10.07.2015 Views

confronti multipli e contrasti tra medie - Scuola di Scienze Ambientali

confronti multipli e contrasti tra medie - Scuola di Scienze Ambientali

confronti multipli e contrasti tra medie - Scuola di Scienze Ambientali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI VARIANZAiii) Monosaccharides versus mixtureOrigine dellavariazione SQ gdl MQ F Valore <strong>di</strong> significatività F 0.01(1, 45)Tra gruppi 3,75 1 3,75 0,687373 0,411435717 4,1In gruppi 245,5 45 5,455556Totale 249,25 46Si conclude che non ci sono <strong>di</strong>fferenze significative <strong>tra</strong> l’effetto prodotto dai monosaccari<strong>di</strong> e quello della loromiscela.ANALISI VARIANZA iv) Monosaccharide (glu) vs monosaccharide (frut)Origine dellaValore <strong>di</strong>variazione SQ gdl MQ F significatività F 0.01(1, 45)Tra gruppi 6,05 1 6,05 1,108961 0,297929729 4,1In gruppi 245,5 45 5,455556Totale 61,75 19Si conclude che non ci sono <strong>di</strong>fferenze significative dovute <strong>tra</strong> l’effetto prodotto dai due monosaccari<strong>di</strong>.Avendo eseguito tutti i <strong>con<strong>tra</strong>sti</strong> possibili (4) ed essendo sod<strong>di</strong>sfatta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ortogonalitàrisulta che abbiamo eseguito anche una scomposizione delle variabilità <strong>tra</strong> gruppi totale per cui lasomma delle devianze (SQ) osservate nei quattro <strong>confronti</strong> deve essere a quella osservatanell’ANOVA <strong>di</strong> tutti i 5 gruppi (lo stesso <strong>di</strong>casi per la somma dei gdl).SQ gdlcontrol versus all sugars 832,32 1monosaccharides versus <strong>di</strong>saccharides 235,2 1monosaccharides versus mixture 3,75 1monosaccharide (glu) vs monosaccharide (frut) 6,05 1All groups 1077,32 4Ovviamente, non era necessario eseguire tutti i <strong>confronti</strong> ortogonali possibili (4), ma potevamolimitarci anche ad alcuni <strong>di</strong> essi, ovvero a quelli che pensavamo essere <strong>di</strong> nostro interesse.Nel caso avessi voluto fare altri <strong>confronti</strong> come ad esempio i 3 zuccheri puri con la loro mistura,questo non sarebbe risultato ortogonale con i due monosaccari<strong>di</strong> contro la loro misturaNon ortogonalecontrol gluc frut suc mix0 -1 -1 -1 3 pure sugar vs mixture0 -1 -1 0 2 monosac versus mix0 1 1 0 6 8In questo caso, ovvero in <strong>confronti</strong> non ortogonali occorre sviluppare altri meto<strong>di</strong>, ad esempio:Dunn-Sidak, Bonferroni o metodo sequenziale <strong>di</strong> Dunn-Sidak (ve<strong>di</strong> Sokal pag. 521)74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!