20.11.2012 Views

Ancora ai blocchi di partenza - Arcipelago Adriatico

Ancora ai blocchi di partenza - Arcipelago Adriatico

Ancora ai blocchi di partenza - Arcipelago Adriatico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIORNATA DELLA MEMORIA<br />

TAXE PERÇUE TRIESTE<br />

TASSA RISCOSSA ITALY<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO<br />

POSTALE - ART. 2 COMMA 20/C<br />

LEGGE 662/96 - FILIALE DI TRIESTE<br />

Iniziativa realizzata<br />

con il contributo del Governo italiano<br />

<strong>ai</strong> sensi della Legge 72/2001<br />

L’ARENA DI POLA - Registrata presso il Tribunale <strong>di</strong> Trieste n. 1061 del 21.12.2002 ANNO LX - 3245 - Mensile n. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

Quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Pola dal 29-7-1945 al 31-7-1947 - Settimanale degli esuli dal 11-9-1947 - Organo dell’Associazione del “Libero Comune <strong>di</strong> Pola in Esilio” - Via Silvio Pellico, 2 - 34122 Trieste<br />

Direttore responsabile: Silvio Delbello- Direttore e<strong>di</strong>toriale: Fausto Biloslavo - Redazione: via Malaspina 1 - 34147 Trieste - Telefono e Fax 040.830294<br />

Quote associative annuali per l’Italia: E 30 - Per le Americhe E 60 - Per l’Australia E 66 - da versare sul Conto Corrente Postale n. 38407722 intestato a L’Arena <strong>di</strong> Pola - Trieste<br />

Le copie non recapitate vanno restituite al CPO <strong>di</strong> Trieste per la restituzione al mittente previo pagamento resi<br />

ALL’INTERNO<br />

Flash<br />

***<br />

Il Giro d’Italia<br />

a Trieste e Pola<br />

***<br />

Le campane <strong>di</strong> Visignano<br />

<strong>di</strong> Loretta Cop<br />

***<br />

Rievocando le strigarie<br />

<strong>di</strong> Romano Farina<br />

***<br />

Reperti archeologici<br />

<strong>di</strong> Edda Garimberti<br />

***<br />

Scarpe, papuze,<br />

savate & Co.<br />

<strong>di</strong> Tullio Binaghi<br />

***<br />

Il mio viaggio senza fine<br />

<strong>di</strong> Na<strong>di</strong>a Bencich<br />

***<br />

L’acquarama e i giochi<br />

d’acqua <strong>di</strong> Nevia<br />

<strong>di</strong> Piero Tarticchio<br />

***<br />

Lettera aperta <strong>ai</strong> lettori<br />

<strong>di</strong> Silvio Mazzaroli<br />

***<br />

Necrologi ed elargizioni<br />

***<br />

Guida storico-artistica<br />

dell’Istria, Cherso e Lussino<br />

***<br />

Comunicazioni <strong>ai</strong> lettori<br />

Giornata della Memoria<br />

<strong>Ancora</strong> <strong>ai</strong> <strong>blocchi</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>partenza</strong><br />

<strong>di</strong> Silvio Mazzaroli*<br />

Il 1946 era stato per i nostri<br />

padri un anno <strong>di</strong> angosciosa<br />

attesa, trascorso nella speranza<br />

che si potesse verificare<br />

l’impossibile miracolo della non<br />

assegnazione delle nostre terre<br />

alla, allora nuova ed oggi defunta,<br />

Jugoslavia <strong>di</strong> Tito. Il ferale<br />

Trattato <strong>di</strong> Parigi, del febbr<strong>ai</strong>o<br />

1947, mise fine alle speranze,<br />

dando il via al loro e nostro esilio,<br />

avvolgendoci tutti nelle nebbie<br />

della nostra <strong>di</strong>sperazione e<br />

dell’altrui malevola <strong>di</strong>menticanza.<br />

Anche il 2003 è stato, per tutti<br />

noi, un anno <strong>di</strong> speranzosa attesa,<br />

nella illusione che l’ufficializzazione<br />

della nostra “Giornata della<br />

Memoria” potesse consentirci,<br />

nel cinquantenario del ritorno <strong>di</strong><br />

Trieste all’Italia, <strong>di</strong> rientrare nella<br />

Storia patria.<br />

Non è stato così, eppure non si<br />

trattava <strong>di</strong> un miracolo. Anzi, le<br />

premesse lasciavano presagire un<br />

agevole raggiungimento <strong>di</strong> tale<br />

traguardo sulla base, soprattutto,<br />

<strong>di</strong> quanto contenuto nelle proposte<br />

<strong>di</strong> legge avanzate al riguardo,<br />

nel corso dell’anno, dalla destra e<br />

dalla sinistra, che sembrava sancire,<br />

per riconosciuta e con<strong>di</strong>visa<br />

obiettività storica, il <strong>di</strong>ritto degli<br />

Esuli a celebrare la propria<br />

memoria. In entrambe le proposte,<br />

infatti, la Repubblica italiana<br />

riconosce tale <strong>di</strong>ritto “ al fine <strong>di</strong><br />

ricordare, far conoscere e perpetuare<br />

la millenaria storia e presenza<br />

italica nelle stesse (terre<br />

d’Istria, Fiume e Dalmazia), nonché<br />

la trage<strong>di</strong>a delle migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong><br />

infoibati e dell’esodo <strong>di</strong> 350.000<br />

italiani nel secondo dopoguerra”<br />

(proposta Menia-Larussa); “per il<br />

dovere della memoria delle vicende<br />

dell’esodo dall’Istria, Fiume<br />

e coste dalmate come capitolo<br />

della propria storia nazionale<br />

e…<strong>di</strong> richiamare, con speciale sistematicità,<br />

l’attenzione degli italiani,<br />

in particolare delle giovani<br />

generazioni, sulle vicende degli<br />

italiani del confine orientale”<br />

(proposta<br />

Fassino-Violante-Maran).Differenze<br />

sfumate, ma il vero intoppo<br />

“politico” stava nelle date in<strong>di</strong>cate<br />

per la celebrazione: 10 febbr<strong>ai</strong>o,<br />

ricorrenza del Trattato <strong>di</strong><br />

Pace del ‘47, per gli uni; 20 marzo,<br />

ultimo viaggio del piroscafo<br />

“Toscana”, con il suo carico <strong>di</strong><br />

profughi, attraverso l’<strong>Adriatico</strong><br />

nello stesso anno, per gli altri.<br />

Senz’altro la prima, per noi Esuli.<br />

Ne è seguito il più assoluto immobilismo.<br />

Sarebbe, tuttavia, ingiusto ad-<br />

dossare la colpa <strong>ai</strong> soli politici.<br />

La colpa è anche nostra. Nel marzo<br />

scorso, in occasione <strong>di</strong> un incontro<br />

della Federazione con gli<br />

On. Violante e Maran, promossa<br />

dal DS triestino Spadaro, su mia<br />

proposta, eravamo stati sollecitati<br />

a promuovere un’incontro a tre<br />

per cercare <strong>di</strong> uscire dall’empas-<br />

se. Se n’era assunto l’incarico<br />

la Federazione; non ostante<br />

mie successive sollecitazioni,<br />

non lo ha fatto per timore <strong>di</strong> “turbare”<br />

il semestre italiano <strong>di</strong> condotta<br />

della Comunità Europea,<br />

per attendere l’esito delle elezioni<br />

in Croazia e, da ultimo, per<br />

non inasprire gli animi nell’approssimarsi<br />

delle celebrazioni del<br />

2004. Io stesso, per rispetto dei<br />

ruoli nella Federazione, sono stato<br />

poco incisivo; peraltro, alieno<br />

alle frequentazioni romane, ho<br />

accennato ossessivamente a questo<br />

tema praticamente su ogni numero<br />

del nostro giornale. Non è<br />

bastato, me ne <strong>di</strong>spaccio e mi<br />

scuso con gli Esuli che, forse, si<br />

sarebbero aspettati da me qualcosa<br />

<strong>di</strong> più.<br />

La nostra “Giornata della Memoria”<br />

è, pertanto,<br />

ferma <strong>ai</strong> <strong>blocchi</strong> <strong>di</strong> <strong>partenza</strong><br />

ed anche quest’anno la celebreremo<br />

con l’amaro in bocca per un<br />

traguardo possibile, ma che ancora<br />

ci sfugge. C’è da trarre una<br />

morale da questa ennesima delusione:<br />

“Le battaglie per i propri<br />

<strong>di</strong>ritti, specie se fondati su valori,<br />

vanno combattute non subite”.<br />

Mi auguro valga per tutti.<br />

* SINDACO DEL “LIBERO<br />

COMUNE DI POLA IN ESILIO”<br />

Nella Giornata della Memoria gli<br />

esuli chiedono <strong>di</strong> entrare nella Storia.<br />

F<strong>ai</strong> sentire la tua voce<br />

spedendo questa cartolina.<br />

IMPORTANTE!<br />

Facendo proprio l'appello lanciato dalla M<strong>ai</strong>ling List Histria, per sollecitare i<br />

mezzi <strong>di</strong> informazione a parlare della Giornata della Memoria dell'Esodo<br />

degli Istriani, Fiumani e Dalmati, la Direzione de L'Arena <strong>di</strong> Pola offre a<br />

suoi lettori la cartolina allegata, raccomandando (dopo averla firmata e affrancata<br />

con un francobollo <strong>di</strong> 0,45 Euro) <strong>di</strong> inviarla all'in<strong>di</strong>rizzo prestampato<br />

del Corriere della Sera. Il <strong>di</strong>segno dell'infoibato realizzato da Piero Tarticchio<br />

è stato scelto come simbolo della nostra <strong>di</strong>aspora. Aderendo massicciamente<br />

a questa iniziativa daremo maggiore visibilità e forza alla nostra voce<br />

e contribuiremo a far parlare la stampa nazionale dell'Esodo e delle Foibe.<br />

La redazione<br />

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI ESULI<br />

ISTRIANI FIUMANI E DALMATI<br />

Giornata della Memoria<br />

10 febbr<strong>ai</strong>o 1947 - 10 febbr<strong>ai</strong>o 2004<br />

Trieste<br />

PROGRAMMA<br />

San Giusto ore 10.30 Santa Messa<br />

ore 11.30 Onore <strong>ai</strong> Caduti<br />

Stazione Marittima ore 15.30 Presentazione del progetto<br />

del Monumento dell’Esodo<br />

ore 16.00 Commemorazione dell’Esodo<br />

CONTIENE I.R.<br />

Alla fine della Commemorazione sarà reso omaggio alla statua <strong>di</strong><br />

Nazario Sauro.<br />

Seguirà una fiaccolata fino a Piazza dell’Unità d’Italia, organizzata dal<br />

Gruppo Giovani dell’Unione degli Istriani e con la partecipazione della<br />

banda musicale dell’ANVGD.


PAG.2 L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

FLASH<br />

Università popolare:<br />

Luciano Lago<br />

presidente<br />

Lo scorso 8 genn<strong>ai</strong>o, il prof.<br />

Luciano Lago è stato nominato<br />

Presidente dell’Università Popolare<br />

<strong>di</strong> Trieste, organismo, tra<br />

l’altro, coinvolto da moltissimi<br />

anni nel processo <strong>di</strong> assegnazione,<br />

in<strong>di</strong>rizzo e controllo dei contributi<br />

nazionali alla Unione Italiana<br />

(nello scorso mese <strong>di</strong> novembre<br />

sono stati resi <strong>di</strong>sponibili<br />

dalla Finanziaria 5 milioni <strong>di</strong> euro),<br />

prerogative che, da qualche<br />

tempo a questa parte, il Governo<br />

è intenzionato a limitare, con un<br />

apposito d.d.l. in itinere, alla sola<br />

funzione <strong>di</strong> controllo, come desumibile<br />

da una recente <strong>di</strong>chiarazione<br />

del Mn. Giovanar<strong>di</strong>: ”In un<br />

contesto che assicuri il pieno autogoverno<br />

della minoranza va<br />

considerata la necessità <strong>di</strong> controllo<br />

da parte della Stato italiano<br />

dei finanziamenti che vengono<br />

erogati. Ecco, in questo ambito<br />

va ri<strong>di</strong>segnata la funzione della<br />

UpT”. La nomina ha suscitato un<br />

coro unanime <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi positivi<br />

ed il neoeletto ha espresso sod<strong>di</strong>sfazione<br />

e “l’auspicio <strong>di</strong> poter<br />

procedere a una stretta collaborazione<br />

con il Consiglio <strong>di</strong>rettivo e<br />

quello <strong>di</strong> amministrazione e ad<br />

un <strong>di</strong>alogo proficuo con le componenti<br />

della Ui attraverso la<br />

concertazione”. Congratulazioni<br />

ed auguri <strong>di</strong> buon lavoro da parte<br />

della Redazione.<br />

Nel 2005 un francobollo<br />

per la “Giornata<br />

della Memoria”<br />

Con una lettera in<strong>di</strong>rizzata anche<br />

alla nostra Associazione, il<br />

Ministro delle Comunicazioni<br />

Maurizio Gasparri, ha comunicato<br />

che, nella seduta del 27 <strong>di</strong>c.<br />

2003, la “Consulta per l’emissione<br />

delle carte valori postali e la<br />

filatelia”, da Lui presieduta, ha<br />

espresso parere favorevole all’emissione,<br />

nel 2005, <strong>di</strong> un francobollo<br />

da de<strong>di</strong>care alla Giornata<br />

della memoria <strong>di</strong> Istria, Fiume e<br />

Dalmazia.<br />

Comitato A.N.V.G.D.<br />

<strong>di</strong> Varese<br />

Come ogni anno, il Comitato<br />

Provinciale <strong>di</strong> Varese, in occasione<br />

delle festività <strong>di</strong> fine anno, ha<br />

organizzato il “Pranzo degli Auguri”<br />

al quale hanno partecipato<br />

un centin<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> soci. Nell’occasione<br />

è stata pre<strong>di</strong>sposta una mostra<br />

fotografiche delle nostre terre<br />

ed una proiezione in continuum<br />

<strong>di</strong> immagini su schermo gigante.<br />

E’ intervenuto anche il<br />

Sindaco <strong>di</strong> Varese, prof. Fumagalli,<br />

da sempre buon amico, al<br />

quale è stato presentato in omaggio,<br />

perché lo faccia avere alla<br />

Biblioteca Comunale, la pregevole<br />

ristampa del “Co<strong>di</strong>ce Diplo-<br />

matico Istriano” del Kandler, recentemente<br />

e<strong>di</strong>ta dal “Libero Comune<br />

<strong>di</strong> Pola in Esilio”, unitamente<br />

al relativo CD che rende<br />

l’opera facilmente consultabile<br />

da parte degli stu<strong>di</strong>osi e ricercatori<br />

interessati a tali argomenti.<br />

Non sono mancate la musica per<br />

il ballo e la lotteria.<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

su “Esodo italiano<br />

da Pola”<br />

La signorina Mirjana Morosini<br />

Dominick, studentessa <strong>di</strong> storia<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Georgetown<br />

a Washington D.C. USA ha<br />

reso noto <strong>di</strong> star preparando la<br />

propria tesi <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

sul tema dell’esodo italiano da<br />

Pola, cosa per la quale l’estate<br />

scorsa ha condotto una ricerca<br />

preliminare presso il Centro <strong>di</strong> ricerche<br />

storiche <strong>di</strong> Rovigno. E’ intenzionata<br />

a trascorrere prossimamente<br />

circa un anno (luglio<br />

2004-luglio 2005) in Italia/Croazia/Serbia<br />

per completare le proprie<br />

ricerche. In tale periodo intenderebbe,<br />

altresì, condurre delle<br />

interviste con gli esuli interessati<br />

a trasmetterle le proprie esperienze,<br />

culminate con l’esodo,<br />

sotto il governo titino ed alleato a<br />

Pola allo scopo <strong>di</strong> dare un taglio<br />

<strong>di</strong> “umano vissuto” al proprio lavoro.<br />

Chi è <strong>di</strong>sposto a collaborare<br />

è invitato a contattarla presso il<br />

suo recapito:<br />

Mrs. Mirjana Morosini Dominick,<br />

711-202 N. Wayne St., Arlington,<br />

VA 22201, USA - Tel/fax<br />

001 703 465 2465em<strong>ai</strong>l:mm56@georgetown.edu<br />

I “settanta”<br />

<strong>di</strong> Abdon Pamich<br />

Abdon Pamich, il noto atleta<br />

vincitore della Medaglia d’Oro<br />

nei 50 km <strong>di</strong> marcia alle Olimpia<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Tokyo del 1964, è stato re-<br />

centemente festeggiato dalla sezione<br />

triestina degli Atleti Azzurri<br />

che ha voluto intitolargli la propria<br />

Festa d’Autunno, in occasione<br />

del suo 70° compleanno.<br />

Una vittoria, la sua, giunta non<br />

solo a coronamento <strong>di</strong> un lungo,<br />

faticoso e costante impegno sportivo<br />

ma anche a riscatto del travaglio<br />

giovanile determinato dallo<br />

sra<strong>di</strong>camento, con l’esodo, dalla<br />

natia Fiume.<br />

Una esperienza <strong>di</strong> vita che, comunque,<br />

l’aveva fortificato nello<br />

spirito e nella volontà e che lo<br />

avrebbe accompagnato nella sua<br />

crescita nello stu<strong>di</strong>o, nello sport e<br />

nel lavoro. “Settanta…mi da tanta<br />

freschezza. Viva i settanta!” il<br />

suo semplice, gioioso ed entusiastico<br />

commento, tipico <strong>di</strong> un uomo<br />

forte, dal carattere rigoroso e<br />

tenace ma, allo stesso tempo, tenero<br />

e dolce che ha saputo suscitare<br />

negli italiani forti emozioni e<br />

nobili sentimenti.<br />

Camposanpiero:<br />

memoria dei caduti<br />

nelle foibe<br />

A Camposanpiero, in quel <strong>di</strong><br />

Padova, nota anche quale sede<br />

del Collegio dei Fratini <strong>di</strong> S. Antonio,<br />

ove fu ospite e successivamente<br />

rettore il nostro in<strong>di</strong>menticabile<br />

Vescovo fra’ Raffaele Radossi,<br />

nella parrocchia <strong>di</strong> S. Mauro,<br />

domenica 5 ottobre, è stata celebrata<br />

una messa solenne, in<br />

canto, in memoria degli infoibati.<br />

L’iniziativa è partita spontaneamente<br />

dal parroco, Don Bruno<br />

Bevilacqua - impressionato e<br />

commosso da un articolo <strong>di</strong> Marco<br />

Pirina, su “Avvenire” del 17<br />

settembre, in tema <strong>di</strong> infoibati -<br />

che ha voluto così solennizzare la<br />

loro memoria, nel sessantesimo<br />

delle prime stragi del 1943. All’iniziativa,<br />

supportata dalle locali<br />

Associazioni combattentistiche e<br />

dalla delegazione del Comitato<br />

prov.le A.N.V.G.D. <strong>di</strong> Padova,<br />

sono intervenuti numerosi esuli.<br />

La stampa locale ha dato un buon<br />

risalto all’avvenimento.<br />

Sessantesimo<br />

<strong>di</strong> Sacerdozio <strong>di</strong> Don<br />

Clau<strong>di</strong>o Privilegi<br />

L’ultima domenica <strong>di</strong> ottobre<br />

nella parrocchia <strong>di</strong> S. Croce, Don<br />

Clau<strong>di</strong>o ha celebrato il 60° Anniversario<br />

<strong>di</strong> sacerdozio con una<br />

messa <strong>di</strong> ringraziamento, in semplicità<br />

<strong>di</strong> rito ma confortato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> parecchie centin<strong>ai</strong>a <strong>di</strong><br />

amici, conosciuti nei lunghi anni<br />

non sempre facili e nei moltissimi<br />

luoghi del suo ministero e venuti<br />

a pregare con lui in quel <strong>di</strong><br />

Trieste.<br />

Don Clau<strong>di</strong>o, nativo <strong>di</strong> Parenzo,<br />

vi era stato or<strong>di</strong>nato sacerdote<br />

il 31 ottobre 1943 da mons. Raffaele<br />

Radossi e li aveva retto la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria degli Angeli<br />

sino all’agosto ’46. Trasferito a<br />

Festoso gruppo <strong>di</strong> Azzurri assieme a Pamich, al Presidente del Coni<br />

Borri ed al Sindaco <strong>di</strong> Pola in Esilio, gen. Silvio Mazzaroli<br />

Pola vi rimase sino al febbr<strong>ai</strong>o<br />

’47 quando, con la famiglia, lasciò<br />

la Città con l’esodo per portarsi<br />

a Trieste. Accolto nell’arci<strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Gorizia, vi rimase sino<br />

al novembre ’49, quale cappellano<br />

nelle casermette <strong>di</strong> via Monte<br />

Santo, dove erano accolte tante<br />

famiglie <strong>di</strong> istriani, nonché catechista<br />

nell’Istituto provinciale<br />

Sordomuti. Per <strong>di</strong>eci anni fu poi<br />

sacerdote a Cervignano, come insegnante<br />

<strong>di</strong> religione nella locale<br />

Scuola me<strong>di</strong>a e nell’Istituto d’avviamento;<br />

qui fu anche rettore<br />

della chiesa filiale San Giordano,<br />

da lui riconsacrata al culto. Dopo<br />

un anno trascorso a Gra<strong>di</strong>sca d’Isonzo,<br />

fu nominato assistente religioso<br />

delle famiglie istriane inse<strong>di</strong>atesi<br />

nel nuovo borgo San<br />

Mauro a Sistiana, rimanendovi<br />

per 21 anni ed insegnando, nel<br />

contempo, nelle scuole <strong>di</strong> Aurisina<br />

e Sistiana, sino al compimento<br />

dei sessanta anni.<br />

Nel 1965,<br />

per decreto arcivescovile<br />

<strong>di</strong><br />

Gorizia, fu istituita<br />

la parrocchia<br />

autonoma<br />

<strong>di</strong> borgo San<br />

Mauro e l’Opera<br />

Profughi<br />

provvide a far<br />

erigere una graziosa<br />

chiesetta,<br />

tuttora sede<br />

delle celebrazioni<br />

religiose.<br />

Nel novembre ’82 l’ultimo trasferimento<br />

a S. Croce <strong>di</strong> Trieste,<br />

dove sino in tempi recenti ha<br />

svolto anche le funzioni <strong>di</strong> cappellano<br />

militare presso il Reggimento<br />

“Piemonte cavalleria.<br />

Dopo la messa, Don Clau<strong>di</strong>o si<br />

è intrattenuto cor<strong>di</strong>almente con i<br />

presenti per le foto <strong>di</strong> gruppo con<br />

gli amici provenienti dalle molte<br />

località del suo sacerdozio ed anche<br />

da Milano, Bologna, Padova,<br />

Venezia, molti dei quali esuli come<br />

lui. Grazie Don Clau<strong>di</strong>o per<br />

esserci stato sempre così vicino.<br />

Bilinguismo a Trieste<br />

e Gorizia<br />

Su ”Il Piccolo” del 16 genn<strong>ai</strong>o,<br />

abbiamo letto: “No al bilinguismo<br />

integrale nei centri <strong>di</strong> Trieste<br />

e Gorizia, sì allo sportello per la<br />

minoranza slovena. Questo l’o-<br />

La polemica<br />

rientamento del governo<br />

che in una<br />

delle prossime sedute<br />

approverà il documento<br />

<strong>di</strong> attuazione<br />

della Legge <strong>di</strong> tutela<br />

(della minoranza<br />

slovena), normativa<br />

votata alla fine della<br />

scorsa legislatura<br />

dall’Ulivo. Lo riferisce<br />

il ministro per i<br />

rapporti con il Parlamento<br />

Carlo Giovanar<strong>di</strong>,<br />

correggendo<br />

così un’interpretazione<br />

data dal comitato paritetico,<br />

su richiesta della stessa comunità<br />

slovena, volta all’estensione<br />

del bilinguismo integrale anche<br />

alle città <strong>di</strong> Trieste e Gorizia.” Il<br />

decreto <strong>di</strong> attuazione della Legge<br />

<strong>di</strong> tutela dovrebbe venir firmato<br />

da Ciampi entro genn<strong>ai</strong>o.<br />

«Sarebbe come - sottolinea<br />

Giovanar<strong>di</strong> - gettare un cerino in<br />

una polveriera…». Meno male!<br />

In un “resipiscente” rigurgito <strong>di</strong><br />

memoria deve essersi reso conto<br />

che la tutela della minoranza,<br />

con<strong>di</strong>visibile e giusta, è tutt’altra<br />

cosa che il lasciar calpestare i<br />

sentimenti dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Trieste<br />

e Gorizia, per sod<strong>di</strong>sfare i cui<br />

aneliti d’italianità, unitamente a<br />

quelli dei trentini, il secolo scorso<br />

(ma non è passato poi così tanto<br />

tempo da <strong>di</strong>menticarlo), decine <strong>di</strong><br />

migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> giovani italiani avevano<br />

sacrificato la propria vita.<br />

Monumento “Agli Istriani,<br />

Fiumani e Dalmati ovunque<br />

sepolti nel mondo”<br />

La “Difesa Adriatica” <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre porta, a pagina 8, un attacco<br />

al nostro giornale (o, se si preferisce, al sottoscritto che ne è il<br />

principale responsabile) sul tema <strong>di</strong> cui all’articolo, a firma <strong>di</strong><br />

p.c.h. (Patrizia C. Hansen), in passato <strong>di</strong>rettore responsabile <strong>di</strong><br />

“L’Arena <strong>di</strong> Pola”. Non posso esimermi dal replicare. Circa quanto<br />

da noi pubblicato sul n. 19 del 15 novembre, scrive (cito solo i passaggi<br />

salienti): “…...Nel suo commento, che pecca <strong>di</strong> ingenerosità,<br />

“L’Arena” vuole stigmatizzare l’imprecisione della iscrizione sul<br />

monumento che nomina gli istriani, fiumani e dalmati senza qualificarli<br />

come esuli e addebita impropriamente <strong>ai</strong> promotori della<br />

meritoria iniziativa gli errori <strong>di</strong> citazione apparsi sulla “Stampa”,<br />

sulla quale gli esuli venivano definiti emigranti….Resterebbe da<br />

capire quali siano i presupposti logici del commento apparso su<br />

“L’Arena”. Spiace che i contributi erogati dalla legge 72/01 per le<br />

iniziative delle associazioni della Diaspora (e per la sua stampa)<br />

siano usate per peregrine polemiche interne, dalle quali “Difesa”<br />

si è sempre astenuta”.<br />

Il tutto prende spunto dalla lettera <strong>di</strong> Piero Tarticchio - in<strong>di</strong>rizzata<br />

al prof. Oliva - e dal mio commento a chiusura della sintetica<br />

cronaca degli avvenimenti occorsi a Torino il 25 ottobre ultimo<br />

scorso. In nessuno <strong>di</strong> detti scritti si addebita alcunché alla<br />

A.N.V.G.D. bensì si critica (il che non significa polemizzare) la genericità<br />

dell’iscrizione apposta sul monumento e “la troppa attenzione<br />

posta a non fare uso del termine “esule”, quasi fosse <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole”.<br />

Nel mio commento parlavo, anzi, <strong>di</strong> successo dell’iniziativa,<br />

precisando, però, che c’era stata anche polemica (né io né Piero<br />

eravamo presenti), imme<strong>di</strong>atamente riportatami telefonicamente.<br />

Successivamente, prima <strong>di</strong> prendere visione <strong>di</strong> “Difesa” ho, altresì,<br />

dato democraticamente pari spazio e risalto, su “L’Arena” n. 22,<br />

alle spiegazioni fornite dal Comitato Provinciale A.N.V.G.D. <strong>di</strong><br />

Torino, depurandole dagli spunti aci<strong>di</strong> rivolti a Tarticchio, proprio<br />

per evitare la polemica. Commentando questo secondo articolo,<br />

molto urbanamente, fornivo i “presupposti logici” della nostra critica<br />

che la dott.sa Hansen ha tanta <strong>di</strong>fficoltà a capire e ponevo un<br />

interrogativo a cui mi piacerebbe fosse data risposta. Non è certo<br />

con le omissioni <strong>di</strong> convenienza che riporteremo alla memoria degli<br />

italiani la nostra trage<strong>di</strong>a! Circa, infine i contributi erogati dalla<br />

L. 72/01, mi limito ad esplicitare una mia convinzione. Ritengo sia<br />

nostro preciso dovere dare voce, attraverso i nostri organi <strong>di</strong> stampa<br />

(e quin<strong>di</strong> avvalendoci anche della suddetta legge), all’insod<strong>di</strong>sfazione<br />

- i motivi non mancano - <strong>di</strong> quanti siamo tenuti a rappresentare.<br />

Credo sia principalmente questo che ci si aspetta da noi ed<br />

è esattamente quello che ho inteso ed intendo continuare a fare.<br />

Respingo, pertanto, al mittente il “veleno” che si è cercato <strong>di</strong> propinare<br />

a “L’Arena” e lascio al lettore giu<strong>di</strong>care chi abbia innescato<br />

la polemica.<br />

SILVIO MAZZAROLI


L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004 PAG.3<br />

LXXXVII Giro d’Italia<br />

Trieste si tinge <strong>di</strong> rosa<br />

e <strong>di</strong> Tricolore...<br />

Ci sono fatti, persone e avvenimenti che come pochi riescono a<br />

far sentire un Paese unito e accomunato. Tra questi sicuramente<br />

va annoverato il Giro d’Italia. Le sue prime cronache,<br />

rigorosamente ra<strong>di</strong>ofoniche, parlavano <strong>di</strong><br />

luoghi, che da un estremo all’altro della<br />

penisola risultavano spesso ignoti per gli<br />

occhi <strong>di</strong> chi ascoltava ma che sapeva trattarsi<br />

d’Italia; ad essere attraversate erano le<br />

gran<strong>di</strong> città o molto più spesso piccoli Paesi,<br />

delle Alpi come delle coste meri<strong>di</strong>onali,<br />

ed è suggestivo pensare che nell’anno del<br />

cinquantesimo anniversario del ritorno all’Italia<br />

Trieste venga attraversata da questa<br />

competizione per ben tre volte, quasi a voler<br />

passare più e più volte quel tratto tricolore<br />

su questa città. L’emozione è ancora<br />

maggiore perché è la prima volta che la corsa<br />

“rosa” passa nello stesso luogo per tre<br />

volte in una sola e<strong>di</strong>zione.<br />

An<strong>di</strong>amo per or<strong>di</strong>ne. La sera del 21 maggio 2004 la carovana del giro<br />

arriverà in trasferimento nel capoluogo giuliano, dove il giorno seguente<br />

si svolgerà la tappa a cronometro. Alcune particolarità: quella<br />

<strong>di</strong> Trieste sarà l’unica crono – tappa <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione. 53 km <strong>di</strong> circuito<br />

tutt’altro che pianeggianti come solitamente accade nelle “cronometro”,<br />

che si snoderanno a partire da Piazza Unità lungo un percorso<br />

davvero spettacolare per i luoghi attraversati e per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> alcuni<br />

tratti. Paesaggi <strong>di</strong> notevole bellezza, da quelli citta<strong>di</strong>ni a quelli<br />

carsici, strappi in salita, come quello che da strada del Friuli condurrà i<br />

corridori a Prosecco, o come il quasi certo Gran Premio della Montagna<br />

che avrà il suo traguardo a Sagrado del Carso, metteranno alla pro-<br />

GLI APPUNTAMENTI<br />

Sabato 22 maggio: 13 a tappa.<br />

TRIESTE - Altipiano Carsico<br />

(cronometro in<strong>di</strong>viduale) 52 Km<br />

Domenica 23 maggio: 14 a tappa.<br />

TRIESTE - POLA 166 Km<br />

Lunedì 24 maggio: 15 a tappa.<br />

PARENZO - SAN VENDEMIANO 229 Km<br />

va le gambe degli atleti che il 22 maggio avranno alle spalle già tre settimane<br />

<strong>di</strong> gara. Storia, sport, bellezze naturali e architettoniche, tutti<br />

elementi che preannunciano un grande avvenimento<br />

sportivo e me<strong>di</strong>atico. La carovana del<br />

Giro infatti approderà in città con un “organi-<br />

co” <strong>di</strong> 1200 persone. Tra queste sono annunciati<br />

tra i 250 e i 300 giornalisti accre<strong>di</strong>tati, che<br />

avranno il loro quartier generale al piano terra<br />

della Stazione marittima, davanti alla quale<br />

sarà situato un tendone fisso che la R<strong>ai</strong> userà<br />

per i suoi collegamenti nonché per le sue trasmissioni<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sulla gara.<br />

Vetrina <strong>di</strong> non poco conto per Trieste, che<br />

per <strong>di</strong>versi giorni sarà al centro <strong>di</strong> questa manifestazione<br />

. Il 23 maggio, sarà infatti ancora<br />

il capoluogo giuliano il punto <strong>di</strong> <strong>partenza</strong> della<br />

tappa successiva che si sposterà oltre confine<br />

per raggiungere l’Arena <strong>di</strong> Pola prima e<br />

Parenzo il giorno dopo, che almeno idealmente in quei giorni saranno<br />

riuniti al resto d’Italia. Ai festeggiamenti, per questo ritorno, si uniranno<br />

anche gli italiani della nostra minoranza.<br />

Il 24 maggio la corsa ciclistica infatti si trasferirà nel comune istriano<br />

dove sarà situata la <strong>partenza</strong> della tappa fino a S.Vendemiano, per<br />

raggiungere la quale punto obbligato <strong>di</strong> passaggio sarà ancora una<br />

volta Trieste e la sua strada costiera.<br />

Tre giorni dunque per onorare il cinquantesimo anniversario del ritorno<br />

all’Italia che il patron del giro Castellano ha voluto regalare a<br />

questa città e cre<strong>di</strong>amo, per lo spettacolo che verrà offerto, a tutti gli<br />

italiani.<br />

Quin<strong>di</strong>ci “girini” per Trieste italiana<br />

i tutto questo dà insospettabile prova lo scrittore<br />

...DGiovanni Padoan, il partigiano Vanni <strong>di</strong> fede comunista,<br />

nella più volte citata opera “Un’epopea partigiana alla<br />

frontiera tra due mon<strong>di</strong>”. Egli ci offre sull’episo<strong>di</strong>o del Giro<br />

d’Italia una testimonianza che vale la pena <strong>di</strong> ripotare.<br />

“Il 30 giugno al momento dell’arrivo del giro ciclistico d’Italia<br />

al ponte <strong>di</strong> Pieris, su consiglio del <strong>di</strong>rigente sloveno<br />

Franc Stoka, i<br />

comunisti <strong>di</strong><br />

quella sezione<br />

bloccarono il giro<br />

che si doveva<br />

portare a Trieste.<br />

Franc Stoka, allora<br />

uno dei massimi<br />

<strong>di</strong>rigenti del<br />

Pcrg a Trieste, si<br />

recò a Monfalcone a chiedere <strong>ai</strong> comunisti <strong>di</strong> quella sezione<br />

che impe<strong>di</strong>ssero il passaggio del Giro d’Italia. Questi comprendendo<br />

l’enormità della richiesta, si rifiutarono recisamente<br />

<strong>di</strong> attuare una azione così <strong>di</strong>ssennata. Non rinunciando<br />

al suo progetto, lo Stoka si recò a Pieris e qui, purtroppo, i<br />

comunisti locali aderirono all’invito che venne messo in atto<br />

e che, come è noto provocò stupore e reazione anche in ambienti<br />

non nazionalisti che, in un clima già arroventato e<br />

scosso d<strong>ai</strong> conflitti sociali e scontri <strong>di</strong> piazza quasi quoti<strong>di</strong>ani<br />

(non si <strong>di</strong>mentichi che siamo nel giugno-luglio 1946) , sfociò<br />

nelle violenze squadriste a Trieste e in uno sciopero ben noto<br />

<strong>di</strong> carattere antislavo e anticomunista e questa volta con il<br />

consenso <strong>di</strong> molta gente che prima era rimasta neutrale”.<br />

In definitiva, il primo Giro d’Italia del dopoguerra, terminò<br />

a Pieris. I corridori non vollero più procedere, perché mancavano<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza. Lo sport più popolare d’Italia,<br />

che sapeva infiammare gli italiani e metterli al <strong>di</strong> sopra delle<br />

parti, era stato tra<strong>di</strong>to dall’atto insano degli slavotitini. Le<br />

cronache del tempo ci riferiscono che lo stesso Bartali, sollecitato<br />

ad intervenire presso gli altri corridori perché si proseguisse<br />

alla volta <strong>di</strong> Trieste, si uniformò alla volontà dei più.<br />

Fu così che il grosso della carovana si mosse alla volta <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

Solo una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> corridori decise <strong>di</strong> non arrendersi e<br />

<strong>di</strong> proseguire sino al traguardo <strong>di</strong> Montebello. Tra questi vi<br />

era anche il nostro Cottur. I quin<strong>di</strong>ci “girini” furono fatti salire<br />

su alcune automobili della carovana e <strong>di</strong>rottati lungo una<br />

strada <strong>di</strong>versa da quella prevista. Ma anche questa era stata<br />

cosparsa <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> dall’o<strong>di</strong>o sciocco e brutale dei malintenzio-<br />

Testo tratto dal libro <strong>di</strong> Alfio Morelli<br />

“Trieste, l’altra faccia della storia. 1943-1953”<br />

nati, sicchè la carovana dovette procedere con molta lentezza.<br />

Essa potè proseguire grazie <strong>ai</strong> molti sportivi locali che fecero<br />

il possibile per rimuovere chio<strong>di</strong>, filo spinato, vetri ed altri<br />

ostacoli. Al bivio <strong>di</strong> Miramare questi corridori rimontarono in<br />

sella e i numerosi bagnanti lungo la scogliera li accolsero facendo<br />

siepe attorno a loro, applaudendoli vivacemente. A Barcola<br />

già sventolavano le prime ban<strong>di</strong>ere tricolori. Il centro citta<strong>di</strong>no,<br />

dopo aver appreso la notizia dell’inau<strong>di</strong>to gesto, aveva<br />

reagito riversandosi per le vie e imban<strong>di</strong>erando le finestre.<br />

Circa alle 15 iniziarono a sopraggiungere le prime macchine<br />

al seguito della sparuta pattuglia dei superstiti. Nonostante<br />

l’ora meri<strong>di</strong>ana e la calura estiva, ali <strong>di</strong> folla si strinsero intorno<br />

a loro.<br />

Ovunque la folla inneggiava all’Italia.<br />

Giunti all’ippodromo, i corridori vollero che fosse proprio il<br />

triestino Cottur, davanti a migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> spettatori, a compiere il<br />

giro d’onore. Il risultato sportivo non contava più nulla, ma<br />

ancora una volta fu importante l’attaccamento dei triestini all’Italia.<br />

Tutti i giornali naziona-<br />

li, all’epoca dei fatti, riportando<br />

la notizia rilevarono<br />

che la misura era<br />

colma. Il significato politico<br />

e morale, <strong>di</strong> quell’avvenimento<br />

può essere<br />

riassunto nella <strong>di</strong>chiarazione<br />

semplice e spontanea<br />

rilasciata dal corridore<br />

torinese Giacometti,<br />

del Fronte della Gioventù<br />

(all’epoca dei fatti questa<br />

era la denominazione<br />

dell’organizzazione giovanile<br />

del Partito comunista<br />

italiano). Questi,<br />

mostrando <strong>ai</strong> giornalisti<br />

un pezzetto <strong>di</strong> ferro a più<br />

punte, da reticolato, uno<br />

dei tanti cosparsi lungo<br />

la strada , <strong>di</strong>sse: “Lo<br />

porto a casa per far vedere<br />

agli amici <strong>di</strong> che<br />

sono capaci gli slavocomunisti”...<br />

I VINCITORI<br />

DELLE TAPPE<br />

TRIESTINE<br />

1919/1923 Costante Girardengo<br />

1920 Gaetano Belloni<br />

1927 Giovanni Brunero<br />

1934 Fabio Battesini<br />

1938 Cesare Del Cancia<br />

1939 GIORDANO COTTUR<br />

1940 Mario Vicini<br />

1951 Luciano Frosini<br />

1955 Alessandro Fantini<br />

1960 Dino Bruni<br />

1961 Rick VanLooy<br />

1966 Vendramino Bariviera<br />

1968 Guido Reybroeck<br />

1973 Marino Basso<br />

1977 Ercole Gualazzini<br />

1981 Knut Knudsen<br />

1998 Alex Zulle<br />

I percorsi<br />

della storia<br />

Appassionato <strong>di</strong> ciclismo,<br />

ho seguito, qualche<br />

domenica fa, la<br />

presentazione alla stampa<br />

dell’87° giro ciclistico d’Italia.<br />

Con mia grande sorpresa, ed altrettanto<br />

piacere, ho così appreso<br />

che una delle tappe della notissima<br />

competizione avrà come<br />

sede <strong>di</strong> tappa la città <strong>di</strong> Pola.<br />

Nel mio intimo ed anche conversando<br />

con alcuni amici polesani<br />

avevo più volte auspicato<br />

che un evento simile potesse verificarsi.<br />

Il Giro, peraltro, aveva<br />

già in passato toccato altre località<br />

al <strong>di</strong> fuori del confine nazionale<br />

facendo anche tappa a Lubiana.<br />

Questo, comunque, per me,<br />

era stato vissuto come un trasferimento<br />

<strong>di</strong> routine.<br />

Gli appassionati che hanno seguito<br />

alla tv le ra<strong>di</strong>ocronache<br />

delle tappe del Giro sanno quanto<br />

spazio è de<strong>di</strong>cato d<strong>ai</strong> vari servizi<br />

alla storia delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> tappa<br />

con riprese filmate degli angoli<br />

più caratteristici delle città stesse,<br />

dei loro monumenti con ampi<br />

riferimenti alla loro storia. Non<br />

mancano poi le interviste, gli<br />

spettacoli che fanno da corollario<br />

all’evento sportivo. Nel caso<br />

particolare, quin<strong>di</strong>, l’evento potrebbe<br />

assumere un significato<br />

particolare ed utile per riproporre<br />

ad una vasta platea la nostra<br />

storia e gli eventi che hanno<br />

concorso alla per<strong>di</strong>ta della penisola<br />

istriana.<br />

E’ facile intuire che la concessione<br />

della città <strong>di</strong> Pola come sede<br />

<strong>di</strong> tappa sia stata preceduta da<br />

trattative riguardanti l’aspetto<br />

puramente sportivo come i risvolti<br />

<strong>di</strong> natura politica, ma l’aver<br />

raggiunto un accordo significa<br />

anche che le due controparti<br />

hanno ritenuto che il ritorno economico<br />

e pubblicitario della manifestazione<br />

pagherà ampiamente<br />

la scelta fatta.<br />

La penisola istriana, dopo la<br />

fine delle tensioni a seguito della<br />

guerra nei Balcani, sta <strong>di</strong>ventando<br />

sempre più meta ambita dagli<br />

operatori turistici con un potenziale<br />

<strong>di</strong> incremento certo già in<strong>di</strong>viduato<br />

dal mondo economico<br />

che gestisce questo tipo <strong>di</strong> risorse.<br />

Far conoscere <strong>ai</strong> potenziali<br />

utenti tutte le bellezze della penisola<br />

rientra nella politica che<br />

ha come obiettivo sia il semplice<br />

soggiorno che il suscitare quell’interesse<br />

che spingerà in loco<br />

molti investitori una volta che il<br />

mercato immobiliare verrà liberalizzato.<br />

Al <strong>di</strong> là dell’evento sportivo,<br />

quin<strong>di</strong>, questa scelta ricade, a<br />

mio avviso, anche in questa ottica<br />

per la vasta eco che l’avvenimento<br />

suscita attorno a sé in Italia<br />

come in Europa e che coinvolge,<br />

oltre alla stampa prettamente<br />

sportiva, anche i maggiori<br />

quoti<strong>di</strong>ani nazionali.<br />

Una gestione oculata ed equilibrata<br />

<strong>di</strong> questo avvenimento da<br />

parte delle nostre associazioni,<br />

mirata non a scatenare polemiche<br />

né impossibili rivalse ma a<br />

far conoscere all’Italia intera la<br />

nostra storia dovrebbe essere per<br />

tempo intrapresa.<br />

Una storia che tutti noi sappiamo<br />

essere stata occultata per<br />

troppi anni e che potrebbe essere<br />

riproposta inaspettatamente seguendo<br />

strani percorsi per mezzo<br />

<strong>di</strong> un avvenimento sportivo.<br />

PIO MARCOZZI


PAG.4 L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

Alla ricerca del tempo perduto<br />

Le campane<br />

<strong>di</strong> Visignano isignano<br />

<strong>di</strong> Loretta Cop<br />

Negli occhi stanchi <strong>di</strong><br />

mia madre vedo ricor<strong>di</strong><br />

sbia<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> un’epoca<br />

lontana, ricor<strong>di</strong> che ritornando<br />

a galla le illuminano il viso<br />

dandole una parvenza <strong>di</strong> gioventù<br />

sfiorita. Nata nel lontano<br />

1927 a Visignano d’Istria, a tre<br />

metri dal campanile e pochi<br />

più dalla chiesa e dalla loggia<br />

citta<strong>di</strong>na, ne è rimasta fedele<br />

ancora oggi. Suo padre era il<br />

band<strong>ai</strong>o del paese conosciuto<br />

anche a Mandolebotte, Marcovaz,<br />

Sband<strong>ai</strong>, Legovici e Strapacici,<br />

tutti villaggi dell’agro<br />

parentino. Non c’era casa che<br />

non conoscesse el “gorna”.<br />

In sella alla sua bicicletta<br />

passava tutti i villaggi e ogni<br />

tanto faceva “un salto a Trieste”.<br />

Con sé portava la figlia<br />

seduta sulla stanga della bici.<br />

Quando ritornavano a casa lui<br />

non aveva più le suole alle<br />

scarpe, perché eternamente<br />

senza freni, e la figlia aveva il<br />

sedere indolenzito. La madre<br />

invece era la “nonzola” del<br />

paese, quella che puliva la<br />

chiesa, spolverava gli altari,<br />

cambiava l’acqua <strong>ai</strong> fiori e faceva<br />

suonare le campane. La<br />

sua era un’arte vera e propria.<br />

All’ora esatta apriva le porte<br />

del campanile, si arrampicava<br />

per le scale malridotte fino in<br />

cima, con forza prendeva il<br />

“batocio” in mano e intonava,<br />

a seconda dell’ora, il mattutin,<br />

il mezzogiorno o l’Ave Maria.<br />

Le campane risuonavano per<br />

tutta la valle e ogni paesano sapeva<br />

regolarsi anche senza l’orologio.<br />

Nelle sere d’estate rimaneva<br />

seduta sulla “senta”, davanti<br />

alla casa, con le “comari” del<br />

paese a commentare i fatti della<br />

giornata. Brontolava sempre<br />

contro i vecchi paesani che durante<br />

la messa uscivano ad urinare<br />

<strong>di</strong>etro al campanile, vicino<br />

alla calamita, facendole entrare<br />

la puzza in casa. Al suono<br />

delle campane serali, tutte le<br />

figlie dovevano rientrare in casa<br />

accompagnate dalla solita<br />

battuta “L’Ave Maria è suonata,<br />

la ‘puta’ è rientrata”.<br />

Finita la guerra il paese venne<br />

abbandonato da molti e da<br />

altri venne colonizzato. La povertà<br />

regnava ovunque e la famiglia<br />

abbandonò Visignano e<br />

si trasferì a Fiume in cerca <strong>di</strong><br />

lavoro. Le campane vennero<br />

prese in consegna da Anzula,<br />

la neonominata nonzola del<br />

paese. Anzula la conobbi anch’io<br />

e dopo tanti anni il suo ricordo<br />

è ancora vivo in me. Era<br />

una donna anziana, grassotella,<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a statura, con una lunga<br />

treccia bianca, sottilissima, avvolta<br />

in testa. Gli occhietti erano<br />

piccoli, furbastri, sprofondati<br />

in un viso rubicondo e la<br />

bocca quasi sdentata. Sempre<br />

vestita <strong>di</strong> nero con un grembiule<br />

anch’esso nero e <strong>ai</strong> pie<strong>di</strong><br />

aveva delle ciabatte orm<strong>ai</strong> consunte.<br />

Era sempre uguale, sia<br />

d’estate che d’inverno. In mano<br />

teneva sempre un fazzoletto<br />

bianco con il quale si forbiva il<br />

sudore colante a causa della<br />

seppur breve camminata fino<br />

al campanile. Camminata per<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, perché lo strusciare<br />

delle sue ciabatte prima<br />

sul selciato del paese e poi sulla<br />

polverosa piazza non somigliavano<br />

certamente <strong>ai</strong> passi <strong>di</strong><br />

una persona. Al suo strusciare<br />

frotte <strong>di</strong> ragazzini le si facevano<br />

attorno accompagnandola a<br />

destinazione.<br />

Arrivata al campanile, sempre<br />

forbendosi l’eterno sudore,<br />

estraeva dalla tasca dell’orm<strong>ai</strong><br />

lurido grembiule le grosse e<br />

pesanti chiavi, apriva le porte<br />

e dopo due o tre profon<strong>di</strong> respiri<br />

prendeva la corda delle<br />

campane in mano. Uno, due,<br />

tre strattoni vigorosi e le campane<br />

iniziavano il loro rintocco.<br />

Molte volte le chiesi <strong>di</strong><br />

provarci anch’io senza però<br />

riuscirci. Diceva sempre che<br />

bisognava avere forza, molta<br />

forza, ma io non so da dove la<br />

traesse lei. Per non <strong>di</strong>re quando<br />

moriva qualcuno, allora le<br />

campane suonavano a lungo,<br />

suonavano a morte, e così<br />

sembrava lei, stanca morta,<br />

quando usciva dal campanile e<br />

con la solita andatura se ne ritornava<br />

a casa.<br />

Incuriosita, un giorno, la seguii<br />

per vedere dove abitava.<br />

Non l’avessi m<strong>ai</strong> fatto, perché<br />

al solo ricordo inorri<strong>di</strong>sco.<br />

Buss<strong>ai</strong> alla porta mezza rotta <strong>di</strong><br />

una vecchia e decrepita casetta<br />

con un’unica piccola finestrella<br />

rotta che fungeva da entrata<br />

<strong>ai</strong> gatti randagi. Dall’interno<br />

mi rispose una debole voce ed<br />

entr<strong>ai</strong> nell’unica stanza che la<br />

casa possedesse. Il pavimento<br />

era <strong>di</strong> pietra e terriccio e nella<br />

falce <strong>di</strong> luce che vi entrò vi<strong>di</strong><br />

che lei giaceva al buio, sul<br />

“p<strong>ai</strong>on”, ricoperta da una lurida<br />

vecchia coperta nera. Spettinata,<br />

stanca e forse anche ammalata,<br />

non si mosse e non<br />

parlò. Al centro della stanza<br />

c’era un vecchio tavolo e due<br />

se<strong>di</strong>e malridotte. Vicino al “fogoler”<br />

spento un p<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> gatti<br />

neri mi guardavano incuriositi.<br />

Faceva freddo e non c’era alcun<br />

odore <strong>di</strong> cibo. La vecchia<br />

viveva della pietà degli altri.<br />

Non so neppure se mi avesse<br />

riconosciuto.<br />

Triste e sconsolata me ne and<strong>ai</strong>.<br />

La consideravo orm<strong>ai</strong><br />

un’amica e a quella visione<br />

stetti male per alcuni giorni. I<br />

vicini la trovarono così, su<br />

quel lurido giaciglio, spettinata,<br />

forse anche affamata, con<br />

un p<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> gatti neri attorno. Le<br />

sue campane la accompagnarono<br />

all’ultima <strong>di</strong>mora. Orm<strong>ai</strong><br />

suonavano da sole.<br />

La Chiesa<br />

<strong>di</strong> Sant’Elena<br />

a Valle<br />

Sul numero del 15 <strong>di</strong>cembre scorso, l’amico Matteo Fabris<br />

racconta delle “rogazioni”, si deduce, nel Comune<br />

<strong>di</strong> Valle. Nel testo cita la Chiesa <strong>di</strong> Sant’Elena che - particolare<br />

insolito - porta racchiusa nel rosone, sopra l’ingresso, la<br />

“stella <strong>di</strong> Davide”.<br />

Ho avuto il piacere <strong>di</strong> fotografarla e, sul posto, una gentile<br />

signora mi aveva dato ampie illustrazioni. La Chiesa, tranne<br />

i muri perimetrali, era <strong>di</strong>strutta.<br />

Non ho resistito al piacere <strong>di</strong> completare - inviando questa<br />

foto - quanto detto da Fabris.<br />

FAUSTO D’ASTA<br />

Auguri e celebrazioni <strong>di</strong> S. Tommaso<br />

Sopra, Imperia, Circolo<br />

Giuliano-Dalmata<br />

il 14 <strong>di</strong>cembre 2003<br />

Sotto, Venaria Reale,<br />

la Famiglia Polesana <strong>di</strong> Torino<br />

lo scorso 7 <strong>di</strong>cembre<br />

Bene<strong>di</strong>zione del nuovo Labaro da parte del Vescovo Monsignor<br />

Ravignani <strong>di</strong> Pola<br />

Sopra, il Comitato provinciale<br />

dell’ANVGD - Verona<br />

Sotto, festeggiamenti della<br />

Famiglia Polesana nella sede<br />

dell’Unione degli Istriani<br />

con il coro Arupinum


L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004 PAG.5<br />

Un pomeriggio <strong>di</strong> vero<br />

autunno, grigio-piombo,<br />

le nubi basse e la nebbia<br />

rorida che si trascinava come lenzuola<br />

stracciate fra lapi<strong>di</strong>, croci,<br />

sepolcri, avevo accompagnato<br />

nel cimitero <strong>di</strong> Visinada, staccato<br />

dall’abitato sulla collinetta cinta<br />

da un muro, un parente emigrato<br />

giunto per posare un mazzo <strong>di</strong><br />

fiori sulla tomba dei suoi scomparsi.<br />

Quando ci siamo guardati<br />

intorno, confondendo le altre croci<br />

affioranti tra gli stracci nebbiosi,<br />

con figure ondeggianti, quasi<br />

senza accorgersene ci siamo scoperti<br />

a <strong>di</strong>re: «Ricor<strong>di</strong>, quand’eravamo<br />

ragazzini...».<br />

Così è cominciato il <strong>di</strong>scorso<br />

sulle reminiscenze <strong>di</strong> usi, costumi,<br />

superstizioni, strigane della<br />

nostra Istria <strong>di</strong> un tempo. Il cimitero<br />

era molto spesso al centro <strong>di</strong><br />

tutte le <strong>di</strong>cerie e credulità della<br />

gente, mantenute in vita d<strong>ai</strong> racconti<br />

delle nonne nelle serate<br />

d’inverno attorno alla fiamma del<br />

fogoler. Le nonne raccontavano, i<br />

ragazzini ascoltavano a bocca<br />

aperta — specie quelli giunti dalla<br />

città, per vacanze o sfollamenti<br />

— lanciando qualche furtiva occhiata<br />

nel buio fuori della finestra.<br />

Gli uomini, chiamati a confermare,<br />

annuivano svogliatamente<br />

senza parole e continuavano<br />

a parlare tra loro <strong>di</strong> ben altri<br />

cavoli. Li avevano sentiti da piccoli<br />

questi racconti, dalle loro<br />

nonne; lasciavano fare. Peraltro<br />

qualche precauzione, nonostante<br />

le esperienze concrete della vita,<br />

se l’erano presa, lasciando il resto<br />

alle donne. In città o nelle borgate<br />

maggiori le nonne addormentavano<br />

i nipotini con le fiabe rosa.<br />

In campagna, dove la vita era<br />

stata dura e cupa, le fate non avevano<br />

trovato posto, lasciando il<br />

passo alle strighe, al malocchio,<br />

alle superstizioni che si accompagnavano<br />

alla specifica filosofia<br />

dell’esistenza.<br />

IL MORTO FUMA<br />

Tornando <strong>ai</strong> cimiteri, bisognava<br />

assolutamente evitare<br />

<strong>di</strong> passarci vicino a<br />

mezzanotte (siamo nei racconti),<br />

quando i defunti uscivano per<br />

una boccata d’aria, una fumatina<br />

e qualche chiacchiera. In parecchi<br />

giurarono <strong>di</strong> esser stati chiamati<br />

per nome al cancello <strong>di</strong> un<br />

cimitero <strong>di</strong> notte, al ritorno a pie<strong>di</strong><br />

dalla citta<strong>di</strong>na. Il «morto» aveva<br />

chiesto loro semplicemente <strong>di</strong><br />

accendergli il sigaro ed alla fiammella<br />

«videro» il teschio <strong>di</strong> un<br />

defunto compaesano, riconoscendolo<br />

dal cappello. Storielle<br />

del genere facevano il giro<br />

delI`Istria più veloci <strong>di</strong> quello ciclistico,<br />

naturalmente con gonfiature<br />

e aggiunte <strong>di</strong> ogni tipo. Tra le<br />

due guerre vigeva l’omertà intorno<br />

all’abigeato ed i cimiteri erano<br />

ottimi rifugi per i malandrini.<br />

Quin<strong>di</strong> il viandante non aveva acceso<br />

il sigaro ad uno scheletro ma<br />

a qualche noto lestofante che gli<br />

aveva subito chiesto: «Cosa ve<strong>di</strong><br />

adesso?». Pronta risposta: «Un<br />

morto...». E non furono pochi a<br />

portare anche la cena al defunto<br />

inquieto; molto tempo dopo si<br />

veniva a sapere (nei bisbigli tra<br />

uomini) che il fantasma era tal<br />

dei tali o ad<strong>di</strong>rittura il Kolarich,<br />

la famosa primula rossa istriana<br />

Sopra, Statuina in abbigliamento<br />

tipico della tra<strong>di</strong>zione istriana.<br />

A lato, Visinada. Visioni dell’antica<br />

cittadella.<br />

che aveva preso per il naso a lungo<br />

la polizia.<br />

Passando dopo il tramonto per<br />

un crocevia — ma m<strong>ai</strong> <strong>di</strong> mezzanotte<br />

— era consigliabile mostrare<br />

i «fighi», ficcando il pollice tra<br />

in<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o della mano ed<br />

avere in tasca uno spicco d’aglio<br />

oppure un rametto <strong>di</strong> rosmarino,<br />

cosine che al <strong>di</strong>avolo dovevano<br />

essere oltremodo in<strong>di</strong>geste. Così<br />

se ne stava lontano. Naturalmente<br />

sguinzagliandosi la fantasia dei<br />

giovani, andava a finire che l’ombra<br />

<strong>di</strong> un albero sotto la luna o il<br />

frascheggio <strong>di</strong> una siepe si tramutavano<br />

in spaventose figuracce<br />

oppure nel fruscio del mantello <strong>di</strong><br />

Lucifero, quel birichino sempre<br />

pronto a combinarne una delle<br />

sue. E appena rincasati bisognava<br />

premurarsi <strong>di</strong> togliere tutto <strong>di</strong><br />

dosso, passare gli indumenti tré<br />

volte attorno alla catena sotto la<br />

cappa del camino, sferragliando<br />

con essa e con la cal<strong>di</strong>era che vi<br />

era appesa. L’anziana della casa<br />

nel far ciò pronunciava certe frasi<br />

incomprensibili.<br />

NO BEVER COLA<br />

CANDELA IN MAN<br />

Scodellando a vicenda tutti<br />

i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> queste storie<br />

d’altri tempi, io e il mio<br />

parente abbiamo fatto sera, fuori<br />

le mura del cimitero, mentre il<br />

vento cominciava a far gemere i<br />

lunghi cipressi. All’unisono ci<br />

siamo detti: «Montemo in auto e<br />

andemo in paese...». La suggestione<br />

delle nostre nonne! Nell’abitato<br />

<strong>di</strong> Visinada abbiamo avuto<br />

conferma che certe cose tengono<br />

ancora, come a <strong>di</strong>re «non è vero<br />

niente ma non voglio rischiare...».<br />

Un amico ci ha invitati nella<br />

sua cantina a spinellare il primo<br />

vino nuovo. La vecchissima<br />

cànova è tenuta sempre come una<br />

volta, anche senza la luce elettrica,mentre<br />

l’alloggio <strong>di</strong> sopra è<br />

dotato <strong>di</strong> tutti gli elettrodomestici<br />

esistenti. Io tenevo una grossa<br />

Un giro per l’Istria<br />

Rievocando<br />

le strigarie<br />

<strong>di</strong> Romano Farina<br />

candela in mano accennando ad<br />

accostare la bucatela alle labbra,<br />

ma il padrone, rapi<strong>di</strong>ssimo: «No!<br />

Prima cala el moccolo sula bote.<br />

Bever cola candela in man pol<br />

farme andar tuto el vin in asedo».<br />

Ho chiesto se fosse già accaduto:<br />

«<strong>Ancora</strong> no, ma xe mejo andar<br />

sul sicuro...».<br />

A proposito <strong>di</strong> uva e vini, il tema<br />

è andato alla coltivazione e<br />

pericoli <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>nate devastatrici.<br />

Un tempo, all’approssimarsi<br />

<strong>di</strong> un temporale con la caratteristica<br />

nube cuporossastra, bassa e<br />

sfilacciata <strong>di</strong> sotto in penzolanti<br />

lembi biancastri, con le scontradure<br />

<strong>di</strong> venti caldo e freddo, d<strong>ai</strong><br />

campanili si suonavano all’impazzata<br />

le campane e sembra che<br />

alcuni strumenti bronzei dalle tonalità<br />

più acute, contribuissero<br />

con le onde sonore alla trasformazione<br />

della nube, alla polverizzazione<br />

dei ghiaccioli in caduta.<br />

Gli abitati privi <strong>di</strong> campane e<br />

campanili provvedevano altrimenti,<br />

entrava in scena il cavalcante,<br />

l’avversario delle streghe e<br />

del <strong>di</strong>avolo, quasi sempre maschio.<br />

Riscaldava la lama <strong>di</strong> un<br />

coltello da cucina sulla fiamma,<br />

gli dava un’unta d’aglio e pronunciando<br />

frasi misteriose tracciava<br />

in <strong>di</strong>rezione della nuvola<br />

una gran croce. Il cumulo si <strong>di</strong>videva<br />

in quattro, <strong>di</strong>sperdendosi.<br />

Ma non sempre...<br />

LA MORA DI NOTTE<br />

Certo più dei preti potevano<br />

i cavalcanti <strong>ai</strong> quali la<br />

gente si rivolgeva in caso<br />

<strong>di</strong> bisogno ed ogni paese ne<br />

aveva uno (<strong>di</strong> solito un buontempone<br />

che ne ricavava profitto),<br />

più una striga. Quasi sempre questa<br />

veniva identificata dall’ignoranza<br />

dei bifolchi in un’ignara<br />

vecchietta, piuttosto brutta, che<br />

doveva essere povera e cenciosa.<br />

Le nonne ci insegnavano ad evitarle<br />

ed a non voltar loro m<strong>ai</strong> la<br />

schiena, puntare i «fighi», ecc. Io<br />

ci parlavo alla vecchietta e una<br />

volta le riport<strong>ai</strong> la capra che s’era<br />

slegata. Venni... miracolosamente<br />

salvato dopo aver sputato tré<br />

volte sui tizzoni <strong>di</strong> pino accesi da<br />

mia nonna nel caminetto.<br />

C’era gente che veniva assalita<br />

nottetempo <strong>di</strong> notte dalla mora,<br />

un gran peso sul petto, senso <strong>di</strong><br />

soffocamento, sudorazione e sveglia<br />

<strong>di</strong> soprassalto. La mora stava<br />

pigiando le ginocchia sull’altrui<br />

petto. In effetti si trattava <strong>di</strong><br />

bronchiti, in<strong>di</strong>gestioni, persino<br />

<strong>di</strong>sfunzioni car<strong>di</strong>ache. Chi aveva<br />

subito la scontradura aveva da<br />

avvicinare la vecchietta <strong>di</strong> soppiatto,<br />

tagliare un lembicino della<br />

lunga gonna e bruciarlo, oppure<br />

indossare la biancheria alla rovescia.<br />

<strong>Ancora</strong> oggi si <strong>di</strong>ce per<br />

uno che si sia vestito troppo in<br />

fretta: «El ga messo la camisa ala<br />

roversa per paura che lo ciapi i<br />

strighi». Si stava attenti anche <strong>ai</strong><br />

giorni della settimana per iniziare<br />

affari o viaggi (martedì e venerdì<br />

no se parti) o agli incontri per<br />

strada (un prete consolazion, due<br />

preti <strong>di</strong>sperazion, tré preti <strong>di</strong>chiarazion<br />

d’amor).<br />

E in fatto d’amore, quando c’era<br />

un buon partito da incastrare<br />

(poteva essere anche la grande<br />

passione, ass<strong>ai</strong> più raramente<br />

però, perché la dote era la qualità<br />

primaria) si tentava <strong>di</strong> farlo anche<br />

con vari elisir. Trovata la fattucchiera<br />

giungeva il momento<br />

propizio per propinarlo nel piatto<br />

o bicchiere della prescelta (o prescelto).<br />

Poi magari succedeva<br />

che la madre <strong>di</strong>cesse al figlio, per<br />

la nuora poco laboriosa: «Quela<br />

porca tè ga strigonà ».<br />

NIENTE NODI<br />

PER LA SPOSA<br />

Brutta cosa il malocchio e<br />

si cercava <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere in<br />

primo luogo i bambini. I<br />

vicini con i quali si era da anni in<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a per il razzolar <strong>di</strong> una<br />

gallina oltre lo steccato o lo sconfinamento<br />

<strong>di</strong> una placida vacca,<br />

erano sempre pronti alla vendetta.<br />

Così la sposa non doveva aver<br />

alcun nodo, nemmeno alle scarpe,<br />

per le nozze, ne farsi da sé l’abito<br />

nuziale,ecc. Quando era<br />

prossima al lieto evento non doveva<br />

m<strong>ai</strong> oltrepassare una corda,<br />

mangiare carne <strong>di</strong> scrofa per evitare<br />

che al nascituro venissero le<br />

porchette (bitorzoli) e portare<br />

collane. Per facilitare il parto sopra<br />

il letto della puerpera venivano<br />

appoggiati i calzoni del marito.<br />

All’atto della nascita il maschietto<br />

andava avvolto in una<br />

camicia <strong>di</strong> papa e nelle prime fasce<br />

veniva messo un uovo sodo,<br />

tutto nel segno della futura forza<br />

e virilità. Onde non perdere il latte<br />

la mammina portava nella tasca<br />

del grembiule un pettine con<br />

le punte ali’insù, la biancheria del<br />

neonato posta ad asciugare andava<br />

ritirata prima del tramonto.<br />

Fogoler, napa e cal<strong>di</strong>era ebbero<br />

un ruolo importante in tutte le<br />

<strong>di</strong>avolerie. Infatti per guarire certi<br />

mali misteriosi si mescolavano<br />

tizzoni incrociati, gettandovi sopra<br />

delle erbe speciali, poi tutto<br />

veniva gettato nel recipiente, ben<br />

rimescolato; la vittima faceva un<br />

sorso <strong>di</strong> quella porcheria. In mancanza<br />

<strong>di</strong> effetti salutari non restava<br />

che trasportare con il carro il<br />

malato in borgata dal dottore e allora<br />

si scopriva trattarsi <strong>di</strong> polmonite,<br />

tifo, pleurite, colite, appen<strong>di</strong>cite...<br />

COME VOLEVASI<br />

DIMOSTRARE<br />

Era consigliabile andar<br />

cauti anche con i defunti<br />

<strong>di</strong> famiglia, parlarne<br />

sempre bene, non <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong><br />

abbellire la loro ultima <strong>di</strong>mora,<br />

altrimenti erano capaci <strong>di</strong> far <strong>di</strong>spetti<br />

<strong>di</strong> notte, sempre quando dal<br />

campanile si espandevano i rintocchi<br />

della mezzanotte, facendo<br />

rumore nel sol<strong>ai</strong>o allarmando le<br />

galline nel poll<strong>ai</strong>o e facendo cadere<br />

qualche stoviglia dalla ma<strong>di</strong>a.<br />

Il giorno dopo il padrone <strong>di</strong><br />

casa constatava che nel sol<strong>ai</strong>o e<br />

sulla ma<strong>di</strong>a c’era stato un inseguimento<br />

tra gatto e topi, una<br />

specie <strong>di</strong> battaglia alla Tom e<br />

Jerry per i ragazzini d’oggi, mentre<br />

intorno al poll<strong>ai</strong>o la f<strong>ai</strong>na aveva<br />

lasciato le proprie orme. Ma le<br />

donne «sapevano» che tutto era<br />

opera dello zio Toni o <strong>di</strong> zia Teresa<br />

oppure <strong>di</strong> nonno Nicoleto. Il<br />

giorno seguente si affrettavano a<br />

consultare il prete, che consigliava<br />

subito una messa (pagata) e la<br />

bene<strong>di</strong>zione della casa, dalla quale<br />

se ne andava con una sporta<br />

piena <strong>di</strong> uova, una treccia <strong>di</strong> salsicce<br />

e due pollastri, trasporto a<br />

carico della famiglia. Alla rassegna<br />

delle nostre strighe, cavalcanti,<br />

malocchi ed elisir si è unita<br />

alla fine anche la vecchia nonna<br />

del nostro cantiniere; ha voluto<br />

<strong>di</strong>re la sua: «Sortendo de casa<br />

m<strong>ai</strong> meter avanti el pie sinistro e<br />

no intopar». Invece, volle il fato,<br />

non solo uscimmo col piede sbagliato,<br />

ma inciampammo pure. E<br />

per non sfidare la malasorte si<br />

tornò in cantina.<br />

Amen.


PAG.6 L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

Un dopopranso che dovaria<br />

esser de festa, un<br />

albero impissado, do figure<br />

de pieracota, casa solitaria<br />

e un rimpianto che me<br />

strassia l’anima. Penso a<br />

un tempo ‘ss<strong>ai</strong> lontan, serco<br />

la mia giovinessa, ma<br />

xe un’ tormento, un crussio,<br />

una pena che de più la<br />

cressi, come che de più<br />

svanissi quel periodo de la<br />

vita felice. Me, trovo a remenarme<br />

de Monvidal a la<br />

Rena, <strong>ai</strong> Giar<strong>di</strong>ni, al Zaro,<br />

a Scoio Olivi, a Valcane.<br />

Col pensier vado indrio,<br />

vivo de novo i momenti<br />

che me fasseva incontrar el<br />

mondo dei gran<strong>di</strong>, ma el<br />

vento dei ani ga portado<br />

via tuto, anche i ricor<strong>di</strong>,<br />

come foje morte.<br />

Me par de veder file de<br />

marineri co’i solini blu, co’<br />

le stelete bianche, segn<strong>ai</strong> colora<strong>di</strong><br />

su le prove de le barche de guera,<br />

cuciade site, e po’ foghi artifici<strong>ai</strong> -<br />

in noti scure- ma no foghi de festa,<br />

solo rochete de morte. Purtropo el<br />

Quatro ciacole tra de noi<br />

<strong>di</strong> Gechi<br />

a cura <strong>di</strong> Piero Tarticchio<br />

NADAL 2003<br />

<strong>di</strong> Guglielmo Belli<br />

tempo cori, in<strong>di</strong>ferente, el va ‘vanti,<br />

no’l sparagna gnente e nissun, el<br />

cancela tuto. Tuto el brusa con miliar<strong>di</strong><br />

de microbi che impinissi el<br />

spassio fra un minuto secondo e<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Gigi Vidris<br />

Barufe acquatoriali<br />

-“Bepi, te ga leto su Panorama<br />

l’articolo de Betiza su la contesa<br />

croato-slovena? La Croassia vol inpe<strong>di</strong>r<br />

a la Slovenia de usar el so’<br />

mar, perchè, la <strong>di</strong>si, el <strong>di</strong>rito internassional<br />

ghe da’ el permesso. Le<br />

navi slovene, no devi passar pel<br />

mar croato: Umago, Citanova, Parenso,<br />

ecc., le devi far el giro largo:<br />

per Trieste, Monfalcon, Grado...<br />

Sarà sta anca colpa del caldo de<br />

questa estate, ma me sa che robe simili<br />

no sia m<strong>ai</strong> capitade dal tenpo<br />

de l’omo sapiens, solo adesso ch’el<br />

I PROVERBI<br />

DISCUSSI<br />

<strong>di</strong> Silvia Lutterodt Sizzi<br />

Chi si loda si imbroda? Gnanche un poco!<br />

Varde’ i gran<strong>di</strong> magnati del’industria<br />

piu’ che i fa afari sbusi in alto loco<br />

piu’ i se compensa e premia sensa angustia!<br />

xe <strong>di</strong>ventà insipiens le sta sucedendo.<br />

Per fortuna che noi semo su l’altra<br />

sponda. Che sia perchè la Slovenia<br />

sta per entrar ne la Ue e i croati<br />

sia un po’ invi<strong>di</strong>osi o per i tanti pici<br />

contrasti che esisti tra i due fradei<br />

s’ciavi? Se ga senpre <strong>di</strong>to: “Fradei<br />

cortei”, ma simili picinerie no sta ne<br />

in siel ne in tera. Quando anca la<br />

Croassia entrerà ne l’Unione Europea<br />

come la meteremo? Le lesi europee<br />

xe uguali per duti! Va ben che<br />

Francia, Germania, Belgio, non le<br />

va tanto d’acordo con Inghiltera,<br />

Con le gambete curte la bugia<br />

camina passo passo per la via.<br />

Ma come xe che andando cussì pian<br />

la riva presto e ben tanto lontan?<br />

I <strong>di</strong>si “No se varda m<strong>ai</strong> in boca<br />

a cavallo donato”. No me par!<br />

Co’ el donator xe andado, presto fioca<br />

le critiche al regalo de scartar!<br />

Chi ben comincia è alla meta’ dell’opera.<br />

E se ‘l se stufa? O nol pol proseguir<br />

sensa idee, el cervel che no coopera?<br />

Cussi’ el lavoro no se pol finir!<br />

quel che ghe vien drio. Me<br />

par de osservar el tempo<br />

con un microscopio, tuto<br />

se movi ‘torno, no xe<br />

gnente de fermo. Vedo<br />

cresser la mia picia, slongarse<br />

la mia ombra in strada<br />

coi gioghi de sol, vedo<br />

sbia<strong>di</strong>r i colori de la natura,<br />

s’ciarirse i cavei, <strong>di</strong>vent<strong>ai</strong><br />

più pochi, ma gnente se<br />

ferma. Me volessi liberar<br />

dei ani che me strensi come<br />

in una morsa coi denti<br />

ser<strong>ai</strong>, coi pugni streti e le<br />

onge che t<strong>ai</strong>a le man. Sigo<br />

“fermite” a quel che me xe<br />

‘torno, perché credo che la<br />

mia giovinessa se possi<br />

fermar, magari per un solo<br />

momento, cussì de poder<br />

voltarme e amirarla. Ma el<br />

tempo no me scolta, el me<br />

strassina con lu no ghe importa<br />

gnente de la vita de<br />

una volta in te la Cità dei mii sogni,<br />

el lassa che i svanissi ancora e<br />

ancora, el me li porta via, rubandome<br />

anchè quel’unica richessa che<br />

me xe restada: la nostalgia! G.B.<br />

Spagna, Italia; che la Svezia, la Danimarca<br />

e l’Inghiltera se ne frega<br />

de l’euro e le tien strete le loro monede<br />

(e, par mi, le fa ben); che gli<br />

Stati baltici: Letonia, Estonia, Lituania,<br />

ga nostalgia de i veci tenpi;<br />

che la Russia, nonostante l’inviti<br />

del Berlusca, se varda ben de entrar<br />

ne la Ue, ma te l’imagini quando<br />

scominsierà entrar in Europa i Stati<br />

balcanici? Altro che carneval de<br />

Venessia! Niente guera dacordo,<br />

ma barufe tremende per ogni monada:<br />

“Lu ga più de mi, perché mi<br />

de meno? Perchè lu sì e mi no?” e<br />

via che le va<strong>di</strong>!<br />

-“Nane, lassa perder, daghe tenpo<br />

al tenpo, te vedarà che col prossimo<br />

secolo la zente no savarà<br />

gnanca che xe esistide ste robe. El<br />

mondo intero, questa volta globale,<br />

sarà con el muso rivolto a la Meca<br />

e per quatro volte al dì ringrassierà<br />

Allah de gaverla creada! Propio<br />

cussì, perchè pian pianin, sensa che<br />

i poveri moni de europei, americani,<br />

russi, cinesi ecc. ecc. i se inacorge,<br />

i sarà sta<strong>di</strong> fagocita<strong>di</strong> da l’espansionismo<br />

silensioso e soteraneo<br />

de l’imigrassione clandestina<br />

islamica. I sarà <strong>di</strong>vent<strong>ai</strong> duti mussulmani.<br />

Sicome ne ti ne mi sta roba<br />

la vederemo, mandemo a remengon<br />

l’intera conbricola e andemo<br />

dal sior Zacomo a farse el solito<br />

bicer de quel bon e do’ grapini<br />

super!”- A.M.<br />

Tuti savemo che el mal comun<br />

xe motivo de gau<strong>di</strong>o sotobanco.<br />

Se catastrofe ariva tutintun<br />

xe bon trovarse insieme tuti in branco.<br />

Xe questa la piu’ gran consolassion<br />

per chi che m<strong>ai</strong> ga avu’ gnente de bon.<br />

A gocia a gocia la piera se scava.<br />

Nei tempi antichi sto motto passava.<br />

Ogi xe furia, se fa sempre guera<br />

e con le bombe se sbusa la tera!<br />

I <strong>di</strong>si: “Saco svodo no sta sù”<br />

per far capir che ocori magnar ben.<br />

Reperti archeologici<br />

Gente mia, devo propio ringrassiar<br />

quele amiche telefoniche<br />

che me fa saver quanto ghe piase le<br />

mie ciacolade storico-mitologicoarcheologiche!<br />

Mi qualche volta go paura de risultar<br />

bibiosa con tute quele storie vecie<br />

de secoli che a mi le me pol anca<br />

‘ndar ben ma che a qualchedun<br />

le ghe pol andar per tresso e esser<br />

considerade babessi sensa costruto.<br />

La Bruna Wenzlick però, con<br />

una batuda spiritosa, la me ga tirà<br />

sù de corda fassendome notar che<br />

anca noi semo orm<strong>ai</strong> “reperti archeologici”!<br />

Infatti gavemo drio le<br />

spale squasi un secolo intiero che<br />

ne ga ben consà per le feste.<br />

La ga propio rason la Bruna! Semo<br />

ancora coredade de ‘na massa de<br />

anticalie, robe che no stà più nè in<br />

ciel nè in tera, robe che, se volemo<br />

darse ‘na modernisada, dovariimo<br />

darghe un t<strong>ai</strong>o ‘na volta per tute.<br />

Bona educassion, rispeto, fedeltà,<br />

onestà, pudor, fede, ideali...tuta roba<br />

da meter in sofita! L’esempio ne<br />

vien da l’alto; quel che ‘na volta<br />

iera ciamà far el propio comodo<br />

per interesse e ambission personale,<br />

‘desso se ciama “Far politica”...o<br />

forsi xe stà sempre cussi e<br />

no se semo acorti? Chissà se xe per<br />

l’aria che tira ma me vien in mente<br />

certe frasi famose, reperti archeologici<br />

de la memoria scolastica.<br />

Qualche esempio?<br />

-“Parigi val bene una Messa.”- che<br />

el defunto Enrico IV, per sentarse<br />

stabilmente su la carega de Francia,<br />

el gaveva pronunsià, lù Ugonotto,<br />

abiurando el Calvinismo per<br />

el Cattolicesimo. Ecco subito<br />

un’altra frase che me fa vignir in<br />

mente el gesto de Maramaldo che<br />

a Gavinana pugnalava el Ferrucci<br />

za meso morto e questo ghe <strong>di</strong>seva<br />

-”Vile, tu ucci<strong>di</strong> un uomo morto!-<br />

E le ultime parole de Cesare ‘ssassinà<br />

-”Anche tu Bruto, figlio<br />

mio!”- Gente mia, i tempi xe cambi<strong>ai</strong>:<br />

quei iera tuti atti politici! De-<br />

<strong>di</strong> Edda Garimberti<br />

vo però ameter che, in seguito a un<br />

evento doloroso xe rispuntà un reperto<br />

archeologico che sembrava<br />

sparì: l’amor de Patria! Questo me<br />

ga tirà sù salvo pò a magnar bile<br />

per el comento fato da qualchedun<br />

su quei nostri Morti:<br />

-“I xe and<strong>ai</strong> volontari, per sol<strong>di</strong> e<br />

per far i buli co’ le mule del posto!”-<br />

Ma le gavè m<strong>ai</strong> viste le mule<br />

del posto? Quele poche che le va<br />

in giro, tute incartonade drento el<br />

burka come che esigi el maschilismo<br />

de la lege islamica.<br />

Ma gnanca un insempià, cascà de<br />

testa, andaria là con questo scopo!<br />

I nostri sold<strong>ai</strong>, in tuti i posti dove i<br />

xe stà manda<strong>di</strong>, i se ga fato onor<br />

soratuto per l’umanità e la generosità<br />

co’la quale i ga svolto i compiti<br />

assegna<strong>di</strong>, compiti de pase e no<br />

de guera! Serchemo de veder qualche<br />

altra roba che se ga valorisà e<br />

cioè i nostri veci mobili e soramobili<br />

Stile ‘900 che xe <strong>di</strong>venta<strong>di</strong><br />

“modernariato” che saria la nova<br />

frontiera del colessionismo.<br />

No serve che le firme le sia de spico<br />

come Lalique, Ginori, Cartier,<br />

Borsalino, Lenci ecc. ma basta anca<br />

quele robete de uso comune che<br />

ancora ‘desso gavemo soto i oci<br />

ogni giorno. Robete che ne ga<br />

‘compagnà dal tempo felice e mitico<br />

de la nostra infansia.<br />

Un brustolacafè, un masinin, ‘na<br />

vecia scatola de caramele, ‘na pià<strong>di</strong>na<br />

de ceramica, un caval a dondolo,<br />

una vecia bambola de ceramica,<br />

pol valer più fliche de quel<br />

che se imagina. Se devo darghe bado<br />

a ‘na publicassion su l’argomento<br />

de la De Agostini publicada<br />

a fassicoli nel 1994 e che go ingrumà<br />

in tre volumi, mi go la casa<br />

piena de tesori!<br />

Soto tuti i punti de vista son contenta<br />

de esser anca mi un reperto<br />

archeologico! E.G.<br />

Ma a esser tropo pieni no convien:<br />

corpo pesante no se movi piu’!<br />

Chi rompe paga? Mi no lo <strong>di</strong>ria!<br />

Chi spaca volta i tachi e scampa via<br />

lassando el dano, e ti a recriminar<br />

perchet no ti lo ga podu ciapar!<br />

Co se <strong>di</strong>si che chi che serca trova<br />

un’idea per mi xe congenial:<br />

per gaver risultati a tuta prova<br />

serche’ solo la roba spiritual.<br />

S.L.S


L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004 PAG.7<br />

Ogi, come ogi, par veder un<br />

mulo <strong>di</strong>scalso bisogna spetar<br />

che passi i singani e no senpre la<br />

va ben parchè anche lori se ga civilisado.<br />

Digo cussì parchè i fioi ogi<br />

xe vesti<strong>di</strong> nome che ben e par<br />

quanto riguarda le scarpe la vinsi<br />

quele de ginastica, magari de marca<br />

A<strong>di</strong>das. Co’ le scarpe xe un fià<br />

malandade se le buta via e se va a<br />

cronpar un per de nove; no se<br />

guarda tanto par el sotil, bisogna<br />

esser senpre ben messi.<br />

Ai tenpi che iero muleto le scarpe<br />

iera un lusso e cussì i genitori sercava<br />

de farle durar più che se podeva.<br />

Ogi le boteghe de caligheri<br />

xe squasi sparide, ma una volta no<br />

iera cussì parchè i gaveva ‘ss<strong>ai</strong> de<br />

far: tachi, mesi tachi, siole, mese<br />

siole, punt<strong>ai</strong> e salvatachi de fero,<br />

biechi sula siola e sul desora. Come<br />

ordegni i doprava un martel<br />

tondo de una parte e a punta de<br />

quelaltra, cortei (trincetti) par t<strong>ai</strong>ar<br />

el corame e rifilar tachi e siole, forma<br />

de fero a tre brassi, forme de legno<br />

par slargar le scarpe strete, tan<strong>ai</strong>e<br />

de <strong>di</strong>versi tipi, puntariol, subia<br />

(lesina), spago, smola, pegola<br />

(pece), cola de pesse, broche, cio<strong>di</strong>ni<br />

,cio<strong>di</strong> de legno, pele, corame,<br />

color maron o nero par i tachi e patina<br />

par lustrar le scarpe dopo la riparassion.<br />

La mularia, co’ doveva vestirse<br />

ben, gaveva scarpe, magari vece,<br />

ma lustrade ben con patina e scartassa<br />

e se le iera bianche bisognava<br />

passarle cola biaca, una polvereta<br />

bianca che se <strong>di</strong>sfava in un poco de<br />

aqua e po’ se spalmava con un peneleto<br />

o con un vecio spassolin de<br />

<strong>di</strong> Aligi Vidossi<br />

Per in<strong>di</strong>care che non si ha più un<br />

soldo in tasca, che si è “al verde”,<br />

ci sono alcuni mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong>alettali,<br />

come: “son in braghe de tela”,<br />

“son lustro”, “son cisto (neto)”,<br />

oppure “son a ghele”. Esser “a<br />

ghele”, ben si adatta all’in<strong>di</strong>gente,<br />

al povero in canna, che non sa come<br />

sbancare il lunario o come conciliare<br />

il pranzo con la cena. Come<br />

si evince consultando i vari vocabolari<br />

<strong>di</strong>alettologici del Friuli e Venezia<br />

Giulia, il termine “ghele”,<br />

pur con sfumature <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> significato<br />

da luogo a luogo, è <strong>di</strong>ffuso in<br />

un’area ampia, che va da Trieste<br />

(Doria, Pinguentini, Rosamani ) al<br />

Friuli (Nuovo Pirona), comprendendo<br />

l’Isontino e la Bisiacheria<br />

(Domini).<br />

In Istria, è sicuramente attestato a<br />

Pola e nella Polesana, forse introdottovi<br />

dalla nutrita “colonia <strong>di</strong><br />

Friulani e Bisiachi che, nella seconda<br />

metà dell’Ottocento si erano<br />

trasferiti per lavoro nella città (ma,<br />

allora,...citta<strong>di</strong>na!) istriana; la gran<br />

parte, come <strong>di</strong>pendenti civili o militari<br />

dell’Arsenale, gli altri come<br />

artigiani. Non so <strong>di</strong>re se sia presente<br />

nei <strong>di</strong>aletti <strong>di</strong> qualcuna delle citta<strong>di</strong>ne<br />

istrovenete della costa istriana;<br />

pare, invece, che manchi a Fiume,<br />

almeno non ho trovato riscontri<br />

tra la fraseologia elencata su “La<br />

Voce <strong>di</strong> Fiume”.<br />

Dell’espressione “esser a ghele”<br />

esistono alcune varianti, come:<br />

“andar a ghele”, attestato anche nel<br />

Bisiaco col significato <strong>di</strong> fallire, rimetterci<br />

tutti i sol<strong>di</strong>, i risparmi, gli<br />

averi; nel gioco d’azzardo (a carte,<br />

a da<strong>di</strong>) o a tombola, ecc, perdere<br />

non solo la posta della mano, ma<br />

tutta la somma a <strong>di</strong>sposizione;<br />

“magnar ghele” , “magnar de ghe-<br />

Scarpe, papuze, savate & Co.<br />

denti. Se pioveva, i fioi pici, ma no<br />

solo lori, portava i tronbini de goma,<br />

se le scarpe no tegniva l’aqua<br />

se ghe meteva sora le galosse dete<br />

anca soprascarpe. In estate se portava<br />

i sandali, ma mi a casa iero<br />

senpre <strong>di</strong>scalso e corevo par l’orto<br />

sensa gnanche sentir i sassi parchè<br />

soto i pie gavevo fato una pele dura<br />

come quela dei rinoceronti. Ma<br />

la gente modesta gaveva un altro<br />

modo par ripararse i pie, con una<br />

roba che le mame e ancora de più<br />

le none fasseva con pasiensa utilisando<br />

roba vecia.<br />

Co’ mia nona vegniva a trovarme e<br />

la me <strong>di</strong>seva: -“Mali, va zo in drogheria<br />

de Gelletti e conprime un<br />

gomitolo de spago sforsin.”-“Savevo<br />

che la me gavaria fato un per<br />

<strong>di</strong> Tullio Binaghi<br />

Puntariol Subia Martel Forma de fero Forma de legno<br />

de savate che gavario portado ‘ss<strong>ai</strong><br />

volentieri. Co’ tornavo col gomitolo<br />

la me fasseva posar el pie sora<br />

un toco de carton e cola matita la<br />

segnava tuto torno par gaver el<br />

stanpo; po’ cole forbici la t<strong>ai</strong>ava la<br />

forma, ma stando un fià più larga.<br />

Bon, quela saria stada la sagoma<br />

dela siola, che vegniva posada sora<br />

tochi de stofa vecia ma ancora bona,<br />

coverte mese rote, capoti oram<strong>ai</strong><br />

fini<strong>di</strong>, ecc.<br />

E cussì la t<strong>ai</strong>ava tanti tochi tuti<br />

conpagni sercando de far economia<br />

e de utilisar la stofa meo che la<br />

podeva. Tute ‘ste siole vegniva<br />

spartide in do muceti conpagni e,<br />

messe una sora l’altra, con ago<br />

grosso, puntariol e spago sforsin le<br />

vegniva cuside insieme e batude<br />

ben purché le doveva <strong>di</strong>ventar ba-<br />

Riflessioni etimologiche e semantiche del sior Aligi<br />

Aproposito del termine “ghele”<br />

le” (nel triestino, “andar a magnar<br />

su de ghele”, Ping.), col significato<br />

<strong>di</strong> mangiare poco o nulla; e quel<br />

poco, <strong>di</strong> scarso valore nutritivo.<br />

In quanto all’etimologia <strong>di</strong> “ghele”,<br />

tutti gli Autori citati la definiscono<br />

“incerta”, ma concordano<br />

nell’attribuire le maggiori “chance”<br />

alla lingua friulana, dalla quale<br />

la voce si sarebbe poi <strong>di</strong>ffusa, come<br />

“prestito”, nei vari <strong>di</strong>aletti.<br />

Nel “Friulano”, “ghele” vale: nulla,<br />

da nulla; niente, per niente, niente<br />

affatto, ecc., come ad esempio nella<br />

frase: “m’in dastu un ninin? Une<br />

ghele!” equivale “me ne d<strong>ai</strong> un pochino?<br />

(briciolo, assaggio)? Per<br />

niente! (niente affatto!). Altri glottologi,<br />

invece, ipotizzano una derivazione<br />

<strong>di</strong> “ghele” dal tedesco<br />

“geld” (denaro, sol<strong>di</strong>), che con<br />

questa accezione è presente anche<br />

nei <strong>di</strong>aletto milanese: “ghel” per<br />

denaro, soldo, centesimo; al plurale<br />

“ghei” (sol<strong>di</strong>); dal quale, poi, deriverebbe<br />

il veneto “sghei” o<br />

“schei”. Però, con questa impostazione<br />

non concordano né il Doria,<br />

né il Pinguentini; quest’ultimo, anzi,<br />

è così scettico, da supporre che<br />

“...non è impossibile che il lemma<br />

si riferisca ad un nomignolo o ad<br />

un nome personale”. Grande incertezza,<br />

dunque! Dubbio per dubbio,<br />

mi è venuto un ghiribizzo, non so<br />

quanto valido; mi sono chiesto: e<br />

se “ghele” non avesse nulla da<br />

spartire con i sol<strong>di</strong>, i “ghei” o<br />

“geld”, nè col friulano “niente”, ma<br />

fosse soltanto una sigla, una delle<br />

tante usate <strong>ai</strong> tempi dell’Amministrazione<br />

austriaca? Precisamente:<br />

“G.L.”, che in tedesco si legge<br />

stansa dure. Me <strong>di</strong>menticavo, le<br />

due siole iera identiche, no esisteva<br />

destra e sinistra.<br />

Par el desora ghe voleva tela forte<br />

e bona; mia nona doprava un stanpeto<br />

che se fasseva inprestar de un<br />

altra veceta. La t<strong>ai</strong>ava i do desora,<br />

sula punta la cusiva un puntal de<br />

rinforso, ma de colar <strong>di</strong>verso e po’<br />

la li cusiva sule siole scominciando<br />

dala punta.Le savate o papuze<br />

podeva <strong>di</strong>ventar un capolavoro se<br />

la nona gaveva tenpo o iera de voia<br />

parchè la ghe fasseva i ricameti,<br />

col fil colorado, tuto torno e specialmente<br />

sul puntal.<br />

Le papuze iera comode e silensiose,<br />

fin che le iera nove dovevo senpre<br />

lavarme i pie prima de meterle<br />

su. Se le ciamava papuzete quando<br />

“Ghe-L” o “Ghe-Le”, costituita<br />

dalle iniziali delle parole “Gemeindebeistand”<br />

= assistensa comunale”<br />

e “Leistung” = prestazione, col<br />

valore <strong>di</strong> erogazione. Nel vocabolario<br />

“Sansoni” è citata la voce<br />

“Beistandsleistungl” che vale come<br />

“prestazione <strong>di</strong> assistenza”.<br />

Se così fosse, “Ghe-Le” non sarebbe<br />

altro che un Ente, un’Organizzazione<br />

assistenziale civica, antesignana<br />

dell’E.C.A. (Ente Comunale<br />

<strong>di</strong> Assistensa), legalmente istituito<br />

solo nel 1937. Per altro, l’esistenza<br />

<strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi Enti è attestata a<br />

Trieste già agli inizi dell’Ottocento<br />

col nome <strong>di</strong> “Magistrato Civico”,<br />

preposto all’assistenza pubblica.<br />

In secondo luogo, nel nostro <strong>di</strong>aletto<br />

sono presenti anche frasi “simmetriche”<br />

a quelle prima citate, <strong>di</strong>verse<br />

nella forma, ma identiche<br />

nella sostanza, ottenute semplicemente<br />

sostituendo “ECA” a “Ghe-<br />

Le”; come: “andar a l’ ECA.”, “andar<br />

cior l ‘ECA”, “andar magnar a<br />

l’ECA”, “el magnar de l’ECA”,<br />

ecc. In base a questa “ricostruzione”,<br />

i significati delle frasi che se-<br />

Nonostante<br />

siano passati<br />

gli anni,<br />

l’umorismo<br />

lon<strong>di</strong>nese della<br />

nostra Silvia<br />

non cessa <strong>di</strong><br />

graffiare.<br />

Buon Carnevale<br />

a tutti anche da<br />

parte dei<br />

redattori de<br />

L’Arena<br />

le iera fate pa’i pici; papuze quando<br />

le superava una certa misura e<br />

quei che se le meteva iera grandeti,<br />

le <strong>di</strong>ventava savate quando le rivava<br />

al massimo dela misura e magari<br />

el <strong>di</strong>to grosso scominciava a vegnir<br />

fora e drento se gaveva fato un<br />

strato de cragna che no se tirava<br />

via gnanche cola scartassa; alora<br />

iera el momento de no lassarle più<br />

soto el leto co’ se andava a dormir:<br />

le gavaria tegnudo lontan i mussati<br />

ma ti gavaria podudo sveiarte più<br />

morto che vivo, cussì iera meo lassarle<br />

fora dela porta. Le scarpe de<br />

una volta no se le serava, come che<br />

se fa ogi col velcro che xe tanto comodo,<br />

ma iera spighete che se ingropava<br />

senpre, o una cinghietta<br />

cola fibia o, nele scarpe de vernise<br />

nera che portava le mulete o i fioi<br />

pici, iera un cinturin che però se inbotonava.<br />

Se uno gaveva un per de<br />

scarpe esagerade in grandessa se<br />

<strong>di</strong>seva: - “Orco <strong>di</strong>n<strong>di</strong>o! A ti ga do<br />

sipe!- (dal croato cipela che se pronuncia<br />

zipela) che vol <strong>di</strong>r scarpa;<br />

ancora in croato la savata se <strong>di</strong>si<br />

papuca (pr. papuza).<br />

Se uno portava scarpe mal ridote,<br />

sformade, se <strong>di</strong>seva che iera do<br />

opanche, una spece de scarpa cola<br />

punta in su che doprava i turuntas,<br />

manov<strong>ai</strong> bosniaci vegnu<strong>di</strong> a lavorar<br />

sula <strong>di</strong>ga de Val de Figo. ‘Desso<br />

me ricordo che qualche sior<br />

portava le ghete come quele che<br />

usavimo in <strong>di</strong>visa de avanguar<strong>di</strong>sti.<br />

E par finir el <strong>di</strong>scorso su scarpe,<br />

savate e papuze ve ricordo un<br />

proverbio:-“Meo consumar le siole<br />

che i linsioi.”- T.B.<br />

PO ES I A<br />

CIPRESSI<br />

Vecchi cipressi<br />

che ascoltate il pianto e le<br />

preghiere<br />

eterna gioventù ostentate<br />

nel luogo<br />

dove tacciono le passioni,<br />

dove vanno le opinioni<br />

dove pazienti attendono<br />

il risveglio i dormienti.<br />

Cipressi silenti.<br />

Cipressi dolenti.<br />

Cipressi vallesi.<br />

Matteo Fabris<br />

guono sarebbero:<br />

l) “Esser a ghele”, “andar a<br />

ghele” oppure, “andar a l’ECA”,<br />

“andar a cior l’ECA” valgono: esser<br />

così mal ridotto finanziariamente<br />

o economicamente, da dover<br />

ricorrere all’assistenza pubblica<br />

e percepire un sussi<strong>di</strong>o o una<br />

sussistenza da parte del Comune,<br />

come la “refezione” (o “manasa”)<br />

<strong>di</strong>stribuita gratuitamente <strong>ai</strong> poveri<br />

dalla Mensa comunale.<br />

2) “Magnar de ghele”, “andar<br />

magnar su de ghele” o “andar magnar<br />

a l’ECA” equivalgono a... andar<br />

a mangiare alla mensa del Comune;<br />

“de” sta per “da” ed è<br />

espressione simmetrica a... “magnar<br />

de Calcich, de Sicola, de<br />

Ganbal”, intendendo... nelle loro<br />

trattorie.<br />

3) Poi, “un magnar de ghele” o<br />

“el magnar de l’ECA” stanno per<br />

pietanza povera, poco nutriente e<br />

poco con<strong>di</strong>ta, proprio come la “manasa”<br />

<strong>di</strong>stribuita dalla mensa civica.<br />

Per estensione, poi, piatti come:<br />

“brodo brustolà”, “suf”, “griès”,<br />

“panada” e simili, anche se preparati<br />

in casa, sono sempre... “magnari<br />

de ghele”!<br />

Ma forsi scrivo ste robe solo per insenpiar<br />

la gente! A.V.


PAG.8 L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

<strong>di</strong> Na<strong>di</strong>a Bencich<br />

Afferro la borsa <strong>di</strong> mia madre<br />

dove ho riposto un pacchetto<br />

<strong>di</strong> lettere d’amore. In<br />

quella della zia e <strong>di</strong> papà, thermos, panini<br />

e frutta. Preferirei morire piuttosto<br />

che cedere le lettere. La borsetta a<br />

tracolla scivola continuamente dalla<br />

spalla, il valigione mi taglia la mano e<br />

“Su, cammina!”. Da questa landa che<br />

dovrebbe portarci verso la città portuale<br />

del Sud alla quale siamo <strong>di</strong>retti,<br />

stanno arrivando profughi ed emigranti.<br />

Ha inizio il nostro viaggio senza<br />

fine. Fa freddo in questi ultimi<br />

giorni <strong>di</strong> novembre, ma forse il freddo<br />

viene dal cuore. Sollevo il bavero del<br />

cappotto e guardo dal finestrino il<br />

profilarsi <strong>di</strong> alcune case grigie e poi,<br />

oltre la curva delle rot<strong>ai</strong>e che si uniscono<br />

e aprono agli scambi, appare la<br />

stazione. Mentre il treno rallenta, sento<br />

l’ostilità <strong>di</strong> questo posto, che purtroppo<br />

ricambio. In ogni luogo dove il<br />

treno ha fatto sosta, si è riempito <strong>di</strong><br />

sbandati. Penso alla favola <strong>di</strong> Andersen<br />

sui topi e il piffer<strong>ai</strong>o magico e sorrido<br />

rendendomi conto che anche noi<br />

abbiamo infestato paesi e ora sfolliamo<br />

mesti. Bambini che piangono,<br />

odore <strong>di</strong> corpi, colpi <strong>di</strong> tosse, risate<br />

stridule <strong>di</strong> gente <strong>di</strong>sperata. Siamo<br />

giunti alla stazione <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e qui<br />

aspettiamo che arrivi un altro treno,<br />

avvolti nel fetore dell’atrio. Dalle case<br />

vicine esce qualcuno che ci osserva<br />

tra il curioso e l’ostile. Fingo <strong>di</strong> non<br />

sembrare una profuga in <strong>partenza</strong> come<br />

questi vocianti, infagottati, seduti<br />

sulle borse, chi drogato dall’alcol e<br />

chi dal <strong>di</strong>sperato conforto del comune<br />

destino. Cerco <strong>di</strong> scostarmi e col pensiero<br />

mi aggrappo alle lettere nascoste<br />

nella borsa. Fuori, il piazzale è strigliato<br />

dalla Bora autunnale; un ciclista,<br />

sotto il peso del vento, sbanda sui<br />

marciapie<strong>di</strong> e si rassegna a procedere<br />

al passo. Davanti <strong>ai</strong> vetri appannati,<br />

persone incuriosite. Levo la testa insistendo<br />

nel fingermi una passeggera<br />

qualsiasi. La gola mi si stringe al pensiero<br />

<strong>di</strong> una casa calda, una strada...<br />

La mia casa, la città - la nostra - che<br />

ho dovuto lasciare. Ma il freddo è più<br />

forte del mio orgoglio. Arriva un forte<br />

odore <strong>di</strong> foglie calpestate, <strong>di</strong> fumo<br />

secco sotto le pentole <strong>di</strong> qualche focolare.<br />

Nella Bora che sibila sui fili della<br />

luce, mi sento una canna nuda. Dobbiamo<br />

aspettare altri convogli. I profughi<br />

giungono da varie località, come<br />

i rivoli formano una laguna. Getto<br />

un ultimo sguardo alla folla e torno da<br />

mio padre. Mi accosto alla sua borsa,<br />

afferro un panino e mangio con ingor<strong>di</strong>gia.<br />

Ora fa meno freddo. I fiati e la<br />

vitalità della mia gente sono più buoni<br />

<strong>di</strong> me. Osservo con occhi quieti il bivacco<br />

da zingari. Il mio cuore si sgela<br />

e cerco volti amici. Devono esserci.<br />

Non li ho visti solo perché non li ho<br />

cercati. E non vengo delusa. Proprio<br />

in fondo alla sala c’è, al completo, la<br />

famiglia Zanetti: madre, padre, Dino<br />

e Laura. Devono essere appena scesi<br />

dal treno; i ragazzi con l’aria smarrita,<br />

i genitori, invece, esuberanti, in festa.<br />

Li guardo con invi<strong>di</strong>a. “H<strong>ai</strong> seguito il<br />

nostro consiglio. Brava! Vieni con<br />

noi; c’è anche la famiglia Zennaro, la<br />

cugina Elda, i suoi figli...”. Abbracci,<br />

grida, esclamazioni. Li amo e li o<strong>di</strong>o:<br />

troppa vitalità. Sembra che nulla li<br />

turbi, anche se stiamo partendo per<br />

l’altro capo del mondo. Col medesimo<br />

affetto ci avevano accolti, due anni<br />

prima, quando giungemmo a San<br />

Vito, carichi <strong>di</strong> valigie e <strong>di</strong> dolore.<br />

“Bene arrivati, Bravi!” ci <strong>di</strong>ssero. Era<br />

stato il padre a convincerci ad andare<br />

in quel paese del Friuli. Scorgendo la<br />

campagna, mi ero sentita stringere il<br />

cuore. E poi San Vito: una città senza<br />

mare non è una città.<br />

***<br />

Il treno gelido, vuoto, in quei primi<br />

mesi del ‘47, era tutta l’Italia: patria<br />

straniera. Ognuno per conto suo, pauroso<br />

<strong>di</strong> far vedere in giro la propria<br />

povertà, soprattutto ostile verso la nostra,<br />

portata come una malattia conta-<br />

“Racconta la tua storia”<br />

Il mio viaggio senza fine<br />

giosa. Ci avviciniamo <strong>ai</strong> Zennaro. Fino<br />

a ieri sono rimasti alloggiati in una<br />

vecchia torre, al centro <strong>di</strong> San Vito:<br />

due camere e una cucina. C’è anche<br />

Manuela, vedo. E’allegra. La sua faccia<br />

dagli zigomi alti è resa più simpatica<br />

dalla bocca d<strong>ai</strong> denti perfetti. Ha<br />

lasciato il fidanzato pur <strong>di</strong> partire. Ma<br />

partire per dove? Non ci è chiaro, ancora.<br />

Avevamo bisogno <strong>di</strong> partire,<br />

partire: ci inventavamo una meta. Più<br />

era lontana, più spazio concedeva <strong>ai</strong><br />

sentimenti. Manuela scherza con suo<br />

fratello, un ragazzotto robusto, giovanissimo,<br />

e accarezza la sorellina <strong>di</strong><br />

pochi mesi, che si agita in un cesto <strong>di</strong><br />

vimini. I genitori sono una stranissima<br />

coppia: lei è piccola, mora, grassoccia;<br />

lui secco, allampanato (soffre<br />

<strong>di</strong> stomaco). Sua moglie lo cova con<br />

lo sguardo; ne ha molta cura. Alui cibi<br />

speciali, <strong>ai</strong> figli ciò che resta. D’un<br />

tratto la tensione nell’atrio si attenua:<br />

dopo gli incontri affettuosi e la consumazione<br />

del bivacco, cessa anche il<br />

brusio: la sonnolenza coglie un po’<br />

tutti.<br />

«Paesi nuovi, gente nuova...» commenta<br />

Manuela, come fossimo in gita.<br />

«E il fidanzato?» le chiedo.<br />

«Appena arrivo gli mando l’atto <strong>di</strong><br />

richiamo».<br />

Forse non è innamorata - penso.<br />

Comunque è matura. Sa quel che vuole.<br />

Ha gli occhi piccoli, la fronte bassa<br />

sotto i capelli biondastri. Ma è pratica<br />

e buona. Nella sala si accendono le luci,<br />

siamo stremati e il treno non arriva.<br />

Qualcuno resta seduto sui fagotti. Mio<br />

padre, il capo ciondoloni, si addormenta,<br />

la sorella <strong>di</strong> mio padre si guarda<br />

attorno angosciata.<br />

***<br />

«Professore, tra qualche giorno parto.<br />

Emigriamo...».<br />

Il professore alza la testa sorpreso; i<br />

suoi capelli scintillano dentro un raggio<br />

<strong>di</strong> sole. Mormorio nella classe, fino<br />

a un momento prima tesa per l’interrogazione.<br />

«Ma cosa <strong>di</strong>ci? Non farlo!».<br />

Adesso sono turbata perché una<br />

piccola spinta a decidere si partire,<br />

l’ho data anch’io. Ero preoccupata per<br />

gli esami.<br />

«Orm<strong>ai</strong>...» rispondo vaga e mi sento<br />

tremare.<br />

«Chissà, forse h<strong>ai</strong> ragione. laggiù ti<br />

far<strong>ai</strong> una vita...».<br />

Il professore mi fissa, forse intuisce<br />

ciò che vado pensando. Sì, ho paura,<br />

ma voglio liberarmi da questa angoscia,<br />

andarmene. «Ti avremmo <strong>ai</strong>utata,<br />

cosa cre<strong>di</strong>... Anche le tue compagne...».<br />

Orm<strong>ai</strong> nessuno può <strong>ai</strong>utarmi, non le<br />

compagne <strong>di</strong> scuola che mi avevano<br />

accolto con una punta <strong>di</strong> sospetto per<br />

il mio cognome, giunta da chissà dove.<br />

Né il nuovo professore, un uomo<br />

piccolo, solitario, sra<strong>di</strong>cato dal suo remoto<br />

paese, come me incapace <strong>di</strong> liberarsi<br />

dalla nostalgia. Tra noi, per le<br />

ferite interne, l’<strong>ai</strong>uto è impossibile sia<br />

darlo che riceverlo. E finalmente si<br />

ode lo sferragliare <strong>di</strong> un locomotore e<br />

un campanello elettrico avverte che si<br />

parte; alcuni volti fissano i binari.<br />

L’altoparlante annuncia l’arrivo <strong>di</strong> un<br />

convoglio speciale, tutto per noi. Trafelata,<br />

mi abbandono sul se<strong>di</strong>le <strong>di</strong> legno.<br />

Mio padre assesta le borse sulla<br />

rete, la zia ingombra il passaggio con<br />

le sue mosse maldestre. La gente<br />

brontola e prosegue affannata. Di<br />

fronte a noi un uomo, una giovane,<br />

sua madre, un ragazzo e una bimba.<br />

La famiglia P. Alla fermata successiva<br />

ci raggiunge un altro figlio; il signore<br />

che lo accompagna, si fa firmare una<br />

carta e se ne va. Quella che abbiamo<br />

<strong>di</strong> fronte è una famiglia molto silenziosa.<br />

Osservo la ragazza, forse della<br />

mia stessa età. Le chiedo il nome.<br />

Margherita. Ha occhi gran<strong>di</strong> incolori,<br />

evidentemente presi dalla madre, che<br />

nelle orbite stanche nasconde la medesima<br />

luce, un po’ più cupa forse,<br />

propria <strong>di</strong> chi ha sofferto. Madre e figlia<br />

sono un po’ curve, umili accanto<br />

all’uomo, che è minuto, secco, grigio<br />

<strong>di</strong> pelle anche lui, ma al contrario loro<br />

sembra un felino. E infatti, d’improvviso,<br />

fa partire un ceffone sul volto del<br />

ragazzo appena giunto che cade sul<br />

se<strong>di</strong>le senza un lamento. Dio! Gli occhi<br />

delle due donne. Nessuno osa fiatare.<br />

Non il figlio colpito a tra<strong>di</strong>mento<br />

che si pulisce la bocca insanguinata<br />

col dorso della mano, non il fratello e<br />

le donne spaventate. Nemmeno noi,<br />

sbalor<strong>di</strong>ti da tanto sa<strong>di</strong>smo. Le luci<br />

della notte passano lontane. Nello<br />

scompartimento c’è silenzio. Intimamente<br />

mi oppongo con tutte le mie<br />

forze a tanta violenza e un tremito mi<br />

scuote talmente forte da farmi battere<br />

i denti.<br />

«Sente freddo, signorina?».<br />

Con la voce melliflua, quell’essere<br />

<strong>di</strong>sgustoso mi costringe a serrare le<br />

palpebre, a fingere <strong>di</strong> dormire.<br />

«Siete pentite, mie care?». la voce<br />

<strong>di</strong> suor Gerolama era altrettanto o<strong>di</strong>osa<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> costui. Rivado <strong>ai</strong> lunghi<br />

mesi <strong>di</strong> collegio trascorsi prima <strong>di</strong> stabilirmi<br />

a San Vito. Quali scenate, quali<br />

toni drammatici, dolciastri e modulati<br />

può raggiungere la voce <strong>di</strong> suor<br />

Gerolama. Tutta l’intera gamma del<br />

suo repertorio per spiegarci, con allusioni<br />

precise, in quale abisso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>zione<br />

ca<strong>di</strong>amo innamorandoci, o a far<br />

cose immorali tra compagne. Tutto,<br />

ma proprio tutto, per suor Gerolama<br />

era male: andare al bagno e soffermarcisi<br />

un istante, parlarci sottovoce<br />

in corridoio o in cortile, volgere gli<br />

occhi durante le preghiere della sera<br />

per <strong>di</strong>re buonanotte alla compagna vicina.<br />

Non era ancora spenta l’eco del<br />

suo “mie care” che io, con quattro salti<br />

furtivi, ero già nella cappella inginocchiata<br />

a sfogare la mia rivolta per<br />

le volgarità rivelateci da quella voce<br />

ipocrita. Fingendo <strong>di</strong> dormire al rullare<br />

del treno, continuo a battere i denti.<br />

***<br />

Cammino cercando <strong>di</strong> mettere i<br />

pie<strong>di</strong> sulle orme <strong>di</strong> chi è passato prima.<br />

Un viottolo <strong>di</strong> neve calpestata si è<br />

formato sulla can<strong>di</strong>da strada: <strong>ai</strong> lati il<br />

fossato gorgoglia. La campagna bianchissima<br />

proietta raggi taglienti sotto<br />

la luce del sole. Fa molto freddo. Adagio<br />

la cartella <strong>di</strong> scuola sulla neve; ho<br />

i pie<strong>di</strong> gelati nei sandali, la calza incrostata<br />

<strong>ai</strong> geloni, gonfi <strong>di</strong> sangue rappreso.<br />

Tremando osservo i venchi sulla<br />

riva del fosso, livi<strong>di</strong> come le strisce<br />

degli shrapnels durante la guerra. Il<br />

convoglio con le nostre masserizie da<br />

Pola non è ancora arrivato. E non devo,<br />

non posso, comperare calzature.<br />

Mio padre ha ottenuto la pensione,<br />

con la promessa <strong>di</strong> essere riassunto in<br />

una città del sud, troppo lontano. Sogno<br />

un p<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> scarpe, ma anche potessi<br />

averle, non potrei infilarle: i miei<br />

pie<strong>di</strong> sono ridotti a una piaga. Avessi<br />

almeno una stanza. Dove siamo alloggiati<br />

“provvisoriamente” il freddo entra<br />

<strong>di</strong> prepotenza, s’acquatta sotto le<br />

poche coperte e la borsa d’acqua calda<br />

che ci passiamo a turno sembra deriderci<br />

perdendo per strada il suo tepore,<br />

tanto che, quando la passo al letto<br />

vicino, ho l’impressione <strong>di</strong> staccare<br />

un pezzo <strong>di</strong> me stessa. Nella stanza<br />

siamo otto persone. otto corpi gelati<br />

nel cuore <strong>di</strong> San Vito al Tagliamento.<br />

Il freddo è tale che la mattino troviamo<br />

l’orina gelata nel vaso. Pie<strong>di</strong> miei,<br />

camminate! Non dovete fermarvi. Su,<br />

an<strong>di</strong>amo dal sindaco. A piangere, a<br />

gridare, a battere i pugni sul tavolo per<br />

una casa per esseri umani! Ci trattano<br />

da zingari, nessuno vuole affittare <strong>ai</strong><br />

profughi, anche se case vuote ce ne<br />

sono. Pagheremo, pur nella povertà.<br />

Mio padre arriva domani. Da sette<br />

giorni mi agito portando in giro i miei<br />

pie<strong>di</strong> e ogni sera è un tormento staccare<br />

le calze dal sangue rappreseo. Sono<br />

dure le strade <strong>di</strong> un paese che chiude<br />

tutte le porte per rifiutarci un tetto...<br />

***<br />

Veneziaaa! All’annuncio, tutti si sono<br />

levati in pie<strong>di</strong> affollando il corridoio<br />

per affacciarsi. Esco anch’io.<br />

«Manuela, non senti il profumo del<br />

mare?».<br />

Lei ride: «Di caligine dei treni c’è<br />

profumo».<br />

Eppure io sento anche il mare. Il<br />

salmastro non si cancella con altri<br />

odori.<br />

«Manuela - insisto - laggiù c’è il<br />

nostro mare».<br />

Distesa sulle rocce ascoltavo la risacca:<br />

supina, avevo il naso su una<br />

piccola buca patinata <strong>di</strong> sale, ne aspiravo<br />

avida l’odore e mi leccavo l’avambraccio<br />

inebriata.<br />

«Francesco - <strong>di</strong>co all’amico -<br />

com’è salata l’acqua del mare!».<br />

Anche d’inverno lecco il mio braccio<br />

cercando il vecchio sapore. Vorrei<br />

fare riserva <strong>di</strong> mare anche per il futuro.<br />

Francesco si avvicina: è lungo,<br />

magro, biondo, ha la mia stessa età.<br />

Quin<strong>di</strong>ci anni. Mi segue sempre,<br />

pronto a evitarmi ogni sforzo, a esau<strong>di</strong>re<br />

come può i miei desideri. Gli arrivo<br />

appena al petto. Forse perché mi<br />

vede così piccola si sente in dovere<br />

d’essere premuroso. Si era rivelato un<br />

buon compagno durante l’ultimo inverno<br />

in Istria. Frequentavamo la<br />

quarta ginnasio sistemata in una piccola<br />

stanza della casa cantoniera a Dignano.<br />

Vi eravamo sfollati, un po’<br />

stor<strong>di</strong>ti, ma allegri. Un’insegnante ci<br />

preparava <strong>ai</strong> colloqui mensili che si<br />

tenevano a Pola, sotto gli allarmi aerei.<br />

Una mattina, svegliandomi, trov<strong>ai</strong><br />

il paese silenzioso, bianco. La neve<br />

era caduta nella notte. M’infilo il cappotto<br />

ritagliato da una vecchia coperta,<br />

mi metto in testa il cappuccio<br />

agucciato coi rimasugli <strong>di</strong> lana d’anteguerra<br />

e vado alla mia scuola. Sono<br />

felice <strong>di</strong> questo regalo del cielo. Non<br />

altrettanto della gragnuola che mi colpisce<br />

poco dopo il crocicchio, con una<br />

fuga <strong>di</strong> passeri. Le palle <strong>di</strong> neve mi arrivano<br />

addosso da ogni parte; non ho<br />

modo <strong>di</strong> ripararmi nemmeno con le<br />

mani. Lascio cadere i libri, urlo e corro<br />

<strong>di</strong>speratamente finché cado a<br />

piombo in una buca. Mi soccorre<br />

Francesco. Mi rimette in pie<strong>di</strong>, fulmina<br />

i compagni coi suoi occhi chiarissimi.<br />

<strong>Ancora</strong> bianca <strong>di</strong> neve con occhi<br />

sbalor<strong>di</strong>ti osservo il cambiamento improvviso<br />

<strong>di</strong> Francesco, fino a un momento<br />

prima tra i più miti del gruppo.<br />

Poi lui si china, mi prende in braccio e<br />

mi porta fino alla casa cantoniera. A<br />

guerra finita Francesco continua a<br />

starmi vicino, pronto a proteggermi<br />

anche durante i bagni d’estate, tra le<br />

nostre rocce.<br />

«Na<strong>di</strong>a, Na<strong>di</strong>a!». Lalù, Silvia, Carla,<br />

Antonio e Mauro mi stanno sollecitando<br />

perché entri in acqua. Quant’è<br />

caldo il sole, e che profumo l’aria! Un<br />

urto violentissimo mi sbalza dalla<br />

roccia; davanti a me un bagnante cade<br />

e subito un boato e un vento feroce<br />

pieno <strong>di</strong> sabbia avvolge l’orizzonte.<br />

Scorgo gli amici agitare le mani, la<br />

bocca aperta come se stessero affogando<br />

nel mare <strong>di</strong>ventato livido.<br />

«Francesco, Francesco! Cosa succede?<br />

Ti sei fatto male?». Francesco<br />

mi raggiunge, mi abbraccia; sento il<br />

fresco dell’acqua che gronda dal suo<br />

corpo, quando altri boati, a catena,<br />

violentano la spiaggia e snidano dalle<br />

grotte migli<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> gabbiani. La gente<br />

urla, le mani sul capo, come impazzita.<br />

Non è un bombardamento. la guerra<br />

è terminata, anche se gli echi politi-<br />

ci restano minacciosi. In cielo non ci<br />

sono aerei. Le esplosioni avvengono<br />

verso la punta della penisola. Corriamo<br />

ansimanti. Una tremenda sciagura<br />

si è abbattuta sulla città, assopita sotto<br />

il sole <strong>di</strong> luglio. Una catena <strong>di</strong> mine<br />

lasciate d<strong>ai</strong> tedeschi è esplosa sulla<br />

spiaggia <strong>di</strong> Vergarolla. centin<strong>ai</strong>a <strong>di</strong><br />

morti, famiglie intere <strong>di</strong>strutte. Guar<strong>di</strong>amo<br />

inebetiti i corpi straziati, mentre<br />

sul mare galleggiano brandelli<br />

informi - abiti, sdr<strong>ai</strong>o, scarpe - e larghe<br />

macchie <strong>di</strong> sangue. Più tar<strong>di</strong> una<br />

lunga, interminabile catena <strong>di</strong> bare.<br />

Giorni <strong>di</strong> strazio incisi nella memoria.<br />

Sangue, sangue nero gocciola dall’ultima<br />

bara coperta <strong>di</strong> garofani bianchi.<br />

***<br />

La gente, in treno, canta. Dopo Venezia<br />

si è cominciato a stringere amicizia,<br />

a riconoscersi. Tra un bicchiere<br />

<strong>di</strong> vino e una strofa cantata sottovoce<br />

il coro adesso viaggia con noi. Così si<br />

cena in anticipo, si chiacchiera. Il convoglio<br />

è percorso da un soffio <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>alità<br />

contagiosa. Così è la mia gente,<br />

pronta a <strong>di</strong>menticare. Mio padre<br />

sta parlando con l’ometto della sberla,<br />

le donne svolgono tovaglioli e offrono<br />

panini. Margherita mi rivolge un<br />

sorriso: vado a sedermi accanto a lei.<br />

L’Italia è immersa nella nebbia. Lo<br />

sferragliare del treno ci accompagna<br />

attraverso paesaggi invisibili. Alcune<br />

case <strong>di</strong> periferia, alberi spogli e tralicci<br />

sfilano sotto il finestrino. Oscure<br />

stazioncine rese opache dagli anni,<br />

prati spenti e fiumi sfilacciati nel buio,<br />

si perdono mentre la pioggia scende a<br />

rifare i vetri...<br />

***<br />

Rabbrivi<strong>di</strong>sco all’urlo della sirena<br />

che segna il cessato allarme, stacco lo<br />

sguardo dall’umida parete del rifugio<br />

da cui scendono sulla crosta <strong>di</strong> muffa<br />

gocce <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. E d<strong>ai</strong> miei occhi fissi<br />

su quel muro infelice, tesi a cercare<br />

la forza <strong>di</strong> resistere, scendono calde<br />

lacrime. Sono viva! Siamo vivi! E la<br />

casa? Il cunicolo buio scoppia <strong>di</strong> pianti<br />

e urla. Il rifugio, fino a un momento<br />

prima ingolfato <strong>di</strong> silenzio, occhi<br />

sbarrati e preghiere, adesso esplode.<br />

Tutti si precipitano fuori. Luce, aria,<br />

desolazione, gioia <strong>di</strong>sperata per essere<br />

ancora in vita; intorno c’è un mare <strong>di</strong><br />

macerie. L’allarme ci aveva colti alla<br />

sprovvista. Correvo inseguita d<strong>ai</strong> sibili,<br />

la strada è ingombra <strong>di</strong> borse, seggiole<br />

e pacchi. Col cuore in gola, le<br />

gambe mi si piegano, le braccia stringono<br />

la borsa: ci sono dentro i sol<strong>di</strong>, le<br />

lettere, gli anelli. Non posso abbandonarla.<br />

La zia, come un’anatra senza<br />

orientamento, compiuti alcuni giri su<br />

se stessa, trova <strong>di</strong> colpo l’imbocco del<br />

rifugio. Anch’io cerco <strong>di</strong> mettermi in<br />

salvo; la prima bomba mi passa sulla<br />

testa. Mi trovo a terra semisepolta. Il<br />

rifugio è vicino. <strong>Ancora</strong> un piccolo<br />

sforza. Credo <strong>di</strong> non sentire i gemiti<br />

che vengono da pochi metri. No, non<br />

vi posso ascoltare. Debbo salvarmi.<br />

Al rifugio! Al rifugio! Due braccia<br />

sconosciute mi scaraventano verso la<br />

salvezza...<br />

***<br />

Margherita adesso dorme sulla mia<br />

spalla. E dopo tanto chiasso e momenti<br />

<strong>di</strong> autentica allegria, tutto è tornato<br />

muto. Sembra impossibile, ma<br />

non vedrò più la mia casa, la mia città,<br />

le nostre siepi <strong>di</strong> ginestre... Il treno ci<br />

trascina, mi sra<strong>di</strong>ca. Ci aspetta il campo<br />

profughi, la selezione, le visite sanitarie.<br />

Saremo nu<strong>di</strong>, spogliati <strong>di</strong> ogni<br />

segno <strong>di</strong> identità. “Conoscerete il<br />

mondo” ci aveva detto qualcuno in<br />

Prefettura. A Napoli, la commissione<br />

dell’Iro mi dà l’ok: buona per il lavoro.<br />

Ma l’ok viene negato a mio padre<br />

e alla zia, troppo anziani.<br />

«Intanto - mi <strong>di</strong>ce un funzionario -<br />

lei parta. In Australia sarà benvenuta.<br />

per i parenti chiederà il richiamo».<br />

«Abbia fiducia troverà un buon lavoro<br />

e marito» aggiunge sorridente un<br />

me<strong>di</strong>co australiano.<br />

Anche mio padre, dunque, dopo la<br />

Patria, dovrei lasciare alle spalle. Abbraccio<br />

gli amici in pianto e <strong>di</strong>co no.<br />

No! Da allora il mio viaggio <strong>di</strong> esule<br />

non ha più avuto fine.


L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004 PAG.9<br />

Nel <strong>di</strong>cembre scorso<br />

la signora<br />

Albina Dorini<br />

abitante a Torino ha<br />

compiuto 90 anni.<br />

A festegiarla sono stati<br />

i figli Furio, Marisa e<br />

Herta, i nipoti,<br />

i parenti e gli amici.<br />

AUGURI<br />

Carlo (1887-1922)<br />

l'ultimo Imperatore d’Austria,<br />

la prossima primavera a Roma,<br />

sara' proclamato beato da<br />

Giovanni Paolo II<br />

La regalità <strong>di</strong> Karl, ultimo imperatore<br />

d’Austria, intesa soprattutto<br />

quale compimento del<br />

servizio, dove la regalità stessa<br />

s’identifica con il suo proprio essere<br />

nel senso essenzialmentecristiano:<br />

“Se non<br />

conclu<strong>di</strong>amo presto<br />

una pace, lo faranno<br />

i popoli passando<br />

sulle nostre<br />

teste e sarà la loro<br />

rovina”.<br />

Parole morte anche<br />

per gli alleati che<br />

non approvarono,<br />

anzi accolsero questa<br />

tesi, come se<br />

fossero dei veri e<br />

propri avversari in<br />

guerra e lui ne soffrì da morire.<br />

Karl ebbe infatti nei due soli anni<br />

del governo, compresi i tre del suo<br />

esilio, nel suo mutamento esterno<br />

come pure nel suo intimo, più da<br />

soffrire che tutti i suoi predecessori<br />

insieme.<br />

E tuttavia la sua opera e la sua ere<strong>di</strong>tà<br />

formano oggi la base <strong>di</strong> una<br />

raffigurazione della Mitteleuropa<br />

nel quadro della nascente Europa<br />

unita. Proprio in questa raffigurazione<br />

dei fatti scriverà in esilio a<br />

guisa d’un “Credo” vero e proprio:<br />

“Credo d’aver <strong>di</strong>mostrato ciò<br />

che afferm<strong>ai</strong> subito in principio,<br />

che nel breve tempo <strong>di</strong> due anni la<br />

pace all’interno non era da ristabilire<br />

e che anche all’esterno era da<br />

considerarsi esclusa. Tuttavia si<br />

doveva lavorare senza tregua per<br />

raggiungere forse lo stesso obiettivo:<br />

in fondo i popoli avevano il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> pretendere che nessun tentativo<br />

venisse lasciato intentato,<br />

sebbene guidati da demagoghi privi<br />

<strong>di</strong> scrupolo non riconoscessero<br />

questa l’unica via, verso la loro<br />

salvezza. La grande massa del popolo<br />

per lo più segue ciecamente i<br />

capi: il politico può stare tranquillo.<br />

E’ il K<strong>ai</strong>ser responsabile prima <strong>di</strong><br />

tutto a Dio per i suoi popoli; essi<br />

appunto devono percorrere vie ri-<br />

<strong>di</strong> Romana de Carli Szabados<br />

Carlo e Zita sposi nel 1911<br />

tenute giuste e non farsi sempre influenzare<br />

dall’opinione popolare<br />

così oscillante. Dopo un certo tempo<br />

giunge anche nel popolo la convinzione<br />

e allora la sua rabbia si<br />

<strong>di</strong>rige contro i politici<br />

<strong>di</strong> congiuntura<br />

che le masse<br />

dapprima ciecamente<br />

avevano seguito.<br />

I nostri politici<br />

sono gente colta,<br />

si sente <strong>di</strong>re dal<br />

popolo, pare abbiano<br />

più forza <strong>di</strong><br />

noi, devono saper<br />

tutto meglio <strong>di</strong> noi<br />

e non si lasciano<br />

guidare da stati<br />

d’animo momentanei.<br />

Il mio lavoro<br />

per la Pace non risulta tuttavia vano:<br />

che l’Austria venga più stimata<br />

e amata de la Germania non è al<br />

momento ammesso dal mondo,<br />

tuttavia il merito va <strong>ai</strong> miei sforzi.<br />

La pace nella nazione giungerà pure.<br />

La separazione temporanea dei<br />

popoli era necessaria, poiché senza<br />

uno scuotimento interno e grave,<br />

il fatalismo per alcuni tanto infelice<br />

non sarebbe stato da mettere<br />

da parte. Dall’interno sarebbero<br />

sorti solo dettagli <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> problemi,<br />

con<strong>di</strong>zionati dalle ban<strong>di</strong>ere nero-gialle<br />

o bianco-rosso-verde che<br />

m<strong>ai</strong> avrebbero cooperato ad una<br />

pacificazione delle nazioni, bensì<br />

avrebbero creato soltanto nuovi<br />

nazionalismi. Così però oggi i popoli<br />

possono provare la loro ebbrezza<br />

nazionale e poi innovati<br />

dalla ferrea necessità <strong>di</strong> relazioni<br />

economiche <strong>di</strong> secoli, recarsi nuovamente<br />

nella aulica però più<br />

confortevolmente attrezzata casa<br />

tra<strong>di</strong>zionale.” R.D.C.S.<br />

GRANELLI<br />

(*) Il giu<strong>di</strong>ce più valido si chiama<br />

coscienza. (*) La borsa pesante fa il<br />

cuore leggero. (*) Chi teme Dio e<br />

ama, sa perdonare. (*) Sappiamo<br />

che la Natura va <strong>di</strong>fesa, ma spesso lo<br />

<strong>di</strong>mentichiamo. (*) Chi non ama<br />

troppo, non ama abbastanza. Gibi<br />

Arte & Cultura<br />

Nevia Gregorovich, un’artista istriana che coniuga la musica con la pittura<br />

L’acquarama ’acquarama e<br />

i giochi d’acqua <strong>di</strong> Nevia<br />

Nevia Gregorovich ha focalizzato<br />

la sua più recente<br />

ricerca pittorica sull’immagine<br />

dell’onda del mare<br />

che, quasi sospinta dagli dei,<br />

da miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni continua ad<br />

infrangersi immutata sulla battigia.<br />

E’ la stessa immagine,<br />

carica <strong>di</strong> significati emblematici,<br />

ad avere ispirato pittori,<br />

musicisti e poeti <strong>di</strong> ogni tempo.<br />

Nei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Nevia le onde s’inscrivono<br />

in uno spazio fluttuante e<br />

<strong>di</strong>namico come può essere quello<br />

<strong>di</strong> un sogno e si arricchiscono <strong>di</strong><br />

una pluralità <strong>di</strong> vibrazioni luminose<br />

accentuate da una padronanza<br />

della materia assolutamente personale.<br />

Le sue forme elementari e incontenibili<br />

sembrano levitare in<br />

una <strong>di</strong>mensione extratemporale e<br />

si esprimono attraverso una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> trasparenze che, grazie<br />

anche al supporto metallico, conferiscono<br />

luminescenza all’opera.<br />

L’acqua nell’espressione <strong>di</strong> Nevia<br />

è vita, è movimento, è energia.<br />

Non ha confini, né spazi che la possano<br />

contenere, non si può possedere<br />

né trattenere, scivola tra le<br />

mani, evapora e svanisce, si <strong>di</strong>ssolve<br />

nell’aria sotto forma <strong>di</strong> vapore,<br />

sale nel cielo per condensarsi in<br />

nuvola e ritornare sulla terra nella<br />

sua forma primigenia a ripercorrere<br />

il suo tempo.<br />

Nevia ama l’acqua, vive in lei, si<br />

identifica in lei, la cattura, l’assorbe<br />

osmoticamente e la plasma fissando<br />

forma e sembianze <strong>di</strong> un<br />

flutto montante fino a cogliere l’attimo<br />

in cui <strong>di</strong>venta un’onda monu-<br />

Sopra: Acquarama 8<br />

A destra: Acquarama 1<br />

<strong>di</strong> Piero Tarticchio<br />

L’acqua che tocchi de’ fiumi<br />

è l’ultima che andò<br />

e la prima <strong>di</strong> quella che viene.<br />

Così il tempo presente.<br />

Leonardo Da Vinci<br />

mentale.<br />

Per mezzo del segno e del colore<br />

l’elemento si sgrava dalla materia e<br />

la pittura si fa poesia.<br />

Dipinto <strong>di</strong>etro <strong>di</strong>pinto, l’autrice penetra<br />

la materia e traccia messaggi<br />

tangibili ed epidermici. Ne escono<br />

immagini accattivanti e coinvolgenti<br />

che, nel loro impeto sembrano<br />

ingrossarsi fra picchi crestati;<br />

montano maestose e solenni; si arrotano<br />

con furia invadente, si tuffano<br />

in picchiata abbattendosi con<br />

fragore assordante; si infrangono<br />

fra spruzzi e spume can<strong>di</strong>de; ribollono<br />

per <strong>di</strong>ssolversi e ricominciare<br />

la loro azione senza fine.<br />

Nevia sembra cogliere l’importanza<br />

<strong>di</strong> quelle visioni tanto emblematiche<br />

da esprimerne i significati più<br />

puri fissando, in una frazione <strong>di</strong> secondo,<br />

tutta l’essenza formale dell’elemento<br />

acqua. Nel fermare sul<br />

supporto il suo modello ideale,<br />

l’artista ci dona anche il suo equilibrio<br />

momentaneo; ma poiché l’onda<br />

non si può fermare, quell’apparente<br />

staticità ben presto <strong>di</strong>venta<br />

vita trasformandosi in <strong>di</strong>namismo<br />

attivo. Paradossalmente queste immagini<br />

turbolente e tempestose<br />

non suscitano sentimenti oscuri.<br />

Quasi ci invitassero ad aspettare<br />

il “dopo”, la quiete che segue<br />

la tempesta, il loro messaggio<br />

nel tempo esprime un senso <strong>di</strong><br />

pace, <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> serenità.<br />

Queste visioni sollecitano un<br />

ripensamento sull’uomo e sul<br />

suo tempo, un tempo che passa<br />

inesorabilmente per tutti -onda<br />

su onda- un percorso senza lacrime<br />

e senza rimpianti, semplicemente<br />

ricondotto nei termini<br />

obbligati <strong>di</strong> un fantasma poetico.<br />

Nevia ama la musica e la musica è<br />

parte integrante <strong>di</strong> Nevia. Spesso<br />

l’immagine <strong>di</strong> una tastiera si compenetra<br />

nei <strong>di</strong>pinti d’acqua della<br />

sua autrice fondendosi in un insieme.<br />

Come l’onda, la musica trova<br />

nelle sue infinite espressioni perio<strong>di</strong><br />

temporali ripetuti. Si tratta della<br />

reiterazione <strong>di</strong> valori sempre uguali<br />

nei ritmi e <strong>di</strong>versi nei suoni.<br />

L’impatto che questa raffigurazione<br />

suggerisce è ricca <strong>di</strong> fascino come<br />

può esserlo la fusione tra il vero<br />

razionale con l’astratto gestuale.<br />

Dunque suoni da vedere e immagini<br />

da sentire. Nei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Nevia<br />

traspare la carica pulsante <strong>di</strong> una<br />

presenza <strong>di</strong>screta che cerca, attraverso<br />

il colore, <strong>di</strong> trasmettere, sussurrando,<br />

m<strong>ai</strong> urlando, il suo messaggio<br />

<strong>di</strong> pittrice sensibile e riservata.<br />

Non è sempre facile per un artista<br />

suggerire l’emozione della sua<br />

ricerca pittorica attraverso allegorie<br />

o simboli da intuire e da deco<strong>di</strong>ficare.<br />

Nevia lo fa traducendo in<br />

immagini il sottile fascino della sua<br />

arte. Un’arte che la gente chiama<br />

magia. P.T.<br />

Nevia Gregorovich pittrice e pianista, nata a Parenzo, vive e lavora a Milano 3 - Basiglio (MI). Si è <strong>di</strong>plomata<br />

in pianoforte presso il Conservatorio “G.Ver<strong>di</strong>”. Ha esposto in numerose mostre in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo in gallerie,<br />

centri culturali, musei, in Italia e all’estero. Presente nei più importanti cataloghi d’arte, le sue opere figurano<br />

in collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali. Compen<strong>di</strong>a l’attività pittorica con quella<br />

concertistica, con l’incisione e la fotografia.<br />

Ultime presenze: Galleria Palla<strong>di</strong>o-U<strong>di</strong>ne; Galleria Angelicum-Milano; Bildungshaus-St. Georgen; Kulturhaus-Latschach;<br />

FAD-Barcellona; Museum Contemporary Art-Londra; Museo della Permanente-Milano;<br />

S.Zaccaria-Venezia; Palazzo Costanzi-Trieste; Galleria Cvajner-Pola Istria; I.I.C. Casa degli Italiani-Barcellona;,<br />

Museo de la Marina-Vilassar de Mar, Spagna;Estu<strong>di</strong> Tenas 1694-Canet de Mar, Spagna.


PAG.10 L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

Agli esuli nemmeno<br />

un euro e il presidente<br />

è sod<strong>di</strong>sfatto...<br />

Sono un’esule <strong>di</strong>rettamente interessata<br />

all’eterno problema dell’indennizzo<br />

dei beni abbandonati<br />

e quin<strong>di</strong> cerco <strong>di</strong> tenermi aggiornata<br />

sull’argomento. Però, leggendo<br />

gli articoli pubblicati recentemente<br />

dal “Piccolo” su questo<br />

tema, non riesco più a raccapezzarmi,<br />

insomma ho l’impressione<br />

che mi sfugga qualcosa.<br />

Cercherò <strong>di</strong> spiegarmi: il 25 settembre<br />

leggo che Damiani scrive<br />

a Giovanar<strong>di</strong> chiedendogli che «la<br />

finanziaria preveda equi indennizzi<br />

agli esuli». Il 30 settembre il<br />

presidente della Federazione delle<br />

associazioni dei profughi giuliano-dalmati<br />

Guido Brazzoduro<br />

informa che «per gli indennizzi<br />

agli esuli non c’è un euro», però<br />

non protesta con il governo. Reagisce<br />

invece Damiani, in<strong>di</strong>gnato<br />

per la mancanza nella Finanziaria<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per gli indennizzi e, nell’articolo<br />

apparso il 1° ottobre, afferma<br />

che gli esuli sono stati «tra<strong>di</strong>ti<br />

dal governo» e critica le associazioni<br />

dei profughi «troppo acquiescenti<br />

nei confronti <strong>di</strong> questo<br />

governo». L’in<strong>di</strong>gnazione <strong>di</strong> Damiani<br />

è con<strong>di</strong>visa, sul versante<br />

delle associazioni, solo da Massimiliano<br />

Lacota, coor<strong>di</strong>natore del<br />

gruppo giovani della “Unione degli<br />

Istriani”, che bolla come «vergognoso»<br />

il comportamento dello<br />

Stato italiano che «da cinquant’anni<br />

mette gli esuli all’ultimo<br />

posto». Lacota lamenta inoltre<br />

che «si siano trovati i sol<strong>di</strong> per le<br />

Comunità degli italiani <strong>di</strong> Slovenia<br />

e Croazia e per le pensioni degli<br />

ex italiani residenti in quei<br />

paesi. Non per fare polemiche –<br />

<strong>di</strong>ce – ma per sottolineare che viene<br />

sempre penalizzata una sola<br />

categoria». Infine, il 3 ottobre leggo<br />

l’articolo «Minoranza, fon<strong>di</strong><br />

confermati – Cinque milioni <strong>di</strong><br />

euro nella Finanziaria: sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>di</strong> esuli e rimasti», nel quale<br />

Brazzoduro «si <strong>di</strong>ce sod<strong>di</strong>sfatto<br />

della decisione del governo <strong>di</strong><br />

continuare a finanziare le attività<br />

dei rimasti» e, incre<strong>di</strong>bilmente,<br />

non esprime invece alcun rammarico<br />

per il vergognoso comportamento<br />

del governo nei confronti<br />

degli esuli, con i beni dei quali l’Italia<br />

ha pagato le riparazioni <strong>di</strong><br />

guerra. Insomma, cinque milioni<br />

<strong>di</strong> euro per i rimasti, neanche un<br />

euro per gli esuli e il presidente<br />

della Federazione degli esuli si <strong>di</strong>chiara<br />

sod<strong>di</strong>sfatto. Ma allora, mi<br />

domando, chi tutela i <strong>di</strong>ritti e gli<br />

interessi degli esuli? Chi, se non<br />

noi, dobbiamo far capire al nostro<br />

governo che è assolutamente necessario<br />

risolvere con <strong>di</strong>gnità e<br />

giustizia il problema beni prima<br />

dell’entrata nell’Unione europea<br />

<strong>di</strong> Slovenia e Croazia?<br />

JOLANDA GUBERTINI<br />

L’orrore della guerra<br />

Ho letto con notevole ritardo un<br />

articolo, apparso su “Il Piccolo”<br />

del 14 <strong>di</strong>cembre, nel quale si dava<br />

notizia <strong>di</strong> quanto emerso in un<br />

convegno organizzato a Venezia<br />

da Rifondazione comunista sul tema<br />

“La guerra è orrore – le foibe<br />

tra fascismo, guerra e resistenza”.<br />

Durante il convegno, Giacomo<br />

Scotti, esponente della Comunità<br />

italiana <strong>di</strong> Fiume, a suo tempo fervente<br />

pala<strong>di</strong>no del para<strong>di</strong>so titino,<br />

ha affermato che in Istria, tra il<br />

’39 ed il ’40, i fascisti riempivano<br />

Lettere in Redazione<br />

risponde il sindaco Silvio Mazzaroli<br />

Lettera aperta <strong>ai</strong> lettori<br />

Cari Lettori, come annunciato sul precedente numero <strong>di</strong> questi tempi sarei dovuto essere da<br />

tutt’altra parte, impegnato in qualcosa <strong>di</strong> delicato e non esente da rischi ma che mi sarebbe stato<br />

motivo <strong>di</strong> grande sod<strong>di</strong>sfazione ed orgoglio. Come qualcuno avrà già appreso dalla stampa, le<br />

cose non sono andate come era nelle mie aspettative e, poiché l’intervenuto cambiamento ha a che fare<br />

con il mio impegno nella conduzione <strong>di</strong> questo giornale, mi sembra opportuno darVi delle spiegazioni.<br />

La bocciatura della mia can<strong>di</strong>datura, quale Consigliere militare del nostro Ambasciatore in Iraq, è venuta<br />

dal mondo politico; in particolare, come potuto appurare da un giornalista del “Corriere della Sera”<br />

- sulla vicenda ha pubblicato un articolo sul giornale del 16 genn<strong>ai</strong>o - da un ministro aduso spacciarsi come<br />

“amico degli esuli” e che mi ha accusato <strong>di</strong> svolgere una azione politica “antigovernativa” ed affermato<br />

essere la mia voce “fuori dal coro” rispetto a quella delle altre nostre Associazioni. Ora, io non sono<br />

iscritto ad alcun partito né m<strong>ai</strong> lo sono stato né intendo esserlo un domani e non svolgo alcun altro tipo<br />

<strong>di</strong> attività, che possa essere definita “politica”, se non quella che avete sotto gli occhi, da circa due anni,<br />

attraverso le pagine della “Arena <strong>di</strong> Pola”. Lascio, pertanto, a Voi tutti il giu<strong>di</strong>care che cosa ci sia stato<br />

<strong>di</strong> ”antigovernativo” nei miei scritti.<br />

E’ vero, nel tentativo <strong>di</strong> tutelare i nostri <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> dar voce anche al Vostro malessere ed alla Vostra insod<strong>di</strong>sfazione<br />

- i motivi davvero non mancano - sono ripetutamente stato critico, esercitando, con fermezza<br />

e correttezza, un sacrosanto <strong>di</strong>ritto previsto dal sistema democratico in cui, sino a prova contraria,<br />

viviamo. Il fatto è che certi politici, arroganti, siano essi <strong>di</strong> centro, <strong>di</strong> destra o <strong>di</strong> sinistra - in più <strong>di</strong> cinquant’anni<br />

ne abbiamo visti <strong>di</strong> tutti i colori, spesso persino affetti da “camaleontismo”, senza che le cose<br />

cambiassero - pretenderebbero <strong>di</strong> infischiarsene dei <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> prenderli impunemente in giro<br />

avendone il consenso quando, non anche, il plauso. Purtroppo, talvolta, trovano anche chi è <strong>di</strong>sposto -<br />

e sarebbe lecito chiedersene la ragione - a farlo. Personalmente non faccio parte <strong>di</strong> questa schiera ed, in<br />

questo senso, la mia voce è, indubbiamente, fuori dal coro. Lo si può desumere anche da talune critiche<br />

mossemi in tempi recentissimi - ne tratto in altra parte <strong>di</strong> questo stesso giornale - peraltro, con un’unica<br />

provenienza. Molte delle lettere che mi inviate, in merito <strong>ai</strong> nostri <strong>di</strong>ritti, mi <strong>di</strong>cono però che la mia voce,<br />

ancorché fuori dal coro, non è affatto “stonata” rispetto alle aspettative <strong>di</strong> quella che in “politichese” viene<br />

definita “la base”, ossia le Vostre aspettative. Le assonanze o armonie che <strong>di</strong>r si voglia dovrebbero,<br />

pertanto, essere forse ricercate e rispettate da qualcun altro.<br />

Tutto questo mi è, al momento, <strong>di</strong> consolazione e <strong>di</strong> sprone a non deflettere dalla mia linea <strong>di</strong> condotta.<br />

Sono, comunque, <strong>di</strong>sponibile a farmi da parte qualora, quanti mi hanno investito del mandato <strong>di</strong> rappresentarli,<br />

dovessero sentirsi danneggiati dalla mia azione e, conseguentemente, chiedermi <strong>di</strong> farlo.<br />

Non ho nulla da perdere e ne guadagnerei in serenità ed in tempo da de<strong>di</strong>care <strong>ai</strong> miei cari. Fatemelo sapere.<br />

camion interi <strong>di</strong> avversari e li buttavano<br />

vivi nelle foibe. L’autore<br />

dell’articolo accre<strong>di</strong>ta Scotti della<br />

qualifica <strong>di</strong> storico. Se così fosse<br />

lo stesso sarebbe autore <strong>di</strong> un formidabile<br />

scoop, scoprendo dopo<br />

sessant’anni da quei tragici eventi<br />

una verità m<strong>ai</strong> venuta alla luce;<br />

sessanta anni durante i quali l’intellighenzia<br />

comunista si è lasciata<br />

sfuggire una notizia del genere.<br />

Roba da non credere e, in ogni caso,<br />

non so se è più da ridere o da<br />

piangere. Nel convegno non potevano<br />

mancare le affermazioni <strong>di</strong><br />

Jose Pirjevec il quale, da sempre,<br />

<strong>di</strong>ce quello che gli conviene. Anche<br />

stavolta parla dell’oppressione<br />

fascista degli anni ’20 e ’30,<br />

ma non <strong>di</strong>ce nulla della persecuzione<br />

degli italiani rimasti in Dalmazia<br />

dopo la 1^ Guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Tutto quin<strong>di</strong>, e come sempre, a<br />

senso unico.<br />

BRUNO CARRA<br />

Poca sensibilità<br />

per i beni abbandonati<br />

Cor<strong>di</strong>ali saluti.<br />

In una recente formula promozionale<br />

l’immagine del “Piccolo”<br />

viene sovrastata dal titolo «Via alla<br />

trattativa sui beni degli esuli».<br />

Ma invece <strong>di</strong> apparire auspicio <strong>di</strong><br />

prossima conclusione, sembra ricordarci<br />

che sta accadendo tutto il<br />

contrario. E ciò nonostante l’ottimismo<br />

che sta alla base del comunicato<br />

stampa del Comitato<br />

Anvgd <strong>di</strong> Trieste del 19 <strong>di</strong>cembre<br />

nel sito Internet <strong>di</strong> <strong>Arcipelago</strong><br />

<strong>Adriatico</strong>, in cui nell’annunciare<br />

una conferenza stampa ad hoc, si<br />

legge: «...Le novità dell’impegno<br />

saranno determinate anche dalla<br />

nuova sensibilità e attenzione del<br />

governo nei confronti delle tematiche<br />

degli esuli. Nella finanzia-<br />

ria, infatti, alcune voci andranno<br />

finalmente a risolvere problemi<br />

che si trascinano da decenni. Si<br />

attende l’approvazione al Senato,<br />

ma la speranza è che si vada finalmente<br />

a una soluzione del problema<br />

degli indennizzi e della casa...».<br />

Ma quando m<strong>ai</strong> la Finanziaria,<br />

nonostante il volonteroso intervento<br />

<strong>di</strong> alcun parlamentari triestini,<br />

ci ha dato questa approvazione?<br />

Resta una pia illusione.<br />

Sono perplesso sulla nuova sensibilità<br />

e attenzione degli attuali governanti<br />

che invece quando erano<br />

un tempo all’opposizione <strong>di</strong>mostravano<br />

più sensibile attenzione.<br />

Ferruccio Calegari<br />

Egregi signori Gubertini, Carra<br />

e Calegari, ho tratto le vostre lettere<br />

dal “Piccolo” <strong>di</strong> Trieste, perché<br />

forse non tutti gli esuli leggono<br />

tale testata; avrebbero potuto<br />

benissimo essere inoltrate anche<br />

all’Arena. Sono, infatti, perfettamente<br />

in linea con quanto asserito<br />

dal nostro giornale nei suoi numeri<br />

più recenti. Spero anche così<br />

<strong>di</strong> farle leggere a quanti, nell’ambito<br />

delle nostre Associazioni, poco<br />

attenti alle voci che giungono<br />

dalla base, la pensano <strong>di</strong>versamente<br />

e <strong>di</strong> conseguenza si comportano.<br />

Ricerca <strong>di</strong> contatti<br />

Cara Arena, nel porgere i migliori<br />

auguri alla Redazione per<br />

un sereno 2004, esprimo, nel <strong>di</strong>aletto<br />

che tanto mi è caro, un timido<br />

desiderio: “Me piaseria ass<strong>ai</strong><br />

ciacolare co’ muli dela mia<br />

età,over cinquanta, virtualmente<br />

tramite pc, ma con la pazza idea<br />

de esser la, soto i lodogni de i<br />

giar<strong>di</strong>ni de Pola. La mia e-m<strong>ai</strong>l<br />

GEN. SILVIO MAZZAROLI<br />

PRESIDENTE ASSOCIAZIONE<br />

“LIBERO COMUNE DI POLA IN ESILIO”<br />

xè: pespat@libero.it. Ara: dovè<br />

esser come mi con il cor che scopia<br />

de nostalgia per la nostra belisima<br />

tera.” Grazie!<br />

PATRIZIA PESCATORI<br />

Ricerca<br />

<strong>di</strong> collaborazione<br />

Egregi signori, il mio nome è<br />

Raul Marsetic e lavoro come ricercatore<br />

in storia contemporanea<br />

presso il Centro Ricerche Storiche<br />

<strong>di</strong> Rovigno. I miei stu<strong>di</strong> riguardano<br />

prevalentemente il periodo del<br />

ventennio fascista, la II^ Guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale e gli avvenimenti che<br />

anticiparono e determinarono la<br />

trage<strong>di</strong>a dell’Esodo. Da circa un<br />

anno mi occupo dei bombardamenti<br />

alleati che colpirono Pola<br />

nel periodo 1944-’45 che, come<br />

ben sapete, causarono gravi per<strong>di</strong>te<br />

civili e militari ed ingenti danni,<br />

non risparmiando monumenti<br />

<strong>di</strong> grande importanza quali il<br />

Tempio <strong>di</strong> Augusto, il Duomo ed<br />

il Chiosco <strong>di</strong> S. Francesco. Desidererei<br />

raccogliere informazioni e<br />

visionare documentazione, specie<br />

testimonianze fotografiche delle<br />

<strong>di</strong>struzioni subite dalla Città. Chi<br />

intendesse collaborare può contattarmi<br />

presso il predetto Centro,<br />

P.zza/Trg Matteotti 13, ROVI-<br />

GNO - ROVINJ (Croazia), tel.<br />

00 385 52 811-133 o 811-412, fax<br />

815-786.<br />

RAUL MARSETIC<br />

Auguro ad entrambi che qualcuno<br />

dei nostri lettori accolga il<br />

vostro appello e suggerisco al sig.<br />

Marsetic, qualora non lo abbia<br />

ancora fatto, <strong>di</strong> provare a rivolgersi<br />

all’IRCI, P.za Ponterosso, 2<br />

Trieste, tel. 040 639188, e-m<strong>ai</strong>l irci@iol.it<br />

che proprio nel suo perio<strong>di</strong>co<br />

n. 13/2003 ha pubblicato<br />

qualcosa al riguardo.<br />

PERCHÉ L’ARENA<br />

VIVA<br />

MOSCARDA GISELLA E 20<br />

BAIS CLAUDIO 25<br />

SALVADOR EDDA 15<br />

IURIG MIRELLA 20<br />

GRAGOGNA LICIA 20<br />

BRESOLIN ANGELO 15<br />

LIGUORI LUISA 50<br />

MATTICCHIO BRUNO 10<br />

RANGAN MARINA 20<br />

PESCATORI PATRIZIA 70<br />

APOSTOLI SILVERIA 20<br />

DETTONI AGOSTINO 20<br />

FERRENA MARIA 20<br />

BRUNELLI ANTONIA 20<br />

DAZZARA OMERO<br />

BRIGNETTI BARTOLI<br />

50<br />

ANNA MARIA 15<br />

THIENE GUIDO 20<br />

VENIER VENIERO 15<br />

LEONE LORA 10<br />

BENUSSI ARIO 5<br />

GIORGINI ROBERTO<br />

TOMASICCHIO<br />

20<br />

MASSIMINO 20<br />

VIDOVICH MIRANDA 5<br />

LAZZARI RINA 20<br />

MUSINA PIETRO 10<br />

FRANZI VIRDIS SILVA 20<br />

LEGOVINI MARCELLA 20<br />

CALABRO’MARIO 10<br />

FIORETTI ZUCCONI IRMA 5<br />

VEZZANI LIA<br />

URSINI BELLASPIGA<br />

10<br />

CARMEN 5<br />

MITTON EGIDIO 10<br />

SEBENI SERGIO 30<br />

SPETTI RICCARDO 20<br />

CANNIZZARO ONOFRIO 20<br />

DI NANNO GIORNI LIVIA 10<br />

COGLIATTI CARLO 15<br />

ROSELLI LILIANA<br />

CASSANI KELLER<br />

22<br />

GIOVANNA 10<br />

STROLEGO MARIA 5<br />

FURLANI MARIO 10<br />

BELCI ANDERINA<br />

DE FACCHINETTI<br />

20<br />

MICHELE 20<br />

ROMANO GIOVANNI 20<br />

BINAGHI TULLIO 10<br />

LUCCI GIOVANNI 20<br />

BUSSANI ADILIA 10<br />

GHERSI LEOPOLDO<br />

MIONI ELEONORA e ZAR<br />

10<br />

PALMIRA 5<br />

TOMASINI ILARIO 30<br />

RICCIOLINI NEREO 10<br />

ZUDETTI PIERINA 10


L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004 PAG.11<br />

BAGATTA<br />

PIERUMBERTO E 10<br />

RANNI BUCCI ONORINA 5<br />

CODIGLIA UMBERTO 10<br />

DUSIZZA DUILIO<br />

GENOVESE<br />

70<br />

LIVIO ERMINIO 10<br />

HARZARICH PESLE SARA 10<br />

ZOLLIA BENITO<br />

POTOCCO BARBATO<br />

20<br />

MIRIELLA 15<br />

MANZIN ADA 20<br />

VALENTI RALZA MARIA 25<br />

TAMARO GRAZIA 30<br />

ROCCHETTI CLARA 5<br />

PONTEVIVO ANITA 10<br />

VENUTTI ALDO 20<br />

CODIGLIA NERI 70<br />

CARAVELLO FRANCO 20<br />

DEVESCOVI FERRUCCIO 20<br />

CARPENETTI RICCARDO 20<br />

PIGOLA PIERO 15<br />

GABBI RODOLFO 20<br />

BORSI SILVANA 20<br />

FRANOLLI VIRGILIO<br />

SAVINETTI MIRELLI<br />

10<br />

CONSUELO 20<br />

ALMERIGOGNA ENNIO<br />

LUXORO BISIGNANI<br />

20<br />

CLELIA 20<br />

MATTIOLI FULVIA 20<br />

CIPRIOTTI SIRA 30<br />

CARPINTERI LINO 25<br />

TUFFOLIN ERMANNA $ 10<br />

ARBELLI ARMIDA E 20<br />

MORETTI BRUNO 10<br />

PERCOVICH ANTONIO 20<br />

ZORZUT NELLA 20<br />

TERCONI LUCIANO 20<br />

DE LUCA UMBERTO 30<br />

RUSSI BRUNO 5<br />

SAVASTA ORNELLA 20<br />

JURLINA REGINA 20<br />

GORTAN UGO 5<br />

ERTI ERMANNO 20<br />

ROMANO FRANCESCO 10<br />

UDINA MARIA 20<br />

DOLCE ADRIANA 10<br />

ZUBAN VLADIMIRO 20<br />

STANZIONE ROBERTO 10<br />

MAKOVEC PINA 5<br />

FERLANI PUSSINI ARGIA<br />

PARENZAN<br />

20<br />

DOTT. GUGLIELMO 10<br />

STROLIGO AMALIA 20<br />

DINELLI FULVIA 10<br />

FIORENTIN NELLY<br />

QUAGLIANO CENCI<br />

15<br />

PERCHÉ L’ARENA<br />

VIVA<br />

VITTORINA E 10<br />

DELLA PIETRA URBANO 20<br />

COLASANTI GIUSEPPE 30<br />

MARACCHI MARY 20<br />

SIVILOTTI ULIANA SYLVA 10<br />

SCOGNAMIGLIO CLAUDIO20<br />

MOSCARDA ELIGIO 10<br />

RUDE MARIO 20<br />

GIORDANELLA CARMELO 20<br />

CORLEO GAETANO 20<br />

BALBI LIZZUL CATERINA 30<br />

VERDURA LUCIANO 10<br />

...INSIEME<br />

A UN FIORE<br />

... ELARGIZIONI<br />

ALLA MEMORIA<br />

A Houston (Texas, USA),<br />

il primo genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

è mancato<br />

SERGIO MESE.<br />

La sorella Alice da Trieste<br />

lo ricorda a tutti coloro<br />

che lo hanno conosciuto<br />

ed elargisce E40 pro Arena<br />

Pola 1900-Piove <strong>di</strong> Sacco 1987<br />

Nell’anniversario del 15 Febbr<strong>ai</strong>o,<br />

giorno in cui mamma Elvira Ranni<br />

(Raunich ), esule dalla sua m<strong>ai</strong><br />

<strong>di</strong>menticata Pola, ha lasciato<br />

questo mondo terreno per<br />

ricongiungersi, lassù, al marito<br />

Egi<strong>di</strong>o,agli amati genitori<br />

Giovanni e Maria,al fratello<br />

Alessandro,alle sorelle Anna<br />

e Luigina,a tanti parenti ed amici,<br />

per ricordarli tutti ed onorarne la<br />

memoria il figlio Glauco Dinelli<br />

elargisce E 100 pro Arena<br />

Pola 1898-Piove <strong>di</strong> Sacco 1976<br />

Era <strong>di</strong> febbr<strong>ai</strong>o, il 20, quando papà<br />

Egi<strong>di</strong>o,due mesi dopo la scomparsa<br />

del fratello Lino, ci ha lasciati per<br />

riunirsi a lui ed agli amati genitori<br />

Nicolò e Antonia.Lassù in cielo<br />

sono stati poi raggiunti da mamma<br />

Elvira e, nell’aprile del 1992 anche<br />

da Li<strong>di</strong>a,la cara sorella <strong>di</strong> papà.<br />

Nel ricordo <strong>di</strong> questi polesani d.o.c.,<br />

e dei tanti altri famigliari<br />

ed amici ora loro accanto, il figlio<br />

Glauco Dinelli elargisce<br />

E 100 pro Arena.<br />

Per onorare la memoria<br />

del caro marito<br />

ORFEO BRUNO PELASCHIER,<br />

la moglie Silvana elargisce<br />

E 30 pro Arena<br />

Per onorare la memoria dei cari<br />

FAMILIARI, PARENTI ed AMICI<br />

scomparsi, Giovanni Bra<strong>di</strong>ni<br />

elargisce E 100 pro Arena<br />

In ricordo <strong>di</strong> IRIS DA CORTE,<br />

la MAMMA e il FRATELLO,<br />

Giovanna Da Corte elargisce<br />

E 30 pro Arena<br />

Ricordando la nostra cara figlia SIL-<br />

VANA BURSICH<br />

nel X anniversario della sua<br />

scomparsa, Pietro e Amelia Bursich<br />

elargiscono CAD$ 100 pro Arena<br />

Per onorare la cara memoria<br />

del fratello Marò<br />

CARLO BOLLANA,<br />

caduto per la Patria<br />

il 10. 04.1945,<br />

il fratello Remigio<br />

elargisce US$ 90 pro Arena<br />

Per onorare la memoria<br />

<strong>di</strong> TUTTI I MIEI CARI DEFUNTI,<br />

Ervino Staffetta elargisce<br />

E 20 pro Arena<br />

Ricordando i propri<br />

CARI DEFUNTI,<br />

Gemma Rusignacco elargisce<br />

E 10 pro Arena<br />

Per onorare la memoria dei defunti<br />

delle famiglie<br />

DEVESCOVI-PENCO-CAPILLA,<br />

Nives Devescovi elargisce<br />

E 20 pro Arena<br />

In memoria <strong>di</strong><br />

GIULIA GARIMBERTI,<br />

sorella della carissima Edda, Lilia<br />

e Vittorio David elargiscono<br />

E 25 pro Arena<br />

Per onorare la memoria<br />

della mamma ANTONIA<br />

e del papà GIUSEPPE,<br />

Maria Labud elargisce<br />

E 20 pro Arena<br />

Per onorare la memoria del caro<br />

GUGLIEMO BAITZ,<br />

la moglie Vilma lo ricorda<br />

con tanto affetto<br />

ed elargisce E 20 pro Arena<br />

In ricordo dei carissimi genitori<br />

IDA PENIZZI FAZZI<br />

e FULVIO FARBA,la famiglia tutta<br />

elargisce E 10 pro Arena<br />

Il MAGG. CC.ro Nicolò Chersini,<br />

ricorda con affetto il fratello<br />

ROCCO, vittima della feroce<br />

violenza partigiani<br />

slavo-comunisti nel 1945<br />

Per onorare la memoria dei suoi<br />

cari GENITORI,<br />

Carla Meriggiali Martinez<br />

elargisce E 50 pro Arena<br />

Per onorare la memoria <strong>di</strong><br />

AMABILE BUDIN ved. DE LUCA<br />

nella ricorrenza del I anniversario<br />

della scomparsa della loro cara<br />

mamma avvenuta il 12 febbr<strong>ai</strong>o<br />

2003 i figli Orietta ed Umberto<br />

ricordandola<br />

con immenso amore ed affetto<br />

elargiscono E 30 pro Arena<br />

Ricordando i suoi<br />

cari DEFUNTI,<br />

Irma Fioretti ved. Zuccon<br />

elargisce E 5 pro Arena<br />

Giuseppina Berti,<br />

raggiunti i 100 anni <strong>di</strong> età,<br />

elargisce,<br />

da Trieste, E 150 in memoria<br />

del caro marito UMBERTO,<br />

deceduto nel 2000, a 99 anni.<br />

A Varese, lontana dalla nostra Pola,<br />

è venuta a mancare<br />

NELLA AMBROSI<br />

ved. GUERRIERI,<br />

cara parente, amica affezionata,<br />

compagna <strong>di</strong> tutta la vita.<br />

In sua memoria le sorelle Ca<strong>di</strong>a<br />

ed Ilse Kreissl elargiscono<br />

E 25 pro Arena<br />

Per onorare la memoria della<br />

nostra cara<br />

GILDA KREISSL<br />

nel IV anniversario<br />

della scomparsa, le sorelle Ca<strong>di</strong>a<br />

ed Ilse ed il cognato<br />

Corrado Cargnel elargiscono<br />

E 25 pro Arena<br />

Piangono la scomparsa<br />

dell’amico fraterno<br />

RUDI GABBI,<br />

compagno <strong>di</strong> innumerevoli gite<br />

in motoretta per l’Abruzzo negli<br />

anni felici, uniti al dolore <strong>di</strong> Nives,<br />

Nerina e Pompeo Vitturi<br />

elargiscono E 20 pro Arena<br />

Per onorare la memoria dei cari<br />

genitori TONELO e PAOLA,<br />

Pierpaolo de Vergottini<br />

elargisce E 20 pro Arena<br />

Per onorare la cara memoria<br />

del marito ARRIGO APOSTOLI,<br />

la moglie Paola elargisce<br />

E 10 pro Arena<br />

Per onorare la memoria del marito<br />

MARIO FRANCESCHINI,<br />

deceduto il 7.03.2003, la moglie<br />

Emilia Bacicchi elargisce<br />

E 50 pro Arena<br />

E’mancato il 26 novembre u.s.<br />

all’affetto dei suoi cari<br />

ROBERTO STASI.<br />

Per onorare la sua memoria,<br />

ricordandolo con tanto amore<br />

la moglie Ornella Bosico<br />

elargisce E 100 pro Arena<br />

Per onorare la memoria<br />

del carissimo<br />

ANTONIO TUFFOLIN<br />

nel 13° anniversario<br />

della sua scomparsa,<br />

la moglie Ermanna<br />

elargisce<br />

US$ 25 pro Arena<br />

Per onorare la memoria<br />

del caro papà LUIGI<br />

nel 30° anniversario della morte,<br />

Nella Galassi elargisce<br />

E 50 pro Arena<br />

Per onorare la memoria dei propri<br />

cari DEFUNTI,<br />

Li<strong>di</strong>a Confal elargisce<br />

E 15 pro Arena<br />

Nel triste, 8° anniversario<br />

della scomparsa del fratello<br />

MARIO LAUDANI,<br />

Livio e Nives elargiscono<br />

E 25 pro Arena<br />

Il giorno 19.12. u.s. a La Spezia dove<br />

risiedeva,<br />

è macato all’affetto dei suoi cari<br />

MARIO MARINI<br />

<strong>di</strong> anni 70, profugo da FASANA.<br />

Il cugino Giovanni Borsatti (Gion)<br />

da Grado, affranto dal dolore,<br />

in suo ricordo<br />

elargisce E 50 pro Arena<br />

Per onorare la cara memoria<br />

<strong>di</strong> Padre FLAMINIO ROCCHI,<br />

Antonino Piutti<br />

elargisce E 5 pro Arena<br />

Il 3 genn<strong>ai</strong>o 2004 è deceduto<br />

a Pescara<br />

RODOLFO GABBI.<br />

Lo rimpiangono con infinto amore<br />

la moglie Nives Bogneri,<br />

le figlie Liviana, Licia e Liana,<br />

i generi, i nipoti<br />

ed il piccolo pronipote.<br />

La m<strong>ai</strong> assopita nostalgia<br />

per la terra d’origine<br />

ha alimentato in tutti questi anni<br />

il Suo incessante ricordo<br />

dell’età giovanile<br />

e dell’Esodo.<br />

Ha così trasmesso anche alle figlie,<br />

<strong>ai</strong> generi, e successivamente<br />

<strong>ai</strong> nipoti,il Suo sentimento<br />

<strong>di</strong> forte legame all’Istria<br />

ed all’amata Pola, con<strong>di</strong>videndo<br />

con loro l’emozione dei perio<strong>di</strong>ci<br />

ritorni in quei luoghi<br />

e degli incontri<br />

con la gente istriana.<br />

Molto intensa è stata pure la Sua<br />

affezione verso Pescara,<br />

città che lo ha accolto nel 1947<br />

e dove da allora è vissuto,<br />

felicemente inserito nei rapporti<br />

sociali e nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

In Sua memoria la moglie e le figlie<br />

elargiscono E 160 pro Arena<br />

Ricordando con tanta nostalgia<br />

ed affetto<br />

la mamma GIUSEPPINA<br />

ed il fratello AGOSTINO,<br />

Pina Makovec elargisce<br />

E 25 pro Arena<br />

Per onorare la memoria <strong>di</strong> tutti<br />

i suoi CARI DEFUNTI,<br />

Silvana Pizziol Bertolino elargisce<br />

E 20 pro Arena<br />

Per onorare la memoria<br />

del caro marito<br />

FERRUCCIO LINZI,<br />

Alma, Bruno, ed Alessandro<br />

elargiscono E 60 pro Arena


PAG.12 L’ARENA DI POLA N. 1 del 31 genn<strong>ai</strong>o 2004<br />

Guida storico-artistica<br />

dell’Istria, Cherso e Lussino<br />

La guida e<strong>di</strong>ta da Bruno<br />

Fachin nasce dopo sette<br />

anni <strong>di</strong> ricerche. Sette<br />

anni vissuti a scovare dati, notizie,<br />

fonti, immagini. intere giornate<br />

trascorse nei boschi sulle<br />

tracce dei ruderi <strong>di</strong> un castello, a<br />

“trattare” per farsi aprire una<br />

chiesetta sperduta in campagna,<br />

a <strong>di</strong>pingere acquerelli per fissare<br />

con la magia della pittura gli angoli<br />

più suggestivi, a scattare foto<br />

che potessero dare l’inquadratura<br />

migliore.<br />

Parlare esclusivamente dei<br />

centri più conosciuti non avrebbe<br />

<strong>di</strong> certo rappresentato l’Istria<br />

nella sua interezza: così si sono<br />

voluti descrivere anche i “picco-<br />

Al fine della trasparenza della condotta amministrativa della Associazione, si rende nota la situazione relativa<br />

<strong>ai</strong> finanziamenti pubblici concessi alla stessa, come risulta a seguito dei movimenti <strong>di</strong> cui si è avuta<br />

comunicazione alla fine dell’esercizio finanziario 2003.<br />

1. Contributo L. 72/01 per il 2002<br />

Contributo 1° Acconto 2° Acconto Saldo finale<br />

Concesso 2002 mag. 2003 <strong>di</strong>c. 2003 2004<br />

E 93.621,01 E 35.659,38 E 34.556,38 E 23.405,25<br />

Come reso noto in precedenza, detti finanziamenti erano finalizzati alla realizzazione dei quattro progetti<br />

a suo tempo approvati dalla Commissione governativa per il 2002 e portati a termine nel corso del<br />

2003, anche con copertura parziale degli oneri <strong>di</strong> spesa con anticipi sottratti dalle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie<br />

della Associazione. Quanto sinora introitato ha consentito <strong>di</strong> coprire circa il 70 % delle spese reali sostenute<br />

ma non <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare in toto il debito nei confronti <strong>di</strong> taluni fornitori d’opera. Il saldo, <strong>di</strong> cui non<br />

è nota la data <strong>di</strong> presumibile assegnazione, consentirà <strong>di</strong> appianare i debiti ed il recupero <strong>di</strong> quanto anticipato<br />

dalla Associazione.<br />

2. Contributo Regione Friuli Venezia Giulia per il 2003<br />

Detto contributo, richiesto e concesso per la prima volta alla nostra Associazione nel corso del 2003, è<br />

stato pari a E 10.000. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> detti fon<strong>di</strong>, resa nota solo a metà <strong>di</strong>cembre, consentirà <strong>di</strong> spesare<br />

la realizzazione: concorso letterario lanciato a metà <strong>di</strong>cembre dall’Arena; targa ricordo da murare in<br />

occasione della cerimonia alla C.ma “U. Botti” <strong>di</strong> La Spezia; libro raccolta <strong>di</strong> scritti apparsi dal 1980 al<br />

2000 sul nostro giornale curato dall’Amm. Belli e copertura <strong>di</strong> parte delle spese <strong>di</strong> esercizio.<br />

3. Contributo L. 72/01 per il 2003<br />

li” comuni purché artisticamente<br />

o naturalisticamente interessanti<br />

per il visitatore. Inoltre si dà spazio<br />

a tutti i musei e alle collezioni<br />

archeologiche presenti sul territorio,<br />

presentando gli spaccati<br />

dei monumenti più significativi.<br />

Delle chiese affrescate più rappresentative<br />

è stata inserita una<br />

legenda in modo tale che il turista<br />

possa, in totale autonomia,<br />

comprendere appieno la bellezza<br />

ed il significato dei <strong>di</strong>pinti. Un<br />

lavoro analogo è stato fatto per i<br />

castelli più importanti della penisola.<br />

Per alcuni monumenti - l’Arena<br />

<strong>di</strong> Pola, la Basilica Eufrasiana<br />

e il Museo <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> Parenzo,<br />

La Federazione, in occasione del <strong>di</strong>rettivo tenutosi a Padova il 21 <strong>di</strong>c. u.s., ha reso noto che la Commissione<br />

ministeriale, a ciò preposta, ha approvato per il 2003 i seguenti contributi:<br />

Associazione N Contributo Progetti Contributo<br />

Prog. approvato “Libero Comune <strong>di</strong> approvato<br />

Pola in Esilio”<br />

Comunità istriane 2 E 41.000<br />

Cultura Fium.-Istr.-Dalm. Lazio 1 E 2.180<br />

Nazionale Dalmata 1 E 10.000<br />

C.D.M. Trieste 2+1 E 80.000<br />

Centro Cult. Giuliano dalmata / /<br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>Adriatico</strong> 3+2 E 140.600<br />

Federazione / /<br />

I.R.C.I. Trieste 5 E 83.000<br />

Lega Nazionale Trieste 3 E 18.000 “Storia Ass.ne nei 56<br />

anni <strong>di</strong> esilio” E 5.200<br />

Libero Comune <strong>di</strong> Fiume 3 E 64.000<br />

Libero Comune <strong>di</strong> Pola 4 E 79.100 Pub. “Istria Europa” E 4.000<br />

Libero Comune <strong>di</strong> Zara 3+1 E 41.700 Pub. “Arena <strong>di</strong> Pola” E 65.000<br />

Madrinato Dalmatico 1 E 25.000 Pub. “Antiche ricette<br />

istriane” E 4.900<br />

Fondazione Rustia Tr<strong>ai</strong>ne 2+3 E 81.350<br />

Soc. Dalmata Storia Patria - RM 1+3 E 83.285<br />

Soc. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Fiumani 8 E 38.800<br />

Soc. Filatelica Numismat. Dal. 2 E 5.000<br />

Soc. Istr. Archeol. Storia Patria 1 E 50.000<br />

Unione istriani (famiglie) 21 E 164.718<br />

A.N.V.G.D. Pres. e Com. prov. 36+3 E 466.624<br />

Circolo “Istria” 1 E 15.000<br />

Circ. Buiese “R. Ragosa” 1 E 8.400<br />

“Amici D. Alighieri” Zara / /<br />

Spese della Federazione / E 51.634<br />

TOTALI 114 E 1.549.391 E 79.100<br />

Non è dato sapere quando detti fon<strong>di</strong> saranno assegnati.<br />

la Chiesa ed il Monastero <strong>di</strong> San<br />

Pietro in Selve - sono stati prodotti<br />

altrettanti <strong>di</strong>segni assonometrici<br />

con relative note esplicative:<br />

questo permette una visione<br />

totale e chiara del sito visitato.<br />

Milletrecento fotografie e oltre<br />

cento tra acquerelli, <strong>di</strong>segni,<br />

stampe e cartoline d’epoca: un<br />

impegno - e una ricerca - anche<br />

graficamente piuttosto importante.<br />

Una guida, insomma, pensata<br />

da oltre vent’anni ma realizzata<br />

solo ora, con un duplice obiettivo:<br />

far conoscere l’Istria a chi<br />

non l’ha m<strong>ai</strong> visitata e farla scoprire<br />

un po’ <strong>di</strong> più anche a chi ce<br />

l’ha sotto gli occhi ogni giorno.<br />

Sono altre due le particolarità<br />

Associazione “Libero Comune <strong>di</strong> Pola in Esilio”<br />

Aggiornamento della situazione relativa alla concessione <strong>di</strong> finanziamenti pubblici<br />

<strong>di</strong> questa guida: per la prima volta<br />

l’Istria viene descritta come<br />

una’unica regione geografica<br />

senza “confini” politici. I soli<br />

confini <strong>di</strong> cui è stato tenuto conto<br />

sono quelli dei comuni istriani,<br />

per la prima volta precisati tanto<br />

meticolosamente (a cui si aggiungono<br />

gli stemmi, ed ecco<br />

un’altra novità, delle citta<strong>di</strong>ne<br />

maggiori).<br />

Alla fine, le pagine utili con<br />

tutte quelle informazioni che<br />

possono servire a chi pensa ad<br />

una vacanza in Istria: i recapiti<br />

telefonici <strong>di</strong> cinquanta comuni,<br />

uffici turistici, parrocchie, musei<br />

e collezioni archeologiche, marine,<br />

nautiche, capitanerie <strong>di</strong> porto,<br />

alberghi, campeggi, agriturismo,<br />

bungalows, dépendances,<br />

appartamenti privati. Senza <strong>di</strong>menticare<br />

le rassegne cinematografiche<br />

e artistiche, i festival<br />

musicali, i più originali tra i mercatini<br />

e la segnalazione dei prodotti<br />

enogastronomici più gustosi<br />

e tipici.<br />

COMUNICAZIONI AI LETTORI<br />

48° Raduno<br />

nazionale<br />

dei Polesani<br />

Il nostro prossimo Raduno<br />

Nazionale è, come già reso noto,<br />

programmato a Roma nei<br />

giorni 21, 22 e 23 maggio.<br />

E’ tempo <strong>di</strong> avviare le attività<br />

organizzative. Al momento,<br />

stanti le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire un<br />

albergo <strong>di</strong> adeguata ricettività<br />

in città ed i costi elevati, con<br />

l’<strong>ai</strong>uto <strong>di</strong> Aldo Clemente, abbiamo<br />

contattato il “Mancini<br />

Park Hotel”, sito in zona EUR<br />

in prossimità del Raccordo anulare,<br />

che può metterci a <strong>di</strong>sposizione<br />

100 posti letto, al prezzo<br />

<strong>di</strong> E 55 per la mezza pensione.<br />

Il programma <strong>di</strong> massima potrebbe<br />

prevedere il pomeriggio<br />

del 21 arrivo dei radunasti,<br />

brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> benvenuto e cena.<br />

Il 22 Consiglio comunale<br />

(mattino), Assemblea Generale<br />

(pomeriggio) ed eventuale intrattenimento<br />

nel dopocena,<br />

consumazione <strong>di</strong> entrambi i pasti<br />

in albergo.<br />

23 trasferimento in centro<br />

città per deposizione corona all’Altare<br />

della Patria e giro in<br />

città, rientro in albergo per il<br />

pranzo e <strong>partenza</strong>.<br />

In alternativa, si potrebbe organizzare<br />

nella mattinata del 23<br />

una gita a Tivoli, mentre nella<br />

serata del 22 si potrebbe far celebrare<br />

una Messa al Villaggio<br />

Giuliano con deposizione <strong>di</strong> corona<br />

al monumento agli esuli.<br />

La cena potrebbe essere consumata<br />

fuori albergo. Entrambi i<br />

movimenti sarebbero organizzati<br />

con autocorriera noleggiata.<br />

Sono solo idee che possono<br />

essere mo<strong>di</strong>ficate sulla base <strong>di</strong><br />

eventuali Vostri suggerimenti.<br />

Fondamentale è però conoscere<br />

con congruo anticipo il numero<br />

dei partecipanti, per fissare l’albergo<br />

entro il mese <strong>di</strong> marzo.<br />

Le adesioni, pertanto, telefoniche<br />

o a mezzo fax dovranno<br />

pervenire alla redazione entro il<br />

15 marzo.<br />

Maggiori dettagli nei prossimi<br />

numeri della “Arena”.<br />

Incontro alla Caserma<br />

“U. Botti” <strong>di</strong> La Spezia<br />

L’incontro alla Caserma “U.<br />

Botti” è confermato per il 20 e 21<br />

marzo. Per l’eventuale pernottamento<br />

a La Spezia è necessario<br />

provvedere in proprio. Di massima,<br />

preve<strong>di</strong>amo un incontro con<br />

intrattenimento musicale nella<br />

serata del 20 (sede in corso <strong>di</strong> definizione);<br />

incontro alla Caserma<br />

“U. Botti”, con mostra fotografica,<br />

Messa e scoprimento targa<br />

marmorea a ricordo del nostro<br />

forzato soggiorno in tale struttura,<br />

allocuzioni varie e buffet nella<br />

mattinata del 21. Il programma<br />

definitivo sarà comunicato con<br />

l”Arena” <strong>di</strong> febbr<strong>ai</strong>o.<br />

L’ARENA DI POLA<br />

Perio<strong>di</strong>co dell’Associazione del<br />

“Libero comune<br />

<strong>di</strong> Pola in Esilio”<br />

Direttore<br />

Silvio Mazzaroli<br />

Direttore responsabile<br />

Silvio Delbello<br />

E<strong>di</strong>tore:<br />

LIBERO COMUNE DI POLA<br />

IN ESILIO<br />

Via Silvio Pellico, 2<br />

34122 Trieste<br />

Redazione <strong>di</strong> Trieste:<br />

L’Arena <strong>di</strong> Pola<br />

Via Malaspina, 1<br />

34147 Trieste (TS)<br />

Telefono-fax 040 830 294<br />

redazione.arena@tiscali.it<br />

Redazione <strong>di</strong> Milano:<br />

Residenza del Cantone, 761<br />

20090 Milano 2 Segrate (MI)<br />

Telefono-fax 02.26410573<br />

arena<strong>di</strong>pola@libero.it<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione:<br />

Argeo Benco, Livio Dorigo,<br />

Alberto Durin, Bernardo Gissi,<br />

Silvio Mazzaroli (Presidente),<br />

Piero Tarticchio e Lino Vivoda<br />

Stampa:<br />

Artigraficheriva srl<br />

via Malaspina, 1 - Trieste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!