10.07.2015 Views

MOVIMENTO DELLA POPOL4ZIONE - Istat

MOVIMENTO DELLA POPOL4ZIONE - Istat

MOVIMENTO DELLA POPOL4ZIONE - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-,INDICEINTRODUZIONE.CAPO l. - Avvertenze preliminari:§ I. Contenuto e fonti della presente statistica. . • • • • . . . . . . Pago y§ Il. Popolazione sulla quale sòno stati calcolati i varii quozienti demografici.. . . . . . . . • . . • • . . . . • . . . • .VIII. - Risultati complessivi del movimento della popolazione secondo gli atti dellostato civile dal 1882 al 1902 . • . . . . . • . • . . • .III. - Matrimoni:§ I.§U.Numero dei matrimoni in rapporto alla popolazione . . . . . .Matrimoni classificati secondo le stagioni e i mesi dell'anno in cuiavvennero .....•..........•..IV. -§III.§ IV.§ V.§ VI.§ VII.Matrimoni classificali secondo lo stato civile degli sposi.Sposi e spose classificati secondo l'età. . . . . . . . .Sposi e spose classificati secondo l'età media . . . . .Sposi e spose classificati secondo il grado d'istruzione primariaMatrimoni fra consanguinei. . . . . . . .Nati (esclusi i nati-morti):§ I. Numero dei nati in l'apporto alla popolazione§ II. Nati classificati secondo i mesi di nascita . .§ III. Nati classificati secondo il sesso . • . . . .§ IV. Nati classificati secondo la filiazione legittima od illegittima.§ V. Legittimazioni .••....•.........V. - Nati-morti:§ I. Numero dei nati-morti in rapporto al totale dei nati§ II. Nati-morti classificati secondo i mesi. . . . . . .§ III. -Nati-morti classificati secondo il sesso e secondo la filiazione legittimaod illegittimaVI. - Parti multipli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VII. -Morti (esclusi i nati-morti):§ I. Numero dei morti in rapporto alla popolazione§ II. Morti classificati secondo i mesi . . . . . . .§ III. 'Numero dei morti paragonato a quello dei nati§ IV. Morii classificati secondo il sesso e secondo lo stato civile.§ V. Morti classificati secondo il sesso e secondo l'età. • • . .§ VI. Quozienti di mortalità dei bambini nei primi cinque anni di età, calcolatiper ciascun anno del periodo 1890-1902 . . . . .§ VII. Morti nei primi cinque anni di età, classificati secondo la filiazionelegittima od illegittima. . . • . . . . . . . . . . .§ VIII. Tavole di sopravvjvenza e calcolo della vita media e della vitaprobabile ............ .§ IX. Morti classificati secondo l'età e la professione. . . . . . • . • . .IXxXIIXIIIXIVXIXiviXXIIIXXIVXXVXXVIXXVIIIXXXVIIXXXIXXLIXLIIXLIVXI,VIXLVIIXLVIIIXLIXLILlVLVILlXLXXIII


,~' -:- IV-DIAGRAMMI.A, - Sopravviventi alle varie età d'anno in anno nel Regno partendo da 100,000 nati d'ambo i sessisecondo le osservazioni degli anni 1899-902 e 1876-87, ,B, - Morti nei successivi anni d'età, partendo da 100,000 nati d'ambo i sessi, secondo la tavola di mortalitiidella popolazione italiana per gli anni 1899-902 (curva di Lexis),TAVOLE,TAVOLA I.Il,III.IV,Movimento dello stato civile: Matl'imoni,. nati e nati-morti divisi per Eesso ed inlegittimi, illegittimi l'iconosciuti da tinO o da entl'ambi i genitori, illegittiminon l'iconosciteti od esposti,. morti divisi per sesso; figU naturali legittimatiA, Per circondari, , • , , , , , . , Pag, 2B. Per provincie e per compartimenti 16C, Nei 284 Comuni capiluoghi di provincia, di circollilario o distretto e nei61 ,Com,uni non capiluoghi che al 10 febbraio 1901 avevano più di 20,000abitanti , , , , , ' , , , , , , , . , , • , , , , , • , , . , , , • 22Movimento dello stato civile nei singoli mesi, per provincie e per compartimenti:Matt'imoni,' nati, nati-mo?'ti e mOt'ti divisi per sesso , , , , , , , , , , 46Matrimoni classificati secondo lo stato civile degli sposi, per provincie e percompartimenti: Matrimoni tra celibi e nubili, tra celibi e vedove, tra vedovie nubili, tra vedovi e vedove , , , , , , , , , , • , • • , , , , , ,. • _ 54Sposi e spose classificati secondo il grado d'istruzione primaria, Sposi e sposeche sottoscrisse1'o l'atto di matl'imonio OVVe?'O che dichiararono di non sape?'scrivere:A, Per provincie e per compartimentiB. Nei 69 Comuni capiluoghi di provinciaV, Sposi e spose classificati secondo l'età e lo stato civile, per compartimenti:VI.VII, -A, Sposi, Gruppi di età: celibi, vedoviB, Spose, Gruppi di età: nubili, vedoveParti multipli per provincie e per compartimenti: Pat'ti doppi, tt'ipU, ecc"numet'O dei nati divisi per .~esso e loro combinazioni , , . , , , , , , ,Morti cla~sificati secondo il sesso e secondo lo stato civile, per compartimenti:Celibi in età non superiore ai 15 anni, celibi in età -superiore ai 15 anni,coniugati, vedod • , , , , , , , , , • , , , • , . • . • • 62VIII, - Morti classificati secondo il sesso e secondo l'età, per compartimenti 63IX, - Morti nei primi cinque anm di età, classificati secondo il sesso ed i natalilegittimi od illegittimi~ per compartimenti , . • . . . . . , 65X. - Morti classificati secondo il sesso, l'età e lo stato civile, nel Regno . . 66XI. - Maschi morti in età da 15 anni in su, classificati per gruppi di età e secondo laprofessione, nel Regno . . • . . .. . . . . . . . • . . . . . . 675557585960


INTRODUZIONECAPO I.AVVERTENZE PRELIMINARI.§ I.Contenuto e fonti della presente statistica.La statistica del Movimento annuale della popolazione, in quanto può essere legalmentedeterminato col mezzo degli atti dello stato civile, si cominciò a pubblicare perl'anno 1862. Il presente volume, che è il XLI della serie, dà notizia dei matrimoni, dellenascite e delle morti che avvennero nel 1902 e non tien conto, come è ovvio, dell'immigrazionedall'estero, della emigrazione, nè dei trasferimenti di dimora da uno ad altroC~mune del Regno.Le notizie dei matrimoni e delle morti vengono fornite dagli Uffici comunali dì statocivile sopra schede indIviduali, e lo spoglio di queste si fa direttamente a cura dell'Ufficiocentrale di Statistica. Quanto alle nascite, i Comuni inviano a questo Ufficio un prospettoriassuntivo del numero dei nati e dei nati-morti in ciascun mese dell'anno, divisi per sessoe secondo che erano legittimi od illegittimi, come pure.del numero dei figli naturali legittimatie dei parti multipli.Fino a tutto il 1892 si pubblicavano le cifre dei matrimoni, delle nascite e delle mortiper i singoli Comuni. Ma dopo quell'anno, per ragioni di economia, si dovette rinunciare!l- tale specificazione, tranne che pei capiluoghi di provincia e di circondario o distretto eper alcuni altri Comuni più popolosi. Nelle statistiche per gli anni dal 1893 al 1900 iComuni non capiluoghi per i qùali furono date separatamente le cifre dei nati, dei mortie dei matrimoni erano quelli che al Fgennaio 1882 contavano più di 15,000 abitanti.Nelle statistiche degli anni 1901e 1902 furono date a parte le notizie, oltrechè pei Comunicapiluoghi di provincia e di circondario o distretto, anche pei Comuni ch~ al 10 febbraio1901 avevano più di 20,000 abitanti, e per altri 5, che quantunque nel 1901 non avessero. raggiunto quel numero di abitanti, erano già considerati a parte nei volumi per gli anni;'.


- VIdal1893 al 1900 perchè ne contavano oltre 15,000 e ciò allo scopo di mantenere, neilimiti del possibile, l'uniformità fra le statistiche di questi ultimi due anni e quelle deglianni precedenti (a).§ II.Popolazione sulla quale sono stati calcolati I varii quozienti demografici.Il quarto censimento generale ha accertato che la popolazione presente nel Regrwalla mezzanotte tra il 9 e il 10 febbraio 1901 era di abitanti 32,475,253.Per determinare i rapporti fra i diversi elementi statistici considerati in questo volumee il numero degli abitanti, si è creduto opportuno di prendere per base la popolazionepresumibilmente presente, anzichè allo gennaio o al 31 dicembre, allo luglio diciascuno degli anni del periorlo preso in esame, come quella che, rappresentando, quantopiù esattamente è possibile, la popolazione media dell'anno, permette di ottenere proporzionipiù precise. La popolazione allo luglio di ciascun anno fino al 1900 è stata calcolatacol metodo seguente: si è confrontata la popolazione presente allO febbraio 1901con quella che era stata censita allo gennaio 1882, deducendone l'aumento complessivo,avvenuto nell'intervallo e quindi l'aumento medio annuo, supponendo che questo aumentofosse avvenuto in proporzione aritmetica.Anche per la popolazione allo luglio 1901 e 1902 si è seguito lo stesso metodo, cioè lasi è determinata per mezzo dell'aumento medio annuo verificatosi nell' intervallo tra idue censimenti, benchè non si possa sapere ora se questo aumento abbia seguitato, nellestesse proporzioni, ad avverarsi anche posteriormente allO febbraio 1901. Tuttaviavolendo calcolare la popolazione delle singole provincie al 1 0 luglio, siccome l'ultimo censimentoha dimostrato che in qualche circondario vi fu una diminuzione anzichè unaumento rispetto alla popolazione censita nel 1882, si è creduto più esatto di fare icalcoli distintamente per circondari, a fine di non attribuire un aumento anche a quellidove la popolazione era scemata; e per questi ultimi si è supposto che le cifre dellapopolazione censita nel 1901 si fossero mantenute costanti, seguendo cosÌ il metodoadottato antecedentemente da questa Direzione generale in analoghe circostanze.Il totale della popo~azione del Regno calcolato 'in questa guisa riesce superioredi 24.202 abitanti a quello che si avrebbe se lo si determinasse coll'aumento medio generale;poichè a formare questo aumento entrano anche quei circondari nei quali lapopolazione è diminuita, mentre noi abbiamo supposto che in questi ultimi la popolazionefosse rimasta costante dopo il 10 febbraio 1901.Secondo questo procedimento, la popolazione media del 1902, cioè dell'anno alquale si riferisce la presente statistica, risulta, pel complesso del Regno, di 32,831,644abitanti.(a) Si continua per altro a tener nota, anno per anno, delle cifre dei nati, dei matrimoni e dei mortiper ciascun Comune, e tali notizie vengono pubblicate a dati intervalli, come, per esempio, si è fatto peril periodo dalI o gennaio 1882 al 9 febbraio 1901, nel volume che si riferisce all'anno 1901.


- TII-Nel seguente prospetto è indicata la popolazione complessiva-del Regno allo lugliodi ciascuno degli anni dal 1882 al 1902.Popolazione presente nel Regno al 10 lnglio degli anni dal 1882 al 1902 (calcolata).Prospetto 1.A N N IPOPOLAZJOIII(a)A N N IPOPOLAZIONI(a)1882. 28 563 773 1893. 30 875 6781883. 28 773 790 1894. 31 085 6(141884 . 28 984 382 1895. 31 295 7101885. 29 194 398 1896. 31 50H 3021886. 29404414 1897. 31 716 3181887. 29614 430 1898. 31 926. 3341888. 29 825 022 1899. 32 1363501889. 30 035 038 1900. 32 346 3661890. 30 245054 1901. 32 574 5631891. 30 455 070 1902. 32 831 6441892. 30 665 662Dal prospetto n. 2 risulta quale fosse in ogni provincia e compartimento la popolazionecensita allO febbraio 1901 e quella calcolata allo luglio dell'anno 1902.(a) Nei volumi riguardanti gli anni dal 1882 al 1899 la popolazione del Regno era stata calcolatasupponendo che dallO gennaio 1882 in poi essa fosse cresciuta nella stessa ragione aritmetica annuale incui era cresciuta fra il censimento del 1872 e quello del 1882, e perciò le cifre della popolazione indicate nelpresente volume, per gli anni dal 1882 al 1899, differiscono da quelle pubblicate nei volumi anzidetti."c.


- l'Jll -,Popolazione calcolata 1\1 l° luglio 1902, raffrontata con quella censita aL lO febbraio 1901,distribuita per provincie e compartimellti.Prospetto ·H.P!tOVINCIE1


", .. ,'"- IX-OAPO Il.RISULTATI COMPLESSIVIdel movimento della popolazione secondo gli attidello stato civile dal 1882 al 1902.Il seguente prospetto riassume i dati del movimento della nuzialità, della nativitàe della mortalità nel periodo 1882-1902.lUatrimoni, nati, nati-m?rti e morti negli anni 1882-1902.Prospetto III.ANNIMATRIMONINATII NATI-MORTI MORTI ECCE·DENZAdei natiper 1000 I per 1000per 1000 per 1000CifreCifre Cifre Cifresuiabitanti abitanti abitanti abitanti Iell'ettiveell'ettive(a)I (al effettiveell'ettive(a)(a) morti1882 . 224 041 7.84 l 061 094 37.15 35384 1. 24 787 326 27.56 273 7681883 • 231 945 8.06 1 071 452 37.24 37 217 1. 29 794 196 27.60 277 2561884 . 239513 8.26 1 130 741 39.01 38 307 1. 32 780 361 26.92 350 3801885 . 233 931 8.01 1 125 970 38.57 39 339 1. 35 787 217 26.96 338 7531886 . 233 310 7.93 1 086 960 36.97 39 204 1. 33 8U 603 28.72 242 357.,... 1887 . 235 629 7.96 l 152 906 38.93 42 485 1. 43 828 992 27.99 323 914188& . 236 883 7.94 1 119 563 37.54 42007 1.41 820 431 27.51 299 1321889 • 230 451 7.67 1 149 197 38.26 43 945 1. 46 768 068 25.57 381 1291890 . 221 972 7.34 1 083 10:1 35.81 42 117 1. 39 795 911 26.32 287 1921891 . 227 656 7.48 l 132 139 37.17 U 360 1. 46 795 327 26.11 336 8121892 . 228 572 7.45 l 110 573 36.22 44 758 1. 46 802 779 26.18 307 7941893 . 228 103 7.39 l 126 296 36.48 46254 1. 50 776 713 25. 16 349 5831894 . 231 581 7.45 1 102 935 35.48 46256 1. 49 776 372 24.98 326 5631895 . 228 152 7.29 l 092 102 34.90 45 896 1. 47 783 813 25.05 308 2891896 . 222 603 7.07 l 095 505 34.77 46364- 1. 47 758 129 24.06 337 3761897 • 229041 7.22 1 101 848 34. 74 47 132 1. 49 695 602 21. 93 406 2461898 • 219 597 6.88 1 070 074 33.52 45 092 1. 41 732 265 22.94 337 8091899 • 235 665 7.33 1 088 558 33.87 45 910 1. 43 703 393 21. 89 385 1651900 . 232 631 7. 19 1067 376 33.00 45 679 1. 41 768 917 23. 77 298 4591901 234 819 7.21 1 057 763 32.47 46 254 1. 42 715 036 21. 95 342 7271902 237 513 7.23 1 093 074- 33.29 48 675 1. 48 727 181 22. 15 365 893.-.l~/.:(a) I quozienti di nuzialità, natività e mortalità esposti in questo prospetto per gli anni corsi dal 1882al 1899 presentano qualche differenza con quelli pubblicati nei volumi di quegli anni, per la ragione indicatanella nota (a) alla pagina VII.


,- , .... :--'.... ,,;;,--x-Il numero dei matrimoni, attraverso oscillazioni in più od in meno, accenna a scemare,massime dal 1885 in poi.' Anche la natività, dopo l'anno 1891, è in decrescenza.La mortalità è pur essa in diminuzione, e il miglioramento, come si vedrà più avanti, si è.verificato specialmente nella popolazione infantile. E per effetto della scemata mortalità,è divenuta via via maggiore la eccedenza dei nati sui morti, la quale arrivò nel 1897 alnumero di 406,246, e fu nel 1902 di 365,893.CAPO III.MATRIMONI.§ I.Numero dei matrimoni in rapporto alla popolazione.I matrimoni contratti nel 1902 furono 237,513, pari a 7.23 matrimoni per ogni 1000abitanti. Nel 1901 il rapporto era stato di 7.21 e nel 1900 di 7. 19. Seguono le cifre deimatrimoni avvenuti durante l'ultimo triennio nei singoli compartimenti.lUatrimoni celebrati negli anni 1900, 1901 e 1902, distribuiti per compartimenti.Prospetto IV.ANNO 1900 AXNO 1901 ANNO 1902.'..' .COMPARTIMENTI Totale I Matrimoni Totale I Matrimoni Totale Matrlmonidei per dei per delI permatrimoni 1000 abitanti matrimoni 1000 abitanti matrimoni 1000 abitanti-..Piemonte. 23 709 7.16 24 703 7.43 23 645 7.08Liguria. 7 055 6.58 7 007 6.48 7 326 6. 70Lombardia 32 105 7.53 32 640 7.60 32 225 7.43Veneto. 22 302 7.14 22 743 7.24 22 670 7.17Emilia . 17 230 7.07 18 103 7.39 18 509 7.50Toscana 18 520 7.30 18 522 7.24 18504 7.18Marche. 7 491 7.09 7 377. 6.94 7 585 7.08Umbria. 4 641 6.99 4 685 7.00 4 512 6.68Lazio .. 7 840 6.60 7 932 6.58 7 819 6.38Abruzzi e Molise. 11 724 8.16 11 482 7.95 10 639 7.33Campania. 22 920 7.27 22·016 6.95 22 680 7.13Puglie . 13 270 6 81 11 945 6.07 13 862 6.95Basilicata. 4 019 8.17 3 548 7.23 3 853 7.85Calabrie 9 877 7.23 9 790 7.13 10 084 7.31Sicilia .. 24 401 ti. 95 26 650 7.52 27 660 7.71Sardegna. 5 527 7.01 5 676 7.15 5940 7.42REGNO. 232 631 7.19 234 819 7.21 237 513 7.23Ma per dimostrare dove siano più frequenti i matrimoni, g:iova meglio confrontarli,anzichè colla popolazione totale, col Rolo gruppo che per ragione di età e di stato civile ènella possibilità di contrarli.


- X1-Nel prospetto che segue, si è fòrmato, per ciascun compartimento e pei Regno, il totaledegli abitanti celibi o vedovi d'ambo i sessi, di oltre 18 anni d'età se maschi, e di oltre15 se femmine, secondo i risultati del censimento allO febbraio 1901. ed i gruppi cosìformati sono stati confrontati con quelli delle persone che contrassero matrimonio neglianni 1900,1901 c 1902.-"Numero degli eposi per 1000 individui i quali per l'età e lo stato civilepotevano contrarre matrimonio nel triennio 1900·1902.Prospetto V.COMPARTIMENTI-,~'CELIBX E VEDOVIoltre 18 annie nD bili e vedoved'oltre 15 anniallO febbraio1901SP081 PER 1000 INDIVIDUIspecIficati nella colonna l'1900I1901I 1902Piemonte.,96500849.14 51. 20 49.00Liguria345 24840.86 40.58 42.44Lombardia.l 17408254.68 55.60 54.90Veneto.822 388M.24 55.30 55.14Emilia ~Ex-Ducati .Romagne293 19239808754.64 55.78 56.9646.32 49.86 51. 04Toscana701 09652.84 52.84 52. 78Marche.278 91953.72 52.90 54.38Umbria185 73749.98 50.44 48.58Lazio365 14042.94 43.44 42.82Abruzzi e Molise319 37973.42 71. 90 66.62Campania813 48756.36 54.12 55. 76P uglie461 33157.52 51. 78 60.10B asilicata109 69673.28 64.68 70.24C alabrie329 55859.94 59.42 61. 20S icilia890 15354.82 59.88 62.14S ardegna.243 76345.34 46.56 48.74REGNO.8 696 26453.50 54.00 54.62Nell'anno 1902 il numero dei matrimoni in rapporto alla popolazione, che era peretà e stato civile in condizione di contrarli (cioè maschi di oltre 18 anni e femmine dioltre 15 anni, esclusi i coniugati censiti allO febbraio 1901), fu più elevato nella Basilicata,negli Abruzzi, nella Sicilia, nelle Calabrie e nelle Puglie; fu più basso nella Liguria,nel Lazio, nell'Umbria, nella Sardegna e nel Piemonte.


\- XII-§ II.Matrimoni classificati secondo le stagioni e i mesi dell'anno in cui avvennero.Passando a classificare i n13.trimoni secondo le stagioni e i mesi in cui avvennero,diamo, per gli anni 1900, 1901 e 1902, oltre alle cifre effettive, le proporzioni a dodicimilamatrimoni, supponendo ciascun mese composto di trenta giorni, cioè diminuendodi una trentunesima parte le cifre dei matrimoni per ogni mese che abbia trentun giorni,e ingrandendo la cifra del febbraio, in guisa da farla corrispondere anch'-essa a unmese di trenta giorni (a). Con questo artificio di calcolo possiamo rappresentare ladistribuzione proporzionale dei matrimoni nei diversi mesi dell,' anno.Matrimoni avvenuti nei singoli mesi degli anni 1900, 1901 e 1902.NUMERO DEI MATRIMONIProspetto VI.MES ICIFRE EFI'ETTIVECIFRE PROPORZIOJ(ALI,;,';1900I1901II 1902 1900 I 1901 1) Marzo. 15310 15 597 15 717 770 777 775Primavera. , Aprile. 20354 22 415 24 685 1 058 1 154 1 258Maggio. 16 269 16 269 16 471 818 811 812~ Giugno. 13 630 14 946 14 335 708 770 731Estate. . · ~ Luglio.12 462 11 9671 12 276 627 ?j6 606\ Agosto. 12 675 13 553 13 896 637 676 685~ Settembre 17 424 17 011 17 132 905 876 873Autunno · (Ottobre . 20752 21 499 21 863 1 043 1 072 1 078, Novembre 25 388 25 273 26 658 1 ,H9 1 302 1 359~ Dicembre. 22 614 20 783 19 279 1 137 1 036 951Inverno. · Gennaio. 23 303 24 781 26 813 1 172 1 235 1 322( Febbraio. 32 450 30 725 28388 1 806 1 695 1 5501902"(~, .ANNO. 232631 I 234 819 I 237 513 12000 12 000 12 000Nel 1 ~02 il numero massimo di matrimoni si ebbe nel febbraio, nel novembre e nelgennaio; il minimo nel luglio, nell'agosto e nel giugno. Differenze presso a poco eguali siosservano ogni anno fra le varie stagioni.(a) Le variazioni per ragguagliare tutti i mesi a 30 giorni sono state falle soltanto per calcolare lecifre proporzionali; le cifre effettive segnate sono quali risultano dalle tavole dello stato civile .., .;;-;:.,"',"


'.,~~§ III.Matrimoni classificati secondo lo stato civile degli sposi.N el seguente prospetto sono classificati i matrimoni avvenuti nel 1902, secondo lecombinazioni di stato civile dei coniugi.Matrimoni classificati secondo lo stato civile dei coniugi nel 1902.Prospetto VII.MATRIMONIPER 100 MATRIMONICOMPARTIMENTI Tra Celibi Tra VedoviIN TOTALE Tra Celibi Tra VedovieeeeNubili I Ve~ove Nubili I Vedove Nubili Vedove Nubili \ VedovePiemonte. 23 64,5 20 906 44,7 1 763 529 88 2 8 2Liguria. 7 326 6 527 183 511 105 89 3 7 1Lombardia 32 225 28 931 684, 1 904, 706 90 2 6 2Veneto 22 670 20 744 282 1 274 370 91 6 2Emilia 18509 16 811 268 997 433 91 2 5 2Toscana. 18504, 16 663 337 1 14~ 362 90 2 6 2Marche. 7 58t. 6 838 140 477 130 90 2 6 2...., Umbria. 4 512 4 043 99 304 66 90 2 7 1Lazio .. 7 819 6 979 278 427 135 89 4 [) 2Abruzzi e Molise . 10 639 9 123 228 772 516 86 2 7 5Campania. 22 680 19 193 693 . 1 715 1 079 85 3 7 5Puglie .. 13 862 11 428 520 1 075 839 82 4 8 6Basilicata . 3 853 3 222 122 270 239 84 3 7 (lCalabrie. lO 084 8 526 349 826 383 85 3 8 4Sicilia .. 27 660 :?369O 993 1 972 1 005 86 3 7 4Sardegna. 5940 4 910 287 49!l 244 83 5 8 4, 'REGNO. 237 513 208 534 5 910 i 15 928 7 141 I 88 2 7 3Le proporzioni maggiori di matrimoni in cui lo sposo era celibe, sono date dall'Emilia,dal Lazio, dalla ~iguria, dalla Lombardia, dal Veneto, dalla Toscana, dalle.Marche e dall'Umbriaj le minori dalle Puglie e dalla Basilicata. Nell'Italia meridionale~ed insulare è invece molto maggiore che nelle altre regioni la proporzione dei matrimonidi vedovi. .' ~f',.',4.,'::;:';. , '.~~. ~ .. ~'


' .. ~:,'--XIV -§ IV.Sposi e spose classificati secondo l'età.Le tavole analitiche pubblicate nel presente volume danno, per ciascun comparti-~_mento, la classificazione dei coniugi per età, combinata questa notizia con quella dellostato civile.Per gli sposi si è fatto un primo gruppo di quelii che, nel giorno del loro matrimonio,non avevano ancora compiuto 18 anni, e non avendo raggiunto il limite legale 4i etàper contrarre matrimonio (art. 55 del Còdice civile), avevano ottenuto di:ll Re la dispensadall'impedimento di età (art. 68 Codice civile). Un secondo gruppo è formatodagli sposi di due classi annuali di età, cioè di qUélli che avevano 18 o 19 anni, e precisamentevi si sono compresi gli indiviqui da 18 anni e un giorno, fino a 19 anni e 365giorni. Indi si è proceduto per gruppi quinquennali, inchiudendo nel 1 0 gruppo gli sposiche all'atto del matrimonio avevano già compiuto 20 anni, cioè erano. entrati nel ventunesimo,fino a quelli che avevano 24 anni e 365 giorni; e cosÌ di seguito.Per le spose si è fatto un primo gruppo di quelle che non avevano 15 anni compiuti,limite legale d'età prescritto dall'articolo 55 del Codice civile, cioè che non avevano supe- -rato l'età di 14 anni e 365 giorni; poi si è proceduto per gruppi di cinque anni, comprendendonel primo di questi gruppi le spose che aveano compiuto 15 anni ed erano perciògià entrate nel sedicesimo, ma non ancora nel 21°, cioè che avevano almeno 15 annie un giorno e non più di 19 anni e 365 giorni. Analogamente si è proceduto per: i gruppiquinquennali successivi (1).'.-,.(1) Questo stesso metodo di aggruppamento degli sposi e delle spose per età si era tenuto nellestatistiche precedenti; solo che per indicare i gruppi si usavano queste espressioni: 1° sotto i 18 anni;2° da 18 a 20; 3° da 20 a 25 e così di seguito per le età successiye; ma siccome la ripetizione dI unostesso anno di età in due colonne snccessive poteva far sorgere qualche dubbio, così, a cominciare dall'anno1898 si adottarono le seguenti espressioni: sotto ai 18 anni; di 18 e 19 anni; 20-24; 25-29;30-34, ecc. Quest'ultima dizione è adoperata anche nelle statistiche francesi rispetto ai morti per età; mentreper la classificazione degli sposi le intestazioni delle colonne sono conformi a quelle usate nella statisticaitaliana fino al 1897, cioè: au dessous de 20 ans; de 20 à 25 ans; de 25 à 30 ans, etc.Nelle statistiche inglesi, per le tavole degli sposi e dei morti per età, ogni colonna è intestata con unsolo numero, cioè con quello che indica l'anno compiuto di età degli individui più giovani compresi nelgruppo osservato. Così per gli sposi la classificazione per età è fatta nel seguente morIo:Ì5 - I 20 - I 25 - I 30 - I 35 - I ecc.Nelle statistiche tedesche la classificazione degli sposi per età è fatta in sei gruppi, intitolati così: bis20 Jahre; ilber 20 bis 30; ilber 30 bis 4O;ubet· 40 bis 50; itbet· 50 bis 60; ilber 60. -Però anche la designazione dei gruppi di età fatta nelle nostre statistiche dal 1898 al 1900 lasciasussistere qualche incertezza perchè nelle età terminali (24, 29, 34, ecc.) vengono ad essere compresiindividui che avendo oltrepassato quell'età (cioè compiuti 24, 29, 34 anni, ecc.) si dovrebbero, a rigore,classificare tra gli aventi 25, 30, 35 anni, sebbene non compiuti, perchè già usciti dalle predette età di 24,29, 34 anni, ecc. Per togliere ogni possibilità di equivoco a comincÌare dall'anno 1901 si sono adottate leseguenti diciture: non oltre 18 anni; oltt·e 18 e non oltre 20 anni; oUre 20 e non oltf'e 25 anni; oltre25 e nOli oltre 30 anni; ....•. ; oltre 65 e non oltre 70 anni; oltre,70 anni.


"".- xv-Nel seguente prospetto si sono calcolate le cifre proporzionali degli sposi e dellespose di ciascun gruppo d'età a 10,000 sposi e spose di qualunque età, per l'anno 1902.Età degli sposi e delle spose nel 1902.Prospetto VIII.'"ETÀ DEGLI SPO SI'E 'E;; Oi '8 '8 'ii..~.. I '" .. .. .. .. I~:... I .~ '" .. IQO~~ ~ ~ ~~ ~~ '" oo",... .., ... ~~ i5:iì :1$15 .,no "'o .."'''' "~e., .,f 1:'" " ., ., .,.,'".,f "'f .," "O>CI "!l .. ..J:.. .. !: .. !: !:l-.... ::!: ..... ~§~ 'O §~ S ~. l:~~-'O 15 'O 15 §~ 0° 0° 0°-- 5i ..0"!lQQ" " o o" "" " "o"oo" oZ.,.,O>COMPARTIMENTI " " "~ " " ~" "';;" ".. "" " " " " " "1A. CIFRE PROPORZIONALI A 10,000 SPOSI.Piemonte. 1 107 3 276 3 588 1 450 674 363 218 131 90 50 38 19Liguria .• 3 86 2 468 3 890 1 762 850 441 219 120 74 45 30 12Lombardia. 38 3 493 4067 1 228 525 279 143 100 60 43 14 lOVeneto. , l' 57 2 878 4: 328 1 46~ 577 312 168 - 90 61 36 20 8Emilia. 2 106 2651 3 794 1 552 798 457 245 170 101 62 43 19Toscana 3 146 2 913 3 930 1 470 663 336 203 133 89 57 33 24Marche. 4 67 2 378 4 099 1 646 701 411 256 152 129 74 42 41Umbria. 58 1 919 3 694 1 977 950 526 309 235 186 69 44 33Lazio .. 4 114 2 026 3 371 1 880 1 026 676 423 246 113 72 32 17Abruzzi e Molise. 11 578 3 452 3 138 1 184 524 323 244 169 132 118 77 50Campania. 4 314 3 273 3 383 1 258 589 363 239 206 138 113 63 57Puglie .. 7 187 2830 4 107 1 278 568 325 230 178 129 86 40 35Basilicata . 3 4R2 4589 2 857 741 393 268 208 208 127 91 47 36Calabrie 8 420 3 626 2940 1 192 608 358 247 219 163 111 63 45Sicilia . 3 172 2 882 3 827 1 367 618 355 262 192 138 92 53 39Sardegna. 42 1 567 3 529 2 199 l 143 622 .405 215 123 96 39 W"'~REGNO . .• 3 163 2999 3 764 I 417 654 369 228 158 106 71 40 28,,~ ;.', ".\


- XVI-Segue Prospetto VIII.ETÀ DELLE SPOSECOMPARTIMENTIB. CIFRE PROPORZIONALI A 10,000 SPOSE.Piemonte. 2 122 4 851 1 730 627 293 160 102 53 32 15 3Liguria .. 1 764 4 683 2 069 745 371 179 79 49 38 17 3Lombardia 1 642 5 706 1 591 508 246 133 83 44 26 14 6Veneto. 1 084 5 540 2 180 644 270 135 66 22 12 3Emilia . 1 301 5 089 2 182 601 330 220 120 73 44 21 14 5Toscana 1 381 4 926 2 211 684 334 195 107 75 46 21 17 3Marche. 903 5 213 2 247 679 374 243 15~ 100 53 19 15 3Umbria. ! 142 4 414 2 327 831 405 389 225 147 80 27 9Lazio ..... . 4 ! 156 3 784 2 376 1 083 . 652 440 256 148 72 20 5 4Abruzzi e Molise. 2 l 974 4 719 1 924 512 262 155 124 136 85 64 34 9Campania. 3 1 570 4 467 2 189 707 360 234 167 129' 80 47 31 16Puglie . . 4 2 151 4 700 l 704 555 268 218 159 103 '75 35 22 6Basilicata. 3 3 385 4 272 1 166 389 224 130 133 144 81 44. 21 8Calabrie 2 733 4 229 J 572 541 292 209 170 131 69 32 7Sicilia . 12 3 282 3 602 1 043 548 316 229 178 132 80 45 23 lOSardegna. 1 521 3 788 2 420 968 537 349 191 116 78 24 8REGNO . .. 2 I 844 4 761 I 917 629 . 321 I 203 131 90 54 27 15 6


·. -i'.- XVII -Gli sposi più giovani, cioè quelli che non avevano ancora compiuto i 20 anni, sonorelativamente più numerosi negli Abruzzi, nella Basilicata, nelle Calabrie e nella Campania,e più scarsi nella Lombardia, nella Sardegna, nel Veneto, nell'Umbria e nelle Marche.I compartimenti che contano maggior numero di sposi giovanissimi sonQ quelli chehanno pure più sposi in età avanzata, cioè superiore a-60 anni.Le spose di età molto giovane sono numerose particolarmente in Basilicata, Sicilia eCalabria e quelle di età avanzata, cioè al di là dei 50 anni, si trovano in maggior !lumeronegli Abruzzi, nella Campania, nella Basilicata e nella Sicilia e, in generale, prevalgononei compartimenti dell'Italia centrale e meridionale.Diamo le cifre proporzionali degli sposi e delle spose di ciascun gruppo d'età, divisiin celibi e vedovi, rispetto a 10,000 sposi c spose di qualunque età, divisi pure perstato civile, nei due anni 190 l e 1902 .•Popolazione. !lovimento dello stato civile.b


- XVIII -Età e stato civile degli sposi e delle spose negli anni 1901 e 1902.Prospetto IX.SPO SIilSPOSEANNICLASSIFICATI SECONDO LO STATO CIVILE ANTERIORBI ALLE :NOZZECelibi Vedovi Nubili Vedove1901 11902 1901 I 1902 1901 11902 1901 119112CIFRE PROPORZJO:SALI A 10,000 SPOSI E SPOSE.Non oltre ~O • • . (a) 190 (b) lH4 1 1 I(e} 1,978 (d) 1,951 42Oltre 20 e non oltre 25 3,357 3,307 141 133 4,9715,007 583 533Oltre 25 e non oltre 30 3,999 4,073 963 888 1,9081,948 1,378 1,39.f,Oltre 30 e non oltre 35 1,401 1,409 1,565 1,501 589574 1,536 1,576Oltre 35 e non oltre 40 . . 543 533 1,745 1,770 270251 1,515 1,518Oltre 40 e non oltre 45 246 243 1,517 1,538 • 143135 1,355 1,375Oltre 1,5 e non oltre 50 129 120 1,Hl7 1.235 7370 1,141 1,187Oltre 50 e non oltre 55 71 69 U46 989 3938 1.016 972Oltre 55 e non oltre 60 • • 39 35 765 764 1918 674 671Oltre 60 e non oUre 65 ., • 16 17 583 578 75 470 406Oltre 65 e non oltre 70 7 6 359 356 22' 215 238,,'Oltre 70 anni .•• 2 248 247 11 77 8810,000 10,000 10,000 10,000 10,00010,000 10,000 10,000(a) Di cui 2 al di sotto di J8 anni.(b) Di cui 3 al di sotto di 18 anni(c) Di cui 3 al di sotto di 15 anni.(d) Di cui 2 al di sotto di 15 anni.


~1C\-', "I~'~J,- XIX-§ V.Sposi e spose classificati secondo l'età media.Potendo interessare di conoscere l'età media degli sposi e delle spose, si è procedutoa determinarla nel seguente modo. Presa per base la già esposta classificazione degli sposiper gruppi quinquennali di età, si è supposto che tutti gli individui di ciascun gruppoavessero l'età media del gruppo; per esempio, che tutti gli sposi in età oltre 30 e nonoltre 35 anni fossero nel 32° anno, e tutti quelli compresi fra gli aventi oltre 35 e nonoltre 40 anni fossero nel 37° anno (a). Lo stesso dicasi per l'età delle spose. Con questoprocedimento si sono ottenuti per i tre anni 1900, 1901 e 1902 i valori che seguono:Età media degli sposi e delle spose secondo lo stato civile dei medesimi anteriormente alle nozzenegli anni 1900, 1901 e 1902.Prospetto X.ETÀ MEDIA DEGLI SPOSIETÀ MEDIA DELLE SPOSEANNICelibi Vedovi Totale Nubili Vedove T,olaleAnni 11Il~Si Anni I Mesi -:-n-:F Anni I Mesi Annl Mesi Anni' MesiI1900,1901.1902.27 43 29 23 10 40 927 5 43 4 29 23 10, 40 8 24 927 5 43 7 29 10 40 8 24 9L'età media dei celibi che contrassero matrimonio è inferiore di circa due anni all'etàmedia di tutti gli sposi, compresi i vedovi; l'età media delle nubili fattesi spose èinferiore di un anno a quella calcolata per l'intiero gruppo delle spose.§ VI.Sposi e spose classificati secondo il grado d'istruzione primaria.Il prospetto seguente dà, per gli anni corsi dal 1890 al 1902, il numero degli sposie delle spose che sottoscrissero o no l'atto di matrimonio.(al A rigore aritmetico l'età media di ciascun gruppo quinquennale di età cadrebbe alla metà del terzoanno (ossia, per esempio, a 32 anni e 6 mesi, anziché a 32), ma non conoscendosi la ripartizione degli sposiper età se non per anni interi, si é dovuto rinunziare a tale maggiore approssimazione.


~,::.,· -.'.'~-.,- xx-Spolli e spose che sottoscrissero o no l'atto di matrimonio nel periodo 1890-1902.Prospetto XI.ANNISOTTOSCRISSERO L'ATTO DI MATRIMONIO NON SOTTOSCRI8SIl:R~ J,,' ATTO DI MATRIMONIOSposi Spose In totale SposI Sposo In totaleCifre effettive.~,.


- XXI-/ Sposi e spose analfabeti negli anni 1900, 1901 e 1902 in ciascuna proviu{'ia del Regno.;"~';..~Ui.., ~.Prospetto XII....!'l "SPOSI E SPOSEANALFABETI su 100 CONIUGII.s'" oI~:;. PROVINCIJ


!, "J>-", ' l"..- ~,~ ,~~ J,,~:': .,'- XXII -Le provincie nelle quali il numero degli sposi analfabeti è minore sono le piemontesie le lombarde, specialmente quelle di Torino, di Como e di Sondrio, e in generalequelle dell'Italia settentrionale. Assai più numerosi sono gli analfabeti fra gli sposi nelleprovincie del mezzodì, sopratutto in quelle di Cosenza, dì Reggio Calabria, di Girgenti,di Catanzaro e di Potenza.Come si comprende di leggieri, nelle grandi città la proporzione degli sposi analfabetiè molto meno elevata che in tutti gli altri Comuni della rispettiva provincia. Ciòapparisce manifesto dal seguente prospetto, dove per gli anni 1901 e 1902 sono date lenotizie per le undici città che contano più di 100,000 abitanti.,Sposi e spose analfabeti nei Comuni ave,ti più di 100,000 abitanti.Prospetto XIII.CIFRE EFFETTIVECIFRE PROPORZIONALIdegli sposi analfabeti su 100COMUNI1901 1902 1901 1902Sposi analfabetiTotaleTotaleSposi analfabeti .,:;"deglidegli~ 'ii ":E 'ii Mascbi I Femm.\ TotaleMascbi' Femm.' Totale '" a :6sposi ~ asposi"..c;::;; " E-< ;s " " E-


: f '- XXIII -§ VII.Matrimoni fra consanguinei.L'indagine sul numero dei matrimoni tra consanguinei non offre per sè sola elementisufficienti per determinare quale influenza eserciti la consanguineità dei genitori sullavitalità e sullo stato fisico della prole; per questo intento occorrerebbe tener dietro allevicende dei nati da quei matrimoni, ciò che non è possibile coi mezzi di cui dispone lastatistica ufficiale. Ciò nondimeno, nell'interesse degli studi demografici, diamo qualcheparticolare su questo argomento.. .lUatrimoni avvennti fra consanguinei negli anni 1900, 1901 e 1902.Prospetto XIV.MATRIMONI TRA CONSANGUINEI--~-in cifre proporzionali nel 1902aCOMP ARTIMENTI 1000 matrimoni In cUre effettivein cifreproporzionaInel 1900 nel 1901fl'a cuginifra zio fra. zia.a 1000in in totalematrimonie nipote e nipote primo gradoPiemonte. 10.80 10.53 18 226 245 10.36Liguria. 14.60 10.99 16 87 104 14.20Lombardia 10.93 10.36 16 2 326 344 10.67Veneto. 1. 39 1. 49 46 46 2.03Emilia 1. 22 0.99 28 30 1.62Toscana. 1. 89 1. 89 2 41 43 2.32Marche. 0.27 0.27 6 6 0.79Umbria. 0.86 0.43 6 6 1. 33Lazio. 1.15 1. 77 5 20 25 3.20Ahruzzì e Molise. 2.73 2.35 3 26 29 2.73çampania. 2.40 2. 18 9 2 42 53 2.34Puglie. 2.71 2.09 1 1 35 37 2.67Basilicata . 3.98 ' 2.54 12 12 3. 11Calabrie. 4.96 4.90 5 47 52 5.16Sicilia. 11.27 11. 56 60 1 222 288 10.41Sardegna 6.33 5.29 2 2 24 28 4.71REGNO. 5.63 5.43 143 ti t. 194 1.348 5.68 ,. "


.. ;-:, ,\ .. ; i .. "~- XXIV-CAPO IV.NATI(esclusi i nati-morti).§ I.Numero dei nati in rapporto alla popolazione.Il numero dei nati (esclusi i nati-morti) fu nel 1902 di 1,093,074, il quale, ragguagliatoa 1000 abitanti, dà un rapporto di 33.29. Esso risulta superiore a quelli ottenuti nei dueanni precedenti, come si desume dal seguente prospetto, da cui rilevasi pure la distribuzionedei nati per compartimenti.Numero dei nati negli anni 1900,1901 e 1902.Prospetto XV.ANNO 1900 ANNO 1901 ANNO 1902COMPARTIMENTI Totale Nati Totale Nati 'rotaie Natiper 1000 per 1000 per 1000dei nati abitanti dei nati abitanti dei nati aJ>itantii.,",'~::.:~.Piemonte. 96 460 29.15 97 903 29.46 95 566 28.62Liguria. 29 306 27.35 29 754 27.50 30 147 27.56Lombardia. 145 200 34.06 150 579 35.04 150 340 34.67Veneto. 110 200 35.27 115390 36.73 121 006 38.28Emilia. 78 103 32.05 81 431 33.22 83 960 34.04Toscana 76 515 30.15 77 213 30.19 79 691 30.91Marche. 33 049 31. 27 34081 32.04 36 163 33. 77Umbria. 20 299 30.56 19 233 28. 73 21 328 31.59Lazio. 35530 29.92 33 272 27.62 37 316 30.46Abruzzi e Molise. 50 580 30.18 47 323 32.76 49220 33.S!)Campania. 105 026 33.32 97 543 30.80 103 392 32.48Puglie . 76 194 39. 12 66 929 33.99 72774 36.51Basilicata. 18 832 38.29 16 928 34.50 17039 34.72Calabrie 48 408 35.42 45 221 32.94 46 105 33.40Sicilia 118 775 33.83 120 375 33.95 122 804 34.25Sardegna. 24 899 31,59 24 588 30.90 26 223 32.7{''.' ," ,REGNO· I 067,376 33.00 I 057 763 32.47 I 093 074 33.29;~ ..Nell'anno 1902 i quozienti di natività più elevati si ebbero nel Veneto, nelle Puglie,nella Basilicata, nella Lombardia e nella Sicilia, e quelli più bassi nella Liguria, nel Piemonte,nel Lazio e nella Toscana.


- xxv-§ II.Nati classificati secondo i mesi di nascita.-MESE <strong>DELLA</strong> NASCITA. i I Aprile.Numero dei nati nei singoli mesi degli anni 1900, 1901 e 1902.Prospetto XVI.NUMERO DEI NATI (esclusi i nati-morti)IANNO 1900 ANNO 1901 ANNO 1902TotaleII p~~, :I nati (esclusi i nati-morti) negli anni 1900, 1901 e 1902 si distri!:miscono comeappresso per stagioni e per mesi. Alle cifre effettive facciamo seguire i rapporti dei nati inciascun mese a 12,000 nati nel corso dell'anno. Le cifre proporzionali sono state calcolatedopo aver ragguagliate le cifre dei nati in ciascun mese considerato di uno stessonumero di giorni, cioè 30 (a). Sono pure indicnti i mesi del concepimento, nella supposizioneche tutti i parti siano avvenuti a gestazione completa, cioè nove mesi dopo il concepimento.Propor·ProporzionemensileTotaleZIonemensileTotalezion6mensilesu 12 OQO su 12 000 su 12 000IIMESEdelconcepimento~ , Marzo . 96934 1 068 100 459 1 117 99 664 1 073 Giugno.93 951 1 070 90 996 1 045 94 463 1 051 Lugli().Il.. \ Maggio. 88 5li9 976 87 962 978 92 509 996 Agosto..E \ Giugno~ \ Luglio.81 053 923 82855 952 84306 938 Settemhre.S4 534 932 84 1:35 936 87 419 941 Ottobre."'" i Agosto. 86 549 954 85 030 946 88 626 9ò4 Novembre.oSettembre 90 350 1 029 87 249 003 91 688 1 020 Dicembre.= ;::i Ottobre 88 231 972 88 174 980 94 277 1 015 Gennaio.~< , Novembre 83 562 952 82 745 951 90448 1 006 Febbraio.g \ Dicembre. 79 622 877 7!) 136 880 84 348 908 Marzo.J I Gennaio.\ Febbraio.101 526 1 !Hl 96 432 072 95 916 l 032 Aprile.92 465 1 128 92590 1 140 89 410 l 066 Maggio.TOTALE. 1 067 376 12 000 1 057 763 12000 1 093 074 12000(a) Veggansi le spiegazioni date a pago XII.


- XXVI -Nell'anno 1902 il maggior numero dei nati si ebbe in gennaio, febbraio, marzo eaprile; il che significa che nei mesi di aprile, ìuaggio, giugno e luglio dell'anno precedentefurono più numerosi i concepimenti. Meno frequenti furono invece le nascite neimesi di dicembre, giugno, luglio ed agosto, il che corrisponde ad un minor numero diconcepimenti nel marzo dello stesso anno 1902 e nel settembre, nell'ottobre e nel novembredell'anno 1901.§ III.Nati classificati secondo il sesso.I nati (esclusi i nati-morti) nell'anno 1902 dividonsi, secondo il sesso, in 561,670maschi e 531,404. femmine; si ebbero cioè 1057 nati maschi ogni 1000 femmine. La costanzadi questi rapporti per una lunga serie di anni è messa in evidenza dal seguenteprospetto.Nati vivi distinti· per sesso, negli anni 1882·1902.Prospetto XVII.ANNINATI VIVIjNATl VIVIMaschiANNIMasehiMaschi Femmine ogni 1000 Maschi Femmine ogni 1000femminefemmine1882. 1545 714 515380 1 1 059 1893. 579 0761547 220 1 0581883 . 551 402 5200:;0 1 060 1894. 566 412 536 523 1 0561884. 581 413 549 328 1 058 1895. 561 478 530 624 1 0581885. 580 079 545 891 1 063 1896 562 895 532 610 1 057~ .. '.',~:.'c1886. 559 441 527 519 1 061 1897. 566 654 535 194 1 0591887. 592 936 559 970 1 059 1898. 549 ~\30 520 144 1 0571888. 575 081 544 482 1 056 1899. 558 431 530 127 1 0531889. 591 480 557 717 1 061 1900. 547 936 M9440 1 0551890 . 556 378 526 725 1 056 1901. 544007 513 756 1 o.t)91891 . 581 818 550 321 1 057 1902. 561 670 5::l1 404 1 057\1892. 570 787 1 539 786 l 0571IÈ interessante vedere se e come varii da un compartimento all'altro il rapporto deinati maschi ogni 1000 femmine. Nel prospetto XVIII si dà tale notizia per gli anni 1901e 1902.I


- XXVII -Nati vivi distinti per sesso e distribuiti per compartimenti negli anni 1901 e 1902.Prospetto XVIII."N ATI VIVICOMPARTIMENTIInel 1901 nel 1902MaschiMaschiMascbi Femmine ogni 1000 Mascbl Femmine_, ogni 1000femminefemminePiemonte. 50 289 47 614 1056 490bO 46 516 1054Liguria. 15 169 14 585 1040 15 424 14 723 1048Lombardia 77 337 73 242 1056 77 362 72 978 1060Veneto 59 441 55 949 1062 62 422 5R 584 1066Emilia 41 818 39 613 1056 43 173 40 787 1058;" ~ Toscana. 39 901 37 312 1069 40 881 38810 10b3"".,>,~'/: .,Marche. 17 648 16 4331074 18 608 17 555 1060Umbria. 9 831 9402 1046 10896 lO 432 1044Lazio. 17 120 16 152 1060 19 148 18 168 1054",~, '.~;/Abruzzi e Molise. 24 447 22 876 1069 25 414 23 806 1068Campania. 50 040 47 503 1053 52 882 50510 1047Puglie 34 439 32 490 1060 37 122 35 652 1041Basilicata . 8 681 8 247 1053 8 747 8 292 1055Calabrie. 23 452 21 769 1077 23 675 22 430 10-56Sicilia. 61 675 58 700 1051 63500 59 304 1071Sardegna. 12 719 11 869 1072 13 366 12 857 1040REGNO 544 007 5\3 756 1059 561 670 53\ 404 1057Nel 1902 i compartimenti nei quali si ebbe il maggior numero di nascite maschili inrapporto a quelle femminili furono la Sicilia, gli Abruzzi, il Veneto, le Marche e la Lombardia,e i compartimenti in cui la prevalenza dei maschi sulle femmine risultò meno~~1!sibile furono quelli della Sardegna, delle Puglie, dell'Umbria, della Campania e della_l'ia .. ;,~~~", ;;: i ;,~~> :" /'"


· .. ,:- XXVIII-§ IV.Nati classificati secondo la filiazione legittima od illegittima.Volendosi distinguere i nati secondo che la filiazione è legittima od illegittima, sitrova una difficoltà nel faUo, che un certo numero di bambini sono esposti nelle ruoteannesse agli ospizi dei trovatelli, ovvero sono abbandonati in luogo pubblico, senza chesi sappia se siano figli di persone unite in matrimonio. Perciò, fino a tutto il 1883, i natisi dividevano in legittimi, illegittimi ed esposti, ed in questa terza categoria si sarebberodovuti collocare solamente i bambini di origine ignota, trovati nelle ruote o abbandonatiin altro luogo. Ma siccome le cifre segnate sotto la rubrica esposti, apparivano per moltiComuni troppo grandi, in confronto a quelle di altri Comuni che si trovavano in condizionisociali molto simili, si aveva motivo di dubitare che sotto il nome di esposti si comprendessE>roper alcuni Comuni tutti quanti i bambini ricoverati nel brefotrofio, anche quandol'Amministrazione sapeva che erano illegittimi.Per evitare queste differenze d'interpretazione, i nati nel 1884 e negli anni susseguentifurono ripartiti in tre categorie alquanto diverse da quelle adoUate prima; in mododa avere in una pr·ima rubrica il numero dei legittimi, in una seconda il numero degliillegittimi riconosciuti nell'atto di nascita da uno o da entrambi i genitori, ed in unaterza rubrica, complessivamente, il numero degli illegittimi non riconosciuti nell'atto dinascita dai genitori e quello dei nati di stato civile ignoto. Gli iscritti nella terza categoriarappresentano con-approssimazione il numero dei bambini, per l'allevamento dei qualideve provvedere la carità pubblica, mentre quasi tutti gli illegittimi riconosciuti dai genitorisono allevati a cura dei medesimi.È possibile che fra i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessacategoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di persone unite in matrimonio;ma è lecito ritenere che il numero di questi sia piccolissimo; e come abbiamo fattonegli scorsi anni, continueremo a sommare i nati iscdtti nella seconda con quelli dellaterza categoria, per ottenere il numero più verosimile di nascite illegittime.Nel prospetto XIX è indicato il numero dei nati legittimi, quello degli illegittimi riconosciutialmeno da uno dei genitori e quello degli illegittimi non riconosciuti e degli espostinegli anni 1872, 187,7,188:2, 1887, e dal 1892 al 1902. Nella stessa tavola sono indicateanche le cifre proporzionali dei nati legittimi e di quelli illegittimi od esposti, ogni 100 nati,e le cifre proporzionali dei maschi per 100 femmine, sia fra i nati legittimi, sia fra gli illegittimiriconosciuti, sia fra gli illegittimi non riconosciuti e gli esposti.


'-, l';- XXX-La proporzione degli illegittimi sul totale dei nati è venuta crescendo dal 1872 al 1882,dopo il quale anno si osserva invece una graduale diminuzione. Infatti, nel 1872, ogni100 nati se ne erano contati 6.95 fra illegittimi ed esposti, mentre nel 1882 se ne contarono7.51 ; nel 1892 7.02; nel 1899 6.14 e nel 1902 5.72. La diminuzione che siosserva dal 1882 in poi è avvenuta tanto nel gruppo degli illegittimi riconosciuti daigenitori, quanto in quello dei non riconosciuti e degli esposti.Coi dati del censimento. generale dellO febbraio 1901 riguardanti la classificazionedella popolazione per sesso, età e stato civile, si è potuto determinare il grado di frequenzadelle nascite legittime e di quelle illegittime in ciascun compartimento, con precisionemaggiore di quella che era consentita dai soli quozienti di natività generale.Ritenendo, per l'età, atte al concepimento tutte le donne di oltre 15 anni compiuti edi non oltre 50, si è messo il numero dei nati legittimi in rapporto con quello delle donneconiugate che si trovavano alla data del censimento entro quei limiti di età, ed il numerodei nati illegittimi in rapporto con quello delle donne non coniugate, pure fra quei limitid'età.Il prospetto che segue dà questi quozienti di natività legittima e di natività illegittima,calcolati per i tre anni 1900, 1901 e 1902 e per ciascun compartimento (a).(a) Si é diviso in due il compartimento dell'Emilia formando, sotto la denominazione di ex ducati. uaprimo gruppo comprendente le provincie di Parma, Piacenza, Modena e Reggio, e un secondo gruppo, sottoil titolo di Romagne, con le rimanenti, ossia con quelle di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, e ciò perchéil primo gruppo di provincie differisce notevolmente dal secondo quanto alle nascite illegittime."';':;


',..,\~ " l ~/ '-l \' :.~ .~':~.,. r,~'~'~~7~~~~~,>,Nati legittimi su 1000 donne coniugate fra 15 e 50 anni di età, e natiiUegittimi su 1000 donne nubili o vedove negli stessi limiti dj.eM,>-:i:-,.~.durante il triennio 1900~1902.Prospetto XX.COMPARTIMENTINUMERO DEI,LE DONNEin età fra 15 e 50 annisecondo il censimento dellO febbraio 1001TotaleDelle qualiNubiliConiugate ie vedovePER 1000 DONNEfra 15 e 50 anni si ebbero nati vivi190219011900PER 1000 DONNEconiugate fra 15 e 50 anni d'etàBi ebbero nati legittimi190219011900PER 1000 DONNEnubUi o vedovefra 15 e 50 anni d'età.si ebbero nati illegittimi190219011900.'PiemonteLiguriaLombardia.Veneto~ Ex DucatiEmilia . . ~ Romagne.ToscanaMarche.UmbriaLazioAbruzzi e MoliseCampaniaPuglie.BasilicataCalabrieSicilia.SardegnaREGNO.811 584268 5261 034 0607'1.5 804260 030311 874601 923248 997152 071285 569353 291763 437462 900120 319341 217851 573433 380138 243572 896397 390151 386156 729333 982138 63888 560148 957218 379432 822280 53676 474204 867498 974378 204130 283461 164328 414108644155 145267 941110 35963511136 612134 912330 615182 36443 845136 350352 599191 469 99 180 9228!:J7 784 644 14 371 393 13 413 251 I11811214516715613913214514013113913515711,2135144137140121110146159151135128137126117134128145141133141128136214206256288254230223238212201218229251216,210232247236219203257275245222215223189179209216231215207227232228119109140Wl!147128127133133124-143138165157142139130137215200247262239207212215198189223233263239222224-2332307.412.37.719.819.546.619.228.9«1.253.612.012.913.411.522.4-19.818.318.37.513.37.618.919.847.820.328.239.1tl8.812.412.311. 911. 120.219.817.318.07.912.37.618.818.348.72L 1~9 642.853.613.412.213.313.421. 820.019.018.6K..!:i


~, ,.- XXXII -Dal prospetto XX si rileva che ogni 1000 donne in età fra 15 e 50 anni si ebberonel 1900, 137 nati vivi, 136 nel 1901 e 140 nel 1902.Ogni 1000 donne coniugate fra 15 e 50 anni d'età, si contarono, nel 1900, 230 natilegittimi, 228 nel.1901 e 236 nel 1902.Nei tre anni presi assieme, il quoziente più alto fu dato dal Veneto con 27'5 natilegittimi ogni 1000 donne coniugate fra 15 e 50 anni; seguono in ordine decrescente laLombardia con 253, le Puglie con 248 e gli ex-ducati emiliani con 246; i quozienti piùbassi sono dati dal Lazio con 190, dall'Umbria con 200, dalla Liguria con 203, dalleCalabrie con 213, dal Piemonte con 216, dalla Toscana e dagli Abruzzi con 217 e dalleRomagne con 220.Ogni 1000 donne nubili e vedove fra 15 e50 anni d'età si ebbero nel 1900 18. 6 natiillegittimi, nel 1901 18. O e nel 1902 18.3. I quozienti più alti, nella media dei tre anni,sono dati dal Lazio, dalle Romagne e dall'Umbria, quelli più bassi dal Piemonte e dallaLombardia.Il Lazio, l'Umbria e le Romagne che hanno un alto quoziente di natività illegittima,ne hanno uno basso di natività legittima.Risalendo coi confronti ad anni più arretrati si trova che, mentre dal 1872 al 1902il quoziente di natività, calcolato in rapporto alla popolazione di qualsiasi età, è diminuitoda 37.97 a 33. 29 per 1000 abitanti, cioè di circa il 12 per cento, quello calcolato in rapportoal numero delle donne atte alla fecondazione ha subìto una diminuzione meno fl;H-tecome si può rilevare dal seguente prospetto.Quozienti di natività calcolati in rapporto al numero delle donne atte alla fecondazione,nei trienni 1870-72, 1880·82 e 1900-02.Prospetto XXI.CENSIMENTfNUMERO DELLE DONNEPER 1000 DONNEin etàfra 15 o 50 anniANNI fra nubiliconiugate o vedovo15 o !iO fraDolio qualifradi osservazione anni 15 e 50 15 e 50annITotalesi.. nnlBi ebhero si ebberoebbero nati. I NubilinatiConIUgate e vedove nati vivi legittimi illegittimiI1 gennaio 1872 (a) 6582824- 3 fl52 394 3 O:lO '"DI MuUa dd lri",.;, 1870-" (Il) 147 (a) 254 (a) 21Id. 18'!2. 7 168924 3961 280 3 207 6HiId. 1880·82 144 241 24lO febbraio 1901. 7 784 64414 371 39;~341;~ ~5~1 ld. 1900-02 138 231 18--(a) Esclusa la provincia di Roma.I quozienti di natività calcolati per gli anni dal 1872 in poi si sono abbassati, non tantoperchè sia diminuita la fecondità della donna, quanto perchè il numero delle donne coniugatein età atta alla fecondazione, in rapporto alla popolazione totale, è ora più piccolo';.,-. '


- XXXIII :-che non trenta anni addietro, ed anche perchè muore ora un numero relativamente minoredi bambini dI età inferiore ad un anno. Essendo perciò cresciuto il numero dellemadri che devono attendere per circa un anno e mezzo all'allattamento della prole, neresta disponibile una proporzione più bassa per un'altra gestazione.Nel seguent.e prospetto è dato il numero dei nati illegittimi riconosciuti da uno o daentrambi i genitori, e il numero degli illegittimi non riconosciuti, coi quali ultimi sonosommati anche gli esposti nelle ruote o in luogo pubblico, per ciascun compartimento eper ognuno dei tre anni corsi dal 1900 al 1902. Oltre le cifre effettive, sono date anche lecifre proporzionali di ciascuna categoria di nati illegittimi a 1000 nati vivi, sia legittimi,sia illegittimi, negli stessi anni.Popolazione. Movimento dello stato civile.c


, : ,.- XXXIV-Nati illegittimi riconosciuti da uno o da entrambi i genitori, nati illegittimiPIEMONTE LIGURU LOMBARDIA VENETOElc DUCATI(Piacenza,Parma,Modenae Reggio)ROMAGIIIE(Bologna,Ferrar.,Forlìe Ravenna)Ill,gdtimi ",,",,muti .. 1 1 391 740 1 523 4 1771900 . Nati illegittimi non riconosciutie di stato civile866 6 3301ignoto ........ 1 583 857 1 986 2002 1 120 1 2241Illegittimi riconosciuti . 1 388 825 1 526 4314 907 61941901 Nati illegittimi non riconosciutie di stato civileignoto. 1 461 913 1 960 1 891 1 243 1 229 2 151'):'~~~ ">iJIllegittimi riconosciuti . 345 734 1 580 4 516 905!6 121 3 058;"~1902. Nati illegittimi non rico-:~.'.',)nosciuti e di stato civile.J.!~ignoto 454 1 868 1 9541 1 998 1 218 1 1 113 2 07T~~l. ..:,(.~CI F R E PROPORZI0NALI,;~,;')1IIlegittimi riconosciuti . 14.42 , 25.25 10,49 37.90 22.68 158.55 45. 9~~~1900. Nati illegittimi non riconosciutie di stato civile·11,,:. ,


, - XXXVriconosciutied esposti, classificati per compartimenti, negli anni 1900, 1901 e 1902.Prospetto XXIl.ABRUZZIMARCHE UMBRIA LAZIO B CAMPANIA PUGLIE BASILICATA CALABRJE SICILIA SARDEGNA REGNOIMOLla!!IIEFFETTIVE.'~.,2 414 1 728 5 860I775 1 437 962 352 985I2 861 1 102 37020856 992 1 461 1 036 2610 1 472 234 1 988 4. 179 648 263862 308 1 513 5 278 743 1 389 801 311 874 2 758 1 052 35 465802 973 1 394 934 2 677 l 372 176 1 880 4 224 543 25 8232 366 1 .528 5 856 735 1 510 937 311 998 2 891 1 003 36 394~ ...'819 1 023 1 468 883 2 739 1 502 195 2 061 4 081 I 684 26 137é~~,~ A 1000 N AT I.;....,-y" 73.04 85.13 164.93 15.a2 13.68 12.63 18.69 20.35 24.09 44.26 34.6825.90 48.87 41. 12 20.48 24.85 19.32 12.43 41. 07 35.18 26.03 24. 7298.94 134. 00 206.05 35. 80 ,8. 53 ,1.95 31. 12 61. 42 59. 27 7°·29 59.4067. 72 78.67 158.63 15. 70 14.24. 11. 97 18.37 19.33 22.91 42. 79 33.5323.53 50.59 41. 90 19. 74 27.44. . 20.50 10.40 41. 57 35.09 22.08 24.4191. 25 129. 26 200. 53 35·44 41. 68 )2·47 28·77 60·9° 58.00 64. 87 57.9465.43 71. 64 156.93 14.93 14.60 12.88 18.25 21. 65 23.54 38.25 33.3022.65 47.97 39.34 17.94 26.49 20.64 11.44 44. 70 33.23 26.08 23.9188.08 119. 61 196•27 )2.87 41. 09 )3.)2 29. 69 66·35 56.77 64· 33 57.21


- XXXVI-Nei tre anni 1900-1902, le proporzioni più elevate di nati illegittimi si notarono nelLazio, nelle Romagne e nell'Umbria; le proporzioni minori nei compartimenti dellaLombardia, del Piemonte, della Basilicata, delle Puglie e degli Abruzzi. Così nel 1902,ogni 100 nati ne furono dichiarati illegittimi 20 nella provincia di Roma, 17 nelle Romagne,12 nella provincia di Perugia; al contrario nella Lombardia si ebbero 2. 4 illegittimisu 100 nati, nel Piémonte 2.9, nella Basilicata 3. O, negli Abruzzi 3, 3 e nélle Puglie3. 4.Si è visto che nell'anno 1902 la proporzione degli illegittimi è stata, nel .Regno, di5. 72 per 100 nati. Di essi, 3. 33 per cento nati erano stati riconosciuti dai genitori e2. 39 erano illegittimi non riconosciuti od esposti. Gli illegittimi riconosciuti nella Lombardiasono appena nel rapporto di 1. 05 per 100 nati; mentre nelle Romagne arrivano a14.13 e nella provincia di Roma a 15.69 per 100.È probabile che nelle Romagne, nel Lazio e nell'Umbria, paesi i quaIi facev~noparte dell'antico Stato Pontificio, continuino a celebrarsi molti matrimoni col solo ritoreligioso, quantunque dal 1866 in poi sia riconosciuto legalmente valido il solo matrimoniocivile; ma non sappiamo quanti siano in ciascun compartimento i matrimonisoltanto religiosi in confronto a quelli civili (a).Si adduce anche a spiegazione del fatto la circostanza che i ll parecchi Comuni, i.!.. quali hanno una circoscrizione territoriale assai estesa, ad esempio in Ravenna, i bracciantipoveri che dimorano iu· frazioni lontane dal centro in cui ha sede l'ufficio municipale,per evitare la perdita di tempo e le spese che importano gli aUi di pubblicazione e di celebrazionedel matrimonio civile, si accontentano del matrimonio religioso, che possono farenella rispettiva parrocchia di campagna generalmente più vicina aLluogo di loro abitualedimora. Il matrimonio civile viene spesso contratto dopo la nascita del primo o del secondofiglio, o in seguito a cambiamento di residenza. I fatti a cui qui si accenna si verificano,benchè in minor proporzione, anche in altre provincie del Regno.Contribuiscono pure a mantenere alto in alcune provincie il numero dei nati illegittimiriconosciuti, le difficoltà che talvolta s'incontrano nel procurarsi i documenti prescrittiper il matrimonio civile; l'esservi impedimenti da cui l'Autorità civile non può, ocrede che non sia ìl caso di dispensare; la certezza di perdere diritti a pensione che siconservano solo finchè duri lo stato di vedovanza; le restrizioni portate dalle leggi allacelebrazione dei matrimoni di militari; il non avere potuto ottenere il consenso degliascendenti, del quale si può più agevolmente far senza dinanzi alla legge canonica.(a) Si possono vedere le discussioni fatte nella Giunta centrale di statistica (Annali di statistica,anno 1877, serie I, volume 9 - ldtm 1880, serie II, volume 15) e nella Commissione per la statistica giudiziaria(Annali di statistica. Atti della Commissione per lct statistica giudizial'ia, civile e penale, sessione delluglio 1899, serie IV, n. 96, pago 56 a 66 e 296 a 329) circa la statistica dei matrimoni civili confrontata conquella dei matrimoni Ieligiosi.


- XXXVII -§ V.Legittiìnazioni.Si è visto che nel 1902 vi furono 62,531 nati illegittimi, dei quali 36,394 furono riconosciuti,nell'atto di nascita, almeno da uno dei genitori, e 26,137 non furono riconosciuti.Si è anche avvertito che in parecchie provincie la natività illegittima è alta, perchèmolte unioni non sono dapprincipio legalizzate col rito civile.Per altro, questo grave sconcio è attenuato dal fatto che non poche unioni vengonolegalizzate dopo alcuni anni, con che viene legittimato anche lo stato civile della prole. Difattinel 1902 furono legittimati 24,216 figli naturali. Di quesli, 12,961 erano maschi e11,255 femmine: cioè di fronfe a 100 femmine si ebbero 115 maschi legittimati. Si è giàvisto che i riconoscimenti della prole all'atto di nascita da parte dei genitori sono piùfrequenti per i maschi che non per le femmine (111 maschi per 100 femmine nel 1902);questo fatto si verifica anche più spesso per gli atti di legittimazione.Se si confronta il numero delle legittimazioni avvenute nel 1902 col numero dellenascite illegittime avvenute nello stesso anno, si trova che per 1000 nascite illegittime vifurono 387 legiUimazioni. Se poi il confronto si fa col numero degli illegittimi riconosciuti. nell'atto di nascita almeno da uno dei genitori (ed è la categoria di nati alla quale appartengoJloquasitutti i legittimati per susseguente matrimonio), allora la proporzione risultanel 1902 di 665 per mille.La notizia circa il numero annuo degli atti di legittimazione che avvengono in ciascunComune fu richiesta nei modelli che servon'o per la compilazione di queste statistiche acominciare dal 1891.I figli naturali legittimati dai genitori furono 19,777 nel 1891,21,557 nel 1892,22,683nel 1893, 22,913 nel 1894, 24,282 nel 1895, 25,387 nel 1896, 23,596 nel 1897, 22,659nel 1898, 24,686 nel J 899, 23,457 nel 1900, 24,773 nel 1901 e 24,216 nel 1902. Si è vedutoche dal 1882 in poi è venuto diminuendo il numero dei nati illegittimi riconosciutinell'atto di nascita; mentre è cresciuto il numero dei fanciulli legittimati per susseguentematrimonio. Da ciò si può razionalmente argomentare che i matrimoni contratti col5010 rito religioso siano in diminuzione e che molte coppie unite con questo solo ritoabbiano riconosciuto più tardLla necessità di legalizzarlo col matrimonio civile.Seguono le cifre effettive e proporzionali pei singoli compartimenti.


C,


- XL-"'.i'":-i.Il rapporto dei nati-morii a 100 nascite in totale è stato aIto, nel 1902, nel Lazio,nell'Umbria, in Liguria e nella Campania; molto basso invece nella Sardegna, nel Venetoe nella Lombardia. Esso è venuto crescendo a cominciare dal 1863, nel quale anno siiniziò questa indagine. Nel 1863, sopra 1000' abitanti si .contarono solamente 0.84 natimorti;nel 1880 il rapporto arrivava ad 1. 08 e nel 1902 ad 1. 48. A priori si sarebbepotuto supporre che dovesse avvenire il fatto opposto, e ciò per più motivi. Anzituttoè diminuita nel frattempo la mortalità generale e più particolarmente la mortalità in fan- "tile, ed è in pari tempo scemato il quoziente di natività. In secondo luogo la proporzionedei nati-morti sul totale dei nati è maggiore fra gli illegittimi che non fra i legittimi; esiccome il numero dei primi dal 1882 in poi è diminuito, da quell'anno si sarebbe dovutonotare una diminuzione anche nella cifra dei nati-m9rti. inoltre, nei primi annidel periodo di osservazione, si avevano molti nati-morti fra i bambini esposti nelle ruotepei trovatel}i (785 nel 1864, 666 nel 1865) e le ruote erano allora aperte in quasi tutte leprovincie: negli anni successjyi ne fu gradatamente deliberata la chiusura, tanto che esseora sono aperte soltanto in pochissime provincie dell'ltalia meridionale.L'aumento progressivo nel numero dei nati-morti fu forse effettivamente minoredi quello che apparisce dalle cifre suesposte, le quali molto probabilmente risentono dellamaggior -diligenza con la quale si sono venuti denunciando dalle levatrici e dalle famigliei bambini nati-morti, parecchi dei quali erano prima considerati c'ome aborti e quindinon denunciati agli Ufficiali di stato civile. Ma non si può negare che l'aumento stesso, ""in una certa misura, non sia reale; ed a produrlo contribuirono indubbiamente l'incrementodi alcune industrie in cui sono di preferenza occupate le donne, le quali soglionorecarsi all'opificio, anche quando· trovansi in istato di gravidanza inoltrata, come purel'essere divenuta più intensa l'agricoltura e più numerosa l'emigrazione dei coltivatorimaschi, sicchè ora le mogli dei contadini devono in molti luoghi at!endere, assai più chein passato, ai lavori faticosi dei ca~mpi.I nati-morti sono, relativamente al tvtale dei nati, più numerosi nelle grandi cittàche nei piccoli Comuni. Infatti, nel complesso dei 69 Comuni capiluoghi di provincia, vifurono, ogni 100 nati, 5.09 nati-morti nel 1902 e 5.03 nel 1901.i".. "t~.>:~,,~.,


-~ XLI-'.""'.§ Il.Nati-morti classificati secondomesi.Diamo la distribuzione dei nati-morti per mesi, non solo in cifre effettive, ma anchein rapporto a 12,000 nati-morti, calcolati col solito metodo; supponendo, cioè, che tuttii mesi siano composti di 30 giorni (a).Numero dei nati-morti nei singoli mesi degli anni 1900, 1901 e 1902.Prospetto XX\".NUMERO DEI NATI-MORTIMESIANNO 1900 ANNO 1901 ANNO ·1902ProporzioneTotale mensile Totalesu 12 000Proporzionemensilesu 12800TotaleProporzionemens·ilesu 12 000Marzo.4 34,5 1 119 4, 223l 0744 3951 063Aprile.3 883 1 033 3 768990 .4 0041 000Maggio.3 672 946 3 7599564 010970Giugno.3 345 890 3 4659103 651912Luglio.3 555 915 3 5318983 725!1014'.".Agosto.3511 904, 3 4288713 799918Settembre3 428 912 3 5289273 752937Ottobre3 536 911 3 6429264 1561 00(')Novembre3 791 1 009 3 8351 0074 1701 042Dicembre.3 988 l 027 4 0581 0314 4561 077Gennaio.4549 1 172 4 6951 1944 4541077Febbraio.4076 1 162 4322l 2164 1031 098TOTALE.45 679 12 000 4625412 00048 67512000I -mesi nei quali sono più numerosi i nati-morti sono il gennaio ed il febbraio,mentre la massima natività avviene in febbraio, in marzo ed in aprile; questa differenzasi spiega forse col falto che molti nati-morti sono feti immaturi, cioè sono stati partoritiprima del termine normale della gestazione.(a) Veggansi le spiegazioni date a pago XII.


- XLII -§ III.Nati-morti classificati secondo il sesso e secondo la filiazionelegittima od illegittima.Distinguendo i nati-morti secondo.il sesso e la filiazione legittima od illegittima, abbiamo,per il complesso del Regno in ciascuno degli ultimi tre anni, le cifre seguenti:Numero dei nati-morti classificati secondo iI sesso e la filiazionenegli anni 1900, 1901 e 1902.Prospetto XXVI.CIFRE EFFETTIVECIFRE PROPORZIONALICIFRE PROPORZIONALIa 100 nati·mortl a 100 nascite (1)Totale I Maschi I Femmine Totale 1"MaS~hi I Femmine Totale I Maschi I FemmineAnno 1900.Legittimi. 41 936 23 797 18 139 91. 81 92.23 91. 26 4.01 4.41 3.58Nati illegittimi e di statocivile ignoto . . . 3 743 2006 1 737 8.19 7.77 8.74 5.57 5.80 5.33TOTALE. 45 679 25803 19 876 100.00 100.00 100.00 4. IO 4.50 3.69Anno 1901.Legittimi. 42 658 23 888 18 770 92.23 92.46 91. 93 4.11 4.45 3. 73Nati illegittimi e di statocivile ignoto . . . 3 596 1 948 l 648 7.77 7.54 8.07 5.54 5.81 5.25TOTALE. 46254 25836 20 418 100.00 100.00 100.00 4.19 4.53 3.82Anno 1902.,i.t;Legittimi. 45 066 25 425 19 641 92.59 92 95 92. 12 4.19 4.58 3.77Nati illegittimi e distatocivile ignoto . . . 3609 1 929 1 680 7.41 7.05 7.88 5.46 5.64 5.261"~;;.;'TOTALE. 48 675- 27354 21 321 100.00 100.00 100.00 4.26 4.64 3.86La percentuale dei nati-morti è maggiore fra i nati illegittimi e di stato civile ignotoche fra i legittimi. Questa maggiore proporzione di nati-morti si osserva specialmentefra gli illegittimi di sesso femminile.Nel prospetto ch~ viene appresso è indicato come si distribuissero fra i diversi compartimentii nati-morti durante gli anni 1900-1902, avuto riguardo alla legittimità loro.(1) Nati vivi e nati morti.


~fr ~~:~~~~~?!j:r;:~\~~r~r.~::·-!~;l'~/~~:·~~·f92:?j~.:~\P~~·:\~.~~~~~~~t:~>i~:~'~~,~'7'"";~"~"f?'!~~~~~~ir~~'~?";'~~~.~~t~::J~1~~~~~~?t~~:··~:~~~;"s~~~~~~,%:ft!~,?,~;.f.;'" . \ .' - . " . Numero del nati-mOrti legitti.i ed iIlegittimh~gJi annH900, 1901 e 11)61, di-COMPARTIMENTITotaleNUMERO DEI NATI-MORTIANNJ 1900IANNO 1901 ANNO 1902Illegittimi Per 100 nati·morli IPer 100 nati·mortlP,er 100 nati·mortiIllegittimiIllegittimie di stato Illegittimi e di stato Jllegittlmi e distato IllegittimiLegittimiL I ti . e diotato l Totale Legittimi civile e di statoTotale Legittimicivite e distatoLegittimi civileeg t mI civileLegittimicivileeivlJeign9toignotoignotoignotoignotoIgnotoPiemonte .. 3 937 3 678 259 93.42 6.58 4085 3 831 254 93.78 6.22 3 923 3 672 251 93.60 6 40Liguria .. 1 541 1 382 159 89.68 10.32 1 573 1 445 128 91. 86 8. 14 1 598 1 444 154, 90.36 9.64Lombardia. 5 384 5 141 243 95.49 4..51 6003 5 765 238 9604 3.96 5 936 5 715 221 96.28 3. 72Veneto .. 4 118 3 767 351 91. 48 8.52 4 241 3 920 321 92.43 7 57 4 290 3 978 312 92 73 7.27Emilia .. 3 301 2 860 441 86.64 13.36 3 506 3 055 451 87.14 12.86 . 3 816 3 370 446 88.31 11. 69ITos


;.'.'),~- XLIV -CAPO VI.P ARTI MULTIPLI.Nell'anno 1902 si registrarono in tutto il Regno 1,114,248 parti semplici (nati emorti) e 13,65::1 parti multiplì.Diamo le cifre dei parti multipli per il complesso del Regno, cpndelle combinazioni per sesso, durante gli anni dal 1872 al 1902.Numero dei parti semplici e multipli e sesso dei nati negli anni 1872-1902.NUMERO DEI PARTICOMPRESI QUELLI DI NATI MORTIProspetto xxvm: ..MultipliANNISemplicie multipliTotaleParti doppi;;;;i "" 'il "Totale :;~ ElElod .,... .e...~..'"\ .870-71i1 032 241 12 4851877-81 1 048 !269 12 904Quinquenni ,1882-86 1 119 643 13 3'l!2I(Media annuale)1887-91 1 156 674 135231892-96 1 137 976 13 2601897. 13299\.89812 6021899, 1 121 13 186Anni, , , ./1 1900 1 100 12850.1901. 1 090 12 930l, 1902. 1 127 901 13 65313• ffl~ ,4 21 34366144457 413 4 3944 426 34 068 312 4 2244 22112 4 2184185Quasi costante si è mantenuto, negli anni decorsi dal 1872 al 1902, il numeroparti multipli e la loro proporzione sul totale dei parti. Nei parti multipli i nati di l'lP.l'l!'lA·maschile prevalgono su quelli di sesso femminile; nel 1902 nel rapporto di 106. 6 UI~"'''~L''Jper 1 00 femmine.(a) Nei 31 anni corsi dal18U al 1902 si ebbero 41 parti quadrupli ed un parto quintuplo. In 8H parti quadrupli si ebbero tutti maschi, in 5 tre maschi ed una femmina, in 13 due maschi e duemine, in 5 un maschio e tre femmine ed in lO tutte femmine. Nel parto quintuplo si ebbero 3 maschi·2 femmine,.


, .. ,~.: ~-··,~·Y'~"..;r,:c '~~'~1J- XLVconoscerela frequenza dei parti multipli nei singoli compartimenti secondocombinazioni per sesso dei nati, si può far ricorso al seguente prospetto.Parti multipli, e sesso dei nati nel 1902 in ciascun compartimentodel Regno.Prospetto XXIX.NUMERO DEI PARTI ~E.COMPRESI QUELLI DI NATI, MORTI..Multipli. . COMPARTIMENTI Parti doppi Parti tripli "Sempllel"'~REGNO. .. I 127901it!Q ti ...- Q".!! ;:::Se multipli Totale ;a-S :E .6 "",Totale I ; 'El " " El -" ... '- "" a .. S" S h::i El El 'O El~; ~ El ;l=Il .f a.f ~ .! 8 ~........ .. ......~...... ., .., "Il


- XLVI-CAPO VII.MORTI(esclusi i nati -morti).•§ LNumero dei morti in rapporto alla popolazione.Nel 1902 morirono nel Regno 727,181 individui (esclusi i nati-morti), ossia 22.15, .:Toscana. 54 966 21. 66 51 4.89 20. 13 53 836 20.88.. ~:Marche. 25 114 23. 76 21 706 20.41 23 261 21. 72 "'~ "'Umbria. 14 858 22.37 14 095 21. 05 13 073 19.36, ;~Lazio. 27 713 23.34 24 740 20.54 24 614 20 09 ... ~Abruzzi e Molise . S( 510 24.01 32 120 22.24 33 989 23.40 'Campania. 80 691 25.60 75 766 23.93 74 992 23.56Puglie. 52 327 26.87 53044.- 26.94 56 120 28.16'".-~Basilica ta . 14 754 30.00 12 774 2fl.03 14 164 28.86 ~Cdlabrie. 37 177 27.20 31 367 22.85 32 202 23.33 ?~Sicilia. 90 697 25.84 80 811 22. 79 83 477 23.28'~Sardegna 20 019 25.40 16963 21.36 16 915 21.12'i;~REGNO. 768 917 23. 77 715 036 21. 95 727 181 22.15'.La mortalità nel 1902 fu più elevata, nell'Italia meridionale e specialmente nella Ba:~:~silicata e nelle Puglie; fu più bassa nella Liguria, nell'Umbria, nel Veneto e nel Piemonte:;X -,.;'",'.t'-:,"~/


~~t:c;o.,;g}~' -'~ XLVII -,,1-; _(,:">~.',:'",~," ,"~ •• ,' .I§ II.~c·Morti classificati secondomesi.~;'! L'influenza delle stagioni sulla mortalità si rileva dal prospetto seguente, in cui leb proporzioni sono calcolate a 12,000 morti, supposto ogni mese formato di 30 giorni (1).Numero dei morti nei singoli mesi degli anni 1900, 1901 e 1902.N U M FJ R O D E l M O R T I (esclusi i nati·morli)Prospetto XXXI.M1


- XLVIII -§ III.Numero dei morti paragonato a quello dei nati.Il numero dei morti è ogni anno inferiore a quello dei nati, e questa differenza produceun continuo aumento naturale della popolazione, poichè una parte soltanto dellaeécedenza viene assorbita dall'emigrazione per l'estero.Il numero dei morti ragguagliato a 100 nati è stato di 67 nel 1902, di 68 nel 1901 6di 72 nel 1900.Vediamo le proporzioni particolari per ciasèun compartimento negli anni 1900, 1901e 1902.Numero dei morti negli anni 1900, 1901 e 1902 in rapporto a quello dei natiin ciascun compartimento.Prospetto XXXII.'.


_. XI,lx/-§ IV.Morti classificati secondo il sesso e secondo lo stato civile.I morti nell'anno 1902 si ripartivano in 368,487 maschi e in 358,694 femmine.Ogni 100 femmine si ebbero 103 morti maschi tanto nel 1902 quanto ncl 1901.Diamo, nel prospettI? seguente, le cifre effettive dei morti negli anni 1901 e 1902divisi per sesso e per stato civile, avvertendo, che nei gruppi dei celibi e delle nubili, abbiamotenuto separati i fanciulli morti prima di avere superato il 15° anno di età, cioèfino a 14 anni e 365 giorni, dagli altri morti oltre quel limite di età. Abbiamo poi calcolatele proporzioni dei morti divisi per sesso e per stato civile su 100 morti in età superiorea 15 anni compiuti (che erano cioè entrati nel sedicesimo anno), escludendo quellidi stato civile ignoto.Numero dei morti negli anni 1901 e 1902 classificati secondo il sesso e lo stato civile;A. CIFRE EFFETTIVE.Prospetto XXXIII.STATO CIVILEANNO 1901 ANNO 1901!Totale Maschi Femmjn~ Totale Mascbi FemmineCelibi.) Sotto a 15 'l.nni . 325 122 168 662 156 460 346 505 179 605 166 900DI 15 anm e piÙ 82 092 44 059 38 033 80 018 42 585 37 433Coniugati 176 645 100 715 75 930 173 228 98 083 7;) 145Vedovi 127 612 47 973 79 639 123 900 46 173 77 727Stato civile ignoto 3 565 2008 1 557 3 530 2 041 1 489TOTALE. 715 036 363 417 351 619 727 181 368487 358 694B. CIFRE PROPORZIONALI A 100 MORTI DI OLTRE 15 ANNI...STATO CIVILE,ANNO 1901 ANNO 1902Maschi IMaschiTotale Mascbi Femmine per 100 Totale Maschi Femmine per 100femmine IfemmineCelibi (di 15 anni e più) 21 23 20 116 21 23 20 114Coniuga.ti 46 52 39 133 46 52 39 131Vedovi. 33 25 41 60 33 25 41 59TOTALE. 100 100 100 100 100 100 100 98Popolazione. MOl imento dello 8tato civile.d


•• ~ "?", --L-Per determinare l'influenza che esercita lo stato civile sulla mortalità, bisogna confrontarele cifre dei morti con quelle dei viventi coetanei dello stesso sesso e stato civile.A tal uopo, nel seguente prospetto, sono esposte le cifre proporzionali dei morti in etàda 15 anni compiuti in su negli anni 1901 e 1902 in rapporto a 1000 viventi di pari sesso,età e stato ci vile, censiti il 10 febbraio 1901.l\Iorti in età da 15 anni compiuti in su in rapporto a 1000 viventi di pari sesso,età e stato civile, negli anni 1901 e 1902.Prospetto XXXIV.ANNO 1901 ANN o 1902ANNI DI ETÀ Celibi Conluga.tI Vedovi Celibi Coniugati Vedovi-M.I F. M. I ~'. M. F. M. F.I IM.I F. M. I F.15·19 5 5 2 3 .. 3 5 5 1 4 4 3:20·29 7 7 4 7 8 8 7 7 4 7 10 9-30·39 lO 9 6 8 11 8 lO 8 6 8 11 9-40·49 16 13 9 9 15 lO 15 12 9 8 13 g.50·59 27. 20 17 14 23 17 2~ 19 16 13 22 16-60·69 53 42 36 34 50 42 52 41 36 33 48 4170-79 117 105 92 91 122 113 110 104 88 90 116 lOS80 e più. 253 235 211 189 286 260 242 240 209 I 187 280 26(}Tanto nel 1901 quanto nel 1902 i coniugati presentano quozienti di mortalità più.bassi che non i celibi e i vedovi coetanei. Questi ultimi, fra i 40 e i 70 anni, si trovano,rispetto alla mortalità, in condizioni migliori dei celibi j nelle età più giovani o più avanzatesi verifica il fatto opposto.Diamo qui appresso la classificazione per sesso e per stato civile dei morti in età da5 anni compiuti in su, in ciascun compartimento, negli anni 1901 e 1902./',


- LI-Morti in età da 15 anni compiuti in su, classificati secondo il sesso e lo stato civilee distribuiti per compartimenti.ANNO '1901 ANNO 1902Prospetto XXXV.COMPARTIMENTIMaschi Femmine Maschi FemmineCelibi I C:::t I Vedovi Nnblli I C;:t l :, I Vedove Il C~lIbllC:::t I Vedovi Nubili I conlu'l Vedovegate'.CIFRE PROPORZIONALI A 100 MORl'I DELLO STESSO SESSO.Piemonte 24 50 26 22 38 40 24 50 26 22 38 40Liguria. 28 48 24 24 36 40 28 48 24 25 36 39Lombardia. 24 50 26 22 40 38 23 51 26 22 40 38Veneto 22 52 26 19 39 42 22 52 26 19 39 42Emilia. 24 48 28 18 41 41 23 49 28 18 41 41Toscana. 23 48 29 20 41 39 24 48 28 19 42 39Marche 21 50 29 19 38 43 21 51 28 20 39 41Umbria 24 46 30 20 40 40 25 47 28 19 41 40Lazio. 29 48 23 21 37 42 28 50 22 21 38 41'Abruzzi e Molise 17 55 28 15 43 42 17 55 28 14 44 42Campania 23 53 24 19 40 41 23 54 23 20 40 40Puglie, . 20 60 20 18 40 t2 20 61 19 18 41 41Basilicata 16 63 21 14 41 45 16 62 22 15 39 46Calabrie. 22 56 22 20 35 45 20 57 23 21 35 44Sicilia. . 22 59 19 19 38 43 22 58 20 19 38 43Sardegna 27 52 21 20 39 41 26 52 22 19 39 42REGNO. 23 52 25 20 39 41 23 52 25 20 39 41Le proporzioni più alte dei morti celibi si osservano nella provincia di Roma (il che sispiega facilmente per la composizione della popolazione di questa per sesso, età e statocivile, essendovi, oltre a molti sacerdoti, buon numero di militari e impiegati celibi), nellaLiguria e nella Sardegna; le più basse nella Basilicata e negli Abruzzi.§ V.Morti classificati secondo il sesso e secondo l'età.Diamo qui appresso (prospetto XXXVI) la classificazione dei morti per sesso e peretà, di anno in anno fino al 50 anno, e per gruppi di cinque in cinque anni pel rimanentedella scala, secondo le osservazioni fatte nel periodo 1890-1901 e nell'anno 1902.


~,~,~,r~ "'.;"'.' .. ' '."-:- LI!-Numero dei morti nel periodo 1890-1901 e nell'anno 1902, classificati per sesso e per età.Prospetto XXXVI.CIFRE EFFETTIVECIFR~}PROPORZIONALIMOR'l'I IN 1~.SMaschi Femmine Totale Maschi Femmine Tolale 100 ""a 100


~L:~-~- LlII -Nel 1902 dei 727,181 morti in totale, 19.97 su cento erano in età di oltre 70 anni;30.25 avevano più di 20 anni, ma non più di 70, e la metà circa (49.78) non oltrepassaronoil20° anno. Dei 187,816 morti in età non superi~re a un anno, i quali si ragguaglianoa poco più di un quarto del totale (25.87 su cento), 69,998 (maschi 38,323 e femmine31,675) non oltrepassarono il primo mese. Se confrontiamo le cifre dell'anno 1902con quelle di anni antecedenti, troviamo che è venuto scemando il numero dei mortinell'età infantile, mentre è cresciuto quello dei morti nell'età senile.Infatti, se si raggruppano i morti in ciascuno dei quinquenni 187~-76, 1877-81,1882-86, 1887-91, 1892-96, 1897-901, e nell'anno 1902, in cinque classi d'età, cioè dallanascita a non oltre 5 anni, da oltre 5 anni a non oltre 40, da oltre 40 a non oltre 70 e daoltre 70 in su, si formano le serie seguenti :Morti nei quinquenni corsi dal 1872 al 1901 e nell'anno 1902, classificati per gruppi di età.Prospetto XXXVII.QUINQUENNIANNOGRUPPI DI ETÀ1872-76 11877-81 11882-86 11887-91 11892-96 (1897-1901 1902Cifre effettive.Dalla nascita a non oltre 5 anni. 1 960 509 1 !H6 191 1 915 481 l 904 822 l 754 4511 519 134 313 781'JDa oltre 5 anni a non oltre 40 808 637 751 395 716 720 669 814- 638 586 578 ~67 110 77240 70 857 084 888 345 805 520 816 550 822 54:3 791 147 156 62470 in su 480 909 535 195 554 420 613 092 676 722 722 5:31 144 813Età ignota. 1 166 1 096 1 562 4 451 5 504 4 1:34 1 191TOTALE. 4 108 3054 092 222 3 993 703 4 008 729 3 897 806 3 615 213, 727 181Cifre proporzionali a 100 del totale (esclusi i morti d'f)tà ignota).Dalla nascita a non oltre 5 anni. 48 47 48 48 45 42 43Da oltre 5 anni a non oltre 40 19 18 18 17 17 16 1540 70 21 22 20 20 21 22 2270 in su • 12 lil 14 15 17 20 20TOTALE . .. 100 100 100 100 100 100 100I morti di età inferiore a 5 anni, che negli anni 1872-76 costituivano il 48 percento del totale dei morti, nel quinquennio 1897-901 si ragguagliavano soltanto al 42 percento e nell'anno 1902 al 43; al contrario i morti in età da oltre 70 anni in su, che


• - LIV -nel primo quinquennio erano 12 su cento del totale dei morti, nell'ultimo quinquennioe nell'anno 1902 rappresentavano il 20 per cento.L'età mediana dei morti, cioè quell'età al di sopra e al di sotto della quale si trovauna cifra eguale dei morti in un anno, nel 1872 era calcolata a 6 anni, nel 1882 a 6 annie mezzo, nel 1892 a 15 anni e nel 1902 a 20 anni e mezzo.Nel primo anno di età muore un numero di maschi molto maggiore di quello dellefemmine (110 maschi per 100 femmine nell'anno 1902); poi le çifre dei due sessi si pareggiano,anzi dopo il Ho e fino al 40° anno vi sono fra i morti più femmine che maschi.Dopo il 40° e fino al 70° anno avviene il fatto opposto e nelle estreme età ritorna a prevalereper numero di morti il sesso femminile.§ VI.Quozienti di mortalità dei bambini nei primi cinque anni di età, calcolati per ciascun annodel periodo 1890-1902.Si è calcolata la mortalità e la sopravvivenza dei bambini nei primi cinque anni dietà, partendo non dalle cifre dei viventi per età, ma da quelle dei nati e rispettivamentedei superstiti a dodici mesi, a 2, il e 4 anni.Per determinare con esattezza quanti bambini nati in ciascun anno dal 1890 inpoi sono morti prima di avere compiuto uno, o due, o tre o quattro o cinque anni d'E'tàconverrebbe avere la classificazione dei morti, non solo per anni d'età, ma anche peranni di nascita; giacchè non tutti i morti nei primi 365 giorni dalla nascita, fra il 1 0 gennaioe il 31 dicembre 1902, per esempio, erano nati nell'anno stesso, ma una parte diessi (un quarto circa), si componeva di nati nel 1901 ; e similmente, i morti di oltre 1 annoma non oltre 2 anni nel 1902 non erano tutti nati nel 1901, ma quasi la metà (quattro noni)provenivano dai nati nel 1900 e così via dicendo. In mancanza di questo doppio elementodi calcolo ci siamo limitati a fare la semisomma dei nati in due anni consecutivi (peresempio nel 1890 e 1891) e da essa abbiamo sottratto il numero dei morti di non oltre1 anno di età (nel 1891 nell'esempio addotto). La differenza indica il numero approssimativodei superstiti ad 1 anno di età (nel 1892), fatta astrazione dal movimento d'emigrazioneall'estero che in queste prime età è molto piccolo. Da quest'ultima cifra si è sottrattoil numero dei morti di oltre 1 e non oltre 2 anni di età (nel 1892) e si è ottenutoil numero dei superstiti a 2 anni (nel 1893) e continuando collo stesso procedimento,si sono ottenuti i superstiti a 3 e a 4 anni d'età di quella prima schiera di nati. Inmodo analogo si sono calcolale le cifre dei superstiti a 1, a 2, 3 e 4 anni, dei nati nel1892, 1893, ecc."


-LV -Mortalità dei bambini d'ambo i sessi nei primi cinque anni di età,dal 1890 al 1902.'.'-".A. CIFRE EFFETTIVE DEI NATI, DEI SUPERSTITI A 1, A 2, A 3 E A 4 ANNI, E DEI MORTI ENTROGLI STESSI LIMITI D'ETÀ, IN CIASCUN ANNO DI CALENDARIO~Prospetto XXXVIII.MORTIMORTIMORTIMORTIANNI8B .. 180 ...... MORTI BAM.BINIBA .. BINIBAMBINIBAMBININATIda da da dadidel nati di1li3 ,didididiosserva· In due anni non oltre anon a non a Don a nonvivi oll1'e oltre oltro oltrezioneeonlecutlvi 1 aDDO 1 anDO a anni 2 anni 3 anni 3 anni 4 aDni 4 anni 5 anni~";1885.1886.1887.1888.1889.189Ò.1891.1892.1893 .1894.1895.1896.1897.1898.1899.1900.1901.1902.1 125 970 " I1 086 960 1 106 465 217 5041 15~f906 1 119 933 222 994 888 96189 7113 ..1 119 563 1 136 234 223 548 896 93989 910 799 168 38 1961 149 197 1 134 3SO 211 810 912 68684 903 S07 029 37 276 760 972 19 841 . . . .1 083 103 1 116 150 214 779 922 57085 963 827 783 37 194 769 753 20 949 741 13113 4171 132 139 1 107 621 208 069 901 37188 672 836 607 39 669 790 589 22 392 748 80414 8271 110 573 1 121 356 206 684 899 55281 559 812 699 35 S07 796 938 21 157 768 197 14 4751 126 296 1 118 434 201 799 914 67280 773 817 993 35 388 776 892 20 886 775 78115 0211 102 935 1 114 615 204 623 916 63578 182 833 899 33 416 782 605 19 541 756 006 13 4101 092 102 1 097 518 205 505 909 99281 741 838 453 36 351 800 483 19 305 763 064 13 095~ ~~~ ~~ : :: ~~~I !: ~: ::: ~~~~: ~:~ :~: ~:~ :: ~:~ ~: ~~~ ~: !:~ ~!~ ~:: ~~ ~~:1 085 96111 070 074 1 079 316 183 460 917 87373 092 831 523 30 526 785 990 16 088 778 500 10 91;31 088 558 1 077 967/ 168 244 902 501 66 018 844 781 28 807 800 997 15 713 769 902 10 9521 067 376 185 823 911 07273 218 836 483 31 649 815 974 16 S03 785 28410 9261 062569,~ ~:~ ~~! 1 075 419 1 !~~ :~: ::~ ~:!:: ~:~ :!~ :~: :~ ~~: :~~ ~:: ~: :~! ~:~ ~~~ 1~ ~:~B. QUOZIENTI DI MORTALITÀ OTTENUTI COL CONFRONTO DEL NUMERO DEI MORTI IN CIASCUN ANNO DI CALENDARIOCOL NUMERO DEI NATI 11 DEI SUPERSTITI DAI QUALI ESSI PROVENIVANO.MORTALITÀ PER 1000 BAMBINI DELLE RISPETTIVE CLASSI DI ETÀA N NIDalla nascita I Da oltre 1 a al Da 011re.2 a al Da oltre 3 a


·r. J!. ,,~'·"i:'. . ~?~.- """,


- LVII-,.Numero dei morti nei primi cinque anni d'età, classificati secondo il sesso e la filiazionelegittima od ilJegittima.Prospetto XL.ANNO 1900 ANNO 1901 ANNO 1902ANNI D'ETÀ Legittimi illegittimi T.eglttiml Illegittimi Legittimi IllegittimiMaschi I Femmine Maschi \ Femm·1 Maschi I Femm. Maschi I ~'.mm.Maschi I Femm. Maschi I ~'emm.Non oltre l •.•• 92582 78802 7 613 6826 87512 U t68 7046 6829 ~3 710 79684 7 ~94 7 128Da l a non oltre 2 • 35106 3J 391 l 813 1908 3111» 30581 l 523 1 612 33 693 32908 l 47~ l fiS7Da 2 a non oltre 3 . 15021 15 108 733 787 12 966 12 900 564 662 14 395 14323 614 ii4!)Da S'a non oltre 4 8 110 8046 317 330 7025 6 873 259 294 7 644 7 715 257 28!ìDa


".;;- .: -{; ,~., ,...- LVIII -Bambini legittimi ed illegittimi morti nel primo anno di etànegli anni 1900, 1901 e 1902.Prospetto XLI.ANNO 1900 ANNO 1901 ANNO 1902COMPARTIMENTILegittimiIllegittimiIllegittimiIllegittimied esposti Legittimi ed esposti Legittimi ed esposti.,.,.,'"'"'":;;,El ., ;g '8" ., :a '~ .. :a '8" .,~ '~" :a '8"..El" El 3 El 1;]:I~El :3 ~ El~El~ ~ ~3o :I.." " " I o ::lo::;;E-< ::;;E-< ::;;E-< ::;; " E-< ::;; r.- " E-< ::;;E-


- LIX-§ VIII.Tavole di sopravvivenza e calcolo della vita media e della vita probabile.~.::;~/. -Classificazione dei viventi per età. - Nelle schede che servirono per il censimento generaledella popolazione allO febbraio 1901 dovevasi indicare per ogni individuo la datadella nascita e n1n il numero degli anni compiuti. Ma siccome il censimento fu eseguitonel corso dell'anno, e non al principio od alla fine di esso, la classificazione dei vi ventisecondo gli anni di nascita non corrisponde ad una classificazione per anni compiuti dietà. Infatti il primo gruppo, cioè quello dei nati nel 1901, dà il numero dei bambini chenon avevano oltrepassato il 40° giorno di vita; il secondo gruppo dei nati nel 1900, dà ilnumero dei viventi fra 41 giorni ed 1 anno e 40 giorni e cosÌ di seguito per i nati neglianni anteriori.Si è perciò creduto opportuno di trasformare la tavola di classificazione della popolazioneper anni di nascita data dal censimento in una tavola di classificazione per età,secondo la situazione prohabile della gennaio 1901, non tenendo conto dei nati da quelgiorno allO febbraio successivo ed aggiungendo per ciascuno degli altri anni di nascita,al nllmero dei viventi dato dal censimento, il numero dei morti fra il 10 gennaio ed il10 febbraio 190 l classificati per età.fmorti nel Regno in questi primi 40 giorni furono in numero cii" 88,496 (maschi 44274,femmine 44222). Ma essi non erano tutti vivi allo gennaio 1901; parecchi bambini natidopo quel giorno sono morti prima dellO febbraio 1901. Per tener conto di ciò, si è fattala classificazione per età dei morti fra il 1° gennaio ed il lO febbraio 1901, dividendo ibambini morti ,entro 40 giorni dopo la nascita, secondo il numero dei giorni vissuti, poi. si è fatto un gruppo degli altri bambini morti prima di aver oltrepassato un anno di vita;successivamente si sono classificati i morti per età di anno in anno fino al 25° anno eper gruppi quinquennali nelle età più avanzate.Nel primo gruppo di morti (fino a 40 giorni) si è calcolato 1/40 di quelli che avevanovissuto solo 24 ore, 2/40 di quelli che av~vano vissuto fino a 48 ore, 3/40 di quelli cheavevano vissuto tre giorni e cosÌ di seguito fino a 40/40 di quelli che avevano vissuto 40giorni. Fatta la somma di tutte queste quote parti, la si è aggiunta al numero dei mortiin età fra 40 e 365 giorni e si è ottenuto cosÌ il numero dei bambini morti di non oltrt3 unanno fra il 1° gennaio ed il 10 febbraio 1901 e che erano vivi alla fine del 1900. Aggiungendoquesto numero a quello dei nati nel 1900, si è integrata la cifra dei viventi fino adun anno di età. allo gennaio 1901, e così pure aggiungendo al numero dei nati nel 1899Indicati dal censimento quello dei morti nei primi 40 giorni del 1901 in età fra 1 e 2 anni,si è integrata la cifra dei viventi fra 1 e 2 anni. In modo analogo si è proceduto per tuttele altre età (1).(l) A rigore di calcolo, per integrare la cifra dei viventi fino ad un anno dì età al l° gennaio 1901,occorreva aggiungere ai nati nel 1900 non eolo il numero dei bambini morti di non oltre un anno frail l° gennaio eù il lO febbraio 1901, ma anche il numero dei bambini morti da 1 anno ad 1 anno e40 giorni fra il l° gennaio ed il lO febbraio 1901, e che provenivano dai nati nel 1900; tale numero ècirca la metà dell'intiero gruppo di bambini morti da 1 anno ad 1 anno e 40 giorni e questo è circa 1/9


- LX-Con questo procedimento la popolazione. del Regno allo gennaio 1901 è risultatadi 32;447,474, mentre allO febbraio furono censiti 32,475,253 abitanti. La classifica""zione per età fu fatta anno per anno per i primi 15 anni, poi furono formati due gruppidi tre anni ciascuno, cioè dai 15 ai 18 anni e dai 18 ai 21 anni, poi un gruppo diquattro anni da 21 a non oltre 25; nelle età ulteriori la classificazione procede pergruppi quinquennali._Probabilità di morte. - Ottenuta, come sopra è detto, la classificazione dei viventiper età, come termine di paragone si è scelta la mortalità avvenuta nel quadrienniodallo gennaio 1899 al 31 dicembre 1902, che ha per data media quella cui si riferiscela classificazione dei viventi.Con tali elementi si è determinata la media annuale dei morti nei singoli anni o.gruppi triennali, quadriennali e quinquennali d'età, corrispondenti a quelli secondo iquali furono classificati i viventi.Si è proceduto quindi alla determinazione del Coefficiente di probabilità di morte,a ciascuna età, cioè del rapporto fra la media annuale dei morti dall'età x ad x + k (1)ed il numero dei viventi che avevano allo gennaio 1901 raggiunta l'età x.La classificazione dei viventi ottenuta col censimento, non ci dava questo secondotermine di confronto; epperciò, per le prime età, ci siamo serviti , delle cifre dei nati e diquelle dei morti divisi per età, fornite dal Movimento annuale della popolazione desuntodai registri dello stato ci vile; e per gli anni susseguenti si è fatta l'ipotesi, molto prossimaal vero, specie per classi annuali d'età, che il numero dei viventi di età x allO gennaio1901 sia uguale alla semisomma del numero dei viventi in quel giorno da x - 1 -ad xe da x ad;x; + 1. In simboli,,:.-",Pel primo anno si è fatto il rapporto fra la media annuale dei morti da O ad 1 annoe la media dei nati riportati rispettivamente al 1 0 gennaio degli anni 1899, 1900, 1901e 1902, per rendere omogeneo il paragone fra la media della mortalità nel quadriennio ela media della natività nell'istef>so periodo. Il numero dei nati riportato allO gennaio 1899fu ottenuto' colla semisomma del numero dei nati dallO gennaio al 31 dicembre 1898 e diquello dei nati dallo gennaio al 31 dicembre 1899. In modo analogo si è determinato ilrapporto fra la media annuale dei morti rispettivamente da. 1 a 2, da 2 a 3, da 3 a 4 annied il numero medio di bambini che, nel quadriennio suddetto, avevano rispettivamenteraggiunto 1,2, 3 anni.Il numero dei bambini che, ad esempio, avevano raggiunto 1 anno allO gendell'intieraclasse di bambini morti da l a 2 anni fra ilIo gennaio ed il 10 febbraio 1901. Anche per lealtre classi d'età si sarebbe dovuto tener conto del fatto che un certo numero di morti nei primi 40 giornidel 1901 avevano compiuto l'anno di età in quel periodo di tempo e che perciò al lO gennaio dovevanoessere assegnati all'anno d'età precedente. Ma siccome i calcoli furono fatti separatamente per ciascunaprovincia e fil fatta ancora la distinzrone per sesso, le correzioni da apportarsi erano così piccole da noninfluire sui risultati del calcolo dei coefficienti di probabilità di morte alle varie età che si doveva eseguirein rapporto alla classificazione dei viventi per età al lo gennaio 1901.. '(1) k = l se il coefficiente di probabilità di 'morte è calcolato per singoli anni di età.k = 3 od = 5 se il coefficiente di probabilità di morte è calcolato per gruppi triennali o quinquennalidi età.


~.-l.


i"~.- LXIIcolata,si è determinata la media annuale dei morti da 89 a 90 anni. Con questi due elementie prendendo per incognite le due rispettive ragioni, si sono individuati i terminidelle due progressioni e le relative somme che si sono poi rispettivamente eguagliate alnumero dei morti ed al numero dei viventi da 90 a 100 anni.Risolute le due equazioni, si sono determinate le ragioni e quindi i singoli termini, eda questi i relativi coefficienti di probabilità di morte.È bene notare qui che il coefficiente di probabilità di morte da noi considerato è differentedal quoziente di mortalità o, come è detto da alcuni autori, ragione centrale dimortalità. Quest'ultima è uguale al rapporto fra la media annuale dei morti dall'età x adx + k ed il numero dei viventi negli stessi limiti di età. I valori delle funzioni presentanodifferenze notevoli nelle prime e nelle estreme età. Così ad esempio:AMBO I SESSI QUOZIENTE COEFFICIENTE AMBO I SESSIQUOZIENTE COEFFICIENTE-di mortalità di-di mortalità di(Ra~ione centraleprobabilità(Ragione centraleprobabilitàEtà dI mortalità) di morte Età di mortalità) di morteO-l • 190.23 167.17 I 60-64. 32. 16 31. 66I1-2. 82 07 76.04 65-69. 49.49 48.292-3. 37.09 35.87 70-74. 86.39 82.803-4. 20.06 19.61 75-79. 136.45 127.71-80-84. 214.97 194.1350-M 14.30 14.18 85-90. 311. 86 269.8055-59 19.31 19.12 90 in su 382.69 348.20I coefficienti di probabilità di morte (Vedi prospetto n. 42), calcolati come innanzi èdetto, dai 15 ai 90 anni, erano riferibili ai rispettivi gruppi di età, mentre pel calcolo deisopra vviventi occorrevano i coefficienti stessi per classi annuali di età; si è dovuto procederequindi ad una ir.terpolazione. Non abbiamo creduto conveniente arrestarci all'interpolazionelineare, perchè questa avrebbe (],ato luogo a discontinuità considerevoli frala probabilità di morte al termine d'un gruppo di età e quella all'inizio del gruppo se- .guente. Per determinare una formula d'interpolazione, abbiamo ragionato come appresso:siano J/x i morti dall'età ai ad x + 1 e V x i viventi che raggiungono l'età x; laprobabilità di morte è data da ~~:e dopo un tempo infinitesimo dx, essa è evidentementedata da ~:.= ~: ~~, di guisa che !'incremento della probabilità di morte nel tempo dxè dato dadl=Mx+Mxdx_Mx= Vxilfxdx+M2xdx=Mxdx Vx+Mx =Vx - il/x dx Vx Vx (Vx - Mxdx) V X V~) - .Mx dxl+Mx=1'MXdx. MxVx=VMXdx(l+Mx+Mx-,- y-dx+ ....)x l--dx x x xVxe però, trascurando infinitesimi di ordine superiore al primo, possiamo ritenere.~,iodI=~: dX+(~: ydX., .


- LXIII -Ma ~: ha la stessa espressione della forza di mortalità che, sotto la forma del Makekam tè data da A + Bea; dove A, B e c sono delle costanti arbitrarie da determinarsi; quindi tsostituendo si ha: d 1 = (A + Bea;) dx + (A + &"')2 dx = [B2 e 2x + (2 AB + B) eX ++ A (A + 1)] d x ed integrando si ha:1= B 2 e 2x + 2AB+B eX + A (A+ l)x+'2 log. c log. c (e la costante d'integrazione y si determina colla condizione che per x = O sia 1 = O e cioè• __ [B2 B (1 + 2 A)]( - 2 log. c + log. c-Per determinare le costanti ed all'uopo di avere una formula d'interpolazione abbastanzasemplice e sufficiente per l'approssimazione dei nostri calèoli abbiamo sviluppatala 1 in serie di potenze della x, mediante la formula del Mac-Lnurin (lo sviluppo è legittimopoichè la derivata ennesima di 1 si mantiene finita, essendo log. c < 1); nello sviluppoci siamo arrestati alla terza potenza, sì che possiamo scrivere:dove Al , A 2 , As sono funzioni delle costanti A, B, e. Se chiamiamo Po, P5 , lho , Pl5coefficienti di probabilità di morte calcolati per 4 quinquenni consecutivi, si ha:Po-Po=5 Al +25A 2 + 1S!5AsPIO -Plo -Po = lO Al 100 A 2 1000 A3Po = 15 Al + 225 A 2 + 3375 AsDa questo sistema d'equazioni si determinano Al , A~ , As e quindi I; l'espressione di Irelativa a gruppi quinquennali d'età, risulta essere:Mediante tale formula e coll'ipotesi, molto prossima al vero, che il coefficiente di probabilitàdi morte del gruppo corrisponda a quello dell'anno medio del gruppo, si è procedutoall'interpolazione. Pei gruppi 15-17, 18-20, 21-24,24-29 non ci siamo potuto serviredella formula (~), ma sono stati determinati direttamente i relativi valori di Al , A 2 ,A snella formula (oc) e si è quindi proceduto all'interpolazione.Col metodo d'interpolazione sopraindicato, per ottenere valori molto approssimati perle classi annuali di età, ciascun gruppo si dovrebbe considerare appartenente a tre distintiaggruppamenti di quinquenni e per ogni classe si dovrebbe scegliere come valoreil medio dei tre valori che dagli aggruppamenti suddetti si ottengono per la classe considerata.Per ottenere una approssimazione sufficiente in questo ordine di ricerche, fino a60 anni si è proceduto ad un unico aggruppamento di quinquenni; da 60 anni in poi ogni


'/:-',- LXIVgruppolo si è considerato appartenente a due aggruppamenti distinti ed i valori delleclassi annuali si sono ottenuti dalla media dei valori ottenuti dai due aggruppamenti suddetti.l'avole di sopravvivenza. - Ottenuti in tal guisa i coefficienti di probabilità dimorte per le singole classi allnuali di età, si è proceduto al calcolo dei sopravviventi, partendoda una generazione di 100,000 nati. Per ottenere i sopravviventi alla fine del primoanno di età, si è moltiplicato 100,000 per 1~ (coefficiente di probabilità di morte da Oad 1 anno per ogni nato) ed il prodotto ilio si è sottratto da 100,000; il residuo ci dà SI(sopravviventi di un anno). In genere, deUo Sx il numero di sopravviventi all'età xe px il coefficiente di probabilità di morte da x ad x + 1 anni per 1000 coetanei,Sx + l (numero dei sopravviventi all'età x + 1) è uguale adCon questo procedimento si sono formate le tavole di sopravvivenza per maschi,femmine ed ambo i sessi che sono date nei prospetti XLIII, XLIV, XLV.Nel prospetto XLVIII è fatto anche il confronto fra la serie dei sopravviventi secondola tavola del 1901 e quella che si riferisce al 1882. Da esso si rileva che, nelle condizionidel 1901, di 100,000 nati ne sopravvivevano 66,642 a 20 anni, 57,510 a 40,43,969 a 60,9472 a 80, mentre, nelle condizioni del 1882, nE' sopravvivevano 56,442 a 20 anni,46,685 a 40, 32,796 a 60 e 6143 a 80.Vita probabile. - Determinato il numero dei sopravviventi alle singole età, si è fattoil calcolo della vita probabile di un illdividuo che ha raggiunta una data età. In simbolifu calcolato il numero n definito dalla condizione, che un individuo di età a abbia laprobabilità 1/2 di vivere ancora n anni, ossiaSx+" 1 d . S 1 S--S;;-=2"; a CUi x+n = 2 a:Epperò il numero n fu ottenuto dalla differenza fra l'età in cui il numero dei sopravviventiè la metà di quello che era all'età considerata e questa slessa età. La frazione dianno, in mesi, fu calcolata con interpolazione lineare. I risultati di questo calcolo formanooggetto del prospetto XL VI., Facendo i confronti fra le vite probabili calcolate pel1901 e quelle calcolate pel 1882{prospetto XLVIII) si trova, per esempio, che a O anni la vita probabile nel 1901 era di anni52 e mesi 11 e nel 1882 di anni 33 e mesi 6; a 20 anni essa era nel 1901 di anni 47 e mesi6, e nel 1882 di anni 44 e mesi 4; a 40 era di anni 30 nel 1901 e di anni 27 e mesi 2 nel1882, ed a 60 era nel 1901 di anni 13 e mesi 5 e nel 1882 di anni 12 e mesi 5.Vita media. - Infine si è proceduto al calcolo delle vite medie, cioè si è calcolata lamedia sopravvivenza di un individuo appartenente ad un gruppo che ha raggiunto unadata età. Si è ragionato come segue: degli Sx individui i quali hanno raggiunta l'età.x, Sx - 8 re + 1 muoiono prima di aver raggiunto l'anno di età seguente e però nell'ipotesidi una uniforme distribuzione delle morti lungo il corso di ciascun anno dietà, possiamo ammettere, senza errore sensibile, che gli Sx - Sx + l individui, abbianovissuto in media 1/ 2 anno; così degli Sx individui considerati Sx -;- l - Sx + 2 muoiononell'età da x + 1 ad x + 2 e però nell'ipotesi sopradetta possiamo ritenere che gli Sa: + l -


,- LXV-- Sx + 2 individui hanno .vissuto 3/ 2 anno e così di seguito fino alla completa estinzionedella generazione cui appartiene il gruppo preso in considerazione. Di guisa che il grupposopradetto ha vissuto in totale:[! (8x - Sx+ l) + ; (S..: + 1- 8x +'l) + : (81(,+2 - Sx+3) + ...... J anni =[! Sx + SIC+ 1 + S(;C + 2+ ...... + Sx+n] anni; (per le no'Stre tavole x + n = 1(0)E quindi in media un individuo del gruppo ha vissuto.1l" S., + Sx-t-I + SX+2 + ...... + Sx+nSa;Se SIC fosse espresso in funzione di x la vita media assoluta all' età a sarebbe data da1 foo 1 floo-aSa O Sa + x dx e la relativa, per le nostre tavole, da Sa O Sa + x d x.Le vite medie per ciascun sesso ed a ciascun anno di età sono indicate nel prospettoXL VII.Sempre dal prospetto XL VIII si .rileva che a O anni la vita media nel 1901 si calcola vadi anni 43 e nel 1882 di anni 35 e mesi 3; a 20 anni si calcolava nel- 1901 di anni 43 emesi 1, nel 1882 di anni 40 e mesi 2; a 40 nel 1901 di anni 28 e mesi 4, nel 1882 dianni 26 e mesi 6 ed a 60 nel 1901 di anni 13 e mesi 7 e nel 1882 di anni 13.Nel diagramma A è tracciata la curva di sopravvivenza sui dati forniti dal prospettoXL V e questa è messa a confronto con la curva analoga che si riferisce allatavola di sopravvivenza pubblicata nel Movimento degli atti di stato civile per l'anno 1887,calcolata sul numero dei viventi al 1 0 gennaio 1882 e su quello dei morti neglianni 1876-1887.Curva del Lexis, età normale e gruppo normale dei morti. - Dalla tavola di sopravvivenzapel 1901 si è determinato il numero dei morti nei singoli anni di eta facendo ledifferenze dei sopravviventi in due anni successivi, e con questi dati si è disegnato ildiagramma B che rappresenta quanti sopra i 100,000 nati sono morti in ciascun annodi età (curva di Lexis).Com'è noto questa curva rappresenta pure l'età normale (1) ed il gruppo normale deimorti (2). Nelle condizioni di vita che si verificavano verso l'anno 1901, la prima era fra72-73 anni ed il secondo, ogni 100.000 morti, ne comprendeva 48,033.(l) Età normale, secondo il concetto del prof. Lexis è l'età in cui si verifica il massimo numero dimorti, astrazion fatta dalle morti immature e premature; in rappresentazione grafica essa corrispondeall'ordinata massima di una curva, il cui ramo discendente (relativo ai morti oltre l'età normale) assomigliamoltissimo a quello della curva binomiale di Quételet.(2) Per gruppo normale dei morti s'intende il doppio numero dei morti rappresentati nel diagrammareale suddetto dall'insieme delle ordinate corrispondenti ai punti del ramo discendente della curva suddetta.Od in altre parole, quelli che sarebbero compresi dall'intiera curva se Be ne costruisse il ramo simmetrico(ramo punteggiato nel diagramma B).Popolazione. Movimento dello stato civile.


. '. -~':' ;Coefficienti di probabilità di morte alle singole età.Prospetto XLIIETÀViventialla gennaio1901)MASCHIMorti probabilità Viventialnegli anni di mortel" gennaio1899·902 p.l000 1901FEMMINEMortinegli anni1899·9011Probabilitàdi mortep.l000AllO I slssr-Probabllltidi morteP. 1000.O 551 oroI 45.1') 0142 421 4993 409 85!)4 39:) 1605 3923836 368 7397 3f;7 5038 3580779 345 569.IO 352258Il 348 91612 346 99913 ii4267014 323 413'15 Hro 28818 831 41821 1 029 62625 1 072 22130 995 43335 95288340 895 09845 811 09450 767 83755 673 lro60 571 71565 427 84370 313 37675 187 91580 83 34.'185 21 92090 in su 4 595386 154 175.19137 919 75.7758 778 34.8631 550 19 2420510 12.9713 599 8.66lO 597 7. 187 9;)3 5 416 462 4.515 855 3.875003 3.554 261 3.054 122 2.973 979 2.904 253 3.2814 306 3.8019 299 5.8028153 6.8328769 67126 754 6 7228 593 7.5033 225 9 2737020 11. 4147 907 15.5955 863 20. 7575256 32.91 -83 731 48.92102 633 81 8794632 125.9064 572\193.6923 950 I 273.137 289522 274439 378398 123391 585380 900378062357 5693U 97834 903335390.3U 575339 088337 455334 2883H) 036949 713859 2151 053 3421 134 9931 055 332984085927 354827 849803 497681 488598 960435 957320·380184ro386 '31623 1756251331 584135 91258 74231 32221 46914 20211 3788 7346 7225 5565 2784 7384 9174 8335 42619 46120 53029 9983447133458338443388731 79041 16547 72772 84883 134107 30595 5796717024 6989222158.7277.33-36.8819.99a. lO9.377.956.154.864. 143.823 493.643.614.255.125.977.147.597 928.599.139.6012 8117.5130.4147.6783.73129.58194.58266 47167,1776.5435.8719.61Iii. 539.017.565.784.684.003.3.273.303.253.764.465.886.987.157.328.049.2010.5014.1819. 1231.6648.29.82.80127.74.19~.13269.80


- LXVII -Ta'\lqla. di__ ~T= __ I--:-~_;-;-___ 80PJl&"\'IVh!ellol&ETÀIdi morte___ ~ ___ I p.1000- aselli.MSOPRA VVI. [IVBNTIp. 100000 I-~ETÀProspetto XLlII.SOPRAVVl·VBNTJoI234.56789IOIl121314151617181920212223242526272829303f3233-75.7734.8619.2412.978.667 185.414.;')13.873.553.052.972.903. 283.4.63.804.495. 155.806.386 776.836.826 816 786.756.716.666 666 676 686. 726.786053513560 118 I7.023659 69617.233759 2647.503858 8197.88398.24408.59418.93429.27439.734410.034510.434610.914711. 414812.054912.755013.505114 4852.15.595315 955416.615517.6656575859606130.326232.916335.686438.556541. 686635 16045.1367 48.92 3357368697071727374757677787980818485868788899091929394959697989910066.8773.94.81:8788. 7696.57105.41115.16125.90137.48150.06163.61178.11193.69207.89224.56240.40256.63273. 1334.2.50349.28356.44367. 15373.33380.95389.6124 522:1251420 51618 53516 58114 67112 82411 061!J 4017 8636 46252104 1273200'il 4311 8071 313933647441297197.12984543421138


,'r:LXVIIITavola di !loprovvive nza. - Fem mIne. .ETÀPBOBABI·SOPBAVVI·LITÀdi morte VENTIp. 1000 p. 100000ETÀdlmorlep. 1000SOPRAVVI'VENTIp. 100000oI23456789IOIl12131415161718192021222324252627282930313233158.7277.3336.8819.9914.109.375.415.675.976.126.627. a7.267.367.457.527.597.647.697.747 817.92 61 al7.97 60657636465666730.4133.3536.5039.9643.64.47.67686970717273747576777S7980SI8283848586S788899091929394959697989910052.9759.0867.3875.2083. 7391.2799.64108.83118.81129.58141.08153.38166.35180 13194.58208.85223.282il7.77252 12266.47280.82295.17302. 70308.70317.05323.63333.93339.96344..08351. 76359.72375.0033 33731 57129 70627 70425 62123 48121 33819 21217 12115 08713 13211 2799 54,97 9606 5265 2564 1633 23124591 8391 34996968347733022615210065432717lO\ .. ;


- LXIX -/'Tavola di so pravvlvenza . . - Ambo i sessi.ETÀSOPRAVVI-VENTIp. 100000o32622I6930 87527029 0313456789IOIl1213141516171819202122232425262728293031323319.6113.539.017.565. 784.003.683.273.303 764.104.464.955.415.886.256. 706.987.047.087.127. 147.157. 157.177.207.247.327.3864. 4036894463 48763 03362 58~62 13361 2386079039404142434445464748495051525354555657585960616263646566678. 618.839.029.209.469.649.90lO 1710.5011. 0511. 6712.3713.3614. 1814.4415.0316.0417.4319.1221. 3023.7126.6828.9131. 6634.5137.5240.8244.3848.2935 86934 277717273747576777879808182838485868788899091929394959697989910074.5782.8090.0198. lO107. 12116.98127.74139.28151. 7~164.98179.12194. 13208.37223.92239.08254.37269.80285.22ilOO.63310.52317.90326 41333.06341.60348.20355.61:162.54370.33382.302708225 06422 98720 !H818 8661684414 87312 97311 1669 4727 909ti 4925 2324 1423 21424451 8231 33195166545931321114.092603824159','Popolazione. Movimento dello stato c' '1. tvl e.e*


-LXX -Vita Probabire.ETÀAMBOMASCHI FEMMINE I MASCHI FEMMINili8E88I] I.;--- ETÀ ---'§ l'i '~ I : ] I ~'il18315..73..8·52..O. i·11852 -.-,1111 O1 O98 ~~8776 ,>~'64,16


J~:-';_:r;~ ,'-LXXI-Vita media.Prospetto XL VII.ETÀOI23456789IOIl12131415161718192021222324252627282930313233MASCHI---Ol Ol ..l,MIIIBli 1::1/43 250 153 454 554 754 453 lO53 352 751 951 ..50 249 548 747 947 ..46 145 544 843 1143 242 541 941 ..40 R39 838 1138 237 4.36 lO36 ..35 434 833 lOAMBOl MUCHI FEMMINEBESSIETÀ----I- li l "i I Ol •Ol ..'gj


- LXXII --:Confronti fra le tavole di Sopravvivenza, di Vita probabile e di Vita media calcòlate sul numerodei viventi allo gennaio 1882. e sulla media annuale dei morti negli anni 1876-87 equelle calcolate sul numero dei viventi allo gennaio 1901 e sulla media annuale dei mortinegli anni 1899·902.Prospetto XL VIII.SOPRAvvn'ENTI su 100000ETl Masebi Femmine Ambo I se8.1VITA PROBABILE"VITA MEDIA- -Ambo I sessi Ambo I 8e.si1882I 1901 1882 I 1901 1882 I 19011882I 1901 1882 I 1901O 100000 100 000 100 000 100 000 100 000 100 000I 78 690 82 481 80 670 84 128 79650 83 2832 70254 76 231 72 039 77 622 71 119 769083 66 545 73 574 68 171 74 759 67 335 74 1494 64 389 72 158 65908 .73 265 65 126 72 6955 62 863 71 222 6


- LXXIII -§ IX.Morti classificati secondo l'età e la professione.La tavola XI a pagina 67 dà una classificazione dei maschi morti dopo aver raggiuntol'età di 15 anni compiuti, per gruppi di età di dieci in dieci anni e per professioni.La professione fu indicata second'o le dichiarazioni fatte dai parenti del defunto, equesti, nei casi d'individui di età avanzata, hanno molte volte dichiarata la professioneche il defunto esercitava in età più valida. Infattì si trovano, per esempio, segnati nelleclassi degli impiegati, dei maestri, delle guardie doganali o daziarie o carcerarie, deimarinai, ecc., parecchi individui morti ad oltre 80 anni di età.Conviene inoltre tener presenti altre due cause di possibili errori nel giudicare delgrado di salubrità delle varie professioni. Alcune professioni, come quelle di medico,avvocato, notaio, ingegnere, richiedendo una carriera preparatoria assai lunga, possonoessere esercitate soltanto da individui che hanno almeno 23 o 24 anni di età; e perqueste professioni non vi possono essere morti di età più giovane, mentre si hanno moltimorti fra 15 e 20 anni tra gli agricoltori, marinai, tipografi. D'~ltra parte, non pochiindividui, coll'avanzare dell'età, cambiano professione, sia perchè sono migliorate le lorocondizioni finanziarie, sia perchè, col diminuire delle loro forze, devono procurarsi unaoccupazione meno faticosa. Si troveranno perciò pochi morti oltre il 70° anno di età fra icommessi di negozio, non perchè siano morti quasi tutti in età più giovane, ma perchèparecchi col tempo sono diventati padroni e nell'atto di morte sono registrati come nego­ZIanti. Così parecchi facchini e marinai vecchi sono ridotti alla condizione di bracciante;quasi tutti gli impiegati, i maestri e le guardie sono passati a quell'età nella categoriadei pensionati.Premesse queste avvertenze, si è cercato, in via approssimativa, di determinare inquali professioni vi fosse maggiore probabilità di poter arrivare ad una elà. avanzata,con un doppio procedimento. Anzitutto, colle cifre dei morti di sesso maschile in età dioltre 20 anni, nei tre anni 1900, 1901 e 1902, classificati per professioni e per età si ècalcolato nel prospetto XLIX, quanti di essi avessero oltrepassato il 70° anno d'età e si ètrovato che, mentre su 100 morti nel 1902 di qualsiasi professione, 39 avevano varcato il70° anno, fra i sacerdoti e monaci la proporzione era di 56, fra i benestanti di 52, fra imarinai di 46, fra gli agricoltori di 43; al contrario fra i tipografi essa era soltanto di 12,fra i commessi di studio e di negozio di 14, fra le guardie di 17, fra i minatori e cavatoridi 19, ecc. In secondo luogo, si sono paragonati nel prospetto L i maschi morti nei dueanni 1901 e 1902 fra 15 e 65 anni di età, divisi per professioni, coi viventi entro gli stessilimiti di età, occupati nelle medesime professioni, secondo le risultanze del censimentogenerale allO febbraio 1901. Siccom.e l'elenco delle professioni che ha servito per il censimentonon corrispondeva precisamente a quello secondo il quale erano state fatte le clas-


,:,:,~",,.- LXXIV -sificazioni dei morti, questi confronti si dovettero limitare alle professioni per le qualii due dati erano sufficientemente omogenei. I quozienti più bassi di mortalità si riferiscono,in questa se~onda tavola, agli agricoltori, ai pastori, ai camerieri, ai marinai, alle guardie;quelli più alti ai liquoristi e caffettieri, ai filatori e tessitori, ai medici, ai facchini ed allealtre persone di fatica.Numero dei morti (maschi) in età di 70 anni compiuti ed oltre, classificati secondo la professione,per 100 morti da 20 anni in su della me4esima professione, negli anni 1900,1901 e 1900.Prospetto XLIX.PROFESSIONIMORTI IN ETÀ DI 70 ANNI ED OLTRENEGLI ANNI----------~--------7--------~1900 1901 1962CIFRE PROPORZIONALI A 100 MORTI IN ETÀ DA 20 ANNI IN SU.Di qualsiasi professione 40 ~O 39Massimi.Sacerdoti e monaci 57 56 56Capitalisti e proprietari 53 5~ 52Marinai, barcaiuoli, pescatori. ~6 4.6 46Agri co lto ri4') ,,- 43 43Medici, veterinari 43 43 42Minimi.Tipografi e litogratì .. 19 15 12,Commessi di studio e di negozio, garzoni . 23 14 14-Guardie. 19 18 17Minatori, cavatori . 21 21 19Camerieri di caffè, d'albergo, ecc .• 25 24 25Barbieri. 28 27 25Facchini 27 26 26Maestri, professori . 29 30 26Macellai, pjzzicagnoli, salsamental'i. 30 28 27Caffettieri, bettolieri, trattori . 29 27 27Cocchieri, cauettieri • ~ 27 27Fabbri, maniscalchi, calderai, meccanici . 30 29 28Operai in genere. 31 29 28


't'"",.~: \ " ~i~·· .?-,'- LXXV -O'::.~(Maschi morti in età da 15 a 65 anni, classificati secondo la professionee ragguagliati a 1000 viventi coetanei della stessa professione.Prospetto L.---MASCHI MASCHI MASCHIfra morti in età fra 15 morti fra 15 e 65 anni15 e 66 anni e 65 anni.u 1000 viventidi età cla8816call .econdop&OFESSIONI secondo la professionec.':oetaoeiIl cenai mentodellO febbraio 1902 1901 1901 10011901I I\ -Agricoltori, giardinieri, boscaiuoli 4 877 203 38 973 40 722 8 8Calzolai, sellai. .. 302 857 3 048 3085 lO 10Falegnami, ebanisti, carrai, fabbricanti di carrozze,legnaiuoli, carpentieri, bottari, secchiari. 253 441 2 ;)56 2449 10 10Fabbri, maniscalchi, calderai, meccanici, stagnai,armaiuoli, fonditori, coltellinai. . . . • . . 245 457 2 374 2 440 10 lOCocchieri, conduttori di tramways, carrettieri , 183 078 1 793 1 760 10 lOSacerdoti, monaci, laici, chierici . 69 962 798 799 11 11l'astori, ma~driani . . 134 469 1 038 1 125 8 8S arti • 107 771 1 218 1 212 11 11M ugnai, panettieri, pastai, fornai. 133 734 1 391 1 MiO 10 11M arinai, barcaiuoli, pescatori 102 828 898 888 9 9F a~ch.ini, brentatori, lavandai, spaccalegna, stalllerl.•...........•...... 74 301 963 981 13 13C affettieri, liquoristi, bettolieri, trattori, vinai . 53 lti6 1 038 1 155 20 22F ruttivendoli, erbivendoli, pescivendoli, merciaiambulanti .. . . 109335 733 831 7 8F ilaYlri, tessitori, cardatori • 39 857 647 ti86 Ili 17M acellai, pizzicagnoli, salsamentari. 66 833 622 650 9 lOG uardie carcerarie, doganali, daziarie, civiche,campestri, ecc .. 70 160 546 557 8 8B arbieri. . 46 100 595 567 1;{ 12M inatori, cavatori, solfatari, marmisti 90 8..~7 1 135 1 086 12 12M edici, veterinari, flebotomi. . 23 145 365 289 16 12M aestri, professori . . . 37 517 447 434 12 12C amerieri di caffè, d'albergo, ecc. 64 717487 415 8 6 !~ :.tìT ipografi, litografi .25 024 294 276 12 11 '!TOTALE (di qualsiasi professione) • 9 504 668 96 566 99409 IO IO~:,.!.:~


)/\ "~ ';' -,DU.GRAMMA ..l.lO 15 :lO 25 :10 :1;, UI ~:l'.u,,:; 60 6; 70 i5 80 85 0095SOPRAVVIVENTI ALLE VARIE ETÀ D'ANNO IN ANNO IN ITALIApartendo da 100,000 nati d'ambo i sessi,secondo le osservazioni deeli anni indicati.JHY9-90:!1876-87I•~I•III• I,\\..'.... ~~~.' ..... 4t.... .... .... .... .... ..... ...... ......... ...." ............ ' .. ' .... ' .. ",\ , '\, ,\ '. .. ..,\\\,", , ",.. ,\\ ...\" '.. .............o w g :lO 85 ~ ~ ~ ~ 00 ~ 60 6; W M 00 85 00 ~f-~,'''1';100 100.000'.~o.ooo80.00070.00060.000,,0.0004{).00030.00020.00010.000"


DIAGRAIIUU. B.3600 O I rt 3 f.:) 6 'J 8 910 11ft 13 1+15 20 25 30 35 40 60 7071 727374075 80 00 95 10034003200 MORTI NEI SUCCESSIVI ANNI D'ETÀ, PARTENDO DA 100,000 NATI D'AMBO I SESSIsecondo la tavola di mortalità della popolazione Italiana per gli anni 1899-902.3000


AVO LE.


.Anno 1902.- 2 -'TAVOLA L -<strong>MOVIMENTO</strong>A. Per cirCIROONDARI;;"" zo':;;:a";;; '" .,E- .,,8,cs o o:s.3 S ';!-'u o a]o~'~ a .~ IV':: o's~ R ~~ ~~=~.~~~~·a:;~§!=~.... f,)~" E'bogg~~e'3 .. " ~ i~g~~~~8~:~ ~ o IP.:I ....'.. :g~~ ~1-\';::~ .~ C)~_~_E-< " .... " - " .. ::::u ".... ;:1-4 .... "0_E-


DELLO STATO CIVILE.condari.NATI-MORTI155i7620417210073~492272642862401906S10240H91


-4,-Anno 1902.Segue TAVOLA l.M OVIMENTOA. Pe~' cirN A T lMASCHIFEMMINECIRCONDARICD'3oE-


DELLO STATO CIVILE.condari.NATI-MORTI4200515910710840119618S-- 269651505497841572472313271965014514618128664236252881350552562924154895461232lIO11313732922984679815213018110382868592154861207288463281289ano)tf A 8 C H I2315089536122811011115032922684319315212618099298582861498B7175278424249277lO430864336532IO1217FJI;M MI NE179417053471695670132S358251817649~10114698lS596189132281155lI4035022,111862691743969494416485681273357224287649li9714691175859881262531282818811042i9-5-5li4252730,22628279198012lO3334685lU3751842310217M1615223744113058362813018612540211835501620352H94138611991937~2712482410956474402418545111II0R'1'131006701110723787311216991597216644512323121729612!l42396198132361588333124312541185199941501125538165519d1928800482364841855225314741629621134538272440388625376483• 15426261149364.09967863158685273726402384890681214687795511166859479858884Anno 1902.FIGLI, 5A.TURALIr.l!:GITTIMA'l'1211253liS61762632li846126922586613050046109CIRCONDARI8 Brescia.Breno.Chiari.Salò.886 Verolanuova.Como.Lecco.liVarese.5 Cremona.6 Casalmaggiore.Crema.172 Mantova (proYincia).17 Milano.13l'Abbiategrasso.Gallarate.Lodi.Monza.18 Pavia.3!llo!Bobbio.Mortara.Voghera.20 Sondrio.62 Belluno (provincia).171 Padova120 Treviso811 Udine239 VeDfzla37 VeroDa1171 Vicenza(Id.).(id.).(Id.).(Id.).(Id.).(Id.).(Id.).


- 6-Anno 1902.N A T ISegUb T AVOLA 1. -<strong>MOVIMENTO</strong>A. Per ci?'-...-CIRCONDARI...:z;o:a~E-


-7-DELLO STATO CIVILE.cOlldari.Anno 1902.N ATI-MORTIMORTIFrGLl NA.TURALI~O~~~;:o ..E-::a1j~"&,~! e,s ~~tl):;- ~ ..::sQ'ii "8r.. '"..'3o~LJ::GITTDlATI:;;:l "::s"'"eElr.. '"CIRCONDARI4702652362920517728409486981787334284. Bologna..11312773666561185406138556923 163078067717031507839694 Imola.75 Vergato.500167125421339489206118333894577507 Ferrara.65778845375811227322422lO34252388648372810065918528171Cento.Comacchio.10812713764.72854757711715144.45552818745131898361015115074597511441581199022942034.1480S164 Forlt.84.0 Cesena.290 Rimini.306119195167551161504.810517151395879119566920IllO2455"4955225268588347071429183877906970 Modena.67 1111randola.7' Pavullo nel Frign.51812767183655616564.34.181218562SI12459SI1152012104.24MlP188533648930189576676161981 Parma.11 Borgo San Donnlno9 Borgotaro.28716515812Jli2108188489922527 Piacenza.129666668S788676H64.1917 Fiorenzuola d' Arda7547~44"853723277829llS29272123IlB68266556957625i76271588123219221724086140 na venna.39 Facnla.70 Lugo.42314823408224lO818950185476628~0762253677551661587843868 Relt'glo EmUia.49 G u .... talla.'88285265202031871631891~975518488181401110U102871


- 8 -Anno 1902.Segue T AVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>A. Per cjrN A T JMA8CHIFEMMINECIRCONDAIU.,'3oE-


- 9 -DELLO STATO CIVILE.condari.Anno 1902.NATI·MORTIMORTIFIGLI NATURALIIot A. 8 o H JFEMMINEL'EGITTJHATICIRCONDARIQ)3oE-1. 186U6SIlO..G8lO21107735607818l!810022603701·181795760liSi5468111'10111576158350411057107119265 Pl'rogia.\lo) Folignt>.67 Orvieto.78 Rieti.95 Spolet~.99 TernI.120683801619·16201S3116014851 I5278819840ll1I9H512591.'17315.t481900GS54265j02~lJ1M7133U26{oo287i9191 I !torna.2J I Ch·it&\'t'cd.la.691 Fro Inouto.20519615'173• S1~11910881106Hl117958776101161172'21a I4. •868873681779607.1716..:I9:?8161~lii31502liSO, lilGl61~111189l7iO{OS6s~ulJ8.~2319l!4587655616210 "~lI


- 10-Anno 1902.N A T ISegue TAVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>A. Pe1' cirMASCHIE'ElIM.INI'!CIROONDARI..'3oE-


-11-DELLO STATe CIVILE.COnda1"i.Anno 1902.NATI·MORTI~rORTIFIGLI N~TURALIMASCHIFEMMINELlCGITTIMA.TI.S "8al'< "CIRCONDARI236·215181184126180105811027833125818401486136727442707181811 Chieti.14 LancIano.2321291218103961356189027469lOVaeto.247186184951319332113911118625t7441238179013823534257040923 'feramo.8 Penne.240HO13829551967207740441119 A nUino.143887945731302 .188726898 Arlnno di Puglia.215138137761553153930928 S. Angelo dei Loro.l!l91189068836445950554842144479112959022739 [169324326 Benevento.2 Cel'l'eto Sannita.1347878565584390717501212 S. Barto!. In Galdo.536226175472538021289522134290127882213412l2349880251192li192772311813823661163413374731642357516451376658168272363279271210813824806083814 easerla.5' Gaeta.2 Nola.Piedimonte d'Alife.24 Sora.14732858281447311409265014157513675590022083868621471766842302115208 Nl\poli.Casoria.8971722151072tO1065182651166562SU89222U8084585170023215 Cast"Uam. di StabiaPozzuoli.58432732025725163767389876651317 8a1('1no.187107lO:!580191lU610672183lOCampagna.84465126462452832032164708927817920152518479269 Sala Consilina.16 Vallo della Lucania.6602088353721204993581184951424288883361277873241112510116835279:::: !5532100718299108115688940 Bari delle Puglie.Altamllra.46 Darletta.&4070lI60242


v-12 -Anno 1902.N A T ISegue TAVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>A. Per ci,'MAson!F~MMINJI}01 ROONDARI.Leece ....108~569828642'131439028345387Brindisi.D58580427532609499525513899Gallipoli.1015601080612946259029492078TarAnto.18J67M787898607581298558388272104Potellzl~ ....ll925570288328123289268726872624Lagonegro.~ij835~0182217287222175816597821MaterA9~44099208620152714201319528922i\feIB ..854379019561913142918841787 .2324)C Catanzul'o .Cotrollo .Monteleone di Calabria.Nlcastro ..... . •..ll~5688100376949868018448084972517155023391773281114322268162664772749112414998246914682147171142292134820631562557326411224758121Oosellzn, ....Castrovillari.Paola ..Rossano.6109871880522816811319161642118428481795152610995\171305320647868229961802alO1182271516911815105569652·1II212487136Reggio di CaJabl'iaGerace.Palmi.10979629404955·1568M()()24942367278023652162324081971657124612201262023H20862517S32228124a s80Caltanissetta. . . .pjazza. Armerina'rel'l'anova di Sicilia.llW10367245246450·132282'1632828168126672198162830~91666718724882176lM723742053H9235388748547Cataltla ...Acireale.CaltagironeNicosia . .24559991171950106404MG49084S1~54732812249022625061224323512084219U48991932ij917951672t9424182058475021112266191/\201so38742165311464GlI'genti .131\'00&Sciacca2168749492100902920198(520115229885()()41459954812931103481 I488913989464688135591577161292131lle6silla ....Ca'll'orealeMistretlaPattI. ••8173S463199641284227!iN103~2ll'l377917029641926893079174 13s 140,112'3946168996220118511160890018572515029491848183105


DELLO STATO CIVILE.con dari.NATI-MORTI16625419243780615920121831411210816223218517085257240282229209)175536%1625021648111345278124.106164(10313597254.17'9010311017466709813810495


______________________________________________-14-Anno 1902.NATISegue TAVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>A. Per cii'OIROONDARI:a...:;:... ":; "oE-


,...-1 5DELLO STATO CIVILE.c(mdat·i. Anno 1902.'l!NATI-MORTIMASCHIFEMMINEO ~.!.!Il",_.t: "'~-~'>!!~a ~ .... oa :; ..... oo~~ !1Sc,}c; Il '" ~ S QoE-I.d" :: .~~~ ~ .! i .~!~ e,.~'3 '", ~ ~~.- tl '", ~ ~~.,..oo'"'"".... " ..E-< ~ .... Q);a E-< ~ "';oMORTIFIGLI NA.TURALILEGITTIMATI'"'":a 's " '" :a 'S "'" Il 3 " 8:io :i;:;l r.- "E-< ::il r.- "CIRCONDARI612 363 858 lO 249 2U 8 5404 5697 11001 178 121 Palermo.186 84 75 9 52 51 I 1040 1105 2145 22 24 Cefalù.93 58 49 4 40 40 .. 783 719 1502 7l 48 Corleone .161 101 99 2 60 57 8 1181 1295 2476 115 94 Termini Imerese.226 129 120 9 91 90 7 1523 1537 3060 73 56 Siraousa.376 195 176 19 181 159 22 2598 2619 5217 47 34 Modica.141 76 69 7 65 55 lO 1i41 1243 2490 18 6 Noto.233 134 123 11 99 92 7 1273 1275 2548 18 12 'l'rapanl.112 65 63 2 41 47 .. 981 1013 1994 Alcamo.111 84 75 9 87 85 . 2 1038 10M 2092 lO 9 Mazzara del Vallo.227 126 114 12 101 85 16 1947 1916 8868 52 51 Cagliari.128 73 61 6 55 46 9 1050 918 1968 90 82 Iglesias.77 39 31 1 45 41 4 808 805 1613 42 37 Lanusei.108 56 52 4 52 47 5 1513 1425 2~38 16 41 Oristano.182 69 63 6 63 55 8 1280 1201 2461 24 17 Sassari.66 32 29 3 34 34 .. 573 537 1110 22 19 Alghero.91 48 42 6 43 88 lO 701 698 1894 88 34 Nuoro.58 29 25 4 29 26 8 469 484 958 21 21 Ozied.89 25 23 ! U lO 4 323 292 615 21 28 'l'empio Pausania.-48675 27354 25425 1929 21321 19641 1680 . 368487 358694 727181 12961 11255 REGNO.,.I••~ .. o '.


-16-Anno lOO~.Segue TAVOLA I. - <strong>MOVIMENTO</strong>B. Per p"ovincieN ATIPROVINClE)l A S C H IFEMMINECOMPARTIMENTIAlesaandl'la .Cuneo . ~ .NovamTorino59004403579275502456512023821714289891258910B931114614922124271101351084414186455513048211720317225411976984510628140671181396261lG86213374433699'55no1831612381'lfIDoute .49°5°4759 27 12451751°8Genova . .. .62222653113c;36128943384041289:;1'2251273371Porto Maurizio110436161788167663491828172460J.lgnrla .,0147154244°145313975HlBe.·gamo.8:;15193629919980837749.43393i825GOBl'eseia37711871097859498681698976874q60166Como.44851971110105100123261960695173251Cremona.Mantova .Milano.288221981136010952101535200757155362265965619~922259391623638280204 12755237509125411511846852481217lO!224 183359Pavia.868215150788777051911373137lf!722SOlldrio .882d0052093203223581912184528Loml.nrclia .15°34°755358IJIOJ.f.BellunoPadovaRovigo.Trevl.o153~30221641~066752417826949917381~8459310489.8898372387524238865178393fi801764'165767136798516460584833595798740098226' 6135850618123171907.Udine.4.53323081.1184511264431150112391063940619iVenezia .Verona .2597a00714392142017373742767074718\19512270\961746371655943577201138Vleenz" .3270170!Y.l883085351491468269800613313012'00659 0 94215921 571029Bologna.FerraraForlI. .J88562312236a16391108909968829956315081738343233960706114410182\0164lU380925~594887'31!!405437966~61013958154192133Modella.Parma ..2'0021321188399-13614751725740(88725083157202573647715370447320393163205Piacenza.Ravenna.Reggio nell'Emilia17451629207218509' 1f.81166083106~641893143051114l'7l404127~25282293'-710J Il6S1119U125392729405175376925'849432630911713!!831I~1177


----17 -DELLO STATO CIVILE.e comparti'menti.Anno 1902.NATI·MORTIMASCHIFEMUINEMORTIFIGLI NATURALILBOITTUIATIPROVINCIECOMPARTUIENTI8809767571310141718177088918048454917465371812863625288135055254329495 \57243772922)3805934504994552612981023306921543612072884682812893804835554126~673184446484449254268982295861493371752784242492773492232710(42:l711614512(1618440!25022133828ii91103Si7362195175301263~248730955463721716183061921,,127622818581299566 \1~816191616S8 1Pt>polazion,. Movimellto dello stato cil'il,.8Il774.915673041111205243!IO3932121717 1985404820li8161288320390325223251729231892HZ132281lhj;240350224236lI69969886300511155376816375517217224(;89225881126255128231331194224259265140111244sa179712501618200059127 14158627tl46lIO'628279198012lO52tO52146:::: I7367111969608157767556551398333621770548521199508H1937427124524109q6474~02413545115647292680014154545628962176864.2759265707011llool88061330101}663056390640858455121161554963118519694150225558465519419258004825}00)451502702286'3~2OSI3525601966336115781 I1319614978221n8629299719 12042707 30214Il4191517695302584 53 2069225366ISO3248004610961498 110797 5135628 8015865 92217974 I 25';6591 1115456 12984142 \7005 122I 5HS6 }0471e41~21 III12761131451299978266483398588906842146877955l11166 ,8594 l799.~·18@5t I120 Ale •• andrla.20 Cuneo.28 Novara.90 Torino.1\8 Piemonte.155 Genova.26 Porto Maurizio.18. Liguria,11 Bergamo.32 Bre,ei!,.5 Como.15 Cremona.172 Mantova.23 Milano.39 Pavia.20 Sondrio.3'7 Lombardia.62 Belluno.171 Padova.333 Rovigo.120 Treviso.911 Udine.239 Venezia.37 Verona.117 Vicenza.1!90 Veneto.453 Bologna.706 Ferrara.794 Forli.211 Modena.101 Parma.44 Pia.enz255 1 Ravenna.107 Reggio neU'Emma.67' I Emilia.t.


-- 18-Anno 1902.Segue T A VOLA I. - <strong>MOVIMENTO</strong>B. Per provincieN A T IPROVINCIE11 A 8 o H JFEllKINE]l)OOMPARTIMFlNTI~3oE-


-19 -DELLO STATO CIVILE.e compa1·timenti.Anno 1902.......O .'ti"8.~-~o .."''''ii'O488120810091409837481359I3o'"28564010852278186276211NATI · MORTIMASCDI~~ ..~2655899348259176258202..'§~:~ o3aQ~'ff~~ ~...... ~'O::: ~~ ....2051Hll.19lO189" '3o'"203568FEMMINE8280221151205l4.8..8:!..,~18162870362121861861381493....G) .... r.:la ;.!: o380~~3.;~ :.:'O1640121519lO~::);1313910192184413503262232531882470MORTI..il ".. 8~294196381647126431092238!l8822347.6066" '3o'"608019830349126146371456360704817}"IGLI NATURA.LILEGITTIMATI.~~ ..:a12989112020143362162611}97.e "..8~PROVINCIEIOCOMPARTIMENTI95 Arezzo.r.MFirenze.106 Grosseto.27 Livorno.124 Lucca.800 Ma.sa e Carrara.142 Pisa.Gl!Il IOSiena.Toscana.445353


..-20-Anno 1902.Segue TAYOLA L - <strong>MOVIMENTO</strong>B. Per p"ovincieNATIPROVINCfE MA SC UI Fl!:MMINE-;;E !li~~O._'g -g't: -::~~ ~'': e .s ~ "'


- ~1-DELLO STATO CIVILE.e compartimenti.Alino 1902.NATI-MORTIMORTIFIGLI NATURALI~oLEGITTIMATI PROVINCIEllAS CU IFEMMINE~8.. '"' 'a i:E.. ~t~~:=·3.,o .. s 'QSQ~ SI ()~~:3-"'il ai ':~~~ "3 ~ ;l- o;.. E-I" .. - '" -as!o E '" :a "'ilQ s~~- ~~cc ..8.. . I .~ ~~E-I ~ ... E-I ~ " .... "';a ::. r.:. )! I>< '"'"o o~""'"mCOMPARTIMENTI"8 .884 477 454 2l 4°7 19 '16 6897 7267 ql64 45 .1' Potenza· Basili(!ata.696 408 S7S 55 288 2M 301 5858 58013 11196 4.7 48 Catanzaro.672 381 355 26 2(11 274 17 4705 5329 1003' 61 85 Cosenza.779 430 4H; 1


-!2 -Segue TAVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>Anno 1902,C, Nei 284 comuni capiluoghi di prom'ncia, di circondario o dist1'etto e nei 61N A. T IM'ASOHIFEJ.tMINIIlCOMUNIAlessandria481186893689563593287411AcquiAlti,Cl!.8ale Monferrato.N ovi LIgure.Tortona.1142641841141203981008803497480196153!4022522251865098982482172


-23-DELLO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che allO febbra-io 1901 avevano più di 20000 abitaflti (1).Anno 1902.NATI-MORTIMORTIFIGLI NATURALIMASOHI FEMMINE:eo .. ,,$.. 1:'~"'a3~-~~'il .~ s ·;;.2.. 8 0 '::0 ..0'- 8 ";:8"-... ';;' a:laJ ......."O 'iO ~CIS_· ...o:l El:: R .. .. lrJ ;::::;~CI;I~" "'S "3 Oi Oi" "O ":l ElE-< ~;a ... ... ;!;l~:; r.- E-< ):I r.. '"F-o" .. :: ~ .. !! '" li ~!~e ;;; B .. :c SClLEGITTUIATlCOMUNI• .78 40 89 1 38 35 3 801 778 1519 11 8 Alessandria.r31 20 20 .. 11 9 li 171 128 299 8 3 AcqUi.60 84 88 1 26 24 li 320 381 651 1 .. ABti.48 117 i7 .. 21 21 .. 868 332 700 1 ., CaBale MonferrMo... ..17 9 9 8 8 145 148 293. 6 4. Novi Ligure.8 B 1 li 5 2 3 162 147 309 .. .. Tortona.47 24. 28 1 23 23 " 827 34.7 6U li 4 Cuneo.20 14 14 .. 6 5 l 144 126 27Ò .. 1 Alba.21 lO lO .. 11 11 .. 195 181 376 .. .. Mondovì.22 15 15 .. 7 7 .. 196 152 348 3 .. Saluzzo.-44 26 22,18 17 1 636 530 1166 8 .. Novara.lO 4 4 .. 6 4 2 212 167 379 3 lO lliella.5 1 1 .. 4 3 1 78 66 131 .. " Domodossola.12 [) li .. 7 5 2 62 3i 94 . , .. Pallan.a.1 .. .. . . 1 1 " 49 50 99 .. .. Varallo.24 11 lO l 13 lO 3 388 389 772 .. 2 Verce\ll.U8 263 209 M 185 144 4J 3348 8252 6600 66 58 Torino.9 4- 4 .. 5 8 2 133 117 250 .. l Aosta.8 5 5 .. 3 li l 117 104 221 2 2 Ivrea.15 9 9 .. 6 6 " 215 186 401 .. l Pinerolo.11 7 5 2 4 4 " 47 42 89 .. " Su.a.H9 269 225 44 160 U7 33 2807 2(16 5228 45 45 Genova.8"4. .. 4- 8 1 67 51 118 .. i Albenga.15 Hl 8 li 5 4 1 111 139 250 1 .. Cblava.ri. ,50 29 21 5 21 21 .. 389 306 695 144 Ba\"ona.122 76 71 5 46 4li 4 618 523 1141 28 20 Spezia.136 15 15 .. 21 18 3 351 3f2 673 9 4 San Pier d'Arona.a l l .. 2 2 .. 59 57 116 .. .. Porto Maurizio.34 16 15 l 18 13 5 177 207 384 .. 7 San Remo.lO! 55 54 1 47 44- S 718 614 1332 1 S Bergamo... .. .. .. .. .. .. 60 84 1404. .. .. Clutone.:ilO 13 12 1 7 7 .. l!50 198 443 .. I 1 Treviglio.per altri cinque comuni (e cloé: Gravina In Puglia, San Mareo In Lami,_ Avigliano, San Cataldo e Leonfol1e) ~bl' nevano, alla .telSa data, unatatflUoa, rclatl ..... all'anno 1902, lutti I comuni che erano con\emplatl n811~ etatfaUcbe degll anni precedenti.


- 24,-Segue TAVOLA 1. -MOVUIENl'OAnno 1902.C. Nei 284 comuni capiluoghi di provincia, di cÙ'condat'io o distretto e nei 61N A T IMASCHIFEMMINECOMUNI..3oE-


- 25-DELLO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che allO febbraio 1901 avevano pUt cli 20000 abitanti (1).Anno 1902.NA'rI·MORTIM ORTIFIGLI NATURALI..'3oE-


- ~6-Segue TAVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>Anno 1902.C. Nei 284 comuni capiluoghi di p,'ovincia, di circondal'io o distretto e nei 61N ATIMASCHIFEMMINECOMUNISondrio ...2261091058117115Belluno . .1277108548476356349Agordo2212861616260Auronzo .8010552515351Feltre .•91561277269 '852812774Fonzaso.541938887105103Longarone281896963270Pieve di Cndore .3490494741888Padova . . .• •...511259B1811118890891276110010L75Campo San Piero .45%0198912114112liCitladella •Conselve568388221718910ll1889158219811518110755Este . • .833d1179162611182168MODselice68471lI~4lI4432172068Montagnana .7589820519581931882Piove di Sacco89392206194661861769Bovil!;o . .62328156137811172a616l OAdria .Al'lano Polesine.Badia Poleline10666471366287230349148lalI9011910953...lI6li63S817139116264.1181154623Lendinara ..•4080L16215156159187MasI" Superiore .841558075575696Oeeblobello . . . .•8821012010119907317Polesella .•• • .•221487571373685Trev1.8o191980497459211748842435Asolo42207120111li8783Castelfranco Veneto .Conegliano •8770580828lI69170266167liSl261158'571542Montebelluna84408198lH195205187liOderzo • •.602991721721271117Valdobbiadene322038988114111Vittorio •..•136 .682337880li845339(1) SI y'egga la Dota a pagina 22.


- 2i-DELLO STATO CIVILE.comttni non capiluoghi che al 10 febbraio 1901 avevano lJiù di 20000 abitanti (1).Annc.. 1002.NATI-MORTIMORTIFIGLI NATURALIM A. 8 C H IFlDMMINELEGITTlMATICOMUNIf17511117167138Sondrio.281414141813553Belluno.238846731Agordo.48li86488428Auronzo.21919lO2159171830Feltl·e.1366586212'0FonZASO.9553.5lil.42892~83326558152J.JODgarone.Pieve di Cadore.844958529690990418185239 Padova.4l.48478162Campo San Piero.12327515119!IO12550244100Cittadella.Conselve.Il2218214~82472Este.3418191714111614lO1174817l.1618V122148971013091862235Monselico.Montagnana.Piove di Sacco.9628s1401202691512 Rovigo.25lO12l.11l.186115234642106038324419Adria.Ariano Polesino.7l.l.33948~Badia Polellne.15888674Lendinara.422247fi822Massa Superiore.lO994248901611Occbiobello.'852964PoleBella.31181713lO4353868212217 TreYiso.436145106Asolo.3818181514152128280liCastelfranco Vene lo6155105771823Couegliano.7384l.10081181814Montebelluna.75526762120Oderw.11l.4-67881552ValdobblRdene.1511lO22223745955Villorlo.


- 28-Anno 1902Segue TAVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>C. Nei 284 comuni capiluoghi di p'rovincia, di circondario o distt'etio e nei 61N ATIMASCH]J' EltiMIN ECOMUNIUiline . .. .2M1189585824526042Ampezzo1610752475484Cividale del Friuli563001491381615113912Codroipo232118118111114Gemona.8941671652167164La.ti!jana. . .21410294,621121028llaniRgo . .Moggio Udinese .412618518590638867295669462:lPalmanova .8210545~22160M5Pordenone ..90455230222622252228Sacil e •...46269136136133130San Danier. del Friuli482921241186108105an Pietro al NII.,i8one28122G51\9li15750San Vito al Tagliamento768681981958170167Spilimborgo .Tarcento89272791811888918180463814192139187Tolmezzo821678885879753Venezia. , ..88239~01994178612912919261698105128ChioggiaDolo.Mestre.MiranoPortogrl1aro :San Donà di Piave2185079G57872J:I~622841489437945l617120222199181222557110209192178111548512624195liIl609108222195198 122954199ilO619018120215,3Verona ....405176092282519788887172'J9llBardolino.Caprino Veroneso .Cologna Veneta .hola della ScalaLegnago ...•San Bonifacio.fiangulnetto. .San Pietro IncarlanoTregnago ..... .Villafranca di Verona.(l) SI n-;ga la nota a pagina 22.2241735210056172~25679220388123149426892811443U4710018812326114245407717747971691222J8l4.143407717626844510314810823312147416714744103144108218119454167143738li3


-29-DEI.LO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che allO febbraio 1901 avevano più di 20000 abitanti (1).NATI·MORTI MORTII FIGLI HA'rURALILEGITTIMATI1tl A. S C IIIFEMMINE~o ., 8.,O!-'i!~'3 ::e 0._ o s~:E o.,0 « :: a 0'0B s 10 "~~ 0s:IE-< =


- 30-Anno 1902,SfgU8 TAVOLA L -M OVIMENTOC, Nei 284 comuni capiluoghi di provincia, di circonda1'io o di8h'etto e nei 61N ATIM A 8 CII]PJCMMINECOMUNI3 "oE-


-31-DELLO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che al 10 febb1'aio 1901 avevano più di 20000 abitanti (1).401692592011615332512044lO486881S4334096223238'7116951l:>27814136589183682852736%219192757121919438538NATI·MORTIMASCHI25143213647016li5227418271618172351lO181731527l19162962462l212F.EMMI NE139116564142521642132915141339lO131984181111lO5151489431121712:;181230lO12162984168l165l922420425618101614017512869129 .7398170743242942171961854342334234105129471611783412189763880MORTI5671184224117116601546489160836054834209971653741988733934688U137152330716lbO845306311852191036432224412928313718T3815812961776U80193350808i31796803980177129833067114803681811168143Alino 1902.FIGLI NA'I'QUALILEGITTIMATI12233708625358522873632291241616181522412'"'"'iie'"r..OOMUNI11 Vicenza.4Arzignano.Asiago.Barbal·anQ.Bassano.Lonigo.Marostica.Schio.Thiene.Valdagno73 Bologna.31 ImolaVergato.139 FerraI·a.18467020351Cento.Comacchio.Argenta.Copparo.Portomaggiore39 Forli.197107Cesena.Rimini.12 Uodena.Mirandola.15 Pavullo net Fl'ìgn.Carpi.50 Parma.11IBorgo S. Donnino.BorgotM·o.Piacenza.Fiorenzuola d'Arda


--"~.~;AlIllII 190\1.- 32-Segue l'A VOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>C. Nei 284 comuni capiluoghi di provincia, di circondcwio o distretto e nei 61N A TI-~MASOIllFEM.lflNECOMUNIRavenna. ..FaenzaLugo.5011771592714758841719385SI81013721131275136936165384.5808,S82t2015Begglo neIl'}~Dlllia404198810089785259SOGuaotalla8789420620518818~Ar~zzo . ..281lMS697658162865661512Cortona •...1844714.4519478458619Fh'enze .....1857470428972068422872307196639Pistola ..•Rocea Sa.n Casciano.San Miniato.Empoli ..•Prato in Tosc&na4598818712689220118179636605160910448S8498248019Rl86321315756636399949128728160S926872672;07581294,17lO398Gro8Reto ..21010685129104888Livorno .....690IN8ll564.6Il12001133J8Portoferraio.67114,867788787Lneea ... ..505201310809~613952983sol49Capannori.8601499778759597267187Massa •.2061151599583392755249084Castelnuovo di GarfagnanaPontremoli .•48109H64VO672!75623156979us66fil!578Carrara ...Pisa. , .. , .8901768ltS4925826797124..SO4.838808128741107so37Volterra. ,8S3731901755lO183171LOB"mi San Giuliano.Cueln ..lU519965i759393396B163622SO5,(l) SI ven" l .. nota .. p.,itl& 1It.~'- ,J___.',


- 33-DELLO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che al 10 febb1'aio 1901 avevano pùì, di 20000 abitanti (1).Anno 1902.NATI·MORTIMORTIFIGLI NATURALI1(.0\ S CRIFBMMINE..e "eç.. "..'3oE-


- 34-Segue TAVOLA L -<strong>MOVIMENTO</strong>Anno 1902.C. Nei 284 comuni capiluoghi di provincia, eli circondario o distretto e nei 61NATIM A. S () H IFEMMINE)OOMUNI..'3o...Siena . .. .. .. .17761532027711322951155Montepnlclano.1144322181987219207Ancolla ...405170989380850358167825183FabrianoJeRI .. •SenlgaJl!a .14916817871481168355889085435S512531172691611356421329836411131811s98Ascoli Piceno171796401308193952988116Fermo.. 1507043603445113443288Macerata.141637831523830629412Camerino8933617215561116414261 ~Pesaro . .15572939632947208332888218Urbino13S661SSlI299185339Sll120Fano198837404376151545540811PerugiaFollgnoOrvietoRie ti •SpoletoTerni.395171143961592051889808509565650987971389248290823486893342216262262d2411367lO80286111251831So!918•41926127552745183437~23024826639817831111283761820163831Città di Oastello .Gubbio190221801969418485533891577528193834&50941152552218Roma •• .2910120616141512i 57044759204909536475Civitavecchia974732402132323321616Frosinone .80405li03168282011167269Ven etriViterbo981206935983508a83222852121173'3275808248291869Aquila degli Abruzzi1036223182551251504253lO41Avezzano.60356181175S3175167Cittadnc .. leSnlmona . .•351111725881028021022775207028668266Il(l) SI vogga la nota a pagina 22.


-35-DELLO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che al 10 febb1'aio 1901 avevano più di 20000 abitanti (1).Anno 1902.NATI,MORTIMORTIFIGLI NATURALI~o!! iiI!t:;:o ..E-< "al'CI3 '"o1-"Asenl·ii~iO,CI)..:l...~~~~a"gg:: .... o gaf; ~ bi!S ",1;;.""':a" ]oE-


.- 36-Anno 1902.Segue TAVOLA L -<strong>MOVIMENTO</strong>C. Nei 284 comuni capiluoghi di provincia, di circondario o distretto e nei 61N ATIM.A S o HlFEMMINEOOMUNI'il'd..3oE-


- 37-DELLO STATO CIVILE.comuni non 5apiluoghi che allO febbt'aio 1901 avevano più di 20000 abitanti (1).Anno 1902.NATI·MORTIMORT[FIGLI NATURALI:eo" 63i1o ..E-< =IfASCHI.. "(;E-


Anno 1902.- 38-Segue TAVOLA 1. - <strong>MOVIMENTO</strong>C. Nei 284 comuni capiluoghi di provincia, di circondario o distretto e nei 61N ATIld: A S C U IFEMMINECOMUNI3oE-


DELLO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che altO febbraio 1901 avevano più di 20000 abitant. (1).NATI-MORTIMORTIMA80HI106, 39. '75.."ii!663 I1038OOMUNI'1 Salerno .21 lO lO 11 1196100196Oampagna.III 13 8 8111Sala OollJl1lo ••1 l6746118 96 Vallo della Lo._61 18179553l139 lSl! 7 86 81598392919111 4626 16 18 Il 11 11845689aAltamlUa.1M 77 .1 56Il9D101111943S Barletta .88 b3 85 S87006591359 1519 Andria.78 119"7849Biscegn ••115 69 68 484611Bitonto.129 76 7' I'31'76l139 79 79 60 608 , , ,7311761501481 IO17 Corato.68 M M 28176Il7. &9 25360157210'lS 'Molfetta.8 8 112"284'78Monopoli.3111SRuvo di P .. ot ...... :861861713 IlTerliul.t64915171009Trani.111 78 . 88lo6615991160 \IlOForgia.lO 7 'l•81581&3SOlBonno.87 lo 88 88lililO11' 9 596164"1018 41lI 1 1. 1111 18 1•I0IO878'l88


-40-Segue TAVOLA I. -<strong>MOVIMENTO</strong>Anno 1902.C. Nei 284 comuni capiluoghi di provincia, di circondario o distretto e nei 61NATIMASCHIFBMMINECOMUNI'01'"3 "oE-Brilld!ai.GallipoliTaranto.149189Sli6·779451225740412321155364206108221191441375119911028!018110121884417lO46Francavilla Fontana.Martina Franca .OstunI. ..• • •1421171058883862933743522783368115384Sli2SOl3558262942824poUnza .....83462241226782212106Lagonegro •.MateraMelfi .24127106159597561772952917629428658230227079297284855Avigliano (1) ..1557863593543817376Catanzaro .244111855948424515594881858Cotrone •Monteleone di Calabl'ia .Nicastro .•....• . .9197110886425617212226309182214.270221381126174199508151ISli26~1321230Cosenza .. . ..144696346297123135028747Castrovillari.Paola . .Ros8ano.5985129297295550163140999142133276518518134155251125156228251218Reggio di Calabria.350· 142870'l6655327266706Gerace.Palmi.~ 4.874004582022381822204716li198220183207138('altanissetta. . . . .292127868665852358755332Piazza Armerina .Terranova di Sicilia.Caotrogiovannl •8an Cataldo (1) •21622S179191Sli41003 I887896 1450615419::: I447169132III111644044884424483704724204324.53015176(1) SI vcgga la Ilota a pagina 22.


-l"~"?"~~~f'''~~c·- 41 -DELLO STATO CIVILE.comuni non capiluoghi che,CII 10 febbraw 1901 avevano più di 20000 abitanti (1).Anno 1902.~NATI·MORTIMASCHIFlIlMMIN~MORTIl!'IOLl NATURALILEGITTIMATI3~s> O) 5 ~.e; o.,o" ~a-g~ El :: a CJ'Q., .,.6 '" ., .ElE-< " ~ '&,:;;.2 ;,l1"i~3~ ~ :a ., Ol ..., '3 '3 li:-o ., 2 ~ ~." ... ~s so""'" ~ :.: ., o .. .,E-< ... O).~ 8 ... ::o f'< E< ~ f'


- 42-Segue TAVOLA L -<strong>MOVIMENTO</strong>Anno 1902.C. Nei 284 comtmi CalJiluoghi di provincia, di circondario o distretto e nei 61N ATIMASCHIFE14M1NBCOMUNICatania .. .1174.47572455212517615423021976161165Acireale .CaltagironeNicosia22~2~3130l0151204.528543593280529498239871968822502611lH848949720817l OlU28AdernòBronteGiarre .Leonforte (l) .Paternò .17114616215796170768968S8864798G8866~46437466851355822429661811!l656448954432383744948053!>307317450lO813866126Glrgenti .1889074634261824444'Il627BivonaSciacca431792037021168361083'782587366SIi3,,91CanicattìFAvaraLicata .227lIOl!21 31010912900b1747047850646745410618t93442422472441403115l O14lIessina ...1147500126182252i1914228882086192160Cutrore"lelIUstreteaPatti ..6611592829392S60150223181139208165696li17916917916114816162lO619. 8lIarcellona Pozzo di Goito.175661S49339lO312S066Palermo.1876955749514730641574606441461131Cefalù.CorleoneTermini ImereseMonrealePartinico9898.151159162304509'71611755146242260801 I4051U2212878018912121759689158267211301350153251196305836"1195,liSiracusa.28810425525112417490454729lIfodicaNoto.sa126184462'683814627260856516613106113674940Comiso18781142889781S8S350Ragnsa276l!I6965664114.613600Vittoria ••248117261354917475594994(I) SI vegga la nota a pago 22.


- 43-DELLO STATO CIVILE.conwni not' capiluoghi che allO febbraio 1901 avevano più di 20000 abitanti (1)....o"'El~i:o ..E-o"';;'"248586629544688Il6159154560lI41621940:1445S3415285912SO427054888161"'3oE-


Anno 1902....-44-Segue TAVOLA 1. -<strong>MOVIMENTO</strong>C. Nei 284 comtmi capilttoglzi di p,'ovincia, di circondario o dist1'etlo e nei 61NATIM A .8 CHIFEMMINEUO liUNITrapani.441lM584481516138017681618Alcamo2011272648630136246125Mazzara del Vallo.17280140338939838213Castelvetrauo20685745441911244083!>8837Marsala ...8901936lCOI1'1&219309358901431Monte San Giuliano.197.1027515603512493lOCaglia!'18261486745629607416234672Iglesias160620319296158801279139Lanusei.8211761!>8565033Oristano _531D39693978688Sas~ari ...246124462857061656445Alghero.Nuoro.Ozieri _S3S8474152272812141331461931U13~11146lO201941351847912786992Tempio Pausania101286lU1095122122RIASSUNTO69 Comuni capiluoghi di provincia . .216 Comuui capiluoghi di circondario odistretto •...•........37002205Dl1577461968918072949628716094627141751777'·'11!>8077017472636815418843 502043996 1580 168761 Comuni non capiluoghi aventi, al10 fehbraio 1901, più di 20000 abitanti(1) •.. - - . . - .... -TOTALE . _ .1271$070879160105 1 30696314742 I 160983 12871114659111587110 175772822947915371>9 127700 1066 713139850 MJ 74Z0(l) Non compresi cln~ue comuni che 01 10 feùblaio 1901 avevano una popolazione inforiore ai 20000 abitanti. Veggasi la nota a pagina 22.


."::'b:~--45-~ELLOSTATO CIVILE,~01nuni 'lOn capiluoghi che a110 febbraio 1901 avevano più, di 20000 abitanti (1),Anno 1902.NATI-MORTIMORTIFIGLI NATURALI...LEGI'I'TI~TIM A 8 C 111FEMMINE~o.!S ...~:CE~:E....! .. ~"s~~o..o" ii ~ev~~ Si Qc;'"''' ..'&-:.:S s:I ~" "! " "Q,s,s= :a El " :a 'iiQl ';;j OCl5oStc3 ';;;' Q .. ~tIOo~ s:ltO· ... " El 3 " so .. S::=-=- ::io :J ..'"E-< ~ "


- 46-Anno 1902.TAVOLA IL -<strong>MOVIMENTO</strong> DELLO STATO CIVILE NEIGENNAIOFEBBRAIOMARZOPROVINCIEECOMPARTIMENTIIOoNATI----.. ~ ~ '"a:il..:::l r.. '"NATI·MORTI MORTI NATI:El" ~:::l'"'~r.. "---- ---IOo:a '" "'a ~ :a '9'":i " a .. " ~ a::a r.. '" ~ ::a r.. '"NATI-MORTI:El~..:::l'"ar.. '"--- ~ORTI...E:El 8~ a.. »:::lr..NATI;;----oi!! .s '"o: :El ... :l a:!il :!il r.. "NATI-MORTI:g~::a"ar.. "AlessandriaCuneo.Novara.Torino.1101 1026 957567 812 . 8141460 888 848782 1248 12543651475785 784 777 862 1003 93185 624 588 649 829 81034 728 688 977 764 75856 1065 1184 803 1240 I10S.060286980 789 72~45 628 60217 725 62349 1027 992198 1287 1269286 996 878201 826 805578 12M 12196050376181482752Piemollte,391039' 1 )8~S'9' vGenova , , , ,Porto Maurizio455871128 952163 15663852 812 825 768 1114 10085 123 117 97 129 1416566 861 7778 130 102266 1192 117'48 155 16558li469Bergamo,Brescia ,Como, ,Cremona.Mantova,Milano,Pavia,SondrioLlgnrla.llSJIlOSv650 729 651446 750 7051389 753 704464 427 423199 355 863257' 2233 2157766 651 62375 188 1627 ' "54,\,384213680241157 9lS 94 2 86 5 "41 114930 565 694 680 699 68140 595 612 502 715 65581 617 558 693 688 63415 413 485 890 394 82919 888 885 270 409 87182 1772 1608 1298 1989 195718 457 436 676 63' 56815 136 145 116 167 1497'29393218808928574 99' 87928 568 MO20 577 52920 619 60415 862 SS827 283 28859 1537 UU26 867 3629 115 1033 0 4 1347 '339166 746 763267 774 787167 746 883120 452 404168 484 478519 2066 2041102 734 62479 183 1M!li41I..22248l!28lO55294119171961188LOIll bal'dia ,1656) 6ot' 1 5788250 49'3 4748 462 5 5695 S3S9v29321 2BellunoPadova.Rovigo.TrevisoUdine,Venezia.Verona., ,VIcenza,246 ' 1189 1 229252 686 627123 810 2882371660 61563l! 8S1 727r202 523, 566311 588[ 5268U 619 558112717253i1789288 168 169 863 220 19120 402 401 '01 677 68918 229 209 129 375 8892tl 418 414 590 615 61818 541 488 915 681 68125 395 380 263 539 6SO28 826 481 550 017462 569 598 58618312223352816388 181 20324 360 87320 241 19721 459 89135 481 4.4019 412 4122g 814 30624 405 542244 223 289315 865 782194 486 488405 737 742696 696 712221 697 616320 657 605396 684 6656442524241923881537182121222526Veneto2344 44 ) 4 1 3620'203Bologna. ,Ferrara.Forli .• ,Modena. ,Parma, ,Piacenza.Ravenna.Reggio Emilia,254 5: 21 6: '190 438 481161 464 .02175 445 406208 808 829281 292 284Hl! 270 271193


,- 47 --INGOLI MESI, PER PROVINCIE E PER COMPARTIMENTI.Anno 1902.~APRILE MAGGIOIGIUGNO---- ----, CI>1< iO iOCI> CI> CI> CI> CI>o o oMORTI NATl NAT!·MORTI MORTI NATI NATl-MORTI 'MORTI llATI NATl·:alORTI .)fORTI" ì!I " " " Il " " ""., .," .s "::l::l El .," "~ ·S :;; '8 :;; 's :a "a :a :a a :a '9 :a~'8 :a :a iEl ..C.>~ El ~ a " s .. ~ a ~ e ~ a " a " s~::lal" •CI> CI> CI ., .. ::l;:;; r.. :II ~ r.. ~" •al".. CI>"")l r.. ~ ::o r.. :;a r.. ::o r.. ::o ::o r.. ::ti r.. :::; r..798 729 968 1230 119' 48 30 6f.6 556 336 1197 1094 66 40 730 654 221 959 975 47 35 665 55!674 666 665 978 901 45 82 560 518 400 969 949 5i ilO 549 fi89 261 981 823 46 29 586 4691169i 6f.7 626 794. 788 27 19 576 515 401 843 766 34 19 M3 516 2101861 888129 36 519 :;001088 1051 94.2 Il&( 1148 64 87 900 860 724 1266 1170 55 41 926 928 518 1170 1117 71 "53 879 8313246 ,093 3 201 4 ,8, 4026 179 H8 .682 '444 1861 4265 3999 197 110 2748 2687 1205 l 9 21 374 8 193 15) • 629 2}\2,870 784 817 1129 1060 62 49 895 674 349 1148 1106 64 66 784 710 561 ll~ 1025 96 52 782 GOl180 12b 78 168 1118 8 8 102 106 91 141 146 12 5 95 97 111 149 160 11 5 97 991000 909 89S 1277 1198 70 S7 9 2 7 780 440 1289 1:5 1 76 61 879 807 67 2 "53 1185 '°7 'S7 829 79 1562 505 819 784 710 SO 25 475 4'75 217 787 808 S5 89 52d 506 132 797 758 4.H 17 529 507576 M4 324 752 767 49 ll4 531 '8i 19' 667 776 51 84 630 557 140 797 773 47 83 561 M&678 628 469 682 707 28 19 446 471 234 840 686 89 21 532 471 182 748 695 36 20 4.63 486814 296 191 438 896 20 27 279 251 106 491 412 15 21 310 800 61 471 446 22 14 288 i7l257 246 1117 470 456 34 19 259 214 128 628 494 3~ 38 294 241 18S 4.52 426 14 24 247 2:111420 1885 1143 2002 1~95 SS {jS 129:; 1168 704 2078 '121 90 51 1406 124.8 4S2 2032 1960 67 50 1394 1256397 SH 452 658 645 29 19 361 278 20& 7411 618 21 19 413 520 94 690 590 28 19 415 82098 114 104 151 131 6 2 102 77 75 H9 149 5 4 100 96 59 150 lS5 7 7 72 8'4202 39"9 3%19 S93 2 57°5 278 198 3748 3415 1861 6489 6054 289 227 4'09 3719 Il8; 60}7 n 8) .6, 184 3969 37"213 182 141 247 212 13 12 150 149 52 270 289 12 14 165 168 64 285 256 5 8 182 156364 895 SU 886 856 24 20 soo 267 236 85,~ 784 '1 S6 844 337 152 744 669 31 24 289 26&237 202 205 M4 472 18 IO 186 158 190 494 450 12 lO 200 186 128 417 395 17 11 186 1794.56 415 3d 752 784 29 lUI 819 W6 206 807 751 24 18 S07 831 101 718 688 16 22 254 2'2484 4.80 460 642 643 '8 28 4.82 4.l8 228 765 780 41 81 460 464 162 905 7911 88 85 485 4.14,421 891 261 646 608 33 15 852 277 179 729 648 22 15 357 551 H3 804. 573 21 16 340 28(}353 840 305 670 615 29 2~ 815 274 192 686 579 III 13 323 307 127 650 526 24 19 84.3 310385 891 326 682 660 M 28 845 $04 203 782 723 88 22 869 845 128 786 694 24 18 811 811.883 ,80, 2)82 5069 485 0 .08 '5 2 '399 >I 38 1481 Sl68 4954 211 '59 2l'S 2489 1005 4959 4;93 176 148 >19° 216.475 436 468 748 185 4.0 23 888 869 386 760 742 39 23 442 404 320 762 648 28 36 449 4~244 2S7 281 588 471 23 14 2511 218 186 455 4.58 16 18 252 2H. 181 447 897 18 lO 248 220292 257 276 531 Si! 19 lO 226 223 S04 .la 438 III 12 204. 221 110 847 381 15 7 169 ILr,899 355 230 597 591 87 28 276 801 182 601 552 25 24 58S 851 191 486 486 22 31 299 241Wl 247 178 508 471 116 21 251 230 147 516 483 85 15 317 ?76 131 471 4i8 34 21 269 15()264 208 175 458 488 17 17 194 198 123 4.26 897 24 15 284 1186 9J 874- 818 17 7 229 182212 174 288 381 288 lO 4- 191 153 87 285 258 8 2 165 166 184 216 217 8.9 164 140855 329 200 54.7 588 28 24 301 i59 157 535 515 29 16 352 318 182 422 433 17 14 255 2212532 2243 1~ 4 2 49 411 9 .00 141 2078 1946 1472 4°5> 388} '97 125 '399 2176 1353 lS2S 32S8 'S9 lJS 1082 18.}250 247 200 474 486 !l8 29 251 204 149 4S1 391 27 15 221 240 175 340 827 14 19 223 217908 788 761 1365 1805 54 '6 768 700 398 1350 1287 72 66 756 708 564 1212 USO 63 37 705 607176 136 120 185 197 lO 3 182 115 18 190 175 6 lO 172 159 66 168 149 4 8 158 139105 91 98 115 133 li 2 97 80 50 115 125 3 8 91 97 64 180 110 5 3 100 93268 247 226 469 891 25 2' 208 198 190 467 409 18 lO 266 289 166 4.02 425 24 21 2'6 258215 189 17D 855 287 11 lo 173 141 97 825 820 16 14 177 1761111309 119~ 17 9 191 169255 2&6 802 438 431 26 H 225 2111 117 445 876 23 19 258 216 350 356 17 11 234 1M258 231 240 3S3 SM 18 11 219 203 li7 302 288 16 12 201 208 253 250 21 12 151 1672430 2185 2126 3749 H 64 174 152 .068 1848 12.6 362 5 n 66 101 149 .1142 '°4° 'HS li"~:~I30~G 16S 120 2008 ,842


- 48-Anllo 1902.Segue TAVOLA II. -<strong>MOVIMENTO</strong> DELLO STATO CIVILE NEILUGLIOAGOSTOSETTEMBREPROVINOIEJIlCOMPARTIMEN'l'1NA'J'I;;---Q)o.."2! .!l:.a Elf


- 4.9-SINGOLI MESI, PER PROVINCIE E PER COMPARTIMENTI.Anno 1902.OTTOBRE NOVEMBRE DIOEMBRE~~~)aMORTI NA.Tt NATI~MOKTl MORTI NATI----., 'iO .,Oii " ~ :;; ii "s" :! " aCI ~~ ~ "'"'"'li~~.,il "a..'"---- ., iO .,O::t:;; .. ii " ;; :;; 'il "" s "


- 50-Anno 1902.c::::-:PROVINCIEIlCOMPARTIMENTINATI----iO1!! :E 'ii.."~ El:!il I>< "NATI-MORTI:E~:!il '"..'ii "Elr.. ")tORTI----..":a e"::! El:!il r.. "NATI- - -Zo ..a ":a 'ii:!il r..~ ~ El~.."NATI·MORTI:a":li:!il..'ii "ElI>< '"Ancona .. .AAeoli PicenoMacerata, ••Pesaro e Urbino ,Marche,Perugia· Umbrla.Roma - Lazio, . ,Aquila degli AbruzziCampobasso.Chieti •TeramoAvellino .•Benevento,CalertaNapoli .SalernoAbruzzi e !lolise.Campania ,178 488 425128 , 884 8811143 867 86014 411 368595 16~ 1...)8. 847 811801527218091 282 615 414.21\5 189 888 856259 1M


,~a- 51 " -~ '"', ,,SINGOLI MESI, PER PROVINCIE E PER COMPARTIMENTI. -Anno 1902.\APRILEIMAGGIO GIUGNOMORTI NATI NATI·1fORTI MORTI NATI NATI·MORTI MORTI NATI NATI-MORTI MonTI---- ----fa fa;;; coo o "o::; ," " ,",9" " ~ " " ~ " " "~ 'S .. :E '8 a :;:; 'El :g 'El ,".c .g a :a S :E '9 ... :a 'El~:il" ~" "~ Il E-:li S Il S ~ :ì Il ~ Il 8 E- S ~ 8 ~ 8.,co co ...,"" " " = " "..);I r.. );I :lO r.. )il r;.. )l r.. :a ;:Il r.. ;:Il r;.. ;:Il r:.. ::a ::a r:.. " ::a r.. " ;:Il r..288 272 812 539 550 26 lO 268 213 116 45' 461 1 7 19 252 250 113 887 888 11 4 221 191, 214 238 178 891 852 19 9 166 177 84 367 342 12 lO 194 204 80 308 815 11 12 166 1961294 299 214 481 431 16 18 190 204 108 466 883 24 17 223 218 100 834 800 12 12 195 176858 849 220 576 582 27 21 243 198 181 498 431 17 22 203 212 140 836 808 7 14 168 154"49 1153 924 1987 1865 88 67 862 792 439 1785 16'7 60 68 872 884 431 13 65 lloll 4 1 42 77° 717I67 1 563 604 1167 '3 ,6 68 7 5°5 4 82 3°7 1144 1121 66 38 55 8 497 15° 845 74 2 44 H 478 467'112 3 108 7 850 '748 1645 95 74 I063 953 S83 1647 15S 6 101 81 JOp IDI} 500 1418 1316 99 76 1066 920899 410 H7 n8 629 Si 18 849 323 221 753 672 33 24 375 841 189 866 648 81 24 848 874383 408 220 621 609 28 14 302 327 201 626 559 28 18 340 838 182 558 488 19 21 346 SU34i! 836 202 678 626 36 27 298 846 223 595 546 35 23 308 284 186 512 489 23 20 278 814269 272 170 MI 410 20 21 203 221 132 519 513 19 17 236 228 105 441 404 15 14 208 2291393 1421 839 2S88 2334 118 80 II5 2 IlI? 777 2493-229° 115 77 "S91186 . 662 21 72 2024 88 79 II6S H6!,414 434 211 583 495 so 21 370 843 227 582 520 22 18 881 36~ 152 539 511 26 16 3SO 380279. 247 149 889 325 28 11 226 197 156 872 S06 16 7 218 246 114 343 291 21 a 214 2aS689 705 376 1059 1013 62 41 614 616 491 1020 1002 50 39 682 673 894 1004 1006 73 35 739 7061S01 1276 609 1523 1462 104 76 1137 1032 780 1552 1424 88 71 1180 1151 690 1410 1322 98 73 1253 1177507 536 322 788 67832 475 490 831 717 752 29 31 481 488 320 717 670 41 24 504 4711'::13 1 9 0 3 198 1667 414 2 4003 181 2821 2678 1985 4243 4004 20S 166 2922 2927 1670 4°" 3800 259 162 304° 29681119 1144 667 1500 1378 82 51 995 980 476 1450 1317 74 58 1015 1058 272 1293 1255 64978 10151622 496 317 597 6[;117 551 !l39 276 669 609 33 23 488 48i 179 634 595 33 22 512 418784 696 344 1264 1115 47 679 666 336 1091 1040 40 83 720 678 234 947 970 45 26 786 70S:~ I2475 2336 13 28 Jj6, 31H 164 115 2225 203 5 1088 32 10 2966 156 "4 2218 2168 68s 2874 2820 14 2 9S 2306 2146499 469 38S 706 664 l7 43 450 44S 257 654 649 44 24 492 H3 263 680 643 29 28 536 523414 493 272 649 68180 411 408 262 628 582 32 16 382 402 197 606 581 37 18 875 41940[395 432 816 685 600 28 18 375 $96 292 806 557 36 22 348 395 182 588 517 24 17 827 87S421 267 631 600 39 so 375 343 - 241 543 552 43 22 345 368 180 588 5M 27 27 403 374,367I176 1146 855 '9'5 1887 '°7 78 U62 "47 795 '777 1~' III 60 1°70 1.1 63 5S,9 '7S7 1632 88 62 IlO) 1166286 270 259 525 476 so 21 292 266 212 479 436 21 21 310 3115 179 '41 42'J 22 2\ 353 31152 40 618 577 398 9~6 927 52


- 5!-Anno 1902.Segue TAVOLA II. -<strong>MOVIMENTO</strong> DELLO 5>TATO CIVILE NEILUGLIO AGOSTO SETTEMBREPllOVINCIEIl:CO)IPARTIMENTINA.TI NA.TI-lJORTl ldOltTI NATI NA'l.'l-),fORTl },fORTI NATI NA'l'I~)(O&TI--- ---


- 53SINGOLI MESI, PER PROVINCIE E PER COM.PARTIMENTI.Anno 1902.OTTOBRE NOVFlMBRJll DICEMBREMORTI.,'il "El .,r...NAT[.,'~ ".,r...NATI"iier... "MORTINATl.s "ElElr... "MORTI270 .250 965 497 406191 253 218 327 3U203 281 308 339 8182~4 222 236 838 ~12498424316224588477330228268 584 5732M 580 556289 , I}()'I 475188 .00 59111222125799931Sa2919273125419119 2297, 21656 890!l4 49926719725021294719 U7 42925 410 45228 813 82220 225 2M26~20122517886)544797.0835184782380988334328929013°57451721821686100291 ,568 542 28288 547 580 · 28281 4& 508 56256 n5 401 242719121465447428824623B2351002544101429424821724210011881341071225°150642734583383414J940733280482619 872 899 • 8~6 519 50819 357 892 343 465 48916 813 879 831 494 47712 269 294 13B 4.88 42026 ,25'26 '22 1I;;1:~~26282926~~IS5!22927 25115 306d 113 845"85..292736186394364143873243862892'8S064):'488482810liIl46024668898760615734.82259~991582959',. 2°7 1244 646164: fU592 1100742' 160~I3851 87&1995635979llU1588804114..'l'16i71243628 489 440 247 565 607 2918 245 243 178 363 868 1844 685 722 734 1171 1173 5585 9!0 942 895 1580 1555 11742 495 558 485 88G 861 4366 1301 1464 Il Jl 1916 189~.., "lI7 869 401 829 591 52415 257 282 159 360 38454 721 756 577 1105 104096 1094 1030 791 1269 149789 517 569 382 75~ 76889!56912849'~2814S81%6044 832 876t.!1 1999 135S33 669 6862067 4725'57 'l2 '7~4 2900 2514 4565 4564 262 2)1 295 8 )0)8 22)8 402) 4161'- v815516689%020131540978()351509728500293357°881 474 1 13!7 1274591 305 785 6801725 388 1072 1054.I2147 ,,671)J24 3 008766 4015 785 790488 sJ 742 704526 379 796 666'550 200 1 626 6061559 1035 1 2.64 19761426 405 548 508&7 697 1079~411 451


- 54-Anno 1902.TAVOLA III. -MATRIMONI SECONDO LO STATO CIVILE DEGLI SPOSI, PER PROVINCIEE PER COMPARTIMENTI.AnllO 1902.MATRIMONIMATRIMONIPROVINCIEt"a celibietra vedovie'l'OTALEPROVINC!J


- 05-Anno 1902.TAVOLA IV. -SPOSI E SPOSE CLj\.SSIFICATI SECONDO IL GRADO D'ISTRUZIONE PRIMARIA.A. Per provincie e per compa1·timeuti.Anno 1902.ATTI DI MATRIMONIONUMERO DEr CONIUGI,PROVINCIETOTALEdaUoSp080e dallasposa80TT09 CRITTIdal solosposodallasola.sposaNonso!toscrltlidanessunodeglio p o 01CHE SOTTOSCRISSEROL'ATTO DI MA'rRIMONIOTOTALE Maschi Femm.eRg DICHIAR.olRONODt NON SAPER SCRl VEllETOTALEMaschiFemm.AlessandriaCuneo.NovaraTorino.5900(~03579275505108870552~8708940.9452792682462511731221421229816108667986109421456355124050552178525854398654211Ull9848206426878888532711985461678113S9Genova.Porto MaUl'izlo692211044804903S80127344311068219765484108051989461762292788741024158:Bergamo.:Brescia .Como . .Cremona.Mantova.Milano .•Pavia ..Sondrio.851587711485288221981186086828S~8028801641251790U579682801075721891315322338765221689189279144200'18866622723801686S169111bIOlti913646366248M74003M8i204826523157682469829'1l78201818441028432867965217929542691990l64010198329778066191842876191222888U88269442S078698M107639636208416216892558116244552:BeUunoPadovaRovi~oTrevisoUdine.Venezia.Verona .Vieenza. .158(802216418066458a25978007827012161638819191029271350202122722076518615621148512'52262768308182277151232220184484259293173125032441872702428521314659714834444784535514282289118024724070186225432899127919d695)218780181582224124568661809115114781918175012901185111738461594~63735464371255107G69081014551015766814Bologna.Ferrara.Forlì ...Modena.Parma ..Piacenza.Ravenna.Reggio nel1'Emllla.3856231228632400218S174516119207228679115711208112597568510896045~0490M58992212604823701678982712372801741945156H9553763712695103075708257919793292288624511804028M29711501107017581524119694515712731107890914.791362125585912832004204527~7156813781039145:1.129088581112996U6085496845011119123'14M921770490?iO789Arezzo . .Firenze.Grosseto.Livorno.Lucca ..Massa. e Carral'a.Ploa.Siena.1842668098259528591649245816895485518420720133070510906255521527247705614897724849545378281911151318S647138228777277340465M21748 -8616116515388U2201430831772110048456677901891119'1862105964887714987481521820122111319414644799252130612841888160674217858151054684555966801199285U(Sl14788S8291237916AneonaAscoli PicenoMacerata. . .Pesaro e Urbino.22291586189218786084876013811506596155600666646768250512881795168414198551150955102648364572919531884198920721507317429231203115312471149Perugia •.•..4512160912702861497452427791745450017392767Roma .••.7819390117063281864988656014229580222123590


-56-Segue. TAVOLA IV.Anno 1902.SPOSI E SPOSE CLASSIFICATI SECONDO IL GRADO D'ISTRUZIONE PRIMARIA.A. Per p"ovincie li per compartimenti.Anno 1902.PROVINCIETOTALEATTI DI MATRUiONIOdallosposoo dallasposaSOTTO sO RITTIdal BoloOpOBOdallasolasposo.NonBottoscrittidanea.unodeglis pos iCHJC BO'l'TOSQRlSSEROL'ATTO DI MATRIMONlOTOTALEMaBchlNUMERO DEI CONIUGIFemm..CHE DICHIARARONODJ NON SAPER SORlveRETOTj,LEMascbiFemm.Aquila degli AbruzziCampQba.so .Chie\! .Teramo.3123287027621684, 11U66095773421068883I836518145858954769129312609153500216820191311220914921418915li91694666Sil62746355434452457914187813499691882217620961488Ave11lno.Denevento .CaBerta .Napoli .•Salel'no •2t1061788571188300.05851181814193383109671454ll1678172910825922211488179H629062


- 57-Segue TAVOLA IV. -Alino 1902,SPOSI E SPOSE CLASSIFICA'f1 SECONDO IL GRADO D'ISTRUZIOl\TE PnIMARIA.B. Nei 69 comttni crtpilttoglti di provincia.Anno 1902.,COMUNICAPOLUOGlllSOTTOSCRISSEROl'altodi matrimonioDICHIARARONOdi nonsa.per scrivereCOMUNICAPOLUOGHII:lOTTOSCRISSERO I DICHIARARONOl'attodi nondi matrimoniosaper sCl'lvereDIPRovrnCIASposi I Spose I tO~:leSP0811SP08el tO!:leDIPROVINCIASPOSIISP08el tO!:le1SP0811 sposol tot:leAlessandria.Cuneo ..Novara.Torino .«915028722459182955784501Ili1718313212124244 Ancona. , •29 Ascoli Piceno25 Macerata.73 Pesaro .• , •88811210310529262769268017417919767693850Ha10965631801681~8118Genova .•••.Porto Maurizio1481 140228 29288367689521615Perugia •..•• , ••Roma. , .. , ...•257 2012686 2422458 188 1945108 224 4887111BergamoBrescia.Como ..CremonaMantova.Milano •Pavia . .Sondrio,Belluno,Padova,Rovigo.Treviso.Udine .. .Venezia.Verona.Viee:1Z&.288 287409 4.08287 2~0242 238168 1658683 8660210 21844 48116 100446 89752 45173 1562'4 216766 6978e9 37~246 2175708111477480323734342887216843978294601468764463lO19674241165lO18lO6258131697212711417853818511616 3021 5016 Aquila degli Abruzzi44 Campobas.o.9 Chieti.22 'l'eramo. , .19171Avellino •.45 Benevento.CasertaNapoli.Salerno8817~ Bari delle Pugile27 l'oggia.53 Lecce. , , ••.4830146 Potenza. , , ••..•88 61163 4087 4570 45103 6899 66164. 1102968 2261180 141875 223228 167186 11046401481031321151661652746112932159839524620 3885 5851 938539 7957 9090 144880 158788 122llt7 869128 18932 5851!931('145ul!14723424672065863179086 37 48 80Bologna .Ferrara.Forli. ,Modena.Parma.PiacenzaRa.vennaReggio nell'EmiliaArezzo.Firenze.GrossetoLivorno.Lucca.Massa .•Pi~a .•Siena, •I925 9044.68 850189 1893H 810liSO 216180 175296 260341 821",I ",1269 120247 896401 6214S3 388122' 82361 259163 1531829818878651«6355556668316247186ISSI816120464 85168 286126 12676 10721 8517 22211 .2,1757 8889 15788 15522 3050 61172 12164 124-620 64 168816\ a ll!V""',è" ·.'''''~' JJorimeltto dello stato cil'ile.Oatanzaro . ... .Cosenza . .... .Reggio di Ca1.abria.Caltanis.elta.Cataltia. .Glrgenti .Messina .Palermo.Slracllsa.Trapani .Cagliari.52 Salsarl .124811721407388970013801862ol3223 190159 126119194208TOTALE del 69 colI30mani capoluoghi di I88 provlnela. • . . .• 309M 2'14688846128102577Gli4981223146164207 120 161 181127 68 98 161295 158 207 8662411 152 190 84111315 436 597 1088151 94 121 i151198 447 649 10962608 496 G53 1a9882 102 14.2 2·-"407 198 277 47~413 108 136 289285 87 120 2075841'1 6638 1004g 16681'".


C:-.......LAnno 19011.TAVOLA V. -SPOSI E SPOSE CLASSn'ICATI SEcoNoo L'ETÀ E LO STATO CIVILE, PER COMPARTIMENTI.A. Sposi.Anno 1902.COMPARTIMENTISottoI 18 e 19--1-118 anni1-> - ;.oD o .D o- ." .- .""; o "a GolO ~ O ;:.F. 'l' À D E G L I IO P 0. SI'l'O'rALEdegli20-24 95-29 30-34 85-39Età40-44 45-4~ 50-54 55-59 60·64 65-69 70 e piùspo811- -1'--1--1-"1- -1--1--1--1--1-1ignotaI-~.-op..o-o ~ 1'- .o > o .o - 'p.o .D.-o ~ .o.-0..0;;.. -.:::J- > o .- > ..... > - > ..... > .- >,Q o .o o .o o .o o .c o~ 'i~ og:; -g:;~~'g~~~ ~'g=ii'g~'g:;~~'g =ii 'go ~ O ~ O ;:. O ~ o ;:. O ;:. o O;:. o I> o :;. '0 ;:. O ~ O ;:..- 1.-1(,k>ioulOnteILlguria •ILombardla.3 25263124770218031-.11217:141 82101 2531 30371 :18851 27951 55 1171~581 127801 3271 34381 5184131 5141 3441 2221 292117:1217~ 06 Ul 69~i 1171186 5041 4892704101 191124 18ii:J6 52112 209481 164 20 97 lO 79 39 25 31 21353 2292161 a8 29 17 8 6710 616441 150 27 110 5 42 31 I I 29615 2610!Veneto.-1296506131 96681 1381 3001 3151 9891 3191 421 286 171 209731 13236i 103 lO 71 42 16 15 21026 1644!Emilia.~08eana .MAreheUmbrlaLazio.3 196 .. ~8~2t 1~ 6~ 1 1251 2641 2291 12091 2671 601 1 11431 ~I 1451 181 134 851 102 32 8S 16 6S 6 29 19 17079 14305 270 .. I 53G8 201 71301 1991 2497 9331 2941 8821 289 100 140 61 103 37 68 81911~54 ti 89 6 17000 15043, . . 51 1792 101 30791 271 1173 i 4311 1001 2201 91 91 10% 53 €2 43 55 22 34 5 27 6 25 8 6978 G07261644 21 841 501 851 77 12.!/-60~ 1001 ~ 61 42 44 40 li 19 8 12 ~ 4 da2 5703 .. I.. r6589 1577 41 W07 24 1 1897 1 701 6971 1041 414 1 1141 240 901 1311 61 501 38 241 32 9 16 lo 9 15 7257 56201(lOAbruzzi e &foibeCampania ••Pnglle •..19lO9·· 1614709259S65073558894181 3242 931 10991 1591 8651 192 1 1491 1941 84 1751 551 125561 74551 2031 2527 8221 8781 4561 4281 8931 to91 381 Issi 332261 5501 1861 15C0 270 4361 350 1681 28J 81 1 237 ~9 1 197531 107 221 104 8 74 9 44 9 3 9351 12a8791 2M 351 2SO 201 123 9 119 37 51 19886 279417 1 162 12 107 5 51 5 44 12 51 11948 1914".BalllIeata.166175781 104554 219 66 75 76 3865 15 65 13 6742 2 3S 11. 17 14 5 2 3344 509Calabrlo.842211 865521 1 28621021 1051 1 151 1 4281 1901 1911701 1151 1861 81 1 HO461 118 251 871 121 52 6 S9 21 88751 1209SIcilia ..476 1 .. 79131421 103082561 3391 1 3641 12421 4651 5614so1 8S6 3881 1961 5391201 261 591 1951 1s1 133 14 93 47 71 246831 2977·~(delna.251 .. 92531 '0474s1 1181 1 1211 5281541 2411271 1281 1111 60 67I291 44 141 45 61 17 l! 18 5197 743REGNO . ..683811 i 31 108613J 87263 20461 301641 345911142640J 6211 35441 25721 28461 1469 22791168J 1761 3571 13321 1341 819 811 6701 220 261 2144441 23089


'-..... ---""!!fT --.'Ir -..r-w-T "T 1"111'-I~Anno 1902.Segue TAVOLA V. - SPOSI ~ Sl>OS~ CLASSIFICA'!'I StWÙNfiO L'ETÀ E LO STATO CIV1L~, PER CoMPARTIMENTI.B. Spose. Anno 1902.ETÀ DELLE SPOSETOTALEeOMl'A RTIMENTISoltoI15 anni~--=-1'" o~ 'gz ~15·19..:= _ .. o" .,,D '"z ~20·24_o .." ..,D '"z ~25·29_ o .." ..,D '"Z I>delleEtà80·34 85-59 40·44 450'9 50·54 55·59 60-64 65·69 70 e piùspose19oota;o.=I1-:=~=:p.::::p.:::>:::p.::::>=;o.::p.:::;.... -1"-1.. --.....1....-1- 1 .. - 1 .. -1.. -1.. -1.. l'' ..~ i~i~i~i:g~:gi~i:gi:gi:g.g:g.gZ I>ZI>ZI>ZI>Z~Z>Z>ZI>Z>Z~ Z ~Piemonte500121 11379551 30581 1821 12941 1841 5491 1421 2451 IS31 111 129 44 81 161 59 30 16 06 61 22669 976Liguria.Lombardia.1290528021 341741 18295141 1480 86 478 681 ~12 fiO 95 17 19 12 16 9 2 7038 288861~91 f 48G81 2581 18921 2461 5631 231 245\ 188 1101 15Iì 4~ ~s 16 68 5 40 2 19 l 8 30835 1300Veneto.F:mllla.2458 12515 271 4888 97 18481 111 5001 1121 209 97 78 71 S4 57 lO 39 26 9 5 29 21 22018 0~224~ l 9383 181 8942 881 1001~ 5l~ 991~ 104L 1281 98 64 71 80 5] 11 28 4 22 lO 36 21 17808 701~TOI('ana.i55l 11 90771 271 '10021 851 11461 1181 5051 1121 2571 1041 1311 ~ 681 701 SII 541 131 25SI 26 51 2')31 17805699MarcbeUmbrla683 8928 161 16G.~ 85 47:1 421 248 851 143 41 771 87 47 29 27 13 2 12513 1981 51 1025 22 944 301 160 221 156 19 76~ 44 l!j 27 9 6 66:117133 7815'8472701r05Lazio.3899 11 2986 101 1801 46 772 711 424 841 281 621 155 ~4 67 48 29 27 4 12Il 303 7406418Abruzzi o Molls •.20il4 4978 841 1965 80 4431 1001 174 104 77 88 47 85 58 86 24 66 16 62/) SI lO 27! 98957"Campania.68M6 51 10046 591 47291 2221 18461 2581 5401 274 8001 2301 1761 201 86 206 631 129 13 945 f;6 o 29 504 2090817711Pugile ••.G2965 101 6402 971 21701 186 5461 221 1781 1921 1011 201 67 1 . .l§a 31 112 lO 94 6 422 29 285 125O.'llS[)9Basilicata.1297 1610 27 870 71 102 47 4·1 42 16 54 19 82 48 28 178 3 174 3492361Calabrie.2746 51 4204 M I 14751 108 4281 11il 1931 1011 111 99 81 1 90 58 74 27 43 9 232 12 6 16·9352732Slclll •..Sardegna3290SS 171 97941 137 3992! 2621 12551 25O! e051 2651 8661 lI65\ 2351 2551 1651 200 70 150 281 10289[. 01 22201 23 13551 781 49il 761 2201 981 1151 921 481 051 21 1 48 20 26 31 1111 52 8 20 78li 1611 1 !i\662si 54091998531REGNO •..5a.365. 5511121601 6931 43834118121 128611 20.91 68251 19131 30191 1'1881 m'II 1643 8601 12641 .051 8'121 1201 528«I 310 m 1151 451491 22«621 13061-,


- 60-Anno 1902.TAVOLA VI. -PARTI MULTIPLI, PER PROVINCIE E PER COMPARTIMENTI.Anno 1902.PARTI DOPPIPARTI TRIPLIPROVINCIENUM1DRO DEI PARTI.." 'ii8o!""NUMERO DEI NATIda parti doppiNUMERO DEI PARTI"'ii8o!.,lIfUIoflCRO DEI NATIda parti tripliAlesl8ndrla.Cuneo .Novara.Tol'Ìno.27221627628011079989581779891796075902721I8a294277268199248275540482541!5521l2IlIl4711561512Genova ...•Porto Maurizio. •286809214102888811968028880564608912 57~6()Berga,?o ..Brescia •••Como .••Cremona.MantovaMilano.Pavia ..Sondrio11421150197159172(0)6092298(84958460782248715777361485220462lO76775149891717'9286 2S4 4722U 2(9 490206 186 892156 158 814182 156 SS8682 566 1198211 235 44685 - 88 6883S515111Sl4lO16885517218 4go.15 5Of>S 89.>6 32()9 34727 (,,)12~18 464esBelluno.Padova.Rovigo.Treviso.Udine.Venezia.Verona.Vicenza.98297Hl26081\250160286849348771159070882810445849992647l1!8595d6969064456880SOl18824581S271486627~178sa9020òAneona . ..Ascoli Piceno.Hacerata •...Pesaro e Urbino1601081161537l38475889298849'7402751U9961281511651181011558142142248061lli25,84l"981282~217236-80s.Perugia.279118821Iì7281558Roma .•535,207170158547513i9615107:>


Anno 1902.PROVISCIE-61-Segue TAVOLA VI. -- PARTI MULTIPLI, PER PROVINCIE E PER COMPARTIMENTI.Anno 1902.PARTI DOPPI PARTI TRIPLI l :t---------,-----------------:------- :' O il'NUMERO DEI NATI NUMERO DJCl NATI ~_ "'"NUMERO DEI PARTI da pal'ti doppi NllmtRO DEI PARTI da parli Idpli ~.,; .,1-----,-----.,----- ----;:...----,-:..=----I----:--------...,...---I---...,...---:-~- I .;! " •.e cP :c .é.5 :E ~ «> ~"i> ~e "~ "ee" ;.,.,~ i3 'e s 8 .., '" o"'·'§ ~ :3813": • 8 'il ~ o ..e .,.~ a 0 ..9 e .. ~ a a tE = S 8 :!~ ..... r: 8 ~; 1""4 O') et:. ~ r: E-t ..Aquila degli Abruzzi.CampobassoChieti. •'feramo.16813915213450605&455645146515733513616215014714716412615711732627630426124.39563~279304171)AvelUnoBeneventoCasel'ta . .Napoli •.Salerno •.135114837455191554312317169443'Ul151683537981285314311136147320512511731942717526822867090088012354Il336153271IIS676911)883Bari delle Puglie.Foggia.Lecce ..1179088129667911372763752222468432842~0lli22268O81515157334.71501Potenza.505357156184320CatanzaroCosenza. . .Reggio di Calabria.131a71374552M355347493735143126124ll58284272l33238615Caltanissetta .Catania.GirgentiMessina.PalermoSiracusaTrapaniCagliari.Sassari .12629115515126814.71651881074010650499853655724479547M9556483687564481375053361134296144157288165161205116112llSO162137260127165168962465768062945482928iG5682121li1221121113l268S615228S3)3612499G12276Js,· 251)58&311306571)265-SSiRIASSUNTO PER COMPARTIMENTI.Piemonte ..Liguria ...LombardIa.Veneto.Emilia .ToscanaMarche.Umbrla.Lazio ..Abruzzi e Melise •Campania.Puglie .•llasllicata.Q&labrie •Sioma ..Sardegna.1044816(al 1892176812981128587%1958559\12828451604151318295382106727615453391209113207210461295501514618131711058758S149369155821701984112745313544i1203049654558937735216581153177S5128157121391891076 990326 2981901 18171781 16931351 12071123 1095519 539277 281M7 5131::1 1 :843 817156 184421 3951345 19435111 25920666213718S474255822241058558106011702"616603208142588530. 24.S33li2S562511696lili5li614lO452582221232ll461415361;1227271599122012421118935513021969152512304.33 ~12 63696 (al 881893 356757 2611)48 227224 lOS1155815 101&18 118827 947345 170632024 68872 266015 595REGNO ••4818 4485 4062 13882 1303e 268186'41305(al2'74,' 51~ 2'7601~ ______ (~COmpnMOUDP&Mo qU&~Wu~p~lo~~ ~~m~DU~n~e?~ ____________________________________________________________ ~


MORTI SECONDO IL SESSO E SECONDO LO STATO CIVILE, PER COMPARTIMENTI.Anno 1902. Anno 1902.{:,STATO CIVILETAVOLA VII. -CELffilCOMPARTIMENTI CONIUGATI VEDOVI STATO CIVILE IGNOTO TOTALE DEI MORTI, Sotto a 15 anni di 15 anni e più-- ------- -------Maschi I Femmine Maschi I Femmine Maschi I F:mmine Maschi I Femmine Maschi I Femmine Maschi I FemminePiemonte. 13818 11942 4780 4450 10088 7580 5344 8086 148 116 33678 32174Lignrla 4459 3868 1810 1529 8094 2259 1556 2~58 66 22 10985 10lS6Lombardia ... . " .. . ... 24633 22135 6141 5608 18242 10278 6728 9678 99 . 69 50848 47768Veneto .. 15276 13620 8535 3128 8389 6851 4214 6918 80 42 31444 30054Emilia (l) 6959 6155 1M8 1116 3502 2874 !094 2717 45 14 14148 12876Romagna (2) • 6150 5475 1873 1412 3712 2766 1986 3011 29 18 18750 12682Toscana 11823 10865 3750 2828 7632 6881 4492 5946 73 46 27770 26OG6a.I>SIlarche. 5582 52M 1281 1241 3129 2487 1677 2625 17 18 11686 11575lJmbrla 2921 2748 943 676 J786 1493 1050 1445 9 6709 0364l.ulo ...... 5857 5666 1893- 1322 8363 2361 1458 2608 65 21 12636 11978Abruzzi e Moli8~ 8631 8298 1375 1261 4317 a9re 2209 3842 47 46 16579 17410Campania 18321 17084 4232 401 6 10068 7975 4311 8099 551 335 87483 37509Puglle .. 16448 15448 2381 2141 7308 4963 2307 48~3 126 106 28569 27551Basilicata 8820 3654 483 527 1860 1382 651 1620 83 84 6897 7967Calabrie. 8164 8UO 1448 1757 4016 3036 1682 3i75 189 95 10399 16803Sicilia .. 28132 22:l67 3873 3M4. 10124 7280 3428 8042 410 (27 41267 4.2210SSl'(leglla 8811 3586 1239 882 11503 1816 1036 1964 55 23 8644 8271UEGNO ..• 179605 166900 42585 37433 98083 75145 46173 I 77727 I 2041 I 1489 I 368487 I 358694(1) Provincie di ModenA, Parm", PiacoD"" o Reggio Emilia.(2) Provlnrlo ,li Bolegna, Ferrara, Ferli e Ravenna.~ ,


-63-TAVOLA VIlI. - MORTI CLASSIFICATI SECONDO IL SESSO E SECONDO L'ETÀ, PER COMPARTIMENTI,Anno 1902, Anno 1902,ANN.I DI ETÀEMILIA ROMAGNA1\.(Piacenza, (Bologna,PIEMONTE LIGURIA LOMBARDIA VENETO Plu'ma, Ferrara, TOSCANA MARODE UMDRIAModent\e Reggio)Forlie Ravenna)----.. \,dei morti0-'5-9'" '" '" '" '" '" '".~:c ii " :c '§" :à ii " :c '9" :c '8 " " " " "'"'ii :E ii :E 'il ~ ii" " " fil fil fil ~:s s :l S :s S~ a s ~ a a a;;l r.. :a r.. ::.1 r.. :a r.. :a r.. :a r.. :a r.. :a r.. :a12084'" '" " "..".." '".."'~"I3981 3392 22647 19876 14017 12265 6488 56781.."'"'5688 4983 109011 9756 5210 4858 2699 2505827 888 337 809 1360 1385 888 854 329 283 286 301 685 696 224 259 l 37 14310-14 407 583 141 167 626 924 421 501 142 191 181 191 337 413 148 142 85 95I15-19 719 863 215 278 967 1397 659 648 216 265 217 285 542 600 160 204 l 22 12020·24 90S 985 806 858 1247 1528 728 751 282 307 301 299 681 . 720 226 191 187 151l-.25-29 698 945 327 325 939 1388 608 784 20~ 362 278 296 625 705 159 207 130 18930-Sf 617 906 281 311 838 1117 533 738 202 301 219 307 507 626 11i3 200 I 04 13285-89\ 40·44---786 927807 809 1025 1165 561 734 229 815 277 330 596 704 176 261 139 1698561865 852 820 1053 1074 611 658 239 263 312 293 569 601 216 214 116 id!1-45-49905 779 1I310 245 1272 1118 673 614 261 264 866 306 688 614 235 200 158 18350-5'1252 1048 404 811 1695 1421 874 6U5 3UI 311 460 319 985 816 324 278 206 1571..__ ---.-55-59 1587 1332 438 361 2197 1880 1131 937 512 894 579 496 1128 973 ~97 342 230 21260-64 1988 1981 567 464. 8074, 26t9 1531 1360 708 683 771 696 1418 1247 5~S 511 312 32665-6970-7475-7980-84 , ,'85-8990 anni e più ,"-Età Ignota,- -+2451 2229 603 568 3369I3113 1772 1814 953 797 976 826 1&.l8 1624 699 81612828 2755 7JO 740 3191 20J9 2129 1133 975 1076 922 2386 2129 935 981 552 55834421I~"I''''I2383 2365 787 707 2554 2196 2259 1057 876 927 904 2181 1983 951 1031 569 52S'~j482 228 259 529 447 597 550 179 lS3 161 216 H6 U8 211 206 l1586682 6201429 1586 1534 609 484 570 591 1486 1312 693 614 4I106 123 83 76 105 121 1U 183 39 40 55 45 95 153 46 52ISS 59 26 15 45 51 20 16 .. 1 5 8 16 26 1 1.I.~4.15 41981 9335 81TOTALE, , , 33618 321'14 10985 10136 50843 47768 31444 30054 14148 128'l6 13'150 1268 27770 26068 11686 11515 61 09' 6364


Segue TAVOJ.A VIII. -\ -,,--64.-MORTI CLASSIFICA TI SECONDO IL SESSO E SECONDO L'ETÀ, PER COM.PARTIM.ENTI.Anno 1902. Anno 1902_ABRUZZIBASILI-SARPE'LAZ10 e OAMPANJA PUOI,IE CALABR'" SIOlLl .. REONOCATAOliAMOLls",.... .. .. ..co.i'!" ] - = .9" " " " ..'" :a 8 :c '§ :ci ] :;; '8 '8~~8 8g.,.,8 a r.l a a " a .,-a ii .." .. :3 .. ::i .. ::i .. .. .. o'"ANNI DI ETÀ --- ---- ---iii..del morti.. Q) CD CD CDIII.. .~ 8 ~ '8CD:E.. CD ~ Q):3 CD::a r.. ~ r.. ::s r.. ::a r.. ::a r.. ::a r.. ::a r.. ::a ,r.. ::s r..O·, ..... . .. 5213 4959 7987 7455 16505 15084 1~8 138303505 8293 7281 7129 21667 21137 3274 3025 1"64090 149691 318781--I .- I--1- -1399 1 I5·9, · .... . U4 480 467 582 1275 986 1130 214 245 648 707 1142 1132 847 872 10421 11115 21586~10·U · ..... 220 227 227 261 5U 601,I di' 488 ICI 116 290 804 628 698 190 189 5094 6094 11188,,.15·1~ , , , , - , , 285 259 272 S04 691 776~/ . .481 'pOÒ 108 106 269 303 722 1029 165 217 6746 8154 14900,.,J1I,,,"- " ~J~-20·24 · . , , · , 311 264 321 808 864 782 582 587 127 188 38~ 323 975 1009 236 290 8511 8986 174912ii·2U , , , , , · , 267 30a 241 323 681 602 572 98 129 230 388 800 895 226 279 7013 8749 15762..7J..,,l30·34 · ..... . 272 300, 192 843 .66J 511 522 9t 112 231 828 684 731 231 261 6391 8016 ~440185·39 , , · ... 852 332 213 339 704 759 534 521 112 120 236 33i 700 802 248 247 714.4 8338 1548240·44 . , · ... 409 331 238 824 763 804 697 582 121 147 327 361 900 824 308 226 8116 8029 16145- - -- ---45·49 · .. .. .. 401 320 303 303 781 a2 706 565 174 153 352 ~b6 978 857 289 206 8805 7775 1658050·04 · , -, . , .. 579 439 362 887 1163 1048 847 688 !OlI 171 '50 459 1359 974 M9 251 11896 9333 21729- - -- -.--!l5·59 , , . J:, 566 377 ,191 470 1145 1023 882 695 229 237 478 440 1947 1218 385 267 13622 11660 2528260·6~ , , , , , , , 680 565 678 787 1788 1774 1140 1029 273 862 701 906 1643 1498 527 457 18322 17313 3563565·69 · . , , , , , 675 687 864 1065 188-1 1t!51 1161 1121 856 430 675 81-8 1515 1898 468 488 20684 20569 4125370-74 , . , - , , , 715 807 1073 1332 2534 2930 1217 1465 864 460 919 1214 1943 2136 572 596245~812531~149855.- - -IlI30 1 'l75·79 , , , · . · , 615 697 1377 2422 , lI687 1158 1375 367 497 817 980 1684. 2277 385 888 22729 '23431 46160.1 .80·8' · ...... 415448 1010 99ò 2012 2373 998 1203 271 346 743 9!2 1722 1R81 283 824 16548 16948 ~3J9ò- ~1324 6~9 850 328 449 92 106 283 S14 619 787 128 6n39 5931 1141085-89 · .... , . 138 127 138S14I90 anni e più _ 32 52 96 1J2 249 372 121 170 33 27 138 116 !30 30~ 88 84. 1705 2127 8832IEtà ignota · .'-1- , 723 llb 117 60 59 54 52 52 62 114 122 5 , 57R 618 1191- 1- - - f- -'1"O:r.A.LE. , , 12636 11978 16579 17410, 37483 37509 28669 27S51, 6897 7267 163119 18803 41267 42310 8644 82'l1 368487 3586M 727181. .,


"TAVOLA IX. - MORTI NEI PRIMI CINQUE ANNI DI ETÀ, CLASSIFICATI SECONDÒ IL SESSO ED I NATAI~ I LEGITTIMI OD ILLEGITTIMI.PER COMPARTIMÉNTI.Anno 1902.Anno 1902COMPARTIMENTILEGITTIMIDalla nascita Da t Da 2a 1 anno a li anniIa 8 anniM.I F. M. I F. I M. I F.IIIDa 8 Da 4 Dalla nalcUaa 4 anni a 5 anni a l annoM.I F . M. I F. M. I F.IDa la 2 anniM.IF.ILLEGITTIMIIIDa 2a 8 anniM.I F.Da 8- a 4 anniM.Da 4.a 5 anniM .TOTALEdel mortidalla nuellaa. DOD oltre5 anniI F. M. I F.Piemonte.8289 I 6374 I 164.6 I 1857 692 791440 ~94 334 I ' 376 558 488788223 2811I F. 2318 8 I 1!084 I 10'71Liguria .2171 I 1696 I 798 I 755 I 352 1 367246 215 1!8 ISO 218 18548808 13lO56 1 8981 1 8892Lombardia.15181 1 12880 1 889' 1 8800 1 1466 1 15tl911 939 585 622 515 534628125 , 26898 I 2!647 I 19876Vellf.'to ••9220 1 7645 1 21" 1 2009958 980521 505 880 888 681 5841071!539 5415189 12 I 14017 I 12265Emma (l)Romagna (1) •Toscana)[arebl' •i288 1 8495 1 1079 1 1026~I~ I 9061 8896322149151 2200 I 24162805 2148 1188 1402456 483317 1164816 908463 554187 211 139 136 : 281 296HG8851844891192681061 --.; OSO .~05 670568490176 210 112 183 I 842 270401281607658l!S1877915 1537 39"4883 87IO241219so152 6488 56789 'I 5683 498312 18 I 10901 97568 5 5210 4853I8lIUmbrlaLozio . ,1491 1128'1 483 I 470• 2270 1799 1183 1104213 257605 62888 88 64 78 I 267 232306 826 196 216 I • 485 527621365917823 8185 1115856503 1 2699 250512 25 5213 4959Abruul e Aloliseli113 I 8588 I 1872 I 1861906 898418 470 271 2U I 260 295685825 226148 5 7937 7455Campania8424 I 7020 I ' 3772 1 3585 i 1882 1 1840 1 1092 1 1185 676 726 522 6028410553 34261924 18 I 16505 1 15084Pnf1;lIt' ..6327 6011 4328' S ~ 88 1953 I 1894 974 970580 600256 237697735 85191615048 1 18830Basilicata1912 1685 881 839 872 378 174 180111 I 11162 1 70191612655 2 I 8505 1 3293Calabri t' .Sicilia ..3602 3S01 )(l 2 \888 781 800 538 51211755 12055 5824 4943 , 1860 1479 858 669348 I 382477 1 465418 1 559999 1 11217424011028888 4895 7315«2124lO 19 I 7281 I 712920 20 I 21667 I 21187Sardel/.'Dil1709 1 1518 I 685 1 581 1 858 1 876 189 228123 I 140135 I 12738SO24 19lO38 8 1 827


TAVOLA X. -MORTI CLASSIFICATI SECONDO IL SESSO, L'ETÀ E LO STATO CIVILE.Anno 1902.Anno 1902.ANNI DI ETÀ DEI MORTICELIBICONIUGATIVEDOVISTATO CIVILEIONO'I'OCOMPLESSOTOTALEMaschi I Femmine Ma8chi I FemmineMaschiI FemmineMaschiI FemmineMaschiI FemmineGENERALE. 0.4164080 149691164000 149691 3137815·910421 1111510421 11115 2153610·14.50fl4 60945094 S091 1118815-196725 7721 20 42856746 8154 H90020·2912219 7905 3076 951299 237130 8115024 17735 33259 g;80·894314 2830 8627 12684423 761171 7913535 16354 29889'0·493187 2496 12587 113711003 J827144 11016921 15804 3272550-593861 3018 • 18635 129282797 5414225 13325518 21493 4701160-695080 '760 25107 152528495 17686324 18439006 37882 768887()'794952 5733 22737 1076019216 31978362 27747267 48748 9G01580·892071 2639 6910 208512913 18006184 14922087 22879


- 67TAVOLA XI. -Anno 1902.MASCHI MORTI IN ETÀ DA 15 ANNI IN SU, CLASSIFICATI PER GRUPPI DI ETÀE SECONDO LA PROFESSION:E.Anno 1902.PROFESS IONIGRUPPI DI ETÀ"'·1·0··13~3·1"··1"··1·0··1 ,0,.1 .... 190e più. Età t 1 TOTALEIgno a1Agricoltori, giardinieri, boscaiuoli. • • • •:Braccianti, cantonieri, seletatori, spazzini,becchini, lustrascarpe, lampionari . . .Proprietari, benestanti • .Operai in genere, fuocbistl, fornaciai, carotai, ecc ........... . .... .Negozianti, industriali, droghieri, albergatori,spedizionieri, agenti di cambio, appaltatori,commercianti, ecc.. . . • • •Impiegati pubblici e privati, scrivanl, copisti,pensionati civiliCalzolai, sellai . . • • • . . • . • • • • •,Falegnami, ebanisti, carrai, fabbricanti dicarrozze, legnaiuolt, carpentieri, bottari,seccblarl ...••••...•...••27015051313811186~288225599010614.4~7094.512956854.88513111125296655673891\0289i6655 ' 103941413 201315996878296204759241282100967860617289312828991143154214449049712262135974.1301156H.271590t04.910691051914652422484688694891484813111lI17264352312448644.2li82111144171821860756892616150004650Muratori, Imbiancbini.Fabbri, maniscalchi, calderai, meccanici,stagnini, armaiuoli, fonditori, coltellinaiCoccbieri, conduttori di tramways, carrettiel'i,ecc. o ••• •••••••Servi, uscieri, portieri, infermieri.Sacerdoti, monaci, laici, chierici.Pastori, mandriani156241664.023814585072141261141544318182681721091874t4407222 ,84193678521541356211265914665568588546331948648528497768866417328195197547170199145326344460371228~0221824581783Sarti ....•..1268t9153146258460, 559 , 298272346Mugnai, panettle)'i, pastal, fornai101239192255880477502186592846Marinarl, barcaluoll, pescatori. .•Facchini, bren.tatori, lavandai, spaccalegna,stallieri . .......... .Ca.ffettieri, liquorieti, bettolieri, trattori,vlna!. .•.•...•••....•••Fruttivendoli, erbivendoli, pescivendoli,merclai ambulanti . • • . • . • .4626352613910296851241811581001881982251552192893882t5398355407324536284331118188810ll1201012553lO22t01()154~1710129SMilitari e pensionati mlli tarl206291188061772531080Filatori, tessitori, cardatori .411019510616U29487114251321Macella.i, pizzicagnoli, salsamentari .52114115122128193159795967StudentI. •.••..••.•....528»99827Guardie carcerarie, doganali, daziarie, ci ..viche, campestri, ecc . .28411114514911687818732Barbieri ..•••••••.•••..•82t5882101110132136594.864.-Minatori, cavatori, solfatari, marmistl •592t918325398928t2131141573A vvocall, procuratori, notai, magistrati8257711%3178179s.~117SflCommessi di studio e di negozio, garzoni.5812511737877551465!Medici, veterinari, flebotomi.847088106143197112757Maestri, professori . . . . .259479617215t18153715Camerieri di caffè, d'albergo, ecc.191710t1091111481284811.7Tipografi, IItografi. • . • . . . . •4281454156492818357Altre professioni e profe.sioni ignote.5058001008081209185826291816124418100:1TOTALE.6746 15524 I 13536169212&6183800647261220811706188882

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!