10.06.2015 Views

Allegato - InfoKeeper

Allegato - InfoKeeper

Allegato - InfoKeeper

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE PROVE EFFETTUATE IN ITALIA E IN EUROPA<br />

Sugar Lia e Record,<br />

due nuove varietà<br />

•<br />

Le caratteristiche di due nuove<br />

selezioni di fragola adatte<br />

alle aree settentrionali italiane<br />

ed europee con interessanti<br />

caratteristiche di qualità e resa<br />

•<br />

di G. Baruzzi, M. Baudino,<br />

R. Giordano, P. Lucchi,<br />

L. Denruyter, K. Shilling,<br />

R. Steffek, W. Faedi<br />

In questa nota vengono riportati i risultati<br />

sul comportamento di Sugar<br />

Lia e Record in appositi campi sperimentali<br />

costituiti in Italia (cesenate<br />

e cuneese) e in alcuni Paesi dell’Ue.<br />

Le due nuove varietà sono state poste<br />

a confronto con le varietà di riferimento<br />

adottando le tecniche di coltivazione<br />

tradizionali delle diverse aree.<br />

Nel cesenate (Azienda Sperimentale<br />

Martorano 5) si è operato nel triennio<br />

2003-05 in coltura di pieno campo, con<br />

piante tradizionali frigoconservate (messe<br />

a dimora a fine luglio di ogni anno) e<br />

fresche «cime radicate» (nella 1 a decade di<br />

agosto) su terreno fumigato e non con bromuro<br />

di metile alla densità di piantagione<br />

SPECIALE<br />

di 48.000 piante/ha (Faedi et al., 2004).<br />

Nel cuneese si è operato nel triennio<br />

2003-05 in due aree: nel Roero in coltura<br />

protetta, posta in opera alla fine di gennaio<br />

e finalizzata all’anticipo della maturazione;<br />

nella zona della Bisalta (Boves -<br />

altitudine: 570 m) dove la protezione della<br />

coltura è realizzata quando le piante sono<br />

in fine fioritura con tunnel, senza spondine<br />

laterali, per evitare i danni causati dalla<br />

pioggia e non per anticipare la maturazione<br />

dei frutti (Baudino et al., 2000).<br />

Nei diversi campi sperimentali sono<br />

stati rilevati i principali parametri vegeto-produttivi<br />

delle piante e qualitativi dei<br />

frutti secondo una metodologia comune<br />

adottata nel progetto «Liste Varietali»<br />

(Faedi et al., 2004).<br />

A Tongeren (Belgio) si è operato solo<br />

nel 2004-05 in coltura di pieno campo su<br />

terreno non fumigato, mettendo a dimora<br />

piante fresche il 12-8-2004 in prode ben<br />

baulate e pacciamate con film plastico nero,<br />

alla densità di 4 piante/m 2 . L’impianto<br />

è stato protetto dalle basse temperature<br />

invernali utilizzando «tessuto non tessuto»<br />

a partire dai primi di dicembre fino a<br />

metà marzo. Vengono riportati i dati di<br />

Sugar Lia a confronto con Elsanta.<br />

Anche in Bavaria (Germania) lo studio<br />

è stato condotto nel 2004-05 in coltura<br />

di pieno campo su terreno non fumigato<br />

in cui piante frigoconservate sono state<br />

messe a dimora il 14-7-2004 alla densità<br />

di 3 piante/m 2 . L’impianto è stato protetto<br />

con «tessuto non tessuto» dal 20-3 al<br />

30-4 per evitare danni da gelo sui fiori e<br />

i primi frutti allegati. Si riportano i dati<br />

di Record a confronto con Elsanta.<br />

In Austria, nel 2005, è stato avviata una<br />

ricerca finalizzata a risolvere i problemi<br />

causati dai patogeni del terreno, in particolare<br />

Verticillium spp. Un’azione prevedeva<br />

la valutazione del livello di suscettibilità<br />

a verticillosi di 12 nuove varietà<br />

(Clery, Daroyal, Darselect, Divine, Alice,<br />

Salsa, Sonata, Alba, Queen Elisa, Eva,<br />

Dora e Record) a confronto con Elsanta,<br />

varietà dominante, di cui è nota l’elevata<br />

suscettibilità. Si è operato con piante frigoconservate<br />

(tipo standard) messe a dimora<br />

tra fine aprile e metà giugno 2005 in<br />

9 aziende localizzate nelle principali aree<br />

fragolicole austriache e tutte finalizzate<br />

alla produzione di frutti nella primaveraestate<br />

2006. A fine estate 2005 si è valutato<br />

il livello di suscettibilità al Verticillium<br />

delle piante. In tutte le aziende in cui si<br />

è operato il terreno era naturalmente infestato,<br />

anche se in maniera differente,<br />

da microsclerozi di Verticillium dahliae<br />

(quantità di inoculo compreso tra 0,2-<br />

10,4 microsclerozi/g di suolo). Di seguito<br />

vengono riportate le descrizioni delle due<br />

nuove cultivar con i risultati sperimentali<br />

ottenuti nelle diverse aree.<br />

Caratteristiche di Sugar Lia<br />

Ottenuta da un incrocio effettuato nel<br />

1996 fra la selezione 91.143.5 (86.288.1 ×<br />

Cortina) e Miss. È stata selezionata come<br />

96.62.10 a Cesena nel 1998 da W. Faedi,<br />

G. Baruzzi e P. Lucchi. Cultivar unifera<br />

a maturazione medio-precoce.<br />

S<br />

Fragola<br />

Record, varietà con frutti di forma conica e colore rosso aranciato<br />

Sugar Lia, varietà unifera a maturazione medio-precoce<br />

26/2006 • L’Informatore Agrario<br />

39


S<br />

SPECIALE<br />

Fragola<br />

Alba<br />

Queen Elisa<br />

Sugar Lia<br />

Dora<br />

Onda<br />

Idea<br />

Record<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

3<br />

6<br />

8<br />

11<br />

14<br />

Aprile Maggio Giugno<br />

Fioritura Raccolta<br />

Confronto con le varietà di riferimento in ordine di indice di precocità di maturazione dei frutti (I).<br />

GRAFICO 1 - Cesena: coltura di pieno campo<br />

(media 2003-2005); periodi di fioritura e raccolta di<br />

Record e Sugar Lia<br />

Sugar Lia inizia a fiorire 3-4 giorni dopo Alba e si raccoglie 4-5<br />

giorni dopo. Record ha fasi fenologiche simili a Idea.<br />

2<br />

5<br />

Alba<br />

Sugar Lia<br />

Maya<br />

Granda<br />

Record<br />

Raurica<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

3<br />

6<br />

8<br />

11<br />

14<br />

17<br />

20<br />

23<br />

Aprile Maggio Giugno<br />

Fioritura Raccolta<br />

Confronto con le varietà di riferimento, in ordine di indice di precocità di maturazione dei frutti (I).<br />

GRAFICO 2 - Boves (CN): coltura protetta<br />

con «tunnelloni» (media 2003-2005); periodi di fioritura<br />

e raccolta di Record e Sugar Lia<br />

Fioritura e maturazione di Sugar Lia sono posticipate di circa 4<br />

giorni rispetto ad Alba. Record presenta fasi fenologiche simili<br />

a Granda e Raurica.<br />

2<br />

5<br />

que simile a quello di Alba e Queen Elisa.<br />

Nel cuneese (Boves), la fioritura e la maturazione<br />

dei frutti di Sugar Lia è posticipata<br />

di circa 10-11 giorni rispetto al cesenate.<br />

I dati fenologici di Sugar Lia (grafico<br />

2) confermano il comportamento già<br />

evidenziato nel cesenate. Infatti, le epoche<br />

di fioritura e raccolta risultano posticipate<br />

in media di 4 giorni rispetto ad Alba.<br />

In confronto a Maya, varietà piuttosto<br />

diffusa nel cuneese (Macchi, 2005), Sugar<br />

Lia presenta una fioritura più tardiva<br />

(+3 giorni), ma un’epoca di raccolta più<br />

precoce (–3 giorni), grazie al più breve intervallo<br />

fioritura-raccolta (26 giorni contro<br />

33). Questo comportamento appare di<br />

Ciclo colturale. Nel cesenate inizia<br />

a fiorire 3-4 giorni dopo Alba e Queen<br />

Elisa e presenta un periodo di fioritura<br />

rispettivamente più breve di 5 e 3 giorni<br />

(grafico 1). Anche l’inizio della raccolta<br />

è posticipato di 4-5 giorni rispetto alle 2<br />

cultivar di riferimento, ma il periodo di<br />

raccolta è in media più breve di 2 giorni.<br />

Si ha la maggior concentrazione della<br />

maturazione dei frutti nella prima parte<br />

dell’arco di raccolta. L’indice di precocità<br />

di maturazione è simile a quello di Queen<br />

Elisa, mentre è più tardivo di 3 giorni rispetto<br />

a quello di Alba. L’intervallo tra le<br />

date di inizio fioritura e inizio raccolta è<br />

piuttosto elevato (33 giorni), ma comunparticolare<br />

interesse in quanto tende a limitare<br />

i danni determinati dai ritorni di<br />

freddo primaverili che piuttosto spesso si<br />

verificano nel cuneese. Anche nella zona<br />

del Roero i periodi di fioritura e raccolta<br />

di Sugar Lia risultano posticipati di circa<br />

3 giorni rispetto ad Alba.<br />

Resa. La pianta di Sugar Lia è di medio<br />

vigore e di accestimento non molto elevato<br />

(si veda banca dati Internet). Necessita<br />

di piantagioni precoci per garantire<br />

un buon livello produttivo, terreni fertili<br />

e fumigati, considerata la suscettibilità ai<br />

patogeni dell’apparato radicale evidenziata<br />

nei terreni ristoppiati e non fumigati del<br />

cesenate (dati non riportati). In qualche<br />

Peso medio ponderato<br />

del frutto (g-LSD test = 2,1)<br />

30<br />

28<br />

26<br />

24<br />

Sugar Lia<br />

Onda<br />

Dora<br />

Alba<br />

Record<br />

Idea<br />

22<br />

Queen Elisa<br />

20<br />

600 700 800 900 1.000 1.100<br />

Produzione commerciale (g/pianta-LSD test = 100)<br />

Az. Martorano 5: media 2003-2005; Record e Sugar Lia a confronto<br />

con le varietà di riferimento.<br />

GRAFICO 3 - Cesena: coltura di pieno<br />

campo; produzione commerciale e<br />

peso medio ponderato del frutto<br />

Sugar Lia, piantata a luglio, è meno<br />

produttiva di Alba. Record si distingue<br />

per la produttività più elevata.<br />

Residuo secco rifrattometrico<br />

(°Brix LSD test = 0,5)<br />

8,0<br />

7,8<br />

7,6<br />

Sugar Lia Queen Elisa<br />

7,4<br />

Dora<br />

7,2<br />

Idea<br />

7,0<br />

Record<br />

6,8<br />

Alba<br />

6,6<br />

Onda<br />

6,4<br />

250 300 350 400 450 500<br />

Consistenza della polpa (g-LSD test =42)<br />

Az. Martorano 5: media 2003-2005; Sugar Lia e Record a confronto<br />

con le varietà di riferimento.<br />

GRAFICO 4 - Cesena: coltura di<br />

pieno campo; residuo rifrattometrico<br />

e consistenza della polpa<br />

Sugar Lia ha il residuo secco<br />

rifrattometrico più alto mentre Record<br />

ha la più bassa consistenza della polpa.<br />

Indice Chroma<br />

(LSD test = 1,5)<br />

47<br />

46<br />

45<br />

44<br />

43<br />

42<br />

41<br />

40<br />

Alba<br />

Queen Elisa<br />

Onda<br />

Dora<br />

Sugar Lia<br />

Record<br />

Idea<br />

35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45<br />

Brillantezza del frutto (L*-LSD test = 1,4)<br />

Az. Martorano 5: media 2003-2005; Sugar Lia e Record a confronto<br />

con le varietà di riferimento.<br />

GRAFICO 5 - Cesena: coltura di pieno<br />

campo; valori di brillantezza (L*)<br />

e tonalità di colore (indice Chroma)<br />

Sugar Lia ha una tonalità di colore della<br />

superficie dei frutti simile ad Alba,<br />

Record è molto brillante.<br />

40 L’Informatore Agrario • 26/2006


SPECIALE<br />

S<br />

g/pianta<br />

1.100<br />

1.000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

(*)<br />

400<br />

Queen Elisa Dora Onda Alba Idea Record<br />

Fresche «cime radicate» Frigoconservate<br />

(*) Differenze non signifi cative tra la produzione registrata con piante frigoconservate e fresche<br />

«cime radicate». Az. Martorano 5, media 2003-2005; Record a confronto con le varietà di riferimento<br />

su terreno non fumigato.<br />

GRAFICO 6 - Cesena: coltura in pieno campo;<br />

produttività di piante frigoconservate e piante fresche<br />

caso si è registrato un collasso<br />

della pianta nella 2 a parte della<br />

raccolta. Questa varietà ha evidenziato<br />

performance produttive<br />

piuttosto interessanti negli<br />

ambienti Piemontesi dove<br />

le piantagioni piuttosto anticipate<br />

consentono un buon accestimento<br />

e quindi elevati livelli<br />

produttivi. In particolare nel<br />

Roero e a Boves la produttività<br />

della pianta e la pezzatura del<br />

frutto sono risultate simili alle<br />

altre cultivar di riferimento<br />

nel periodo precoce (Alba) e<br />

medio-precoce (Maya; tabella<br />

1). Nel cesenate, invece, con la<br />

tradizionale piantagione di fine<br />

luglio, la produttività delle<br />

piante è risultata inferiore a<br />

quella di Alba (grafico 3).<br />

In tutti gli ambienti la pezzatura<br />

del frutto di Sugar Lia non si è<br />

differenziata da Alba, mentre è risultata<br />

superiore a quella di Queen Elisa nel cesenate.<br />

In Belgio, Sugar Lia si è distinta<br />

per l’elevata produttività della pianta,<br />

risultata superiore a quella di Elsanta<br />

(+10% tabella 2). Di particolare interesse<br />

è l’elevata incidenza di frutti di classe I<br />

(diametro del frutto > 32 mm) e la scarsa<br />

presenza di frutti di scarto (piccola<br />

pezzatura in particolare).<br />

L’andamento della produzione settimanale<br />

evidenzia per Sugar Lia una maggior<br />

concentrazione di produzione rispetto a<br />

Elsanta nella 3 a settimana di raccolta (grafico<br />

7).<br />

La pezzatura del frutto è sempre risultata<br />

superiore a quella di Elsanta, esclusa<br />

la 4 a settimana di raccolta.<br />

Qualità. In tutti gli anni e nei diversi<br />

campi di valutazione il residuo secco rifrattometrico<br />

dei frutti è sempre risultato<br />

superiore a quello dei frutti di tutte le altre<br />

varietà a confronto (7,8 °Brix a Cesena<br />

e Boves; 9,7 °Brix nel Roero; grafico 4<br />

e tabella 1). L’elevato grado zuccherino<br />

è stato confermato anche dalle analisi<br />

all’HPLC eseguite sui frutti raccolti<br />

dal campo di Cesena con valori elevati –<br />

in particolare di fruttosio (dati non riportati)<br />

– simili a quelli delle varietà Idea,<br />

Dora e Queen Elisa, già note per l’elevata<br />

dolcezza del frutto. I valori di acidità<br />

dei frutti raccolti a Cesena sono risultati i<br />

TABELLA 1 - Risultati produttivi e qualitativi in 2 località dei frutti di Sugar<br />

Lia e Record a confronto con le varietà di riferimento del Cuneese<br />

Clone<br />

Produzione (g/pianta)<br />

commerciale<br />

totale<br />

Peso<br />

medio<br />

ponderato<br />

(g)<br />

Residuo secco<br />

rifrattometrico<br />

(°Brix)<br />

Acidità<br />

titolabile<br />

(meq/100 g)<br />

Consistenza<br />

della polpa<br />

(g)<br />

Sugar Lia evidenzia il residuo secco rifrattometrico più alto di tutte le varietà.<br />

Record risulta meno produttiva rispetto alle varietà di pari epoca Granda e Raurica.<br />

(*)<br />

Brillantezza<br />

(L*)<br />

Indice<br />

Chroma<br />

Boves ( 1 )<br />

Alba 839 881 24,1 7,5 13,3 429 34,8 40,0<br />

Sugar Lia 809 872 22,9 7,8 11,1 402 37,5 43,7<br />

Maya 870 1.005 23,3 6,8 13,0 323 35,2 42,8<br />

Record 764 830 25,7 6,3 11,0 355 35,5 40,0<br />

Granda 870 998 29,1 6,5 10,2 462 38,3 45,9<br />

Raurica ® CIVKA 870 965 25,4 5,9 10,7 309 34,6 40,8<br />

LSD test


S<br />

SPECIALE<br />

Fragola<br />

Produzione commerciale (g/pianta)<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

30-5<br />

22°<br />

7-6<br />

23°<br />

14-6<br />

24°<br />

21-6<br />

25°<br />

28-6<br />

26°<br />

4-7<br />

27°<br />

Settimane di raccolta<br />

Elsanta (produzione)<br />

Sugar Lia (produzione)<br />

Elsanta (peso medio frutto) Sugar Lia (peso medio frutto)<br />

GRAFICO 7 - Tongeren (Belgio), 2005. Andamento<br />

settimanale della produttività a pianta e della pezzatura<br />

del frutto (solo per le 4 settimante centrali della raccolta)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Peso medio ponderato del frutto (g)<br />

Produzione commerciale (g/pianta)<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1-6<br />

4-6<br />

7-6<br />

10-6<br />

13-6<br />

16-6<br />

19-6<br />

22-6<br />

25-6<br />

28-6<br />

1-7<br />

4-7<br />

Elsanta<br />

Record<br />

(*) Piante frigoconservate, messe a dimora il 14-7-2004 in pieno campo.<br />

GRAFICO 8 - Freising (Bavaria, Germania), 2005:<br />

andamento della produzione di Record<br />

a confronto con Elsanta<br />

7-7<br />

(Cuneese, Val Martello – Alto Adige).<br />

Ciclo colturale. Nel cesenate presenta<br />

fasi fenologiche simili a Idea, con una<br />

maggiore concentrazione della produzione<br />

nella seconda metà del periodo di raccolta<br />

che comporta un indice di precocità<br />

maggiore di 2 giorni rispetto a Idea. Anche<br />

nel cuneese, Record presenta epoche<br />

tardive di fioritura e maturazione, simili<br />

a quelle di Granda e Raurica.<br />

Resa. La pianta ha un habitus tipico e<br />

adatto alle colture di pieno campo: ha<br />

un elevato accestimento ed è molto produttiva.<br />

Nel cesenate, in particolare, si<br />

è distinta per la più elevata produttività<br />

fra tutte le varietà in prova (terreno fumigato),<br />

unita anche alla più grossa pezzatura<br />

del frutto. Nel cuneese invece la<br />

produttività delle piante è risultata inferiore<br />

rispetto alle varietà di pari epoca<br />

(Granda e Raurica). Si adatta molto bene<br />

alle coltivazioni biologiche e può essere<br />

coltivata anche come pianta fresca «cima<br />

radicata». Nel cesenate è risultata la<br />

varietà più produttiva anche nel terreno<br />

non fumigato, con valori simili, sia utilizzando<br />

piante frigoconservate che fresche<br />

«cima radicate» (grafico 6).<br />

In Bavaria, Record è apparsa come una<br />

possibile alternativa a Elsanta, in quanto ha<br />

una maggiore rusticità della pianta, è più o<br />

meno contemporanea e si caratterizza per<br />

un simile livello produttivo (grafico 8), ma<br />

da una pezzatura dei frutti decisamente superiore.<br />

Ha evidenziato un andamento della<br />

raccolta più regolare rispetto a Elsanta che<br />

invece tende a concentrare la produzione<br />

nella terza decade di giugno. L’elevata resistenza<br />

della pianta di Record ai patogeni<br />

del terreno è stata evidenziata anche dallo<br />

studio condotto in Austria dove nei diversi<br />

campi in cui si è operato sono stati rilevati<br />

sempre danni molto più elevati sulle piante<br />

di Elsanta, dovuti ad attacchi di Verticillium<br />

dahliae (grafico su banca dati internet). Record<br />

e Salsa sono risultate le varietà meno<br />

suscettibili alle verticillosi.<br />

Qualità. I frutti sono di forma conica,<br />

regolare, con superficie mediamente resistente<br />

e di colorazione rosso-aranciata,<br />

più intensa rispetto ai frutti di Idea, ma<br />

sempre molto brillante e piuttosto stabile<br />

dopo la raccolta. La polpa è mediamente<br />

consistente, simile a quella di Idea, di<br />

medie caratteristiche organolettiche.<br />

La pianta è tollerante a vaiolatura, antracnosi,<br />

mediamente suscettibile a oidio<br />

e suscettibile a batteriosi.<br />

•<br />

TABELLA 2 - Tongeren (Belgio), 2005: dati produttivi e qualitativi dei frutti (*)<br />

Varietà<br />

Produzione (g/pianta)<br />

Peso medio<br />

ponderato<br />

frutto (g)<br />

Indice<br />

di precocità<br />

di maturazione<br />

Residuo secco<br />

rifrattometrico<br />

(°Bx)<br />

Consistenza<br />

della polpa (g)<br />

classe I* classe II** scarto totale (1 = 1° gennaio) 7-6 14-6 7-6 14-6 21-6<br />

Elsanta 647 444 178 1.268 18,5 166 7,7 8,9 78 71 80<br />

Sugar Lia 990 307 98 1.394 23,5 165 7,4 7,2 83 79 82<br />

(*) Piante fresche messe a dimora il 12-8-2004 in pieno campo.<br />

In Belgio Sugar Lia si è distina per la produttività e per la percentuale di frutti di classe I.<br />

Gianluca Baruzzi, Walther Faedi<br />

Cra - Istituto sperimentale<br />

per la frutticoltura - Sezione di Forlì<br />

walther.faedi@entecra.it; www.agraria.it/isf<br />

Michele Baudino, Roberto Giordano<br />

Creso - Consorzio di ricerca, sperimentazione,<br />

divulgazione per l’ortofrutticoltura piemontese<br />

(Cuneo)<br />

Pierluigi Lucchi<br />

Crpv - Centro ricerca produzione vegetali<br />

(Cesena)<br />

Lieven Denruyter<br />

Proefcentrum voo fruitteelt<br />

Tongeren (Belgio)<br />

Klaus Shilling<br />

Institut für Gartenbau<br />

Freisng (Germania)<br />

Robert Steffek<br />

Ages - Institute for Plant Health<br />

Vienna (Austria)<br />

Le varietà Record e Sugar Lia sono in corso di<br />

brevettazione su tutto il territorio UE da parte del<br />

Crpv di Cesena. Sugar Lia sarà brevettata come<br />

«Lia». Record: domanda di brevetto comunitario<br />

n. 2006/0361; Sugar Lia: domanda di brevetto<br />

comunitario n. 2006/0362. Al momento sono state<br />

autorizzate a moltiplicare e commercializzare le<br />

piante le seguenti ditte vivaistiche italiane: Coviro,<br />

Consorzio vivaistico romagnolo, Cervia (RA);<br />

Vivai Molari & Gatti, Cesena (FC).<br />

Lavoro svolto nell’ambito dei Progetti «Liste<br />

di orientamento varietale « e «Frutticoltura»<br />

finanziati dal Mipaf e da alcune Regioni italiane<br />

e dal Progetto «Fragolicoltura ecocompatibile»<br />

finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.<br />

La bibliografia, le schede morfologiche delle due<br />

varietà, il paragrafo «Gli obiettivi del breeding» e<br />

i grafici relativi all’accestimento a Cesena e alla<br />

suscettibilità a Verticillium in Austria saranno<br />

consultabili all’indirizzo<br />

www.informatoreagrario.it/bancadati<br />

42 L’Informatore Agrario • 26/2006


SPECIALE<br />

S<br />

TABELLA 3 - Scheda di Sugar Lia<br />

Pianta<br />

Accestimento<br />

medio<br />

Habitus vegetativo assurgente<br />

Fogliame (densità) medio-folto<br />

Vigore<br />

medio-elevato<br />

Uniformità vigore media<br />

Produttività<br />

medio-elevata<br />

Foglia<br />

Forma foglia mediana ellittico-arrotondata<br />

Denti (forma)<br />

acuti<br />

Lembo (dimensione) medio<br />

Colore pagina superiore scuro<br />

Brillantezza colore verde media<br />

Stipole<br />

presenti<br />

Fiore<br />

Data inizio fioritura intermedia<br />

Posizione rispetto al di sotto<br />

al fogliame<br />

Petali<br />

Numero 5<br />

Forma<br />

rotonda<br />

Corolla<br />

Dimensione<br />

media<br />

Dimensione rispetto più piccola<br />

al calice<br />

Stami<br />

presenti<br />

Capacità di rifiorire nulla<br />

Frutto<br />

Dimensione grosso (25 g)<br />

Primari<br />

Forma<br />

conico-arrotondata<br />

Regolarità<br />

regolare<br />

Uniformità<br />

media<br />

Apice (forma)<br />

arrotondato<br />

Inserzione del calice stesso livello<br />

Secondari<br />

Forma<br />

conico-arrotondata<br />

Regolarità<br />

regolare<br />

Uniformità<br />

media<br />

Apice (forma)<br />

arrotondato<br />

Inserzione del calice stesso livello<br />

Superficie (resistenza)<br />

mediamente resistente<br />

(271 g)<br />

Colore<br />

rosso intenso<br />

Brillantezza<br />

elevata<br />

Uniformità<br />

media<br />

Apice<br />

stesso colore del frutto<br />

Calice<br />

Dimensione<br />

medio/grande<br />

Distacco<br />

difficile<br />

con pennello no<br />

Sepali<br />

Dimensione<br />

medi<br />

Margine<br />

interi<br />

Orientamento<br />

aderenti<br />

Acheni<br />

Colore<br />

rosso<br />

Dimensione<br />

medi<br />

Numerosità<br />

elevata<br />

Inserzione<br />

immersi<br />

Polpa<br />

Colore<br />

rosso chiaro<br />

Consistenza elevata (358 g)<br />

Cuore del frutto (cavità) mediamente sviluppato<br />

Sapore dolce<br />

elevato (7,8°Bx)<br />

Sapore acidulo scarso (7,9 meq/100 g)<br />

Aroma<br />

elevato<br />

Qualità organolettica buona<br />

Epoca di raccolta medio-precoce<br />

Fragola<br />

Idea<br />

Record<br />

Onda<br />

Alba<br />

Queen Elisa<br />

Dora<br />

Sugar Lia<br />

d<br />

cd<br />

cd<br />

bc<br />

bc<br />

b<br />

a<br />

0 1 2 3 4<br />

Accestimento (n. germogli/pianta)<br />

Az. Martorano 5: media 2003-2005; confronto con le varietà di riferimento.<br />

GRAFICO 3 - Cesena: coltura di pieno campo;<br />

accestimento primaverile delle piante di Sugar Lia<br />

e Record<br />

Sugar Lia è di medio vigore e di accestimento non molto<br />

elevato, al contrario di Record.<br />

26/2006 • L’Informatore Agrario<br />

1


S<br />

SPECIALE<br />

Fragola<br />

TABELLA 4 - Scheda di Record<br />

Pianta<br />

Accestimento<br />

medio elevato<br />

Habitus vegetativo intermedio<br />

Fogliame (densità) folto<br />

Vigore<br />

elevato<br />

Uniformità vigore medio-elevata<br />

Produttività<br />

medio-elevata<br />

Foglia<br />

Forma foglia mediana ellittico-arrotondata<br />

Denti (forma)<br />

arrotondati<br />

Lembo (dimensione) medio-grande<br />

Colore pagina superiore chiaro<br />

Brillantezza colore verde scarsa<br />

Stipole<br />

presenti<br />

Fiore<br />

Data inizio fioritura tardiva<br />

Posizione rispetto al di sotto<br />

al fogliame<br />

Petali<br />

Numero 5-8<br />

Forma<br />

rotonda<br />

Corolla<br />

Dimensione<br />

grande<br />

Dimensione rispetto<br />

al calice<br />

uguale al calice<br />

Stami<br />

presenti<br />

Capacità di rifiorire nulla<br />

Frutto<br />

Dimensione molto grosso (29 g)<br />

Primari<br />

Forma<br />

conica<br />

Regolarità<br />

regolare<br />

Uniformità<br />

elevata<br />

Apice (forma)<br />

arrotondato<br />

Inserzione del calice incavata<br />

Secondari<br />

Forma<br />

conica<br />

Regolarità<br />

regolare<br />

Uniformità<br />

elevata<br />

Apice (forma)<br />

arrotondato<br />

Inserzione del calice in rilievo<br />

Superficie (resistenza) poco resistente (230 g)<br />

Colore<br />

rosso<br />

Brillantezza<br />

molto elevata<br />

Uniformità<br />

media<br />

Apice<br />

stesso colore del frutto<br />

Calice<br />

Dimensione<br />

media<br />

Distacco<br />

poco agevole<br />

con pennello no<br />

Sepali<br />

Dimensione<br />

medi<br />

Margine<br />

interi<br />

Orientamento<br />

liberi<br />

Acheni<br />

Colore<br />

giallo/rosso<br />

Dimensione<br />

piccoli<br />

Numerosità<br />

medio-elevata<br />

Inserzione<br />

immersi<br />

Polpa<br />

Colore<br />

rosso pallido<br />

Consistenza scarsa (270 g)<br />

Cuore del frutto (cavità) poco sviluppato<br />

Sapore dolce<br />

medio (7 °Bx)<br />

Sapore acidulo medio (10 meq/100 g)<br />

Aroma<br />

medio<br />

Qualità organolettica media<br />

Epoca di raccolta tardiva (con Idea)<br />

3,0<br />

2,8<br />

2,6<br />

Grado di suscettibilità<br />

2,4<br />

2,2<br />

2,0<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

Salsa<br />

Record<br />

Daroyal<br />

Alice<br />

Alba<br />

Queen Elisa<br />

Clery<br />

Darselect<br />

Divine<br />

Dora<br />

Eva<br />

Sonata<br />

Elsanta<br />

( 1 ) da 0 = nessun sintomo a 4 = piante morte. ( 2 ) istogrammi di colore diverso; le 12 varietà a confronto con Elsana sono in ordine di crescente suscettibilità; media delle 9 aziende.<br />

GRAFICO 10 - Austria, 2005: valori di stima di suscettibilità a Verticillium spp. ( 1 ) rilevato sulle piante nelle 9 diverse<br />

aziende ( 2 )<br />

2 L’Informatore Agrario • 26/2006


SPECIALE<br />

S<br />

RESA, PEZZATURA, QUALITÀ<br />

Gli obiettivi del breeding<br />

In occasione di questo Speciale «Fragola»<br />

vengono presentate due nuove varietà<br />

di fragola, Sugar Lia e Record, frutto dell’attività<br />

pubblica di miglioramento genetico<br />

svolta, dal 1993 al 2004, nell’ambito<br />

del Progetto Frutticoltura – principalmente<br />

finanziato dal Mipaf a cui si è aggiunto<br />

il supporto delle regioni Emilia-Romagna<br />

e Piemonte, della Provincia di Verona e<br />

di alcune associazioni di produttori romagnole<br />

e venete.<br />

Dal 2005, questa attività è proseguita,<br />

sempre con il coordinamento del Cra –<br />

Istituto Sperimentale per la Frutticoltura<br />

di Forlì, con azioni differenziate e legate<br />

al territorio in cui si opera: in Emilia-Romagna<br />

è attivo il progetto triennale<br />

«Miglioramento genetico della fragola<br />

finalizzato a esaltare la qualità dei frutti<br />

(Top Quality)» cofinanziato dalla Regione<br />

e dalle Organizzazioni di produttori romagnole<br />

Apofruit Italia, Agrifrut (ApoConerpo)<br />

e Orogel Fresco tramite il Crpv di<br />

Cesena; in Veneto continua a essere operativo<br />

il progetto «Costituzione di cultivar<br />

di fragola adatte alle colture autunnali<br />

tipiche del veronese» cofinanziato, dal<br />

1995, dalla Provincia di Verona e dalle<br />

Organizzazioni di produttori Aposcaligera<br />

e più recentemente, dal Consorzio<br />

ortofrutticolo zeviano di Verona; in Piemonte<br />

si prosegue grazie all’azione del<br />

Creso di Cuneo col contributo finanziario<br />

della Regione.<br />

Da oltre un decennio questa attività<br />

di «breeding» mantiene gli stessi obiettivi<br />

generali, quali rusticità e produttività<br />

della pianta, grossa pezzatura del frutto<br />

ed elevate caratteristiche qualitative<br />

(dolcezza, aroma, consistenza e aspetto<br />

in particolare).<br />

Nell’ultimo triennio, 6 nuove varietà<br />

adatte agli ambienti centro-settentrionali<br />

sono state diffuse commercialmente:<br />

Adria, Dora, Eva, Irma, Queen Elisa e<br />

Sveva. Le cultivar Irma, Dora ed Eva si<br />

sono rapidamente affermate nelle colture<br />

autunnali veronesi e attualmente<br />

rappresentano quasi la metà dello standard<br />

varietale dei produttori. Queen Elisa<br />

e Dora si stanno affermando anche<br />

nel cesenate dove sono particolarmente<br />

apprezzate per le elevate caratteristiche<br />

qualitative del frutto; Apofruit Italia ha<br />

inserito queste varietà in una apposita<br />

linea commerciale di alta qualità (Dulcis<br />

in Fragola), differenziandone il prezzo di<br />

liquidazione ai produttori.<br />

•<br />

Fragola<br />

26/2006 • L’Informatore Agrario<br />

3


SPECIALE<br />

S<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Faedi W., Baruzzi G., Maltoni M.L., Magnani<br />

S., Manzecchi L., Lucchi P., Sbrighi<br />

P., Turci P. (2004) - Nuove varietà e<br />

selezioni di fragola sperimentate in Romagna.<br />

Frutticoltura, 4: 30-38.<br />

Fragola<br />

Baudino M., Faedi W., Baruzzi G., Giordano<br />

R. (2000) - Il miglioramento genetico<br />

della fragola per gli ambienti di montagna<br />

del cuneese. Atti Convegno Nazionale «La<br />

Fragola nel 2000», Metaponto 11-13 aprile<br />

2000: 105-113.<br />

26/2006 • L’Informatore Agrario<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!