28.06.2015 Views

Esercizi: Principi di Macroeconomia - ForEcoStudies - Altervista

Esercizi: Principi di Macroeconomia - ForEcoStudies - Altervista

Esercizi: Principi di Macroeconomia - ForEcoStudies - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Forecostu<strong>di</strong>eS Library<br />

http://forecostu<strong>di</strong>es.altervista.org/<br />

<strong>Esercizi</strong>: <strong>Principi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Macroeconomia</strong><br />

Author: Leonardo Pergolesi<br />

E-Mail: leoperg@gmail.com<br />

Date of Creation: 01/06/2012<br />

Date of Update: 04/06/2012<br />

Field: Macroeconomics and Political Economy<br />

Keywords: PIL, Consumi, Investimenti<br />

Ad<strong>di</strong>tional Info: Undergraduate Exercises


<strong>Principi</strong> <strong>di</strong> <strong>Macroeconomia</strong><br />

Problem Set n.2<br />

ESERCIZIO 1<br />

Sia Y = 200*[L^(1/2)] la funzione <strong>di</strong> produzione aggregata <strong>di</strong> un’economia dove il lavoro è l’unico<br />

fattore produttivo utilizzato.<br />

a. Quale è la domanda <strong>di</strong> lavoro?<br />

b. Si determini inoltre il livello <strong>di</strong> equilibrio del salario reale e del prodotto nel caso in cui l’offerta <strong>di</strong><br />

lavoro sia fissa a 100 unità.<br />

c. Se il governo intervenisse nell’economia acquistando beni per 50 unità e raccogliendo il 20% del<br />

prodotto, come sarebbe il bilancio pubblico, in deficit o surplus?<br />

a.<br />

La con<strong>di</strong>zione che dobbiamo porci affinché possiamo trovare la domanda <strong>di</strong> lavoro è che la produttività<br />

marginale del lavoro (PML) sia pari al salario reale (W/P), pertanto:<br />

PML = W/P<br />

Sapendo che la produttività marginale del lavoro è ricavabile come derivata parziale della funzione <strong>di</strong><br />

produzione rispetto ad L, otteniamo che:<br />

(∆Y/∆L) = 100*L^(-1/2)<br />

PML<br />

Abbiamo così trovato la domanda <strong>di</strong> lavoro (Ld)<br />

b.<br />

Nel caso in cui l’offerta <strong>di</strong> lavoro (Ls) sia pari a 100, sostituiremo questo valore in Y per trovare il<br />

livello <strong>di</strong> equilibrio del prodotto:<br />

Y = 200*[100^(1/2)] = 200 * 10 = 2000<br />

Avendo posto precedentemente la con<strong>di</strong>zione W/P = PML, è possibile trovare il livello <strong>di</strong> equilibrio del<br />

salario reale sostituendo ad L il valore “100”.<br />

W/P = 100*L^(-1/2) = 100*100^(-1/2) = 100*(1/10) = 10<br />

c.


Acquisto <strong>di</strong> beni per 50 unità: G=50<br />

La raccolta del prodotto per il 20% corrisponde a t=20% con t=tasse<br />

Per questo motivo con Y=2000, t sarà pari a 400 (2000*0.2)<br />

T-G = 400 – 50 = 350<br />

Il bilancio pubblico è in SURPLUS<br />

ESERCIZIO 2<br />

All’epoca t le tecnologie presenti in un’economia sono sintetizzate dalla funzione <strong>di</strong> produzione<br />

lineare:<br />

Y = L + 5K dove Y, L, K denotano rispettivamente il prodotto, il lavoro ed il capitale.<br />

Le risorse dell’economia sono date e pari a 50 unità <strong>di</strong> lavoro e 30 <strong>di</strong> capitale. La spesa reale del settore<br />

pubblico, che è pari a 20 unità <strong>di</strong> prodotto, risulta interamente finanziata da un’imposizione in somma<br />

fissa (in<strong>di</strong>pendente cioè dal livello del red<strong>di</strong>to); inoltre non esistono scambi con l’estero. KL5+=Υ<br />

KL,,Υ<br />

a. La funzione <strong>di</strong> produzione utilizzata sod<strong>di</strong>sfa le tre proprietà <strong>di</strong> base <strong>di</strong> una Funzione <strong>di</strong> Produzione<br />

Neoclassica?<br />

b. Determinare il livello <strong>di</strong> equilibrio del tasso d’interesse reale, assumendo che il consumo e<br />

l’investimento siano dati dalle seguenti funzioni lineari:<br />

C=0,8Υd<br />

I=50-100r<br />

Dove Υd ed r sono i livelli del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile e del tasso d’interesse reale.<br />

c. Disegnare il grafico del precedente equilibrio.<br />

d. Si supponga ora che il Governo intraprenda una politica fiscale espansiva aumentando <strong>di</strong> 10 unità la<br />

sua spesa reale. Cosa avviene al tasso d’interesse d’equilibrio se la spesa aggiuntiva è finanziata tramite<br />

emissione <strong>di</strong> titoli del debito pubblico? Cosa invece se è coperta da un incremento nel prelievo fiscale?<br />

e. Se il Governo ricorre ad una politica fiscale restrittiva duplicando la tassazione, cosa accade al tasso<br />

d’interesse d’equilibrio?<br />

f. Si assuma ora che, mantenendo ferme le restanti ipotesi, il consumo <strong>di</strong>penda anche dal tasso<br />

d’interesse, con un coefficiente lineare pari a –20. Calcolare il nuovo livello d’equilibrio del tasso<br />

d’interesse e dell’investimento.<br />

a.


Ricor<strong>di</strong>amo le tre caratteristiche della funzione <strong>di</strong> produzione Neoclassica:<br />

1) Produttività marginale del lavoro PML e del capitale PMK è costante<br />

2) Ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> scala costanti<br />

3) Viene verificato il Teorema <strong>di</strong> Eulero<br />

Avremo quin<strong>di</strong>:<br />

1) PML = ∆Y/∆L = 1<br />

PMK = ∆Y/∆K = 5<br />

2) zY = zL + z5K con z = n<br />

3) Y = PML*L + PMK*K<br />

La funzione <strong>di</strong> produzione sod<strong>di</strong>sfa solo le prime due delle proprietà elencate.<br />

b.<br />

Sapendo che Y = C + I + G, possiamo sostituire ad “I” e “C” e “G” i valori assegnati; pertanto:<br />

Y = 0.8*Yd + 50 – 100r + 20<br />

Yd in<strong>di</strong>ca il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile, pari alla <strong>di</strong>fferenza tra Y e T<br />

Y = 0.8 * (200-20) + 50 – 100r + 20<br />

200 = 0.8 * (200-20) + 50 -100r + 20<br />

r = 14/100 = 0.14 = 14%<br />

c.<br />

r<br />

EQUILIBRIO<br />

d.<br />

Y


Nel caso in cui il governo decida <strong>di</strong> intraprendere una politica fiscale espansiva (G +10) finanziando<br />

l’aumento <strong>di</strong> spesa pubblica attraverso emissione <strong>di</strong> debito, un aumento <strong>di</strong> G pari a 10, provocherà una<br />

<strong>di</strong>minuzione del risparmio pubblico <strong>di</strong> pari entità. Diminuisce così anche il risparmio nazionale che<br />

ricor<strong>di</strong>amo essere pari alla somma tra risparmio pubblico e privato. Seguirà pertanto un aumento del<br />

tasso <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> equilibrio<br />

Y = 0.8*(Y-T) + I + G<br />

200 = 0.8*(200-20) + 50 - 100*r + 30<br />

r = 24%<br />

Allo stesso modo, se il governo decidesse <strong>di</strong> aumentare la spesa pubblica con un aumento della<br />

tassazione, si avrebbe anche in questo caso una <strong>di</strong>minuzione del risparmio nazionale con conseguente<br />

aumento del tasso <strong>di</strong> interesse r, ma in maniera minore rispetto al caso precedente<br />

Y = 0.8 (200 – 30) +50 – 100*r + 30<br />

r = 16%<br />

e.<br />

Nel caso in cui il governo applicasse una politica fiscale restrittiva tale da duplicare la tassazione<br />

(T=40), il tasso <strong>di</strong> interesse reale <strong>di</strong>minuirebbe.<br />

Di tal modo il risparmio pubblico aumenterebbe, ma il tasso <strong>di</strong> interesse scende in modo tale da<br />

controbilanciare il mercato reale.<br />

Y = 0.8*(Y-T) + I + G<br />

200 = 0.8*(200 – 40) + 50 -100*r + 20<br />

r = -2%<br />

f.<br />

Supponendo che il consumo è in funzione anche del tasso <strong>di</strong> interesse con un coefficiente lineare pari a<br />

-20, otterremmo la seguente equazione:<br />

C = 0.8*(Y-T) -20r<br />

Per calcolare il livello d’equilibrio del tasso <strong>di</strong> interesse reale, proce<strong>di</strong>amo come <strong>di</strong> consueto:<br />

Y = 0.8*(Y - T) - 20r + I + G<br />

200 = 0.8*(200-20) – 20r + 50 – 100r +20<br />

r = 11.6666%<br />

Ora possiamo trovare il livello degli investimenti, sostituendo r nell’equazione I = 50 – 100r<br />

I = 50 – 100*(0.116666) = 38.333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!