19.11.2012 Views

Voltura automatica - Ordine degli Architetti di Ferrara

Voltura automatica - Ordine degli Architetti di Ferrara

Voltura automatica - Ordine degli Architetti di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4) L’intestazione catastale <strong>di</strong> un fabbricato non è stata correttamente registrata<br />

in fase <strong>di</strong> accatastamento.<br />

E’ il caso nel quale l’intestazione che è stata registrata al momento<br />

dell’accatastamento (o della costituzione <strong>di</strong> un bene) risulta formalmente non<br />

corretta (alcuni dati anagrafici sono errati o mancanti, i <strong>di</strong>ritti reali non sono in-<br />

<strong>di</strong>cati correttamente, sono riportati soggetti con l’in<strong>di</strong>cazione “ciascuno per i<br />

propri <strong>di</strong>ritti”, e così via).<br />

Per ottenere che gli atti registrati con l’Adempimento Unico vengano corretta-<br />

mente volturati, se è possibile in<strong>di</strong>viduare l’atto, anche se stipulato in data an-<br />

teriore, dal quale deriva l’intestazione fornita in fase <strong>di</strong> accatastamento o <strong>di</strong> co-<br />

stituzione, in<strong>di</strong>care nel file da trasmettere i seguenti dati:<br />

− impostare nell’elemento “ultimo atto mancante” i dati dell’atto <strong>di</strong> riferi-<br />

mento (si possono in<strong>di</strong>care gli estremi della voltura, quelli dell’atto o en-<br />

trambi);<br />

− impostare l’informazione “unico atto mancante”.<br />

Se invece tali dati non sono <strong>di</strong>sponibili, in<strong>di</strong>care almeno, nel caso in cui il trasfe-<br />

rimento del bene non è per l’intero, ma riguarda quote o <strong>di</strong>ritti parziali (per <strong>di</strong>-<br />

ritti parziali si intende la nuda proprietà, l’usufrutto, la proprietà superficiaria,<br />

l’enfiteusi ecc.), anche i soggetti a completamento dell’intestazione catastale,<br />

esattamente con le quote e i <strong>di</strong>ritti che “completano” quelli trasferiti.<br />

5) Tizio e Caia acquistano dalla società costruttrice la proprietà superficiaria <strong>di</strong><br />

un appartamento. Nella intestazione catastale compare la società costruttrice e<br />

non compare il Comune, che aveva a suo tempo concesso il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie<br />

sull’area sottostante il fabbricato.<br />

Cosa fare affinché la nuova intestazione sia registrata senza l’annotazione <strong>di</strong><br />

“passaggi interme<strong>di</strong> da esaminare” e vi compaia anche il Comune proprietario<br />

per l’area?<br />

In<strong>di</strong>care nell'elemento “ultimo atto mancante” gli estremi dell’atto con il quale il<br />

Comune ha costituito il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie in capo alla società costruttrice, im-<br />

postare l’informazione “unico atto mancante” e riportare il Comune tra i sogget-<br />

ti a completamento con il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> “proprietà per l’area”.<br />

Verrà <strong>automatica</strong>mente effettuata la rettifica alla precedente intestazione, sulla<br />

base dell’atto <strong>di</strong> costituzione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie, anche se stipulato in data<br />

anteriore alla costituzione del fabbricato, prima <strong>di</strong> procedere alla voltura del<br />

nuovo atto.<br />

Invio <strong>di</strong> prova<br />

A partire dal mese <strong>di</strong> luglio 2005 verranno rilasciate nuove funzionalità che con-<br />

sentono al notaio nella fase <strong>di</strong> invio <strong>di</strong> prova del Modello Unico <strong>di</strong> verificare sia<br />

Pagina 18 <strong>di</strong> 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!