10.07.2015 Views

N O R M A I T A L I A N A C E I - CEI Webstore

N O R M A I T A L I A N A C E I - CEI Webstore

N O R M A I T A L I A N A C E I - CEI Webstore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA <strong>CEI</strong> 31-35:2012-02ATMOSFERE ESPLOSIVEGuida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per lapresenza di gas in applicazione della Norma <strong>CEI</strong> EN 60079-10-1 (<strong>CEI</strong> 31-87)1 Generalità1.1 ScopoLa presente Guida ha lo scopo di approfondire il tema della classificazione dei luoghi conpericolo d’esplosione per la presenza di gas e vapori infiammabili (v. 3.21.1), relativa adopere di nuova realizzazione e alle trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nelrispetto della Norma <strong>CEI</strong> EN 60079-10-1 (<strong>CEI</strong> 31-87): 2010-01, prima edizione.NOTA La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione equivale alla ripartizione in zone delle aree a rischiodi esplosione di cui all’Allegato XLIX del D.Lgs 81/08.Nella presente Guida sono considerate anche le problematiche relative alle nebbieinfiammabili, per le quali si rimanda al Cap. 10.Nell’Appendice GE sono riportati degli esempi tipici di classificazione di luoghi relativi allerealtà impiantistiche più diffuse che, a differenza delle appendici della Norma <strong>CEI</strong> 64-2/Aabrogate, sono basati su un'analisi qualitativa e quantitativa (es. caratteristichedell'emissione, della ventilazione, ecc.).Nell’Appendice GF sono riportati esempi di luoghi particolari che non presentano pericolid'esplosione quando siano rispettate alcune condizioni specificate.La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas o vaporiinfiammabili deve essere eseguita in linea con il dettato normativo e per questo è possibileutilizzare tutti gli strumenti informativi che il soggetto incaricato ritiene utili, purché sianoidonei, applicabili al caso specifico ed in sintonia con la Norma stessa; la presente Guidadeve quindi essere intesa come uno di detti strumenti informativi.La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione non fa parte del progetto dell’ impiantoelettrico, ma dei dati necessari per lo sviluppo del progetto stesso (dati di progetto), nonchéper lo sviluppo di altri tipi di impianti i cui componenti possono essere sorgenti di innesco diesplosioni, quindi deve essere redatta contestualmente al progetto dell'opera nel suo insieme,e comunque prima della scelta dei requisiti di sicurezza dei prodotti che compongono gliimpianti (apparecchi, sistemi di protezione, componenti).Nella presente Guida è trattato solo il pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori onebbie infiammabili. Per gli effetti dell’esplosione, quali la presenza di fiamme, onde dipressione, tossicità del gas di combustione, ecc. si rimanda alla valutazione dei rischi di cui alD.Lgs 81/08 (v. 2.3.1).In alcuni casi si possono presentare nell’atmosfera miscele esplosive per la presenza di gas,vapori, nebbie e polveri combustibili (miscele ibride), vedere le indicazioni riportate in 4.2.3.Nel seguito della presente Guida, quando è indicato semplicemente “la Norma” si deveintendere la Norma <strong>CEI</strong> EN 60079-10-1 (<strong>CEI</strong> 31-87), prima edizione.Nella presente Guida, se non diversamente stabilito caso per caso, quando è indicato“gas” si deve intendere “gas o vapore”, per le nebbie ved. il Cap.10.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!