10.06.2015 Views

Le cicaline verdi del pesco: - InfoKeeper

Le cicaline verdi del pesco: - InfoKeeper

Le cicaline verdi del pesco: - InfoKeeper

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> <strong>cicaline</strong> <strong>verdi</strong> <strong>del</strong> <strong>pesco</strong>:<br />

indagini su bioetologia e metodi di controllo<br />

per una difesa ecocompatibile<br />

L. Asteggiano, D. Demaria, G. Curetti, M. Allasia,<br />

A. Cesano, G. Vittone<br />

CReSO, Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per<br />

l’Ortofrutticoltura Piemontese<br />

M.G. Pansa, F. Mazzetto, L. Tavella, A. Alma<br />

DIVAPRA-Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “C. Vidano”,<br />

Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Torino<br />

Attività finanziata dalla<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


GRUPPO DELLE “CICALINE VERDI”<br />

Empoasca vitis Göthe<br />

Asymmetrasca decedens Paoli<br />

Empoasca decipiens Paoli<br />

Empoasca solani Curtis<br />

Jacobiasca lybica Berg. & Zan.<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


2008: Identificazione specie dominante nell’areale saluzzese<br />

Asymmetrasca decedens Paoli<br />

(Homoptera: Cica<strong>del</strong>lidae)<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


- Specie paleartica, diffusa in tutto il bacino mediterraneo<br />

- Uovo: subcilindrico, verde chiaro,<br />

deposto singolarmente nella nervatura<br />

centrale sulla pagina inferiore<br />

- Stadi giovanili: 2 stadi neanidali, 3<br />

ninfali<br />

- Adulto: lungo 3-4 mm, colorazione<br />

verde pallido<br />

- Polifaga (infestanti + coltivate, arboree + erbacee)<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


BIOLOGIA<br />

- Specie polivoltina<br />

- Sverna come adulto (femmina fecondata) su piante sempre<strong>verdi</strong><br />

arbustive o arboree<br />

- Primavera: 2/3 generazioni su ospiti erbacei<br />

- Estate: invasione di fruttiferi e altre specie arboree<br />

Punture di nutrizione di giovani e adulti<br />

DANNI<br />

Erbacee: tessuti parenchimatici<br />

Arboree: nervature fogliari<br />

Depigmentazioni puntiformi<br />

(poco dannose)<br />

Ingiallimenti, arrotolamenti superi,<br />

deformazioni e necrosi marginali, riduzione<br />

sviluppo (brachizzazione germogli),<br />

possibile sviluppo germogli avventizi<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Su piante giovani<br />

- Ostacolo al buon sviluppo <strong>del</strong>la<br />

struttura scheletrica<br />

- Conseguente ritardo nell’entrata in<br />

produzione<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


- Danni minori<br />

Su piante adulte<br />

- Con infestazioni massicce possibili<br />

problemi nella differenziazione<br />

gemmaria e quindi sulla produzione<br />

<strong>del</strong>l’anno successivo<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


OBIETTIVI 2009<br />

- Indagine bioetologiche, con particolare attenzione<br />

all’andamento di popolazione<br />

- Valutazione <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong> danno<br />

-Prove di lotta in laboratorio, semicampo e campo<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PESCHETI ADULTI<br />

MONITORATI:<br />

(Metà aprile – Metà ottobre)<br />

1. Scarnafigi; Diamond Ray, Rome Star (sostituito)<br />

2. Manta; frutteto sperimentale <strong>del</strong> CReSO<br />

STADI GIOVANILI<br />

3. S. Chiaffredo di Busca; Big Top, Rome Star<br />

(Fine giugno – Metà ottobre)<br />

4. Falicetto; Orion<br />

METODI<br />

3 trappole/frutteto<br />

100 piante/frutteto<br />

4 germogli/pianta<br />

5 foglie/germoglio<br />

5. Costigliole Saluzzo; Rome Star (da metà luglio; sostituzione <strong>del</strong> 1°)<br />

VALUTAZIONE DANNO<br />

(17 settembre)<br />

500 germogli/frutteto<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Dinamica di popolazione degli adulti<br />

RISULTATI<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

Scarnafigi<br />

Manta<br />

Busca<br />

Verzuolo<br />

Costigliole Saluzzo<br />

n. individui su 3 trappole<br />

0<br />

21/04<br />

05/05<br />

19/05<br />

02/06<br />

18/06<br />

02/07<br />

16/07<br />

30/07<br />

13/08<br />

27/08<br />

10/09<br />

24/09<br />

08/10<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Percentuale di maschi e femmine nei 4 pescheti<br />

100<br />

90<br />

80<br />

*<br />

%maschi<br />

%femmine<br />

*<br />

70<br />

60<br />

*<br />

%<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Dinamica di popolazione dei giovani<br />

N° giovani/foglia<br />

0,5<br />

0,45<br />

0,4<br />

0,35<br />

0,3<br />

0,25<br />

0,2<br />

0,15<br />

0,1<br />

0,05<br />

0<br />

Scarnafigi<br />

Manta<br />

Verzuolo<br />

Busca<br />

Costigliole Saluzzo<br />

25/6<br />

2/7<br />

9/7<br />

16/7<br />

23/7<br />

30/7<br />

6/8<br />

13/8<br />

20/8<br />

27/8<br />

3/9<br />

10/9<br />

17/9<br />

24/9<br />

1/10<br />

8/10<br />

14/10<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Percentuale di danno osservato sui germogli<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

*<br />

*<br />

% danno<br />

60<br />

50<br />

40<br />

Parte alta<br />

Parte bassa<br />

30<br />

20<br />

*<br />

10<br />

0<br />

Manta Verzuolo Busca Costigliole Saluzzo<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


CONCLUSIONI<br />

- Prime migrazioni su <strong>pesco</strong> a metà giugno<br />

- Presenza su <strong>pesco</strong> fino a ottobre<br />

- Numerose generazioni su <strong>pesco</strong><br />

- Picchi massimi seconda/terza decade di agosto<br />

- Aumento infestazioni in presenza di elevate<br />

temperature<br />

- Danni maggiori nella parte apicale <strong>del</strong>le piante<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PROVE DI LOTTA<br />

Valutazione <strong>del</strong>l’efficacia di sostanze attive abitualmente<br />

impiegate su <strong>pesco</strong> contro altre avversità<br />

- Prove di laboratorio<br />

- Prove di semicampo<br />

- Prove di campo<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


S.a.<br />

formulato<br />

commerciale<br />

dose etichetta<br />

Imidacloprid Kohinor 50 mL/hL<br />

Warrant<br />

Confidor<br />

50 mL/hL<br />

50 mL/hL<br />

Thiametoxam Actara 30 g/hL<br />

Thiacloprid Calypso 25 mL/hL<br />

Clothianidin Dantop 15 g/hL<br />

Etofenprox Trebon 50 mL/hL<br />

Trebon star<br />

100 mL/hL<br />

Chlorpyriphos-methyl Reldan 200 mL/hL<br />

Fosmet Spada 250 g/hL<br />

Acrinathrin Rufast 30 mL/hL<br />

Abamectin Vertimec 75 mL/hL<br />

Flonicamid Teppeki 28 g/hL<br />

Spinosad Laser 25 mL/hL<br />

Indoxacarb Steward 16,5 g/hL<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PROVE DI LOTTA IN LABORATORIO<br />

5 piante di fava trattate a dose di etichetta per ogni s.a.<br />

5 piante non trattate (testimone)<br />

5 ninfe 4-5 a età collocate su ogni pianta<br />

cella climatica a 25±1°C e 60±5% UR<br />

rilievo <strong>del</strong>la mortalità a 24, 48 e 72 ore<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PROVE DI LOTTA IN LABORATORIO<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

a a a a a a a a a a<br />

% mortalità<br />

Imidacloprid (Kohinor)<br />

Imidacloprid (Warrant)<br />

Imidacloprid (Confidor)<br />

Thiacloprid<br />

Thiametoxam<br />

Clothianidin<br />

Etofenprox (Trebon)<br />

Etofenprox (Trebon star)<br />

Chlorpyriphos-methyl<br />

Fosmet<br />

Acrinathrin<br />

Abamectin<br />

Flonicamid<br />

Spinosad<br />

Indoxacarb<br />

imidacloprid, thiacloprid, thiametoxam, clothianidin,<br />

etofenprox, acrinathrin, abamectin<br />

chlorphyriphos-methyl, flonicamid, spinosad,<br />

indoxacarb<br />

d<br />

24h 48h 72h<br />

efficacia<br />

migliore<br />

fosmet nulla<br />

ab<br />

c<br />

bc<br />

ab<br />

media<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PROVE DI LOTTA IN SEMICAMPO<br />

5 rami trattati a dose di etichetta per ogni s.a.<br />

5 rami non trattati (testimone)<br />

10 ninfe 4-5 a età collocate in ogni isolatore<br />

rilievo <strong>del</strong>la mortalità a 48 ore<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PROVE DI LOTTA IN SEMICAMPO<br />

% mortalità<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Imidacloprid<br />

a a a a a<br />

ab<br />

ab<br />

ab<br />

Thiacloprid<br />

Thiametoxam<br />

Clothianidin<br />

Etofenprox<br />

Chlorpyriphos-methyl<br />

Fosmet<br />

c<br />

Acrinathrin<br />

Abamectin<br />

Flonicamid<br />

ab<br />

Spinosad<br />

ab<br />

Indoxacarb<br />

b<br />

imidacloprid, thiametoxam, etofenprox, acrinathrin,<br />

abamectin<br />

thiacloprid, clothianidin, chlorphyriphos-methyl,<br />

flonicamid, spinosad, indoxacarb<br />

fosmet<br />

efficacia<br />

migliore<br />

media<br />

nulla<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PROVE DI LOTTA IN CAMPO<br />

solo con<br />

Thiametoxam<br />

3 tesi: trattamento precoce (24 luglio)<br />

trattamento tardivo (17 agosto)<br />

testimone non trattato<br />

schema a blocchi randomizzati: 3 blocchi per tesi, 5 piante per blocco<br />

a cadenza settimanale rilievo <strong>del</strong>le <strong>cicaline</strong> su 5 piante/parcella,<br />

4 germogli/pianta, 5 foglie/germoglio = totale 100 foglie/parcella<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Giovani/foglia<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0<br />

PROVE DI LOTTA IN CAMPO<br />

24/07<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

*<br />

* *<br />

24/07 30/07 06/08 13/08 20/08 27/08 03/09 10/09 17/09 24/09 01/10 08/10 14/10<br />

Data<br />

*<br />

*<br />

Efficacia <strong>del</strong><br />

trattamento in<br />

entrambe le tesi con<br />

buona persistenza<br />

Giovani/foglia<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0<br />

18/08<br />

*<br />

* *<br />

*<br />

* * *<br />

*<br />

17/08 24/08 01/09 10/09 17/09 24/09 01/10 08/10 14/10<br />

Data<br />

Testimone<br />

Trattato<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


PROVE DI LOTTA IN CAMPO<br />

17 settembre rilievo <strong>del</strong> danno sui germogli<br />

100<br />

90<br />

87,5<br />

89,17<br />

% germogli danneggiati<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

a<br />

49,17<br />

b<br />

a<br />

10<br />

0<br />

Testimone Trattamento precoce Trattamento tardivo<br />

Trattamento precoce: danno significativamente minore<br />

rispetto alle altre tesi<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009


Ringraziamo: Abello Piero, Buttieri<br />

Flavio, Sor<strong>del</strong>lo Guido, Ghigo<br />

Riccardo nonché i colleghi <strong>del</strong><br />

CReSO Berra e Carli per aver ospitato<br />

le prove sperimentali.<br />

GRAZIE PER<br />

L’ATTENZIONE!<br />

Incontro tecnico ortofrutticolo - Manta (CN), 16 dicembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!