28.06.2015 Views

Esercizi: Principi di Macroeconomia - ForEcoStudies - Altervista

Esercizi: Principi di Macroeconomia - ForEcoStudies - Altervista

Esercizi: Principi di Macroeconomia - ForEcoStudies - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forecostu<strong>di</strong>eS Library<br />

http://forecostu<strong>di</strong>es.altervista.org/<br />

<strong>Esercizi</strong>: <strong>Principi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Macroeconomia</strong><br />

Author: Leonardo Pergolesi<br />

E-Mail: leoperg@gmail.com<br />

Date of Creation: 28/04/2012<br />

Date of Update: 28/04/2012<br />

Field: Macroeconomics and Political Economy<br />

Keywords: PIL, Consumi, Investimenti<br />

Ad<strong>di</strong>tional Info: Undergraduate Exercises


<strong>Principi</strong> <strong>di</strong> <strong>Macroeconomia</strong><br />

Problem Set n.1<br />

ESERCIZIO 1<br />

Si consideri la seguente tabella, riferita allo Stato Libero <strong>di</strong> Bananas e al 2009, in cui ogni posta è<br />

espressa in milioni <strong>di</strong> Bandollari correnti:<br />

• Consumi Aggregati 2601<br />

• Red<strong>di</strong>ti da Lavoro 2368<br />

• Spesa Pubblica per Beni e Servizi 815<br />

• Deprezzamento Capitale Fisico 437<br />

• Importazioni 449<br />

• Esportazioni 370<br />

• Profitti Aggregati 281<br />

• Investimenti Lor<strong>di</strong> 661<br />

• Trasferimenti Pubblici 487<br />

a. si calcoli il PIL Nominale<br />

b. definito il Prodotto Interno Netto come la <strong>di</strong>fferenza tra il PIL e<br />

l’ammortamento del capitale fisico: a quanto corrisponde, nel caso in esame?<br />

c. considerato che il PIL Reale per il 2009 è <strong>di</strong> 3585 milioni <strong>di</strong> Bandollari, si<br />

calcoli il Deflatore del PIL per il 2009.<br />

d. se il Deflatore del PIL per il 2008 è pari a 108.3, qual è il tasso <strong>di</strong> inflazione<br />

per il 2009?


a.<br />

Possiamo definire il PIL come misura aggregata <strong>di</strong><br />

C (consumption)<br />

I (investments)<br />

G (government)<br />

NX (net exports)<br />

Assumendo PIL=Y<br />

PIL NOMINALE<br />

Y= C + I + G + NX<br />

Y= 2601 + 661 + 815 + (370 - 449) = 3998<br />

Esportazioni - Importazioni<br />

Consumi<br />

aggregati<br />

Investimenti<br />

lor<strong>di</strong><br />

Spesa pubblica per beni e<br />

servizi<br />

b.<br />

Prodotto interno netto = PIN = PIL Nominale – Ammortamento capitale fisico = 3998 - 437 = 3561<br />

c.<br />

Il PIL Reale è la misura del PIL depurato degli effetti inflazionistici<br />

PIL Reale 2009 = 3585 milioni<br />

Il delatore del PIL è invece lo strumento che permette <strong>di</strong> depurare la crescita del PIL dall’aumento<br />

generalizzato dei prezzi (l’inflazione appunto)<br />

Deflatore PIL 2009:<br />

[(PIL nominale 2009)/(PIL reale 2009)]*100 = 111.52


d.<br />

Per il calcolo del tasso <strong>di</strong> inflazione si sfrutta un semplice passaggio matematico valido per il<br />

calcolo <strong>di</strong> qualsiasi tasso:<br />

[(Deflatore 2009) * (Deflatore 2008)] / (Deflatore 2008) * 100<br />

[(111.52) – (108.3)] / (108.3) * 100 = 2.97%<br />

ESERCIZIO 2<br />

Assumendo che i valori del PIL nominale e del PIL reale <strong>di</strong> Eurolan<strong>di</strong>a siano i seguenti:<br />

ANNO PIL Nominale PIL Reale<br />

2006 1200 € 1000 €<br />

2007 1360 € 1220 €<br />

2008 1600 € 1400 €<br />

2009 1500 € 1350 €<br />

Calcolate:<br />

a. il deflatore del PIL nei quattro anni;<br />

b. il tasso <strong>di</strong> inflazione nel 2009 e nel 2007;<br />

c. il tasso <strong>di</strong> inflazione me<strong>di</strong>a nei tre anni;<br />

d. il tasso <strong>di</strong> crescita del PIL reale nel 2009.<br />

a.<br />

Come descritto nell’esercizio precedente possiamo calcolare il deflatore del PIL nei vari anni come<br />

segue:<br />

Deflatore 2006 = [(PIL Nominale 2006)/(PIL Reale 2006)] * 100 = (1200/1000)*100 = 120<br />

Deflatore 2007 = [(PIL Nominale 2007)/(PIL Reale 2007)] * 100 = (1360/1220)*100 = 111.48<br />

Deflatore 2008 = [(PIL Nominale 2008)/(PIL Reale 2008)] * 100 = (1600/1400)*100 = 114.29<br />

Deflatore 2009 = [(PIL Nominale 2009)/(PIL Reale 2009)] * 100 = (1500/1350)*100 = 111.11


.<br />

Proce<strong>di</strong>amo come nel punto d) dell’esercizio precedente<br />

Tasso inflazione 2007 = [(Deflatore 2007) – (Deflatore 2006)] / (Deflatore 2006) * 100 =<br />

= (111.48 – 120) / 120 * 100 = -7.10%<br />

Tasso inflazione 2009 = [(Deflatore 2009) – (Deflatore 2008)] / (Deflatore 2008) * 100 =<br />

= (111.11 – 114.29) / 114.29 * 100 = -2.78%<br />

c.<br />

Per procedere al calcolo del tasso d’inflazione me<strong>di</strong>o nei tre anni necessitiamo del tasso relativo al<br />

2009, per cui:<br />

Tasso inflazione 2008 = [(Deflatore 2008) – (Deflatore 2007)] / (Deflatore 2007) * 100 =<br />

= (114.29 – 111.48) / 111.48 * 100 = 2.52%<br />

Tasso <strong>di</strong> inflazione me<strong>di</strong>o = (-7.10% +2.52% -2.78%) / 3 = -2.45%<br />

d.<br />

Tasso crescita PIL reale 2009 = (PIL Reale 2009 – PIL Reale 2008) / (PIL Reale 2008) * 100<br />

= (1350 – 1400) / 1400 * 100 = -3.57%<br />

ESERCIZIO 3<br />

Un’impresa deve decidere se investire in un progetto che costa 5000 euro, e che promette<br />

ren<strong>di</strong>menti annui <strong>di</strong> 2000 euro per tre anni, a partire dal prossimo.<br />

a. Se il tasso d’interesse <strong>di</strong> mercato corrente è pari al 15%, quale sarà la decisione dell’impresa?<br />

b. Cambierebbe qualcosa se il tasso scendesse all’8%?<br />

a.<br />

L’impresa investirà nel progetto solo se il valore attuale dei ren<strong>di</strong>menti annui sarà maggiore del<br />

costo dell’investimento.<br />

Per il calcolo del valore attuale si utilizza una semplice formula <strong>di</strong> matematica finanziaria per cui<br />

sappiamo che il valore attuale <strong>di</strong> una somma x <strong>di</strong>sponibile fra y anni con un tasso d’interesse <strong>di</strong><br />

mercato pari a z sarà:<br />

Valore attuale: X*(1+Z)^(-Y)<br />

Nel nostro caso dovremo sommare i valori attuali <strong>di</strong> ogni singolo ren<strong>di</strong>mento nei tre anni, pertanto:


Valore attuale = 2000*(1+0.15)^(-1) + 2000*(1+0.15)^(-2) + 2000*(1+0.15)^(-3)<br />

= 1739 + 1512.2 + 1315 = 4566.2 (approx.)<br />

4566.25000 L’impresa EFFETTUERA’ l’investimento<br />

ESERCIZIO 4<br />

Si consideri un’economia in cui i progetti <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong>sponibili sono riassunti nella seguente<br />

tabella (tutti i progetti cominciano a rendere dall’anno successivo a quello in cui sono stati<br />

intrapresi):<br />

PROGETTO<br />

RENDIMENTO LONGEVITA’<br />

ANNUO<br />

(ANNI)<br />

ABC 5000 5 15000<br />

DEF 4500 6 15000<br />

GHI 4500 4 11000<br />

JKL 3500 5 11000<br />

MNO 3000 6 11000<br />

PQR 3000 5 10500<br />

STU 2000 5 7000<br />

VW 2000 4 5000<br />

XYZ 1000 8 5000<br />

COSTO<br />

Considerato un tasso <strong>di</strong> mercato del 20%, si calcoli:<br />

a. il Valore Attuale <strong>di</strong> ciascun progetto<br />

b. il valore degli investimenti aggregati<br />

c. il valore degli investimenti aggregati se il tasso scendesse al 10%.<br />

a.<br />

Proce<strong>di</strong>amo con lo stesso metodo <strong>di</strong> risoluzione usato nel precedente esercizio, per cui i valori<br />

attuali saranno:<br />

V.A. ABC = 14953,06<br />

V.A. DEF = 14964,80


V.A. GHI = 11649,31*<br />

V.A. JKL = 10467,14<br />

V.A. MNO = 10467,14<br />

V.A. PQR = 8971,84<br />

V.A. STU = 5981,22<br />

V.A. VW = 5177,47*<br />

V.A. XYZ = 3837,16<br />

* Si noti che solo il valore attuale <strong>di</strong> GHI e VW superano il costo relativo agli investimenti<br />

b.<br />

Per valore degli investimenti aggregati si intende il valore degli investimenti intrapresi.<br />

Solo due valori attuali superano i costi dei relativi investimenti (GHI e VW) per cui, il valore degli<br />

investimenti aggregati sarà:<br />

11000 + 5000 = 16000<br />

c.<br />

Usando la formula <strong>di</strong> finanziaria descritta nell’esercizio precedente possiamo calcolare il valore<br />

attuale <strong>di</strong> ogni singolo investimento con un tasso al 10%, per cui:<br />

V.A. ABC = 18953,53<br />

V.A. DEF = 19598,67<br />

V.A. GHI = 14264,39<br />

V.A. JKL = 13267,75<br />

V.A. MNO = 13065,78<br />

V.A. PQR = 11372,36<br />

V.A. STU = 7581,57<br />

V.A. VW = 6339,73<br />

V.A. XYZ = 5334,93<br />

Notiamo che con il tasso d’interesse al 10% l’impresa effettuerà tutti gli investimenti.<br />

Il valore degli investimenti aggregati sarà a questo punto la somma dei costi <strong>di</strong> ogni progetto: 90500

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!