10.06.2015 Views

Confusione sessuale mediante impiego liquido - InfoKeeper

Confusione sessuale mediante impiego liquido - InfoKeeper

Confusione sessuale mediante impiego liquido - InfoKeeper

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività finanziata dalla<br />

<strong>Confusione</strong> <strong>sessuale</strong> <strong>mediante</strong><br />

<strong>impiego</strong> <strong>liquido</strong><br />

Coordinamento scientifico:<br />

prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia)<br />

Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore di<br />

Piacenza<br />

Attività in campo:<br />

G. Vittone, D. Ballatore,<br />

A. Bevilacqua, D. Demaria, M. Robasto, F. Vittone


<strong>Confusione</strong> <strong>sessuale</strong><br />

Saturazione dell’ambiente con feromone in modo<br />

da mascherare l’ormone naturale femminile e<br />

ridurre il numero degli accoppiamenti


Perché la confusione <strong>sessuale</strong> ?<br />

•Necessario complemento della difesa tradizionale nelle situazioni con<br />

popolazione elevata o con possibili problemi di resistenza<br />

•Mezzo per ottenere una produzione a residuo zero o comunque<br />

a livelli ridotti di R.M.A.<br />

•Indispensabile nella difesa biologica data l’esiguità dei prodotti disponibili<br />

•Utile ormai in tutte le situazioni per la riduzione di principi attivi a seguito del<br />

processo di revisione degli agrofarmaci tuttora in corso.


Cronistoria<br />

<strong>Confusione</strong> tradizionale<br />

•Prime esperienze a livello sperimentale dal 1986<br />

•Applicazione su larga scala dall’inizio degli anni ’90<br />

•Sino al 1998 la superficie coperta non va oltre i 100 ha<br />

Causa: scarsa convenienza economica dovuta a presenza di altri fitofagi<br />

non controllati dalla confusione<br />

•Dal 1998 al 2006 : aumento superficie sino a 1160 ha<br />

Causa: esigenza di riduzione dei residui e presenza di situazioni “difficili” in<br />

alcune zone


<strong>Confusione</strong> <strong>sessuale</strong><br />

MODALITA’ DI<br />

APPLICAZIONE<br />

DEI FEROMONI<br />

CONFUSIONE SESSUALE TRADIZIONALE<br />

Applicazione manuale degli<br />

erogatori<br />

CONFUSIONE SESSUALE<br />

LIQUIDA O SPRAYBLE<br />

Feromoni microincapsulati<br />

distribuiti in soluzione acquosa<br />

con l’atomizzatore


Punti critici del metodo<br />

Area trattata: frutteti di piccola dimensione o forma irregolare<br />

aumentano l’effetto bordo.<br />

Epoca di maturazione: l’efficacia del metodo può non risultare<br />

costante nel caso di cultivar a maturazione tardiva.<br />

Temperature elevate e ventosità<br />

Fitofagi secondari: può accadere che l’adozione di questo<br />

metodo, determinando una riduzione dei trattamenti insetticidi<br />

determini la comparsa si nuovi insetti nocivi.


Dati produttivi melo<br />

2008<br />

Provincia di CUNEO<br />

Melo: 3664 ha<br />

(circa il 70% della<br />

produzione piemontese)<br />

Regione PIEMONTE<br />

Melo : 5235 ha<br />

FONTE ISTAT<br />

FONTE ISTAT<br />

3664 ha totali coperti da confusione <strong>sessuale</strong> 2482 ha<br />

(68%)


Diffusione


Diffusione (per modelli)<br />

<strong>Confusione</strong> tradizionale


<strong>Confusione</strong> <strong>sessuale</strong> <strong>mediante</strong> <strong>impiego</strong><br />

<strong>liquido</strong><br />

TIPOLOGIE<br />

FORMULATI<br />

DISPONIBILI<br />

PESCO: difesa da<br />

Grapholita molesta<br />

CHECK MATE OFM- F<br />

MELO: difesa da<br />

Cydia pomonella<br />

CHECK MATE CM- F


<strong>Confusione</strong> <strong>sessuale</strong> <strong>mediante</strong> <strong>impiego</strong><br />

<strong>liquido</strong><br />

TIPOLOGIE<br />

FORMULATI<br />

DISPONIBILI<br />

PESCO: difesa da<br />

Grapholita molesta<br />

CHECK MATE OFM- F<br />

MELO: difesa<br />

da Cydia<br />

pomonella<br />

CHECK MATE<br />

CM- F


Accortezze per<br />

<strong>Confusione</strong> liquida<br />

l’applicazione del metodo<br />

Appezzamenti di forma regolare ed estensione<br />

medio-grande<br />

Impianti al 1° anno ➨ scarsa vegetazione ➨<br />

persistenza in campo ridotta


Protocollo applicato<br />

<strong>Confusione</strong> liquida<br />

Tesi<br />

Prodotto<br />

Dose<br />

Epoca trattamento<br />

<strong>Confusione</strong><br />

classica<br />

Erogatori<br />

Shin Etsu<br />

Prima della 1°<br />

generazione<br />

<strong>Confusione</strong><br />

liquida 1°<br />

generazione<br />

Check<br />

Mate CM-F<br />

100<br />

ml/ha<br />

Dalla 1°<br />

generazione ogni 15<br />

gg<br />

<strong>Confusione</strong><br />

liquida 2°<br />

generazione<br />

Check<br />

Mate CM-F<br />

100<br />

ml/ha<br />

Dalla 2°<br />

generazione ogni 15<br />

gg


La regola applicata<br />

<strong>Confusione</strong> liquida<br />

Applicazione ogni 15 giorni<br />

In caso di pioggia (~30mm):<br />

1. Se entro i 10 giorni dall’ultimo intervento<br />

2. Se oltre i 10 giorni dall’ultimo intervento<br />

Intervento a<br />

dose ½<br />

Aggiunta ad integrazione del<br />

dilavamento<br />

Intervento a<br />

dose piena<br />

Anticipo dell’intervento<br />

successivo


Appezzamento<br />

<strong>Confusione</strong> liquida - Melo<br />

<strong>Confusione</strong> liquida 1<br />

<strong>Confusione</strong> liquida 2<br />

<strong>Confusione</strong> classica


<strong>Confusione</strong> liquida - Melo<br />

Ciclo di Cydia pomonella<br />

I GEN II GEN III GEN<br />

Larve<br />

svernanti<br />

aprile maggio giugno luglio agosto settembre<br />

Larve<br />

svernanti


23-apr<br />

30-apr<br />

7-mag<br />

14-mag<br />

21-mag<br />

28-mag<br />

4-giu<br />

11-giu<br />

18-giu<br />

25-giu<br />

2-lug<br />

9-lug<br />

16-lug<br />

23-lug<br />

30-lug<br />

6-ago<br />

13-ago<br />

20-ago<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

<strong>Confusione</strong> liquida - Melo<br />

Posizionamento interventi- 2007-<br />

Abbattente<br />

<strong>Confusione</strong><br />

Classica<br />

C. liquida 1°<br />

generazione<br />

C. liquida 2°<br />

generazione<br />

16-apr


10/5/08<br />

24/5/08<br />

7/6/08<br />

21/6/08<br />

5/7/08<br />

19/7/08<br />

2/8/08<br />

16/8/08<br />

30/8/08<br />

13/9/08<br />

27/9/08<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

<strong>Confusione</strong> liquida - Melo<br />

Posizionamento interventi- 2008-<br />

Abbattente<br />

<strong>Confusione</strong><br />

classica<br />

C. liquida 1°<br />

generazione<br />

C. liquida 2°<br />

generazione<br />

26/4/08


Risultati 2007<br />

<strong>Confusione</strong> liquida - Melo<br />

10%<br />

9%<br />

8%<br />

% frutti colpiti<br />

7%<br />

6%<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

<strong>Confusione</strong><br />

classica<br />

Conf. Liq. 1°<br />

generazione<br />

Conf. Liq. 2°<br />

generazione


Risultati 2008<br />

<strong>Confusione</strong> liquida - Melo<br />

Assenza di danni alla raccolta in tutte le tesi


Confronto economico<br />

Costi di applicazione dei principali modelli (prezzi aggiornati al 2008)<br />

Tipo erogatori<br />

Fitofago<br />

Durata<br />

(gg)<br />

N°<br />

erogatori<br />

ad ha<br />

COSTO<br />

ad ha<br />

(€)<br />

Epoca applicazione<br />

SHINETSU<br />

Isomate C plus<br />

Cydia<br />

pomonella<br />

150<br />

1000<br />

205.00<br />

Inizio I generazione<br />

SHINETSU<br />

Isomate C TT<br />

Cydia<br />

pomonella<br />

150<br />

500<br />

187.50<br />

Da applicare oltre i 10 ha<br />

a inizio I generazione<br />

SUTERRA<br />

Check mate CM<br />

Cydia<br />

pomonella<br />

125<br />

300<br />

190.00<br />

I generazione avviata<br />

BASF<br />

Rak 3<br />

Cydia<br />

pomonella<br />

150<br />

600<br />

228.00<br />

I generazione<br />

ISAGRO<br />

Ecodian CP<br />

Cydia<br />

pomonella<br />

55<br />

2000<br />

180.00<br />

II generazione<br />

<strong>Confusione</strong> liquida: 7 interventi alla dose di 100ml/ha 217,00<br />

<strong>Confusione</strong> liquida: 10 interventi alla dose di 100ml/ha 310,00<br />

N.B. Esclusi costi di<br />

applicazione<br />

+ €125,00 con ALTA PRESENZA (1 ovicida+ 2 larvicidi)<br />

+ € 53,00- 84.00 con BASSA PRESENZA (1 ovicida e/o 1 larvicida)


Conclusioni<br />

<strong>Confusione</strong> liquida<br />

In situazioni di pressione moderata del fitofago (come quelle<br />

rilevate negli appezzamenti in cui è stata svolta la prova<br />

sperimentale)<br />

L’ EFFICACIA DEL METODO DELLA CONFUSIONE<br />

LIQUIDA È STATA DEL TUTTO CONFRONTABILE A<br />

QUELLA DELLA CONFUSIONE TRADIZIONALE<br />

IL METODO DELLA CONFUSIONE LIQUIDA RISULTA<br />

CONVENIENTE RISPETTO ALL’ APPLICAZIONE DELLA<br />

CONFUSIONE TRADIZIONALE SE IL NUMERO DI<br />

INTERVENTI È UGUALE O INFERIORE A SETTE


Vantaggi della confusione liquida<br />

RAPIDITÁ DI APPLICAZIONE<br />

(atomizzatore) anche in associazione ad<br />

altri fitofarmaci<br />

ADESIONE DELLA SOLUZIONE ALLA<br />

FOGLIA (MINOR INFLUENZA DEL VENTO)<br />

POSSIBILITÁ DI MODULARE L’INTERVENTO IN<br />

BASE ALLA REALE CONSISTENZA DELLA<br />

POPOLAZIONE<br />

POSSIBILITÀ DI INTEGRARE LA CONFUSIONE<br />

CLASSICA CON UN APPLICAZIONE FINALE DEL<br />

FORMULATO LIQUIDO IN CASO DI ACCERTATA<br />

INSUFFICIENTE EROGAZIONE DEL FEROMONE.


Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore di<br />

Piacenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!