18.11.2012 Views

Lu Mommu de Salice e il suo " Viaggio de Leuche ... - culturaservizi.it

Lu Mommu de Salice e il suo " Viaggio de Leuche ... - culturaservizi.it

Lu Mommu de Salice e il suo " Viaggio de Leuche ... - culturaservizi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Lu</strong> <strong>Mommu</strong> <strong>de</strong> <strong>Salice</strong> e <strong>il</strong> <strong>suo</strong> " <strong>Viaggio</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>Leuche</strong> " a lengua noscia <strong>de</strong> Rusce.<br />

GIUSEPPE PACELLI, <strong>il</strong> coltissimo e geniale geografo, storico e poligrafo<br />

mandurino (nacque in Manduria <strong>il</strong> 23 novembre 1764, morì in<br />

Lecce <strong>il</strong> 2 dicembre 18111 e che da un po' a questa parte e ne era<br />

effettivamente tempo l — ha una buona stampa (M. Greco : La Rudia<br />

patria di Ennio in G. P. geografo mandurino, « Voce <strong>de</strong>l Popolo »,<br />

Taranto, A. 50 (1933), N. 51; Ciro Drago : Don G. P. e <strong>il</strong> Fonte Pliniano,<br />

« Voce <strong>de</strong>l Popolo », A. 52 (1935), N. 14 ; Nicola Vacca : La Grecia<br />

e l'Albania Sallentine nell'Atlante <strong>de</strong>l Pacelli, « Rinascenza Salentina»<br />

Lecce, A. III (1935), N. 3, p. 139 segg.), nella nota 74 alla<br />

sua ancora ined<strong>it</strong>a « Dissertazione sulle antich<strong>it</strong>à di Manduria -- Dedicata<br />

a quindici giugno m<strong>il</strong>leottocentodieci a Sua Ecc. <strong>il</strong> Signor<br />

Conte M<strong>il</strong>ano Giarberlano <strong>de</strong>l Re, ed Inten<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Provincia di<br />

Terra d'Otranto » (2 copie mss. nella Bibliot. Provinciale di Lecce,<br />

ad una, forse l'originale, nella Gattiana di Manduria, X M. (SM), 5, 4,<br />

oltre a quella <strong>de</strong>lla collezione De Simone) così scrive : « Abbiamo in<br />

verso, ma M. S., ch'io pubblicherò nella mia Biobibliografia Sallentina,<br />

nell'Articolo : Marciano un bellissimo e vago componimento eroico<br />

in lingua leccese di Geronimo Marciano di <strong>Salice</strong>, int<strong>it</strong>olato <strong>Viaggio</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>Leuche</strong> a lengua <strong>de</strong> Lecce compostu dallu <strong>Mommu</strong> di <strong>Salice</strong>, ed<br />

ultimamente da lu me<strong>de</strong>simu rinuatu mpiersu lu Scegnu <strong>de</strong> Casaleneu<br />

divisu 'n tre canti ».<br />

Il De Simone in Lecce e i <strong>suo</strong>i monumenti (Lecce, 1874, p. 279)<br />

ricorda la nota <strong>de</strong>l Pacelli trascrivendola e male interpretando lu<br />

<strong>Mommu</strong> <strong>de</strong> <strong>Salice</strong> in nu nunnu <strong>de</strong> <strong>Salice</strong>: « Degli scr<strong>it</strong>ti in dialetto<br />

che non hanno veduto la luce per le stampe, non parlo ; ma non<br />

posso trasandare di dar pubblic<strong>it</strong>à a quanto scrive <strong>il</strong> Canonico Giuseppe<br />

Pacelli da Manduria nella sua Dissertazione sull'antich<strong>it</strong>à di<br />

Manduria, MSS. presso di me » e aggiunge : « Questo Geronimo Marciano<br />

non è l'autore <strong>de</strong>lla Descrizione di Terra d'Otranto ».<br />

Ho avuto la ventura di rintracciare <strong>il</strong> poemetto <strong>de</strong>l Marciano, e<br />

cioè la copia posseduta da Giuseppe Pacelli, in un volume manoscr<strong>it</strong>to<br />

<strong>de</strong>lla Civica Biblioteca < Marco Gatti » di Manduria, che io<br />

dirigo, per incarico onorifico <strong>de</strong>l Comune, dal 1933.


254 Ainascenba Salentina<br />

Il volume (cm. 20 X cm. 15, di cc. non nn. 276, cuc<strong>it</strong>o ; nella s<strong>it</strong>uazione<br />

provvisoria : XIX M (SM), 4, 32) è uno <strong>de</strong>i molti <strong>de</strong>lla collezione<br />

di manoscr<strong>it</strong>ti salentini e riguardanti <strong>il</strong> Salento che <strong>il</strong> Pacelli<br />

aveva raccolto in<strong>de</strong>fessamente e pazientemente fin dalla sua<br />

prima gioventù, e che, purtroppo, sono andati, in massima parte,<br />

dispersi. Fu donato da Giuseppe Gigli, <strong>il</strong> chiaro poeta mandurino,<br />

nel 1897, al Sac. Leonardo Tarentini, scr<strong>it</strong>tore di storia mandurina,<br />

e dal Tarentini affidato alla Gattiana.<br />

Contiene 1°. la trascrizione <strong>de</strong>i saggi letti nelle Acca<strong>de</strong>mie svoltesi<br />

nel Seminario di Oria nel 1781, 82, 83, 84, 96, 97, 99 ; 2°. « Gesta<br />

Canonici Roppoli Poétae Cryptaliensis », 1789; 3°. <strong>Viaggio</strong> <strong>de</strong><br />

<strong>Leuche</strong>... ; 4°. « Hymni Sacri. Auctore Laurentio Corrado Ur<strong>it</strong>ano » ;<br />

5°« Per la sollenne Professione di M. Emanuela Monaco d'Oria nel<br />

Monistero <strong>de</strong>llo Spir<strong>it</strong>o Santo di Manduria », 1792; 6°. Composizioni<br />

varie in latino ed <strong>it</strong>aliano (Saggi ed eserc<strong>it</strong>azioni acca<strong>de</strong>miche).<br />

Il <strong>Viaggio</strong> <strong>de</strong> <strong>Leuche</strong> è compreso da c. 225 a c. 238, non è, come<br />

per altre trascrizioni, di mano <strong>de</strong>l Pacelli, ed evi<strong>de</strong>ntemente (per<br />

le ignoranti <strong>de</strong>formazioni metriche <strong>de</strong>i versi, per la difform<strong>it</strong>à ed irregolar<strong>it</strong>à<br />

<strong>de</strong>lla grafia, per le alterazioni <strong>de</strong>l testo — tanto da ren<strong>de</strong>rlo,<br />

in molti punti, oscurissimo o di diffic<strong>il</strong>e interpretazione — e, anche,<br />

per le notizie che ci dà sul Marciano alla fine <strong>de</strong>l poema) è da consi<strong>de</strong>rarsi<br />

una copia, abbastanza errata e trascurata, <strong>de</strong>ll'autografo<br />

originale <strong>de</strong>l Marciano.<br />

Chi era questo Geronimo Marciano, <strong>de</strong>tto lu <strong>Mommu</strong> <strong>de</strong> <strong>Salice</strong>?<br />

Quando rinvenni <strong>il</strong> volume <strong>de</strong>l Pacelli col <strong>Viaggio</strong> <strong>de</strong> <strong>Leuche</strong><br />

non conoscevo che la nota <strong>de</strong>l Pacelli stesso, a cui si aggiunsero le<br />

notizie che ci dà <strong>il</strong> trascr<strong>it</strong>tore <strong>de</strong>l poemetto : « <strong>Lu</strong> <strong>Mommu</strong> <strong>de</strong> <strong>Salice</strong>,<br />

olim Arciprete di Guagnano, morì in Casalnuovo ».<br />

N ull 'altro.<br />

Lo stesso <strong>Mommu</strong> ci dà la conferma di essere nato in <strong>Salice</strong> in<br />

questi versi <strong>de</strong>l <strong>suo</strong> poemetto (II, st. 8) :<br />

Quae cu me fazzu l'anni, e quae li misi<br />

Nò alli salici mei arveri amari.<br />

L'atto di battesimo, però, non si è rinvenuto nell'Archivio Parrocchiale<br />

di <strong>Salice</strong>, malgrado le accurate ricerche <strong>de</strong>ll'Av. v. G. Leopoldo<br />

Quarta e <strong>de</strong>ll'Arciprete <strong>de</strong>l luogo, nè nella Parrocchia di Leverano,<br />

ove volli esten<strong>de</strong>re l'indagine. Solo l'Av. v. Quarta mi dà queste<br />

notizie sul Marciano : figlio di un c<strong>it</strong>tadino di Leverano e di una


Al. Greco - <strong>Lu</strong> <strong>Mommu</strong> <strong>de</strong> <strong>Salice</strong> ecc. 255<br />

salicese, nel 1666-1667 fece rappresentare in <strong>Salice</strong>, all'aperto, a spese<br />

<strong>de</strong>l Cap<strong>it</strong>olo, una « Passione di Cristo », in versi, <strong>il</strong> cui manoscr<strong>it</strong>to<br />

è conservato tutt'ora dall'Arciprete Dott. Grav<strong>il</strong>i.<br />

Ma nell'Archivio Parrocchiale di Manduria (Necrolog. Vol. I, c. 70)<br />

ho rinvenuto l'atto di morte <strong>de</strong>l Marciano col luogo <strong>de</strong>lla sepoltura :<br />

«1714... Geronimo Marciano di <strong>Salice</strong> 28 Febraro in Ch. Colleg. ».<br />

Occorrerebbe fare <strong>de</strong>lle ricerche nell'archivio <strong>de</strong>lla Curia Arcivescov<strong>il</strong>e<br />

di Brindisi e forse anche in quello <strong>de</strong>l Cap<strong>it</strong>olo <strong>de</strong>lla Collegiata<br />

di Manduria (nell'Archivio Parrocchiale di Guagnano non vi<br />

sono carte anteriori al 1750) per sapere quando e per quanto tempo<br />

Don Geronimo Marciano ebbe l'arcipretura di Guagnano, perchè ne<br />

fu dimesso, e quali le ragioni <strong>de</strong>l <strong>suo</strong> r<strong>it</strong>iro in Manduria (forse nel<br />

Convento <strong>de</strong>i Cappuccini che è vicinissimo all'antico Scegnu, <strong>de</strong>tto<br />

Fonte Pliniano, se egli dice di aver rinnovato <strong>il</strong> <strong>suo</strong> poema mpiersu<br />

lu Scegnu <strong>de</strong> Casaleneu).<br />

Stab<strong>il</strong><strong>it</strong>a in tal modo, con le scarsissime notizie in nostro possesso,<br />

l'epoca di v<strong>it</strong>a <strong>de</strong>l Marciano — prima <strong>de</strong>l 1650 e <strong>il</strong> 1714, data<br />

certa <strong>de</strong>lla sua morte — quando scrisse <strong>il</strong> <strong>suo</strong> « <strong>Viaggio</strong> <strong>de</strong> <strong>Leuche</strong> 01 ».<br />

Dobbiamo ammettere due stesure <strong>de</strong>l Poemetto : una fatta durante<br />

l'allegro e pantagruelico viaggio o poco tempo dopo, e che è<br />

forse irreparab<strong>il</strong>mente perduta, e l'altra — o rifacimento — che diremo<br />

casalnovetana o mandurina e che è giunta a noi nel volume<br />

<strong>de</strong>l Pacelli.<br />

In questa <strong>il</strong> Marciano accenna alla sua rubizza vecchiaia (E, st. 3)<br />

Chiù viersi poi, ca no so vecchiu sfattu<br />

Jeu te prumettu, se n' autru annu campu,<br />

e (III, St. 5) :<br />

Tant'autra forza avia, ci mò no [P] ce<strong>de</strong><br />

A sr etate ca<strong>de</strong>nte e assennata.<br />

Ma quando <strong>il</strong> -poeta fece <strong>il</strong> <strong>suo</strong> viaggio a Leuca, e i<strong>de</strong>ò e compì<br />

la prima stesura <strong>de</strong>l poema di cui non si ha traccia, egli doveva essere<br />

ancor giovine, Tant'autra forza avia..., e possianYo, grosso modo,<br />

fissarne l'epoca.<br />

Nel Canto III (st. 7-10) <strong>il</strong> poeta <strong>de</strong>scrive l'accoglienza e la fastosa<br />

osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à ricevuta dalla gaia com<strong>it</strong>iva nel Palazzo <strong>de</strong>i F<strong>il</strong>omarino<br />

a .Cutrofiano, ove viene accolta da Donna Teresa Erriquez, moglie<br />

di Don Giovanni F<strong>il</strong>omarino.<br />

Questo D. Giovanni che poi ebbe <strong>il</strong> t<strong>it</strong>olo di Duca, aveva assunto<br />

la Signoria di Cutrofiano alla morte <strong>de</strong>l padre, D. Alfonso, nel 16,92


25t Rinascenza Salentinci<br />

ed aveva già sposato prece<strong>de</strong>ntemente Donna Teresa, ultimo rampollo<br />

<strong>de</strong>lla nob<strong>il</strong>issima famiglia spagnuola Erriquez e che all'epoca<br />

<strong>de</strong>lla vis<strong>it</strong>a <strong>de</strong>l Marciano era ancora bedda <strong>de</strong> faccie.<br />

Donna Teresa ebbe tra <strong>il</strong> 1690 e <strong>il</strong> 1707 otto figli e mori <strong>il</strong><br />

7 marzo 1737.<br />

La vis<strong>it</strong>a quindi <strong>de</strong>l Marciano avvenne dopo <strong>il</strong> 1692, epoca in<br />

cui D. Giovanni F<strong>il</strong>omarino successe al padre, ed è dopo tale data<br />

che noi dobbiamo fissare la prima stesura <strong>de</strong>l poema.<br />

Il rifacimento casalnovetano — o seconda stesura — pur se sia<br />

stato fatto negli ultimi anni <strong>de</strong>lla v<strong>it</strong>a <strong>de</strong>l Marciano, è da porsi<br />

quindi nel prime <strong>de</strong>cennio <strong>de</strong>l 1700, e <strong>il</strong> Michele Imperiali a cui è<br />

<strong>de</strong>dicato <strong>il</strong> poema è senza dubbio Michele III, che assunta l'ered<strong>it</strong>à<br />

<strong>de</strong>l Marchesato di Oria e <strong>de</strong>l Principato di Francav<strong>il</strong>la e Casalnuovo<br />

ancora bambino nel 1678, nel 1696 o 1697, a 19 anni, usc<strong>it</strong>o di tutela,<br />

sposò Irene Delfina di Simiana, e morì <strong>il</strong> 1738.<br />

Senz'alcun dubbio, quindi, <strong>il</strong> poema è stato scr<strong>it</strong>to e rifatto tra<br />

l'ultimo <strong>de</strong>cennio <strong>de</strong>l 600 e <strong>il</strong> primo <strong>de</strong>l 700 (tra gli anni, cioè, 1692<br />

e 1714) ed è perciò <strong>il</strong> più antico testo poetico in dialetto salentino<br />

che finora si sia rinvenuto e che, per la prima volta, compare ora<br />

per le stampe.<br />

Infatti le più antiche produzioni poetiche in dialetto salentino,<br />

che finora si conoscevano, sono :<br />

a) Nniccu Furcedda, farsa pastorale in dialetto francav<strong>il</strong>lese<br />

scr<strong>it</strong>ta da Gerolamo Bacchiai (Bax) intorno all'anno 1730 e pubblicata<br />

dal Palumbo prima in appendice alla sua Storia di Francav<strong>il</strong>la<br />

(Lecce, Tip. Salentina, 1869-70) e poscia, a puntate, in Rivista Storica<br />

Salentina (VII, 291; VIII, 31, 199; IX, 40) ;<br />

b) Sedici sonetti ined<strong>it</strong>i <strong>de</strong>l 700 in dialetto leccese scoperti nel<br />

Museo Br<strong>it</strong>annico di Londra, scr<strong>it</strong>ti da un anonimo, e pubblicati<br />

da Nicola Bernardini in Numero unico per le Feste inaugurali (Lecce,<br />

1898, pgg. 137-144). Sembrano scr<strong>it</strong>ti intorno alla metà <strong>de</strong>l 700, e<br />

qualcuno tra <strong>il</strong> 1719 e <strong>il</strong> 1733;<br />

e) La junei<strong>de</strong>, componimento poetico satirico in dialetto leccese<br />

scr<strong>it</strong>to da un anonimo. Reca la data <strong>de</strong>gli anni 1768-69. Fu pubblicata,<br />

ma non integralmente, da Salvatore Panareo in Rivista<br />

Storica Salentina, (V, 141, 280; VI, 84). Altri brani <strong>de</strong>lla stessa<br />

junei<strong>de</strong> furono pubblicati dallo stesso Panareo in Rinascenza Salentina<br />

(II, 44).<br />

Restano ancora ined<strong>it</strong>e — e spero di pubblicarle fra breve — alcune<br />

composizioni (sonetti e canzoni), tre in dialetto leccese e tre in


M. Greco - <strong>Lu</strong> <strong>Mommu</strong> <strong>de</strong> <strong>Salice</strong> ecc. 257<br />

dialetto di Oria, anch'esse rinvenute nel volume <strong>de</strong>l Pacelli, che contiene<br />

<strong>il</strong> <strong>Viaggio</strong> <strong>de</strong> <strong>Leuche</strong>, e che sono da porre dopo la junei<strong>de</strong>, portando<br />

la data <strong>de</strong>l 1781, 1782 e 1783.<br />

Ho <strong>de</strong>tto le ragioni che fanno r<strong>it</strong>enere una copia trascurata e<br />

scorretta <strong>il</strong> manoscr<strong>it</strong>to rinvenuto nel volume <strong>de</strong>l Pacellí, conservato<br />

nella Gattiana di Manduria.<br />

Da essa, unico esemplare, ho dovuto compiere la trascrizione <strong>de</strong>l<br />

poemetto di Geronimo Marciano : ciò che mi ha dato non lievi difficoltà<br />

per l'interpretazione <strong>de</strong>l testo originario, specie per le storpiature<br />

<strong>de</strong>i versi e per la caotica interpunzione, un po' difetto, è vero,<br />

<strong>de</strong>ll'epoca. Molti versi li ho trovati storpiati irrimediab<strong>il</strong>mente e<br />

alcuni addir<strong>it</strong>tura <strong>de</strong>formi. Su qualcuno ho tentato di praticare qualche<br />

lieve intervento ortopedico di fortuna, ove <strong>il</strong> testo e <strong>il</strong> senso risultava<br />

chiaro e me lo permetteva. Altri l'ho lasciati malconci come<br />

l'ho r<strong>it</strong>rovati, rettificando in qualche punto solo l'interpunzione. Il<br />

resto ho trascr<strong>it</strong>to integralmente senza nulla mutare, nè interpunzione<br />

incongrua, nè grafia incerta o difforme.<br />

Malgrado ciò, di qualche punto o di varii vocaboli <strong>il</strong> senso resta<br />

oscuro ed io non ho saputo come rimediarvi (vedi, p. e., quel<br />

curriu Marcici <strong>de</strong>lla lettera <strong>de</strong>dicatoria), nè m'è sembrato opportuno<br />

sottolineare tali punti o appesantire <strong>il</strong> testo con note interpretative,<br />

perchè ciò che a me è parso oscuro o senza senso può esser chiaro<br />

agli studiosi ed ai competenti.<br />

Quale l'importanza artistica, glottologica e folkloristica <strong>de</strong>l « <strong>Viaggio</strong><br />

<strong>de</strong> <strong>Leuche</strong> ».<br />

La vedranno i lettori.<br />

Certo non è disprezzab<strong>il</strong>e, se pur d'ispirazione letteraria, questo<br />

sereno plen<strong>il</strong>unio d'estate (I, st. 14) :<br />

Era la notti, e lu steddatu velu<br />

Chiaru scupria, e senza nubbi arcuna :<br />

Scottava rasci resprennenti, e scelu<br />

De perle quinta<strong>de</strong>cima la luna.<br />

e quest'alba, pur se agghindata di fronzoli m<strong>it</strong>ologici (I, st. 18) :<br />

Tandu <strong>de</strong> le fenesce levantine<br />

Se nfacciaa <strong>de</strong> T<strong>it</strong>one la mugliere<br />

Tutta tinta <strong>de</strong> rose tamaschine,<br />

Ce sunto <strong>de</strong> lu Sule le ban<strong>de</strong>re...


258 Rinascenza Salentina<br />

e molti versi, e molte ottave fresche e sonore, che s'incontrano ad<br />

ogni passo.<br />

Certo molti vocaboli, modi di dire e frasi dialettali <strong>de</strong>l poemetto<br />

sono ora <strong>de</strong>l tutto scomparsi o poco in uso ed è bene che non vadano<br />

perduti.<br />

Certo l'accenno <strong>de</strong>i varii cantàri popolari in parte o completamente<br />

ora in disuso — la ntanena nena ; Donna ca' st'ecchi toi me<br />

dannu pena; Bedda <strong>de</strong>lizia oh se tu fusse mia..., <strong>il</strong> grazioso r<strong>it</strong>ornello<br />

scocciatore Becocula becocula — e molti nomi di uomini popolari <strong>de</strong>ll'epoca<br />

— lu bate Stia, lu Ciddu, Pizumuzzu, <strong>il</strong> georgico canonico di<br />

Otranto, Chinu Pelusu l'abate <strong>de</strong>l Santuario di Leuca, Peppu<br />

fersuredda — la folla chiassosa e <strong>de</strong>vota <strong>de</strong>i pellegrini, <strong>il</strong> panico per<br />

l'apparire di un vascello forse di predoni barbareschi, la leggendaria<br />

sacra carta <strong>de</strong>l Santuario, e la cavalcata <strong>de</strong>i Canonici, durante la<br />

festa <strong>de</strong>ll'Incoronata a Nardò, sono <strong>de</strong>lle cose ancora interessanti<br />

che potranno essere oggetto di ulteriori studii e ricerche e che certamente<br />

faranno piacere ai lettori.<br />

I quali, non dub<strong>it</strong>o, saranno grati al mandurino GIUSEPPE PA-<br />

CELLI che ebbe cura di far trascrivere e conservò fra le sue carte i<br />

tre Canti di lu <strong>Mommu</strong> <strong>de</strong> <strong>Salice</strong>.<br />

Io, per mio conto, sento <strong>il</strong> dovere di ringraziare, per le notizie<br />

forn<strong>it</strong>emi, G. Leopoldo Quarta, gli arcipreti di Leverano e di <strong>Salice</strong>,<br />

Pier Donato Colì di Cutrofiano e l'amico e collega Nicola Vacca, <strong>il</strong>lustre<br />

Direttore di Rinascenza Salentina.<br />

Ed ecco senz'altro <strong>il</strong> Poemetto.<br />

Michele Greco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!