08.06.2015 Views

Storie di agopuntura - Bioenergetica e società

Storie di agopuntura - Bioenergetica e società

Storie di agopuntura - Bioenergetica e società

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIE DI AGOPUNTURA<br />

Riflessioni sulla persona: come affrontare la salute.<br />

Di M. Giulia Borney<br />

<br />

Centro stu<strong>di</strong>, via martiri della liberazione 67/1 Chiavari<br />

4 aprile 2012 ore 21


Possibile unità<br />

Nell’uomo non esiste separazione tra corpo<br />

e mente: l’essere è unito all’origine in<br />

quanto tutto è energia, qi, una realtà<br />

<strong>di</strong>namica che oscilla in continuo tra due<br />

poli opposti, lo yin e lo yang, il corpo e la<br />

mente.


Ideogramma del QI<br />

<br />

L'ideogramma che rappresenta<br />

il QI in<strong>di</strong>ca del vapore che si<br />

eleva sopra una ciotola <strong>di</strong><br />

riso, a voler simboleggiare la<br />

funzione <strong>di</strong> nutrimento<br />

dell'energia. La parte<br />

superiore dell'ideogramma<br />

rappresenta l'aspetto più<br />

immateriale,il principio<br />

generatore <strong>di</strong> ogni cosa,<br />

mentre la parte inferiore, la<br />

ciotola <strong>di</strong> riso fumante, è<br />

l'elemento più materiale<br />

dell'energia, quella legata alla<br />

terra, madre e nutrice.


L’imperatore giallo<br />

I primi reperti archeologici<br />

neolitici arrivano da un villaggio<br />

nei pressi del Fiume Giallo,<br />

esempio del primo<br />

inse<strong>di</strong>amento tipico stanziale<br />

con mura <strong>di</strong> recinzione.<br />

Secondo l'antica tra<strong>di</strong>zione<br />

furono gli XIA (2207-1766a.C) a<br />

fondare la prima <strong>di</strong>nastia cinese<br />

e l'imperatore giallo Huang Di è<br />

considerato il padre della<br />

me<strong>di</strong>cina cinese.


Ippocrate<br />

Nato sull’isola <strong>di</strong> Cos attorno<br />

al 460 a.C. da una famiglia<br />

aristocratica <strong>di</strong> antiche<br />

tra<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>che, la sua<br />

fama è legata non solo alla<br />

sua attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co, ma<br />

anche e forse soprattutto, a<br />

quella <strong>di</strong> maestro: fonda la<br />

più importante scuola<br />

me<strong>di</strong>ca greca.


Perché l’energia<br />

“Nulla è solo energia, nulla<br />

è solo materia, ma<br />

variano le proporzioni e<br />

la natura dei<br />

rapporti” (Lao Zi, 250<br />

A.C. circa)<br />

“Tutte le particelle possono<br />

essere create<br />

dall’energia e scomparire<br />

in energia. L’intero<br />

universo appare come<br />

una rete <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

configurazioni<br />

energetiche non<br />

separabili” (Leibniz,<br />

1646-1716).


L’ unità grazie ai mai<br />

• I jing mai sono come l’or<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un tessuto: collegano<br />

gli organi con l’esterno e viceversa con un loro ritmo e<br />

or<strong>di</strong>ne. <br />

• I luo mai sono come la trama <strong>di</strong> un tessuto: hanno la<br />

funzione <strong>di</strong> riempire gli spazi collegando tra loro i jing<br />

mai.


Il sistema dei meri<strong>di</strong>ani<br />

Esaminando l'ideogramma che rappresenta<br />

il Meri<strong>di</strong>ano, notiamo che è formato<br />

da due parti,la parte <strong>di</strong> destra,in<strong>di</strong>ca<br />

un uomo che osserva una<br />

vena <strong>di</strong> acqua sotterranea; la parte <strong>di</strong><br />

sinistra invece sembra in<strong>di</strong>care un<br />

bozzolo <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> seta.<br />

L'interpretazione che può essere tratta<br />

è quella <strong>di</strong> un flusso d'acqua<br />

sotterraneo che scorre e come un filo<br />

<strong>di</strong> seta avvolge l' uomo compiendo un<br />

ciclo <strong>di</strong> lavoro ininterrotto.


Sistema tensegritivo in architettura<br />

L'architetto americano Richard Buckminster<br />

Fuller, costruì e progettò <strong>di</strong>verse cupole<br />

geodetiche come questa risalente al 1971.<br />

In esse la tensione è trasmessa in modo<br />

continuo tra i vari elementi strutturali,<br />

ovvero ad un aumento locale della tensione<br />

su uno qualsiasi dei componenti, risulta un<br />

aumento globale della stessa su tutti gli altri<br />

secondo il fenomeno che Fuller definisce <strong>di</strong><br />

“tensione locale a compressione continua”.<br />

Opera dello scultore Kenneth Snelson: i<br />

montanti rigi<strong>di</strong>, resistenti alla compressione,<br />

tendono i componenti flessibili, resistenti<br />

alla trazione, che a loro volta esercitano<br />

una compressione sugli elementi rigi<strong>di</strong>. Una<br />

tale struttura è, quin<strong>di</strong>, soggetta a tensioni<br />

e compressioni interne: è precompressa.


Il nostro corpo è un sistema tensegritivo<br />

Il termine inglese "Tensegrity", coniato nel 1955 dall'architetto Richard<br />

Buckminster Fuller dalla combinazione delle parole "tensile" ed "integrity",<br />

caratterizza la capacità <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> stabilizzarsi meccanicamente<br />

tramite forze <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> decompressione che si ripartiscono e si<br />

equilibrano fra <strong>di</strong> loro. La tensegrità è presente anche nel corpo umano: le<br />

ossa costituiscono i montanti resistenti a compressione, i muscoli ed i<br />

ten<strong>di</strong>ni quelli resistenti a trazione.


Reich e la tensegrità<br />

• Qui a fianco ve<strong>di</strong>amo lo<br />

schema dell'armatura<br />

caratteriale com'è <strong>di</strong>segnato<br />

da Reich. Inevitabile cogliere<br />

l'analogia con la struttura<br />

tensegritiva.<br />

• Nella struttura tensegritiva<br />

una pressione in qualunque<br />

punto della struttura mo<strong>di</strong>fica<br />

l'insieme del sistema. <br />

• Slide <strong>di</strong> Nicoletta Cinotti


La tensegrità a livello cellulare<br />

Ingber, ricercatore <strong>di</strong> Harvard, ha stu<strong>di</strong>ato la tensegrità a livello cellulare : le cellule contengono<br />

delle impalcature interne note come microfilamenti , filamenti interme<strong>di</strong> e microtuboli. La<br />

tensegrità <strong>di</strong> questo sistema regola la stabilizzazione della struttura cellulare e può influenzare<br />

le reazioni biochimiche o perfino genetiche della cellula stessa. Semplicemente mo<strong>di</strong>ficando la<br />

forma <strong>di</strong> alcune cellule, Ingber ha <strong>di</strong>mostrato come queste abbiano intrapreso programmi<br />

genetici <strong>di</strong>stinti: le cellule appiattite avevano una maggiore tendenza a moltiplicarsi, quelle più<br />

rotonde attivavano un programma <strong>di</strong> morte cellulare; infine quelle che non si erano contratte<br />

né <strong>di</strong>stese sviluppavano funzioni <strong>di</strong>verse a seconda della loro provenienza. In definitiva, quin<strong>di</strong>,<br />

il rimodellamento meccanico della struttura cellulare fornisce alla cellula stessa informazioni su<br />

come comportarsi.


La me<strong>di</strong>cina contemporanea<br />

Oggi mettiamo ancora in opposizione il proce<strong>di</strong>mento<br />

“scientifico” lineare, per sequenze, per<br />

relazioni misurabili e preve<strong>di</strong>bili, con quello “non<br />

scientifico” non lineare, per somiglianze/<strong>di</strong>fferenze,<br />

per suggestioni, metafore e intuizioni, <strong>di</strong>menticando<br />

che la realtà è molteplice, complessa e<br />

unitaria. Inoltre, si è affermata un’idea <strong>di</strong> salute che<br />

è molto vicina all’idea <strong>di</strong> felicità: nell’ambito <strong>di</strong> tale<br />

personale ricerca la malattia può essere un<br />

ostacolo o un’ opportunità


Un approccio integrato<br />

La me<strong>di</strong>cina non è un processo lineare fatto <strong>di</strong><br />

problemi, rime<strong>di</strong> e soluzioni. I fenomeni biologici<br />

sono caratterizzati da leggi generali che ne<br />

permettono l'interpretazione e in una certa<br />

misura la riproducibilità, ma la peculiarità che<br />

regola il funzionamento dei sistemi complessi <strong>di</strong><br />

cui facciamo parte e il loro delicato equilibrio,<br />

necessita sia della capacità <strong>di</strong> riconoscere le<br />

analogie tra le parti e catalogarle, sia <strong>di</strong> analizzare<br />

le parti stesse in relazioni causa-effetto e<br />

verificarle: la me<strong>di</strong>cina integrata.


Le in<strong>di</strong>cazioni per l’OMS<br />

SONO 40 LE MALATTIE TRATTABILI CON L’AGOPUNTURA:<br />

<br />

• MALATTIE INTERNE: asma, <strong>di</strong>abete, colite funzionale, ulcera duodenale, <strong>di</strong>arrea, stipsi,<br />

emorroi<strong>di</strong>, <strong>di</strong>spepsia (<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>gestive), ipertensione arteriosa lieve.<br />

<br />

• MALATTIE DELL’APPARATO GENITO-URINARIO: impotenza, infertilità, <strong>di</strong>smenorrea<br />

(mestruazioni dolorose), sindrome premestruale, vaginite, problemi della menopausa.<br />

<br />

• MALATTIE MUSCOLO-SCHELETRICHE E NEUROLOGICHE: artrosi, artrite, borsiti,<br />

cefalea, nevralgia del trigemino, sciatica, ten<strong>di</strong>niti, postumi <strong>di</strong> ictus cerebrale<br />

<br />

• MALATTIE DI ORECCHIO-NASO-GOLA: cali dell'u<strong>di</strong>to, vertigini, acufeni (ronzii), sinusite,<br />

faringite cronica<br />

<br />

• MALATTIE INFETTIVE: bronchite, raffreddore comune, rinite allergica, epatite<br />

<br />

• MALATTIE CUTANEE: acne, eczema, herpes simplex e zoster (fuoco <strong>di</strong> Sant'Antonio)<br />

<br />

• MALATTIE MENTALI ED EMOZIONALIi: ansia, stress, depressione, insonnia.


La mia esperienza<br />

• Il dolore muscolo-scheletrico<br />

• I problemi femminili ( <strong>di</strong>smenorrea e irregolarità<br />

mestruali, infertilità, amenorrea,<br />

gravidanza,allattamento menopausa, osteoporosi)<br />

• Traumi, ferite, verruche<br />

• Insonnia, ansia, depressione, crisi <strong>di</strong> panico,<br />

problemi alimentari<br />

• Allergie, asma, colite, reflusso,herpes zoster e<br />

simplex, afte, emorroi<strong>di</strong>, cistiti.


Meccanismo <strong>di</strong> azione<br />

L’ <strong>agopuntura</strong> agisce con maggior efficacia<br />

su:<br />

-sistemi reattivi<br />

-sistemi semplici<br />

-sistemi orientati<br />

-sistemi superficiali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!