10.07.2015 Views

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

azione dell’impianto. Quando la temperatura del vaporein ingresso è elevata, i desurriscaldatori assialivengono forniti con una camicia di rivestimento internopreferibilmente in acciaio inox, facilmente estraibile.IngressovaporeIngresso acquaScarico condensaDesurriscaldatore a superfici vaporizzantiUscitavaporeDesurriscaldatori a superfici vaporizzantiPer migliorare l’efficienza del desurriscaldatore, specialmentenei casi di consumo di vapore molto variabile,si installano desurriscaldatori nei quali il vapore lambisceampie superfici metalliche tenute costantementebagnate di acqua. In questi desurriscaldatori l’ugellopolverizzatore irrora acqua con un getto a pioggia sullesuperfici interne costituite da lamiera perforata inDesurriscaldatori a superficie di scambio termicoI desurriscaldatori a superficie di scambio termico vengonoimpiegati in casi particolari, soprattutto negli impiantia circuito chiuso ove non si desideri aumentarela quantità di vapore prodotta, oppure laddove non sidisponga di acqua di desurriscaldamento di caratteristicheidonee. Anziché con iniezione diretta di acqua,il vapore viene raffreddato in speciali scambiatori dicalore, nei quali in controcorrente col vapore viene fattocircolare un fluido refrigerante (normalmente acquaod altri fluidi liquidi/gassosi). Questi tipi didesurriscaldatori non sono economicamente convenientiperchè comportano un grosso spreco di calore.Il loro impiego, infatti, viene limitato ai casi in cui ilcalore ceduto dal vapore al refrigerante venga utilizzatoconvenientemente: in alcuni impianti dove sono continuamenterichieste grandi quantità di acqua calda oliquidi in temperatura e in particolari attemperatori divapore, costituiti da una serpentina entro un corpocilindrico, utilizzati per moderare la temperatura delvapore surriscaldato generato in caldaia. L’efficienzadei surriscaldatori è legata alla qualità dei materialiimpiegati, alla turbolenza del vapore e alla sua velocitàdi efflusso, nonché a quella dell’acqua didesurriscaldamento e alla sua capacità di separazionein gocce.Di norma oltre i 400°C si impiegano acciai al cromomolibdenoe si eseguono saldature e controlli dei materialicon particolare accuratezza. L’ispezionabilitàdegli organi interni garantisce facile maunutenzione,continuità di funzionamento e lunga vita lavorativa. Inoltre,la presenza contemporanea di vapore surriscaldatoe acqua in fase di evaporazione, richiede l’interventodi materiali che resistano bene all’ossidazione e adaltri aggressivi chimici.Gli ugelli polverizzatori hanno caratteristiche geometrichee dimensionali tali da garantire un’elevataIngresso acquaAnelliRaschigIngressovaporeUscitavaporeTipi di ugelli polverizzatoriScarico condensaDesurriscaldatore a superfici vaporizzanti con anelli Raschigacciaio al carbonio; opportuni setti divisori costringonoil vapore a compiere percorsi tortuosi aumentandonela turbolenza ed accelerando l’evaporazione dell’acquadi desurriscaldamento. Per piccole utenze, ove lelimitate dimensioni di ingombro sono un’esigenzapressochè inderogabile (installazioni a bordo di navi),la superficie evaporante che il vapore deve attraversarepuò essere ottenuta con un pacco di anelli di Raschigin acciaio inox. Il pacco di anelli viene irrorato con ungetto di acqua polverizzata equicorrente col vapore.nebulizzazione: più le gocce sono fini nel momento incui entrano in contatto col vapore di surriscaldamento,più rapidamente l’acqua evapora e maggiore è l’efficienzadi desurriscaldamento. Viceversa, se la quantitàdi acqua di desurriscaldamento è minima e la suavelocità di efflusso attraverso l’ugello è al di sotto deivalori critici per avere la necessaria polverizzazione,si è in condizioni di bassa efficienza. Il problema, particolarmenterilevante negli impianti a regime fortementevariabile, è comunque facilmente risolvibile ricorrendoad ugelli a sezione variabile o a superfici vaporizzantiappositamente dimensionate in funzione delle specifichecondizioni di minor carico.123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!