10.06.2015 Views

Prospettive di rinnovamento per la coltivazione dell ... - InfoKeeper

Prospettive di rinnovamento per la coltivazione dell ... - InfoKeeper

Prospettive di rinnovamento per la coltivazione dell ... - InfoKeeper

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecnica<br />

SPECIALE ALBICOCCO<br />

<strong>Prospettive</strong> <strong>di</strong> <strong>rinnovamento</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>coltivazione</strong> <strong>dell</strong>’albicocco in Italia<br />

SILVIO PELLEGRINO ( 1 ) - UGO PALARA ( 2 )<br />

( 1 ) CReSO – Consorzio <strong>di</strong> Ricerca e S<strong>per</strong>imentazione <strong>per</strong> l’Ortofrutticoltura piemontese, Cuneo<br />

( 2 ) CISA Mario Neri soc. coop. Imo<strong>la</strong> (Bo)<br />

Segnali <strong>di</strong> <strong>rinnovamento</strong><br />

e <strong>di</strong> successo commerciale<br />

non mancano<br />

nell’albicocchicoltura<br />

italiana, nonostante <strong>la</strong> crescita <strong>di</strong><br />

vecchi e nuovi competitori<br />

interessati ai mercati europei.<br />

Servono nuove varietà, qualità<br />

certificate e <strong>di</strong>stintive,<br />

ma, soprattutto, azioni<br />

<strong>di</strong> integrazione commerciale<br />

più incisive in Italia<br />

e nei confronti dei possibili<br />

partner del bacino<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

17400<br />

17200<br />

17000<br />

16800<br />

ha<br />

16600<br />

16400<br />

16200<br />

16000<br />

15800<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Fig. 1 – Evoluzione <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici (ha) investite ad albicocco in Italia nell’ultimo decennio<br />

(ISTAT 2006<br />

Il contesto internazionale<br />

Adattamento del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione presentata al<strong>la</strong> giornata<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su “Actualización de <strong>la</strong>s Tecnologías<br />

de Producción del Albaricoque”. Scuo<strong>la</strong> Agraria<br />

<strong>di</strong> Cogul<strong>la</strong>da, Saragozza (Spagna), 25-27 gennaio 2006.<br />

L’albicocco è tra i pochi fruttiferi in costante<br />

crescita a livello nazionale. Le su<strong>per</strong>fici<br />

nell’ultimo decennio sono passate<br />

da 16.366 ha agli attuali 17.318 (Fig. 1;<br />

Istat, 2006). L’Italia, con una produzione<br />

me<strong>di</strong>a nel triennio 2003-2005, <strong>di</strong><br />

188.598 t (Faostat, 2006) è il quarto produttore<br />

mon<strong>di</strong>ale, ma il primo <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> albicocche da consumo fresco.<br />

Le prime posizioni sono infatti occupate<br />

da Paesi asiatici (Turchia, Iran, Pakistan)<br />

dove l’albicocco è coltivato in climi<br />

continentali ancora prevalentemente <strong>per</strong><br />

produrre frutti da essiccare, ma, in prospettiva,<br />

<strong>per</strong> un’utilizzazione industriale<br />

più ampia (puree, nettari, confetture,<br />

ecc.). I ritmi <strong>di</strong> investimento in impianti <strong>di</strong><br />

trasformazione in questi Paesi devono far<br />

riflettere sulle prospettive del<strong>la</strong> filiera<br />

agroindustriale italiana. L’albicocchicoltura<br />

continentale rappresenta un giacimento<br />

che non attende altro che <strong>di</strong> essere<br />

sfruttato dall’industria <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Per contro, <strong>la</strong> presenza in Italia <strong>di</strong> una filiera<br />

agroindustriale è <strong>di</strong> interesse rilevante<br />

anche <strong>per</strong> l’albicocchicoltura da consumo<br />

fresco, <strong>per</strong> sottrarre al mercato <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> “non qualità” (gran<strong>di</strong>nato,<br />

fuori calibro, sovrammaturo, ultimi stacchi,<br />

ecc.) inevitabilmente connessa al<strong>la</strong><br />

produzione. Per proseguire in tale funzione<br />

l’industria dovrà probabilmente adeguare<br />

le proprie strutture e mo<strong>di</strong>ficare i<br />

propri obiettivi, guardando al segmento<br />

del trasformato <strong>di</strong> alta gamma, con garanzie<br />

<strong>di</strong> sicurezza alimentare (<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

frutticoltura integrata, biologica, residuo<br />

zero) non <strong>di</strong>sponibili presso i nuovi competitori.<br />

Il mercato europeo <strong>dell</strong>’albicocca <strong>per</strong><br />

il consumo fresco resta quin<strong>di</strong> circoscritto<br />

ai Paesi del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo: Italia,<br />

Spagna, Francia e Grecia <strong>per</strong> <strong>la</strong> sponda<br />

Nord; Marocco, Tunisia, Egitto e Turchia<br />

sul<strong>la</strong> sponda africana e asiatica. I<br />

competitori Nord-africani rappresentano<br />

ormai una realtà con cui fare i conti. Il<br />

segmento precoce del mercato – maggio<br />

in partico<strong>la</strong>re – è appannaggio <strong>dell</strong>e produzioni<br />

Nord-africane, normalmente introdotte<br />

sul mercato europeo tramite accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> partnership con società commerciali<br />

europee. L’inserimento concordato<br />

dei competitori d’oltremare, <strong>per</strong> anticipare<br />

il calendario <strong>di</strong> presenza sul mercato<br />

del<strong>la</strong> specie, può tuttavia rappresentare<br />

un’opportunità <strong>per</strong> i produttori del<strong>la</strong><br />

sponda Nord del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Il calendario <strong>di</strong> immissione<br />

sul mercato<br />

La <strong>di</strong>stribuzione chiede, anche <strong>per</strong><br />

l’albicocca, uno dei frutti fino a ieri considerato<br />

più stagionale, <strong>di</strong> prolungare il calendario<br />

<strong>di</strong> immissione sul mercato. Si<br />

tratta <strong>di</strong> passare dai 30 – 40 giorni degli<br />

scorsi decenni ai due mesi attuali, fino a<br />

coprire in prospettiva il quadrimestre<br />

maggio – agosto.<br />

L’attuale offerta nazionale è calendarizzata<br />

secondo l’istogramma riportato<br />

nel<strong>la</strong> figura 2. L’andamento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

assume <strong>la</strong> forma <strong>di</strong> una curva gaussiana,<br />

con picco nel<strong>la</strong> seconda quin<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> giugno. Il risultato del<strong>la</strong> concentrazione<br />

16<br />

FRUTTICOLTURA - n. 6 - 2006


80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Produzione italiana Consumi Importazione Esportazione<br />

15 maggio 31 1 giugno 30 1 luglio 31 1 agosto 15<br />

Fig. 2 -Distribuzione dei flussi <strong>di</strong> importazione ed esportazione sul calendario <strong>di</strong><br />

commercializzazione CReSO su dati Istat, Irvam e Ice.<br />

Spring Blush Æ -22<br />

Lilly Cot p -20<br />

Pinkcot Æ Copty p -16<br />

Perle Cot p -10<br />

Robada p -8<br />

<strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> piena stagione nelle due principali<br />

aree <strong>di</strong> <strong>coltivazione</strong>: Campania, Puglia,<br />

Basilicata al Sud; Emilia-Romagna al<br />

Nord. Le varietà <strong>di</strong> riferimento degli impianti<br />

realizzati nell’ultimo decennio sono<br />

<strong>di</strong> ceppo Vesuviano (San Castrese, Vitillo,<br />

Portici), sia al Nord che al Sud. Intorno<br />

a questo nucleo, le aree meri<strong>di</strong>onali<br />

hanno privilegiato varietà <strong>di</strong> epoca me<strong>di</strong>o-tar<strong>di</strong>va<br />

(Fracasso, Pellecchiel<strong>la</strong>, Boccuccia<br />

liscia e Boccuccia Spinosa) non<br />

sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una programmazione <strong>dell</strong>’offerta,<br />

ma <strong>per</strong> l’affidabilità produttiva (Pennone<br />

et al., 2005). Di contro, L’Emilia-Romagna<br />

ha privilegiato varietà me<strong>di</strong>o-precoci,<br />

quali Antonio Errani e Bel<strong>la</strong> d’Imo<strong>la</strong>,<br />

con il risultato <strong>di</strong> accentuare il picco <strong>di</strong><br />

concentrazione del<strong>la</strong> raccolta. Solo negli<br />

anni recenti si è <strong>per</strong>seguito il <strong>di</strong>spiegamento<br />

temporale <strong>dell</strong>’offerta, anche se<br />

prevalentemente in <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> precocità<br />

(in partico<strong>la</strong>re Ninfa*, Carmen*, Antonio<br />

Errani e Aurora*, quest’ultima limitatamente<br />

al Nord).<br />

La produzione <strong>di</strong> luglio si esaurisce in<br />

realtà con <strong>la</strong> prima quin<strong>di</strong>cina del mese,<br />

almeno in Emilia-Romagna (mentre si allunga<br />

fino all’ultima decade in Piemonte),<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità del<strong>la</strong> seconda quin<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> luglio è <strong>la</strong>rgamente imputabile al<strong>la</strong><br />

conservazione frigorifera.<br />

I flussi <strong>di</strong> importazione/esportazione<br />

F<strong>la</strong>vor Cot Æ Bayoto p -4<br />

La calendarizzazione <strong>dell</strong>’offerta italiana,<br />

ancora a metà strada tra <strong>la</strong> stagionalità<br />

tra<strong>di</strong>zionale e le opportunità offerte da<br />

una <strong>di</strong>stribuzione ed un consumo parzialmente<br />

destagionalizzati, dà origine a bizzarre<br />

situazioni <strong>di</strong> importazioni e esportazioni,<br />

rappresentate in figura 2. La produzione<br />

italiana su<strong>per</strong>a ampiamente i consumi<br />

nazionali, eppure nel corso del<strong>la</strong><br />

stagione produzione e consumo non si<br />

sovrappongono. Nel <strong>per</strong>iodo precoce importiamo<br />

lungo tutto il mese <strong>di</strong> maggio albicocche<br />

da aree precoci, in partico<strong>la</strong>re<br />

dal<strong>la</strong> Spagna, ma in quantità crescente dal<br />

Nord-Africa. L’esportazione inizia in corrispondenza<br />

del picco del<strong>la</strong> seconda<br />

metà <strong>di</strong> giugno e prosegue fino a metà luglio.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo tar<strong>di</strong>vo, mentre il Piemonte<br />

esporta modesti quantitativi <strong>di</strong> frutti<br />

<strong>di</strong> qualità pregiata in Svizzera e Austria,<br />

dal<strong>la</strong> metà <strong>di</strong> luglio al<strong>la</strong> metà <strong>di</strong> agosto si<br />

continua ad importare albicocche dal<strong>la</strong><br />

Francia. Si tratta del<strong>la</strong> cv Bergeron prodotta<br />

nel Dipartimento del<strong>la</strong> Drôme, sul versante<br />

sinistro del<strong>la</strong> Valle del Rodano.<br />

Evoluzione dei requisiti qualitativi<br />

La <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong> qualità <strong>dell</strong>’albicocca<br />

e le attese del consumatore non sono<br />

state valutate a sufficienza, soprattutto<br />

in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuove tipologie<br />

varietali. Sul mercato nazionale si<br />

trova una destinazione <strong>per</strong> tutto, dal<strong>la</strong> eccellenza<br />

qualitativa prevista dai rego<strong>la</strong>menti<br />

<strong>di</strong> club o da capito<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> fornitura,<br />

fino ad una qualità corrente che confina<br />

con quel<strong>la</strong> del prodotto destinato al<strong>la</strong> trasformazione<br />

industriale. Le quotazioni sono<br />

<strong>per</strong>ò così <strong>di</strong>fferenziate da svuotare <strong>di</strong><br />

significato il prezzo me<strong>di</strong>o <strong>dell</strong>’albicocca:<br />

i prezzi misurati al confezionamento <strong>di</strong><br />

cultivar <strong>di</strong> pregiata qualità, valorizzate da<br />

packaging e informazione promozionale<br />

adeguata, sono fino a tre volte su<strong>per</strong>iori rispetto<br />

a varietà standard esitate su canali<br />

convenzionali. La <strong>di</strong>fferenza è tale che, in<br />

partico<strong>la</strong>re nel 2004 e nel 2005, il prezzo<br />

<strong>dell</strong>e varietà <strong>di</strong> qualità corrente si sia posizionato<br />

sotto <strong>la</strong> linea dei costi <strong>di</strong> produzione,<br />

mentre le nuove tipologie varietali<br />

si sono collocate abbondantemente sopra,<br />

<strong>la</strong>sciando intravvedere <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong><br />

dar vita ad un vero rinnovo del<strong>la</strong> coltura.<br />

Si può esprimere una definizione del<strong>la</strong><br />

qualità che paga? Esaminiamo<strong>la</strong> dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>dell</strong>e componenti del<strong>la</strong><br />

qualità.<br />

Qualità organolettica.<br />

I punti-chiave <strong>per</strong> definire <strong>la</strong> qualità<br />

gustativa <strong>dell</strong>’albicocca sono il rapporto<br />

dolce/acido, <strong>la</strong> succosità del<strong>la</strong> polpa e l’aroma.<br />

Finora il consumatore italiano ha<br />

San Castrese 6 Luglio<br />

Kioto p 0<br />

Hargrand + 4<br />

Bergeron + 10<br />

Marietta Æ Mi<strong>la</strong>dy p + 13<br />

Zebra Æ Priboto p + 15<br />

Fig. 3 – Fenogramma <strong>di</strong> maturazione in Piemonte <strong>di</strong> cultivar <strong>di</strong> albicocco <strong>dell</strong>e caratteristiche<br />

innovate<br />

Lilly Cot*<br />

FRUTTICOLTURA - n. 6 - 2006 17


Pinkot ®<br />

Copty*<br />

Perlecot*<br />

consumato frutti dolci, poco aciduli. Molte<br />

<strong>dell</strong>e cultivar <strong>di</strong> più recente introduzione<br />

presentano aci<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>o-elevata. In<br />

effetti, l’aci<strong>di</strong>tà è apprezzata (tollerata?)<br />

dai consumatori Nord-europei, ma l’impressione<br />

è che <strong>per</strong> offrire un frutto <strong>di</strong> successo<br />

occorra porre attenzione a quanto<br />

sta accadendo <strong>per</strong> le nettarine, dove <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> cv Big Top ® ha reso chiaro<br />

che a tutte le <strong>la</strong>titu<strong>di</strong>ni sono apprezzati i<br />

frutti molto dolci, con moderata aci<strong>di</strong>tà.<br />

Le considerazioni che si possono trarre<br />

<strong>per</strong> quantificare i parametri <strong>di</strong> eccellenza<br />

qualitativa <strong>dell</strong>’albicocca sono le seguenti:<br />

mentre <strong>la</strong> polpa subacida è un carattere<br />

che rende insipido il frutto, <strong>la</strong> combinazione<br />

ottimale è un tenore zuccherino<br />

elevato (>14 °B in piena stagione, > 12<br />

°B <strong>per</strong> l’epoca precoce), combinato con<br />

una aci<strong>di</strong>tà moderata (compresa tra 10 e<br />

20 meq%).<br />

Succosità, aroma e profumo sono determinabili<br />

non più solo <strong>per</strong> via strumentale<br />

(Cavicchi, et al., 2005); i panel test sono<br />

ormai entrati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto nel<strong>la</strong> valutazione<br />

<strong>dell</strong>e nuove accessioni varietali (Mel<strong>la</strong>no<br />

et al., 2005). Al<strong>la</strong> descrizione <strong>di</strong> aroma<br />

e profumo concorrono sia l’intensità che<br />

<strong>la</strong> complessità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione.<br />

Senza spingersi alle prolisse, quanto<br />

improbabili descrizioni <strong>dell</strong>e sensazioni<br />

orali e olfattive che <strong>di</strong>stinguono i “cru” viticoli,<br />

è evidente che una maggior attenzione<br />

alle <strong>per</strong>cezioni sensoriali gioverà al<strong>la</strong><br />

promozione <strong>dell</strong>’immagine <strong>dell</strong>’albicocca.<br />

Robada*<br />

Qualità estetica<br />

Se <strong>la</strong> gamma <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>sponibile nell’assortimento<br />

varietale tra<strong>di</strong>zionale era ristretta<br />

intorno all’aranciato chiaro, ora<br />

l’attrattività si può giocare su colorazioni<br />

marcatamente <strong>di</strong>fferenziate, nonché su<br />

tonalità luminose. Al<strong>la</strong> presentazione attraente<br />

contribuisce un colore <strong>di</strong> fondo<br />

aranciato con sfaccettatura rossa luminosa;<br />

in second’or<strong>di</strong>ne appaiono il calibro e<br />

<strong>la</strong> forma.<br />

Qualità tecnologica<br />

E’ <strong>di</strong>venuta sempre più rilevante in ragione<br />

del<strong>la</strong> complessità dei processi postraccolta<br />

volti a far <strong>per</strong>venire frutti in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> maturazione ottimali sul<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> un consumatore spesso lontano dal<strong>la</strong><br />

zona <strong>di</strong> produzione. Per su<strong>per</strong>are indenni<br />

le fasi <strong>di</strong> stoccaggio, calibratura-selezione,<br />

confezionamento, trasporto, <strong>di</strong>stribuzione,<br />

occorre avere a <strong>di</strong>sposizione cultivar<br />

geneticamente pre<strong>di</strong>sposte ad una<br />

lenta evoluzione del<strong>la</strong> maturazione, in<br />

modo da poter posizionare <strong>la</strong> raccolta ad<br />

uno sta<strong>di</strong>o avanzato senza il timore <strong>di</strong> un<br />

deca<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>e caratteristiche organolettiche.<br />

Gli stessi processi richiedono una<br />

scarsa sensibilità ai danni <strong>dell</strong>’epicarpo;<br />

tale esigenza non è scontata con cultivar<br />

che, <strong>per</strong> accentuare il pregio estetico, presentano<br />

epicarpo sottile e vellutato. Le varietà<br />

tra<strong>di</strong>zionali tomentose erano certo<br />

più adatte a tollerare gli stress da manipo<strong>la</strong>zione<br />

e trasporto.<br />

Nuove varietà e griglia qualitativa:<br />

il caso del Centro-Nord<br />

Il miglioramento genetico <strong>per</strong>segue gli<br />

obiettivi <strong>dell</strong>’evoluzione dei requisiti qualitativi.<br />

Le fonti <strong>di</strong> innovazione <strong>per</strong> l’albicocco<br />

sono davvero tante, in Europa come altrove<br />

(Bassi et al., 2002). Tra le nuove varietà<br />

introdotte nelle liste varietali (Pennone<br />

et al., 2005) o in corso <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

quelle che, <strong>per</strong> ora, almeno nelle zone<br />

centro-settentrionali, meglio si inseriscono<br />

nel<strong>la</strong> griglia <strong>di</strong> qualità sono proposte<br />

in figura 3 e tabel<strong>la</strong> 1.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo precoce Spring Blush® e<br />

Lilly Cot* coniugano buona qualità gustativa,<br />

aspetto estetico a consistenza del<strong>la</strong> polpa<br />

e tenuta <strong>di</strong> maturazione: un passo avanti<br />

decisivo rispetto ad Aurora®, abbandonata<br />

<strong>per</strong> l’eccessiva rapi<strong>di</strong>tà <strong>dell</strong>’evoluzione<br />

del<strong>la</strong> maturazione. Pinkcot® Copty* è<br />

<strong>di</strong>ventata <strong>la</strong> varietà <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo<br />

dei 15 gg precedenti San Castrese.<br />

Per quest’epoca me<strong>di</strong>o-precoce occorre<br />

esaminare nuove varietà sotto il profilo del<br />

RSR (compreso tra 13 e 14 °B in Pinkcot®)<br />

e <strong>dell</strong>’AT (su<strong>per</strong>iore a 20 meq% in Pinkcot®):<br />

partico<strong>la</strong>rmente interessante al riguardo<br />

<strong>la</strong> recente Perle Cot*, che passa attraverso<br />

tutte le strette maglie del<strong>la</strong> griglia<br />

qualitativa. Introdotta recentemente in s<strong>per</strong>imentazione,<br />

se ne stanno verificando l’adattabilità<br />

ambientale e le prestazioni agronomiche.<br />

Robada* presenta l’han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong><br />

un frutto con buccia delicata, sensibile agli<br />

sfregamenti da vento e a scottature da sole,<br />

mentre Orangered® Barth*, con un fabbisogno<br />

in freddo elevato, produce a sufficienza<br />

solo al Nord. F<strong>la</strong>vor Cot® Bayoto*<br />

presenta un profilo qualitativo <strong>di</strong> tutto rispetto,<br />

con punti <strong>di</strong> forza in profumo ed<br />

aroma. Kioto* risponde appieno al canone<br />

estetico, il contenuto zuccherino è buono,<br />

ma al limite inferiore del<strong>la</strong> griglia (13,5 –<br />

14,0 °B), mentre l’aci<strong>di</strong>tà su<strong>per</strong>a <strong>la</strong> soglia.<br />

Strategie <strong>di</strong> sviluppo del<strong>la</strong> coltura<br />

Nel<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> sviluppo<br />

del<strong>la</strong> coltura, pare possibile intervenire<br />

su due fronti: riposizionare <strong>la</strong> qualità<br />

<strong>dell</strong>’offerta sulle attese del consumo e cogliere<br />

l’opportunità <strong>di</strong> ricalendarizzare l’offerta<br />

e integrar<strong>la</strong> nei flussi <strong>di</strong> immissione<br />

sul mercato europei.<br />

In merito al primo punto si è argomentato<br />

a lungo <strong>per</strong> quanto attiene le prospettive<br />

<strong>di</strong> innovazione varietale. Si accentua<br />

questo aspetto <strong>per</strong>ché forse mai come ora<br />

si assiste ad un fiorire <strong>di</strong> innovazioni sostanziali<br />

su aspetti determinanti del<strong>la</strong> qualità<br />

(Berra et al., 2005). Si rimandano ad altri<br />

contributi gli aspetti del<strong>la</strong> tecnica colturale<br />

che concorrono all’itinerario qualità<br />

dalle scelte all’impianto (i portinnesti in<br />

partico<strong>la</strong>re) fino al<strong>la</strong> raccolta. Per quanto<br />

riguarda l’innovazione varietale occorre riba<strong>di</strong>re<br />

<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una accurata e tem-<br />

18<br />

FRUTTICOLTURA - n. 6 - 2006


TAB.1 – INNOVAZIONE VARIETALE (NUOVE CULTIVAR E TESTIMONI DI CONFRONTO)<br />

ALLA LUCE DELLA GRIGLIA QUALITÀ.<br />

Qualità<br />

Cultivar<br />

RSR<br />

> 12° B precoci<br />

> 14° B tar<strong>di</strong>ve<br />

Organolettica Estetica Tecnologica<br />

Aci<strong>di</strong>tà<br />

10-20 meq % Succosità Aromi<br />

e<br />

profumi<br />

Colore<br />

aranciato<br />

con<br />

sfaccettatura<br />

luminosa<br />

Lenta<br />

evoluzione<br />

maturazione<br />

Tolleranza<br />

danni<br />

epicarpo<br />

Spring Blush ®<br />

Lilly Cot*<br />

Pinkcot ® Copty*<br />

Perlecot*<br />

Robada*<br />

F<strong>la</strong>vor Cot ® Bayoto*<br />

Kyoto*<br />

Marietta ® Mi<strong>la</strong>dy*<br />

Zebra ® Priboto*<br />

Jenny Cot ® Larclyd*<br />

San Castrese<br />

Portici<br />

Bergeron<br />

pestiva s<strong>per</strong>imentazione territoriale <strong>per</strong> valutare<br />

sia le caratteristiche qualitative, sia<br />

quelle agronomiche <strong>dell</strong>e nuove cultivar,<br />

attività finora svolta con successo dal Progetto<br />

“Liste <strong>di</strong> orientamento varietale dei<br />

fruttiferi” del MiPAF, <strong>di</strong> cui si auspica <strong>la</strong><br />

prosecuzione.<br />

L’esame dei flussi <strong>di</strong> importazione e<br />

esportazione non sorprende più <strong>di</strong> tanto. Il<br />

mercato allo stato attuale non presenta, né<br />

caratteristiche né prospettive <strong>di</strong> vera e propria<br />

globalizzazione, ma è comunque ampliato<br />

ai Paesi <strong>di</strong> entrambe le sponde del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo più alcune aree europee<br />

continentali come l’Ungheria. All’interno<br />

<strong>di</strong> quest’area i flussi commerciali sono destinati<br />

ad intensificarsi.<br />

Kioto*<br />

sod<strong>di</strong>sfa il requisito<br />

Viene <strong>per</strong>ò da chiedersi quali strategie<br />

può convenientemente adottare l’Italia <strong>per</strong><br />

continuare a svolgere un ruolo da protagonista<br />

nel<strong>la</strong> produzione e nel<strong>la</strong> commercializzazione<br />

<strong>dell</strong>’albicocca. Un’opportunità<br />

<strong>per</strong> il sistema-paese è data dall’ampia <strong>la</strong>titu<strong>di</strong>ne,<br />

che dal<strong>la</strong> Sicilia al Piemonte consente<br />

una naturale sca<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong><br />

20 – 22 gg. Considerato che il mercato europeo<br />

è recettivo da maggio ad agosto (nei<br />

primi due mesi l’albicocca rappresenta –<br />

insieme a ciliegio e frago<strong>la</strong> – <strong>la</strong> prima specie<br />

estiva, occorre valutare seriamente<br />

l’opportunità <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuire l’offerta nazionale<br />

sull’intero calendario <strong>di</strong> immissione<br />

sul mercato. A questo punto, senza ambizioni<br />

autarchiche, si può pensare ad una<br />

integrazione con le altre<br />

aree <strong>di</strong> produzione,<br />

con accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> partnership,<br />

che risultano<br />

molto più vantaggiosi<br />

rispetto all'attuale situazione<br />

che subisce<br />

importazioni e concorrenza<br />

sui mercati<br />

europei.<br />

Un semplice dettaglio<br />

e<strong>la</strong>borato <strong>per</strong><br />

gran<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> produzione<br />

potrebbe sintetizzarsi<br />

affermando<br />

che <strong>la</strong> strategia <strong>per</strong> il<br />

Centro-Nord passa attraverso<br />

le seguenti<br />

azioni:<br />

✓selezionare progressivamente<br />

mercati <strong>di</strong><br />

Zebra ® Priboto*<br />

alta gamma <strong>per</strong> prodotti <strong>di</strong> eccellenza;<br />

✓<strong>di</strong><strong>la</strong>tare il calendario <strong>di</strong> commercializzazione<br />

sul segmento<br />

precoce (maggio – inizio giugno)<br />

attraverso accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> partnership<br />

con le aree <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>terranee;<br />

sul segmento tar<strong>di</strong>vo,<br />

incrementando <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> cultivar <strong>di</strong><br />

qualità a maturazione tar<strong>di</strong>va (luglio e agosto).<br />

Per gli areali <strong>di</strong> produzione più meri<strong>di</strong>onali,<br />

gli obiettivi si possono riassumere<br />

in:<br />

✓ riduzione del<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> prodotto destinata<br />

al<strong>la</strong> trasformazione industriale;<br />

✓ produzione <strong>di</strong> “frutti <strong>di</strong> qualità” in maggio<br />

e nelle prime due deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> giugno;<br />

✓ implementazione <strong>di</strong> una logistica meglio<br />

artico<strong>la</strong>ta (confezionamento/trasporto/servizi<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione) <strong>per</strong> consentire<br />

<strong>di</strong> immettere albicocche <strong>di</strong> alta<br />

gamma nei circuiti <strong>di</strong> commercializzazione<br />

europei.<br />

®<br />

Marchio registrato<br />

* Protezione brevettuale<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bassi D., Audergon J.M., 2002. Il miglioramento<br />

genetico <strong>dell</strong>’albicocco: situazione attuale<br />

e prospettive. Frutticoltura, LXIV, 3:<br />

10 – 21.<br />

Berra L., Pellegrino S., 2005. Innovazioni varietali<br />

<strong>per</strong> l’albicocco nell’Italia settentrionale.<br />

Frutticoltura, LXVII, 6: 20 – 23.<br />

Cavicchi L., Parpinello G.P., Versari A., 2005.<br />

Preliminari prove del naso elettronico <strong>per</strong><br />

le analisi <strong>dell</strong>e qualità sensoriali <strong>dell</strong>e albicocche.<br />

Frutticoltura, LXVII, 6: 49 – 51.<br />

Faostat, 2006 – Agricolture data. Online:<br />

http://faostat.fao.org/<br />

ISTAT, 2006 – Website: http://www.istat.it<br />

Mel<strong>la</strong>no M.G., Valentini N., Zeppa G., Rolle L.,<br />

Botta R., 2005. Applicazione <strong>dell</strong>’analisi<br />

sensoriale al<strong>la</strong> caratterizzazione <strong>dell</strong>e albicocche.<br />

Frutticoltura, LXVII, 6: 41 – 44.<br />

Pennone F., Berra L., Viti R., Guerriero R.,<br />

2005. Liste varietali dei fruttiferi 2005. Albicocco.<br />

Terra e Vita, XLVI, Suppl. n. 1 al<br />

N. 24: 6 – 14. ■<br />

FRUTTICOLTURA - n. 6 - 2006 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!