10.07.2015 Views

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimensionamento dei riduttori SRV46 e SRV66Formule per il calcolo di portata di vapore, gas e acquaDimensionare un riduttore SRV46 o SRV66 significaindividuarne il diametro nominale corrispondente a quelcoefficiente di portata Kv che, in funzione delle condizionieffettive di esercizio del fluido, è in grado di soddisfarela portata richiesta e quella molla di regolazioneche permette di ottenere il valore di pressione ridottavoluto, rispettando eventuali vincoli di temperatura e/od’installazione.A tale scopo si utilizzano le formule di calcolo del Kv,riportate sotto per i diversi tipi di fluido; sono formuleempiriche valide non solo per i riduttori SRV46 eSRV66 ma per qualsiasi altro tipo di valvola diregolazione.Si tenga presente che nel selezionare il diametro nominaleoccorre considerare un valore di Kv superiorealmeno del 20÷25% a quello calcolato con le formule(più è alto questo margine di sicurezza meglio si compensanoeventuali variazioni di portata dovuti a possibilisquilibri di pressione a monte e/o a valle) e chequest’ultimo, a sua volta, deve essere ottenuto inserendonelle formule il valore della massima portata richiesta.D’altraparte, poiché non si deve eccedere nelsovradimensionamento della valvola, per non avereuna scarsa stabilità della pressione ridotta e, quindi,una scarsa precisione di regolazione, specialmente inpresenza di sensibili variazioni di carico, è bene considerarecome ‘calcolato’ quel valore di Kv che ammetteper la pressione a valle uno scostamento massimo del20%, anche perché quasi mai si verifica la condizionedi massima portata (otturatore tutto aperto) in normalicondizioni di funzionamento, né si richiede una precisionedi regolazione estremamente elevata in presenzadi carico massimo:Coefficienti di portata Kv* per SRV46 e SRV66DN ½”/15 ¾”/20 1”/25 1¼”/32 1½”/40 2”/50Kv (SRV46) 3,2 4 4,8 9,6 12,8 14,4Kv (SRV66) 2 3 3,5 4 4,5 5,2* calcolati al 20% di scostamento della pressione<strong>Vapore</strong>1) Se la pressione assoluta a valle è inferiore o uguale al58% della pressione assoluta di ingresso nella valvola(portata di vapore soggetta a perdita di pressione critica):K v = ms12P 1(P 2 ≤ 0,58 P 1 )2) Se la pressione assoluta a valle è superiore al 58%della pressione assoluta di ingresso nella valvola (perditadi pressione non critica):K v =GasLiquidi√√K v = V g S • T287 (P 1 – P 2 ) (P 1 + P 2 )K v = VS√P 1 – P 2m s12P 1 1 – 5,67 (0,42 – x ) 2Dimensione valvola di sicurezzaPer il dimensionamento di un’eventuale valvola di sicurezzaa valle del riduttore occorre conoscere la pressionea monte e a valle e il coefficiente di portata Kv delriduttore. Non bisogna considerare il valore del Kv computatocome sopra, bensì quello corrispondente alla portatamassima con otturatore tutto aperto:Coefficienti di portata Kv* per SRV46 e SRV66(P 2 > 0,58 P 1 )ove:m s (kg/h) = portata (massica) di vaporeV (m 3 /h) = portata (volumica) di liquidoV g (Nm 3 /h) = portata (volumica) di gas (in condizioninormali: 0°C/1,013bar)P 1 (bar a) = pressione assoluta a monte della valvolaP 2 (bar a) = pressione assoluta a valle della valvolaS = densità del fluido relativa ad aria/acqua (adimensionale)T(K) = temperatura media assoluta del gas (T in Kelvin =T in °C+273)x = P 1 – P 2 fattore di perdita di pressione del vapore inP 1 condizioni di flusso non critico (adimensionale)DN ½”/15 ¾”/20 1”/25 1¼”/32 1½”/40 2”/50Kv (SRV46) 4 5 6 12 16 18Kv (SRV66) 2,6 3,9 4,6 5,2 5,9 6,8* calcolati alla massima apertura della valvola (massimaportata)Qualora il riduttore sia dotato di una valvola di by-passcon un valore di Kv superiore, riferirsi a quest’ultimo per ildimensionamento della valvola di sicurezza.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!