13.06.2015 Views

pagine iniziali III.indd 1 29/11/11 12:55 - Piccin

pagine iniziali III.indd 1 29/11/11 12:55 - Piccin

pagine iniziali III.indd 1 29/11/11 12:55 - Piccin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Talamo<br />

Strumenti di autovalutazione<br />

Il Saladin offre agli studenti molte opportunità di valutare la loro comprensione dei concetti. Un’ampia varietà di<br />

domande, dal semplice ricordo alla valutazione analitica, coprono tutti i sei livelli cognitivi della tassonomia degli<br />

obiettivi dell’istruzione di Bloom.<br />

C A P I T O L O D I C I A S S E T T E Organi di senso 479<br />

Applica quello che sai Domande inserite nel capitolo che<br />

C A P I T O L O D I C I A S S E T T E Organi di senso 465<br />

servono per esaminare la capacità dello studente di pensare alle<br />

nua, comunque, l’endolinfa si sincronizza con il movimento del 2. I nuclei dei nervi oculomotore, trocleare ed abducente (nervi<br />

canale e la stimolazione delle cellule capellute termina anche se il cranici <strong>III</strong>, IV e VI). Questi nervi producono movimenti oculari<br />

Corteccia somestesica primaria<br />

movimento continua.<br />

che compensano i movimenti della testa (il riflesso vestibolooculare).<br />

Per osservare questo effetto il lettore tenga questo<br />

Approfondimento implicazioni più profonde 17.1 o alle applicazioni cliniche<br />

Area<br />

di<br />

somestesica<br />

un argomento<br />

associativa<br />

che<br />

libro di fronte a una distanza di lettura confortevole e fissi il suo<br />

ha appena letto.<br />

Applica quello che sai<br />

sguardo al centro della pagina. Muova quindi il libro a destra<br />

L’importanza del dolore<br />

Talamo<br />

I canali semicircolari non rilevano il movimento in quanto tale ma<br />

e a sinistra alla frequenza di circa un movimento per secondo<br />

solo l’accelerazione: un cambiamento della velocità di movimento.<br />

e si renderà conto di essere incapace di leggere. Ora tenga il<br />

Anche se di solito consideriamo il dolore come indesiderabile, staremmo<br />

molto peggio senza il dolore. La lebbra (malattia di Hansen 1 )<br />

Fibre nervose di terz’ordine<br />

Spiega.<br />

libro fermo e muova la testa da un lato all’altro allo stesso ritmo.<br />

Questa volta il lettore sarà in grado di leggere la pagina perché<br />

il riflesso vestibolo-oculare compensa i movimenti della testa<br />

fornisce un buon esempio Prima della funzione di continuare protettiva del dolore. L’infe-Esaminzione dei nervi da parte dei batteri della lebbra abolisce la sensazione di<br />

il semplice ricordo e la prima<br />

e mantiene gli occhi fissi sull’oggetto. Questo riflesso consente<br />

Vie vestibolari di proiezione<br />

di mantenere una visione fissa su un oggetto distante mentre<br />

dolore dalle aree colpite. interpretazione La persona non riesce delle a notare informazioni le lesioni minori,<br />

come graffi e ferite causate da schegge. La trascuratezza delle fe-<br />

lette nelle ultime poche <strong>pagine</strong>.<br />

Le cellule capellute della macula del sacculo, dell’utricolo e dei canali camminiamo o corriamo verso di esso.<br />

semicircolari contraggono sinapsi alla loro base con fibre sensitive 3. La formazione reticolare, che si ritiene provveda a<br />

rite porta a gravi infezioni secondarie, che possono danneggiare le ossa<br />

Ipotalamo e sistema limbico<br />

del nervo vestibolare. Questo ed il nervo cocleare si uniscono per coordinare la respirazione e la circolazione sanguigna con le<br />

formare il nervo vestibolococleare. Le fibre dell’apparato vestibolare modificazione nella postura.<br />

ed i tessuti più profondi. Come conseguenza, circa 25% delle persone<br />

si portano ad un complesso di quattro nuclei vestibolari su ciascun 4. Il midollo spinale, dove le fibre discendono attraverso i due<br />

non curate hanno perdite invalidanti delle dita delle mani e dei piedi.<br />

lato del ponte e del midollo allungato. I nuclei posti sul lato destro e fasci vestibolospinali posti su entrambi i lati del midollo<br />

Anche il diabete mellito è una causa nota di danno a carico dei nervi<br />

sinistro del tronco encefalico comunicano estensivamente l’uno con spinale (vedi fig. 14.3, p. 376) e contraggono sinapsi<br />

(neuropatia diabetica) e di perdita del dolore, che contribuisce alle lesioni<br />

che causano spesso<br />

Formazione reticolare<br />

l’altro, in modo che ciascuno riceve afferenze da entrambe le orecchie,<br />

destra e sinistra. Essi elaborano i segnali circa la posizione e il<br />

con i motoneuroni che innervano i muscoli estensori<br />

(antigravitari). Questa via ci consente di effettuare rapidi<br />

Domande la perdita dei loro arti. nelle<br />

movimento del corpo e trasmettono informazioni verso cinque destinazioni<br />

(fig. 17.18):<br />

movimenti del tronco e degli arti per conservare l’equilibrio.<br />

Fibre nervose di second’ordine<br />

5. Il talamo, che trasmette segnali a due aree della corteccia<br />

didascalie delle<br />

Fascio spinotalamico<br />

1. Il cervelletto, che integra l’informazione vestibolare all’interno cerebrale. Una è collocata all’estremità inferiore della<br />

velocità compresa tra <strong>12</strong> e 30 m/sec e determinano la sensazione del<br />

Fascio spinoreticolare<br />

del controllo dei movimenti della testa, dei movimenti degli<br />

circonvoluzione postcentrale adiacente alle regioni sensitive<br />

occhi, del tono muscolare e della postura.<br />

per il volto. È a questo livello che noi diventiamo coscienti<br />

dolore veloce (primo): figure una sensazione Le di domande<br />

dolore acuto, localizzato, trafittivo,<br />

percepito al momento della lesione. Le fibre dolorifiche amieli-<br />

della posizione e dei movimenti del corpo.<br />

L’altra area corticale è collocata un po’<br />

niche conducono a proposte una velocità compresa in molte fra 0,5 e 2 delle m/sec e producono<br />

rostralmente a questa, all’estremità inferiore<br />

del solco centrale nella zona di transizione<br />

il dolore lento (secondo) didascalie che segue: una delle sensazione figure di lunga durata,<br />

Scissura centrale dalla corteccia sensitiva primaria a quella<br />

sorda e diffusa. Il dolore proveniente da cute, muscoli e articolazioni è<br />

Circonvoluzione motoria. Quest’area si ritiene sia coinvolta<br />

postcentrale<br />

chiamato dolore somatico; spingono il dolore lo proveniente studente dai visceri ad è chiamato<br />

nel controllo motorio della testa e del corpo.<br />

Fibre nervose<br />

Corteccia<br />

dolore viscerale. L’ultimo è spesso il risultato dello stiramento, di irritanti<br />

chimici o di ischemia, e sovente è accompagnato da nausea.<br />

Nocicettore<br />

vestibolare<br />

interpretare la figura e ad<br />

di prim’ordine<br />

Midollo spinale<br />

Consapevolezza dell’orientamento<br />

spaziale e del movimento<br />

Sistema anterolaterale<br />

Prima di continuare<br />

È notoriamente accostarla difficile per i clinici alla localizzare lettura. l’origine del dolore<br />

di un paziente, dal momento che il dolore viaggia attraverso vie Figura 17.3 Vie di proiezione dolorifiche. Il neurone di prim’ordine<br />

Rispondi alle seguenti domande per verificare la<br />

tua comprensione della sezione precedente:<br />

così diverse e complesse e che la sensazione può originare in qualsiasi trasporta il segnale dolorifico al corno posteriore del midollo spinale, il<br />

Movimenti compensatori<br />

degli occhi<br />

<strong>11</strong>. Qual è il vantaggio di avere ossicini e muscoli<br />

nell’orecchio medio?<br />

neurone di second’ordine lo trasporta al talamo e il neurone di terz’ordine lo<br />

Nuclei per<br />

punto lungo una di queste vie. I segnali dolorifici raggiungono l’encefalo<br />

attraverso due vie principali, ma ci sono molteplici vie secon-<br />

passano per il talamo. I segnali provenienti dal fascio spinoreticolare non si<br />

i movimenti<br />

Cervelletto<br />

porta alla corteccia cerebrale. I segnali provenienti dal fascio spinotalamico<br />

oculari<br />

<strong>12</strong>. Spiegare come le vibrazioni della membrana<br />

timpanica alla fine causano la liberadarie<br />

all’interno di ciascuna di esse:<br />

fermano al talamo e proseguono verso la corteccia sensitiva.<br />

Coordinazione motoria<br />

Nervo vestibolococleare<br />

zione di un neurotrasmettitore da parte<br />

delle cellule capellute della coclea.<br />

• Qual è il nome della circonvoluzione che contiene la corteccia somatosensitiva<br />

1. I segnali dolorifici provenienti dalla testa giungono al tronco<br />

13. Come riconosce il cervello la differenza tra<br />

primaria? A quale dei cinque lobi del cervello appartiene questa circonvoluzione?<br />

note musicali quali il “do” alto e il “do” medio?<br />

Tra un suono di elevata ampiezza ed un<br />

trigemino (V), ma anche il faciale (VII), il glossofaringeo (IX) e<br />

encefalico tramite quattro nervi cranici: soprattutto il nervo<br />

Fasci vestibolospinali<br />

Nuclei<br />

suono lieve?<br />

vestibolari<br />

il vago (X). Le fibre trigeminali entrano nel ponte e scendono<br />

Formazione<br />

14. In che modo la funzione dei canali semicircolari<br />

differisce da quella del sacculo e del-<br />

per contrarre sinapsi nel midollo allungato. Le fibre dolorifiche<br />

sensazioni di nausea, paura ed alcune risposte riflesse. Il<br />

Riflessi posturali<br />

reticolare<br />

l’utricolo?<br />

degli altri tre nervi cranici terminano anch’esse a questo livello. I fascicolo gracile non è stato riconosciuto come una via<br />

Apparato vestibolare<br />

15. In che modo la trasduzione sensoriale nei<br />

neuroni di secondo ordine sono localizzati nel midollo allungato dolorifica se non recentemente. Trasporta segnali al talamo per<br />

canali semicircolari è analoga a quella nel<br />

Figura 17.18 Vie di proiezione vestibolare nell’encefalo.<br />

sacculo e nell’utricolo?<br />

e inviano i loro prolungamenti al talamo, che ritrasmette<br />

il dolore viscerale, come il dolore di un mal di stomaco o<br />

l’informazione alla corteccia cerebrale. Analizzeremo<br />

causato dal passaggio di un calcolo renale. La figura 17.3 illustra<br />

brevemente il collegamento tra il talamo e la corteccia.<br />

le vie dolorifiche spinotalamica e spinoreticolare.<br />

Test di autovalutazione Venti<br />

2. I segnali dolorifici provenienti dal collo in giù percorrono tre Quando il talamo riceve segnali dolorifici dalle origini sopradette trasmette<br />

fine la maggior di parte di essi attraverso neuroni di terzo ordine alla<br />

C A P I T O L O D I C I A S S E T T E Organi di senso 495<br />

fasci ascendenti semplici del midollo spinale: domande il fascio spinotalamico, di richiamo il alla<br />

fascio spinoreticolare e il fascicolo gracile. Queste vie sono<br />

loro destinazione finale a livello della circonvoluzione postcentrale del<br />

Test di autovalutazione<br />

ogni capitolo esaminano la capacità di<br />

descritte nel capitolo 14 e non è necessario riprenderle qui (vedi cervello. Quale parte precisamente di questa circonvoluzione riceva i<br />

1. Stimoli caldi e freddi sono rilevati da<br />

6. L’organo spirale si appoggia sulla<br />

<strong>11</strong>. La visione più accuratamente dettagliata si<br />

tab. 14.1, p. 376 ricordare e fig. 14.4, p. 378). la terminologia Il fascio spinotalamico e è la le idee segnali dipende dalla sede di origine del dolore; si ricordi a questo<br />

a. terminazioni nervose libere.<br />

a. membrana del timpano.<br />

realizza quando un’immagine cade in una<br />

via dolorifica più significativa e trasporta la maggior parte dei proposito il concetto della somatotopia e l’omuncolo sensitivo nel capitolo<br />

15 (p. 420). La maggior parte di questa circonvoluzione è some-<br />

b. propriocettori.<br />

b. membrana timpanica secondaria.<br />

porzione di retina chiamata _________.<br />

fondamentali.<br />

c. bulbi terminali.<br />

c. membrana tettoriale.<br />

<strong>12</strong>. Le fibre del nervo ottico provengono dalle<br />

segnali dolorifici che raggiungono infine la corteccia cerebrale,<br />

d. corpuscoli lamellari.<br />

d. membrana vestibolare.<br />

cellule ______ della retina.<br />

rendendoci consci del dolore. Il fascio spinoreticolare trasporta stesica, cioè riceve segnali per il dolore somatico ed altri tipi di<br />

e. corpuscoli tattili.<br />

e. membrana basilare.<br />

13. Una terminazione nervosa sensitiva<br />

segnali dolorifici alla formazione reticolare del tronco<br />

sensibilità. Una regione della circonvoluzione localizzata profondamente<br />

nel solco laterale dell’encefalo è un’area viscerosensitiva, che ri-<br />

2. I segnali sensitivi di tutti i seguenti sensi 7. L’accelerazione che si percepisce quando un<br />

Verifica il tuo<br />

specializzata per individuare le lesioni<br />

eccetto ______ devono passare attraverso<br />

ascensore comincia a salire è sentita da<br />

tessutali e per produrre una sensazione di<br />

encefalico e questi sono infine trasmessi all’ipotalamo e al<br />

il talamo prima di raggiungere la corteccia a. il canale semicircolare anteriore.<br />

dolore è chiamata ______.<br />

sistema limbico. Questi segnali dolorifici attivano reazioni al ceve i segnali del dolore viscerale trasportati dal fascicolo gracile.<br />

cerebrale.<br />

b. l’organo spirale.<br />

apprendimento<br />

14. Le membrane gelatinose della macula del<br />

a. odorato.<br />

c. la cresta ampollare.<br />

dolore di natura viscerale, emotiva e comportamentale, come<br />

Il dolore viscerale è spesso erroneamente attribuito ad aree cutanee<br />

o ad altre sedi superficiali:<br />

sacculo e della macula dell’utricolo<br />

b. gusto.<br />

d. la macula del sacculo.<br />

496 sono PA R T E T E R Z A Integrazione e controllo<br />

L’applicazione<br />

per esempio, il<br />

clinica<br />

dolore da<br />

ed<br />

appesantite da carbonato di calcio e da<br />

ischemia<br />

c. udito.<br />

e. la macula dell’utricolo.<br />

granuli proteici chiamati _________.<br />

1<br />

d. equilibrio.<br />

8. La densità più alta dei coni si trova nel<br />

Gerhard H. A. Hansen (1841-19<strong>12</strong>), medico norvegese<br />

cardiaca è percepito come altre se si domande irradiasse lungo di la spalla prova sinistra e la<br />

e. vista.<br />

15. Tre file di _________ nella coclea<br />

(nella)<br />

Vero hanno o falso<br />

una disposizione a forma di V delle<br />

3. Le papille vallate sono più sensibili a<br />

a. cresta ampollare.<br />

stereociglia e regolano la sensibilità della<br />

interpretativa richiedono<br />

______ che a qualsiasi di questi altri gusti. b. disco ottico.<br />

Individua quali sono le affermazioni false tra 4. Il nervo ottico è formato dagli assoni dei 8. I neuroni umani non sono mai esposti<br />

frequenza della coclea.<br />

a. amaro.<br />

c. fovea centrale.<br />

quelle che seguono e spiega brevemente perché.<br />

bastoncelli e dei coni.<br />

all’ambiente esterno del corpo.<br />

b. acido.<br />

d. corion.<br />

16. _________ è un piccolo ossicino che vibra<br />

5. Le papille filiformi della lingua non hanno 9. La membrana timpanica non ha fibre che lo studente si applichi<br />

1. Gli enterocettori appartengono alla<br />

c. dolce.<br />

e. membrana basilare.<br />

nella finestra ovale e per questo trasmette le<br />

calici gustativi.<br />

nervose.<br />

sensibilità generale.<br />

d. umami.<br />

vibrazioni sonore all’orecchio interno.<br />

6. Alcuni chemocettori sono enterocettori ed 10. Il corpo vitreo occupa la camera posteriore alla disciplina scientifica di<br />

9. I vasi sanguigni dilatati che si vedono negli<br />

2. Le fibre nervose sensitive (afferenti) per il<br />

e. salato.<br />

occhi “iniettati di sangue” sono vasi della 17. _________ del mesencefalo riceve<br />

alcuni sono esterocettori.<br />

dell’occhio.<br />

tatto terminano nel talamo.<br />

4. L’orecchio è in qualche modo protetto dai<br />

a. retina.<br />

afferenze uditive e innesca il riflesso uditivo<br />

7. Gli esseri umani hanno più fotorecettori<br />

3. L’emisfero cerebrale di destra percepisce<br />

base del capitolo per nuovi<br />

rumori forti da<br />

b. cornea.<br />

di rotazione della testa.<br />

che cellule gustative.<br />

le cose che noi tocchiamo con la mano<br />

Le risposte sono in appendice<br />

a. il vestibolo.<br />

c. congiuntiva.<br />

18. I microvilli apicali di una cellula gustativa sinistra.<br />

scenari clinici e d’altro<br />

b. il modiolo.<br />

d. sclera.<br />

sono chiamati ______.<br />

c. la staffa.<br />

e. coroide.<br />

19. I neuroni olfattivi contraggono sinapsi con<br />

genere.<br />

d. lo stapedio.<br />

10. Una persona sembra avere uno<br />

le cellule mitrali e con le cellule a ciuffo nel<br />

e. il retto superiore.<br />

Verifica il tuo apprendimento<br />

strabismo convergente se si contraggono<br />

_________, che è localizzato inferiormente<br />

5. I neuroni sensitivi che cominciano<br />

contemporaneamente ______.<br />

al lobo frontale.<br />

1. Il principio della convergenza neurale è 3. Prevedi le conseguenze di una malattia<br />

motorie del nervo cranico V<strong>III</strong>, (d) fibre<br />

nell’organo spirale dell’orecchio finiscono<br />

a. entrambi i muscoli retti mediali.<br />

20.<br />

stato spiegato nel capitolo 13. Discuti la<br />

ipotetica nella quale l’occhio inizia a<br />

motorie del nervo cranico VII, (e) corna<br />

nel<br />

b. entrambi i muscoli retti laterali.<br />

Nel fenomeno del _________, il dolore sua importanza per il dolore riferito e per<br />

decomporre o a riassorbire il gel del corpo posteriori dei segmenti da L3 fino a S5.<br />

a. ganglio spirale.<br />

c. i muscoli retto mediale destro e retto<br />

dai visceri è percepito come se venisse la visione da scotopica.<br />

vitreo.<br />

5. Riassumi le somiglianze e le differenze tra<br />

b. nucleo cocleare.<br />

laterale sinistro.<br />

un’area cutanea.<br />

2. Quale tipo di recettore cutaneo ci permette 4. Supponi che un virus sia capace di<br />

cellule olfattive e cellule del gusto.<br />

c. nucleo olivare superiore.<br />

d. entrambi i muscoli obliqui superiori.<br />

di sentire un insetto che si muove tra i nostri invadere e distruggere selettivamente<br />

d. collicolo inferiore.<br />

e. i muscoli obliquo superiore sinistro e<br />

Le risposte sono in appendice capelli? Quale tipo ci permette di palpare<br />

i tessuti nervosi seguenti. Prevedi le<br />

Le risposte sono in http://www.piccin.it/<br />

e. lobo temporale.<br />

obliquo inferiore destro.<br />

il polso di un paziente? Quale tipo ci dà la<br />

conseguenze di ogni infezione: (a) ganglio libri/97888<strong>29</strong>920860/anatomia-umana.html<br />

sensazione che la cintura è troppo stretta?<br />

spirale, (b) nucleo vestibolare, (c) fibre<br />

Componi il tuo vocabolario medico<br />

Specifica un significato medico per ognuno dei 3. filiseguenti<br />

elementi verbali e proponi un termine 4. otinel<br />

quale è usato<br />

5. trocle-<br />

6. fovea<br />

1. noci-<br />

7. -alges-<br />

2. an-<br />

8. -ato<br />

9. timpani-<br />

10. -tomia<br />

Migliora la tua preparazione<br />

Fare pratica con quiz, attività di classificazione e giochi è un modo divertente per approfondire i concetti. Nella sezione student edition del sito web in<br />

lingua inglese www.mhhe.com/saladinha3 sono disponibili gratuitamente vari strumenti di approfondimento.<br />

Le risposte sono in appendice<br />

Vero o falso Queste affermazioni richiedono che lo studente non<br />

solo valuti la loro correttezza, ma spieghi anche brevemente perché certe<br />

affermazioni non siano vere o che le riformuli in modo da renderle vere.<br />

xix<br />

<strong>pagine</strong> <strong>iniziali</strong> <strong>III</strong>.<strong>indd</strong> 19 <strong>29</strong>/<strong>11</strong>/<strong>11</strong> <strong>12</strong>:56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!