08.07.2015 Views

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

L'Alluminio e le sue leghe - Umbria Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveSommarioIntroduzione..................................................................................................................4La storia dell’alluminio e dell’industria italiana ..............................................................5Tecniche di estrazione..................................................................................................9Tecniche di lavorazione ..............................................................................................11Le proprietà ................................................................................................................15Principali proprietà comuni a tutti i materiali:....................................................15Le proprietà dell’alluminio ................................................................................16Le <strong>le</strong>ghe di alluminio e la nomenclatura adottata........................................................21Le <strong>le</strong>ghe da lavorazione plastica......................................................................22Le <strong>le</strong>ghe da fonderia ........................................................................................31I campi di applicazione dell’alluminio e del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere........................................34Dati di mercato e prospettive economiche..................................................................39Rassegna dei principali brevetti depositati nel 2007...................................................43Bibliografia..................................................................................................................603


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveIntroduzioneL’abbondante presenza dell’alluminio sulla terra (è il terzo e<strong>le</strong>mento in assoluto e il primodei metalli) e lo sviluppo tecnologico che ha accompagnato <strong>le</strong> tecniche di estrazione, hareso di grande interesse questo materia<strong>le</strong> in molti settori industriali. Le proprietà unichedell’alluminio come la bassa densità, l’alta resistenza alla corrosione o l’amagneticità, lorendono un materia<strong>le</strong> idea<strong>le</strong> per essere utilizzato sia per applicazioni convenzionali sia per“spingere” la ricerca verso campi di applicazioni innovativi. Le recenti tecniche dilavorazione - per esempio il trattamento termico di indurimento per precipitazione - hannopermesso di migliorare ancora <strong>le</strong> caratteristiche meccaniche o tecnologiche del<strong>le</strong> diverse<strong>le</strong>ghe in cui l’alluminio si può presentare. In più c’è da considerare la sua riciclabilità al100% senza che diminuiscano <strong>le</strong> <strong>sue</strong> proprietà (oltretutto a basso costo), un fattoreimportantissimo soprattutto in considerazione del<strong>le</strong> attuali politiche ambientali.I positivi dati di mercato da una parte, e la spinta tecnico-scientifica dei centri di ricercadall’altra, creano in questo momento un loop virtuoso che non potrà non avere ricadutepositive sull’economia mondia<strong>le</strong>; basti pensare ad esempio che nel solo anno correntesono stati depositati finora (novembre 2007) oltre 1600 brevetti internazionali. Nuove sfidealla ricerca di <strong>le</strong>ghe sempre più performanti sono state lanciate: i risultati li vedremo nelprossimo decennio, in termini di produttività, qualità del prodotto, prestazioni ambientali etecnologiche.Premesso ciò, risulta evidente lo scopo di questa pubblicazione: fornire – a coloro cheprendono decisioni relative alla R&S del<strong>le</strong> proprie aziende – un primo uti<strong>le</strong> e praticostrumento che li aiuti a rif<strong>le</strong>ttere sul<strong>le</strong> opportunità di sviluppo, sul<strong>le</strong> possibilità di nuoviimpieghi e, soprattutto, sulla competitività che tali materiali potrebbero favorire e sostenere.4


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLa storia dell’alluminio e dell’industria italianaLo sfruttamento dell'alluminio ha poco più di cento anni, (anche se si ha traccia dell’uso diun sa<strong>le</strong> di alluminio da parte degli antichi romani che lo utilizzavano per colorare i tessuti(alumen). Ciò nonostante è da considerarsi un metallo "recente" se paragonato al ferro eall'acciaio che hanno segnato <strong>le</strong> tappe fondamentali della civilizzazione dell'uomo e dellarivoluzione industria<strong>le</strong>. L'alluminio, infatti, inizia il suo sviluppo come materia<strong>le</strong> multiuso,solo in questo secolo. In poco tempo è però riuscito ad imporsi nella società industria<strong>le</strong>portandosi al secondo posto dopo l'acciaio sia come produzione che come impieghi.L'alluminio è il terzo e<strong>le</strong>mento più abbondante (circa 8%) sulla crosta terrestre dopoossigeno e silicio e il primo metallo, di gran lunga più presente del Ferro.Allo stato metallico è tuttavia a disposizione da poco più di un secolo per la grandedifficoltà incontrata nel separarlo dal suo ossido, l’allumina (Al2O3).La sua disponibilità è resa diffici<strong>le</strong> dalla notevo<strong>le</strong> quantità di energia necessaria alla suaestrazione. Per questo motivo la produzione e' economicamente conveniente solo se sipuò disporre di energia idroe<strong>le</strong>ttrica e/o nuc<strong>le</strong>are a buon mercato.La storia industria<strong>le</strong> dell'alluminio inizia nel 1886 quando due scienziati, uno francese(Paul Heroult) e uno americano (Martin Hall) depositarono in modo del tutto indipendente5


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveun brevetto relativo alla produzione dell' alluminio dall' allumina. Il processo e<strong>le</strong>ttrochimico(ancora usato) consisteva nel solubilizzare allumina (Al2O3) in criolite (3NaF.AlF3) a circa950 C. Si forma un eutettico con circa il 18% di allumina e quindi si riduce molto latemperatura di fusione dell’ Al2O3 (2050 C)Due anni piu' tardi il tedesco Bayer comp<strong>le</strong>tò il processo mettendo a punto il metodo perottenere allumina partendo dalla bauxite. La BAUXITE (da Les Beaux località in Provenza)e’ un minera<strong>le</strong> scarsissimo in Italia.I più grandi produttori al mondo sono:Australia, Giamaica, Suriname, Kazakistan, USA e Cina.L’Italia però e’ il più ricco paese al mondo (Lazio e Campania) in LEUCITE,(K2O.Al2O3 .4SiO2) minera<strong>le</strong> di origine vulcanica (20-27% Al2O3)Nonostante la scoperta di un metodo abbastanza economico per produrre alluminio,l’acciaio rimaneva (e rimane) il “re” dei materiali da costruzione e anzi la scoperta cheaggiunte di Al all’acciaio lo “calmavano” salvò dal naufragio la neonata industriadell’alluminio.All’inizio del ‘900 un produttore di bicic<strong>le</strong>tte ing<strong>le</strong>se iniziò ad usare una <strong>le</strong>ga Al-Cu peralcune parti. La notizia arrivò negli USA dove altri due costruttori di bicic<strong>le</strong>tte della NorthCarolina (fratelli WRIGHT) nel 1903 costruirono il primo "aereo" usando un blocco motorein <strong>le</strong>ga Al-Cu prodotta dalla Pittsburgh Reduction Company poi (1907) ALCOA.Un grosso passo avanti si ebbe nel 1902 quando Alfred WILM direttore del Dipartimento diMetallurgia di Berlino studiò la possibilità di sostituire l'Al all'ottone dei bossoli.Nel 1906 venne commercializzata la prima <strong>le</strong>ga DURALLUMINIO (con Rame, Magnesio,Manganese e Silicio).Nel 1910 vennero prodotte 13 ton di duralluminio, che furono utilizzate quasicomp<strong>le</strong>tamente per la costruzione del dirigibi<strong>le</strong> ing<strong>le</strong>se Mayfly, ma l’esperimento fallì,poiché si ruppe ancora prima di essere inaugurato. Nonostante l’insuccesso, i tedeschicontinuarono la ricerca, che approdò alla realizzazione dei primi Zeppelin, a base diduralluminio.1921 Si scopre che l'addizione di Na globulizza i cristalli aciculari dei compositi eutetticidel<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe Al-Si, la colabilità migliora notevolmente e queste <strong>le</strong>ghe soppiantano, nellafonderia, <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe Al-Cu e Al-Zn.Altre date importanti per il mercato sono il 1932 (quando Hall e Bradbury svilupparono<strong>le</strong>ghe Al-Si-Mg a basso coefficiente di dilatazione e quindi ottime per pistoni e blocchi6


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettivemotore), e il 1939, quando viene prodotta la prima <strong>le</strong>ga AlSi5Cu3 da rottami, da cuinascono <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe secondarie.E’ interessante notare come il rapporto tra il consumo energetico per la produzione dialluminio primario e quello per la produzione di alluminio secondario sia circa di 15 a 1.Infatti:LEGHE PRIMARIE: 15 KWh/KgLEGHE SECONDARIE: 1 KWh/KgRelativamente allo scenario italiano assistiamo ad inizio secolo ad una nazione ancorapreva<strong>le</strong>ntemente agricola, tanto che l'industria dell' Alluminio nasce sommessamente adopera di imprenditori privati:Nel 1907 sorge la Sifa a Bussi(PE);Nel 1917 sorge la Sai di Aosta presto trasferita ad Ivrea (TO).Entrambe producono Alluminio primario per circa 1.000 ton/anno.Dopo la prima guerra mondia<strong>le</strong>, con la industrializzazione del paese, si afferma laproduzione dell’alluminio per la sua versatilità e <strong>le</strong> condizioni economiche più favorevoli.Nel 1928 due grandi gruppi, la svizzera Alusuisse e l’italiana Montecatini fondanocontemporaneamente nel Nord della penisola ben sei stabilimenti dedicati all’Alluminio,mentre a Belluno la Societa’ Feltrina crea uno stabilimento per la laminazione edestrusione.Nel 1930 Montecatini ed Alusuisse costituiscono a Milano la Societa’ ASA, dedicata allacommercializzazione dei prodotti di entrambe.Nel 1935 la Montecatini avvia due nuove operazioni: la costituzione della Società INA aBolzano per produzione di pani da fonderia e l’inizio della coltivazione del<strong>le</strong> cave di bauxitenel Gargano.La seconda guerra mondia<strong>le</strong> mette in risalto due aspetti fondamentali: la necessità dellapresenza dell’alluminio nel mondo industria<strong>le</strong> (nell’aeronautica, nella motoristica terrestre enella meccanica in genera<strong>le</strong>) e il recupero dell’alluminio da prodotti riciclabili.Durante la ricostruzione post-bellica, mentre i due grandi Gruppi (Montecatini e Alusuissesono relativamente statici, inizia la corsa all’alluminio da parte dei privati. Nascono cosìaziende ancor oggi attive; la Laminal presso Bergamo, la LAG in provincia di Varese, laTLM nei dintorni di Milano.7


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveNegli anni ‘60 a Torino sorgono tre stabilimenti Comital per la laminazione del foglio sotti<strong>le</strong>da imballaggio; a Genova e Lecco il Tubettificio Ligure inizia la produzione di tubetti rigidi ef<strong>le</strong>ssibili soprattutto per medicinali; a Napoli e Milano la Alsco Malugani realizza serramenticivili ed industriali;Negli anni ‘70 avvengono radicali cambiamenti per l’industria dell’alluminio Regista di talicambiamenti e’ l’Efim (Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera). Essa,nata nel 1962 con lo scopo di assicurare lo sviluppo dell’industria meccanica naziona<strong>le</strong> edi sostenere l’occupazione soprattutto nel Mezzogiorno, utilizza come finanziaria la MCS(Metallurgica Carbonifera Sarda)Nel 1971 MCS dà il via alla nazionalizzazione dell’industria dell’alluminio;Nel 1972 MCS costituisce a Cagliari la Societa’ Euralluminia condivisa con l’australianaComalco e dotata di un grandioso impianto per la produzione da Bauxite di 700 milatonnellate/anno di alluminioNel 1973 MCS incorpora tutte <strong>le</strong> attività di Montedison (nata dalla fusione di Montecatinied Edison) <strong>le</strong>gate all’alluminio: Montedison esce così dallo scenario dell’alluminio italiano;- incalza la crisi petrolifera e l’Italia entra in piena crisi industria<strong>le</strong>.1980 Efim controlla un insieme di aziende ben consistente e sufficientemente integrato magestito in modo eterogeneo: deve essere fuso in un gruppo. Nasce l’ ”Alluminio Italia”.Globalmente, rispetto alla situazione del 1970 si notano importanti differenze.La produzione italiana di alluminio primario e’ passata da 170 mila a 260 mila tonnellate. Ilrapporto tra produzione e consumo naziona<strong>le</strong> del metallo <strong>le</strong>ggero rimane comunqueinalterato al 64%; l’Italia del 1980 e’ quindi ancora un forte importatore dialluminio.8


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveTecniche di estrazioneIl primo processo industria<strong>le</strong> di estrazione dell’alluminio, di tipo e<strong>le</strong>ttrochimico (ancorausato e brevettato nel 1886 in maniera indipendente da due diversi scienziati,il francesePaul Heroult e l’americano Martin Hall) consisteva nel solubilizzare allumina (Al2O3) incriolite (3NaF AlF3) a circa 950 C. Da questo procedimento si forma un eutettico (cioè una<strong>le</strong>ga con la temperatura di fusione più bassa dei suoi componenti) con circa il 18% diallumina.Due anni più tardi il tedesco Bayer comp<strong>le</strong>tò il processo mettendo a punto il metodo perottenere allumina partendo dalla bauxite (un minera<strong>le</strong> così chiamato dalla località di LesBeaux, in Provenza).Il processo prevede la frantumazione della bauxite, che viene spruzzata con acqua perrimuovere mediante lavaggio silicati ed argilla.9


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLa bauxite rimanente viene essiccata in forno, addizionata di carbonato di sodio e ossidodi calcio frantumati, e la miscela viene trattata in un convertitore, quindi ridotta sottopressione ed inviata ad un decantatore, ove vengono eliminate varie impurezze.La miscela viene quindi filtrata, raffreddata e trattata ulteriormente in un separatore, poiviene agglomerata e filtrata ulteriormente, ed infine viene riscaldata in un forno dicalcinazione.Il materia<strong>le</strong> risultante è allumina, sesquiossido di alluminio, che si presenta sotto forma diun materia<strong>le</strong> pulveru<strong>le</strong>nto.L'allumina viene poi fusa in apposite cel<strong>le</strong> (smelter) che contengono un bagno fuso dicriolite (il minera<strong>le</strong> criolite viene fuso utilizzando la corrente e<strong>le</strong>ttrica).L'allumina, sotto forma di polvere, viene immessa nel bagno di criolite, dove viene fusa eridotta ad alluminio metallo, che si deposita sotto la criolite.L'alluminio fuso viene pre<strong>le</strong>vato dal fondo della cella e trasferito in un crogiolo, da cuiviene colato sotto forma di pani o lingotti, o trasferito nei forni di alligazione.10


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLa temperatura di fusione della <strong>le</strong>ga brasante determina poi la brasatura dolce o labrasatura forte.La brasatura è utilizzata in diversi settori industriali, quali- industrie ciclo e motociclo- industrie e<strong>le</strong>ttrodomesticiImpianti chimici e termosanitari per la brasatura di tubazioni in rame con giunto a bicchiereAffinché si possa migliorare <strong>le</strong> proprietà meccaniche o la struttura metallurgica, il prodottodel<strong>le</strong> lavorazioni deve essere assoggettato a vari trattamenti termici. Nello specifico del<strong>le</strong><strong>le</strong>ghe di alluminio il trattamento termico è funziona<strong>le</strong> all’incremento della durezza e dellaresistenza. Le <strong>le</strong>ghe suscettibili di indurimento per precipitazione sono generalmenteindicate come <strong>le</strong> “heat treatab<strong>le</strong> alloys” per distinguer<strong>le</strong> da quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe nel<strong>le</strong> quali alcunri<strong>le</strong>vante indurimento può essere ottenuto scaldando o raffreddando. Per queste ultime,generalmente dette “no heat treatab<strong>le</strong> alloys”, l’indurimento è ottenuto per lavorazione afreddo.Un fattore essenzia<strong>le</strong> affinché una <strong>le</strong>ga indurisca per precipitazione è che il suodiagramma di fase presenti la curva di solubilità che aumenta con la temperatura.Sebbene molti dei sistemi binari a base di alluminio presentino ta<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento, moltimostrano un indurimento per precipitazione poco ri<strong>le</strong>vante, queste <strong>le</strong>ghe non sono quindiconsiderate “heat treatab<strong>le</strong>”.I maggiori gruppi di <strong>le</strong>ghe che presentano un considerevo<strong>le</strong> indurimento includono:Alluminio – RameAlluminio – Rame – MagnesioAlluminio – Magnesio – SilicioAlluminio – Zinco – MagnesioAlluminio – Zinco – Magnesio – RameIl trattamento termico tipico consiste in due stadi noti come solubilizzazione edinvecchiamento.Sinteticamente, <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe da incrudimento, cioè quel<strong>le</strong> <strong>le</strong> cui caratteristiche meccanichepossono essere aumentate solo mediante deformazione plastica a freddo, sono la serie13


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive1000 (alluminio quasi puro) e serie 5000 (con presenza di Magnesio) (si veda per lanomenclatura il capitolo successivo); <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe invece da trattamento termico, cioè quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>cui caratteristiche meccaniche possono essere aumentate mediante l'esecuzione diopportuni trattamenti termici, sono la serie 2000 (Avional, il cui <strong>le</strong>gante principa<strong>le</strong> è il rame),la serie 6000 (Anticorodal, con Silicio e Magnesio) e la serie 7000 (Ergal, Rame eMagnesio).SolubilizzazioneIn questo primo ciclo di trattamento un’opportuna <strong>le</strong>ga è scaldata ad una temperatura al disopra della curva di solubilità allo scopo di ottenere una soluzione omogenea, poiché laseconda fase, presente generalmente in minor quantità, dissolve nella più abbondantefase. La <strong>le</strong>ga viene quindi lasciata a questa temperatura sino a quando si ottiene unasoluzione solida omogenea, quindi viene temprata ad una temperatura più bassa percreare una condizione di supersaturazione.InvecchiamentoUn metodo usato per sviluppare <strong>le</strong> proprietà del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe è quello di condurre unaprecipitazione controllata di particel<strong>le</strong> molto fini sia a temperatura ambiente (natural aging)sia e<strong>le</strong>vata (artificial aging). In genere, la precipitazione non comincia immediatamente marichiede un cosiddetto “incubation time” per formare dei nuc<strong>le</strong>i sufficientemente grandi estabili; dopo di che può avere inizio il processo di crescita.La velocità alla qua<strong>le</strong> avviene la precipitazione varia con la temperatura. A temperaturemolto basse la velocità di reazione è controllata dalla velocità alla qua<strong>le</strong> gli atomi possonomigrare. A temperature appena al di sotto la “solvus line” la velocità di precipitazione èmolto bassa, poiché la velocità di nuc<strong>le</strong>azione è bassa essendo la soluzione solo<strong>le</strong>ggermente sovrasatura quindi in questo caso la precipitazione è controllata dalla velocitàcon cui i nuc<strong>le</strong>i possono formarsi.A temperature intermedie tra i due appena menzionati estremi, la velocità di precipitazioneaumenta sino a raggiungere un massimo e quindi il tempo per comp<strong>le</strong>tare la precipitazioneè molto corto.14


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLe proprietàPrincipali proprietà comuni a tutti i materiali:Proprietà meccanicheDeformazione elastica:deformazione reversibi<strong>le</strong>, senza scostamento permanentedegli atomi (o del<strong>le</strong> mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong>)dalla loro posizione reticolare.La deformazione risulta proporziona<strong>le</strong> al carico applicato,secondo la costante di proporzionalità rappresentata dalmodulo di elasticità del materia<strong>le</strong> in esame. Analiticamenterappresentata dall’allungamento lineare unitario ε = ∆l/lDurezza:correlata alla forza dei <strong>le</strong>gami interatomici o intermo<strong>le</strong>colari,viene valutata in base alla resistenza che il materia<strong>le</strong>oppone alla penetrazione. La d. Brinell è una misuravalutata sulla base dell’impronta lasciata da una sfera diacciaio nel materia<strong>le</strong>. La d. Rockwell è valutata invece sullabase della profondità dell’impronta lasciata dal penetratore.Tenacità:indice dell’energia necessaria a provocare una rotturameccanicaDuttilità:indice della deformazione plastica prima della rotturaespressa come allungamento o come riduzione di sezioneProprietà fisico-chimicheDilatazione termica:i materiali metallici, ognuno in quantità diversa, subisconoun aumento di volume causato dall’apporto di energiatermica, dovuto all’aumento della vibrazione degli atomi.15


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveConducibilità termica:è la proprietà dei materiali di trasmettere il calore.Analiticamente è il coefficiente tra il flusso termico egradiente termico.Conducibilità e<strong>le</strong>ttrica:Temperatura di fusione:è la proprietà dei materiali metallici di trasmettere lacorrente e<strong>le</strong>ttrica. Analiticamente è il coefficiente tra il flussodi carica e il campo e<strong>le</strong>ttrico. E’ il reciproco della resistivitàe<strong>le</strong>ttricatemperatura alla qua<strong>le</strong> avviene il passaggio dallo statosolido a quello liquidoResistenza alla corrosione: è la proprietà di resistere al deterioramento superficia<strong>le</strong>causato da reazioni chimiche.Le proprietà dell’alluminio- L'alluminio ha densità bassa 2,7 g/cm3, (la sua densita' e' un terzo di quella dell'acciaio);- Cristallizza nel reticolo CFC e quindi presenta un comportamento dutti<strong>le</strong> (profilati diogni forma) e non infragilisce al<strong>le</strong> basse temperature;- La conducibilità e<strong>le</strong>ttrica e' buona (37,7 m/Ω mm2). E' pari al 65% di quella del Cu aparità di volume.- La conducibilità termica e' ottima (242 W/m K), superata solo da Ag, Au e Cu(Fe=79 W/m K).- Il coefficiente di dilatazione, (23x10-6 /K) due volte quello del ferro, dà inconvenientidurante la fusione e <strong>le</strong> saldature.- Il punto di fusione e' di 660° C il che rende l'alluminio e ancora di più <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghelavorabili per fusione.- E' molto resistente alla corrosione dovuta ai normali agenti perché si ricopre di unostrato di ossido aderente e non poroso (protettivo). L'Al2O3 e' chimicamente stabi<strong>le</strong>tra pH = 4 – 8;- L'e<strong>le</strong>vata resistenza alla corrosione fa si che la sua riciclabilità sia molto alta;- Non e' magnetico (sopporta e<strong>le</strong>vati voltaggi ed è ottimo quindi in e<strong>le</strong>ttronica);16


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive- Il rapporto σ/ρ e' superiore a quello dell' acciaio.- La durezza e' bassa;- Non presenta limite di fatica (quindi da questo punto di vista e' peggio dell'acciaio);- E' aspinterogeno, quindi se urtato non provoca scintil<strong>le</strong>;- La resistenza all'abrasione e all'usura è bassa;- Non e' combustibi<strong>le</strong> e non produce fumi tossici;Pochi e<strong>le</strong>menti in natura si prestano a costituire un numero così e<strong>le</strong>vato di <strong>le</strong>ghe comel'Alluminio. Per migliorare <strong>le</strong> caratteristiche meccaniche si aggiungono all’Alluminiodeterminati quantitativi di e<strong>le</strong>menti <strong>le</strong>ganti. Quando si combina con altri e<strong>le</strong>menti, <strong>le</strong>caratteristiche di questo metallo, che allo stato puro è tenero e dutti<strong>le</strong>, cambianoradicalmente. Basta un solo esempio: l'ossido di Alluminio (Al2O3) o corindone (i cristallitrasparenti della migliore qualità sono più conosciuti come zaffiri e rubini), è la sostanzanatura<strong>le</strong> più dura dopo il diamante, con durezza relativa 9 nella scala Mohs. Per quantoriguarda <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe metalliche formate dall’Alluminio, <strong>le</strong> peculiarità in comune per tutte sono:Bassa temperatura di fusione compresa tra i 510 ed i 650°CBasso peso specifico, compreso tra 2,66 e 2,85 gr/cm3E<strong>le</strong>vatissima conducibilità e<strong>le</strong>ttrica e termicaContenuto di Alluminio maggiore del 90%Gran parte degli e<strong>le</strong>menti metallici sono solubili nell’alluminio, tuttavia Rame (Cu), Silicio(Si), Magnesio (Mg), Zinco (Zn), Manganese (Mn) sono i <strong>le</strong>ganti utilizzati per l’alluminio acostituire <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe madri; accanto ad essi si possono impiegare e<strong>le</strong>menti che migliorano <strong>le</strong>prestazioni per alcune proprietà tecnologiche o strutturali, conosciuti come correttivi (peresempio l’affinazione del grano, l’innalzamento della temperatura critica diricristallizzazione, l’incremento di resistenza ad e<strong>le</strong>vata temperatura, la neutralizzazione dialcune impurità nocive) Si trovano aggiunte, per scopi particolari, picco<strong>le</strong> percentuali dinichel, titanio, zirconio, cromo, bismuto, piombo, cadmio scandio ed anche stagno e ferro.Il Ferro comunque generalmente è sempre presente come impurezza. Quando glie<strong>le</strong>menti sopra menzionati vengono aggiunti all'alluminio di base da soli si hanno <strong>le</strong>ghebinarie, quando aggiunti a due a due o a tre a tre si hanno rispettivamente <strong>le</strong>ghe ternarie o<strong>le</strong>ghe quaternarie.I modi con cui vengono aggiunti sono:17


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive- per introduzione diretta dell'e<strong>le</strong>mento nell'alluminio. Questo metodo è impiegato perquegli e<strong>le</strong>menti che presentano punto di fusione inferiore o ugua<strong>le</strong> a quello dell'alluminio,ossia Sn, Zn, Mg. Oltre a questi, è impiegato anche per il Si che, pur presentando unpunto di fusione assai più e<strong>le</strong>vato (1414°C), viene introdotto, e rapidamente si discioglie, inalluminio surriscaldato (800-850°C);- per introduzione nell'alluminio fuso di una <strong>le</strong>ga generalmente binaria precedentementerealizzata contenente il <strong>le</strong>gante nella massima percentua<strong>le</strong> possibi<strong>le</strong>, compatibilmente conla temperatura di fusione conseguente. Questa <strong>le</strong>ga è detta <strong>le</strong>ga madre. Questo metodoviene applicato per tutti gli altri e<strong>le</strong>menti che, pur disciogliendosi egualmente nell'alluminiofuso, in ragione principalmente della loro e<strong>le</strong>vata temperatura di fusione, presentano unavelocità di dissoluzione troppo bassa.Ogni e<strong>le</strong>mento <strong>le</strong>gante possiede il suo particolare effetto, per esempio:Silicio: migliora la colabilità e riduce il coefficiente di dilatazione;Magnesio: aumenta la resistenza alla corrosione in ambiente alcalino e in mare;Manganese: aumenta la resistenza meccanica e alla corrosione;Rame: accresce la resistenza meccanica, soprattutto a caldo;Zinco: soprattutto se associato al magnesio, conferisce un’e<strong>le</strong>vata resistenza meccanica.18


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive19


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive20


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLe <strong>le</strong>ghe di alluminio e la nomenclatura adottataCome la totalità dei metalli anche l'alluminio non viene utilizzato allo stato puro ma <strong>le</strong>gatoad altri componenti a formare <strong>le</strong>ghe. Le <strong>sue</strong> proprietà meccaniche sono modeste e allorasi introducono e<strong>le</strong>menti alliganti quali rame (Cu), magnesio (Mg), manganese (Mn), silicio(Si), zinco (Zn) che da soli o combinati tra loro ne esaltano <strong>le</strong> caratteristiche resistenzialicostituendo <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe madri.Come già segnalato nel capitolo precedente del<strong>le</strong> proprietà:• il silicio: migliora la colabilità e riduce il coefficiente di dilatazione;• il magnesio: aumenta la resistenza alla corrosione in ambiente alcalino e in mare;• il manganese: aumenta la resistenza meccanica e alla corrosione;• il rame: accresce la resistenza meccanica, soprattutto a caldo;• lo zinco: soprattutto se associato al magnesio, conferisce una e<strong>le</strong>vata resistenzameccanica.Altri e<strong>le</strong>menti quali cromo (resistenza a corrosione), zirconio, vanadio sono usati comecorrettivi e migliorano alcuni aspetti prestazionali del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe (affinazione grano,bloccaggio di impurità...); nichel, titanio e zirconio (p. meccaniche), bismuto, piombo,cadmio e stagno, silicio per scopi particolari. Il ferro, é sempre presente come impurezza.Nel<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe tuttavia la conducibilità e<strong>le</strong>ttrica e la resistenza alla corrosione sono inferiori aquel<strong>le</strong> del metallo puro.Variando la tipologia e <strong>le</strong> quantità degli alliganti aggiunti all’alluminio si ottengono <strong>le</strong>ghecon proprietà anche molto differenti tra di loro.Pochi sono comunque gli e<strong>le</strong>menti in natura che si prestano a costituire un numero cosìe<strong>le</strong>vato di <strong>le</strong>ghe come l'alluminio.La classificazione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminioLe <strong>le</strong>ghe di Alluminio vengono tradizionalmente suddivise in- Leghe da fonderia- Leghe da lavorazione plasticaLe <strong>le</strong>ghe da fonderia sono <strong>le</strong>ghe particolarmente adatte alla realizzazione di getti e quindiad essere colate allo stato liquido w a solidificare in una forma che riproduce l’oggetto darealizzare.Le <strong>le</strong>ghe da lavorazione plastica rappresentano la frazione più importante del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe<strong>le</strong>ggere sia in termini numerici che di applicazioni.21


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLe <strong>le</strong>ghe da lavorazione plasticaLa classificazione internaziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe da lavorazione plastica prevede un sistemadi quattro cifre, dal 1000 all’9000.La sigla è accompagnata anche da <strong>le</strong>ttere maiusco<strong>le</strong> che servono per distinguere iltrattamento termico che hanno subito.La prima cifra indica il principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento alligante.Classificazione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio da lavorazione plastica (AA)Sigla numerica Principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento alligante1XXXAlluminio con purezza minima99.00% (alluminio puro)Caratteristiche principali• E<strong>le</strong>vata conducibilità,resistenza a corrosione eformabilità• Scarse proprietàmeccaniche2XXX Leghe Al-Cu • Buona lavorabilità;• Modesta resistenza acorrosione;• Scarsa saldabilità.3XXX Leghe Al-Mn • Eccel<strong>le</strong>nte conducibilità;• Buona saldabilità, buonaresistenza a corrosione,• Scarsa lavorabilità.4XXX Leghe Al-Si • Ottima fluidità e forgiabilità.5XXX Leghe Al-Mg • Ottima saldabilità;• Buona resistenza acorrosione (anche marina).6XXX Leghe Al-Mg-Si • Eccel<strong>le</strong>nte lavorabilità;• Eccel<strong>le</strong>nte resistenza allacorrosione;• Modesta saldabilità.7XXX Leghe Al-Zn • Eccel<strong>le</strong>nte resistenzameccanica;• Discreta resistenza acorrosione;• Modesta lavorabilità.8XXX Leghe Al con altri e<strong>le</strong>menti9XXXSerie sperimenta<strong>le</strong>Fonte: The Aluminum Association, Inc.22


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLa seconda cifra specifica se si tratta di una <strong>le</strong>ga di prima definizione (indicata con lo zero)o di una modifica successiva (cifra dall’1 al 9). Le ultime due cifre non hanno un significatospecifico ma servono per individuare ogni singola <strong>le</strong>ga all’interno della serie.Nel caso della serie 1000 <strong>le</strong> cifre specificano invece il livello o il controllo del<strong>le</strong> diverseimpurezze .La <strong>le</strong>ttera che segue la denominazione della <strong>le</strong>ga indica il trattamento subito:SiglaFOHTT1T4T5T6Trattamento subitofabbricataricottaComp<strong>le</strong>ta ricottura: 1-5 ore a 350-500°CincruditaIncrudimento per deformazione plastica afreddotrattata termicamenteriscaldamento a temperatura di estrusione +invecchiamento natura<strong>le</strong>tempra di soluzione + invecchiamentonatura<strong>le</strong>riscaldamento a temperatura di estrusione +invecchiamento artificia<strong>le</strong>tempra di soluzione + invecchiamentoartificia<strong>le</strong>Tempra di soluzione:riscaldamento a 450-550°C e raffreddamento a 200°C inacqua o aria;Invecchiamento natura<strong>le</strong>: 4-10 ore a 160-190°CInvecchiamento artificia<strong>le</strong>: 4-10 ore a 160-190°CFonte: The Aluminum Association, Inc.I numerosi tipi di <strong>le</strong>ghe adatte alla lavorazione plastica si possono suddividere a loro voltain:- <strong>le</strong>ghe da trattamento termico (serie 2000, 6000 e 7000): <strong>le</strong> loro proprietàmeccaniche vengono aumentate da trattamenti termici: invecchiamento.23


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive- <strong>le</strong>ghe da incrudimento (serie 1000, 3000, 5000, 8000): per queste <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>caratteristiche meccaniche possono venire aumentate solo mediante deformazioneplastica a freddo. Eventuali trattamenti termici servono solo per ridurre o annullaregli effetti della deformazione a freddo.Serie 1000: (alluminio industrialmente puro - almeno 99%)Le <strong>le</strong>ghe di questa serie sono caratterizzate da eccel<strong>le</strong>nte resistenza alla corrosione,e<strong>le</strong>vata conducibilità termica ed e<strong>le</strong>ttrica, buona lavorabilità, caratteristiche meccanichepiuttosto basse. Le caratteristiche meccaniche possono essere aumentate, entro certi limiti,mediante incrudimento.Le principali applicazioni comprendono impianti chimici, corpi rif<strong>le</strong>ttenti, scambiatori dicalore, conduttori e condensatori e<strong>le</strong>ttrici, applicazioni architettoniche e decorative.Serie 2000: (nome commercia<strong>le</strong> Avional)Il principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento di <strong>le</strong>ga è il Rame (Cu); in alcune <strong>le</strong>ghe vi sono aggiunte di magnesioe manganese. Si tratta di <strong>le</strong>ghe da trattamento termico (richiedono un trattamento disolubilizzazione, tempra ed invecchiamento per sviluppare i valori meccanici di impiego);dopo il trattamento termico sviluppano caratteristiche meccaniche confrontabili con quel<strong>le</strong>degli acciai al carbonio. La loro resistenza alla corrosione è meno e<strong>le</strong>vata di quella di altre<strong>le</strong>ghe di alluminio; per questo motivo in applicazioni critiche richiedono opportuni sistemi diprotezione; per la medesima ragione <strong>le</strong> lamiere sottili sono disponibili anche in versioneplaccata con altre <strong>le</strong>ghe di alluminio con migliore resistenza alla corrosione.Vengono utilizzate per parti e strutture che richiedono e<strong>le</strong>vati rapporti resistenza/peso(ruote di velivoli e mezzi di trasporto terrestre, strutture aeronautiche, sospensioniautomobilistiche) per temperature di impiego fino a circa 150 °C.Sono caratterizzate da eccel<strong>le</strong>nte lavorabilità al<strong>le</strong> macchine utensili e (tranne la <strong>le</strong>ga 2219)da limitata saldabilità per fusione. Il sistema Alluminio - Rame possiede un eutettico Al-AlCu 2 alla temperatura di 548 °C e alla composizione 33% di Cu in peso. L’indurimento diqueste <strong>le</strong>ghe avviene per precipitazione. Le <strong>le</strong>ghe binarie Al-Cu non sono molto usatecommercialmente. Con l’aggiunta di e<strong>le</strong>menti quali Mg, Mn, Si, Ni, Li, esse vengono usatespesso per applicazioni strutturali sugli aerei e in genera<strong>le</strong> dove occorrono buonecaratteristiche meccaniche e <strong>le</strong>ggerezza.Serie 300024


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveIl principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento in <strong>le</strong>ga è il Manganese (Mn); in genera<strong>le</strong> il vantaggio conferito dalManganese è quello di aumentare la resistenza meccanica del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe lavorate e di ridurrela sensibilità alla corrosione intergranulare ed alla stress corrosion, ma l’eventua<strong>le</strong>presenza di composti intermetallici causa una diminuzione di duttilità.Le <strong>le</strong>ghe Al-Mn formano un eutettico alla temperatura di 658 °C e per una composizionedel 2% in manganese; la fase intermetallica che si separa è MnAl 6 . Questo sistema sitrova raramente in equilibrio e il Manganese, che ha una solubilità molto ridottanell’Alluminio, non è portato in soluzione solida nella percentua<strong>le</strong> prevista dal diagrammadi stato, e così MnAl 6 appare come microcostituente anche per percentuali molto basse dimanganese; infatti è usato in percentuali di poco superiori all’1% in peso nel<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe nontrattabili termicamente e in quantità maggiori nel<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe trattabili al calore.Serie 4000Il principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento di <strong>le</strong>ga è il Silicio (Si); la sua importanza è dovuta all’aumento difluidità e alla riduzione del coefficiente di dilatazione termica conferito dall’aggiunta dipicco<strong>le</strong> quantità di questo alligante, proprietà molto uti<strong>le</strong> nella tecnologia dei getti e nel<strong>le</strong>saldature.Il sistema Al-Si forma un eutettico alla temperatura di 577 °C ad una percentua<strong>le</strong> di siliciodell’11.7% in peso; poiché questo sistema non forma composti intermetallici, il Silicioprecipita direttamente dalla matrice della soluzione solida primaria. La durezza del<strong>le</strong>particel<strong>le</strong> di Silicio conferisce infine una buona resistenza all’usura. Nell’uso commercia<strong>le</strong>a questo sistema vengono aggiunti altri e<strong>le</strong>menti in <strong>le</strong>ga quali per esempio il Rame e ilMagnesio.Serie 5000: (nome commercia<strong>le</strong> Peraluman)Il principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento di <strong>le</strong>ga è il Magnesio (Mg), che conferisce doti particolari diresistenza alla corrosione, oltre a buona resistenza a caldo ed ottime doti di duttilità elavorabilità. In genere non richiede trattamento termico di invecchiamento e presentabuona saldabilità per fusione. Il Magnesio mostra una buona solubilità nell’alluminio(seconda solo allo zinco) e, per questo, <strong>le</strong>ghe con concentrazioni minori del 7% nonmostrano una apprezzabi<strong>le</strong> precipitazione (tuttavia se sono presenti altri e<strong>le</strong>menti questapercentua<strong>le</strong> diminuisce), ma è possibi<strong>le</strong> comunque ottenere un discreto effetto indurentetramite la lavorazione a freddo, visto che il Magnesio permette di conservare un’ottimaduttilità; infatti si tratta di <strong>le</strong>ghe da incrudimento <strong>le</strong> cui caratteristiche meccaniche possono25


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveessere aumentate mediante laminazione a freddo, mentre non si possono aumentaremediante trattamento termico; <strong>le</strong> caratteristiche meccaniche sono in genera<strong>le</strong> inferiori aquel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe della serie 2XXX.Il Magnesio fornisce inoltre un’eccel<strong>le</strong>nte resistenza alla corrosione e una buonasaldabilità: queste caratteristiche vengono sfruttate nella costruzione del<strong>le</strong> carrozzerie inalluminio. La resistenza alla corrosione è e<strong>le</strong>vata, anche in ambiente marino.L’eutettico Al-Mg 2 Al 3 si ha ad una concentrazione di 35% di Mg in peso ad unatemperatura di 450 °C. Per causare la precipitazione di Mg 2 Al 3 (fase b), che ha un reticolof.c.c., la <strong>le</strong>ga deve essere trattata a temperature tra 200 e 300°C e per un tempodipendente dalla temperatura scelta. La precipitazione avviene preferenzialmente sui piani{100}, seguita da quella sui piani {120}. La precipitazione può essere continua odiscontinua, a seconda della temperatura di tempra adottata; quella continua genera unastruttura di tipo "Wiedmastatten", la cui dimensione principa<strong>le</strong> decresce all’aumentare dellatemperatura di tempra e mostra un limitato effetto indurente. La modalità di formazionedella fase b è importante anche per la resistenza alla corrosione: per ottimizzarla, essadeve presentarsi in particel<strong>le</strong> discrete priva di struttura tipo network a bordo grano, daevitare anche perché riduce drasticamente la duttilità.Serie 6000: (nome commercia<strong>le</strong> Anticorodal)I principali e<strong>le</strong>menti di <strong>le</strong>ga sono Silicio (Si) e Magnesio (Mg). Si tratta di <strong>le</strong>ghe datrattamento termico. Dopo il trattamento termico sviluppano caratteristiche meccanicheintermedie, in genera<strong>le</strong> inferiori a quel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe della serie 2000.Presentano buona formabilità, lavorabilità, truciolabilità e saldabilità. Vengono utilizzateper applicazioni architettoniche, telai motociclistici e ciclistici, strutture saldate in genere.Questo sistema costituisce la classe principa<strong>le</strong> di <strong>le</strong>ghe per i pezzi lavorati a caldo e perquelli ricavati da fusione. Esse riescono a combinare alcune caratteristiche favorevoli:buone resistenze meccaniche, sensibilità relativamente bassa alla tempra, buonaresistenza alla corrosione. L’indurimento avviene soprattutto per precipitazione delcomposto Mg 2 Si. Per ottenere prodotti estrusi con questa <strong>le</strong>ga normalmente simantengono Mg e Si al di sotto dell’1.5% in peso.Il Silicio, infine, aumenta la fluidità del fuso e riduce il coefficiente di dilatazione, come giàdetto anche per <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe Al-Si; inoltre aumenta la resistenza alla corrosione intergranularetipica di questa <strong>le</strong>ga.26


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveSerie 7000: (nome commercia<strong>le</strong> Ergal)Il principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento di <strong>le</strong>ga è lo Zinco (Zn), l’e<strong>le</strong>mento che ha la solubilità più e<strong>le</strong>vatanell’alluminio, e con esso forma un eutettico ad una concentrazione del 95% in peso di Znalla temperatura di 382 °C: così, per quasi tutte <strong>le</strong> composizioni, si ha solidificazione diuna soluzione solida primaria; al calare della temperatura il suo campo di stabilità crolla esi ha precipitazione di Zinco.Generalmente <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe binarie Al-Zn non vengono usate, ma vengono preferite <strong>le</strong>ghe Al-Zn-Mg. Si tratta di <strong>le</strong>ghe da trattamento termico; queste <strong>le</strong>ghe sviluppano <strong>le</strong> caratteristichemeccaniche più e<strong>le</strong>vate tra <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe d’Alluminio; lo Zinco aumenta la resistenza e ladurezza, oltre a favorire l’autotemprabilità della <strong>le</strong>ga.Le <strong>le</strong>ghe Al-Zn-Mg, trattate termicamente, hanno la più e<strong>le</strong>vata resistenza a trazione ditutte <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio.Le <strong>le</strong>ghe con <strong>le</strong> caratteristiche meccaniche più e<strong>le</strong>vate possono presentare sensibilità atensocorrosione; per questo motivo sono stati sviluppati trattamenti "stabilizzanti" specifici.Presentano buona lavorabilità al<strong>le</strong> macchine utensili e, nella maggior parte dei casi, scarsasaldabilità per fusione.Vengono utilizzate per strutture aeronautiche e di mezzi di trasporto, ed in genera<strong>le</strong> perparti molto sol<strong>le</strong>citate.Le differenze tra <strong>le</strong> diverse <strong>le</strong>ghe sono straordinariamente variabili. La resistenzameccanica a trazione ad esempio varia dai 650 kg/cm 2 della 1080-0 ai 5.800 kg/cm 2 della7075-T6 (rapporto di 8,9). Il rapporto tra massa e caratteristiche meccaniche fanno sì cheil materia<strong>le</strong> più utilizzato nel<strong>le</strong> industrie aerospaziali ed aeronautiche sia oggi la <strong>le</strong>ga diAlluminio.La resistenza alla corrosione è altrettanto variabi<strong>le</strong> da <strong>le</strong>ga a <strong>le</strong>ga. Per <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe della serie5000 e 6000, che nella denominazione commercia<strong>le</strong> italiana vanno sotto il nome diPERALUMAN ed ANTICORDAL questa caratteristica è classificata ai massimi livelli.Le <strong>le</strong>ghe 2000 e 7000, rispettivamente AVIONAL ed ERGAL, sono invece classificate conresistenza alla corrosione da insufficiente a pessima.Le <strong>le</strong>ghe di Alluminio da utilizzare in ambienti particolarmente corrosivi devono quindiappartenere al primo gruppo. Queste due <strong>le</strong>ghe, che nella designazione internaziona<strong>le</strong>vengono classificate come 5000 e 6000, hanno in comune la presenza del magnesio nellacomposizione chimica, che varia dall’ 1% al 5%.27


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveCon la presenza di altri e<strong>le</strong>menti quali il Silicio ed il Manganese (che non superano mail'1%), e soprattutto con trattamenti termici ed incrudimento, <strong>le</strong> caratteristiche tecnologichevengono ottimizzate per raggiungere il massimo risultato nell'ambito della particolareapplicazione.28


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive29


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveFonte: Metal Center s.r.l.30


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveLe <strong>le</strong>ghe da fonderiaLe <strong>le</strong>ghe da fonderia (o <strong>le</strong>ghe da getto), possono essere suddivise in- primarie- secondarieLe <strong>le</strong>ghe da fonderia primarie si ottengono dai minerali mentre quel<strong>le</strong> secondarie siottengono utilizzando rottami e quindi <strong>le</strong> tol<strong>le</strong>ranze nella composizione chimica sono piùampie.Anche per <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe da fonderia si utilizza una codifica similare a quella utilizzata per <strong>le</strong><strong>le</strong>ghe la lavorazione plastica, a 3 cifre più una cifra decima<strong>le</strong> usata per definire il prodotto:colato (0) o lingotto (1).Classificazione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio da fonderia (o da getto) (AA)Sigla numerica Principa<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento alligante Caratteristiche principali1XX.XAlluminio con purezza minima99.00% (alluminio puro)2XX.X Leghe Al-Cu • Ottima resistenzameccanica;• Buona tenacità;• Modesta colabilità;• Scarsa saldabilità3XX.X Leghe Al-Si+Cu• Buona resistenzaAl-Si+Mgmeccanica;• Eccel<strong>le</strong>nte fluidità;• Buona resistenza etenacità;4XX.X Leghe Al-Si • Eccel<strong>le</strong>nte fluidità;• Buona colabilità;• Buona saldabilità.5XX.X Leghe Al-Mg • Buona resistenza acorrosione;• Media colabilità.6XX.X Non viene usata7XXX Leghe Al-Zn • Eccel<strong>le</strong>nte lavorabilità;• Scarsa colabilità.8XXX Leghe Al-Sn9XXXAltri e<strong>le</strong>mentiFonte: The Aluminum Association, Inc.31


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveSe prima della numerazione vi è una X significa che la <strong>le</strong>ga è ancora sperimenta<strong>le</strong>.Anche nel caso del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe fa fonderia (o da getto), la <strong>le</strong>ttera che segue la denominazionedella <strong>le</strong>ga indica il trattamento subito o non dalla <strong>le</strong>ga:SiglaFOHTWTrattamento subitogrezzo di fabbricazionericottaincruditatrattata termicamente per ottenerestato stabi<strong>le</strong> diverso da F, O, HsolubilizzataFonte: The Aluminum Association, Inc.Il numero che segue indica la natura del trattamento termico (per approfondire v.paragrafo relativo al<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe da lavorazione plastica).L’influenza dello Scandio nel<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di AlluminioL’aggiunta di Scandio (Sc) produce un effetto positivo sulla struttura e sul<strong>le</strong> proprietà del<strong>le</strong><strong>le</strong>ghe di Alluminio. Lo Scandio è classificato tra i metalli di transizione del gruppo 3d(TM=transition metal), la natura della reazione di questi metalli con l’Al, in combinazionecon il loro basso coefficiente di diffusione nell’Al solido e liquido, fanno in modo che siabbia la formazione di soluzioni solide soprasature di Sc nell’Al durante la solidificazione.Nel corso di susseguenti trattamenti termici queste soluzioni si decompongono formandodispersioni. Queste dispersioni aumentano la temperatura di ricristallizzazione della <strong>le</strong>ga e<strong>le</strong> <strong>sue</strong> proprietà meccaniche.Le dispersioni di Al 3 Sc hanno caratteristiche tali (struttura cristallina intermetallica,morfologia del<strong>le</strong> particel<strong>le</strong>, densità di distribuzione del<strong>le</strong> particel<strong>le</strong>) da causare un’e<strong>le</strong>vatainfluenza sul<strong>le</strong> proprietà e sulla struttura dell’Al e del<strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe.L’alto effetto antiricristallizzante dell’aggiunta di Scandio è attribuito all’e<strong>le</strong>vata densitàdel<strong>le</strong> particel<strong>le</strong> di Al 3 Sc. Queste particel<strong>le</strong> precipitano omogeneamente durante ladecomposizione della soluzione solida sotto forma di particel<strong>le</strong> sferiche con una strutturamolto coerente con la matrice.Quando questa coerenza svanisce si ha una rapida crescita del<strong>le</strong> particel<strong>le</strong>, e l’effettoantiricristallizzante praticamente scompare; per ridurre la suscettibilità alla coa<strong>le</strong>scenza di32


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettivequeste particel<strong>le</strong> di Al 3 Sc si addiziona circa lo 0.1% di Zr, il qua<strong>le</strong> mantiene l’effettoantiricristallizzante.Un altro effetto dell’aggiunta di Sc è quello di modificare la forma dei grani nella strutturadella <strong>le</strong>ga di Alluminio.Le <strong>le</strong>ghe commerciali di Alluminio addizionate di Sc contengono, oltre allo Zr, a volteanche Ti. Nel caso di queste addizioni l’effetto modificante sopra descritto dello Sc avvienea concentrazioni più basse.33


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveI campi di applicazione dell’alluminio e del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggereLe <strong>le</strong>ghe di alluminio trovano ampia applicazione nell'ingegneria struttura<strong>le</strong>.La scelta di una <strong>le</strong>ga per una data applicazione richiede una valutazione preliminare dellaresistenza statica, duttilità, lavorabilità, saldabilità e resistenza alla corrosione,caratteristiche meccaniche al<strong>le</strong> temperature di impiego e molti altri aspetti del<strong>le</strong> proprietàmeccaniche del materia<strong>le</strong>.I principali campi di applicazione sono:- settore aerospazia<strong>le</strong>: data l'importanza che riveste il peso struttura<strong>le</strong> per imanufatti dell’industria aerospazia<strong>le</strong>, <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere, in particolare <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghealtoresistenziali, vengono largamente utilizzate proprio per il favorevo<strong>le</strong> rapportoproprietà meccaniche/peso che possiedono. Ancora oggi, nonostante i recentisviluppi della Boeing facciano pensare ad un utilizzo sempre più massiccio deimateriali compositi, <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe d'alluminio trovano largo impiego; esse vengonoutilizzate anche per i vettori/missili e per i satelliti. Molto diffuse iniziano ad essere <strong>le</strong>nuove <strong>le</strong>ghe alluminio-litio che determinano, a parità di resistenza, componenti conpeso estremamente ridotto.- settore ferroviario: con l'aumentare del<strong>le</strong> velocità di crociera dei treni di ultimagenerazione (i treni ad alta velocità), anche il settore ferroviario, grande utilizzatoredi acciaio, per diminuire il peso, ha cominciato ad utilizzare <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe d'alluminio innumerose applicazioni, anche strutturali.- industria automobilistica: a partire dagli anni ’80 si è registrato un progressivoaumento dell’utilizzo del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere nel settore automobilistico perchéconsentono l’al<strong>le</strong>ggerimento dei veicoli ed incrementano la riciclabilità del<strong>le</strong> vetture:il contenuto medio è da allora in costante crescita, con un comp<strong>le</strong>ssivo raddoppionegli ultimi venti anni.34


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveContenuto medio di alluminio nell’auto(fonte: Ducker Research)Kg per veicolo160140120100806040200156113755435251960 1970 1980 1990 1999 2009Questo è stato reso possibi<strong>le</strong> principalmente dai seguenti fattori:• miglioramento dei processi di lavorazione;• riduzione dei costi dell’alluminio primario;• sviluppo di <strong>le</strong>ghe avanzate;• aumento della conoscenza del<strong>le</strong> proprietà di lavorabilità;• maggiore conoscenza dei criteri di progettazione e del<strong>le</strong> previsioni di durata percomponenti sotto sol<strong>le</strong>citazione;• estensione dell’utilizzo a nuove applicazioni.Il basso peso specifico dell’alluminio permette di conservare adeguatecaratteristiche resistenziali, con minor peso, riducendo consumi e inerzie.I processi di formatura del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere si adattano con grande f<strong>le</strong>ssibilità al<strong>le</strong>esigenze dei progettisti, permettendo la realizzazione di particolari comp<strong>le</strong>ssi, conprocessi affidabili e ancora economicamente sostenibili.Le <strong>le</strong>ghe di alluminio presentano inoltre ottime caratteristiche di compatibilitàambienta<strong>le</strong>, senza contare il valore insito nel recupero dei componenti prodotti contali <strong>le</strong>ghe, che rende attraenti anche sul piano economico <strong>le</strong> attività di smaltimentodifferenziato a monte del riciclaggio, essenziali per ottenere vantaggi reali daqueste operazioni. Significativa in proposito appare la tendenza del<strong>le</strong> imprese<strong>le</strong>ader a sviluppare joint-venture con produttori di materie prime o di tecnologie:solo nel corso dell’ultimo anno sono da citare gli accordi tra Ford e Alcan per il35


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettivericiclaggio degli scarti di colata di <strong>le</strong>ghe alluminio, tra Toyota e Sumimoto per lafabbricazione di componenti tubolari speciali.L’industria automobilistica adotta per lo più <strong>le</strong>ghe contenenti rame e silicio cherisultano resistenti ed al contempo lavorabili. In questo settore l’applicazioneprincipa<strong>le</strong> è quella sotto forma di getti di componenti dei propulsori (basamenti etestate), ed attualmente meno del 3% del<strong>le</strong> applicazioni riguarda telaio ecarrozzeria.Applicazioni dell'alluminio nell'industria automobilistica(fonte: Ducker Research)1,2%2,6%0,7%12,9% 4,6% 0,4%Getti per parti mecc.(basamenti, testate, ...)Getti per cerchiRadiatori15,7%61,9%Finiture interne edesterneE<strong>le</strong>menti per sospensioniPannelli esterniParti strutturaliParaurti- applicazioni motoristiche: <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio vengono utilizzate soprattutto perla realizzazione del<strong>le</strong> parti tiepide (fino ai 250°C) del motore, e recentemente anchedel<strong>le</strong> parti calde, perché consentono buoni risparmi in termini di peso.- ambiente marino: <strong>le</strong>ghe di alluminio-magnesio vengono utilizzate in ambientemarino per aumentare la resistenza alla corrosione.- costruzione di telai di bicic<strong>le</strong>tte: attraverso l'utilizzo del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe <strong>le</strong>ggere èpossibi<strong>le</strong> costruire telai più rigidi e più <strong>le</strong>ggeri.- industria chimica, petrolifera, farmaceutica: <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio garantisconoottima resistenza a molti aggressivi chimici (zolfo, idrogeno solforato, solfuriorganici, acido nitrico concentrato, acidi organici, ammoniaca ecc.)36


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettive- industria dell’imballaggio alimentare: <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio presentano un’ottimaresistenza agli agenti atmosferici, e non si corrodono. Questa caratteristica <strong>le</strong> rendeparticolarmente adatte per l’industria dell’imballaggio (lattine per bevande,bombo<strong>le</strong>tte spray, scato<strong>le</strong>tte, vaschette per alimenti, tubetti, capsu<strong>le</strong>, blisters permedicinali, tappi, fogli sottili, ecc.). Le <strong>le</strong>ghe della serie 3000 e 5000, contenentivarie percentuali di magnesio e manganese, trovano ampio utilizzo nellaproduzione di lattine.- industria del<strong>le</strong> costruzioni: la resistenza agli agenti atmosferici e <strong>le</strong> dotianticorrosive del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio <strong>le</strong> rendono particolarmente adatte perl’impiego nel<strong>le</strong> strutture o parti esterne di edifici. Le <strong>le</strong>ghe della serie 6000, sonoutilizzate in edilizia per la costruzione di porte e finestre e di prodotti estrusi, doveestetica, <strong>le</strong>ggerezza, resistenza alla corrosione, adattabilità al<strong>le</strong> finiture più svariatesono e<strong>le</strong>menti importantissimi.- applicazioni criogeniche, serbatoi e tubi in pressione: l'e<strong>le</strong>vata duttilità del<strong>le</strong><strong>le</strong>ghe d'alluminio anche a bassa temperatura e la loro buona resistenza allacorrosione, ne fanno un materia<strong>le</strong> di largo impiego in questo campo. In alcuni casil’alluminio viene preferito ad altri materiali, poiché anche nel caso in cui si possaverificare nel tempo della corrosione (ad esempio a contatto con alcali), i sali che siformano sono incolori e non alterano i liquidi o <strong>le</strong> sostanze a contatto; per questaragione <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio vengono utilizzate nell’industria dell’acido aceticosintetico, dell’acetato di cellulosa e dei solventi organici.- industria meccanica: <strong>le</strong>ghe alluminio-manganese, particolarmente resistenti allacorrosione e con ottime diti di formabilità, vengono utilizzate per la fabbricazione dilamiere da profondo stampaggio. Le <strong>le</strong>ghe della serie 2000 sono utilizzate perimpieghi a caldo; <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe della serie 7000 hanno il massimo della resistenzameccanica. In particolare poiché lo Zn dà alcuni prob<strong>le</strong>mi (minima resistenza acaldo, scarsa resistenza alla corrosione, tendenza alla fessurazione spontanea perinstabilità della <strong>le</strong>ga) è stata messa a punto una <strong>le</strong>ga ad e<strong>le</strong>vato tenore di Zn (13%)con la presenza di Cr (3%) che, assieme al Mg, costituiscono la <strong>le</strong>ga Al-Zn-Mg-Cuche tra <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe dell’alluminio possiede non solo <strong>le</strong> più e<strong>le</strong>vate prestazioni37


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveparagonabili a quel<strong>le</strong> degli acciai, ma anche un’altra caratteristica, l’autotemprabilità,che <strong>le</strong> rende interessanti nel campo del<strong>le</strong> saldature.- illuminotecnica: l’alluminio grazie alla sua e<strong>le</strong>vata rif<strong>le</strong>ssività per radiazioninell’infrarosso, visibi<strong>le</strong> ed ultravio<strong>le</strong>tto, è un materia<strong>le</strong> idea<strong>le</strong> per la realizzazione dimolti tipi di rif<strong>le</strong>ttori per apparati di illuminazione.- termoidraulica e condizionamento: la buona conducibilità termica dell’alluminio lorende idea<strong>le</strong> per l’impiego nella produzione di apparecchiature termocondizionanti.- energia e<strong>le</strong>ttrica: l’alluminio è un buon conduttore e<strong>le</strong>ttrico, secondo soltanto alrame, al qua<strong>le</strong> viene comunque preferito nella realizzazione di lunghe linee ditrasporto dell’energia e<strong>le</strong>ttrica.- accessori da cucina: per queste applicazioni <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio sonoconsiderate migliori rispetto al rame e all'acciaio perché non formano sali tossici. Alivello professiona<strong>le</strong> inoltre, i cuochi apprezzano particolarmente <strong>le</strong> loro e<strong>le</strong>vati dotidi conducibilità del calore che <strong>le</strong> rendono ideali per batterie da cucina, percontenitori da riscaldare o raffreddare, tanto da considerare un compromessoaccettabi<strong>le</strong> <strong>le</strong> lievemente minori caratteristiche di igiene, durata meccanica eresistenza alla corrosione rispetto agli altri materiali.- infissi e altre applicazioni domestiche: l’alluminio anodizzato trova ampio utilizzonella produzione di infissi.- produzione di stampi: <strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio stanno sempre più spesso sostituendol’acciaio negli stampi per la lavorazione della plastica (iniezione).38


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveDati di mercato e prospettive economicheCome già detto in precedenza, l’alluminio è il terzo e<strong>le</strong>mento più diffuso sulla crostaterrestre; si trova principalmente nei minerali di bauxite. Data la difficoltà di estrazione,soltanto di recente si è sviluppata la sua produzione in chiave commercia<strong>le</strong>.Grazie al<strong>le</strong> <strong>sue</strong> caratteristiche di <strong>le</strong>ggerezza (pesa 1/3 dell’acciaio a parità di volume), didurata (non è soggetto a corrosione atmosferica), di conducibilità e<strong>le</strong>ttrica, di semplicità dilavorazione, di versatilità e riciclabilità (è riciclabi<strong>le</strong> al 100%), l’alluminio è diventato ilmetallo più utilizzato dopo l’acciaio.I maggiori utilizzatori di alluminio sono i settori dei trasporti, degli imballaggi e del<strong>le</strong>costruzioni.Consumi di alluminio per tipologia di settoree<strong>le</strong>ttrico8%altri14%trasporti26%macchinari8%costruzioni22%imballaggi22%Con riferimento alla produzione, l’Europa si attesta al primo posto con una quota sul tota<strong>le</strong>Produzione globa<strong>le</strong> primaria di alluminioOceania9%Africa5%Europa33%Asia24%America29%39


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettivemondia<strong>le</strong> del 33%, seguita dall’America (29%) e dall’Asia (24%).2006 2007(s) 2008(s) 2009(s) 2010(s)PRODUZIONE GLOBALE 33906 38160 41415 43814 46589Nord america 5333 5700 5820 5830 5800America latina 2494 2600 2750 2760 3000Europa 5016 5180 5380 5380 5420Ex URSS 4284 4500 5100 5200 5250Cina 9324 12500 14250 15850 17250Altri 7455 7680 8115 8794 9869CONSUMI GLOBALI 34392 37860 41430 44050 46573Nord america 7263 7150 7430 7610 7830America latina 1245 1300 1370 1450 1513Europa 7887 8110 8350 8550 8750Ex URSS 916 980 1100 1150 1200Cina 8778 11700 14100 15700 17200Altri 8303 8620 9080 9590 10080SURPLUS/DEFICIT -486 300 -15 -236 16Dopo un deficit di produzione nel corso del 2006, è atteso un ritorno al surplus nel 2007.Le attese per il 2008 sono piuttosto contrastanti (vedi tabella sopra).Il forte aumento del<strong>le</strong> scorte a partire dal 2005 si è tradotto in un calo dei prezzi meno cheproporziona<strong>le</strong>: <strong>le</strong> scorte hanno toccato il massimo dal 2003 mentre i prezzi sono arrivati alminimo dal 2006. La principa<strong>le</strong> spiegazione risiede nel ridimensionamento dell’offertacinese, attualmente il principa<strong>le</strong> produttore mondia<strong>le</strong> con circa il 27% della quota nel 2006che dal 2001 è divenuto esportatore netto del metallo in esame. E’ anche il principa<strong>le</strong>consumatore mondia<strong>le</strong> con una quota di circa il 25%. Nei primi 9 mesi del 2007 <strong>le</strong>esportazioni nette cinesi si sono ridotte notevolmente, -62% rispetto all’anno precedente.La Cina sta infatti tentando di raffreddare il proprio tasso di crescita cercando di ridurre glieccessivi investimenti e migliorare l’attua<strong>le</strong> inefficienza energetica. L’industriadell’alluminio è una di quel<strong>le</strong> a più e<strong>le</strong>vato consumo energetico (un terzo del costo diproduzione è <strong>le</strong>gato a ta<strong>le</strong> consumo) ed è stata messa sotto stretta regolamentazioneanche per il notevo<strong>le</strong> impatto ambienta<strong>le</strong> causato dall’enorme quantitativo di energiae<strong>le</strong>ttrica richiesto per la produzione di alluminio. A luglio il governo ha annunciatol’abolizione della tassa del 5% sul<strong>le</strong> importazioni del metallo ed allo stesso tempo haimposto un dazio del 15% sul<strong>le</strong> esportazioni di barre. Lo scopo ufficialmente dichiarato èquello di incoraggiare <strong>le</strong> importazioni della materia prima e tagliare <strong>le</strong> esportazioni di40


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveprodotti finiti per ridurre i consumi di energia e l’inquinamento. Ad ottobre la Cina haannunciato che cancel<strong>le</strong>rà gli sconti sull’e<strong>le</strong>ttricità per alcune aziende siderurgiche (inclusaCrescita della produzione per area geografica20000180001600014000120001000080006000Nord americaAmerica latinaEuropaEx URSSCinaAltri4000200002006 2007 2008 2009 2010quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>gate alla produzione di alluminio), sempre nel tentativo di ridurre l’inefficienzaenergetica. Non si esclude che in futuro vi siano altre misure in tal senso.Di conseguenza l’equilibrio mondia<strong>le</strong> del mercato dell’alluminio sembrerebbe in una fase dimutamento struttura<strong>le</strong>, poiché importanti cambiamenti stanno interessando il principa<strong>le</strong>Andamento dei consumi per area geografica20000180001600014000120001000080006000Nord americaAmerica latinaEuropaEx URSSCinaAltri4000200002006 2007 2008 2009 201041


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveproduttore e consumatore mondia<strong>le</strong>.Un altro importante fattore da considerare è l’andamento dell’economia globa<strong>le</strong>.L’alluminio (insieme al rame) presenta infatti una forte correlazione positiva con lacongiuntura economica. Qualora si verificasse un ral<strong>le</strong>ntamento degli Usa più marcatodel<strong>le</strong> attese, con impatti negativi sulla crescita globa<strong>le</strong>, il prezzo potrebbe risentirnenegativamente in misura significativa. Con riferimento al consensus degli analisti, nel 2008è atteso un lieve calo dei prezzi rispetto al valore attua<strong>le</strong>, mentre il ribasso dovrebbeessere più marcato nel 2009. In genera<strong>le</strong> i prezzi sono attesi in ribasso nei 4 annisuccessivi rispetto ai valori attuali.Nel breve termine i prezzi potrebbero solo temporaneamente risentire dell’eventua<strong>le</strong>periodo di accumulo da parte della Cina che in genere si colloca a ridosso all’inizio delnuovo anno lunare che nel 2008 cadrà agli inizi di febbraio.La sempre più agguerrita concorrenza dei Paesi emergenti impone al<strong>le</strong> aziende del settorela ricerca di nuovi vantaggi competitivi, conseguibili attraverso il miglioramento dellaqualità e <strong>le</strong> performance dei materiali che vengono utilizzati nel<strong>le</strong> lavorazioni e produzionimeccaniche a maggiore valore aggiunto.42


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveAl<strong>le</strong>gato 1Rassegna dei principali brevetti depositati nel 200743


1Aluminium Alloy Products and Artificial Aging MethodInventor: CHAKRABARTI DHRUBA Applicant: ALCOA INCJ; WESTERLUND ROBERT W;(+5)EC: IPC: C22C21/10; C22F1/00; C22F1/053 (+3)Publication info: AU2007229365 - 2007-11-222HEAT TREATMENT OF ALUMINIUM ALLOY HIGH PRESSURE DIECASTINGSInventor: LUMLEY ROGER NEIL(AU); O'DONNELL ROBERTGEOFFREY (AU); (+2)Applicant: COMMW SCIENT IND RES ORG (AU)EC:IPC: C22F1/04 ; C22F1/04Publication info: KR20070091669 - 2007-09-113METHOD OF PRODUCING AN ALUMINIUM ALLOY BRAZINGSHEET AND LIGHT BRAZED HEAT EXCHANGER ASSEMBLIESInventor: HALLER SCOTT W (US);LALIBERTE GUY (CA); (+1)Applicant: ALERIS ALUMINUM KOBLENZ GMBH (DE); ALERISALUMINUM CANADA L P (CA)EC: C22C21/12; C22F1/057 IPC: C22F1/04; B23K35/00; B32B15/01 (+5)Publication info: KR20070094887 - 2007-09-274Cast Aluminium AlloyInventor: KOCH HUBERT (DE);LENCZOWSKI BLANKA (DE)Applicant: RHEINFELDEN ALUMINIUM GMBH (DE)EC: C22C21/08; C22F1/047 IPC: C22C21/08; C22C21/02; C22F1/047 (+3)Publication info: US2007240796 - 2007-10-185Process for Fabrication of Products Made of an Aluminium Alloy WithHigh Toughness and High Fatigue ResistanceInventor: SARRAZIN EMMANUELLE Applicant:(FR); PHILIPPE JARRY (FR)EC: C22C21/10 IPC: C22C21/10; B22D23/00; B64C1/06 (+16)Publication info: US2007243097 - 2007-10-186ALUMINIUM ALLOY BRAZING MATERIALInventor: MEIJERS STEVEN DIRK Applicant: ALERIS ALUMINUM KOBLENZ GMBH (DE)(NL)EC: IPC: B23K35/28; B32B15/01; C22C21/02 (+3)Publication info: EP1843872 - 2007-10-17


76XXX series aluminium alloyInventor: COUPER MALCOLMJAMES (AU)Applicant: COMALCO ALU (AU)EC: C22C21/02; C22C21/08;(+1)IPC: C22C21/02; C22C21/06; C22C21/08 (+6)Publication info: EP1840234 - 2007-10-038End<strong>le</strong>ss capillary tubes in aluminium alloy, lamination valvescomprising aluminium alloy capillary tubes and an aluminium alloyInventor: FOGARI RICCARDO Applicant: ARO TUBI TRAFILERIE S P A (IT); C R S R L (IT)(IT); GUGLIELMINI ALESSANDRO(IT)EC: F25B41/06C IPC: F25B41/06; B23P15/00; C22C21/00 (+3)Publication info: EP1840487 - 2007-10-039Aluminium alloy for cast partsInventor: BERGER RALF (DE);EHLERS STEPHAN (DE)Applicant: PORSCHE AG (DE)EC: B22D21/00B2; B22D18/06 IPC: C22C21/02; B22D18/06; B22D21/00 (+4)Publication info: EP1840233 - 2007-10-0310METHOD FOR SURFACE ANTICORROSION TREATMENT OFCHROMIUM-FREE ALUMINUM ALLOY, AND METHOD FORMANUFACTURING GALVANIC CORROSION-RESISTANTCFRP/ALUMINIUM ALLOY LAMINATEInventor: O FUMISATO; TAKAO Applicant: O FUMISATOYOSHIHIRO; (+1)EC: IPC: C09D163/02; B32B15/08; C09D5/08 (+9)Publication info: JP2007211224 - 2007-08-2311Method for forming a conversion layer on an aluminium alloy productprior to flux<strong>le</strong>ss brazingInventor: SAFRANY SYLVESTRE(FR); MEDIOUNI MICHEL (FR);(+2)Applicant: ALCAN RHENALU (FR)EC: C23C22/34; B23K1/20 IPC: C23C22/34; B23K1/20; B23K35/36 (+3)Publication info: US2007204935 - 2007-09-0612ALUMINIUM ALLOY WITH IMPROVED CRUSH PROPERTIESInventor: FURU TROND (NO); Applicant: NORSK HYDRO AS (NO); FURU TROND (NO); (+3)TUNDAL ULF (NO); (+2)EC: C22C21/02; C22C1/06; (+1) IPC: C22C21/08; C22C21/02; C22F1/05 (+3)Publication info: WO2007094686 - 2007-08-23


13IMPACT-ENERGY-ABSORBING STRUCTURAL COMPONENTSMADE OF A 3000 SERIES ALUMINIUM ALLOY FOR THE BODY OFA MOTOR VEHICLEInventor: BERNARD ALEXANDRE Applicant: PECHINEY SOFTAL (FR); BERNARD ALEXANDRE (FR);(FR); VILOIN PATRICK (FR); (+1) (+2)EC: B62D21/15; B60R19/34;(+1)IPC: B62D29/00; B60R19/34 ; B62D29/00 (+1)Publication info: WO2007093701 - 2007-08-2314ALUMINIUM ALLOY FREE FROM ALUMINIUM CARBIDEInventor: KERNIG BERNHARD(DE); DROSTE WERNER (DE);(+1)Applicant: HYDRO ALUMINIUM DEUTSCHLAND (DE); KERNIGBERNHARD (DE); (+2)EC: C22B21/06IPC: C22B21/06 ; C22B21/00Publication info: WO2007093605 - 2007-08-2315PROCESS FOR PRODUCING AN ALUMINIUM ALLOY BRAZINGSHEET, ALUMINIUM ALLOY BRAZING SHEETInventor: HALLER SCOTT WILLIAM(US); VAN DER HOEVEN JOBANTHONIUS (NL); (+3)Applicant: CORUS ALUMINIUM WALZPROD GMBH (DE); CORUSLP (CA)EC: C22C21/00 IPC: C22F1/047; B32B15/01; C22C21/00 (+5)Publication info: KR20070058383 - 2007-06-0816Method for manufacturing coated aluminium alloy strips for producingphotographic quality decorations by dry transferInventor: CECCHETTO LAURA Applicant:(FR); MAGGI GIANFRANCO (IT)EC: C25D11/18; B41M5/035A; IPC: B44F1/10; B05D7/00; B41M5/035 (+14)(+3)Publication info: US2007184213 - 2007-08-091718ALUMINIUM ALLOY FOR COMPONENT WITH HIGH HOTPROCESS MECHANICAL STRENGTHInventor: MIELKE SIEGFRIED(DE); LASLAZ GERARD (FR);(+1)EC: C22C21/02Publication info: EP1815036 - 2007-08-08Aluminium alloy component ion implantation system for nitriding usese<strong>le</strong>ctronic cyclotronic resonance source producing multi-energy ionsInventor: GUERNALEC FREDERIC;BUSARDO DENISEC: C23C14/48 IPC: C23C14/48; C23C14/58 ; C23C14/48 (+1)Publication info: FR2896515 - 2007-07-27Applicant: KS KOLBENSCHMIDT GMBH (DE); PECHINEYALUMINIUM (FR); (+1)IPC: C22C21/02 ; C22C21/02Applicant: QUERTECH INGENIERIE SARL (FR)


19SPATIAL OPTICAL MODULATOR HAVING A LIGHT REFLECTIVELAYER MADE OF AN ALUMINIUM ALLOY AND MANUFACTURINGMETHOD THEREOFInventor: KYOUNG JE HONG (KR) Applicant: SAMSUNG ELECTRO MECH (KR)EC: IPC: B81B7/02; B81C1/00 ; B81B7/00 (+1)Publication info: KR20070047180 - 2007-05-0420HIGH-STRENGTH ALUMINIUM ALLOY PRODUCTS AND METHODFOR THE PRODUCTION THEREOFInventor: BES BERNARD (FR);JARRY PHILIPPE (FR)Applicant: ALCAN RHENALU (FR)EC: C22C1/06; C22B21/06; (+6) IPC: C22C21/00; C22F1/04 ; C22C21/00 (+1)Publication info: EP1809779 - 2007-07-25212223SHEET MADE OF HIGH-TOUGHNESS ALUMINIUM ALLOYCONTAINING COPPER AND LITHIUM FOR AN AIRCRAFTFUSELAGEInventor: BES BERNARD (FR);RIBES HERVE (FR); (+2)EC:Publication info: WO2007080267 - 2007-07-19SMALL-CAPACITY THREADED CAN MADE OF ALUMINIUM ALLOYInventor: ENOKI YASUSHI;YOSHIDA OSAMUEC: IPC: B65D1/16; B65D1/02; B65D1/12 (+2)Publication info: JP2007153376 - 2007-06-21Half-frame aluminium alloy side hung windowInventor: CAO CHENGBAO (CN)Applicant: ALCAN RHENALU (FR); BES BERNARD (FR); (+3)IPC: C22C21/12 ; C22C21/12Applicant: DAIWA CAN CO LTDApplicant: CAO CHENGBAO (CN)EC:Publication info: CN2921233Y - 2007-07-11IPC: E06B3/36 ; E06B3/322425Aluminium alloy plate type coo<strong>le</strong>r flow path chemical oxidation processInventor: CHEN WENLU ZENG Applicant: JIANGNAN INST OF COMPUTING TEC (CN)(CN)EC:IPC: C23C22/33 ; C23C22/05Publication info: CN1995456 - 2007-07-11Method of making ultrafine crystal deformed aluminium alloyInventor: BAI LIANG CHEN (CN) Applicant: SHANGHAI JIAO TONG UNIVERSITY (CN)EC:Publication info: CN1995419 - 2007-07-11IPC: C22C1/03 ; C22C1/0326Slurrying-forming separated aluminium alloy rheological formingmethodInventor: TANG JINGLIN FENG(CN)EC:Publication info: CN1994622 - 2007-07-11Applicant: UNIV TSINGHUA (CN)IPC: B22D17/00 ; B22D17/0027 Foamed aluminium or foamed aluminium alloy continuous castingsystem and continuous casting processInventor: ZHOU XIANGYANG LI(CN)EC:Applicant: CENTRAL SOUTH UNIVERSITY (CN)IPC: B22D1/00 ; B22D1/00


Publication info: CN1994620 - 2007-07-1128293031Aluminium alloy strip for brazingInventor: DULAC SANDRINE (FR); Applicant: ALCAN ROLLED PRODUCTS RAVENSWO (FR)HENRY SYLVAIN (FR)EC: B23K1/00S4; B23K1/008; IPC: A47J36/02; B23K1/00; B23K1/008 (+21)(+7)Publication info: US2007158386 - 2007-07-12ALUMINIUM ALLOY SHEET FOR AUTOMOTIVE APPLICATIONSAND STRUCTURAL AUTOMOBILE BODY MEMBER PROVIDEDWITH SAID ALUMINIUM ALLOY SHEETInventor: MARC-JAN DE HAAS Applicant: ALERIS ALUMINUM DUFFEL BVBA (BE); MARC-JAN DE(NL); SMET ERIK (BE)HAAS (NL); (+1)EC: IPC: C22C21/08; C22C21/14; C22C21/16 (+6)Publication info: WO2007076980 - 2007-07-12Aluminium alloy nickelage lamp base for casingInventor: YAO LIMIN (CN)Applicant: DONGGUAN CASUN LAMPBASE IND CO (CN)EC:IPC: H01R33/22 ; H01R33/05Publication info: CN2919606Y - 2007-07-04METHOD OF PRODUCING AN ALUMINIUM ALLOY BRAZINGSHEET AND LIGHT BRAZED HEAT EXCHANGER ASSEMBLIESInventor: HALLER SCOTT W (US);LALIBERTE GUY (CA); (+1)Applicant: CORUS ALUMINIUM WALZPROD GMBH (DE); CORUSLP (CA)EC: IPC: B32B15/01; C22C21/00; C22F1/04 (+3)Publication info: EP1802457 - 2007-07-043233343536WELDED STRUCTURAL ELEMENT COMPRISING AT LEAST TWOALUMINIUM ALLOY PARTS WHICH ARE DIFFERENT FROM ONEANOTHER OR WHICH HAVE DIFFERENT METALLURGICALSTATES, AND METHOD OF PRODUCING ONE SUCH ELEMENTInventor: EHRSTROM JEAN-CHRISTOPHE (FR); GERARDHENRI (FR)EC: B23K20/12E IPC: B23K20/12; C22F1/047; C22F1/053 (+3)Publication info: EP1799391 - 2007-06-27METHOD OF HEAT TREATING AN ALUMINIUM ALLOY MEMBERAND APPARATUS THEREFORInventor: KROEPFL INGOGUENTHER (DE)Publication info: EP1797210 - 2007-06-20Aluminium alloy sliding doorInventor: LI ZHINENG LI (CN)EC:Publication info: CN2908733Y - 2007-06-06Aluminium alloy sliding sashInventor: LI ZHINENG LI (CN)EC:Publication info: CN2908732Y - 2007-06-06Aluminium alloy thermal insulation energy-saving windowInventor: LI ZHI LI (CN)EC:Publication info: CN2908729Y - 2007-06-06Applicant: ALCAN RHENALU (FR)Applicant: ALERIS ALUMINUM KOBLENZ GMBH (DE)EC: IPC: C22F1/04; C21D1/04 ; C22F1/04 (+1)Applicant: LI ZHINENG (CN)IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Applicant: LI ZHINENG (CN)IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Applicant: BEIJING TIANYI CURTAIN ENGINEE (CN)IPC: E06B3/263 ; E06B3/0437 Pul<strong>le</strong>y for aluminium alloy window


Inventor: WANG WENYOU (CN) Applicant: WANG WENYOU (CN)EC:IPC: E05D13/00 ; E05D13/00Publication info: CN2908722Y - 2007-06-0638394041424344454647Cutting die for aluminium alloy section barInventor: QI QIHAI QIU (CN)EC:Publication info: CN2907949Y - 2007-06-06Casting process of 3140 flat aluminium alloy ingotInventor: ZHU YONGSONG HE(CN)EC:Publication info: CN1974072 - 2007-06-06Low temperature casting process of 3140 flat aluminium alloy ingotInventor: ZHU YONGSONG ZHOU(CN)EC:Publication info: CN1974071 - 2007-06-06Compounded material for smelting flat 3104 aluminium alloy ingot andits material throwing processInventor: ZHONG YONGSONGZHOU (CN)EC:Publication info: CN1974815 - 2007-06-06Aluminium alloy crystallizer for e<strong>le</strong>ctroslag fusion casting of small guidebladeInventor: CHEN RUI LI (CN)EC:Publication info: CN1974073 - 2007-06-06High-slip AC motor rotor bar cast aluminium alloyInventor: WANG ZHONGWEI ZHU(CN)EC:Publication info: CN1978687 - 2007-06-13Zinc-aluminium alloy wire, and its manufacturing method and useInventor: TANG RENJIAN YAN(CN)EC:Publication info: CN1978684 - 2007-06-13Method for manufacturing high-conductive heat-resistance aluminiumalloy wireInventor: YOU WEIREN MIAO(CN)EC:Publication info: CN1978686 - 2007-06-13Structure of aluminium alloy door window sectionInventor: LUN QITIAN (CN)EC:Publication info: CN2906000Y - 2007-05-30Wire threaded insert made of magnesium or aluminium alloyInventor: FRIEDRICH GRUBERTApplicant: QI QIHAI (CN)IPC: B21D28/14 ; B21D28/14Applicant: CHINA ALUMINIUM INDUSTRY CO LT (CN)IPC: B22D21/04 ; B22D21/00Applicant: CHINA ALUMINIUM INDUSTRY CO LT (CN)IPC: B22D21/04 ; B22D21/00Applicant: CHINA ALUMINIUM INDUSTRY CO LT (CN)IPC: C22C21/12 ; C22C21/12Applicant: SHENGYANG CASTING INST (CN)IPC: B22D23/10 ; B22D23/00Applicant: SHANGHAI HANGFA MACHINERY CO L (CN)IPC: C22C21/00 ; C22C21/00Applicant: UNIV TONGJI (CN)IPC: C22C18/04 ; C22C18/00Applicant: SHANGHAI ZHONGTIAN ALUMINIUM W (CN)IPC: C22C21/00 ; C22C21/00Applicant: LUN QITIAN (CN)IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Applicant: BOELLHOFF VERBINDUNGSTECHNIK G (DE)KLAUS (DE)EC: F16B37/12 IPC: F16B37/12 ; F16B33/00 ; F16B37/00 (+1)


Publication info: CN1973138 - 2007-05-30484950Process for producing an aluminium alloy brazing sheet, aluminiumalloy brazing sheetInventor: SAMPATH HALLERSCOTT WILLIAM V (DE)EC:Publication info: CN1973056 - 2007-05-30Aluminium alloy sliding window bottom frame convenient for c<strong>le</strong>aningInventor: ZHANG TAO (CN)EC:Publication info: CN2905998Y - 2007-05-30Applicant: CORUS ALUMINIUM WALZPROD GMBH (DE)IPC: C22C21/00 ; C22C21/00Applicant: ZHANG TAO (CN)IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Chemical sanding smoke<strong>le</strong>ss-polishing technology for aluminium alloyInventor: XIONG YINGMING (CN) Applicant: XIONG YINGMINGO (CN)EC:Publication info: CN1970840 - 2007-05-30IPC: C23F3/03 ; C23F3/0051Bright <strong>le</strong>velling technology for aluminium alloyInventor: XIONG YINGMING (CN) Applicant: XIONG YINGMING (CN)EC:Publication info: CN1970839 - 2007-05-30IPC: C23F3/03 ; C23F3/0052Bright acid etching technology for aluminium alloyInventor: XIONG YINGMING (CN) Applicant: XIONG YINGMING (CN)EC:Publication info: CN1970838 - 2007-05-30IPC: C23F1/20 ; C23F1/1053DEVICE FOR NITRIDING BY IONIC IMPLANTATION OF ANALUMINIUM ALLOY PART, AND CORRESPONDING METHODInventor: GUERNALEC FREDERIC(FR); BUSARDO DENIS (FR)Applicant: QUERTECH INGENIERIE QI SOC (FR)EC: C23C14/48 IPC: C23C14/48; C23C8/36 ; C23C14/48 (+1)Publication info: KR20070029139 - 2007-03-1354555657Cold spray-coating method for composite solder of conduit and fin ofaluminium alloy heat exchangerInventor: YANG JIANGUO WU(CN)EC:Publication info: CN1962941 - 2007-05-16Coloured composite materials based on corrosion-resisting aluminiumalloyInventor: LI YAO WU (CN)EC:Publication info: CN1962918 - 2007-05-16Auto locking mechanism of aluminium alloy windowInventor: YU SHOUQUAN ZHOU(CN)EC:Publication info: CN2903292Y - 2007-05-23Aluminium alloy window frame structureInventor: XIE WEIMING (CN)Applicant: HARBIN INST OF TECHNOLOGY (CN)IPC: C23C24/04 ; C23C24/00Applicant: JIANGHAN UNIVERSITY (CN)IPC: C22C45/00 ; C22C45/00Applicant: YU SHOUQUAN (CN)IPC: E05C1/10 ; E05C1/00Applicant: XIE WEIMING (CN)


EC:Publication info: CN2903315Y - 2007-05-23IPC: E06B3/46 ; E06B3/325859Sealing structure of sliding aluminium alloy windowInventor: XIE WEIMING (CN) Applicant: XIE WEIMING (CN)EC:IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Publication info: CN2903314Y - 2007-05-23Aluminium alloy door and windowInventor: YAO HONGSHENG (CN) Applicant: GUANGZHOU ALUMINIUM MATERIAL P (CN)EC:Publication info: CN2903297Y - 2007-05-23IPC: E06B3/00 ; E06B3/0060616263646566Aluminium alloy blanking machineInventor: HE WEITANG (CN)EC:Publication info: CN2902511Y - 2007-05-23Aluminium alloy core alluminium twisted cross-linked polyteneinsulated water resistance overhead cab<strong>le</strong>Inventor: WU CAIBIAO CHENG(CN)EC:Publication info: CN2904215Y - 2007-05-23Connecting member used for aluminium alloy door windowInventor: FANG KEYONG CHU(CN)EC:Publication info: CN1966926 - 2007-05-23Environment protection energy saving aluminium alloy sliding windowsectionInventor: SHANG FENGMING LI(CN)EC:Publication info: CN2903312Y - 2007-05-23Aluminium alloy linking liquid die forging metal mould cavity structureInventor: MA LIWEN (CN)EC:Publication info: CN2892325Y - 2007-04-25Aluminium alloy power steering pump for light vehic<strong>le</strong>Inventor: DONG BANGGUO LUO(CN)EC:Publication info: CN2893229Y - 2007-04-25Special maintenance tool for aluminium alloy door-windowInventor: CHEN MINGSHUN (CN)Applicant: HE WEITANG (CN)IPC: B21D28/02 ; B21D28/02Applicant: SHANGHAI POWER CO (CN)IPC: H01B7/00 ; H01B7/00Applicant: YUHUAN HANRUI MAGNESIUM PRODUC (CN)IPC: E06B3/968 ; E06B3/96Applicant: SHANG FENGMING (CN)IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Applicant: LINYING MACHINERY CO LTD CHONG (CN)IPC: B22C9/08 ; B22C9/00Applicant: RUILI GROUP CO LTD (CN)IPC: F04C2/344 ; F04C2/00Applicant: CHEN MINGSHUN (CN)EC:Publication info: CN2894970Y - 2007-05-02IPC: B26B17/00 ; B26B17/0067Aluminium alloy durab<strong>le</strong> ti<strong>le</strong> holderInventor: LI HUAIJI (CN)Applicant: LI HUAIJI (CN)EC:IPC: F27D3/12 ; F27D3/12Publication info: CN2896181Y - 2007-05-02


686970717273747576Aluminium alloy mark frame profi<strong>le</strong> with ladder-shape cavityInventor: LIU WENHUA LU (CN)EC:Publication info: CN2893378Y - 2007-04-25Aluminium alloy sign corner frame profi<strong>le</strong>Inventor: LIU WENHUA LU (CN)EC:Publication info: CN2893377Y - 2007-04-25Aluminium alloy railingInventor: WU XIAOYUAN (CN)EC:Publication info: CN2893047Y - 2007-04-25Rated voltage 10KV aluminium alloy core aluminium conductoroverhead insulation water resisting cab<strong>le</strong>Inventor: SHI WEIMING GUAN(CN)EC:Publication info: CN2893873Y - 2007-04-25Extrusion casting preparation method for aluminium alloy automobi<strong>le</strong>engine bracketInventor: LIU LIUFA DING (CN)EC:Publication info: CN1951605 - 2007-04-25Aluminium-alloy external-wall heat-insulation energy-saving curtainwall boardInventor: YU JIANRONG (CN)EC:Publication info: CN2895579Y - 2007-05-02Process for manufacturing crystallized black matt aluminium alloy thinwal<strong>le</strong>dhoneycomb by e<strong>le</strong>ctrochemistry methodInventor: LI ZHIQIANG (CN)EC:Publication info: CN1952220 - 2007-04-25Cast and annea<strong>le</strong>d fuel tank made of an aluminium alloy and itsproduction methodInventor: KITSUNAI TORU (JP);HIROSE ATSUSHI (JP)EC: C22C21/02; B22D17/14; IPC: C22C21/02; B22D18/06; B22D21/00 (+10)(+2)Publication info: EP1790747 - 2007-05-30Stereo wiredrawing/spherical crystal aluminium alloy substrateInventor: ZHANG DEMING (CN)Applicant: LIU WENHUA (CN)IPC: F16S3/00 ; F16S3/00Applicant: LIU WENHUA (CN)IPC: F16S3/00 ; F16S3/00Applicant: WU XIAOYUAN (CN)IPC: E04F11/18 ; E04F11/18Applicant: HENGTONG ELECTRIC CABLE CO LTD (CN)IPC: H01B9/02 ; H01B9/00Applicant: SHANGHAI JIAO TONG UNIVERSITY (CN)IPC: B22D17/08 ; B22D17/08Applicant: YU JIANRONG (CN)IPC: E04B2/92 ; E04B2/90Applicant: LI ZHIQIANG (CN)IPC: C25D11/22 ; C25D11/18Applicant: YAMAHA MOTOR CO LTD (JP)Applicant: ZHANG DEMING (CN)EC:Publication info: CN2887630Y - 2007-04-11IPC: B44C5/04 ; B44C5/0077Oxidation ignition loss control<strong>le</strong>r for aluminium alloy melting furnaceInventor: LIU RONGZHANG WANG Applicant: LIU RONGZHANG (CN)(CN)EC:IPC: F27B3/22 ; F27B3/10Publication info: CN2890807Y - 2007-04-1878 Method for mfg. aluminium alloy wheel hub


Inventor: HUANG WEIFENG XIANG Applicant: HUANG WEIFENG (CN)(CN)EC:IPC: B22D27/13 ; B22D27/00Publication info: CN1947893 - 2007-04-18798081Aluminium alloy clamping headInventor: OUGEN BOTTEN (CN)EC:Publication info: CN1947906 - 2007-04-18Manufacturing method of aluminium alloy artistic door and windowInventor: WANG QICHANG WANG(CN)EC:Publication info: CN1948694 - 2007-04-18Effect pigments comprising an aluminium core or an aluminium alloycore, method for the production and use thereofInventor: HENGLEIN FRANK (DE);BIRNER HERMANN (DE); (+1)Applicant: JIEKEBOSI CLAMPING HEAD MFG SU (CN)IPC: B23B31/02 ; B23B31/02Applicant: WANG QICHANG (CN)IPC: E06B9/01 ; E06B9/01Applicant:EC: C09C1/00F; C09C1/64D IPC: C09C1/62; A61K8/19; C09C1/00 (+6)Publication info: US2007104663 - 2007-05-108283Aluminium alloy strip for brazingInventor: DULAC SANDRINE (FR);HENRY SYLVAIN (FR)Liquid triva<strong>le</strong>nt chromate for aluminium or aluminium alloy and methodfor forming corrosion-resistant film over surface of aluminium oraluminium alloy by using sameInventor: HASHIMOTO AKIRA (JP) Applicant:Applicant: ALCAN RHENALU (FR)EC: B23K1/00S4; B23K1/008; IPC: B32B15/01; B23K1/00; B23K1/008 (+19)(+6)Publication info: US2007099023 - 2007-05-03EC: C23C22/34 IPC: C23C22/30; C23C22/56; C23C22/34 (+1)Publication info: US2007089808 - 2007-04-2684Art pen container made of aluminium alloy profi<strong>le</strong>Inventor: HUANG YOUXING (CN)Applicant: HUANG YOUXING (CN)EC:Publication info: CN2883031Y - 2007-03-28IPC: B43M17/00 ; B43M17/00; (IPC1-7): B43M17/00858687Energy-saving thermal-insulating aluminium alloy windowInventor: GAO XIUMING (CN)EC:Publication info: CN2886028Y - 2007-04-04High precision and steady lifter frame for aluminum and aluminiumalloy finerInventor: XIANG ZHIJIE (CN)EC:Publication info: CN2883307Y - 2007-03-28Hand<strong>le</strong> of aluminium alloy windowInventor: LI MINGDA (CN)EC:Publication info: CN2886016Y - 2007-04-04Applicant: GAO XIUMING (CN)IPC: E06B3/67 ; E06B3/66Applicant: XIANG ZHIJIE (CN)IPC: B66F11/00 ; B66F11/00; (IPC1-7): B66F11/00Applicant: LI MINGDA (CN)IPC: E05C19/08 ; E05C19/0088 Fine grained aluminium alloy and its preparing method


Inventor: WANG RUYAO YANG Applicant: UNIV DONGHUA (CN)(CN)EC: IPC: C22C21/00 ; C22C21/00; (IPC1-7): C22C21/00 (+4)Publication info: CN1936050 - 2007-03-288990Method for preparing rare earth foam zinc-aluminium alloy compositematerialInventor: LIANG SHUHUA WANG(CN)EC: IPC: C22C1/08 ; C22C1/08; (IPC1-7): C22C1/08 (+1)Publication info: CN1936046 - 2007-03-28Negative pressure casting method for preparing foamed zincaluminiumalloyInventor: LIANG SHUHUA WANG(CN)Applicant: XI AN TECHNOLOGY UNIV (CN)Applicant: XI AN TECHNOLOGY UNIV (CN)EC: IPC: B22D18/06 ; B22D18/06; (IPC1-7): B22D18/06 (+2)Publication info: CN1935414 - 2007-03-289192Method for preparing polymer/foam zinc-aluminium alloy compositematerialInventor: LIANG SHUHUA WANG(CN)EC: IPC: C22C1/10 ; C22C1/10; (IPC1-7): C22C1/10 (+2)Publication info: CN1936048 - 2007-03-28Aluminium-alloy iron-removing solventInventor: CAO XINYUE CUI (CN)Applicant: XI AN TECHNOLOGY UNIV (CN)Applicant: SHANDONG ALUMINIUM INDUSTRY CO (CN)EC:Publication info: CN1940101 - 2007-04-04IPC: C22C1/06 ; C22C1/0093Method for preparing aluminium and aluminium alloy by lowtemperature molten-salt e<strong>le</strong>ctrolysisInventor: ZHAI YUCHUN XIE (CN) Applicant: UNIV DONGBEI (CN)EC:Publication info: CN1936085 - 2007-03-28IPC: C25C3/06 ; C25C3/00; (IPC1-7): C25C3/069495Process for plating nickel for aluminium alloy lamp hdder and socketInventor: YAO LIMIN (CN)Publication info: CN1936093 - 2007-03-28Special reinforced toughened nylon66 composite material foraluminium alloy profi<strong>le</strong> insulating bar and its preparing methodInventor: DENG KAIHUAN (CN)Applicant: KAISHENG LAMP HOLDER IND CO LT (CN)EC: IPC: C25D5/12 ; C25D5/10; (IPC1-7): C25D5/12 (+2)Applicant: DENG KAIHUAN (CN)EC: IPC: C08L77/06 ; C08L77/00; (IPC1-7): C08L77/06 (+5)Publication info: CN1935900 - 2007-03-289697Method for producing heat-resisting high-strength aluminium alloy wireInventor: LI WENHAO XU (CN) Applicant: SHANGHAI ELECTRIC CABLE INST (CN)EC:IPC: H01B13/00 ; H01B13/00Publication info: CN1941222 - 2007-04-04Heat-resistant aluminium alloy for heat exchangersInventor: GERHARD SICKING Applicant: HYDRO ALUMINIUM DEUTSCHLAND (DE)RAIMUND WAGNER (DE)EC: C22C21/00 IPC: C22C21/00; C22F1/04 ; C22C21/00 (+3)


Publication info: CN1938439 - 2007-03-2898Colored aluminium alloy section barInventor: ZHOU LIHUI TAN (CN) Applicant: ZHUHAI DONGCHENG CHEMICALS CO (CN)EC:IPC: B44C1/00 ; B44C1/00Publication info: CN2885613Y - 2007-04-0499100Continuous high-temperature cast-rolling technology of magnesiumand aluminium alloy plates or stripsInventor: LI HUALUN HUANG Applicant: LI HUALUN (CN)(CN)EC:IPC: B21B1/46 ; B21B1/46Publication info: CN1939610 - 2007-04-04Aluminium-copper-magnesium-manganese alloyInventor: HARGARTER HINRICH Applicant: CORUS ALUMINIUM WALZPROD GMBH (DE)JOHANNES WIL (NL);BENEDICTUS RINZE (NL); (+2)EC: C22C21/16; C22F1/057 IPC: C22C21/18; B64C1/12; B64C3/26 (+8)Publication info: GB2430937 - 2007-04-11101102103Aluminium alloy windowInventor: WU NING (CN)Applicant: WU NING (CN)EC:IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Publication info: CN2881033Y - 2007-03-21Aluminium alloy door window frameInventor: ZHENG LIANHE (CN) Applicant: SHENZHEN CHANGJIANG PLASTIC ST (CN)EC:IPC: E06B3/263 ; E06B3/04Publication info: CN2881031Y - 2007-03-21Aluminium alloy window edge frameInventor: CAO YU (CN)Applicant: PYRAMID DESIGN ROOM WUHOU DIST (CN)EC:IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Publication info: CN2881032Y - 2007-03-21104Water proof and positioning regulatab<strong>le</strong> aluminium alloy window frameInventor: LIANG BAOGUANG (CN) Applicant: HEJI HUANGPU READL ESTATE SHEN (CN)EC:Publication info: CN2881045Y - 2007-03-21IPC: E06B7/14 ; E06B7/14105Aluminium alloy composite curtain wallInventor: XIE ZENGHOU (CN) Applicant: XIE ZENGHOU (CN)EC:IPC: E04B2/88 ; E04B2/88Publication info: CN2880957Y - 2007-03-21106107Assembling structure for aluminium alloy frame of refrigeratory glazingInventor: HUANG JIN (CN)Applicant: XINGXING GROUP CO LTD (CN)EC:IPC: F25D23/02 ; F25D23/02Publication info: CN2879066Y - 2007-03-14Efficient aluminium alloy pipe type machine oil coo<strong>le</strong>rInventor: CHEN JIANGUO (CN) Applicant: CHEN JIANGUO (CN)EC:IPC: F28D7/10 ; F28D7/10Publication info: CN2876680Y - 2007-03-07


108109110111112113Aluminium alloy hollow glass composite antitheft windowInventor: YUAN XUSHENG (CN) Applicant: YUAN XUSHENG (CN)EC:IPC: E06B9/02 ; E06B9/02Publication info: CN2876295Y - 2007-03-07Plating process of a profil made of an aluminium alloyInventor: SCHWELLINGER PIUS Applicant: ALCAN TECH & MAN LTD (CH)(DE)EC: C23C26/00; B23K20/00B; IPC: C23C28/02; B23K20/00; C22C21/00 (+3)(+2)Publication info: EP1762636 - 2007-03-14HIGH TEMPERATURE ALUMINIUM ALLOYInventor: FRANKE RUEDIGER Applicant: RHEINFELDEN ALUMINIUM GMBH (DE)(DE)EC:IPC: C22C21/08 ; C22C21/06Publication info: CA2556645 - 2007-02-22Aluminium-alloy upper-sliding section material of multifunctional offcolorwindow and doorInventor: HAN XUANMIN FANG Applicant: HAN XUANMIN (CN)(CN)EC:IPC: E06B3/46 ; E06B3/32Publication info: CN2871773Y - 2007-02-21Aluminium-alloy window fan with butt tongue openingInventor: HAN XUANMIN FANG Applicant: HAN XUANMIN (CN)(CN)EC:IPC: E06B3/96 ; E06B3/96Publication info: CN2871780Y - 2007-02-21Shaping method of aluminium alloy sectionInventor: SHIGENOBUApplicant: KOBE STEEL LTD (JP)MATSUMOTO KAZUHIDE I (JP)EC:Publication info: CN1916194 - 2007-02-21IPC: C21D8/00 ; C21D8/00114PROCESS FOR PRODUCING AN ALUMINIUM ALLOY BRAZINGSHEET, ALUMINIUM ALLOY BRAZING SHEETInventor: HALLER SCOTT WILLIAM(US); VAN DER HOEVEN JOBANTHONIUS (NL); (+3)Applicant: CORUS ALUMINIUM WALZPROD GMBH (DE); CORUSLP (CA)EC: IPC: C22C21/00; B32B15/01; C22F1/04 (+3)Publication info: EP1753885 - 2007-02-21115116117Aluminium-alloy connected furnitureInventor: ZHU QINJIONG (CN)EC:Publication info: CN2868000Y - 2007-02-14Method for analysing metallographic structure in aluminium alloyInventor: ZHAO QUN REN (CN)EC:Publication info: CN1912570 - 2007-02-14Manufacturing method of aerial cab<strong>le</strong> with aluminium alloy core,aluminium yarn cross-linked polytene insulating layer and water-proofInventor: CHENG ZHANLI (CN)EC:Publication info: CN1913048 - 2007-02-14Applicant: JIAHUA METAL SHANGHAI CO LTD (CN)IPC: A47B47/00 ; A47B47/00Applicant: CHINA ALUMINIUM INDUSTRY CO LT (CN)IPC: G01N1/38 ; G01N1/38Applicant: SHANGHAI FEIHANG WIRE CABLE CO (CN)IPC: H01B13/02 ; H01B13/02


118119120121122Radiator suitab<strong>le</strong> for aluminium alloy cavity nickel coated anti-corrosionInventor: LI JIANXIN (CN)EC:Publication info: CN1912522 - 2007-02-14Method for casting large thin wall rotating body high strengthaluminium alloy castingInventor: LI ZHIMO LU (CN)EC:Publication info: CN1911563 - 2007-02-14Magnetic field reinforcing aluminium alloy low-frequencye<strong>le</strong>ctromagnetic casting crystallizerInventor: ZHANG HAITAO CUI(CN)EC:Publication info: CN2865934Y - 2007-02-07Inventor: DAI HUIQIANG (CN)EC:Publication info: CN2866768Y - 2007-02-07Method for processing surfaces of aluminium alloy sheets and stripsInventor: BEN-MALEK MOHAMED(FR); HANK EVELYNE (FR); (+1)Applicant: LI JIANXIN (CN)IPC: F28F9/26 ; F28F9/26IPC: B22D11/115 ; B22D11/11Aluminium alloy window frame connecting mechanismApplicant: JIANGNAN MACHINE GROUP CO LTD (CN)IPC: B22D25/02 ; B22D25/00Applicant: NORTHEAST UNIV (CN)Applicant: HE RUIHANG (CN)IPC: E06B3/96 ; E06B3/96Applicant:EC: C23C22/78; C23C16/455F4 IPC: B32B15/10; B32B15/01; C08F2/46 (+7)Publication info: US2007026254 - 2007-02-01123124125Aluminium alloy windowInventor: XIE ZHONGXIN (CN) Applicant: XIE ZHONGXIN (CN)EC:IPC: E06B7/16 ; E06B7/16Publication info: CN2864049Y - 2007-01-31Method for controlling aluminium alloy extrusion processing systemInventor: GUO ZHANCHANG LIU Applicant: RUIXIN ELECTRONIC HEAT CONDUCT (CN)(CN)EC:IPC: B21C31/00 ; B21C31/00Publication info: CN1903466 - 2007-01-31TITANIUM/ALUMINIUM ALLOYInventor: RENKEL MANFRED (DE); Applicant: G4T GMBH (DE)SMARSLY WILFRIED (DE)EC:Publication info: EP1747298 - 2007-01-31IPC: C22C14/00 ; C22C14/00126Al-Mg-Mn aluminium alloy exhibiting cold and warm formabilityInventor: BRUENGER EIKE (DE); Applicant: HYDRO ALUMINIUM DEUTSCHLAND (DE)WIESER DIETRICH DR (DE); (+1)EC: C22C21/06; C22C21/08 IPC: C22C21/06; C22F1/047 ; C22C21/06 (+1)Publication info: EP1748088 - 2007-01-31127 Aluminium alloy extruded product, method of manufacturing the same,heat exchanger multi-port tube, and method of manufacturing heatexchanger including the multi-port tubeInventor: TATSUYA NAKAMURATOMOHIKO KAWA (JP)Applicant: DENSO CORP (JP)


EC: F28F1/02B; F28F21/08 IPC: C22C21/00 ; C22C21/00Publication info: CN1900335 - 2007-01-24128129130131132Extruded hollow aluminium alloy panel and method for producing thesameInventor: AKIRA KAIDAApplicant: KOBE STEEL LTD (JP)KAZUHIRO SAKAE (JP)EC: B21C23/10; B21C23/14; IPC: F16S1/14 ; F16S1/00(+1)Publication info: CN1900574 - 2007-01-24ALUMINIUM FOIL ALLOYInventor: HOWELLS ANDREW Applicant: NOVELIS INC (CA); HOWELLS ANDREW DAVID (CH);DAVID (CH); HOELLRIGL(+3)GUENTHER (CH); (+2)EC: IPC: C22C21/02; C22F1/043 ; C22C21/02 (+1)Publication info: WO2007006426 - 2007-01-18Rotor for turbo mo<strong>le</strong>cular pump has rotor blades made from analuminium alloy comprising aluminium, copper, manganese,magnesium cut and shaped by reformingInventor: HOELZER RAINER (DE);FROITZHEIM MICHAEL (DE);(+2)EC:Publication info: DE102006031965 - 2007-01-18PROCESS AND PLANT FOR PRODUCING COMPONENTS MADEOF THIXOTROPIC BILLETS OF AN ALUMINIUM ALLOY FORVEHICULES , AND COMPONENTS OBTAINED THEREBYInventor: MEDOLAGO ALBANILUCIO (IT)Publication info: WO2007004241 - 2007-01-11Alignment device for shaped-material made of magnesium alloy oraluminium alloy during formation processInventor: ZHANG YUANYOU (CN)Applicant: LEYBOLD VAKUUM GMBH (DE)IPC: F04D19/04 ; F04D19/00Applicant: ALUMINIO TECNO IND ORINOCO C A (VE);MEDOLAGO ALBANI LUCIO (IT)EC: B22D17/00S; B22D47/00 IPC: B22D47/00; B22D17/00 ; B22D47/00 (+1)Applicant: ZHANG YUANYOU (CN)EC:Publication info: CN2855566Y - 2007-01-10IPC: B21D3/00 ; B21D3/00133134135136Aluminium alloy expansion device for bridgeInventor: XIN BING HAN (CN)EC:Publication info: CN2853887Y - 2007-01-03Aluminium alloy expansion device for light rail bridgeInventor: HAN QINGGUO FENG(CN)EC:Publication info: CN2853886Y - 2007-01-03High strength aluminium alloy wire and rod and their prepn processInventor: YANG MENGGANG XIE(CN)EC:Publication info: CN1888107 - 2007-01-03Aluminium alloy for coating underground cab<strong>le</strong> and its wire makingprocessInventor: HUANG YUANWEI WEI(CN)Applicant: ZHONGTIE CONSULTANT BRIDGE ENG (CN)IPC: E01D19/06 ; E01D19/00Applicant: BEIJING CHENGJIAN DESIGN RES I (CN)IPC: E01D19/06 ; E01D19/00Applicant: CHINA ALUMINIUM INDUSTRY CO LT (CN)IPC: C22C21/08 ; C22C21/06Applicant: HUANG YUANWEI (CN)


EC:Publication info: CN1888106 - 2007-01-03IPC: C22C21/00 ; C22C21/00137138Aluminium alloy connection corner device for casing of kitchenventilatorInventor: WANG ZAIFENG (CN)EC:Publication info: CN2854399Y - 2007-01-03Bul<strong>le</strong>tproof door-window and curtain walls comprising 7xxx or 6xxxseries aluminium alloy-armored profi<strong>le</strong>sInventor: YILMAZ METIN (TR);GOEKDEMIR HUESEYIN (TR)EC: E06B5/10CPublication info: EP1741870 - 2007-01-10Applicant: WANG ZAIFENG (CN)IPC: F24C15/20 ; F24C15/20Applicant: CUHADAROGLU METAL SANAYI VE PA (TR)IPC: E06B5/10 ; E06B5/10


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveBibliografiaEvoluzione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ghe di alluminio per aeronautica dopo <strong>le</strong> due guerre mondialiV. Wagner, La metallurgia italiana - 6/2005Focus alluminioMPS Capital Services Banca – 13 novembre 2007Applicazioni industriali metallurgicheF. Bonollo Università di PadovaL’industria dell’alluminio affronta la sfidaPaola Bontempi, Alluminio e <strong>le</strong>ghe – febbraio 2006Progettazione di telai automobilistici "Space Frame" in <strong>le</strong>ga <strong>le</strong>ggeraTesi di laurea di M. TraversoL’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>gheSimpa s.r.l.Trattamenti Termici e Criogenici sulla <strong>le</strong>ga Al-7020 ScD. Colombo, Università di TrentoIl riciclaggio del<strong>le</strong> lattine di alluminio: da rifiuto a risorsaD. Colombo, Università di TrentoApprofondimenti e tecniche per la brasatura dell’alluminioItalbras S.p.a.Una nuova <strong>le</strong>ga di alluminio di alta qualità creata da CRP TechnologyLivia Cevolini, 19 giugno 2007Leghe strutturali non ferroseDipartimento di Ingegneria dei materiali e chimica applicata – Università di Trieste60


L’Alluminio e <strong>le</strong> <strong>sue</strong> <strong>le</strong>ghe – stato dell’arte e prospettiveSiti internetMetalcenter.itOric.itSimpalluminio.itAviometal.com61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!