18.11.2012 Views

Lu Mommu de Salice e il suo " Viaggio de Leuche ... - culturaservizi.it

Lu Mommu de Salice e il suo " Viaggio de Leuche ... - culturaservizi.it

Lu Mommu de Salice e il suo " Viaggio de Leuche ... - culturaservizi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25t Rinascenza Salentinci<br />

ed aveva già sposato prece<strong>de</strong>ntemente Donna Teresa, ultimo rampollo<br />

<strong>de</strong>lla nob<strong>il</strong>issima famiglia spagnuola Erriquez e che all'epoca<br />

<strong>de</strong>lla vis<strong>it</strong>a <strong>de</strong>l Marciano era ancora bedda <strong>de</strong> faccie.<br />

Donna Teresa ebbe tra <strong>il</strong> 1690 e <strong>il</strong> 1707 otto figli e mori <strong>il</strong><br />

7 marzo 1737.<br />

La vis<strong>it</strong>a quindi <strong>de</strong>l Marciano avvenne dopo <strong>il</strong> 1692, epoca in<br />

cui D. Giovanni F<strong>il</strong>omarino successe al padre, ed è dopo tale data<br />

che noi dobbiamo fissare la prima stesura <strong>de</strong>l poema.<br />

Il rifacimento casalnovetano — o seconda stesura — pur se sia<br />

stato fatto negli ultimi anni <strong>de</strong>lla v<strong>it</strong>a <strong>de</strong>l Marciano, è da porsi<br />

quindi nel prime <strong>de</strong>cennio <strong>de</strong>l 1700, e <strong>il</strong> Michele Imperiali a cui è<br />

<strong>de</strong>dicato <strong>il</strong> poema è senza dubbio Michele III, che assunta l'ered<strong>it</strong>à<br />

<strong>de</strong>l Marchesato di Oria e <strong>de</strong>l Principato di Francav<strong>il</strong>la e Casalnuovo<br />

ancora bambino nel 1678, nel 1696 o 1697, a 19 anni, usc<strong>it</strong>o di tutela,<br />

sposò Irene Delfina di Simiana, e morì <strong>il</strong> 1738.<br />

Senz'alcun dubbio, quindi, <strong>il</strong> poema è stato scr<strong>it</strong>to e rifatto tra<br />

l'ultimo <strong>de</strong>cennio <strong>de</strong>l 600 e <strong>il</strong> primo <strong>de</strong>l 700 (tra gli anni, cioè, 1692<br />

e 1714) ed è perciò <strong>il</strong> più antico testo poetico in dialetto salentino<br />

che finora si sia rinvenuto e che, per la prima volta, compare ora<br />

per le stampe.<br />

Infatti le più antiche produzioni poetiche in dialetto salentino,<br />

che finora si conoscevano, sono :<br />

a) Nniccu Furcedda, farsa pastorale in dialetto francav<strong>il</strong>lese<br />

scr<strong>it</strong>ta da Gerolamo Bacchiai (Bax) intorno all'anno 1730 e pubblicata<br />

dal Palumbo prima in appendice alla sua Storia di Francav<strong>il</strong>la<br />

(Lecce, Tip. Salentina, 1869-70) e poscia, a puntate, in Rivista Storica<br />

Salentina (VII, 291; VIII, 31, 199; IX, 40) ;<br />

b) Sedici sonetti ined<strong>it</strong>i <strong>de</strong>l 700 in dialetto leccese scoperti nel<br />

Museo Br<strong>it</strong>annico di Londra, scr<strong>it</strong>ti da un anonimo, e pubblicati<br />

da Nicola Bernardini in Numero unico per le Feste inaugurali (Lecce,<br />

1898, pgg. 137-144). Sembrano scr<strong>it</strong>ti intorno alla metà <strong>de</strong>l 700, e<br />

qualcuno tra <strong>il</strong> 1719 e <strong>il</strong> 1733;<br />

e) La junei<strong>de</strong>, componimento poetico satirico in dialetto leccese<br />

scr<strong>it</strong>to da un anonimo. Reca la data <strong>de</strong>gli anni 1768-69. Fu pubblicata,<br />

ma non integralmente, da Salvatore Panareo in Rivista<br />

Storica Salentina, (V, 141, 280; VI, 84). Altri brani <strong>de</strong>lla stessa<br />

junei<strong>de</strong> furono pubblicati dallo stesso Panareo in Rinascenza Salentina<br />

(II, 44).<br />

Restano ancora ined<strong>it</strong>e — e spero di pubblicarle fra breve — alcune<br />

composizioni (sonetti e canzoni), tre in dialetto leccese e tre in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!