10.07.2015 Views

Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESI E TESTI ... - Segnalo.it

Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESI E TESTI ... - Segnalo.it

Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESI E TESTI ... - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Paolo</strong> <strong>Ferrario</strong>, <strong>LA</strong> <strong>SCRITTURA</strong> <strong>DI</strong> <strong>TESI</strong> E <strong>TESTI</strong> PROFESSIONALI 38-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. CONTRIBUTI PUBBLICATI SU LIBRI COLLETTIVIOccorre registrare: autore, t<strong>it</strong>olo del contributo (fra virgolette), t<strong>it</strong>olo dell'opera(in corsivo), eventuale curatore, c<strong>it</strong>tà e nome dell'ed<strong>it</strong>ore, anno di edizione,pagina o pagine contenenti il contributo.Esempi:Sparacio Delaude R., “L’operatore in un contesto determinato: l’ausiliariosocio-assistenziale in Lombardia”, in II processo di aiuto domiciliare a cura diTramma S., Milano, Unicopli, 1991, p. 9-14Bianchi M., “Lavoro di servizio, lavoro familiare, lavoro di cura”, in Tempi div<strong>it</strong>a a cura di Balbo L., Milano, Feltrinelli, 1991, p. 80-833. SAGGI ED ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTEOccorre registrare: autore, t<strong>it</strong>olo dell’articolo (fra virgolette), t<strong>it</strong>olo della rivista(in corsivo o sottolineato), luogo di pubblicazione, numero, data, pagineEsempi:Selleri G., “I dir<strong>it</strong>ti degli handicappati”, in Prospettive sociali e san<strong>it</strong>arie, Milano,n. 5 1992, p. 1- 2Giordano A. “L’immigrazione extracomun<strong>it</strong>aria in Italia, in Skill - EnaipLombardia, Milano, n. 4 1991, p. 47-584. IN<strong>DI</strong>CAZIONE DEGLI AUTORIDue autori: si indicano entrambi. Quando sono più dì due si possono indicaretutti, nell’ordine in cui compaiono in frontespizio, oppure solo il primo facendoseguire la dic<strong>it</strong>ura e altri”. Occorre ev<strong>it</strong>are, per quanto possibile, la dic<strong>it</strong>uraAA.VV. (=autori vari). Per i volumi tratti da convegni si può omettere ladic<strong>it</strong>ura e scrivere direttamente il t<strong>it</strong>olo dell’opera.Curatore: può essere trattato come autore se il suo nome compare in modoevidente sul frontespizio.Quando un’organizzazione (ente, azienda, associazione, ecc.) emette come taleun testo, assumendosene la responsabil<strong>it</strong>à, essa può essere considerata comeautore dello scr<strong>it</strong>to.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!