08.07.2015 Views

scarica la scheda tecnica - Safety Shop

scarica la scheda tecnica - Safety Shop

scarica la scheda tecnica - Safety Shop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<strong>la</strong>ssificazione dispositivi di ancoraggioPrincipi generaliUn punto di ancoraggio sicuro viene considerato tale quando, in caso di arresto di una caduta, trattiene unamassa complessiva di 100 kg in caduta libera collegata ad un sistema di arresto caduta EN 363 che generiuna forza non superiore ai 6 kN per una persona.Scopo e campo di applicazioneLa norma EN 795 specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso e <strong>la</strong> marcatura dei dispositividi ancoraggio progettati per essere utilizzati esclusivamente con dispositivi di protezione individualecontro le cadute dall'alto.La presente norma non si applica ai ganci progettati secondo <strong>la</strong> EN 517 o alle passerelle secondo <strong>la</strong> EN516, né ai punti di ancoraggio fissi facenti parte del<strong>la</strong> struttura originale.Requisiti generali per i dispositivi di ancoraggioIl/i dispositivo/i di ancoraggio, il/i punto/i di ancoraggio e il/i punto/i di ancoraggio mobile/i devono essereprogettati in modo da accettare il dispositivo di protezione individuale e garantire che il dispositivo di protezioneindividuale, correttamente applicato, non possa staccarsi involontariamente.Se un dispositivo di ancoraggio comprende più di un elemento, <strong>la</strong> progettazione deve essere tale chequegli elementi non possano apparire correttamente assemb<strong>la</strong>ti senza essere saldamente bloccati tra diloro.I bordi o gli angoli esposti devono essere arrotondati con un raggio di almeno 0,5 mm o con uno smussodi 45°.Tutte le parti metalliche dei dispositivi di ancoraggio devono essere conformi al 4.4 del<strong>la</strong> EN 362:1992re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> protezione contro <strong>la</strong> corrosione. Le parti progettate per esposizione permanente all'ambienteesterno devono avere una protezione contro <strong>la</strong> corrosione almeno equivalente ai valori di zincatura a caldodi cui al 4.4 del<strong>la</strong> EN 362:1992.I dispositivi di ancoraggio a corpo morto non devono essere utilizzati dove <strong>la</strong> distanza dal bordo del tettosia minore di 2,5 m.I dispositivi di ancoraggio a corpo morto non devono essere utilizzati in presenza di rischio di gelo o incondizioni di gelo.La selezione del tipo di ancoraggio e del suo posizionamento dipendono dal<strong>la</strong> natura dell attività e dallestrutture che devono ospitare l ancoraggio.Quando le strutture non sono adeguate ad ospitare gli ancoraggi, si deve provvedere all utilizzo di altrisistemi protettivi mediante un analisi del rischio.La resistenza richiesta al<strong>la</strong> struttura a cui è fissato l ancoraggio è rilevabile dal manuale di istruzioni fornitodal fabbricante dell ancoraggio stesso.La valutazione del<strong>la</strong> resistenza del<strong>la</strong> struttura deve essere effettuata da un tecnico competente.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!