18.11.2012 Views

FAI in formato pdf di - Banca Carige

FAI in formato pdf di - Banca Carige

FAI in formato pdf di - Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La bottega <strong>di</strong> barbiere <strong>in</strong> vico<br />

Caprettari a Genova (Foto Fulvio<br />

Magurno, Genova).<br />

zi <strong>di</strong> pareti e soffitto e conferisce una<br />

particolare armonia a questo bene. Acquistata<br />

e salvata dal degrado conseguente<br />

la chiusura (1989), la Barberia<br />

è stata restaurata e restituita alla città<br />

nella sua orig<strong>in</strong>aria funzione nel 1995.<br />

Moltissime sono le attività che il <strong>FAI</strong><br />

svolge nelle proprietà (e non solo!) durante<br />

l’anno.<br />

Manifestazioni, concerti, conferenze,<br />

feste ed eventi <strong>di</strong> vario genere - culturale<br />

e ricreativo - vengono perio<strong>di</strong>camente<br />

organizzate nei castelli,<br />

nelle ville e nei parchi, riscontrando<br />

sempre grande successo <strong>di</strong> pubblico.<br />

I viaggi che il <strong>FAI</strong> propone <strong>in</strong> tutto<br />

il mondo sono <strong>di</strong> grande qualità ed<br />

organizzati con efficienza e competenza.<br />

La più nota manifestazione è<br />

la “Giornata <strong>FAI</strong> <strong>di</strong> Primavera”,<br />

giunta nel marzo 2007 alla sua qu<strong>in</strong><strong>di</strong>cesima<br />

e<strong>di</strong>zione, occasione per presentare<br />

ad un vasto pubblico monumenti<br />

ed opere d’arte poco conosciuti<br />

o non facilmente accessibili e, al tempo<br />

stesso, per comunicare l’attività<br />

che la Fondazione svolge da più <strong>di</strong><br />

trent’anni. È l’<strong>in</strong>iziativa che ha maggiormente<br />

contribuito a far conoscere<br />

il <strong>FAI</strong> <strong>in</strong> Italia, grazie anche alla<br />

collaborazione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> volontari.<br />

“Dietro le qu<strong>in</strong>te della tua città” è un<br />

altro grande evento, avviato nel 2003<br />

<strong>in</strong> una vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> città italiane con l’<strong>in</strong>tento<br />

<strong>di</strong> raccogliere fon<strong>di</strong> per la crescita<br />

ed il proseguimento delle attività<br />

istituzionali, ma anche per fornire<br />

un ulteriore spunto <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong><br />

istruzione volto all’apprezzamento<br />

ed alla <strong>di</strong>fesa del patrimonio artistico<br />

e monumentale. Partecipando a tale<br />

evento, la Delegazione genovese del<br />

<strong>FAI</strong> 4 ha proposto nel 2006 un it<strong>in</strong>erario<br />

<strong>in</strong>centrato sulla figura della Duchessa<br />

<strong>di</strong> Galliera “cittad<strong>in</strong>a del mondo,<br />

benefattrice della città”, filone conduttore<br />

per un percorso <strong>di</strong> visita ad alcune<br />

significative <strong>di</strong>more della città<br />

dove la duchessa è vissuta o a cui la sua<br />

famiglia è stata legata.<br />

Il prossimo ottobre, <strong>in</strong>oltre, “partirà”<br />

anche a Genova un’<strong>in</strong>iziativa culturale<br />

già avviata a Milano e a Roma: “I lunedì<br />

dell’Arte”, un corso basato su lezioni-conferenze<br />

affidate a docenti <strong>di</strong><br />

altissimo livello provenienti da atenei<br />

italiani e stranieri. Ad essi sarà affidato<br />

il compito <strong>di</strong> ripercorrere la storia<br />

dell’arte attraverso la lettura e l’analisi<br />

<strong>di</strong> 25 capolavori, opere-chiave dello<br />

sviluppo artistico occidentale.<br />

È ovvio, dunque, che per garantire la<br />

vita e la crescita delle sue attività il<br />

Fondo per l’Ambiente Italiano necessiti<br />

dell’aiuto e della collaborazione<br />

dei suoi moltissimi aderenti, ai quali<br />

restituisce <strong>in</strong> cambio beni d’immensa<br />

bellezza. Anche <strong>Banca</strong> <strong>Carige</strong><br />

ha mostrato, ormai da anni, <strong>di</strong> avere<br />

particolare attenzione ed una non comune<br />

sensibilità verso il patrimonio<br />

artistico e naturalistico del Paese. Come<br />

altre imprese <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong>fatti, <strong>Carige</strong><br />

sostiene il <strong>FAI</strong> con due particolari<br />

formule <strong>di</strong> adesione, facendo<br />

parte dal 1991, del selezionato gruppo<br />

de “i 200 del <strong>FAI</strong>” 5 ed aderendo<br />

<strong>in</strong>oltre al “Corporate Golden Donor”<br />

6 , riservata alle Aziende.<br />

22 Attualità<br />

Note<br />

1 La Fondazione è stata istituita sotto l’egida e<br />

con il consistente contributo, anche economico,<br />

dell’attuale presidente Giulia Maria Mozzoni<br />

Crespi, affiancata da vali<strong>di</strong> collaboratori<br />

tra i quali Renato Bazzoni.<br />

2 Cfr. Statuto della Fondazione, art. 2.<br />

3 Tra le donazioni al <strong>FAI</strong> effettuate da Luigi Laura<br />

si segnalano una casa a Montecarlo ed un appartamento<br />

<strong>in</strong> Palazzo Mocenigo sul Canal<br />

Grande a Venezia.<br />

4 La Delegazione genovese del <strong>FAI</strong> svolge la propria<br />

attività nella prestigiosa sede del Palazzo<br />

Nicolosio Lomell<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> via Garibal<strong>di</strong> 7, <strong>di</strong>mora<br />

storica privata che ospita dal 2006 la rappresentanza<br />

regionale della Fondazione.<br />

5 “I 200 del <strong>FAI</strong>” è un gruppo particolare <strong>di</strong> sostenitori<br />

del Fondo per l’Ambiente Italiano<br />

creato nel 1987 con l’obiettivo <strong>di</strong> accrescere il<br />

fondo <strong>di</strong> dotazione del <strong>FAI</strong>, <strong>in</strong> previsione <strong>di</strong> una<br />

crescita negli anni a venire. Il gruppo, orig<strong>in</strong>ariamente<br />

limitato a non più <strong>di</strong> 200 aderenti<br />

(oggi circa 500), è composto da rappresentanti<br />

dell’<strong>in</strong>dustria, protagonisti del mondo dell’economia,<br />

della f<strong>in</strong>anza, professionisti e privati<br />

cittad<strong>in</strong>i desiderosi <strong>di</strong> sostenere la fondazione<br />

non profit con<strong>di</strong>videndone gli obiettivi<br />

e gli ideali. L’attuale presidente del gruppo,<br />

sig.ra Gioia Marchi Falk, ha sostituito nell’<strong>in</strong>carico<br />

la sig.ra Marella Agnelli (oggi presidente<br />

onoraria), nom<strong>in</strong>ata nel 1987, coa<strong>di</strong>uvata dall’efficiente<br />

collaborazione della sig.ra Giovanna<br />

Loredan Bonetti, responsabile del progetto<br />

f<strong>in</strong> dai suoi albori.<br />

6 Il “Corporate Golden Donor” è un programma<br />

stu<strong>di</strong>ato appositamente per le aziende<br />

che corrispondono al <strong>FAI</strong> un contributo annuo<br />

deducibile fiscalmente, <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per proseguire<br />

il lavoro <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio<br />

artistico e ambientale italiano.<br />

A fronte:<br />

Villa Porta Bozzolo, Casalzuigno<br />

Varese (Foto Giò).<br />

Giard<strong>in</strong>o della Kolymbetra, Valle dei<br />

Templi – Agrigento (Foto Lillo Rizzo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!