09.06.2015 Views

il nostro paese - Comune di Limone sul Garda

il nostro paese - Comune di Limone sul Garda

il nostro paese - Comune di Limone sul Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un centro <strong>di</strong> assistenza, formazione e <strong>di</strong> culto per<br />

portare anche in questo <strong>paese</strong> un contributo <strong>di</strong><br />

carità e speranza al <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e processo <strong>di</strong> ricostruzione<br />

e riconc<strong>il</strong>iazione intrapreso dopo un ventennio<br />

<strong>di</strong> sanguinosi conflitti e persecuzioni.<br />

Il <strong>nostro</strong> <strong>Comune</strong> ha così contribuito al progetto<br />

devolvendo la somma <strong>di</strong> 3000 euro.<br />

FINANZIAMENTI<br />

COMBONY UNIVERSITY<br />

Continua <strong>il</strong> contributo da parte del <strong>nostro</strong> Co -<br />

mune <strong>di</strong> sovvenzionare ogni anno con 5000<br />

euro <strong>il</strong> Collegio Comboniano del Sudan, un’istituzione<br />

no profit che può funzionare solo grazie ai<br />

fon<strong>di</strong> delle donazioni. Obiettivo della Comboni University<br />

è far terminare <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> formazione ai giovani<br />

più in gamba i quali potranno così <strong>di</strong>ventare<br />

una risorsa importante per la crescita del proprio<br />

Paese e della propria Comunità.<br />

Un particolare ringraziamento al vescovo Zubeir<br />

Wako che non ha mancato anche quest’anno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrarci la sua gratitu<strong>di</strong>ne con una commovente<br />

lettera in cui ha riba<strong>di</strong>to ancora una volta quanto<br />

siano <strong>di</strong>sastrate le con<strong>di</strong>zioni del Sudan e quanto<br />

siano importanti e in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i gli aiuti umanitari<br />

per la speranza <strong>di</strong> un futuro migliore.<br />

ANGELS HOME<br />

Quest’anno, in occasione <strong>di</strong> alcune delle tante<br />

feste e manifestazioni organizzate e finanziate<br />

dal <strong>nostro</strong> <strong>Comune</strong>, sono state raccolte delle<br />

offerte, in memoria <strong>di</strong> Pasquale Vadalà a tutti noi<br />

molto caro, per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> ampliamento della<br />

“Angels Home”, una struttura a<strong>di</strong>bita all’accoglienza<br />

soprattutto <strong>di</strong> bambine e ragazze madri che si<br />

trova nelle F<strong>il</strong>ippine centro occidentali.<br />

I lavori prevedono al primo piano alcuni servizi igienici<br />

e la costruzione <strong>di</strong> una stanza isolata per l’accoglienza<br />

<strong>di</strong> bambini in cura per la tubercolosi o<br />

altre persone con malattie infettive e al secondo<br />

piano l’ampliamento dei bagni e del dormitorio delle<br />

ragazze.<br />

Bisogna sapere che sin dal 1993 nella casa <strong>di</strong> Mindoro,<br />

sono state accolte ragazze orfane o con gravi<br />

<strong>di</strong>fficoltà fam<strong>il</strong>iari.<br />

Inizialmente <strong>il</strong> gruppo era costituito da 20 ragazze<br />

ma poi <strong>il</strong> moltiplicarsi delle richieste da parte<br />

dei parroci e le gravi necessità constatate durante<br />

le visite ai v<strong>il</strong>laggi hanno raddoppiato <strong>il</strong> numero<br />

delle ospiti.<br />

Ed è stato proprio l'evolversi della situazione che<br />

ha portato alla nascita della “Casa degli Angeli”, un<br />

luogo dove bambine, ragazze orfane e spesso vittime<br />

<strong>di</strong> abuso, ragazze madri con i loro piccoli trovano<br />

non solo accoglienza ma anche la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> guarire e stu<strong>di</strong>are.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!