10.07.2015 Views

H51216-v07 Manuale Istr. per l'uso Astra Inbox MISE 27 ... - Rhoss

H51216-v07 Manuale Istr. per l'uso Astra Inbox MISE 27 ... - Rhoss

H51216-v07 Manuale Istr. per l'uso Astra Inbox MISE 27 ... - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istr</strong>uzioni <strong>per</strong> l’uso1. Spia rossa blocco fiamma.2. Spia verde di alimentazione caldaia sotto tensione.3. Spia verde di presenza fiamma.4. Selettore spento / estate / inverno/ sblocco / spazzacamino.5. Manopola di regolazione tem<strong>per</strong>atura riscaldamento.6. Manopola di regolazione tem<strong>per</strong>atura sanitario.ESEMPIO:• manopola di impostazione della tem<strong>per</strong>atura acqua caldasanitaria: sul valore massimo (il valore impostato della scheda dicontrollo è di 60°C);• tem<strong>per</strong>atura dell’acqua di acquedotto: tipicamente 15°CCaso 1:la portata d’acqua calda è pari alla massima: il massimo incremento ditem<strong>per</strong>atura ottenibile rispetto alla tem<strong>per</strong>atura di ingresso dell’acquafredda è pari a 30°C. Perciò la tem<strong>per</strong>atura dell’acqua erogata dallacaldaia, al massimo della potenza, sarà non più di (15+30)=45°C.NOTA BENE: il fatto di non raggiungere la tem<strong>per</strong>atura di 60°Cimpostata non è dovuto a difetto della caldaia bensì al limite massimodi potenza termica che la caldaia può fornire.Caso 2:la portata d’acqua calda è inferiore alla massima: man mano che laportata d’acqua sanitaria diminuisce, la tem<strong>per</strong>atura aumenta fino almassimo valore di 60°C, che è quello impostato. Diminuendoulteriormente la portata la caldaia inizia a modulare la potenza termicaerogata.Figura 50Eseguire le seguenti o<strong>per</strong>azioni di controllo <strong>per</strong> la messain funzione:• Assicurarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelle dellereti di alimentazione (elettrica , idrica , gas).• Assicurarsi di aver osservato scrupolosamente le norme e iconsigli ai paragrafi I.5, I.6, I.7.• Assicurarsi che la pressione dell’acqua nel circuito diriscaldamento a freddo sia compresa tra 0.5 ÷ 1 bar (valorenormale 0.8 bar)• Togliere il film protettivo del mantello della caldaia senzautilizzare utensili o materiali che possano danneggiare le partiverniciate.Eseguire le seguenti o<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong> la messa in servizio:• Aprire il rubinetto del gas• Posizionare la manopola del selettore n° 4 nel programmadesiderato “ estate “ (☼) oppure “ inverno “ (C)• Regolare la tem<strong>per</strong>atura dell’acqua calda sanitaria utilizzando lemanopole n° 5 e 6 (Fig. 50)Si consiglia, <strong>per</strong> evitare di avere variazioni di tem<strong>per</strong>atura al variaredella portata richiesta, di impostare la manopola di regolazione dellatem<strong>per</strong>atura dell’acqua calda ad un valore intermedio tra minimo emassimo.Programma inverno C modo riscaldamentoNel programma “inverno“ la caldaia si predispone <strong>per</strong> il funzionamentoautomatico <strong>per</strong> l’impianto di riscaldamento su richiesta del termostatoambiente o <strong>per</strong> la produzione di acqua calda sanitaria con laprecedenza <strong>per</strong> quest’ultima.Nel funzionamento in riscaldamento una volta terminata la richiesta dicalore da parte del termostato ambiente o dopo l’intervento deltermostato caldaia, la fiamma si spegne e non si riaccende prima di180 sec. (funzione antiriaccensione frequente jp4).La tem<strong>per</strong>atura impostabile è compresa in un campo che va da35÷80°C.JUMPER JP4 A BANDIERATempo di riavvio dopo 180 sec.Nella prima accensione, o dopo un <strong>per</strong>iodo di inattività con ilrubinetto del gas chiuso, si può verificare la mancata accensionedel bruciatore (<strong>per</strong>ché non si è scaricata completamente l’ariadalla tubazione gas) con conseguente blocco della caldaia. In talcaso, sbloccare la caldaia tramite il selettore n° 4 (Fig.50) <strong>per</strong>ripetere la sequenza di accensione.Funzione spazzacaminoQuando è selezionata questa funzione la caldaia parte inriscaldamento al set massimo, indipendentemente dalla presenza dirichieste e dall’impostazione della manopola. Il bruciatore si spegnedopo il su<strong>per</strong>amento della tem<strong>per</strong>atura di spegnimento inriscaldamento.In caso di richiesta di acqua calda sanitaria, la funzione viene interrotta<strong>per</strong> servire il sanitario.La funzione rimane abilitata <strong>per</strong> un tempo massimo di 15 minuti.JUMPER JP4 A PONTICELLO.Tempo di riavvio immediato.Figura 51Programma estate B modo sanitario.Nel programma “estate” la caldaia si avvia solo quando vi è l’a<strong>per</strong>turadi un rubinetto di acqua calda e termina con la chiusura di esso. Incaso di piccoli prelievi o di impostazione di basse tem<strong>per</strong>aturedell’acqua calda, si alterneranno accensioni e spegnimenti.La tem<strong>per</strong>atura impostabile è compresa in un campo che va da 35 a60°C. La caldaia può aumentare la tem<strong>per</strong>atura dell’acqua fino ad unmassimo di 30°C oltre la tem<strong>per</strong>atura dell’acqua di rete, con i seguentilimiti di portata:INBOX <strong>27</strong>: 11.6 litri/min.INBOX 31: 13.7 litri/min.Figura 5226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!