridefinizione degli obiettivi:<br />

2° PARTE – Mappatura delle risorse del territorio<br />

1° FASE – I criteri e le fonti<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei criteri che sostanziano e delimitano <strong>la</strong> mappatura<br />

in re<strong>la</strong>zione all’obiettivo prefissato e le fonti presso le quali reperire<br />

il materiale.<br />

121


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 122<br />

2° FASE – Le risorse<br />

Indagine atta a rilevare le opportunità, i servizi, le strutture, le associazioni<br />

presenti sul territorio del<strong>la</strong> regione Piemonte (ludoteche,<br />

massaggio infantile, psicomotricità, musicoterapia, gruppi <strong>di</strong> auto<br />

mutuo aiuto,...…) e a vagliarne l’aderenza ai criteri.<br />

3° FASE – Gli strumenti<br />

Preparazione <strong>di</strong> una pagina da inserire nell’Agenda del<strong>la</strong> Salute che<br />

<strong>la</strong> Regione Piemonte consegna a tutti i neogenitori contenente in<strong>di</strong>cazioni<br />

pratiche sulle tipologie <strong>di</strong> risorse<br />

Messa a punto <strong>di</strong> un cd-rom e <strong>di</strong> un apposito sito internet per comunicare<br />

e rendere <strong>di</strong>sponibile a famiglie, associazioni e professionisti<br />

del settore pe<strong>di</strong>atrico <strong>la</strong> mappatura delle risorse.<br />

Lo scopo è <strong>di</strong> offrire ai genitori, ai pe<strong>di</strong>atri, ai consultori pe<strong>di</strong>atrici,<br />

alle comunità infantili e a chi in generale si occupa <strong>di</strong> infanzia, <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> conoscere con mezzi semplici e in tempi rapi<strong>di</strong> le opportunità<br />

presenti sul territorio del<strong>la</strong> regione Piemonte destinate a tutti i<br />

bambini da 0 a 3 anni.<br />

Elementi caratterizzanti e innovativi<br />

Ciò che caratterizza fortemente il progetto e gli attribuisce una grande<br />

valenza innovativa è l’estrema importanza che viene data al<strong>la</strong><br />

<strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> re<strong>la</strong>tiva all’attesa <strong>di</strong> un bambino con<br />

patologie e alle azioni che ne conseguono, sia da parte dei genitori sia<br />

da parte delle strutture sanitarie ed assistenziali.<br />

Prettamente collegato a tale aspetto è l’altro elemento innovativo<br />

costituito dal<strong>la</strong> mappatura delle patologie che si sono evidenziate nel<br />

territorio provinciale e dalle risorse associative/terapeutiche <strong>di</strong>sponibili<br />

per le <strong>di</strong>verse specificità; questo al fine <strong>di</strong> affrontare le emergenze<br />

e così da consentire, da una parte, ai genitori <strong>di</strong> vivere <strong>la</strong> genitorialità<br />

con meno ansie e drammi rispetto al passato e, dall’altra, ai bambini<br />

<strong>di</strong> essere messi al più presto in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> evidenziare le<br />

potenzialità <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono per educarle ed in<strong>di</strong>rizzarle al meglio.<br />

Da questi aspetti <strong>di</strong>scende <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> chiamare al confronto tutti<br />

gli attori interessati perché e<strong>la</strong>borino intese e promuovano una visione<br />

comune in favore del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

122


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 123<br />

Destinatari primari<br />

Destinatari primari sono i bambini, perché abbiano <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

nascere al seguito o accompagnati da una informazione che rispetti <strong>la</strong><br />

loro <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> esseri umani e che consenta ai genitori <strong>di</strong> operare scelte<br />

consapevoli.<br />

Destinatari primari sono anche i genitori, perché evitino <strong>di</strong> precipitare<br />

nel<strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne e nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>speranza per inserirsi nel circuito delle risorse,<br />

così da attivare al più presto il loro significato <strong>di</strong> genitorialità.<br />

Destinatari primari sono anche le strutture sanitarie nelle quali <strong>la</strong><br />

nascita o <strong>la</strong> “non nascita” <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile è un evento, perché<br />

si attivi <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> informazione giusta, che vada oltre <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

e prospetti le potenzialità del<strong>la</strong> crescita.<br />

Destinatari secondari<br />

Destinatari secondari sono le associazioni, le scuole, i centri d’intervento,<br />

gli specialisti, <strong>la</strong> società nel suo complesso.<br />

Territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

La prima parte del progetto interessa tutto il territorio provinciale.<br />

La seconda parte interessa tutto il territorio regionale piemontese.<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

24 mesi.<br />

123


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 124<br />

124


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 125<br />

125


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 126<br />

126


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 127<br />

127


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 128<br />

128


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 129<br />

129


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 130<br />

130


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 131<br />

131


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 132<br />

132


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 133<br />

133


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 134<br />

134


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 135<br />

135


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 136<br />

136


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 137<br />

137


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 138<br />

138


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 139<br />

139


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 140<br />

140


paideia ok 2-01-2006 8:09 Pagina 141<br />

141


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 142<br />

142


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 143<br />

143


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 144<br />

144


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 145<br />

145


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 146<br />

146


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 147<br />

147


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 148<br />

148


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 149<br />

149


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 150<br />

150


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 151<br />

151


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 152<br />

6.3 SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO<br />

“Nascere bene per crescere meglio. Lezioni apprese, metodologie<br />

e percorsi da sviluppare nel<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità”<br />

Il Convegno è organizzato dal CEPIM e dal<strong>la</strong> Fondazione<br />

PAIDEIA in col<strong>la</strong>borazione con l’Assessorato al<strong>la</strong> Sanità del<strong>la</strong><br />

Regione Piemonte. Si svolgerà venerdì 20 gennaio 2006 presso<br />

il Centro Congressi Regione Piemonte, Corso Stati Uniti 23,<br />

Torino.<br />

Il Convegno si propone <strong>la</strong> restituzione dei dati emersi dal progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca Nascere bene per crescere meglio, come punto <strong>di</strong> partenza<br />

e sollecitazione per <strong>di</strong>battere le complesse problematiche re<strong>la</strong>tive<br />

al<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità prenatale e perinatale in<br />

vista <strong>di</strong> un preciso obiettivo: in<strong>di</strong>viduare linee guida e contenuti<br />

per un corso <strong>di</strong> formazione permanente su tale <strong>comunicazione</strong>, da<br />

destinare al personale sanitario del<strong>la</strong> Regione Piemonte.<br />

Attraverso un approccio integrato e partecipato ci si prefigge <strong>di</strong><br />

mettere a confronto tutte le parti interessate: non solo gli operatori<br />

sanitari e i genitori, ma anche i Servizi <strong>di</strong> territorio, l’associazionismo,<br />

<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

È prevista infatti <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> ginecologi, ostetriche, neonatologi,<br />

neuropsichiatri, pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> base, riabilitatori (logope<strong>di</strong>sti,<br />

fisioterapisti, psicomotricisti) e <strong>di</strong> rappresentanti delle Scuole e delle<br />

Associazioni del settore .<br />

Gli interventi dei re<strong>la</strong>tori, nel<strong>la</strong> sessione plenaria del mattino,<br />

inquadreranno il tema del<strong>la</strong> prima <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità esplorato<br />

nelle sue <strong>di</strong>verse implicazioni scientifiche: bioetiche (Prof. Sandro<br />

Spinsanti, <strong>di</strong>rigente Istituto Giano <strong>di</strong> Roma per le Me<strong>di</strong>cal humanities),<br />

giuri<strong>di</strong>che (Prof. Luigi Citarel<strong>la</strong>, giurista, membro del Comitato<br />

ONU per i <strong>di</strong>ritti dei bambini), psicologiche (Dott.ssa Doriana<br />

Chiuchiù, psicologa, psicoterapeuta, AUSL Cesena), educative<br />

(Prof.ssa Pao<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>ni, pedagogista, Università <strong>di</strong> Padova), <strong>di</strong>agnostiche<br />

(Prof. Pier Paolo Mastroiacovo, pe<strong>di</strong>atra dell’ICBD-International<br />

Centre for Birth Defeets <strong>di</strong> Roma).<br />

Seguirà una presentazione, da parte del<strong>la</strong> Regione Piemonte, <strong>di</strong><br />

dati e strategie future e <strong>la</strong> proposta del percorso assistenziale per il<br />

bambino con sindrome <strong>di</strong> Down. Successivamente il CEPIM illustrerà<br />

sinteticamente i risultati del progetto <strong>di</strong> ricerca.<br />

AI termine delle comunicazioni scientifiche, i partecipanti si confronteranno<br />

tra loro e con i re<strong>la</strong>tori <strong>la</strong>vorando a gruppi nel pomeriggio,<br />

guidati da conduttori.<br />

Per questo Convegno è stata inoltrata al Ministero del<strong>la</strong> Salute<br />

<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento finalizzata all’attribuzione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi secondo il programma <strong>di</strong> Educazione Continua in<br />

Me<strong>di</strong>cina.<br />

152


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 153<br />

6.4 SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CEPIM-<strong>TO</strong>RINO –<br />

Centro Persone Down<br />

È un’associazione <strong>di</strong> volontariato fondata nel 1979 da un gruppo<br />

<strong>di</strong> genitori che, da una parte, volevano dare risposte ai bisogni e alle<br />

richieste dei loro bambini a fronte <strong>di</strong> una situazione istituzionale<br />

ancora poco organizzata sulle problematiche inerenti al<strong>la</strong> sindrome <strong>di</strong><br />

Down e, dall’altra, pensavano <strong>di</strong> poter offrire <strong>la</strong> loro esperienza alle<br />

nuove coppie che si trovavano ad affrontare le <strong>di</strong>fficoltà re<strong>la</strong>tive all’han<strong>di</strong>cap.<br />

È iscritto all’Albo Regionale delle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

dal 17 febbraio 1995.<br />

Fa parte dell’Unidown, associazione nazionale che riunisce associazioni<br />

<strong>di</strong> persone Down delle varie regioni d’Italia e del<strong>la</strong> FISH<br />

Piemonte.<br />

La struttura dell’Associazione è costituita da:<br />

- Consiglio Direttivo composto da Presidente e da sei consiglieri<br />

- Collegio dei Revisori dei Conti composto da tre membri.<br />

- Consiglieri e revisori sono eletti dall’Assemblea dei Soci.<br />

Il numero dei Soci è attualmente <strong>di</strong> 162.<br />

Il CEPIM col<strong>la</strong>bora con le strutture sociosanitarie e sco<strong>la</strong>stiche,<br />

con gli Enti Locali, con tutte le realtà (associazioni, cooperative, enti)<br />

che si occupano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, con enti operanti nel settore del<strong>la</strong> formazione<br />

professionale e dell’inserimento <strong>la</strong>vorativo, con<br />

l’Università.<br />

Le caratteristiche progettuali <strong>di</strong> base dell’Associazione sono le<br />

seguenti:<br />

• costruire percorsi operativi per tutte le persone Down che afferiscono<br />

all’Associazione, qualunque sia <strong>la</strong> loro età<br />

• evidenziare le caratteristiche e sviluppare le potenzialità del<strong>la</strong><br />

persona Down<br />

• favorire, mantenere ed incrementare competenze sociali ed abilità<br />

strumentali<br />

• valorizzare <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione sociale ed il valore produttivo in<strong>di</strong>viduale,<br />

anche al fine <strong>di</strong> un inserimento <strong>la</strong>vorativo<br />

• coinvolgere attivamente <strong>la</strong> famiglia nel progetto che interessa <strong>la</strong><br />

persone Down in un’ottica <strong>di</strong> crescita comune<br />

• seguire sempre un’ottica integrazionale.<br />

Per i soggetti Down che frequentano il CEPIM, da zero anni a<br />

oltre 50, ogni anno vengono attivati interventi specialistici in<strong>di</strong>vidualizzati<br />

(ad opera <strong>di</strong> tecnici: psicologo, pedagogisti, psicomotricisti,<br />

logope<strong>di</strong>sta, insegnanti, musicoterapista) e inserimenti in <strong>la</strong>boratori.<br />

153


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 154<br />

I <strong>la</strong>boratori si sud<strong>di</strong>vidono in tre gran<strong>di</strong> raggruppamenti:<br />

- per bambini da zero a tre anni<br />

- per bambini da tre a quattor<strong>di</strong>ci anni<br />

- per soggetti ultraquattor<strong>di</strong>cenni.<br />

I primi due raggruppamenti sono gestiti <strong>di</strong>rettamente dai tecnici; il<br />

terzo è gestito da circa 150 giovani volontari sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>natore<br />

e con il supporto <strong>di</strong> un genitore del <strong>di</strong>rettivo e dello psicologo.<br />

I <strong>la</strong>boratori interessano gli aspetti logope<strong>di</strong>ci, motori, <strong>di</strong>dattici,<br />

psicologici, cognitivi, <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> autonomia, <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

creativa, <strong>di</strong> informatica, <strong>di</strong> teatro. Inoltre si organizzano uscite<br />

serali e campi estivi autogestiti.<br />

Per i genitori sono attivi: un servizio <strong>di</strong> consulenza in<strong>di</strong>vidualizzato<br />

(partico<strong>la</strong>rmente importante per i neogenitori <strong>di</strong> bambini Down) e<br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione su temi specifici.<br />

Una forte attenzione è stata posta, fin dall’inizio, al<strong>la</strong> formazione<br />

e all’informazione sul<strong>la</strong> sindrome <strong>di</strong> Down e, più in generale, sul<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità.<br />

Dal 1993 al 2003 il CEPIM ha organizzato seminari <strong>di</strong> aggiornamento<br />

per <strong>di</strong>rigenti sco<strong>la</strong>stici ed insegnanti <strong>di</strong> tutti gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

È presente al CEPIM un servizio <strong>di</strong> consulenza sco<strong>la</strong>stica per gli<br />

insegnanti che seguono studenti Down.<br />

154


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 155<br />

6.5 SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA FONDAZIONE<br />

PAIDEIA<br />

La Fondazione PAIDEIA opera a livello regionale e nazionale per<br />

migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei bambini <strong>di</strong>sagiati, promuovendo<br />

iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quoti<strong>di</strong>anamente impegnato<br />

in questo compito, nei settori sanitario, educativo, assistenziale<br />

e ricreativo.<br />

Gli interventi del<strong>la</strong> Fondazione si rivolgono sia ad organizzazioni<br />

pubbliche e private, sia a singoli casi in<strong>di</strong>viduali; sono guidati da una<br />

conoscenza <strong>di</strong>retta delle situazioni e da un’attenta valutazione delle<br />

necessità e dell’efficacia delle risposte.<br />

Nata nel 1993 per volontà <strong>di</strong> alcune famiglie torinesi e riconosciuta<br />

nel 1998 tra le Organizzazioni Non Lucrative <strong>di</strong> Utilità Sociale,<br />

PAIDEIA rappresenta oggi una risorsa e un punto <strong>di</strong> riferimento per<br />

numerosi enti, comunità, associazioni e famiglie del territorio piemontese.<br />

Le attività del<strong>la</strong> Fondazione sono sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>bili in più aree <strong>di</strong> intervento:<br />

• Attività ospedaliere – Progetti destinati a vario titolo a bambini<br />

ma<strong>la</strong>ti ricoverati in strutture ospedaliere, come l’acquisto <strong>di</strong> macchinari<br />

specialistici pe<strong>di</strong>atrici, finanziamento <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

specialità a favore <strong>di</strong> personale me<strong>di</strong>co e parame<strong>di</strong>co, sostegno<br />

economico-organizzativo a favore <strong>di</strong> associazioni che operano in<br />

ambito ospedaliero, sostegno al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a ospedaliera.<br />

I principali interventi realizzati a cui ha partecipato <strong>la</strong><br />

Fondazione sono: il Lactarium dell’Ospedale S. Anna <strong>di</strong> Torino;<br />

il Reparto <strong>di</strong> Neonatologia Intensiva e Subintensiva dell’Ospedale<br />

S. Anna <strong>di</strong> Torino, il Centro Trapianti <strong>di</strong> Midollo<br />

Osseo dell’Ospedale Infantile Regina Margherita <strong>di</strong> Torino; il<br />

Laboratorio PCL3 per <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione delle cellule staminali,<br />

per <strong>la</strong> cura delle leucemie infantili.<br />

• Attività assistenziali – Consistono nell’affiancamento in fase <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, finanziamento e valutazione <strong>di</strong> progetti presentati da associazioni,<br />

comunità residenziali, centri <strong>di</strong>urni o cooperative che<br />

<strong>la</strong>vorano a favore <strong>di</strong> minori in situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio; <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong>ffusa e costante con i soggetti afferenti al privato sociale<br />

mette <strong>la</strong> Fondazione PAIDEIA in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> potenziare interventi<br />

per aree <strong>di</strong> bisogno meno protette e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> promuovere<br />

microiniziative che, <strong>di</strong>versamente, rischierebbero <strong>di</strong> esaurirsi per<br />

mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, non per <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione svolta.<br />

È in corso <strong>di</strong> realizzazione una struttura residenziale per l’ospitalità<br />

<strong>di</strong> famiglie con bambini affetti da patologie oncologiche:<br />

verranno costruiti 22 appartamenti ricavati dal recupero del<strong>la</strong> ex<br />

stazione nord del<strong>la</strong> monorotaia urbana <strong>di</strong> Torino (Italia ’61).<br />

155


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 156<br />

• Attività <strong>di</strong> sostegno – Interventi <strong>di</strong> natura economica o <strong>di</strong> orientamento<br />

a favore <strong>di</strong> nuclei familiari con minori in situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

per ma<strong>la</strong>ttia, <strong>di</strong>sabilità o povertà socio-economica. Le<br />

segna<strong>la</strong>zioni provengono da ospedali o enti operanti in ambito<br />

sanitario, da enti privati operanti in ambito assistenziale o da servizi<br />

sociali <strong>di</strong> enti pubblici. Il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> integrazione<br />

che si tenta costantemente <strong>di</strong> attivare, soprattutto per nuclei familiari<br />

in situazioni multiproblematiche, offre alle famiglie risposte<br />

non frammentarie, ma il più possibile risolutive.<br />

In alcuni casi, le richieste riguardano bisogni gravemente incidenti<br />

sul<strong>la</strong> sopravvivenza dovuti al<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> risorse o <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni tali da garantire un livello minimo accettabile <strong>di</strong> vita;<br />

in altri casi sono domande tese a prevenire il <strong>di</strong>sagio grave e l’emarginazione<br />

sociale conseguente all’insorgere <strong>di</strong> eventi eccezionali<br />

quali <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia del genitore o del bambino o l’onere per<br />

cure o ausili non forniti dal Servizio Sanitario Nazionale.<br />

• Attività ricreative - culturali - socializzanti – Organizzazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> iniziative lu<strong>di</strong>co-culturali a favore <strong>di</strong> bambini<br />

seguiti dal<strong>la</strong> Fondazione PAIDEIA nei vari ambiti <strong>di</strong> intervento.<br />

L’esperienza maturata nel corso degli anni ha evidenziato l’importanza<br />

<strong>di</strong> affiancare, alle attività assistenziali e <strong>di</strong> sostegno,<br />

momenti d’incontro e <strong>di</strong> gioco con i bambini e le loro famiglie<br />

(o con i loro educatori). Si è infatti sperimentato che <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> tempi e spazi “lontani” da una quoti<strong>di</strong>anità spesso gravosa<br />

consente una più rapida socializzazione fra portatori <strong>di</strong><br />

bisogni <strong>di</strong>fferenti e artico<strong>la</strong>ti e <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> mutuo<br />

aiuto.<br />

Ogni anno si realizzano soggiorni che variano nel<strong>la</strong> durata dai<br />

tre ai quin<strong>di</strong>ci giorni ciascuno, in località <strong>di</strong> mare o <strong>di</strong> montagna<br />

da offrire a famiglie con bambini <strong>di</strong>sabili o a intere comunità<br />

alloggio; gite <strong>di</strong> una giornata con mete <strong>di</strong> interesse culturale e<br />

lu<strong>di</strong>co che siano coinvolgenti tanto per i bambini quanto per i<br />

familiari adulti. Durante ogni uscita ed ogni soggiorno <strong>la</strong><br />

Fondazione coinvolge anche un elevato numero <strong>di</strong> volontari,<br />

proporzionato al numero <strong>di</strong> bambini presenti, che aiutano i genitori<br />

nelle mansioni quoti<strong>di</strong>ane, facilitano <strong>la</strong> socializzazione e<br />

agevo<strong>la</strong>no le re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> aiuto all’interno dei percorsi in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle “attività <strong>di</strong> sostegno”.<br />

I bambini destinatari delle attività ricreative sono ospiti <strong>di</strong><br />

comunità alloggio con i loro educatori, oppure utenti <strong>di</strong> centri<br />

<strong>di</strong>urni, oppure ancora appartenenti a famiglie o nuclei monoparentali<br />

in situazioni economiche precarie, <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

segna<strong>la</strong>ti dai servizi sociali territoriali <strong>di</strong> Torino o <strong>di</strong> consorzi<br />

in Piemonte, dai servizi sociali ospedalieri, da associazioni<br />

o fondazioni che operano in ambito assistenziale, da centri<br />

d’ascolto del<strong>la</strong> Caritas o del<strong>la</strong> S. Vincenzo, dal<strong>la</strong> Croce Rossa<br />

Italiana.<br />

156


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 157<br />

• Attività <strong>di</strong> ricerca – Finalizzate ad approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

cause del <strong>di</strong>sagio infantile e le risorse esistenti in Piemonte. Il<br />

rapporto sociale “La fatica <strong>di</strong> crescere”, pubblicato dal<strong>la</strong><br />

Fondazione PAIDEIA nel 2002, ha permesso <strong>di</strong> definire uno<br />

scenario <strong>di</strong> riferimento, utile per <strong>la</strong> selezione e <strong>la</strong> valutazione<br />

degli interventi e per <strong>la</strong> definizione dei meccanismi <strong>di</strong> finanziamento<br />

<strong>di</strong> nuovi progetti. In base ai risultati emersi dal rapporto,<br />

<strong>la</strong> Fondazione ha promosso un bando dal titolo “La fatica <strong>di</strong> crescere:<br />

un progetto per l’infanzia” al quale hanno partecipato<br />

soggetti del terzo settore ed enti pubblici. Sono stati finanziati<br />

sei progetti che abbracciano i <strong>di</strong>versi settori d’intervento del<strong>la</strong><br />

Fondazione PAIDEIA (povertà e assistenza, scuo<strong>la</strong>, istruzione,<br />

cultura, salute, <strong>di</strong>sabilità, adozione e affidamento, immigrazione<br />

e stranieri, attività ricreative).<br />

Organi sociali:<br />

Presidente: Renzo Giubergia<br />

VicePresidente: Giuliana Argentero<br />

Consiglieri: Maria Giovanna Roccia, Pao<strong>la</strong> Marpillero,<br />

Danie<strong>la</strong> Argentero, Pao<strong>la</strong> Giubergia, Bruno<br />

Argentero, Guido Giubergia<br />

Revisore dei conti: Roberto Stefano Moro<br />

Segretario generale: Fabrizio Serra<br />

Col<strong>la</strong>boratori: Marco Sobrero, Eleonora Salvi, Federica<br />

Liscio, Maria Gaglione, Ketty Brucato (Assistente<br />

Sociale), Dario Rei (Università <strong>di</strong><br />

Torino), Roberto Maurizio<br />

157


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 158<br />

6.6 BIBLIOGRAFIA<br />

Battaglia A., Canevaro A., Chiurchiù M., Leone A., Pierro M.M.,<br />

Sorrentino A.M., Vecchi M., Figli per sempre. La cura continua<br />

del <strong>di</strong>sabile mentale, Carocci Faber, Roma, 2002.<br />

Buckman R., La <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> in caso <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie<br />

gravi, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, 2003.<br />

Conforti S., L’altra faccia del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità, Euroe<strong>di</strong>zioni, Torino, 2000.<br />

Despouy L., Special Rapporteur on Human Rights and <strong>di</strong>sabled persons,<br />

Human Rights, Study Series n.6: “Human Rights and<br />

Disabled Persons”, United Nations, New York, 1993.<br />

Greco V., Sloper P., Webb R., Beecham J., An exploration of <strong>di</strong>fferent<br />

models of multi-agency in Key Worker Services for <strong>di</strong>sabled children:<br />

effectiveness and costs, University of York, United<br />

Kingdom, 2005.<br />

Gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro per <strong>la</strong> Convenzione sui <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza,<br />

I <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: <strong>la</strong><br />

prospettiva del terzo settore. Rapporto supplementare alle Nazioni<br />

Unite, Save the children Italia, 2001.<br />

Gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro per <strong>la</strong> Convenzione sui <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza,<br />

I <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia:<br />

primo rapporto <strong>di</strong> aggiornamento sul monitoraggio del<strong>la</strong><br />

Convenzione sui <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Save the<br />

children Italia, 2005.<br />

Kvist H., Il ragazzo con il casco d’argento, Fabbri, 2000 (testo adatto<br />

per i bambini/ragazzi)<br />

Jones H., Disabled children’s rights: a practical guide, Save the<br />

Children, Sweden, 2001.<br />

ISTAT, Integrazione sociale delle persone con <strong>di</strong>sabilità: indagine<br />

statistica 2004, ISTAT, 2005.<br />

Lansdown G., It is our world too! A report on the lives of <strong>di</strong>sabled<br />

children for the UN General Assembly Special Session on children,<br />

DAA- Disability Awareness in Action, 2001.<br />

Meo A., Vite in bilico: sociologia delle reazioni a eventi spiazzanti,<br />

Liguori, Napoli, 2000.<br />

Mezzacasa C., Genitori e neonato con sindrome <strong>di</strong> down: percorsi<br />

dal<strong>la</strong> <strong>comunicazione</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> al sostegno al<strong>la</strong> famiglia, tesi<br />

<strong>la</strong>urea, Università Padova, 2001.<br />

Monticalo S., Dinamiche e vissuti al<strong>la</strong> prima informazione del<strong>la</strong> nascita<br />

<strong>di</strong> un figlio con han<strong>di</strong>cap, tesi <strong>la</strong>urea, Università Bologna, 2001.<br />

Moran J. ed altri, Dodo, Bohem Press, Padova, 2003 (testo adatto per<br />

i bambini/ragazzi).<br />

158


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 159<br />

Pontiggia G., Nati due volte, Mondatori, Mi<strong>la</strong>no, 2000.<br />

Quinn G., Degener T. and others, Human Rights and <strong>di</strong>sability. The<br />

current use and future potential of United Nations human rights<br />

instruments in the context of <strong>di</strong>sability, United Nations, New York<br />

and Geneva, 2002.<br />

Sen A., Justice and human <strong>di</strong>sabilities, Laurea Honoris Causa<br />

dell’Università <strong>di</strong> Pavia, 17 giugno 2005.<br />

Sennet R., Rispetto. La <strong>di</strong>gnità umana in un mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>seguali, Il<br />

Mulino, Bologna, 2004.<br />

Terzi L., A capability perspective on impairment, <strong>di</strong>sability and special<br />

needs: toward social justice in education, presented at the 3 rd<br />

International Conference on the capability approach: from sustainable<br />

development to sustainable freedom, Pavia, 7-9 settembre<br />

2003.<br />

6.7 SI<strong>TO</strong>GRAFIA<br />

www.accapar<strong>la</strong>nte.it/cdh-bo associazione centro documentazione<br />

han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> Bologna<br />

www.annoeuropeo<strong>di</strong>sabili.it coor<strong>di</strong>namento europeo delle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità<br />

www.crin.org CRIN-Child Rights Information Network italiano dell’anno<br />

www.daa.org.uk DAA-Disability Awareness in Action punto <strong>di</strong> riferimento<br />

anche per l’azione <strong>di</strong>nanzi al Comitato delle Nazioni<br />

Unite incaricato <strong>di</strong> monitorare l’attuazione del<strong>la</strong> Convenzione <strong>di</strong><br />

New York<br />

www.<strong>di</strong>sabilitaincifre.it dati statistici sulle persone con <strong>di</strong>sabilità in<br />

Italia (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISTAT-<br />

Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica)<br />

www.handybo.it Centro risorse han<strong>di</strong>cap del Comune <strong>di</strong> Bologna in<br />

col<strong>la</strong>borazione con Cooperativa Accapar<strong>la</strong>nte<br />

www.iddc.org IDDC-International Disability and Development<br />

Consortium<br />

www.minori.it Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza<br />

www.ohchr.org/english/bo<strong>di</strong>es/crc/index.htm United Nations<br />

Committee on the Rights of the Child<br />

www.un.org/esa/socdev/enable/ United Nations Enable<br />

www.unicef-icdc.org UNICEF Istituto Innocenti Research Centre,<br />

Firenze<br />

159


paideia ok 2-01-2006 8:10 Pagina 160<br />

Per realizzare il progetto Nascere bene per crescere meglio hanno<br />

<strong>la</strong>vorato insieme molte persone con competenze <strong>di</strong>verse.<br />

È stato come costruire un mosaico.<br />

Ciascuna ha messo a <strong>di</strong>sposizione le sue tessere.<br />

Tutte le tessere servono, anche le più piccole e nascoste.<br />

Ci sono volute molte tessere<br />

per comporre il <strong>di</strong>segno.<br />

E molta pazienza,<br />

tutta quel<strong>la</strong> che serve<br />

per scoprire l’armonia e <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

Grazie a<br />

Alessandra Au<strong>di</strong>sio, Elena Banau<strong>di</strong>, Maria Giovanna Brocchieri,<br />

Ketty Brucato, Armando Buonaiuto, Caro<strong>la</strong> Carazzone, Lorenza<br />

Carelli, Pao<strong>la</strong> Castagna, Enza Cavagna, Giulia Crosetto Scafa, Gian<br />

Carlo Daviso, Maria Federica Daviso Albert, Lucia Demetri<br />

Garassino, Giorgia Fenocchio, Mirel<strong>la</strong> Flecchia Fornaro, Erica<br />

Fumini, Luca Giachero, Francesca Greco, Elena Jacomuzzi,<br />

Federica Liscio, Alessia Mariani, Paolo Pissia, Giovanni Porro,<br />

Stefano Porro, Davide Roccati, Eleonora Salvi, Fabrizio Serra,<br />

Marco Sobrero, Chiara Spione, Giovanna Spolti, Vittorio Venuti<br />

che hanno ideato, ragionato, <strong>di</strong>scusso, consigliato, intervistato, imputato<br />

e analizzato dati, coor<strong>di</strong>nato, scritto e…… camminato.<br />

Grazie a tutti gli intervistati – genitori, me<strong>di</strong>ci, ostetriche, infermiere,<br />

giovani coppie, studenti – che ci hanno offerto tempo, esperienze,<br />

informazioni, suggerimenti, racconti <strong>di</strong> vita.<br />

Grazie a tutti coloro che, nelle associazioni, negli ospedali, nelle<br />

scuole, nell’università ci hanno dato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> incontrarli.<br />

Un ringraziamento partico<strong>la</strong>re all’Assessorato al Sistema<br />

Educativo e alle Politiche <strong>di</strong> Pari Opportunità del Comune <strong>di</strong> Torino<br />

per il contributo decisivo reso al<strong>la</strong> ricerca.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!