13.06.2015 Views

pagine iniziali III.indd 1 29/11/11 12:55 - Piccin

pagine iniziali III.indd 1 29/11/11 12:55 - Piccin

pagine iniziali III.indd 1 29/11/11 12:55 - Piccin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANATOMIA<br />

UMANA<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 1 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


Dello stesso editore<br />

Adamo et al. – Istologia per le lauree triennali<br />

Arienti – Le basi molecolari della nutrizione<br />

Atkinson – Introduzione alla psicologia<br />

Avitabile – Chimica organica<br />

Ayala/Lisi/Monfrecola – Dermatologia<br />

Bernabeo/Pontieri/Scarano – Storia della<br />

medicina<br />

Bucciante – Anatomia umana<br />

Cardone/Balbi/Colacurci – Ostetricia<br />

e ginecologia<br />

Carlson – Fisiologia del comportamento<br />

Carlson – Psicologia<br />

Castello – Manuale di pediatria<br />

Chiarugi/Bucciante – Istituzioni di Anatomia<br />

dell’uomo, 5 voll.<br />

Cinti – Quiz a scelta multipla di Anatomia Umana<br />

normale<br />

Colton – Statistica e medicina<br />

Cooper/Hausman – La cellula: un approccio<br />

molecolare<br />

Crepaldi – Trattato di Medicina Interna<br />

D’Amico – Chirurgia generale<br />

De Felici et al. – Embriologia Umana<br />

De Vincentiis/Gallo – Otorinolaringoiatria<br />

Dizionario medico enciclopedico<br />

Esposito et al. – Anatomia umana<br />

Fantoni/Bozzaro/Del Sal/ Ferrari/Tripodi –<br />

Biologia cellulare e genetica<br />

Fegiz/Marrano/Ruberti – Manuale di chirurgia<br />

generale<br />

Fogari – Semeiotica medica<br />

Foye – Principi di chimica farmaceutica<br />

Fradà – Semeiotica medica nell’adulto e nell’anziano<br />

Fumagalli/Cavallotti – Anatomia Umana normale,<br />

3 voll.<br />

Furlanut – Farmacologia: principi e applicazioni<br />

Ganong – Fisiologia medica<br />

Garrett – Principi di Biochimica<br />

Giberti/Rossi – Manuale di Psichiatria<br />

Gilman/Newman – Neuroanatomia clinica e<br />

Neurofisiologia<br />

Goglia – Anatomia e fisiologia<br />

Gombos/Serpico – Clinica odontoiatrica e<br />

stomatologica<br />

Greenspan – Endocrinologia clinica<br />

Imbasciati/Margiotta – Compendio di Psicologia<br />

Janeway – Immunobiologia<br />

Jawetz/Melnick/Adelberg – Microbiologia<br />

medica<br />

Junqueira – Compendio di istologia<br />

Katzung – Farmacologia generale e clinica<br />

Kisner/Kolby – L’Esercizio terapeutico<br />

Leger – Semeiotica chirurgica<br />

Lise – Chirurgia per infermieri<br />

Mancini/Morlacchi – Clinica ortopedica<br />

Marchetti/Pillastrini – Neurofisiologia del<br />

movimento<br />

Mariuzzi – Anatomia e istologia patologica<br />

Masterton/Hurley – Chimica: principi e reazioni<br />

Mazzeo – Trattato di Clinica e Terapia Chirurgica<br />

Mezzogiorno/Mezzogiorno – Compendio di<br />

Anatomia Umana<br />

Midrio – Compendio di Fisiologia Umana<br />

Mita/Feroci – Fisica biomedica<br />

Monesi – Istologia<br />

Motta – Anatomia microscopica<br />

Munari – Anatomia topografica<br />

Norelli/Buccelli/Fineschi – Medicina legale e<br />

delle assicurazioni<br />

Pier – Immunologia, Infezione, Immunità<br />

Pontieri – Patologia e Fisiopatologia Generale<br />

per le lauree triennali<br />

Pontieri – Patologia generale<br />

Rhoades/Pflanzer – Fisiologia generale e umana<br />

Rohen/Yokochi/Lütjen-Drecoll – Atlante<br />

di Anatomia Umana<br />

Saladin – Anatomia & Fisiologia<br />

Sborgia/Delle Noci – Malattie dell’apparato visivo<br />

Scuderi – Chirurgia plastica<br />

Silipandri/Tettamanti – Biochimica medica<br />

Spalteholz/Spanner – Atlante di Anatomia Umana,<br />

2 voll.<br />

Sternberg – Psicologia cognitiva<br />

Trapani/Wardle – La nuova grammatica inglese<br />

Trevor/Katzung – Farmacologia: quesiti a scelta<br />

multipla e compendio della materia<br />

Valletta/Matarasso/Mignogna – Malattie<br />

odontostomatologiche<br />

Vigué/Martín – Grande atlante di Anatomia Umana<br />

descrittiva e funzionale<br />

Waxman – Neuroanatomia clinica<br />

Ziegler – Nutrizione<br />

Ziparo – Fisiologia del sistema gastrointestinale<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 2 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


Kenneth S. Saladin<br />

Georgia College & State University<br />

ANATOMIA<br />

UMANA<br />

Edizione italiana a cura di<br />

Raffaele De Caro<br />

Direttore del Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana<br />

dell’Università degli Studi di Padova<br />

T E R Z A E D I Z I O N E<br />

con la collaborazione di<br />

Giovanna Albertin<br />

Anna Sandra Belloni<br />

Sergio Galli<br />

Veronica Macchi<br />

Andrea Porzionato<br />

Piera Rebuffat<br />

Carla Stecco<br />

Cesare Tiengo<br />

Cinzia Tortorella<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 3 02/<strong>12</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:54


Titolo originale:<br />

Human Anatomy<br />

Third Edition<br />

Copyright © 20<strong>11</strong> by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved<br />

Traduzione a cura di Ciro Dalla Rosa<br />

Tutti i diritti sono riservati<br />

È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA<br />

E IN QUALSIASI ALTRA FORMA<br />

È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione<br />

o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,<br />

meccanico, per fotocopia, registrazione o altro,<br />

qualsiasi parte di questa pubblicazione<br />

senza autorizzazione scritta dell’Editore.<br />

Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali.<br />

ISBN 978-88-<strong>29</strong>9-2086-0<br />

Stampato in Italia<br />

Copyright © 20<strong>12</strong> by <strong>Piccin</strong> Nuova Libraria S.p.A., Padova<br />

www.piccin.it<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 4 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


Presentazione<br />

dell’edizione italiana<br />

L’Anatomia Umana si pone come disciplina fondamentale<br />

nella formazione di tutti gli operatori delle professioni<br />

sanitarie ed in questo senso appare imprescindibile per lo<br />

studente la necessità di poter integrare ed approfondire i<br />

contenuti delle lezioni teoriche in libri di testo approfonditi<br />

ma al tempo stesso di immediata comprensione.<br />

L’efficacia della trattazione, i frequenti<br />

riferimenti clinici, la cura dell’iconografia, e l’utilizzo di<br />

test di autovalutazione rappresentano i principali pregi<br />

dell’Anatomia Umana di Ken Saladin.<br />

Il testo, caratterizzato da una informazione precisa e<br />

dettagliata e da una esposizione semplice da comprendere, è<br />

particolarmente adatto alle lauree triennali di primo livello.<br />

Rappresenta un valido sussidio didattico per i basilari<br />

studi anatomo-funzionali che introducono il discente alla<br />

conoscenza e comprensione della complessità funzionale<br />

dell’organismo umano.<br />

L’edizione italiana è stata condotta con la finalità di<br />

mantenere i suddetti requisiti di semplicità, immediatezza e<br />

chiarezza.<br />

Prof. Raffaele De Caro<br />

Presidente<br />

del Corso di Laurea Magistrale<br />

a ciclo unico in Medicina e Chirurgia<br />

Direttore del Dipartimento<br />

di Anatomia e Fisiologia Umana<br />

Università degli Studi di Padova<br />

v<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 5 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 6 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


Indice dei capitoli<br />

Presentazione dell’edizione italiana v<br />

PA RT E PRIMA<br />

Organizzazione del corpo<br />

1 Lo studio dell’anatomia umana 1<br />

2 Citologia. Lo studio delle cellule 25<br />

3 Istologia. Lo studio dei tessuti 52<br />

4 Sviluppo umano 82<br />

PA RT E SE C ON DA<br />

Sostegno e movimento<br />

5 Apparato tegumentario 106<br />

6 Tessuto osseo 1<strong>29</strong><br />

7 Lo scheletro assiale 149<br />

8 Lo scheletro appendicolare 183<br />

9 Articolazioni 204<br />

10 Apparato muscolare - Introduzione 235<br />

<strong>11</strong> La muscolatura assiale 263<br />

<strong>12</strong> La muscolatura appendicolare <strong>29</strong>3<br />

Atlante di anatomia regionale e di superficie 3<strong>29</strong><br />

PA RT E QUA RTA<br />

Mantenimento<br />

19 Apparato circolatorio I: il sangue 519<br />

20 Apparato circolatorio II: il cuore 539<br />

21 Apparato circolatorio <strong>III</strong>: vasi sanguigni 563<br />

22 Sistema linfatico e immunità 609<br />

23 Apparato respiratorio 632<br />

24 Apparato digerente 654<br />

25 Apparato urinario 685<br />

PA RT E QU I N TA<br />

Riproduzione<br />

26 Apparato riproduttivo 705<br />

Appendice: Risposte alle domande di Guida allo studio 740<br />

Glossario 749<br />

Crediti 766<br />

Indice analitico 768<br />

Lessico 790<br />

PA RT E TERZA<br />

Integrazione e controllo<br />

13 Tessuto nervoso 351<br />

14 Midollo spinale e nervi spinali 371<br />

15 Encefalo e nervi cranici 398<br />

16 Sistema nervoso autonomo<br />

e riflessi viscerali 442<br />

17 Organi di senso 460<br />

18 Apparato endocrino 497<br />

vii<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 7 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


L’Autore<br />

• • • • •<br />

Questo libro è dedicato ai miei studenti di tutto<br />

il mondo, compresi quelli che entrano<br />

raramente nel mio studio ma che sono sempre<br />

nella mia mente, inducendomi a dare il meglio<br />

di me stesso.<br />

• • • • •<br />

KEN SALADIN insegna dal 1977 al Georgia College and State University a<br />

Milledgeville, Georgia. Ha conseguito un B.S. in zoologia alla Michigan State University<br />

e un Ph.D. in parassitologia alla Florida State University, con speciale interesse<br />

nell’ecologia sensoriale degli invertebrati d’acqua dolce. Oltre all’anatomia e alla fisiologia<br />

umana, la sua esperienza d’insegnamento include l’istologia, la parassitologia, il<br />

comportamento animale, la sociobiologia, l’introduzione alla biologia, la zoologia<br />

generale, l’etimologia biologica e un’attività di studio all’estero alle Isole Galapagos. Ken<br />

è stato riconosciuto come “il miglior mentore degli studenti universitari” per nove<br />

volte nel corso degli anni dagli studenti eccellenti, membri del Phi Kappa Phi. È stato<br />

insignito del Premio d’eccellenza per la Ricerca e l’Editoria per la prima edizione di<br />

questo libro ed è stato nominato “Distinguished Professor” nel 2001.<br />

Ken è membro della Società di Anatomia e Fisiologia Umana, della Società di Biologia<br />

Integrata e Comparata, della Società Americana degli Anatomisti e della Società<br />

Americana per il Progresso Scientifico. Ha lavorato alla revisione, sviluppo e supplementazione<br />

di molti altri testi di Anatomia e Fisiologia della McGraw-Hill per molti<br />

anni prima di diventare egli stesso autore di un’opera.<br />

Ken è sposato con Diane Saladin, un’infermiera diplomata, ed hanno due figli<br />

adulti.<br />

Revisori<br />

Ben F. Brammell<br />

Morehead State University<br />

Jennifer K. Brueckner<br />

University of Kentucky Lexington<br />

Ty W. Bryan<br />

Bossier Parish Community<br />

College<br />

Sarah C. Cotton<br />

Chaffey College<br />

D. Dodenhoff<br />

College of Sequoias<br />

Cammie K. Emory<br />

Bossier Parish Community<br />

College<br />

Gibril O. Fadika<br />

Hampton University<br />

Ray Fagenbaum<br />

University of Iowa<br />

Michael E. Fultz<br />

Morehead State University<br />

Becky L. Green-Marroquin<br />

Los Angeles Valley College<br />

Eric Hall<br />

Rhode Island College<br />

Wanda G. Hargroder<br />

Louisiana State University<br />

Candi K. Heimgartner<br />

University of Idaho<br />

Roishene Johnson<br />

Bossier Parish Community<br />

College<br />

Marie Kelly-Worden<br />

Ball State University<br />

Ronald L. Koller<br />

Los Angeles Pierce College<br />

Suzanne Koch-Krueger<br />

College of Sequoias<br />

Dan Miska<br />

Wright State University<br />

Rae Osborn<br />

Northwestern State<br />

University<br />

John Pellegrini<br />

College of Saint Katherine<br />

Mark Schlueter<br />

College of Saint Mary<br />

Rachel D. Smetanka<br />

Southern Utah University<br />

Leeann S. Sticker<br />

Northwestern State University<br />

of Louisiana<br />

MaryJo A. Witz<br />

Monroe Community College<br />

Michele Zimmerman<br />

Indiana University<br />

Southeast<br />

viii<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 8 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


L’EVOLUZIONE DI UNO<br />

scrittore<br />

L’inclinazione a scrivere di Ken Saladin è cominciata presto. Per la<br />

sua tesina di biologia alle scuole superiori, Ken scrisse una<br />

monografia di 318 <strong>pagine</strong> sulle idre, con 53 disegni originali in<br />

inchiostro di china e con 10 microfotografie originali. Noi della<br />

McGraw-Hill consideriamo questo “il primo libro” di Ken. Alla sua<br />

giovane età Ken stava già sviluppando il suo stile di scrittura, i<br />

suoi metodi di ricerca e la sua capacità di fare illustrazioni.<br />

Il “primo libro” di Ken,<br />

Hydra Ecology, 1965<br />

Alcuni dei primi disegni a<br />

penna di Ken (1965)<br />

Ken nel 1964<br />

Ken ha lavorato per parecchi anni<br />

come revisore dei libri di testo di<br />

Anatomia e Fisiologia e come autore di<br />

test per esami; poi ha iniziato il suo<br />

primo libro per McGraw-Hill nel 1993.<br />

Ha pubblicato la prima edizione di<br />

Anatomy and Physiology: The Unity of<br />

Form and Function nel 1997 e la prima<br />

edizione di Human Anatomy nel 2004.<br />

La storia continua con Human<br />

Anatomy, terza edizione.<br />

Il primo libro di testo di Ken pubblicato nel<br />

1997<br />

La storia continua nel 2009<br />

ix<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 9 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


GUIDA A<br />

Anatomia umana, terza edizione<br />

La terza edizione – Cosa c’è di nuovo?<br />

Nuova organizzazione<br />

Nuova scienza<br />

Nuova scrittura<br />

Nuovo equilibrio<br />

Nuove fotografie<br />

Nuove figure<br />

Nuova pedagogia<br />

Uno stile di scrittura narrativo<br />

Prospettive innovative<br />

Nuove analogie<br />

Grafica che stimola la curiosità e chiarisce le idee<br />

Illustrazioni vivaci<br />

Immagini del procedimento<br />

Strumenti di orientamento<br />

L’arte dell’insegnamento – Caratteristiche<br />

pedagogiche<br />

Capitoli predisposti per la preparazione e la revisione<br />

Gli elementi di conoscenza<br />

Composizione di un vocabolario<br />

Verifiche fatte con il computer<br />

Strumenti di autovalutazione<br />

Rilevanza professionale<br />

L’Anatomia umana di Saladin è più di una descrizione<br />

della struttura del corpo. È una storia che coordina la<br />

scienza di base, le applicazioni cliniche, la storia della<br />

medicina e le basi evolutive della struttura umana. Saladin<br />

accosta fotografie e figure vivaci a questa prospettiva<br />

umanistica, per comunicare la bellezza e l’interesse del<br />

soggetto agli studenti che iniziano il loro percorso di studio.<br />

“L’Anatomia umana di Saladin è<br />

il libro di testo più facile da<br />

leggere e da capire disponibile<br />

oggi sul mercato. Ho usato questo<br />

testo per 8 semestri con tutti i<br />

miei studenti. Gli studenti mi<br />

hanno sempre detto che il testo<br />

di Anatomia umana di Saladin è<br />

il loro libro scientifico preferito.<br />

Lo trovano interessante e facile<br />

da leggere”.<br />

—Mark Schlueter<br />

College of Saint Mary<br />

La terza edizione – Cosa c’è di nuovo?<br />

Nuova organizzazione<br />

Il capitolo introduttivo dell’edizione precedente è stato molto condensato e fuso con l’orientamento<br />

generale al corpo umano che prima costituiva l’atlante A. Gli studenti ora trovano nel capitolo 1<br />

un’ampia introduzione alla terminologia regionale. Le fotografie di cadavere precedentemente inserite<br />

nell’Atlante A ora sono unite a quelle del vecchio Atlante B in un solo Atlante, l’Atlante di anatomia<br />

regionale e di superficie (p. 3<strong>29</strong>). Altri capitoli sono stati condensati, con il risultato che la terza<br />

edizione ha 32 <strong>pagine</strong> in meno della seconda edizione.<br />

Nuova scienza<br />

La nuova edizione comprende le nuove scoperte della scienza anatomica e le nuove conoscenze<br />

dimostrate in argomenti come:<br />

• anatomia radiologica<br />

• tamponamento cardiaco<br />

• DNA mitocondriale<br />

• funzione della membrana basale<br />

• ingegneria dei tessuti<br />

• albinismo<br />

• funzione dei muscoli intercostali<br />

x<br />

• funzioni della microglia e delle<br />

cellule satelliti<br />

• vaccino per l’herpes zoster<br />

• meningite<br />

• sindrome della sella vuota<br />

• galattorrea<br />

• peptide natriuretico cerebrale<br />

• osteocalcina<br />

• trapianti di sangue di cordone<br />

ombelicale<br />

• produzione di piastrine<br />

• cellule T regolatorie<br />

• centri respiratori del tronco cerebrale<br />

• grelina e regolazione dell’appetito<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 10 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


Nuova scrittura<br />

Come risposta alle informazioni provenienti da assistenti universitari<br />

di anatomia, revisori e studenti, Ken ha riscritto e chiarito con<br />

attenzione particolare molti argomenti di questa edizione, come<br />

• tessuto adiposo, ossa e sangue (capitolo 3)<br />

• cheratinociti, colore e tumori della cute (capitolo 5)<br />

• cingolo pelvico e pelvi (capitolo 7)<br />

• malattie anatomiche dell’apparato endocrino (capitolo 18)<br />

• morfologia dei globuli rossi e compatibilità trasfusionale<br />

(capitolo 19)<br />

• vortice miocardico e sistema di conduzione (capitolo 20)<br />

• anatomia delle alte vie respiratorie (capitolo 23)<br />

• anatomia regionale ed istologia del tubo digerente (capitolo 24)<br />

• innervazione del rene ed ansa del nefrone (capitolo 25)<br />

• ovogenesi, follicologenesi ed andropausa (capitolo 26)<br />

“Il Dr. Saladin si mostra molto aperto ai<br />

consigli dei docenti e di chi usa il suo<br />

testo per migliorarlo ulteriormente. Questo<br />

atteggiamento aperto è molto importante<br />

per me come docente. Per gli studenti, il<br />

testo di Saladin presenta un notevole<br />

vantaggio su quelli di altri autori, per la<br />

sua facilità di lettura e per la sua<br />

presentazione. Gli studenti capiscono gli<br />

argomenti trattati nel suo testo e li trovano<br />

interessanti!”<br />

—Candi K. Heimgartner<br />

University of Idaho<br />

Nuovo equilibrio<br />

Con l’aiuto dei revisori, Saladin ha trovato un nuovo<br />

equilibrio tra anatomia e fisiologia: abbastanza fisiologia per<br />

dare un significato all’anatomia, ma non troppa per un libro<br />

di testo dedicato all’anatomia.<br />

Nuove fotografie<br />

Le fotografie seguenti sono nuove per questa edizione.<br />

• ecografia fetale tridimensionale (figura 1.4)<br />

• tumore di Wilms del rene (figura 2.20)<br />

• epitelio di transizione (figura 3.<strong>11</strong>)<br />

• tessuto reticolare (figura 3.15)<br />

• cartilagine ialina (figura 3.19)<br />

• cartilagine elastica (figura 3.20)<br />

• fibrocartilagine (figura 3.21)<br />

• radiografia di una frattura (figura 6.14)<br />

• cingolo pelvico del maschio e della femmina (figura 8.9)<br />

• anatomia esterna dell’occhio (figura 17.19)<br />

• il vortice del miocardio (figura 20.6)<br />

• visione endoscopica della valvola aortica (figura 20.8)<br />

• stampo per corrosione dei vasi sanguigni coronari (figura 20.<strong>11</strong>)<br />

• istologia polmonare (figura 23.10a)<br />

• fasi della follicologenesi (figura 26.14)<br />

Right<br />

coronary<br />

artery<br />

(RCA)<br />

Right<br />

marginal<br />

branch<br />

of RCA<br />

(a) Anterior view<br />

(a) Nondisplaced<br />

(b) Displaced<br />

Left coronary<br />

artery (LCA)<br />

Left auricle<br />

(reflected)<br />

Circumflex<br />

branch<br />

of LCA<br />

Great cardiac<br />

vein<br />

Anterior<br />

interventricular<br />

branch of LCA<br />

Great cardiac<br />

vein<br />

Circumflex<br />

branch of<br />

LCA<br />

Coronary<br />

sinus<br />

Left marginal<br />

branch of<br />

LCA<br />

Left marginal<br />

vein<br />

“Le illustrazioni e le fotografie nel… Saladin sono<br />

molto migliorate rispetto al testo precedente. Il suo<br />

uso delle fotografie delle dissezioni e dei preparati<br />

istologici è il migliore che abbia visto in un testo per<br />

studenti universitari”.<br />

—Rachel D. Smetanka, Southern Utah University<br />

(c)<br />

xi<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> <strong>11</strong> <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


Falange distale<br />

del I<br />

Falange prossimale<br />

del I<br />

Superficie trocleare<br />

del talo<br />

Nuove figure<br />

Falange<br />

distale del V<br />

Falange<br />

media del V<br />

Testa<br />

Falangi<br />

Metatarso<br />

Falange<br />

Corpo<br />

I II <strong>III</strong><br />

prossimale<br />

Ossa<br />

IV del V<br />

IV <strong>III</strong> II I<br />

metatarsali<br />

V<br />

seguenti sono Vcompletamente nuovi per la terza Base edizione.<br />

Cuneiforme mediale<br />

Cuneiforme intermedio • giunzioni cellulari (figura 2.14)<br />

Cuneiforme laterale<br />

Navicolare • il citoscheletro (figura Cuboide 2.15)<br />

Talo • sviluppo delle ghiandole esocrine ed endocrine<br />

Calcagno<br />

Ossa tarsali Spazio intercellulare<br />

Molte delle illustrazioni precedenti sono state migliorate ed i disegni<br />

(figura 3.28)<br />

• istologia della membrana sierosa (figura 3.31b)<br />

• istologia dell’epidermide (figura 5.3)<br />

Tuberosità del calcagno<br />

• visione mediale dell’articolazione del gomito (figura 8.4c)<br />

(a) Visione superiore (dorsale)<br />

(b) Visione inferiore (plantare)<br />

• visione mediale dello scheletro del piede (figura 8.14c)<br />

Navicolare Talo<br />

Superficie<br />

trocleare<br />

Membrana plasmatica<br />

Legenda delle<br />

Proteine di adesione cellulare<br />

ossa tarsali<br />

Gruppo distale<br />

Gruppo (a) prossimale<br />

Giunzione stretta<br />

Spazio intercellulare<br />

Proteine di adesione<br />

cellulare<br />

Placca<br />

Filamenti<br />

intermedi del<br />

citoscheletro<br />

Metatarsi<br />

(b) Desmosoma<br />

Falangi<br />

Proteine<br />

Connessone<br />

Osso sesamoide<br />

Cuneiformi<br />

Calcagno<br />

Poro<br />

(c) Giunzione gap<br />

Membrana basale<br />

(d) Emidesmosoma<br />

(c) Visione mediale<br />

Nuova pedagogia<br />

La terza edizione presenta nuovi mezzi, oltre agli ausili pedagogici usati nella seconda edizione,<br />

per un insegnamento più efficace e per l’autovalutazione da parte dello studente.<br />

Guida allo studio Una revisione del<br />

capitolo con un nuovo nome. Quando gli studenti<br />

chiedono agli insegnanti se possono avere una<br />

guida allo studio per il prossimo esame, la<br />

risposta ora è facile: ne esiste già una alla fine di<br />

ogni capitolo.<br />

Valuta quanto hai imparato<br />

Uno schema di studio del capitolo che non ripete<br />

il libro, ma spinge gli studenti a estrarre,<br />

organizzare e riformulare le informazioni per un<br />

uso personale. Scoraggia la passività e le<br />

scorciatoie, inducendo lo studente a svolgere un<br />

ruolo attivo nell’apprendimento.<br />

Componi il tuo vocabolario medico<br />

Un esercizio nuovo alla fine di ogni capitolo che<br />

serve per aumentare la familiarità e l’uso da parte<br />

dello studente delle radici etimologiche delle<br />

parole più usate nella terminologia medica.<br />

232 PA R T E S E C O N D A Sostegno e movimento<br />

Guida allo studio<br />

Valuta quanto hai imparato<br />

Hai compreso bene questo capitolo se sei in grado<br />

di trattare i seguenti argomenti.<br />

9.1 Articolazioni e loro classificazione<br />

(p. 205)<br />

1. La definizione di articolazione.<br />

2. Nomina le scienze che riguardano la struttura<br />

ed il movimento dell’articolazione.<br />

3. La regola generale secondo la quale le articolazioni<br />

sono comunemente denominate.<br />

4. I criteri usati per classificare le articolazioni<br />

in categorie anatomiche e funzionali.<br />

5. Le caratteristiche che distinguono le articolazioni<br />

ossee, fibrose e cartilaginee; i<br />

sinonimi per questi termini; esempi di articolazioni<br />

in ogni categoria.<br />

6. Le tre sottoclassi delle articolazioni fibrose<br />

ed i tre tipi delle suture; esempi di ognuna.<br />

7. Le due sottoclassi delle articolazioni cartilaginee<br />

ed esempi di ognuna.<br />

9.2 Articolazioni sinoviali (p. 209)<br />

1. La definizione di articolazione sinoviale.<br />

2. Le caratteristiche anatomiche generali di<br />

un’articolazione sinoviale.<br />

3. Le funzioni dei dischi e dei menischi articolari<br />

in certe articolazioni sinoviali, dove<br />

si possono trovare, il loro aspetto.<br />

4. Le caratteristiche che definiscono tendini,<br />

legamenti e borse, ed i ruoli che svolgono<br />

nelle articolazioni; come differiscono le<br />

guaine tendinee dalle altre borse.<br />

5. La distinzione tra articolazioni monoassiali,<br />

biassiali e multiassiali.<br />

6. I sei tipi di articolazioni e dove si possono<br />

trovare.<br />

7. Le definizioni di flessione, estensione e iperestensione;<br />

alcune situazioni di tutti i giorni<br />

nelle quali questi movimenti si verificano; la<br />

capacità di dimostrarle con il vostro corpo.<br />

8. Lo stesso per abduzione, adduzione, iperabduzione,<br />

iperadduzione.<br />

9. Lo stesso per elevazione ed abbassamento.<br />

10. Lo stesso per protrusione e retrazione.<br />

<strong>11</strong>. Lo stesso per circonduzione.<br />

<strong>12</strong>. Lo stesso per rotazione mediale (interna) e<br />

rotazione laterale (esterna).<br />

13. Lo stesso per supinazione e pronazione<br />

dell’avambraccio.<br />

14. Lo stesso per flessione, estensione, iperestensione<br />

e flessione laterale della colonna vertebrale.<br />

15. Lo stesso per rotazione della testa o del<br />

dorso.<br />

16. Lo stesso per escursione laterale e mediale<br />

della mandibola.<br />

17. Lo stesso per flessione ed estensione anteriormente<br />

e posteriormente del polso, e per<br />

flessione ulnare e radiale.<br />

18. Lo stesso per i movimenti del pollice di abduzione<br />

radiale, abduzione palmare, opposizione<br />

e riposizione.<br />

19. Lo stesso per i movimenti della caviglia o<br />

del piede di flessione dorsale, flessione plantare,<br />

inversione ed eversione, e come parecchi<br />

di questi movimenti sono combinati<br />

nella pronazione e nella supinazione del<br />

piede.<br />

20. Come si misura l’ampiezza di movimento<br />

di un’articolazione (ROM) e quali caratteristiche<br />

anatomiche governano la ROM.<br />

9.3 Anatomia dele articolazioni sinoviali<br />

selezionate (p. 219)<br />

1. Qualità funzionali speciali dell’articolazione<br />

temporo-mandibolare; le sue caratteristiche<br />

anatomiche più importanti, e due<br />

malattie comuni dell’articolazione temporo-mandibolare.<br />

2. Qualità funzionali speciali dell’articolazione<br />

gleno-omerale; le sue caratteristiche<br />

anatomiche più importanti; due delle sue<br />

lesioni più comuni.<br />

3. I nomi delle tre articolazioni che formano il<br />

gomito; come permettono i vari movimenti<br />

dell’avambraccio; le caratteristiche anatomiche<br />

più importanti dell’articolazione del<br />

gomito.<br />

4. Qualità funzionali speciali dell’articolazione<br />

della coscia; le sue caratteristiche<br />

anatomiche più importanti; le azioni dei<br />

legamenti di questa articolazione quando<br />

una persona sta in piedi.<br />

5. Qualità funzionali speciali dell’articolazione<br />

tibiofemorale; le sue caratteristiche<br />

anatomiche più importanti (specialmente i<br />

suoi menischi ed i suoi legamenti crociati);<br />

le lesioni comuni di questa articolazione.<br />

6. Qualità funzionali speciali dell’articolazione<br />

talocrurale; le sue caratteristiche anatomiche<br />

più importanti; la natura delle<br />

distorsioni di questa articolazione.<br />

9.4 Prospettive cliniche (p. 228)<br />

1. La gamma delle malattie incluse nel concetto<br />

di reumatismo ed il termine usato per<br />

il medico specializzato nelle malattie delle<br />

articolazioni.<br />

2. Il significato generale di artrite; le alterazioni<br />

patologiche e le distinzioni tra osteoartrite<br />

ed artrite reumatoide.<br />

3. Protesi articolari ed artroplastica.<br />

xii<br />

Test di autovalutazione<br />

1. L’escursione laterale e l’escursione mediale<br />

sono movimenti unici di<br />

a. caviglia<br />

b. pollice<br />

c. mandibola<br />

d. ginocchio<br />

2. Quale delle seguenti è meno mobile?<br />

a. Una diartrosi<br />

b. Una sinostosi<br />

c. Una sinfisi<br />

d. Un’articolazione sinoviale<br />

e. Un’articolazione condiloidea<br />

3. Quale dei seguenti movimenti è unico del<br />

piede?<br />

a. Inversione e flessione dorsale<br />

b. Elevazione e abbassamento<br />

c. Circonduzione e rotazione<br />

d. Abduzione e adduzione<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> <strong>12</strong> <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


56 PA R T E P R I M A Organizzazione del corpo<br />

138 PA R T E S E C O N D A Sostegno e movimento<br />

l corpo<br />

rio si forma e acquisiel<br />

muscolo cardiaco le<br />

ttrica di passare diretellule<br />

si contraggono<br />

are<br />

ua comprensione della<br />

possono entrare in una<br />

rana di fosfolipidi? Quali<br />

ente attraverso le prolle<br />

proteine transmemtrovano<br />

tutta l’energia<br />

molecole? Quali hanno<br />

ali processi di trasporto<br />

li non lo sono?<br />

glicocalice è importante<br />

tura e funzione?<br />

nzioni strette, giunzioni<br />

ento<br />

e in grado di:<br />

ni;<br />

a, descrivere la loro<br />

spiegando come<br />

ella cellula per studiare<br />

sono classificate in tre<br />

tutti racchiusi nel gelatubuli<br />

proteici che sominano<br />

la sua forma,<br />

vimenti delle sostanze<br />

nti della cellula come<br />

tura di sostegno nel ci-<br />

(a) Classi di<br />

epitelio<br />

Semplice<br />

1 Condensazione del mesenchima in uno<br />

(b) Forme<br />

strato molle permeato di capillari sanguigni<br />

cellulari<br />

Cellula mesenchimale<br />

Uno stile di scrittura narrativo<br />

Strato di mesenchima Cilindrico<br />

condensato pseudostratificato<br />

Studenti ed insegnanti citano sempre lo stile di scrittura<br />

di Saladin come una delle attrazioni di questo libro. Gli<br />

Capillare sanguigno<br />

studenti che fanno un confronto alla cieca tra i capitoli del<br />

Saladin e quelli di altri libri di anatomia scelgono sempre<br />

l’opera di Saladin, perché trovano il Saladin<br />

• scritto in modo più chiaro<br />

• divertente ed interessante da leggere<br />

Osteocita<br />

Osteoblasto<br />

Trabecola<br />

Stratificato<br />

Osso calcificato<br />

Ken Saladin spiega il suo approccio<br />

Tessuto osteoide<br />

alla scrittura…<br />

“Ricordo come fosse difficile per me capire alcuni<br />

Periostio fibroso<br />

concetti complicati quando ero studente. Quando<br />

correggo le bozze dei miei scritti, cerco di mettermi<br />

nei panni dello studente e di scrivere come se stessi<br />

insegnando a me stesso quando avevo 18 anni.<br />

2 Deposizione di tessuto osteoide tramite osteoblasti<br />

sulla superficie mesenchimale; intrappolamento<br />

dei primi osteociti; formazione del periostio<br />

Osteoblasti<br />

Scelgo accuratamente le parole Periostio e la fibroso struttura del<br />

• stimolante; non una semplice elencazione dei fatti<br />

Squamoso Cubico paragrafo, cercando la Cilindrico chiarezza che avrei<br />

Trabecole<br />

Osteoblasti<br />

apprezzato quando ero studente. Scrivo per arrivare<br />

Prospettive Figura 3.3 Forme innovative<br />

Osteociti<br />

cellulari e tipi di epitelio. L’epitelio cilindrico pseudostratificato è un tipo al livello particolare cognitivo di epitelio semplice dello che studente dà<br />

Osso<br />

un aspetto<br />

spugnoso medio errato all’inizio<br />

di<br />

molteplici strati cellulari.<br />

Gli insegnanti dicono spesso che anche loro imparano fatti degli studi, ma cerco anche di migliorare questo<br />

Cavità midollare<br />

nuovi e metodi nuovi per insegnare le cose con la<br />

livello cognitivo prima che finisca<br />

Osso compatto<br />

il corso di studio”.<br />

In<br />

la<br />

un<br />

tensione<br />

epitelio<br />

fisica,<br />

semplice<br />

in una<br />

ogni<br />

cellula<br />

cellula<br />

capace<br />

tocca<br />

di<br />

la membrana<br />

muovere i contenuti<br />

basale, mentre<br />

nucleari,<br />

lari e altre caratteristiche rilevanti che altrimenti sarebbero difficili<br />

prospettiva creativa di Saladin.<br />

in uno<br />

e meccanica,<br />

stratificato<br />

per<br />

alcune<br />

stimolare<br />

cellule<br />

la funzione<br />

restano al<br />

genetica.<br />

di sopra di altre cellule<br />

da vedere o identificare nella fotografia o tramite la visione al microscopio.<br />

4 Superficie Ogni ossea figura riempita indica dalla l’ingrandimento deposizione osso, approssimativo a cui<br />

Il<br />

e non<br />

citoscheletro 3 Trabecole vanno in ossee è<br />

contatto<br />

costituito formate con<br />

da dalla microfilamenti,<br />

la membrana continua basale<br />

filamenti<br />

(fig.<br />

intermedi<br />

3.3a). Il<br />

tipo<br />

e microtubuli.<br />

pseudostratificato deposizione di minerali;<br />

I microfilamenti<br />

colonnare formazione<br />

(filamenti<br />

è incluso di<br />

sottili)<br />

tra gli<br />

sono<br />

epiteli<br />

spessi<br />

semplici,<br />

circa 6<br />

la fotografia che trasforma Coriginale A P l’osso I T O Lè spugnoso O stata S E Tfatta. T in E compatto; Ciascuna Lo scheletro è ingrandita assiale molto 165 di<br />

osso spugnoso<br />

persistenza di osso spugnoso nello strato in mezzo.<br />

anche<br />

nm e sono<br />

se presenta<br />

composti<br />

un<br />

dalla<br />

falso<br />

proteina<br />

aspetto di<br />

actina.<br />

stratificazione<br />

Essi formano<br />

per<br />

una<br />

motivi<br />

rete<br />

che<br />

sul<br />

più quando “Leggendo è stampata per i capitoli, il testo, ma posso scegliendo visualizzare microscopio facilmente<br />

Figura saranno<br />

lato citoplasmatico 6.8 spiegati Stadi più dell’ossificazione<br />

della<br />

avanti.<br />

membrana<br />

Seguono intramembranosa.<br />

plasmatica<br />

le caratteristiche<br />

chiamata<br />

individuali<br />

rete terminale<br />

l’ingrandimento nella mia più vicino testa dovresti le strutture essere in e grado ritengo di vedere che uno<br />

• di Con tutti l’aiuto<br />

(scheletro<br />

gli otto del capitolo epiteli 7<br />

della membrana).<br />

(tabelle elencare 3.2 almeno e 3.3). due ossa, oltre la clavicola, che si formano<br />

I lipidi della membrana plasmatica<br />

sono stesi sulla rete terminale come il burro sopra una fetta di<br />

livello tramite comparabile questo processo. di dettagli (risoluzione).<br />

studente di anatomia non ancora laureato possa<br />

fare lo stesso”.<br />

pane. La rete, come il pane, offre il sostegno fisico, mentre i lipidi, calcificano bloccando i nutrienti verso i condrociti. Le cellule<br />

Gli<br />

come<br />

epiteli<br />

il burro, forniscono<br />

semplici<br />

una barriera di permeabilità. Si è pensato<br />

Gli epiteli stratificati<br />

muoiono e le loro lacune si fondono in un’unica —Michele cavità al Zimmerman<br />

Periostio: Generalmente, che, senza questo un epitelio sostegno semplice da parte è composto della rete da terminale, un unico i strato lipidi di si Gli epiteli centro Perno stratificati del modello. variano tra 2 e 20 o Indiana più strati cellulari, University con alcune<br />

cellule appoggiate direttamente su altre e solo gli strati più pro-<br />

Southeast<br />

cellule, Strato spezzetterebbero fibroso benché questo in piccole sia discutibile goccioline nel e che tipo la pseudostratificato. membrana plasmatica Tre<br />

Strato<br />

3. I vasi sanguigni penetrano nel colletto osseo e invadono il<br />

tipi non di sarebbe epitelio semplice in grado sono di rimanere denominati unita. Processo in base Come alla stiloioideo è forma stato delle descritto loro fondi attaccati alla membrana basale. Tre degli epiteli stratificati sono<br />

osteogenico<br />

centro di ossificazione primaria. Come il centro del modello si<br />

cellule: prima, i squamoso microfilamenti semplice di actina (sottili formano cellule anche squamose), la parte cubico centrale semplice<br />

sostegno (cellule osteoide dei microvilli quadrate o e rotonde) svolgono e un colonnare ruolo Muscolo nel (cilindrico) movimento stiloioideo semplice cellulare. squamoso midollare stratificato, primaria. cubico Diverse stratificato cellule staminali e cilindrico introdotte stratificato. con il<br />

di denominati infossa in e si base riempie alla forma di sangue delle e cellule loro cellule staminali superficiali: diventa epitelio cavità<br />

Tessuto<br />

(cellule Le cellule alte muscolari e strette). sono Nel particolarmente quarto tipo, l’epitelio piene di cilindrico actina, che (colonnare)<br />

dalla ioideproteina pseudostratificato, motrice miosina non tutte per far le cellule contrarre Corno raggiungono il muscolo. la superspetto<br />

a quelle di superficie. Il Analogie quarto tipo, l’epitelio nuove<br />

è tirata Le cellule più interne, comunque, possono Forame<br />

Tessuto Ossoosseo<br />

sangue danno origine a osteoblasti<br />

avere un’altra forma ri-<br />

magno e osteoclasti. Gli osteoblasti<br />

(osso)<br />

delimitano la cavità e iniziano a depositare tessuto<br />

di<br />

osteoide<br />

transizione,<br />

ficie I libera; filamenti le cellule intermedi più corte (8-10 sono nm coperte di diametro) da minore<br />

Laringe<br />

altre sono più alte. più Questo spessi e fu chiamato<br />

e a calcificarlo<br />

così quando<br />

per formare<br />

si pensava Scimpanzé che rappresentasse uno stadio di<br />

epitelio rigidi dei sembra microfilamenti. stratificato Essi in molte sono sezioni capaci di resistere tessuto, ma agli un Corno<br />

La una scrittura rete temporanea ricca di di trabecole analogie di<br />

stress cellulari<br />

e in partecipano particolare con alle il giunzioni microscopio che uniscono elettronico, alcune mostra cellule che ogni alle stratificato. Ora si sa che questo Saladin sotto il<br />

Osteoblasti<br />

attento transizione tra l’epitelio squamoso stratificato e quello cilindrico<br />

maggiore<br />

ossee. Appena il colletto osseo<br />

esame, non è vero, permette periostio s’inspessisce<br />

ma il nome allo è rimasto. studente di<br />

e allunga, un’onda di cartilagine morta progredisce verso le<br />

Osteociti cellula vicine. raggiunge Nelle cellule la dell’epidermide, membrana basale, essi come sono gli costituiti alberi in dalla una proteina foresta Il cilindrico stratificato è un visualizzare tipo di epitelio i concetti raro, visto solo astratti in<br />

rigida cheratina e occupano la maggior parte del citoplasma. Sono<br />

estremità delle ossa. Gli osteoclasti nella cavità midollare seguono<br />

sono ancorati al suolo, ma alcuni sembrano più alti di altri.<br />

posti dove altri due tipi di epitelio s’incontrano, come in limitate<br />

responsabili Gli epiteli della cilindrico forza dei (o capelli colonnare) e delle semplice unghie. Anche e cilindrico i filamenti (o co-lonnare)<br />

forma umano. di J stratificato dei Notare desmosomi gli strati<br />

questa onda dissolvendo la collegandoli cartilagine calcificata alle rimanente sue esperienze<br />

Figura 6.9 Ossificazione intramembranosa<br />

Corpo<br />

di osso del cranio di regioni della faringe, della laringe, del canale anale e dell’uretra maschile.<br />

Non lo considereremo ulteriormente, mentre le altre tre ti-<br />

feto<br />

contengono rientrano di tessuto<br />

spesso<br />

osteoide, in questa delle<br />

gli categoria. osteoblasti<br />

cellule caliciformi<br />

ed il<br />

e allargando la cavità midollare quotidiane. della diafisi. La regione di<br />

Figura 7.16 L’osso ioide.<br />

periostio<br />

• che Perché producono Un la microtubulo<br />

fibroso<br />

frattura<br />

ai due<br />

muco dell’osso<br />

lati<br />

(25<br />

dell’osso.<br />

protettivo ioide nm di è un diametro) sopra riscontro le membrane comune è cilindro nei casi mucose. cavo di fatto Queste<br />

13 elementi cellule hanno paralleli un estremo chiamati apicale protofilamenti. espanso Ogni pieno protofilamento di vescicole se-è<br />

midollare primaria è chiamata metafisi. Presto i condrociti si<br />

da transizione tra cartilagine e osso ad ogni estremità della cavità<br />

pologie sono 356 illustrate PA Re Triassunte E T E R Z A nella Integrazione tabella 3.3. e controllo<br />

strangolamento?<br />

L’epitelio più diffuso nel corpo umano è lo squamoso stratificato<br />

che merita una maggiore discussione. Il suo strato cellulare più<br />

cretorie; una<br />

periodo<br />

lunga il loro catena<br />

il pericondrio<br />

prodotto di una diventa proteina<br />

produce<br />

muco globulare<br />

condrociti<br />

quando chiamata<br />

e il modello<br />

è secreto tubulina<br />

di<br />

ed assorbe (fig. ingrandiscono e la morte arriva anche nell’epifisi del modello<br />

acqua. 2.16). cartilagine I La microtubuli si accresce.<br />

parte basale s’irradiano della cellula dal centrosoma è uno stelo sottile, (vedi p. simile 45) e mantengono<br />

una Alla gli bottiglia fine organuli il pericondrio di nel vino, loro che sito ferma raggiunge formando la produzione la dei membrana fasci di che condrociti basale. preservano e la scono 4. Il centro continui<br />

al collo profondo<br />

creando<br />

è composto<br />

membrana un centro<br />

da<br />

è di chiamata<br />

cellule<br />

ossificazione<br />

da<br />

assolemma.<br />

cubiche<br />

secondario.<br />

a cilindriche<br />

Un neurone<br />

che<br />

non<br />

subi-<br />

ha mai più di<br />

di 2. un di assone;<br />

processi ossificazione alcuni<br />

mitotici.<br />

neuroni secondario Le<br />

nella<br />

loro diventa cellule<br />

retina e cavo figlie<br />

nel cervello con spingono lo stesso non ne hanno.<br />

Perno<br />

forma inizia La e tabella la a rigidità produrre 3.2 illustra cellulare osteoblasti. e e riassume agiscono Questi le quasi differenze depositano come binari strutturali un per sottile dirigere e funzionali<br />

gli colletto organuli tra i di quattro e osso le molecole attorno tipi di epiteli verso al centro destinazioni semplici. del modello In questa specifiche di cartilagine e nelle all’interno succes-<br />

migrano secondaria verso<br />

verso meccanismo la superficie<br />

I soma della e diventano<br />

hanno diafisi un generando più<br />

diametro Forame<br />

piatte (più una compreso<br />

squamose) cavità tra midollare 5<br />

come<br />

e 135<br />

esse<br />

µm, mentre gli<br />

assoni<br />

l’alto nell’epifisi. hanno<br />

fino<br />

un<br />

a sfaldarsi Questa diametro magno<br />

cavità e morire.<br />

compreso si espande La<br />

tra<br />

loro<br />

1 e dal separazione<br />

20 centro µm e sono in lunghi da<br />

sive di circondandolo una tabelle cellula. ogni Essi tessuto come formano viene un partatovagliolo rappresentato i corpi basali con e ciliari fornendo una e fotografia flagellari rinforzo e un gli dalla tutte superficie le<br />

pochi<br />

direzioni. è<br />

millimetri<br />

chiamata Alla nascita esfoliazione<br />

a più di<br />

le<br />

1<br />

ossa<br />

m. Dimensioni<br />

sono o desquamazione tipicamente<br />

del genere<br />

come (fig.<br />

sono ancora<br />

Ossa<br />

corrispondente assonemi fisico. associate Il descritti precedente disegno. precedentemente pericondrio I<br />

al<br />

disegni<br />

cranio<br />

aiutano ora e, è come considerato a chiarire sarà discusso i confini periostio. cellu- in seguito<br />

Mentre ossa in rapporto sono i condrociti strettamente agli organuli al centro associate ed del alle modello cranio mitosi, ma si essi allargano non formano vengono e la i cen-<br />

con-<br />

Figura di ossificazione 7.17 oggetti Adattamento familiari.<br />

3.<strong>12</strong>); quelle lo studio dello<br />

più<br />

delle<br />

impressionanti Uomo<br />

stadio cellule 4 in esfoliate figura<br />

quando<br />

6.10. è chiamato<br />

le<br />

Nelle<br />

confrontiamo<br />

ossa citologia con due esfoliativa.<br />

con<br />

centri<br />

le dimensioni di<br />

Sette secondari dello Se<br />

uno<br />

il scheletro soma<br />

resta<br />

di<br />

indietro al un bipedismo. motoneurone<br />

all’altro Confronto nello<br />

spinale avesse le<br />

siderate trioli matrice ed una il tra fuso parte le lacune mitotico di esso. è Sono ridotta coinvolti i tre ad ossicini nella un’esile divisione dell’orecchio parete. Questa della in cellula. ciascuna I tra il sviluppo, cranio dello dimensioni<br />

così scimpanzè di<br />

alla nascita e una quello palla<br />

c’è dell’uomo. da tennis,<br />

una cavità Negli i suoi<br />

midollare esseri dendriti umani formerebbero<br />

secondaria il<br />

una<br />

cavità microtubuli regione dell’orecchio di non allargamento sono medio strutture e di l’osso condrociti permanenti. ioide al è chiamata di Essi sotto vanno del centro mento. e vengono foramen magnum<br />

di<br />

massa è talmente spostato rostralmente intricata che e riempirebbe la faccia è più piatta. una classe Così, da 30 posti dal<br />

Gli quando<br />

ad una<br />

una<br />

estremità mentre la crescita dei condrociti è appena<br />

ossicini momento ossificazione acustici dopo momento – primario. chiamati come Le martello, pareti le molecole di incudine matrice tubulina e tra staffa le lacune – si saranno assemblano<br />

nel in tubulo, relazione dopo all’udito ciò nel improvvisamente capitolo 17. L’osso si rompono, ioide è un per osso es-<br />

la lunghezza di un miglio con un diametro paragonabile a quello di<br />

si<br />

pavimento persona è in fino posizione al soffitto eretta, e il con cranio il suo è in assone equilibrio potrebbe sulla raggiungere<br />

colonna iniziata vertebrale dall’altra e lo sguardo parte. Le è diretto articolazioni in avanti. degli arti sono ancora<br />

discussi<br />

esile sere a riutilizzati forma di U ancora tra il mento in qualche e la laringe altra (fig. porzione 7.16). È della una cellula delle poche (fig.<br />

un tubo di gomma per innaffiare il giardino. Questo è un punto da<br />

ossa<br />

2.15a).<br />

che<br />

L’organizzazione<br />

non si articola<br />

doppia<br />

con altre.<br />

o tripla<br />

È sospeso<br />

dei microtubuli<br />

tra i processi<br />

nei corpi<br />

stiloidei<br />

basali<br />

delle<br />

considerare attentamente. Il neurone deve assemblare molecole ed<br />

della testa,<br />

ciglia<br />

come<br />

o<br />

un’amaca,<br />

dei flagelli<br />

tramite<br />

e dei centrioli<br />

i muscoli<br />

è, comunque,<br />

stiloioidei e<br />

più<br />

i legamenti<br />

stabile.<br />

organuli all’interno del suo soma, grande quanto una pallina da<br />

tennis, e rilasciarli in un tubo da giardinaggio di un miglio fino alla<br />

stiloioidei. Il corpo mediano dello ioide è fiancheggiato su entrambi<br />

fine dell’assone. In un processo chiamato trasporto assonico, i neuroni<br />

utilizzano proteine motrici che, avanzando lentamente nel ci-<br />

i lati da proiezioni simili a corni chiamate corno maggiore e minore.<br />

L’osso<br />

Organuli<br />

ioide serve all’ancoraggio di diversi muscoli che controllano la<br />

toscheletro della fibra nervosa, possono trasportare organuli e<br />

mandibola, Le minute strutture la lingua metabolicamente e la laringe. I patologi attive che forensi trovano ricercano all’interno una<br />

macromolecole Prima verso di continuare<br />

destinazioni distanti nella cellula.<br />

frattura di una cellula dello ioide sono come chiamati prova organuli di uno (letteralmente strangolamento. “piccoli organi”,<br />

Rispondi alle seguenti All’estremo domande distale per verificare un assone la tua di comprensione solito ha una della arborizzazione<br />

detti anche organelli) perché sono per la cellula quello che gli organi<br />

sezione precedente: terminale, un esteso complesso di fini ramificazioni. Ogni ramificazione<br />

termina in un bottone sinaptico (bottone terminale). Il<br />

sono per il corpo: strutture che rivestono ruoli fisiologici individuali<br />

Adattamento nella sopravvivenza del tutto del (vedi cranio fig. 2.5). Una cellula può avere 10<br />

4. Elencare i seni paranasali indicando la loro localizzazione. Elencare<br />

altre quattro<br />

bottone<br />

cavità<br />

sinaptico<br />

della testa.<br />

è un piccolo rigonfiamento che forma una giunzione<br />

(sinapsi) con una cellula muscolare, una cellula ghiandolare<br />

al miliardi bipedismo<br />

molecole proteiche, alcune delle quali sono enzimi potenti,<br />

che possono distruggere la cellula se non sono trattenuti ed 5. Spiegare la differenza tra un osso del cranio ed uno della faccia facendo<br />

quattro esempi per ciascuno.<br />

o un altro neurone. Le sinapsi sono descritte dettagliatamente più<br />

Molti<br />

isolati<br />

mammiferi<br />

dagli altri componenti<br />

possono stare<br />

della<br />

in<br />

cellula.<br />

piedi,<br />

Puoi<br />

saltare<br />

immaginare<br />

e camminare<br />

l’enorme<br />

sulle<br />

avanti in questo capitolo.<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 13 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong><br />

xiii


Grafica che stimola l’interesse e chiarisce le idee<br />

L’insieme delle meravigliose illustrazioni<br />

e fotografie di Saladin coinvolge gli<br />

studenti che si considerano come<br />

“persone che imparano visivamente”.<br />

Assonema:<br />

Microtubuli periferici<br />

Microtubuli centrali<br />

Bracci di dineina<br />

Le illustrazioni vivaci con<br />

strutture e sfumature ricche di<br />

particolarie ben delineate, con colori<br />

vivaci sono molto realistiche.<br />

Ciglia<br />

Corpo del ciglio<br />

(a)<br />

10 μm<br />

Corpo basale<br />

Membrana<br />

plasmatica<br />

(b)<br />

Ciglia<br />

Seno sfenoidale<br />

Seno<br />

frontale<br />

Seno<br />

etmoidale<br />

Seno<br />

mascellare<br />

Microvilli<br />

Braccio<br />

di dineina<br />

Microtubulo<br />

centrale<br />

Microtubuli<br />

periferici<br />

Assonema<br />

(c)<br />

0,15 μm<br />

(d)<br />

Microvilli<br />

Microfilamenti<br />

Ken Saladin spiega il suo approccio<br />

per aiutare chi impara visivamente…<br />

“Il richiamo visivo della natura è<br />

immensamente importante nel<br />

motivare al suo studio. Noi lo vediamo<br />

certamente in pratica nell’anatomia<br />

umana: negli innumerevoli studenti<br />

che si descrivono come persone che<br />

imparano visivamente; nei milioni di<br />

profani che affollano i musei e le<br />

mostre popolari che riguardano il<br />

corpo umano ed in tutti quelli che<br />

trovano così interessanti gli atlanti di<br />

anatomia. Io ho illustrato L’Anatomia<br />

umana non solo per spiegare<br />

visivamente i concetti, ma anche per<br />

ricorrere a questo senso dell’estetica<br />

del corpo umano”.<br />

Vescicola<br />

di secrezione<br />

durante il<br />

trasporto<br />

Desmosoma<br />

Filamenti<br />

intermedi<br />

Centrosoma<br />

Microtubulo<br />

durante il<br />

disassemblaggio<br />

Mitocondrio<br />

(a)<br />

Membrana<br />

basale<br />

Emidesmosoma<br />

(b)<br />

Rete terminale<br />

Lisosoma<br />

Chinesina<br />

Microtubulo<br />

Filamenti<br />

intermedi<br />

Microtubulo<br />

durante<br />

l’assemblaggio<br />

Nucleo<br />

15 µm<br />

xiv<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 14 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:<strong>55</strong>


C A P I T O L O S E I Tessuto osseo 137<br />

1<br />

Condensazione del mesenchima in uno<br />

strato molle permeato di capillari sanguigni<br />

Cellula mesenchimale<br />

Strato di mesenchima<br />

condensato<br />

Capillare sanguigno<br />

Osteoblasti<br />

Trabecole<br />

Osteociti<br />

Cavità midollare<br />

2 Deposizione di tessuto osteoide tramite osteoblasti<br />

sulla superficie mesenchimale; intrappolamento<br />

dei primi osteociti; formazione del periostio<br />

3 Trabecole ossee formate dalla continua<br />

4 Superficie ossea riempita dalla deposizione di osso,<br />

deposizione di minerali; formazione di<br />

che trasforma l’osso spugnoso in compatto;<br />

osso spugnoso<br />

persistenza di osso spugnoso nello strato in mezzo.<br />

Foro ottico<br />

Piccola ala<br />

Grande ala<br />

Sella turcica<br />

Dorso della sella<br />

Piccola ala<br />

Grande ala<br />

Corpo<br />

Foro ovale<br />

Le figure di un processo si riferiscono alle fasi<br />

contrassegnate nella figura con numeri che corrispondono alle<br />

descrizioni del testo.<br />

Gli strumenti di<br />

6.3 Sviluppo dell’osso<br />

Osteocita<br />

Osteoblasto<br />

Trabecola<br />

Osso calcificato<br />

Tessuto osteoide<br />

Periostio fibroso<br />

Periostio fibroso<br />

Osteoblasti<br />

Osso spugnoso<br />

Osso compatto<br />

Figura 6.7 Distribuzione del midollo osseo rosso e giallo. In un<br />

adulto il midollo osseo rosso occupa le cavità nelle regioni colorate in<br />

rosso. Il midollo osseo giallo è presente nelle ossa lunghe degli arti.<br />

• Supponi che il midollo osseo rosso sia necessario per trasfondere un<br />

paziente. In base a questa illustrazione, suggerisci uno o più siti anatomici<br />

ottimali per prelevare midollo osseo rosso da un donatore.<br />

orientamento chiariscono la<br />

prospettiva dalla quale è vista una struttura.<br />

◗ Risultati attesi dall’apprendimento<br />

Al termine di questa sezione dovresti essere in grado di:<br />

• descrivere i due meccanismi di formazione dell’osso;<br />

• spiegare come cresce in altezza Fossa ipofisaria un bambino;<br />

• spiegare in che modo un osso maturo continua a crescere e a<br />

rimodellare se stesso. Foro rotondo<br />

Processo clinoideo<br />

anteriore<br />

La formazione dell’osso è chiamata ossificazione oppure osteogenesi.<br />

Ci sono due tipi di ossificazione: Foro spinoso intramembranosa ed endo-<br />

Foro ovale<br />

condrale.<br />

(a) Visione superiore<br />

Dorso della sella<br />

Fessura orbitale<br />

superiore<br />

Foro rotondo<br />

Ossificazione intramembranosa<br />

L’ossificazione intramembranosa produce le ossa piatte del cranio<br />

e la maggior parte della clavicola. Tali ossa si sviluppano all’interno<br />

di un foglietto fibroso simile al derma della pelle, tanto che sono<br />

talvolta chiamate ossa dermiche. La figura 6.8 mostra le fasi di questo<br />

processo.<br />

1 Parte del tessuto connettivo embrionale (mesenchima)<br />

si condensa in uno strato di tessuto molle con una gran<br />

quantità di capillari sanguigni. Le cellule mesenchimali si<br />

ingrandiscono e si differenziano in cellule osteogeniche e<br />

le regioni di mesenchima diventano una rete di fogli molli<br />

chiamati trabecole.<br />

2 Le cellule osteogeniche si raccolgono su queste trabecole<br />

e si differenziano in osteoblasti. Queste cellule depositano<br />

una matrice organica chiamata tessuto osteoide – soffice<br />

collagene molle simile all’osso tranne per la mancanza di<br />

minerali (fig. 6.9). Come le trabecole crescono, il fosfato<br />

di calcio si deposita nella matrice. Alcuni osteoblasti<br />

vengono intrappolati nella matrice e diventano osteociti. Il<br />

mesenchima vicino alla superficie della trabecola rimane<br />

non calcificato ma diventa più denso e fibroso e forma il<br />

periostio.<br />

3 Gli osteoblasti continuano a depositare minerali<br />

producendo trabecole ossee a nido d’api. Alcune trabecole<br />

rimangono come tessuto spugnoso permanente, mentre gli<br />

osteoclasti riassorbono e rimodellano le altre a formare una<br />

cavità midollare al centro dell’osso.<br />

4 Le trabecole sulla superficie continuano a calcificarsi<br />

fino a che gli spazi tra di esse si riempiono, convertendo<br />

l’osso spugnoso in osso compatto. Da tale processo deriva<br />

l’organizzazione simile ad un sandwich tipica delle ossa<br />

piatte mature.<br />

Ossificazione endocondrale<br />

L’ossificazione endocondrale è un processo in cui un osso si sviluppa<br />

da un modello preesistente costituito da cartilagine ialina.<br />

Inizia intorno la sesta settimana di sviluppo fetale e continua fino<br />

ai venti anni Tendine di una del palmare persona. lungo La maggior parte delle Tendine ossa del flessore del corpo<br />

(sezionato)<br />

superficiale delle dita<br />

umano, comprese le vertebre, le coste, lo sterno, la scapola, la pelvi<br />

Tendine del flessore radiale<br />

Tendine del flessore<br />

del carpo<br />

profondo delle dita<br />

e le ossa degli arti, si sviluppano in questo modo. La figura 7.10<br />

Tendine del flessore<br />

Tendine<br />

mostra i successivi passaggi dell’ossificazione endocondrale usando<br />

del pollice<br />

del flessore lungo<br />

ulnare del carpo<br />

Arteria ulnare<br />

Legamento palmare del carpo<br />

l’esempio di un (sezionato) osso metacarpale nella regione palmare della mano.<br />

Nervo ulnare<br />

Nelle ossa metacarpali Arteria radiale questo avviene in un’epifisi sola. Nelle ossa<br />

Retinacolo<br />

più lunghe di braccia, avambracci, gambe e cosce, ricopre l’ossificazione<br />

il tunnel<br />

dei flessori carpale<br />

che<br />

Nervo mediano<br />

Borsa<br />

endocondrale avviene ad entrambe le estremità ed è relativamente<br />

Trapezio<br />

Arco<br />

complessa. Le epifisi di queste ossa sono formate da superficiale<br />

arterioso palmare<br />

parecchie parti<br />

di osso infantile, con centri di ossificazione multipli. Ossa come le<br />

(a) Visione anteriore<br />

metacarpali, le metatarsali e le falangi forniscono esempi più semplici<br />

del processo di ossificazione.<br />

1. Il mesenchima<br />

Tendine<br />

si sviluppa<br />

del<br />

in un corpo di cartilagine ialina<br />

palmare lungo<br />

Muscoli tenar<br />

coperto da pericondrio fibroso nel sito del futuro osso. Per<br />

Arteria ulnare<br />

un<br />

Laterale<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Mediale<br />

Tendini del flessore<br />

superficiale delle dita<br />

Trapezio<br />

Tendini del flessore<br />

profondo delle dita<br />

Arteria radiale<br />

Trapezoide<br />

Scafoide<br />

(b) Sezione trasversale<br />

Nervo mediano<br />

Retinacolo dei flessori<br />

Tunnel carpale<br />

Muscoli ipotenar<br />

Borsa ulnare<br />

Uncinato<br />

Capitato<br />

Tendini degli<br />

estensori<br />

Lamina pterigoidea laterale<br />

Lamina pterigoidea mediale<br />

Processi pterigoidei<br />

(b) Visione posteriore<br />

xv<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 15 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


L’arte dell’insegnare – Caratteristiche pedagogiche<br />

Dopo aver insegnato per 32 anni, Saladin conosce quello che serve nelle aule<br />

scolastiche e porta questi approcci nell’Anatomia umana.<br />

Capitoli predisposti per la preparazione e la revisione<br />

• I capitoli iniziano con un’anticipazione degli argomenti trattati e con un promemoria per passare in<br />

rassegna il materiale letto in precedenza che è importante per il capitolo corrente.<br />

• I capitoli sono suddivisi in sezioni facili da usare che portano a carichi limitati del tempo di studio.<br />

Tessuto nervoso<br />

PARTE TERZA<br />

L’indice del capitolo fornisce<br />

un’anteprima del contenuto e facilita la<br />

revisione e lo studio.<br />

CAPITOLO<br />

13<br />

Una cellula di Purkinje,<br />

un neurone del cervelletto<br />

INDICE DEL CAPITOLO<br />

I concetti da riprendere<br />

ricordano agli studenti l’importanza dei<br />

capitoli che precedono quello nel quale si<br />

stanno impegnando.<br />

Gli approfondimenti stimolano<br />

l’interesse degli studenti in scienze<br />

sanitarie mostrando l’importanza clinica<br />

della scienza di base.<br />

13.1 Introduzione generale al sistema<br />

nervoso 352<br />

13.2 Cellule nervose (neuroni) 353<br />

• Proprietà generali dei neuroni 353<br />

• Classi funzionali dei neuroni 354<br />

• Struttura di un neurone 354<br />

• Varietà neuronali o tipologie<br />

neuronali 356<br />

13.3 Cellule di sostegno (neuroglia) 357<br />

• Tipi di neuroglia 357<br />

• Mielina 359<br />

• Fibre nervose amieliniche 360<br />

• Mielina e conduzione del segnale 360<br />

• Cellule di Schwann e rigenerazione<br />

del nervo 361<br />

13.4 Sinapsi e circuiti neurali 361<br />

• Sinapsi 361<br />

• Pool e circuiti neurali 363<br />

13.5 Prospettive di sviluppo e cliniche 365<br />

• Sviluppo del sistema nervoso 365<br />

• Malattie dello sviluppo del sistema<br />

nervoso 367<br />

Guida allo studio 368<br />

APPROFONDIMENTI<br />

13.1 Cellule gliali e tumori encefalici 360<br />

13.2 Malattie della guaina mielinica 361<br />

CONCETTI DA RIPRENDERE<br />

Per la comprensione del presente capitolo è<br />

necessario possedere o ripassare i seguenti<br />

concetti:<br />

• Struttura generale delle cellule nervose,<br />

particolarmente del soma, dei dendriti e<br />

dell’assone (p. 71)<br />

• Sviluppo embrionale precoce (pp. 88-91)<br />

• Introduzione alle sinapsi ed<br />

ai neurotrasmettitori (p. 247)<br />

xvi<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 16 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


cellule del tessuto connettivo che discendono da globuli bianchi<br />

chiamati linfociti B.<br />

Superficie della cellula<br />

Applica quello che sai<br />

In che modo una malattia come un tumore maligno del fegato o<br />

un’epatite può determinare un’insufficiente coagulazione ematica?<br />

7,5 μm<br />

Gli elementi di conoscenza<br />

Prima di continuare<br />

Rispondi alle seguenti domande per verificare la tua comprensione della<br />

sezione precedente::<br />

• Ogni sezione è un argomento concettualmente unificato inquadrato in una<br />

coppia di “elementi” di apprendimento: 1. Elencare alcune insieme funzioni di di trasporto, obiettivi protettive di e regolatrici del<br />

sangue.<br />

apprendimento all’inizio, e un insieme di domande di revisione e di<br />

2. Quali sono le due componenti principali del sangue? Delineare la<br />

accertamento automatico alla fine. classificazione dei suoi elementi formati.<br />

• Ogni sezione è numerata per avere 3. un Elencare riferimento le tre classi principali facile di proteine per le plasmatiche. lezioni, Quale i test è assente<br />

dal siero ematico?<br />

e i<br />

materiali supplementari.<br />

4. Quali sono le funzioni dell’albumina del sangue?<br />

(a)<br />

Sezione trasversa<br />

2,0 μm<br />

526 PA R T E Q U A R T A Mantenimento<br />

I risultati attesi<br />

19.2 Eritrociti Gruppo 0<br />

dall’apprendimento Approfondimento elencano i 19.1<br />

punti chiave che devono essere imparati<br />

nelle Trapianti <strong>pagine</strong> successive. di midollo osseo e di sangue del ◗ Risultati attesi dall’apprendimento<br />

cordone ombelicale<br />

Al termine di questa sezione dovresti essere in grado di:<br />

Il trapianto di midollo osseo è un tipo di trattamento per • la illustrare leucemia, la la struttura e la funzione degli eritrociti (GR);<br />

malattia drepanocitica, alcune forme di anemia ed altre malattie. • stabilire Il principio<br />

è quello di sostituire il midollo osseo neoplastico, o di comunque GR ed emoglobina; Gruppo A<br />

Gruppo AB<br />

e definire alcune misurazioni cliniche della quantità<br />

difettoso, con cellule staminali di donatore, con la speranza che ricostituiscano<br />

una popolazione di midollo e di cellule ematiche • descrivere normali. Per la struttura e la funzione dell’emoglobina;<br />

prima cosa si sottopone il paziente a chemioterapia o radioterapia • discutere per la formazione, la durata della vita, la morte e<br />

distruggere il midollo osseo difettoso ed eliminare le cellule l’eliminazione immuni dei GR;<br />

(b)<br />

(cellule T) che attaccherebbero il midollo donato. Il midollo osseo è prelevato<br />

dallo sterno o dall’osso dell’anca del donatore ed è iniettato nel<br />

• spiegare le basi chimiche ed immunologiche ed il significato<br />

clinico dei tipi di sangue.<br />

sistema circolatorio del paziente. Le cellule staminali del donatore colonizzano<br />

le cavità midollari e, idealmente, costituiscono il midollo sano.<br />

Ci sono però parecchi ostacoli per il trapianto di midollo Gli eritrociti, osseo. Per o globuli rossi Chiave del sangue di lettura(GR), hanno due funzioni<br />

prima cosa è difficile trovare donatori compatibili. Le cellule principali: T che (1) sono raccogliere l’ossigeno a livello polmonare e distribuirlo<br />

Galattosio<br />

sopravissute nel paziente possono attaccare il midollo del ai donatore, tessuti, e mentre<br />

le cellule T del donatore possono attaccare i tessuti del a livello ricevente polmonare. (la ri-<br />

I GR sono gli Fucosio elementi figurati più abbondanti<br />

(2) prelevare l’anidride carbonica dai tessuti e liberarsene<br />

sposta del trapianto verso l’ospite). Per inibire il rigetto del sangue, trapianto, e perciò il gli elementi più facilmente studiabili all’esame<br />

Parete<br />

N-acetilgalattosamina<br />

paziente deve assumere farmaci immunosoppressori per capillare<br />

microscopico. tutta la vita. Essi sono anche gli elementi che risultano avere un’importanza<br />

e presen-<br />

più fondamentale per la sopravvivenza. Sebbene un deficit<br />

Questi farmaci rendono una persona vulnerabile alle infezioni<br />

tano molti altri effetti collaterali. Le infezioni qualche volta Figura 19.6 Basi chimiche dei gruppi sanguigni AB0. I tipi sanguigni<br />

grave<br />

sono<br />

di<br />

contratte<br />

leucociti o piastrine sono determinati possa essere dalla composizione fatale nel giro chimica di pochi dei fosfolipidi della membrana<br />

dal midollo donato stesso. In breve, il trapianto di midollo osseo è una<br />

giorni, una mancanza plasmatica grave di eritrociti dei globuli può rossi. essere I tipi A, fatale B, AB nel e O giro degli di eritrociti differiscono solo<br />

Eritrociti<br />

procedura ad alto rischio e circa un terzo dei pazienti muore per le complicanze<br />

del trattamento. Un’alternativa che presenta parecchi vantaggi è<br />

pochi minuti. È la mancanza nei tre o di quattro ossigeno aminoacidi vitale, terminali trasportato delle dagli molecole eritrociti,<br />

che porta rapidamente<br />

dei glicolipidi.<br />

Finiscono<br />

a<br />

tutti<br />

morte<br />

con<br />

in<br />

galattosio<br />

caso di<br />

e<br />

trauma<br />

fucosio,<br />

maggiore differiscono<br />

o<br />

per la presenza o<br />

Prima l’uso del di sangue continuare che proviene dalla suggerisce<br />

placenta, che normalmente è eliminato<br />

studente dopo la nascita. di fermarsi Il sangue e della di controllare placenta contiene la più cellule staminali è assente nel tipo O; è N-acetilglucosamina nel tipo A; è un altro galattosio<br />

assenza e per il tipo di zucchero legato al galattosio. Lo zucchero aggiuntivo<br />

emorragia.<br />

allo (c)<br />

del midollo osseo di adulto ed è meno probabile che contenga microbi nel tipo B; le cellule di tipo AB hanno entrambe le catene tipo A e B.<br />

7 μm<br />

sua padronanza delle <strong>pagine</strong> precedenti<br />

infettivi. Con il consenso dei genitori, può essere prelevato dal cordone<br />

prima ombelicale di affrontare con una siringa un nuovo e può essere argomento. conservato quasi Forma indefinitamente, e funzione<br />

Figura 19.3 Struttura degli eritrociti. a) Dimensioni e forma di un<br />

congelato in azoto liquido e depositato in una banca per ertrocita. b) Eritrociti disposti all’estremità di un ago ipodermico (MES). c)<br />

Un<br />

sangue<br />

eritrocita<br />

di cordone<br />

ombelicale. Le cellule immature del cordone ombelicale hanno<br />

ha una forma discoidale con i margini più spessi e la Eritrociti all’interno di un capillare sanguigno (MET). Si osservi l’assenza di<br />

zona centrale incavata. scopici Ha un diametro del rene e di può circa causare 7,5 µm la e uno morte spessore per insufficienza renale in<br />

organuli o di altre strutture interne nelle cellule.<br />

meno tendenza ad attaccare i tessuti del ricevente; così i trapianti di san-<br />

di 2 µm nella zona periferica circa una (fig. settimana. 19.3). Sebbene Lo stesso la può maggior accadere parte se una • persona Perché gli tipo eritrociti B sono provvisti di una depressione centrale?<br />

riceve sangue tipo A, o se una persona tipo O riceve sangue tipo A o<br />

B. L’incompatibilità dei tipi Rh tra madre e feto talvolta causa una<br />

grave anemia nel neonato (malattia emolitica del neonato).<br />

gue di cordone ombelicale hanno una percentuale minore di rigetti e non<br />

richiedono una compatibilità stretta tra donatore e ricevente, rendendo<br />

più facile trovare un donatore per un paziente che ha bisogno di un trapianto.<br />

I trapianti di sangue di cordone ombelicale, iniziati negli anni 1980,<br />

hanno trattato con successo la leucemia e molte altre malattie del sangue.<br />

Sono in corso tentativi di miglioramento della procedura, stimolando le<br />

cellule placentari a moltiplicarsi prima del trapianto e rimuovendo le cellule<br />

T della placenta che possono reagire contro il paziente.<br />

Applica quello che sai<br />

Gruppo B<br />

Perché un tribunale può interessarsi anche dei gruppi sanguigni<br />

umani che non hanno alcun rapporto con le malattie?<br />

questo proposito. I glicolipidi agiscono come antigeni, sostanze capaci<br />

di evocare una reazione immunitaria. Il plasma sanguigno<br />

contiene anticorpi che reagiscono contro gli antigeni incompatibili<br />

che sono sui GR estranei.<br />

Gli antigeni dei GR e gli anticorpi del plasma determinano la<br />

compatibilità del donatore e del ricevente nelle trasfusioni di sangue.<br />

Per esempio, una persona con sangue tipo A ha anticorpi tipo B nel<br />

plasma sanguigno. Se per errore si somministra a questa persona una<br />

trasfusione di sangue tipo B, questi anticorpi attaccano i GR del donatore.<br />

I GR si agglutinano: formano degli ammassi che ostruiscono<br />

la circolazione nei piccoli vasi, con conseguenze devastanti per organi<br />

importanti come cervello, cuore, polmoni e reni. I GR si agglutinano<br />

e si rompono (emolizzano), liberando la loro emoglobina.<br />

Questa emoglobina libera è filtrata dai reni, ostruisce i tubuli micro-<br />

Prima di continuare<br />

Rispondi alle seguenti domande per verificare la tua comprensione della<br />

sezione precedente:<br />

5. Quali sono le due funzioni principali dei GR?<br />

6. Dare una definizione di ematocrito e di numero dei globuli rossi; stabilire<br />

alcuni valori clinici normali per entrambi.<br />

7. Descrivere la struttura di una molecola di emoglobina. Spiegare<br />

come una molecola di emoglobina trasporta O 2 e CO 2 .<br />

8. Dare un nome agli stadi della produzione dei GR e stabilire le differenze<br />

tra gli stessi.<br />

9. Spiegare quali elementi del plasma e dei GR sono responsabili dei<br />

tipi di sangue e perché questi sono clinicamente importanti.<br />

xvii<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 17 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


Comporre il vocabolario<br />

Varie caratteristiche aiutano lo studente a familiarizzare con i termini medici.<br />

538 PA R T E Q U A R T A Mantenimento<br />

10. L’ossigeno si lega a ______ di una molecola<br />

di emoglobina.<br />

a. valina.<br />

b. Fe 2+<br />

c. globina.<br />

d. spectrina.<br />

e. catena beta.<br />

Componi <strong>11</strong>. La produzione il tuo di vocabolario tutti gli elementi medico figurati Un<br />

13. Microglia e cellule dendritiche sono due<br />

tipi di ______.<br />

14. Un numero eccessivamente basso di GB è<br />

detto ______.<br />

15. ______ è il liquido che rimane se tutti gli<br />

elementi formati ed il fibrinogeno sono<br />

rimossi dal sangue.<br />

16. La definitiva cessazione del sanguinamento<br />

esercizio del che sangue alla è fine chiamata di ogni ________ capitolo . aiuta gli studenti ad che comprende diversi meccanismi è<br />

usare creativamente la loro conoscenza dei nuovi elementi<br />

<strong>12</strong>. La percentuale di volume ematico costituito chiamata ________.<br />

delle parole mediche.<br />

da GR è chiamata ________.<br />

17. ________ risulta da una mutazione che<br />

modifica un amminoacido nella molecola<br />

di emoglobina.<br />

18. Una conta di GR eccessivamente alta è<br />

chiamata ________.<br />

19. Il fattore intrinseco consente all’intestino<br />

tenue di assorbire ________.<br />

20. L’ormone renale ________ stimola la<br />

produzione dei GR.<br />

Le risposte sono in appendice<br />

C A P I T O L O<br />

Componi il tuo vocabolario medico<br />

Specifica un significato medico per ognuno dei<br />

seguenti elementi verbali e proponi un termine<br />

nel quale è usato<br />

1. emato-<br />

2. leuco-<br />

3. -emia<br />

4. -blasto<br />

5. eritro-<br />

6. mega-<br />

7. mielo-<br />

Sono le terminazioni nervose più abbondanti a livello della cute e<br />

delle mucose. Esse presentano ramificazioni numerose e sottili,<br />

che penetrano nel tessuto 8. trombo. connettivo o tra le cellule epiteliali.<br />

• Dischi tattili (di Merkel 9. macro- 1 ). Sono recettori per il tocco lieve e<br />

per la compressione 10. sulla -poiesi cute. Un disco tattile è una<br />

terminazione nervosa appiattita associata alla base<br />

dell’epidermide con una cellula tattile Le risposte (di Merkel) sono in specializzata.<br />

appendice<br />

• Recettori piliferi (terminazioni peritrichiali). Queste sono<br />

fibre nervose intrecciate intorno ad un follicolo pilifero che<br />

Vero o falso<br />

monitorano i movimenti del pelo. Dal momento che si<br />

adattano velocemente non veniamo costantemente infastiditi<br />

Individua quali sono le affermazioni false tra 4. I GB più importanti per combattere dalla pressione sui peli 9. Poiché corporei i GR esercitata non hanno dai nuclei, vestiti. non vivono<br />

quelle che seguono e spiega brevemente perché.<br />

un’infezione batterica sono i Comunque, basofili. quando una a lungo formica come cammina i granulociti. sulla nostra cute,<br />

5. Piastrine ed eritrociti non hanno nuclei. 10. La leucemia consiste in una grave<br />

Esperimenti 1. In volume, il sangue da fare di solito per contiene conto una proprio<br />

flettendo un pelo dopo l’altro, lo percepiamo con chiarezza.<br />

6. I linfociti sono i più abbondanti GB nel<br />

diminuzione dei globuli bianchi del<br />

quantità maggiore di plasma rispetto agli<br />

Le terminazioni nervose incapsulate sono fibre nervose avvolte<br />

in strutture costituite da cellule gliali o tessuto connettivo. La<br />

Molti capitoli propongono degli esperimenti sangue.<br />

sangue.<br />

elementi cellulari.<br />

semplici 7. Il numero delle piastrine è spesso<br />

2. Un aumento e la palpazione della concentrazione che uno di studente può fare<br />

diminuito nelle persone maggior con leucemia. parte di esse sono meccanorecettori per il tatto, la pressione<br />

del sangue e lo stiramento. Il tessuto connettivo può o aumentare la sen-<br />

da solo, albumina senza del alcuna sangue tenderebbe attrezzatura, ad per capire<br />

Le risposte sono in appendice<br />

8. Tutti gli elementi figurati<br />

meglio aumentare i concetti la pressione del capitolo. arteriosa.<br />

derivano in ultima analisi sibilità da una della cellula fibra nervosa o renderla più selettiva sul tipo di<br />

3. L’anemia è causata da una concentrazione<br />

staminale pluripotente. modalità a cui risponde. Esse comprendono le seguenti:<br />

ridotta di ossigeno nel sangue.<br />

• Corpuscoli tattili (di Meissner 2 ) sono recettori per il tocco lieve<br />

e la struttura di una superficie. Sono alti, di forma ovoidale o a<br />

pera, consistono di due o tre fibre nervose che hanno un<br />

Verifica il tuo apprendimento<br />

andamento serpeggiante che sale attraverso una massa di cellule<br />

1. Considerando la quantità di emoglobina<br />

di un eritrocita e le proprietà di legare<br />

l’ossigeno dell’emoglobina, calcolare quante<br />

molecole di ossigeno può trasportare un<br />

eritrocita.<br />

2. È stato riscontrato che un paziente è<br />

gravemente disidratato e che ha un<br />

numero elevato di GR. Il conteggio dei<br />

GR indica necessariamente una malattia<br />

dell’eritropoiesi? Perché o perché no?<br />

di Schwann appiattite. Si localizzano nelle papille dermiche della<br />

3. I pazienti con insufficienza renale sono<br />

perché la leucemia può produrre questo<br />

cute e sono specialmente concentrati nelle aree glabre sensibili<br />

sottoposti ad emodialisi ed a terapia<br />

effetto.<br />

sostitutiva con eritropoietina come (EPO). i polpastrelli, le 5. superfici Pensi che palmari, le piastrine le palpebre, possano sintetizzare le labbra, i<br />

Spiega il motivo per somministrare capezzoli l’EPO e parti dei genitali. proteine? Gratta Perché con o l’unghia perché no. lievemente il<br />

e prevedi quali sarebbero le conseguenze dorso della mano e poi il palmo. La differenza nella sensazione<br />

se non si includesse l’EPO nel che programma avverti è dovuta all’alta Le concentrazione risposte sono in http://www.piccin.it/<br />

di corpuscoli tattili<br />

terapeutico.<br />

nella cute palmare. I libri/97888<strong>29</strong>920860/anatomia-umana.html<br />

corpuscoli tattili ci rendono capaci di<br />

4. Un paziente con leucemia presenta determinare piccole la differenza tra la seta e la carta vetrata, per<br />

emorragie (petecchie) sulla cute. esempio, Spiega tramite una lieve pressione dei polpastrelli.<br />

• Bulbi terminali (bulbi terminali di Krause, corpuscoli di<br />

Krause 3 ) sono strutture di forma ovoidale costituite da un<br />

rivestimento connettivale disposto attorno a una fibra nervosa<br />

Migliora la tua preparazione<br />

sensitiva. Si localizzano a livello delle mucose delle labbra e<br />

della lingua, nella congiuntiva sulla superficie anteriore<br />

Fare pratica con quiz, attività di classificazione e giochi è un modo divertente per approfondire i concetti. Puoi anche scaricare i PowerPoint files di ogni<br />

capitolo per crearti una guida allo studio o per prendere degli appunti durante la lezione. dell’occhio e nell’epinevrio dei nervi di grandi dimensioni.<br />

xviii<br />

• Corpuscoli bulbosi (di Ruffini 4 ) sono recettori tonici per il tocco<br />

pesante, la pressione, lo stiramento della cute ed i movimenti<br />

articolari. Sono costituiti da capsule appiattite e allungate che<br />

contengono poche fibre nervose e che sono localizzate nel derma,<br />

nel tessuto sottocutaneo e nelle capsule articolari.<br />

• Corpuscoli lamellari (di Pacini 5 ) sono recettori per la<br />

costituiti da cel<br />

del corpuscolo<br />

con interposti s<br />

sono localizzati<br />

nel pancreas ed<br />

soprattutto a liv<br />

genitali.<br />

• Fusi neuromus<br />

in un muscolo e<br />

(somatici). Un f<br />

fusiforme (spes<br />

da 4 a 10 mm c<br />

modificate chia<br />

e non si contrag<br />

nervose sensitiv<br />

delle fibre intra<br />

fiore che sono i<br />

• Organi tendin<br />

un tendine ed i<br />

contrazione mu<br />

tendine. Un org<br />

da un groviglio<br />

negli spazi tra l<br />

Il campo re<br />

L’area innervata da<br />

cettivo. Ogni inform<br />

rone è interpretata<br />

da dove lo stimolo<br />

cervello di determi<br />

dalle dimensioni de<br />

per esempio, hann<br />

Ogni tocco entro ta<br />

è difficile dire con p<br />

punti che distano l’u<br />

sce un solo tocco.<br />

possono avere diam<br />

densità maggiore d<br />

distano solo 2 mm<br />

(fig. 17.2b). Quindi<br />

minazione al tatto<br />

schiena. Questo è<br />

composizione delle<br />

campo recettivo no<br />

come la vista (la cap<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 18 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


Talamo<br />

Strumenti di autovalutazione<br />

Il Saladin offre agli studenti molte opportunità di valutare la loro comprensione dei concetti. Un’ampia varietà di<br />

domande, dal semplice ricordo alla valutazione analitica, coprono tutti i sei livelli cognitivi della tassonomia degli<br />

obiettivi dell’istruzione di Bloom.<br />

C A P I T O L O D I C I A S S E T T E Organi di senso 479<br />

Applica quello che sai Domande inserite nel capitolo che<br />

C A P I T O L O D I C I A S S E T T E Organi di senso 465<br />

servono per esaminare la capacità dello studente di pensare alle<br />

nua, comunque, l’endolinfa si sincronizza con il movimento del 2. I nuclei dei nervi oculomotore, trocleare ed abducente (nervi<br />

canale e la stimolazione delle cellule capellute termina anche se il cranici <strong>III</strong>, IV e VI). Questi nervi producono movimenti oculari<br />

Corteccia somestesica primaria<br />

movimento continua.<br />

che compensano i movimenti della testa (il riflesso vestibolooculare).<br />

Per osservare questo effetto il lettore tenga questo<br />

Approfondimento implicazioni più profonde 17.1 o alle applicazioni cliniche<br />

Area<br />

di<br />

somestesica<br />

un argomento<br />

associativa<br />

che<br />

libro di fronte a una distanza di lettura confortevole e fissi il suo<br />

ha appena letto.<br />

Applica quello che sai<br />

sguardo al centro della pagina. Muova quindi il libro a destra<br />

L’importanza del dolore<br />

Talamo<br />

I canali semicircolari non rilevano il movimento in quanto tale ma<br />

e a sinistra alla frequenza di circa un movimento per secondo<br />

solo l’accelerazione: un cambiamento della velocità di movimento.<br />

e si renderà conto di essere incapace di leggere. Ora tenga il<br />

Anche se di solito consideriamo il dolore come indesiderabile, staremmo<br />

molto peggio senza il dolore. La lebbra (malattia di Hansen 1 )<br />

Fibre nervose di terz’ordine<br />

Spiega.<br />

libro fermo e muova la testa da un lato all’altro allo stesso ritmo.<br />

Questa volta il lettore sarà in grado di leggere la pagina perché<br />

il riflesso vestibolo-oculare compensa i movimenti della testa<br />

fornisce un buon esempio Prima della funzione di continuare protettiva del dolore. L’infe-Esaminzione dei nervi da parte dei batteri della lebbra abolisce la sensazione di<br />

il semplice ricordo e la prima<br />

e mantiene gli occhi fissi sull’oggetto. Questo riflesso consente<br />

Vie vestibolari di proiezione<br />

di mantenere una visione fissa su un oggetto distante mentre<br />

dolore dalle aree colpite. interpretazione La persona non riesce delle a notare informazioni le lesioni minori,<br />

come graffi e ferite causate da schegge. La trascuratezza delle fe-<br />

lette nelle ultime poche <strong>pagine</strong>.<br />

Le cellule capellute della macula del sacculo, dell’utricolo e dei canali camminiamo o corriamo verso di esso.<br />

semicircolari contraggono sinapsi alla loro base con fibre sensitive 3. La formazione reticolare, che si ritiene provveda a<br />

rite porta a gravi infezioni secondarie, che possono danneggiare le ossa<br />

Ipotalamo e sistema limbico<br />

del nervo vestibolare. Questo ed il nervo cocleare si uniscono per coordinare la respirazione e la circolazione sanguigna con le<br />

formare il nervo vestibolococleare. Le fibre dell’apparato vestibolare modificazione nella postura.<br />

ed i tessuti più profondi. Come conseguenza, circa 25% delle persone<br />

si portano ad un complesso di quattro nuclei vestibolari su ciascun 4. Il midollo spinale, dove le fibre discendono attraverso i due<br />

non curate hanno perdite invalidanti delle dita delle mani e dei piedi.<br />

lato del ponte e del midollo allungato. I nuclei posti sul lato destro e fasci vestibolospinali posti su entrambi i lati del midollo<br />

Anche il diabete mellito è una causa nota di danno a carico dei nervi<br />

sinistro del tronco encefalico comunicano estensivamente l’uno con spinale (vedi fig. 14.3, p. 376) e contraggono sinapsi<br />

(neuropatia diabetica) e di perdita del dolore, che contribuisce alle lesioni<br />

che causano spesso<br />

Formazione reticolare<br />

l’altro, in modo che ciascuno riceve afferenze da entrambe le orecchie,<br />

destra e sinistra. Essi elaborano i segnali circa la posizione e il<br />

con i motoneuroni che innervano i muscoli estensori<br />

(antigravitari). Questa via ci consente di effettuare rapidi<br />

Domande la perdita dei loro arti. nelle<br />

movimento del corpo e trasmettono informazioni verso cinque destinazioni<br />

(fig. 17.18):<br />

movimenti del tronco e degli arti per conservare l’equilibrio.<br />

Fibre nervose di second’ordine<br />

5. Il talamo, che trasmette segnali a due aree della corteccia<br />

didascalie delle<br />

Fascio spinotalamico<br />

1. Il cervelletto, che integra l’informazione vestibolare all’interno cerebrale. Una è collocata all’estremità inferiore della<br />

velocità compresa tra <strong>12</strong> e 30 m/sec e determinano la sensazione del<br />

Fascio spinoreticolare<br />

del controllo dei movimenti della testa, dei movimenti degli<br />

circonvoluzione postcentrale adiacente alle regioni sensitive<br />

occhi, del tono muscolare e della postura.<br />

per il volto. È a questo livello che noi diventiamo coscienti<br />

dolore veloce (primo): figure una sensazione Le di domande<br />

dolore acuto, localizzato, trafittivo,<br />

percepito al momento della lesione. Le fibre dolorifiche amieli-<br />

della posizione e dei movimenti del corpo.<br />

L’altra area corticale è collocata un po’<br />

niche conducono a proposte una velocità compresa in molte fra 0,5 e 2 delle m/sec e producono<br />

rostralmente a questa, all’estremità inferiore<br />

del solco centrale nella zona di transizione<br />

il dolore lento (secondo) didascalie che segue: una delle sensazione figure di lunga durata,<br />

Scissura centrale dalla corteccia sensitiva primaria a quella<br />

sorda e diffusa. Il dolore proveniente da cute, muscoli e articolazioni è<br />

Circonvoluzione motoria. Quest’area si ritiene sia coinvolta<br />

postcentrale<br />

chiamato dolore somatico; spingono il dolore lo proveniente studente dai visceri ad è chiamato<br />

nel controllo motorio della testa e del corpo.<br />

Fibre nervose<br />

Corteccia<br />

dolore viscerale. L’ultimo è spesso il risultato dello stiramento, di irritanti<br />

chimici o di ischemia, e sovente è accompagnato da nausea.<br />

Nocicettore<br />

vestibolare<br />

interpretare la figura e ad<br />

di prim’ordine<br />

Midollo spinale<br />

Consapevolezza dell’orientamento<br />

spaziale e del movimento<br />

Sistema anterolaterale<br />

Prima di continuare<br />

È notoriamente accostarla difficile per i clinici alla localizzare lettura. l’origine del dolore<br />

di un paziente, dal momento che il dolore viaggia attraverso vie Figura 17.3 Vie di proiezione dolorifiche. Il neurone di prim’ordine<br />

Rispondi alle seguenti domande per verificare la<br />

tua comprensione della sezione precedente:<br />

così diverse e complesse e che la sensazione può originare in qualsiasi trasporta il segnale dolorifico al corno posteriore del midollo spinale, il<br />

Movimenti compensatori<br />

degli occhi<br />

<strong>11</strong>. Qual è il vantaggio di avere ossicini e muscoli<br />

nell’orecchio medio?<br />

neurone di second’ordine lo trasporta al talamo e il neurone di terz’ordine lo<br />

Nuclei per<br />

punto lungo una di queste vie. I segnali dolorifici raggiungono l’encefalo<br />

attraverso due vie principali, ma ci sono molteplici vie secon-<br />

passano per il talamo. I segnali provenienti dal fascio spinoreticolare non si<br />

i movimenti<br />

Cervelletto<br />

porta alla corteccia cerebrale. I segnali provenienti dal fascio spinotalamico<br />

oculari<br />

<strong>12</strong>. Spiegare come le vibrazioni della membrana<br />

timpanica alla fine causano la liberadarie<br />

all’interno di ciascuna di esse:<br />

fermano al talamo e proseguono verso la corteccia sensitiva.<br />

Coordinazione motoria<br />

Nervo vestibolococleare<br />

zione di un neurotrasmettitore da parte<br />

delle cellule capellute della coclea.<br />

• Qual è il nome della circonvoluzione che contiene la corteccia somatosensitiva<br />

1. I segnali dolorifici provenienti dalla testa giungono al tronco<br />

13. Come riconosce il cervello la differenza tra<br />

primaria? A quale dei cinque lobi del cervello appartiene questa circonvoluzione?<br />

note musicali quali il “do” alto e il “do” medio?<br />

Tra un suono di elevata ampiezza ed un<br />

trigemino (V), ma anche il faciale (VII), il glossofaringeo (IX) e<br />

encefalico tramite quattro nervi cranici: soprattutto il nervo<br />

Fasci vestibolospinali<br />

Nuclei<br />

suono lieve?<br />

vestibolari<br />

il vago (X). Le fibre trigeminali entrano nel ponte e scendono<br />

Formazione<br />

14. In che modo la funzione dei canali semicircolari<br />

differisce da quella del sacculo e del-<br />

per contrarre sinapsi nel midollo allungato. Le fibre dolorifiche<br />

sensazioni di nausea, paura ed alcune risposte riflesse. Il<br />

Riflessi posturali<br />

reticolare<br />

l’utricolo?<br />

degli altri tre nervi cranici terminano anch’esse a questo livello. I fascicolo gracile non è stato riconosciuto come una via<br />

Apparato vestibolare<br />

15. In che modo la trasduzione sensoriale nei<br />

neuroni di secondo ordine sono localizzati nel midollo allungato dolorifica se non recentemente. Trasporta segnali al talamo per<br />

canali semicircolari è analoga a quella nel<br />

Figura 17.18 Vie di proiezione vestibolare nell’encefalo.<br />

sacculo e nell’utricolo?<br />

e inviano i loro prolungamenti al talamo, che ritrasmette<br />

il dolore viscerale, come il dolore di un mal di stomaco o<br />

l’informazione alla corteccia cerebrale. Analizzeremo<br />

causato dal passaggio di un calcolo renale. La figura 17.3 illustra<br />

brevemente il collegamento tra il talamo e la corteccia.<br />

le vie dolorifiche spinotalamica e spinoreticolare.<br />

Test di autovalutazione Venti<br />

2. I segnali dolorifici provenienti dal collo in giù percorrono tre Quando il talamo riceve segnali dolorifici dalle origini sopradette trasmette<br />

fine la maggior di parte di essi attraverso neuroni di terzo ordine alla<br />

C A P I T O L O D I C I A S S E T T E Organi di senso 495<br />

fasci ascendenti semplici del midollo spinale: domande il fascio spinotalamico, di richiamo il alla<br />

fascio spinoreticolare e il fascicolo gracile. Queste vie sono<br />

loro destinazione finale a livello della circonvoluzione postcentrale del<br />

Test di autovalutazione<br />

ogni capitolo esaminano la capacità di<br />

descritte nel capitolo 14 e non è necessario riprenderle qui (vedi cervello. Quale parte precisamente di questa circonvoluzione riceva i<br />

1. Stimoli caldi e freddi sono rilevati da<br />

6. L’organo spirale si appoggia sulla<br />

<strong>11</strong>. La visione più accuratamente dettagliata si<br />

tab. 14.1, p. 376 ricordare e fig. 14.4, p. 378). la terminologia Il fascio spinotalamico e è la le idee segnali dipende dalla sede di origine del dolore; si ricordi a questo<br />

a. terminazioni nervose libere.<br />

a. membrana del timpano.<br />

realizza quando un’immagine cade in una<br />

via dolorifica più significativa e trasporta la maggior parte dei proposito il concetto della somatotopia e l’omuncolo sensitivo nel capitolo<br />

15 (p. 420). La maggior parte di questa circonvoluzione è some-<br />

b. propriocettori.<br />

b. membrana timpanica secondaria.<br />

porzione di retina chiamata _________.<br />

fondamentali.<br />

c. bulbi terminali.<br />

c. membrana tettoriale.<br />

<strong>12</strong>. Le fibre del nervo ottico provengono dalle<br />

segnali dolorifici che raggiungono infine la corteccia cerebrale,<br />

d. corpuscoli lamellari.<br />

d. membrana vestibolare.<br />

cellule ______ della retina.<br />

rendendoci consci del dolore. Il fascio spinoreticolare trasporta stesica, cioè riceve segnali per il dolore somatico ed altri tipi di<br />

e. corpuscoli tattili.<br />

e. membrana basilare.<br />

13. Una terminazione nervosa sensitiva<br />

segnali dolorifici alla formazione reticolare del tronco<br />

sensibilità. Una regione della circonvoluzione localizzata profondamente<br />

nel solco laterale dell’encefalo è un’area viscerosensitiva, che ri-<br />

2. I segnali sensitivi di tutti i seguenti sensi 7. L’accelerazione che si percepisce quando un<br />

Verifica il tuo<br />

specializzata per individuare le lesioni<br />

eccetto ______ devono passare attraverso<br />

ascensore comincia a salire è sentita da<br />

tessutali e per produrre una sensazione di<br />

encefalico e questi sono infine trasmessi all’ipotalamo e al<br />

il talamo prima di raggiungere la corteccia a. il canale semicircolare anteriore.<br />

dolore è chiamata ______.<br />

sistema limbico. Questi segnali dolorifici attivano reazioni al ceve i segnali del dolore viscerale trasportati dal fascicolo gracile.<br />

cerebrale.<br />

b. l’organo spirale.<br />

apprendimento<br />

14. Le membrane gelatinose della macula del<br />

a. odorato.<br />

c. la cresta ampollare.<br />

dolore di natura viscerale, emotiva e comportamentale, come<br />

Il dolore viscerale è spesso erroneamente attribuito ad aree cutanee<br />

o ad altre sedi superficiali:<br />

sacculo e della macula dell’utricolo<br />

b. gusto.<br />

d. la macula del sacculo.<br />

496 sono PA R T E T E R Z A Integrazione e controllo<br />

L’applicazione<br />

per esempio, il<br />

clinica<br />

dolore da<br />

ed<br />

appesantite da carbonato di calcio e da<br />

ischemia<br />

c. udito.<br />

e. la macula dell’utricolo.<br />

granuli proteici chiamati _________.<br />

1<br />

d. equilibrio.<br />

8. La densità più alta dei coni si trova nel<br />

Gerhard H. A. Hansen (1841-19<strong>12</strong>), medico norvegese<br />

cardiaca è percepito come altre se si domande irradiasse lungo di la spalla prova sinistra e la<br />

e. vista.<br />

15. Tre file di _________ nella coclea<br />

(nella)<br />

Vero hanno o falso<br />

una disposizione a forma di V delle<br />

3. Le papille vallate sono più sensibili a<br />

a. cresta ampollare.<br />

stereociglia e regolano la sensibilità della<br />

interpretativa richiedono<br />

______ che a qualsiasi di questi altri gusti. b. disco ottico.<br />

Individua quali sono le affermazioni false tra 4. Il nervo ottico è formato dagli assoni dei 8. I neuroni umani non sono mai esposti<br />

frequenza della coclea.<br />

a. amaro.<br />

c. fovea centrale.<br />

quelle che seguono e spiega brevemente perché.<br />

bastoncelli e dei coni.<br />

all’ambiente esterno del corpo.<br />

b. acido.<br />

d. corion.<br />

16. _________ è un piccolo ossicino che vibra<br />

5. Le papille filiformi della lingua non hanno 9. La membrana timpanica non ha fibre che lo studente si applichi<br />

1. Gli enterocettori appartengono alla<br />

c. dolce.<br />

e. membrana basilare.<br />

nella finestra ovale e per questo trasmette le<br />

calici gustativi.<br />

nervose.<br />

sensibilità generale.<br />

d. umami.<br />

vibrazioni sonore all’orecchio interno.<br />

6. Alcuni chemocettori sono enterocettori ed 10. Il corpo vitreo occupa la camera posteriore alla disciplina scientifica di<br />

9. I vasi sanguigni dilatati che si vedono negli<br />

2. Le fibre nervose sensitive (afferenti) per il<br />

e. salato.<br />

occhi “iniettati di sangue” sono vasi della 17. _________ del mesencefalo riceve<br />

alcuni sono esterocettori.<br />

dell’occhio.<br />

tatto terminano nel talamo.<br />

4. L’orecchio è in qualche modo protetto dai<br />

a. retina.<br />

afferenze uditive e innesca il riflesso uditivo<br />

7. Gli esseri umani hanno più fotorecettori<br />

3. L’emisfero cerebrale di destra percepisce<br />

base del capitolo per nuovi<br />

rumori forti da<br />

b. cornea.<br />

di rotazione della testa.<br />

che cellule gustative.<br />

le cose che noi tocchiamo con la mano<br />

Le risposte sono in appendice<br />

a. il vestibolo.<br />

c. congiuntiva.<br />

18. I microvilli apicali di una cellula gustativa sinistra.<br />

scenari clinici e d’altro<br />

b. il modiolo.<br />

d. sclera.<br />

sono chiamati ______.<br />

c. la staffa.<br />

e. coroide.<br />

19. I neuroni olfattivi contraggono sinapsi con<br />

genere.<br />

d. lo stapedio.<br />

10. Una persona sembra avere uno<br />

le cellule mitrali e con le cellule a ciuffo nel<br />

e. il retto superiore.<br />

Verifica il tuo apprendimento<br />

strabismo convergente se si contraggono<br />

_________, che è localizzato inferiormente<br />

5. I neuroni sensitivi che cominciano<br />

contemporaneamente ______.<br />

al lobo frontale.<br />

1. Il principio della convergenza neurale è 3. Prevedi le conseguenze di una malattia<br />

motorie del nervo cranico V<strong>III</strong>, (d) fibre<br />

nell’organo spirale dell’orecchio finiscono<br />

a. entrambi i muscoli retti mediali.<br />

20.<br />

stato spiegato nel capitolo 13. Discuti la<br />

ipotetica nella quale l’occhio inizia a<br />

motorie del nervo cranico VII, (e) corna<br />

nel<br />

b. entrambi i muscoli retti laterali.<br />

Nel fenomeno del _________, il dolore sua importanza per il dolore riferito e per<br />

decomporre o a riassorbire il gel del corpo posteriori dei segmenti da L3 fino a S5.<br />

a. ganglio spirale.<br />

c. i muscoli retto mediale destro e retto<br />

dai visceri è percepito come se venisse la visione da scotopica.<br />

vitreo.<br />

5. Riassumi le somiglianze e le differenze tra<br />

b. nucleo cocleare.<br />

laterale sinistro.<br />

un’area cutanea.<br />

2. Quale tipo di recettore cutaneo ci permette 4. Supponi che un virus sia capace di<br />

cellule olfattive e cellule del gusto.<br />

c. nucleo olivare superiore.<br />

d. entrambi i muscoli obliqui superiori.<br />

di sentire un insetto che si muove tra i nostri invadere e distruggere selettivamente<br />

d. collicolo inferiore.<br />

e. i muscoli obliquo superiore sinistro e<br />

Le risposte sono in appendice capelli? Quale tipo ci permette di palpare<br />

i tessuti nervosi seguenti. Prevedi le<br />

Le risposte sono in http://www.piccin.it/<br />

e. lobo temporale.<br />

obliquo inferiore destro.<br />

il polso di un paziente? Quale tipo ci dà la<br />

conseguenze di ogni infezione: (a) ganglio libri/97888<strong>29</strong>920860/anatomia-umana.html<br />

sensazione che la cintura è troppo stretta?<br />

spirale, (b) nucleo vestibolare, (c) fibre<br />

Componi il tuo vocabolario medico<br />

Specifica un significato medico per ognuno dei 3. filiseguenti<br />

elementi verbali e proponi un termine 4. otinel<br />

quale è usato<br />

5. trocle-<br />

6. fovea<br />

1. noci-<br />

7. -alges-<br />

2. an-<br />

8. -ato<br />

9. timpani-<br />

10. -tomia<br />

Migliora la tua preparazione<br />

Fare pratica con quiz, attività di classificazione e giochi è un modo divertente per approfondire i concetti. Nella sezione student edition del sito web in<br />

lingua inglese www.mhhe.com/saladinha3 sono disponibili gratuitamente vari strumenti di approfondimento.<br />

Le risposte sono in appendice<br />

Vero o falso Queste affermazioni richiedono che lo studente non<br />

solo valuti la loro correttezza, ma spieghi anche brevemente perché certe<br />

affermazioni non siano vere o che le riformuli in modo da renderle vere.<br />

xix<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 19 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


Costa<br />

denza di meningite leggermente alta, specialmente L5 quelli che vivono nei eccesso pressione ad opera distruggerebbe dei capillari linfatici. il tessuto nervoso.<br />

dormitori affollati all’interno degli istituti universitari.<br />

Aracnoide<br />

2. Protezione. Il LCR impedisce all’encefalo di colpire la scatola<br />

Dura madre<br />

cranica quando la testa viene sottoposta a movimenti bruschi. Se<br />

mato foro interventricolare, ciascun ventricolo laterale è collegato<br />

Filum<br />

Nervi<br />

della l’urto linfa. è Inoltre, intenso, i comunque, movimenti l’encefalo respiratori, può e impattare in particolare sulla l’inspirazione,<br />

interna richiamano del cranio la linfa o subire dalla lesioni cavità da addominale taglio per il alla contatto cavità con toracica. le<br />

parete<br />

con terminale il terzo ventricolo, una ristretta cavità mediana inferiore al<br />

spinali<br />

(b)<br />

corpo calloso. Da qui un canale, chiamato acquedotto sacrali mesencefalico,<br />

scende attraverso la parte centrale del S5mesencefalo e si dirige<br />

Durante superfici l’inspirazione, spigolose della la pressione base cranica. nella Questo cavità è toracica uno dei riscontri<br />

130 PA R T E S E C O N D A<br />

cade sotto<br />

Sostegno e movimento<br />

la pressione più comuni della in caso cavità di abuso addominale. sui minori La (sindrome pressione del addominale,<br />

bambino<br />

al quarto ventricolo, una cavità triangolare di piccole dimensioni<br />

Co1<br />

ell’arte e nella storia niente ha più spesso<br />

comprimendo percosso) simboleggiato e i nei la morte<br />

tronchi traumi •<br />

linfatici cranici Protezione. (commozione Le ossa racchiudono<br />

addominali e cerebrale) e proteggono organi<br />

la cisterna e del in e tessuti<br />

tra il ponte e<br />

chilo,<br />

come il teschio e lo scheletro. Le ossa e i denti sono i più antichi delicati come cervello, midollo spinale, il cuore, i polmoni,<br />

Rilevanza cervelletto (vedi fgi. 15.2). professionale<br />

Caudalmente, questo spazio<br />

si restringe e forma il canale centrale che si estende<br />

N<br />

Figura fa defluire seguito 14.1 a la Midollo incidenti linfa spinale, verso automobilistici, l’alto visione nei posteriore. linfatici di pugilato toracici. (a) Struttura e situazioni Alla fine, simili.<br />

resti del corpo umano e la più vivida testimonianza della vita.<br />

i visceri pelvici e il midollo osseo.<br />

nel<br />

Le ossa<br />

attraverso<br />

essiccate il<br />

lo studio generale di laboratorio<br />

punto del potrebbero<br />

dove midollo erroneamente<br />

suggerire che lo sapere scheletro è come 3. Stabilità i dotti spinale. collettori (b)• Dettaglio Produzione<br />

si svuotano del di sangue. midollo Il midollo<br />

nelle spinale osseo<br />

vene succlavie, e è delle il principale<br />

midollo allungato Gli studenti fino al midollo vogliono spinale. comprensibilmente un’impalcatura la non disciplina chimica. Il<br />

vivente per il scientifica flusso di LCR di rimuove base dell’anatomia i prodotti la corrente<br />

degli edifici. sanguigna Vedendolo in questa che scorre sistema rapidamente immunitario.<br />

si<br />

(a)<br />

strutture associate.<br />

produttore di cellule del sangue, comprese le cellule del<br />

corpo umano, come le travi in acciaio<br />

Sul pavimento correla o sulla agli parete scopi di ciascun della loro ventricolo carriera.<br />

catabolismo dal tessuto nervoso e regola attira in maniera la linfa dentro omeostatica il vaso.<br />

forma si trova è più facile un dimenticare gomitolo<br />

spugnoso di capillari ematici, il plesso corioideo (fig. 15.4c),<br />

di calcio e di fosfato del corpo. Esso accumula questi minerali<br />

che lo scheletro è costituito da tessuti<br />

dinamici, pieni di cellule, che sono continuamente il suo rimodellate microambiente •<br />

e che chimico. Equilibrio elettrolitico. Modificazioni Lo scheletro lievi è il serbatoio nella principale<br />

interagiscono fisiologicamente con tutti gli composizione altri apparati e sistemi del LCR e possono li rilascia quando causare sono necessari malfunzionamento per altri scopi. del<br />

corpo umano. Lo scheletro è permeato da nervi e vasi sanguigni che<br />

Applica che prende quello il nome che dalla sai sua somiglianza con il corion di un feto. Le<br />

stimola lo studente a pensare alle<br />

evidenziano la sua sensibilità e attività metabolica. Applica sistema nervoso. quello Per che esempio, • Equilibrio sai un’elevata acido-base. Il tessuto concentrazione osseo tampona il sangue di<br />

applicazioni cellule ependimali, cliniche quanto un tipo ha di appena nevroglia, letto. coprono ogni plesso corioideo,<br />

la superficie interna dei ventricoli ed i canali del cervello e del<br />

L’osso è il soggetto dei capitoli da 6 a 8. In questo capitolo studiamo contro le eccessive modificazioni di pH assorbendo o<br />

Perché glicina è più altera funzionale il controllo<br />

l’osso come tessuto: la sua composizione, il suo sviluppo e la sua crescita.<br />

Questo fornirà basi per capire lo succlavie scheletro, pressione le articolazioni piuttosto arteriosa ed i che e nelle un • Disintossicazione. elevato arterie pH succlavie? causa Il tessuto vertigini osseo assorbe e i lipotimia.<br />

metalli pesanti ed<br />

per rilasciando i della dotti temperatura linfatici sali come il terminare fosfato corporea di calcio. nelle e vene della<br />

midollo spinale. I plessi corioidei producono il liquido<br />

C A P I T O L O Q U A T T R O Sviluppo umano 91<br />

muscoli cerebrospinale.<br />

nei capitoli che seguono.<br />

altri elementi estranei dal sangue e così mitiga i loro effetti<br />

bre e del cranio. Dalla superficie in profondità, esse sono la dura madre,<br />

l’aracnoide e la pia madre (fig. 14.2). La dura madre forma un<br />

Applica Il liquido quello cefalorachidiano che sai (LCR) è un liquido chiaro e limpido<br />

tossici su altri tessuti. Esso può anche rilasciare questi<br />

Tubo neurale Archi faringei<br />

contaminanti più lentamente perché siano escreti. La tendenza<br />

che riempie i ventricoli e i canali del SNC e bagna la sua superficie<br />

Le lesioni del midollo spinale di solito sono determinate da fratture<br />

Applica quello che<br />

dell’osso<br />

sai<br />

ad assorbire elementi estranei può, tuttavia, avere<br />

foglietto Faringe che aderisce lassamente conseguenze attorno terribili al (vedi midollo Approfondimento spinale. 6.1). È una<br />

delle<br />

esterna.<br />

vertebre<br />

L’encefalo<br />

C5-C6 ma<br />

produce<br />

mai da<br />

circa<br />

fratture<br />

500<br />

di<br />

ml<br />

L3-L5.<br />

di liquido<br />

Spiega entrambe<br />

cefalorachidiano<br />

6.1 Tessuti e organi<br />

membrana Quale ad effetto alto ti contenuto aspetteresti di da collagene, un piccolo spessa tumore quanto cerebrale un guanto che ha<br />

queste al giorno osservazioni. ma il liquido è costantemente riassorbito alla stessa dell’apparato velocità scheletrico<br />

di gomma<br />

bloccato<br />

da cucina.<br />

il foro interventricolare<br />

Lo spazio compreso<br />

di sinistra?<br />

e solo una quantità compresa tra 100 e 160 ml è normalmente presente<br />

in un dato momento. Circa il 40% di esso è formato ◗ Risultati<br />

Ossa e tessuto tra osseo la guaina e le ossa vertebrali,<br />

chiamato spazio epidurale, Lo studio dell’osso è occupato o del tessuto da vasi, osseo è tessuto chiamato osteologia. adi-<br />

nello spazio<br />

attesi dall’apprendimento<br />

Tasche<br />

L’osso è un tessuto connettivo in cui la matrice si è indurita per la<br />

poso faringee e tessuto connettivo lasso (fig. 14.2a). Farmaci anestetici<br />

Meningi subaracnoideo spinali esternamente all’encefalo, il 30% dal<br />

Al termine<br />

rivestimento<br />

di questa sezione dovresti essere in grado di:<br />

Irrorazione e sistema<br />

deposizione di fosfato di calcio e altri minerali. Questo processo<br />

• denominare i tessuti e gli possono organi che costituiscono venire introdotti l’apparato<br />

ependimale generale dei ventricoli encefalici e il 30% dai in questo spazio per bloccare la trasmissione<br />

di<br />

scheletrico; plessi corioidei.<br />

La produzione di LCR inizia con la filtrazione del plasma ema-<br />

durante il parto o un intervento chirur-<br />

Il midollo spinale e l’encefalo sono racchiusi in tre membrane di I tessuto<br />

Approfondimenti connettivo fibroso chiamate meningi. Questi foglietti separano gico;<br />

II<br />

<strong>III</strong> IV V<br />

• elencare le diverse funzioni dell’apparato<br />

degli barriera<br />

scheletrico;<br />

impulsi dolorifici encefalica<br />

Cellule<br />

questa<br />

C<br />

tico attraverso i capillari sono encefalici. brevi verifiche Le cellule collaterali ependimali<br />

• sull’applicazione distinguere<br />

modificano<br />

l’osso come tessuto clinica e come organo;<br />

Sebbene procedura è chiamata anestesia epidurale. L’aracnoide<br />

della tiroide l’encefalo rappresenti<br />

il delicato tessuto (a) del sistema nervoso centrale (b) dalle ossa<br />

•<br />

delle<br />

descrivere<br />

verte-<br />

come sono classificate consiste le ossa<br />

Paratiroidi<br />

in un base semplice alla loro epitelio Approfondimento<br />

solo il 2% del peso corporeo<br />

squamoso, la membrana aracnoidea, 6.1<br />

di un individuo<br />

adulto riceve il 15% della gittata cardiaca (circa 750 mL/min)<br />

della scienza di base.<br />

il filtrato nel momento in cui passa attraverso Cavità di del esse timpano nei forma; ventricoli e<br />

Tonsilla palatina • descrivere le caratteristiche generali Timo<br />

Altri nello riquadri spazio di subaracnoideo.<br />

approfondimenti illustrano la storia medica e le interpretazioni e consuma di un osso lungo. il 20% dell’ossigeno Radioattività 18 PAe R Tdel E P Re glucosio. Itumori M A Organizzazione maligni Ma, nonostante dell’osso<br />

corpo la sua<br />

Figura 4.7 Le tasche faringee. (a) Livello al quale è stata presa la sezione della parte (b). (b) Visione superiore della regione faringea, che mostra le<br />

evolutive cinque<br />

Il<br />

paia<br />

LCR<br />

di della tasche<br />

non<br />

faringee struttura è un<br />

(I-V)<br />

fluido<br />

ed e il loro della destino<br />

stazionario funzione nello sviluppo. dell’uomo. ma<br />

Confrontare<br />

fluisce<br />

la figura<br />

continuamente<br />

L’apparato 4.8b). scheletrico<br />

attraverso<br />

e attorno al SNC, spinto in parte dalla sua stessa che si pressione, uniscono a formare in la struttura agenti, forte e come flessibile tossine del corpo batteriche per la sua scoperta. e anticorpi, Tuttavia, per che parecchie possono decadi, nessuno danneggiare<br />

Pericardio parietale<br />

è costituito importanza da ossa, cartilagini critica e legamenti per il La radioattività cervello, ha catturato il sangue l’immaginazione è anche del pubblico una quando fonte Marie di<br />

e Pierre Curie ed Henri Becquerel condivisero, nel 1903, il Premio Nobel<br />

ha realizzato<br />

umano. La cartilagine, precursore della maggior parte delle ossa la sua pericolosità. Le fabbriche hanno impiegato donne per Cavità dipingere i<br />

parte dal battito delle ciglia ependimali e in parte dalle durante pulsazioni lo sviluppo embrionale ritmiche<br />

Approfondimento dell’encefalo determinate da 4.2 ciascun battito cardiaco. Il LCR, sostituibile e quindi il cervello deve essere protetto bene. Per più sottili le<br />

e infantile, il tessuto ricopre cerebrale. molte superfici Il tessuto<br />

numeri<br />

cerebrale<br />

luminosi sui quadranti<br />

lesionato<br />

degli orologi<br />

è essenzialmente<br />

con coloranti<br />

pericardica<br />

con radio.<br />

in-<br />

articolari nello scheletro maturo. I legamenti mantengono le ossa Quando inumidivano i pennelli con la lingua per rendere Pericardio<br />

insieme nelle articolazioni e verranno discussi nel capitolo 9. I tendini<br />

i sono fori strutturalmente interven-<br />

simili ai legamenti motivo ma c’è hanno un la funzione sistema di prontamente barriera e molte del donne cervello hanno sviluppato che regola degli osteosarcomi, stretta-<br />

la<br />

punte dei pennelli le donne ingerivano radio. Le loro ossa lo<br />

viscerale<br />

questo<br />

assorbivano<br />

secreto a livello dei ventricoli laterali, fluisce attraverso<br />

Nausea mattutina<br />

Membrane di legare il extraembrionali<br />

muscolo all’osso; saranno discussi nell’apparato muscolare<br />

dei capitoli <strong>11</strong> e <strong>12</strong>.<br />

forma più comune e più letale di tumore osseo.<br />

tricolari nel terzo ventricolo (fig. 15.5) e poi inferiormente nell’acquedotto<br />

mesencefalico fino al quarto ventricolo. Il terzo e il quarto tessuto cerebrale.<br />

mente quali sostanze passano Ancor più dal raccapricciante, sangue nella circolante saggezza del nel senno liquido di poi, è stata del una<br />

La nausea mattutina è spesso uno dei primi segni di gravidanza nella Diversi organi accessori si sviluppano insieme con l’embrione: la<br />

moda salutistica mortale per la quale le persone bevevano “tonici” fatti<br />

donna, una nausea che spesso progredisce fino al vomito. Il vomito placenta, il cordone ombelicale e quattro membrane extraembrionali<br />

chiamate: Funzioni amnios, dello sacco vitellino, scheletro allantoide e corion (fig. 4.9).<br />

campione di golf e playboy Eben Byers, che beveva parecchie bottiglie di<br />

con acqua arricchita con radio. Un entusiasta famoso è stato il milionario<br />

Cuore<br />

grave e prolungato, chiamato iperemesi gravidica, può rendere necessario<br />

il ricovero ospedaliero, per ripristinare l’equilibrio elettrolitico ed Per comprendere Lo scheletro la fornisce funzione ovviamente di queste sostegno membrane fisico è utile al corpo ricordare C A P I T O L O U N Dtonico I C I al radio ogni giorno e decantava le sue virtù come farmaco ed<br />

ma svolge<br />

La muscolatura assiale 289<br />

Diaframma<br />

acido-base con le infusioni di liquidi e di elettroliti. La causa fisiologica<br />

afrodisiaco meraviglioso. Come le donne delle fabbriche Byers contrasse<br />

che tutti i mammiferi si sono evoluti dalla deposizione delle uova<br />

della nausea mattutina non è conosciuta; può essere causata dagli steroidi<br />

della gravidanza che inibiscono la motilità intestinale. È anche in-<br />

persone. Le sue funzioni comprendono quanto segue.<br />

i medici gli avevano asportato tutta la mascella superiore e la maggior<br />

molti altri ruoli che passano inosservati alla maggior parte delle l’osteosarcoma. Quando è morto si erano formati dei fori nel suo cranio ed<br />

dei rettili. All’interno dell’uovo di rettile, con guscio ed autosufficiente,<br />

l’embrione poggia sul tuorlo, che è racchiuso nel sacco vitellino;<br />

galleggia • Sostegno. in una Le piccola ossa delle pozza gambe, di liquido della pelvi contenuta e della nel colonna<br />

certo se sia solamente un effetto indesiderabile della gravidanza Approfondimento o se<br />

<strong>11</strong>.3<br />

abbia un fine biologico. Un’ipotesi evolutiva è che la nausea mattutina<br />

parte della mandibola, nel tentativo di fermare la progressione del tumore.<br />

Le ossa ed i denti di Byers erano così radioattivi che potevano im-<br />

sacco<br />

sia un adattamento per proteggere l’embrione dalle tossine. L’embrione amniotico; vertebrale accumula tengono i propri eretto rifiuti il tossici corpo; nell’allantoide; le ossa della mandibola e, per respirare,<br />

ha sostengono un corion i denti; permeabile quasi tutte ai gas. le Tutte ossa forniscono queste membrane sostegno per<br />

pressionare le pellicole fotografiche nel buio più completo. Le lesioni<br />

Ernie<br />

è più vulnerabile alle tossine nello stesso periodo del picco della nausea<br />

cerebrali lo avevano reso incapace di parlare ma rimase mentalmente<br />

mattutina e le donne con nausea mattutina preferiscono i cibi leggeri persistono muscoli. nei mammiferi, compreso l’uomo, ma le loro funzioni<br />

lucido fino alla fine. Il Aponeurosi (a) Pericardio<br />

L’ernia è una condizione in cui i visceri sporgono attraverso un punto debole<br />

nella tossici. parete muscolare sono modificate. • della Movimento. cavità addominopelvica. I muscoli scheletrici Il tipo di ernia<br />

suo tragico del declino muscolo e la sua morte nel 1932 colpì<br />

ed evitano i cibi speziati e piccanti, che sono ricchi di composti<br />

obliquo esterno<br />

servirebbero a poco se non tutto Figura il mondo 1.15 e pose<br />

Strati<br />

la parola fine alla moda del tonico al radio.<br />

dell’addome<br />

viscerale e parietale delle membrane toraciche a doppia parete.<br />

Le donne in gravidanza tendono anche ad essere particolarmente più comune sen-chsibili ai sapori ed agli odori, che fanno pensare ai cibi avariati. <strong>11</strong>.18). Le donne Nel feto di sesso dell’epiblasto. maschile, ogni Esso testicolo cresce e discende racchiude dalla completamente cavità pel-<br />

l’embrione ed<br />

Canale inguinale<br />

rende L’amnios necessario fossero è il un trattamento attaccati sacco trasparente, alle è l’ernia ossa e inguinale non che fossero si (fig. sviluppa capaci dalle di muoverle. cellule<br />

che non hanno nausea mattutina sono più predisposte ad vica avere nello aborti scroto per è mezzo attraversato di un tramite soltanto chiamato dal cordone canale inguinale ombelicale attraverso<br />

i muscoli dell’inguine. Questo canale resta un punto debole del<br />

(figg. 4.9a, b; 4.<strong>12</strong>a,<br />

oppure a generare figli con difetti alla nascita.<br />

c). La membrana amniotica si riempie di liquido amniotico, che<br />

pavimento pelvico, in particolare nei neonati e nei bambini. Quando la<br />

rale della membrana Anello copre inguinale la superficie esterno di un organo e lo strato<br />

protegge l’embrione dai traumi, dalle infezioni, e dalle fluttuazioni<br />

pressione nella cavità addominale aumenta, essa può spingere una parte<br />

parietale riveste la parte interna di una cavità. Vedremo questa configurazione<br />

altrove, Ernia anche dell’intestino nella cavità addominale-pelvica.<br />

di intestino o vescica<br />

della<br />

in questo<br />

temperatura;<br />

canale, o addirittura<br />

permette<br />

nello<br />

la libertà<br />

scroto.<br />

di<br />

Questo<br />

movimento<br />

si<br />

importante<br />

verifica a volte anche per negli lo uomini sviluppo che muscolare; trattengono consente il respiro mentre all’embrione sollevano<br />

pesi. Quando simmetricamente; il diaframma e i muscoli fa in modo addominali che le sono parti contratti, del corpo non aderiscano<br />

Scroto superiore<br />

di svilupparsi<br />

tenue<br />

dà origine ai muscoli del tronco; un dermotomo, che dà origine al l’una all’altra, come per esempio un braccio al tronco; e stimola lo<br />

Cavità addominopelvica<br />

la pressione nella cavità addominale può salire a 680 kg per 2,54 cm 2 : più<br />

derma della cute ed al suo tessuto cutaneo associato. di 100 volte la pressione sviluppo normale del e sufficiente polmone per in quanto produrre il un’ernia feto “respira” inguinale,<br />

cefalica o “rottura”. Le ernie primo inguinali momento, raramente il liquido si verificano amniotico nelle si donne. sviluppa per filtrazione del<br />

superiormente e dalla cavità pelvica inferiormente. Queste sono<br />

il fluido. In un<br />

La cavità addominopelvica è costituita dalla cavità addominale<br />

A 5 settimane l’embrione mostra una protuberanza<br />

evidente ed una coppia di vescicole ottiche destinate a diventare Due altri gli siti di ernia plasma sono sanguigno il diaframma della e madre, l’ombelico. ma L’ernia all’inizio iatale dell’8 è a -9 a settimana, il<br />

separate da un punto di riferimento osseo chiamato ala pelvica<br />

occhi. Una grande protuberanza cardiaca contiene il una cuore, condizione che in cui feto una urina parte nella dello cavità stomaco amniotica sporge attraverso circa una il volta diaframma<br />

e nella gli cavità buisce toracica. in Questo modo è sostanziale molto comune al volume nelle persone del fluido. in Il volume resta<br />

ogni ora e contri-<br />

(vedi fig. 8.6, p. 189 e fig. A.7, p. 337). La cavità addominale con-<br />

comincia a battere dal 22 o giorno. Gli abbozzi delle braccia<br />

sovrappeso sopra i quarant’anni. Essa può causare bruciore di stomaco<br />

abbozzi delle gambe, i futuri arti, sono presenti rispettivamente stabile, tuttavia, perché il feto deglutisce liquido amniotico in una<br />

a causa del rigurgito di acido gastrico nell’esofago, ma nella maggior<br />

dopo 24 e 28 giorni. La figura 4.8 mostra l’aspetto esterno degli quantità comparabile. Al termine della gravidanza il sacco Figura amniotico<br />

contiene da 700 a 1000 ml di liquido.<br />

attraverso il canale inguinale in uno spazio al di sotto della<br />

parte dei casi passa inosservata. Nell’ernia ombelicale, i visceri addomi-<br />

<strong>11</strong>.18 Ernia inguinale. Un’ansa dell’intestino tenue protrude<br />

embrioni da 3 a 7 settimane.<br />

pelle.<br />

nali protrudono attraverso l’ombelico.<br />

Prima di continuare<br />

Rispondi alle seguenti domande per verificare la tua comprensione della<br />

sezione precedente:<br />

7. Quali muscoli sono utilizzati più spesso, gli intercostali esterni o gli<br />

intercostali interni? Spiegare.<br />

8. Spiegare come la ventilazione polmonare influenza la pressione<br />

addominale e viceversa.<br />

9. Indicare il principale muscolo superficiale e i due principali muscoli<br />

profondi del dorso.<br />

“Le applicazioni cliniche e le parti di medicina<br />

evoluzionistica sono...delle simpatiche caratteristiche che<br />

forniscono ulteriori interessanti informazioni”.<br />

10. Definire perineo, triangolo urogenitale, e triangolo anale.<br />

—Ben F. Brammell<br />

Morehead State University<br />

<strong>11</strong>. Indicare un muscolo del perineo superficiale, uno del diaframma<br />

urogenitale, e uno del diaframma pelvico. Indicare la funzione di<br />

ciascuno.<br />

Approfondimento 1.2<br />

Tamponamento cardiaco<br />

In alcune condizioni il pericardio che circonda il cuore può creargli dei<br />

problemi. Se la parete di un cuore è indebolita da una malattia può rompersi,<br />

ed il sangue può passare dalla cavità cardiaca nella cavità pericardica,<br />

riempiendo la cavità sempre di più ad ogni battito cardiaco. I cuori<br />

malati possono anche secernere liquido sieroso nel sacco pericardico. In<br />

entrambi i casi l’effetto è lo stesso: il sacco pericardico ha poco spazio<br />

per espandersi, il liquido che si accumula esercita una pressione sul<br />

cuore, lo schiaccia ed ostacola il riempimento diastolico. Questa condizione<br />

è denominata tamponamento cardiaco. Se le cavità del cuore non<br />

possono riempirsi, la gittata cardiaca diminuisce ed una persona può<br />

morire per l’insufficienza circolatoria catastrofica che ne consegue. Una<br />

situazione simile si può verificare se liquido sieroso, o aria, si accumula<br />

nella cavità pleurica, causando il collasso di un polmone.<br />

1. Cellule natural<br />

attaccano e lisan<br />

cellule dell’ospite<br />

state infettate da<br />

fotografia a p. 6<br />

alla ricerca di ce<br />

immunitaria ed<br />

dell’organismo c<br />

2. Linfociti T (cel<br />

un certo period<br />

ormoni del timo<br />

per timo-dipend<br />

• Le cellule T ci<br />

attaccano dire<br />

rispondono s<br />

organi trapian<br />

ospiti infettat<br />

(b) Pleure<br />

tiene la maggior parte degli organi d<br />

ai reni ed agli ureteri. La cavità pel<br />

l’estremità inferiore che s’inclina po<br />

Essa contiene il retto, la vescica urinar<br />

parato riproduttivo.<br />

La cavità addominopelvica conti<br />

strato detta peritoneo. Il suo strato p<br />

tale, delimita la parete della cavità. Il<br />

verso l’interno dalla parete del corpo<br />

addominali e legandoli alla parete a<br />

mantenendoli nel loro proprio sito. La<br />

tra gli strati parietale e viscerale, lubr<br />

Alcuni organi della cavità addom<br />

rete posteriore del corpo umano e cop<br />

rivolto verso la cavità peritoneale. Es<br />

troperitoneale (fig. 1.16). Questi com<br />

ghiandole surrenali, la gran parte de<br />

minali dei due maggiori vasi sanguig<br />

riore (vedi fig. A.6, p. 336). Gli organ<br />

rapporto con la parete posteriore del<br />

toneali sono chiamati intraperitonea<br />

L’intestino è sospeso alla parete a<br />

una membrana translucida chiamata<br />

piegamento del peritoneo. Il mesen<br />

crasso è chiamato mesocolon. In alc<br />

intorno all’intestino o altri organi, il<br />

parete anteriore del corpo come mese<br />

significativo è il grande omento, che<br />

margine inferolaterale dello stomaco<br />

(fig. 1.17; vedi anche fig. A.4, p. 334).<br />

bordo inferiore e può essere alzato per<br />

omento si estende dal margine super<br />

gato.<br />

xx<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 20 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


Indice generale<br />

Presentazione dell’edizione italiana v<br />

PA RT E PRIMA<br />

Organizzazione del corpo<br />

CAPITOLO 1<br />

Lo studio dell’anatomia umana 1<br />

1.1 Obiettivi dell’anatomia 2<br />

1.2 Piano generale del corpo umano 7<br />

1.3 Il linguaggio dell’anatomia 20<br />

CAPITOLO 2<br />

Citologia. Lo studio delle cellule 25<br />

2.1 Lo studio delle cellule 26<br />

2.2 Superficie cellulare 30<br />

2.3 Interno della cellula 40<br />

2.4 Il ciclo vitale della cellula 46<br />

CAPITOLO 3<br />

Istologia. Lo studio dei tessuti 52<br />

3.1 Lo studio dei tessuti 53<br />

3.2 Il tessuto epiteliale <strong>55</strong><br />

3.3 Il tessuto connettivo 61<br />

3.4 I tessuti nervoso e muscolare –<br />

tessuti eccitabili 70<br />

3.5 Le ghiandole e le membrane 73<br />

3.6 La crescita, lo sviluppo, la riparazione<br />

e la morte di un tessuto 77<br />

CAPITOLO 4<br />

Sviluppo umano 82<br />

4.1 Gametogenesi e fecondazione 83<br />

4.2 Stadi dello sviluppo prenatale 85<br />

4.3 Prospettive cliniche 98<br />

PA RT E SE C ON DA<br />

Sostegno e movimento<br />

CAPITOLO 5<br />

Apparato tegumentario 106<br />

5.1 Cute e tessuto sottocutaneo 107<br />

5.2 Peli e unghie <strong>11</strong>4<br />

5.3 Ghiandole cutanee <strong>11</strong>9<br />

5.4 Prospettive di sviluppo e cliniche <strong>12</strong>1<br />

CAPITOLO 6<br />

Tessuto osseo 1<strong>29</strong><br />

6.1 Tessuti e organi dell’apparato<br />

scheletrico 130<br />

6.2 Istologia del tessuto osseo 133<br />

6.3 Sviluppo dell’osso 137<br />

6.4 Malattie strutturali dell’osso 143<br />

CAPITOLO 7<br />

Lo scheletro assiale 149<br />

7.1 Panoramica sull’apparato scheletrico 150<br />

7.2 Testa 153<br />

7.3 Colonna vertebrale e gabbia toracica 166<br />

7.4 Prospettive di sviluppo e cliniche 175<br />

CAPITOLO 8<br />

Lo scheletro appendicolare 183<br />

8.1 Cingolo scapolare e arto superiore 184<br />

8.2 Cingolo pelvico e arto inferiore 188<br />

8.3 Prospettive di sviluppo e cliniche 198<br />

CAPITOLO 9<br />

Articolazioni 204<br />

9.1 Articolazioni e loro classificazione 205<br />

9.2 Articolazioni sinoviali o diartrosi 209<br />

9.3 Anatomia delle articolazioni<br />

sinoviali selezionate 219<br />

9.4 Prospettive cliniche 228<br />

CAPITOLO 10<br />

Apparato muscolare -<br />

Introduzione 235<br />

10.1 Tipi di muscoli e loro funzioni 236<br />

10.2 Anatomia generale dei muscoli 237<br />

10.3 Anatomia microscopica<br />

del muscolo scheletrico 244<br />

10.4 Correlare la struttura<br />

alla funzione 250<br />

10.5 Muscolo cardiaco<br />

e muscolo liscio 254<br />

10.6 Prospettive di sviluppo e cliniche 256<br />

xxi<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 21 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


xxii<br />

I N D I C E G E N E R A L E<br />

CAPITOLO <strong>11</strong><br />

La muscolatura assiale 263<br />

<strong>11</strong>.1 Approcci allo studio 264<br />

<strong>11</strong>.2 Muscoli della testa e del collo 268<br />

<strong>11</strong>.3 Muscoli del tronco 279<br />

CAPITOLO <strong>12</strong><br />

La muscolatura appendicolare <strong>29</strong>3<br />

<strong>12</strong>.1 Muscoli che agiscono sulla spalla<br />

e sull’arto superiore <strong>29</strong>4<br />

<strong>12</strong>.2 Muscoli che agiscono sull’anca<br />

e sull’arto inferiore 310<br />

<strong>12</strong>.3 Lesioni muscolari 324<br />

Atlante di anatomia regionale<br />

e di superficie 3<strong>29</strong><br />

A.1 Introduzione 330<br />

A.2 Testa e collo 331<br />

A.3 Tronco 333<br />

A.4 Arto superiore 344<br />

A.5 Arto inferiore 346<br />

A.6 Test di riconoscimento del muscolo 350<br />

PA RT E TERZA<br />

Integrazione e controllo<br />

CAPITOLO 13<br />

Tessuto nervoso 351<br />

13.1 Introduzione generale al<br />

sistema nervoso 352<br />

13.2 Cellule nervose (neuroni) 353<br />

13.3 Cellule di sostegno (neuroglia) 357<br />

13.4 Sinapsi e circuiti neurali 361<br />

13.5 Prospettive di sviluppo e cliniche 365<br />

CAPITOLO 14<br />

Midollo spinale e nervi spinali 371<br />

14.1 Midollo spinale 372<br />

14.2 Nervi spinali 379<br />

14.3 Riflessi somatici 391<br />

14.4 Prospettive cliniche 393<br />

CAPITOLO 15<br />

Encefalo e nervi cranici 398<br />

15.1 Introduzione generale all’encefalo 399<br />

15.2 Rombencefalo e mesencefalo 406<br />

15.3 Prosencefalo 413<br />

15.4 Nervi cranici 427<br />

15.5 Prospettive di sviluppo e cliniche 437<br />

CAPITOLO 16<br />

Sistema nervoso autonomo<br />

e riflessi viscerali 442<br />

16.1 Proprietà generali del sistema<br />

nervoso autonomo 443<br />

16.2 Anatomia del sistema<br />

nervoso autonomo 446<br />

16.3 Aspetti funzionali del sistema<br />

nervoso autonomo 453<br />

16.4 Prospettive di sviluppo e cliniche 456<br />

CAPITOLO 17<br />

Organi di senso 460<br />

17.1 Tipi di recettore e sensibilità generale 461<br />

17.2 Sensi chimici 466<br />

17.3 Orecchio 470<br />

17.4 Occhio 480<br />

17.5 Prospettive di sviluppo e cliniche 490<br />

CAPITOLO 18<br />

Apparato endocrino 497<br />

18.1 Aspetti generali dell’apparato<br />

endocrino 498<br />

18.2 Ipotalamo e ipofisi 499<br />

18.3 Altre ghiandole endocrine 504<br />

18.4 Prospettive di sviluppo e cliniche 5<strong>12</strong><br />

PA RT E QUA RTA<br />

Mantenimento<br />

CAPITOLO 19<br />

Apparato circolatorio I:<br />

il sangue 519<br />

19.1 Introduzione 520<br />

19.2 Eritrociti 523<br />

19.3 Leucociti 527<br />

19.4 Piastrine 532<br />

19.5 Prospettive cliniche 534<br />

CAPITOLO 20<br />

Apparato circolatorio II:<br />

il cuore 539<br />

20.1 Introduzione generale all’apparato<br />

cardiovascolare 540<br />

20.2 Anatomia macroscopica del cuore 543<br />

20.3 Circolazione coronarica 549<br />

20.4 Sistema di conduzione del cuore<br />

e muscolo cardiaco <strong>55</strong>2<br />

20.5 Prospettive di sviluppo e cliniche <strong>55</strong>7<br />

CAPITOLO 21<br />

Apparato circolatorio <strong>III</strong>:<br />

vasi sanguigni 563<br />

21.1 Anatomia generale dei<br />

vasi sanguigni 564<br />

21.2 Circolo polmonare 572<br />

21.3 Vasi sistemici della regione assiale 573<br />

21.4 Vasi sistemici della regione<br />

appendicolare 590<br />

21.5 Prospettive di sviluppo e cliniche 601<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 22 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


I N D I C E G E N E R A L E<br />

x x i i i<br />

CAPITOLO 22<br />

Sistema linfatico e<br />

immunità 609<br />

22.1 Linfa e vasi linfatici 610<br />

22.2 Cellule, tessuti e organi linfatici 614<br />

22.3 Il sistema linfatico in relazione<br />

con l’immunità 623<br />

22.4 Prospettive di sviluppo e cliniche 626<br />

CAPITOLO 23<br />

Apparato respiratorio 632<br />

23.1 Visione d’insieme dell’apparato<br />

respiratorio 633<br />

23.2 Vie respiratorie superiori 634<br />

23.3 Vie respiratorie inferiori 638<br />

23.4 Aspetti neuromuscolari<br />

della respirazione 644<br />

23.5 Prospettive di sviluppo e cliniche 648<br />

CAPITOLO 24<br />

Apparato digerente 654<br />

24.1 Processi digestivi e anatomia<br />

generale 6<strong>55</strong><br />

24.2 Dalla bocca all’esofago 659<br />

24.3 Lo stomaco 664<br />

24.4 L’intestino tenue 668<br />

24.5 L’intestino crasso 672<br />

24.6 Ghiandole accessorie<br />

della digestione 674<br />

24.7 Prospettive di sviluppo e cliniche 679<br />

CAPITOLO 25<br />

Apparato urinario 685<br />

25.1 Funzioni dell’apparato urinario 686<br />

25.2 Anatomia del rene 687<br />

25.3 Anatomia degli ureteri, della vescica<br />

urinaria e dell’uretra 696<br />

25.4 Prospettive di sviluppo e cliniche 698<br />

PA RT E QU I N TA<br />

Riproduzione<br />

CAPITOLO 26<br />

Apparato riproduttivo 705<br />

26.1 Riproduzione sessuale 706<br />

26.2 Anatomia dell’apparato riproduttivo<br />

maschile 707<br />

26.3 Anatomia dell’apparato riproduttivo<br />

femminile 717<br />

26.4 Prospettive di sviluppo e cliniche 7<strong>29</strong><br />

Appendice: Risposte alle domande di Guida<br />

allo studio 740<br />

Glossario 749<br />

Crediti 766<br />

Indice analitico 768<br />

Lessico 790<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 23 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56


Lettera agli studenti<br />

Da giovane ero molto interessato a quello che poi avrei<br />

chiamato “studio della natura” per due ragioni. Una era la<br />

bellezza della natura.<br />

Mi divertivo con i libri per bambini per la loro<br />

abbondanza di disegni colorati, fotografie di animali, piante,<br />

minerali e gemme. Fu questo apprezzamento estetico della<br />

natura che mi portò a interessarmi di più a essa, scoprendo con<br />

stupore e gioia che potevo costruire una carriera su questo.<br />

Qualche anno dopo, un’altra cosa mi ha ulteriormente attirato<br />

nello studio della biologia, fu scoprire alcuni scrittori che<br />

avevano un modo di usare le parole tale da poter catturare la<br />

mia immaginazione e curiosità con la loro elegante prosa. Una<br />

volta diventato abbastanza grande da poter avere un lavoro<br />

part-time, ho iniziato a comprare libri di zoologia e anatomia che<br />

mi ipnotizzavano con il loro stile avvincente, le loro affascinanti<br />

illustrazioni e fotografie. Anch’io volevo scrivere e disegnare<br />

come loro e iniziai a insegnare imparando dai “maestri”. Molte<br />

volte sono stato sveglio fino a notte fonda nella mia stanza<br />

scrutando nel microscopio e in vasetti pieni di acqua di stagno,<br />

battendo a macchina pagina dopo pagina il testo e disegnando<br />

con la penna e l’inchiostro. Insomma, studiavo un sacco. Il mio<br />

primo libro era composto da 318 <strong>pagine</strong> su piccoli animali di<br />

lago chiamati idre, con 53 disegni a inchiostro che ho scritto per<br />

il mio esame di biologia quando avevo 16 anni.<br />

Dopo circa 40 anni sono diventato uno scrittore di libri<br />

di testo, mi sono trovato piacevolmente a scrivere e a disegnare<br />

la prima edizione del testo che avete sotto mano. Perché? Non<br />

solo per la soddisfazione creativa intrinseca, ma anche perché<br />

credo che voi siate come ero io, e penso che possiate apprezzare<br />

un libro che non si limita a fornire le informazioni di cui avete<br />

bisogno. Credo anche che apprezzerete un autore che scrive in<br />

maniera piacevole con una prosa scientifica, uno stile narrativo e<br />

che adopera un modo semplice e interessante di illustrare le<br />

cose. Alcuni di voi probabilmente ritengono di essere “persone<br />

che imparano visivamente” ed altri si ritengono “persone che<br />

imparano verbalmente”. Spero che questo libro sia utile a tutti.<br />

Tramite i miei studenti, so che avete bisogno di qualcosa<br />

di più che di semplici disegni accattivanti e di una lettura<br />

gradevole. Affrontiamo questo problema – l’anatomia e la<br />

fisiologia sono un soggetto complesso e iniziare lo studio del<br />

corpo umano potrebbe apparire un’ardua impresa. Era difficile<br />

anche per me imparare (e non si finisce mai d’imparare). Così in<br />

aggiunta al semplice scrivere un libro, ho dato ampia importanza<br />

alla pedagogia – l’arte dell’insegnamento. Ho organizzato i<br />

capitoli in modo da renderli più semplici per il vostro studio e per<br />

darvi tante opportunità di controllare se avete compreso ciò che<br />

avete letto – per mettere alla prova voi stessi (come consiglio ai<br />

miei studenti) prima che lo faccia il vostro professore.<br />

Ogni capitolo è suddiviso in brevi e semplici paragrafi<br />

con una serie di scopi di apprendimento (Risultati attesi<br />

dall’apprendimento) all’inizio di ciascuna sessione e domande di<br />

autovalutazione (Prima di continuare) dopo poche <strong>pagine</strong>. Anche<br />

se avete solo 30 minuti per leggere, nella pausa pranzo o<br />

sull’autobus, potete facilmente leggere o ripassare una di queste<br />

brevi sezioni. Alla fine di ogni capitolo troverete una Guida allo<br />

studio con un insieme di traguardi di apprendimento (Valuta<br />

quanto hai imparato) paralleli all’organizzazione del capitolo ed<br />

una varietà di Test di autovalutazione. Troverete anche altre<br />

domande di autoverifica nel corso di ogni capitolo nelle<br />

didascalie delle figure e in Applica quello che sai. Le domande<br />

coprono un’ampia gamma di abilità cognitive, dal semplice<br />

ricordo di un termine alla capacità di valutare, analizzare ed<br />

applicare quello che avete imparato alle nuove condizioni<br />

cliniche oppure ad altri problemi.<br />

Le <strong>pagine</strong> che precedono questa “lettera” portano<br />

attraverso gli ausili didattici che abbiamo creato per voi in questo<br />

stesso libro e nel nostro sito web, www.mhhe.com/saladinha3*.<br />

Spero che dedicherete un poco di tempo a queste <strong>pagine</strong> ed al<br />

sito web per vedere quanto abbiamo da offrirvi. Questo vi darà<br />

un’idea del mio pensiero che sta alla base del progetto e del<br />

contenuto del libro e vi aiuterà anche ad ottenere di più dalla<br />

vostra conoscenza.<br />

Spero sarete soddisfatti di studiare su questo libro, ma<br />

sono cosciente che ci sono sempre nuovi modi per migliorarlo.<br />

Infatti la qualità che voi potete trovare nella presente edizione è<br />

dovuta ai commenti che ho ricevuto da studenti di tutto il<br />

mondo. Se trovate degli errori di battitura o altri tipi di errori, se<br />

avete qualsiasi suggerimento per migliorare, se posso chiarirvi un<br />

concetto o anche se voleste solamente commentare qualcosa<br />

che vi piace in particolare del libro, spero non esiterete a<br />

scrivermi. Ho un’intensa corrispondenza con gli studenti e mi<br />

piacerebbe sentire anche voi.<br />

Ken Saladin<br />

Georgia College & State University<br />

Milledgeville, GA 31061 (USA)<br />

ken.saladin@gcsu.edu<br />

xxiv<br />

* Sito dell’edizione americana, in lingua inglese.<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 24 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!