09.07.2015 Views

( 1 ) Effetti termoelettrici - Dipartimento di Fisica

( 1 ) Effetti termoelettrici - Dipartimento di Fisica

( 1 ) Effetti termoelettrici - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

( 3 ) Effetto SeebeckL’energia cinetica con cui gli elettroni escono dagli urticontro le vibrazioni reticolari <strong>di</strong>pende dal valore locale dellatemperatura : dove la temperatura è più alta gli elettroni sonopiù veloci.Perciò, se vi è un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> temperatura, esso provoca unapiccola corrente elettrica che si arresta ( a circuito aperto )quando fra le estremità del conduttore si stabilisce una<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale che la equilibra.Equazione macroscopica : V = ε ( T C –T F )( 4 ) Effetto PeltierGli elettroni <strong>di</strong> conduzione <strong>di</strong> un metallo trasportano sia la correnteelettrica che quella termica.Ma il coefficiente <strong>di</strong> proporzionalità fra le due correnti èleggermente <strong>di</strong>verso a seconda del materiale.Perciò se imponiamo il passaggio <strong>di</strong> una corrente elettrica iattraverso un conduttore bimetallico, ci saranno due <strong>di</strong>versecorrenti termiche nei due materiali e perciò un trasporto netto <strong>di</strong>calore Q da una giunzione all’altra.Equazione macroscopica :Q / Δt= ε i T( ε è lo stesso coefficiente <strong>di</strong> Seebeck visto prima ! )4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!