19.11.2012 Views

Voltura automatica - Ordine degli Architetti di Ferrara

Voltura automatica - Ordine degli Architetti di Ferrara

Voltura automatica - Ordine degli Architetti di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3 RECUPERO SUCCESSIVO<br />

Il recupero successivo non è consentito, nel caso in cui nella nota <strong>di</strong> trascrizione<br />

gli identificativi catastali (comune, sezione, foglio, particella e subalterno) non<br />

siano stati in<strong>di</strong>cati correttamente e siano incoerenti con quelli ricavabili con una<br />

consultazione della banca dati catastale ad una data non superiore ai tre mesi<br />

precedenti a quella dell’atto (ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n.<br />

650). Rientrano in tale fattispecie alcune note <strong>di</strong> trascrizione, da cui vengono<br />

generate le domande <strong>di</strong> volture, cui, a sua volta, sia stato associato l’esito ne-<br />

gativo E1 - L’immobile non risulta iscritto negli atti catastali, ovvero l’esito ne-<br />

gativo E5 - L’immobile presenta un’intestazione non aggiornata e negli atti del<br />

Catasto sono presenti più immobili con stesso foglio, particella e subalterno ma<br />

sezioni <strong>di</strong>verse.<br />

Recupero vero e proprio (<strong>Voltura</strong> 1.0)<br />

Per le volture da <strong>Voltura</strong> <strong>automatica</strong>, non andate a buon fine in quanto registra-<br />

te con annotazioni (esito D3 - intestazioni da verificare) ovvero per alcune tipo-<br />

logie <strong>di</strong> esiti negativi (B5 ed E4), è consentito il recupero attraverso la pre<strong>di</strong>spo-<br />

sizione <strong>di</strong> una voltura <strong>di</strong> “recupero da voltura <strong>automatica</strong>”, me<strong>di</strong>ante il software<br />

<strong>di</strong> voltura 1.0, in esenzione.<br />

Tale possibilità è riservata esclusivamente allo stesso notaio che ha redatto il<br />

precedente documento <strong>di</strong> Modello Unico che ha generato la problematica.<br />

Attualmente la presentazione <strong>di</strong> tale documento avviene presso gli uffici<br />

dell’Agenzia del Territorio, mentre prossimamente potrà essere eseguita <strong>di</strong>ret-<br />

tamente dal proprio stu<strong>di</strong>o notarile.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito, al fine <strong>di</strong> chiarire le modalità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tale possibilità,<br />

<strong>degli</strong> esempi illustrativi.<br />

ESEMPI:<br />

1) Tizio e Caia acquistano da Sempronio la proprietà superficiaria <strong>di</strong> un appar-<br />

tamento. Nella intestazione catastale compare Sempronio con il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pro-<br />

prietà e non <strong>di</strong> proprietà superficiaria, compare inoltre il Comune, ma senza<br />

l’in<strong>di</strong>cazione del relativo <strong>di</strong>ritto.<br />

Nella registrazione della voltura <strong>automatica</strong>, non essendo stato redatto oppor-<br />

tunamente l’Adempimento Unico, secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite nei precedenti<br />

paragrafi, si è prodotta, in banca dati, una situazione che vede come intestatari<br />

catastali, oltre a Tizio e Caia, anche Sempronio ed il Comune con la <strong>di</strong>citura “DA<br />

VERIFICARE” (esito D3).<br />

A questo punto, per recuperare tale situazione e iscrivere correttamente la <strong>di</strong>tta<br />

in atti, è sufficiente eseguire una voltura <strong>di</strong> “recupero da voltura <strong>automatica</strong>”,<br />

Pagina 20 <strong>di</strong> 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!