10.07.2015 Views

Turismo accessibile - Regione Lazio

Turismo accessibile - Regione Lazio

Turismo accessibile - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4sullo stato delle barriere architettoniche affidabile e verificata in loco da operatori competenti,attraverso un linguaggio chiaro e di facile lettura per tutti.Ogni percorso consigliato è corredato da note sulla percorribilità e propone la visita a strutturecon un elevato livello di fruibilità da parte di persone con ridotta mobilità o caratterizzati dallapresenza di piccoli ostacoli, superabili con aiuto; inoltre si tiene conto della qualità dell'accoglienzaofferta, dell'importanza storica ed artistica di un luogo.Tutte le attività sono offerte gratuitamente agli utenti e alle famiglie, grazie al contributo della<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ed in particolare:• Organizzazione di Tour turistici accessibili nel <strong>Lazio</strong> con pulmini attrezzati; annualmente sisvolgono 30 visite guidate. Nel 2010 sono state 661 le persone disabili che ne hannobeneficiato, 229 gli accompagnatori e 29 le guide culturali utilizzate. La proposta di 60 itinerari,corredati di note sull'accessibilità, strutture ricettive e località turistiche, rilevati in loco: ad oggisono 750 le strutture accessibili censite e verificate.• Corsi informativi nelle scuole superiori, in particolare per studenti degli istituti alberghieri e pergeometri, in materia di qualità dell'accoglienza e abbattimento barriere architettoniche, con 36incontri annui.• Corsi on line sul turismo <strong>accessibile</strong>, ovvero "Studi di fattibilità" in linea con le direttiveeuropee ed articolati in 9 moduli con test autovalutativo.• "Viaggiare informati", un percorso sperimentale già realizzato nelle province di Frosinone eRoma, che prevede il coinvolgimento degli operatori turistici interessati a qualificare la loroofferta per una clientela con disabilità, insieme con la rilevazione in loco delle risorse e struttureturistiche maggiormente fruibili. Le attività e le guide realizzate sono pubblicate sul sito.Brevemente di seguito i percorsi dei Castelli Romani e della Ciociaria.I Castelli RomaniLa guida "Viaggiare Informati nei Castelli Romani" offre, accanto alla descrizione dellestrutture e dei servizi, un'informazione attendibile e verificata in loco relativamente allecaratteristiche di fruibilità degli spazi e all'eventuale presenza di barriere architettoniche.Una guida fruibile da tutti ed ora usabile per tutti, è realizzata anche in formato mp3 per le personenon vedenti, secondo lo stile degli audio-libri.La Ciociaria"Viaggiare informati in Ciociaria" lancia una nuova sfida: concertare modelli di fattibilità esviluppare sistemi di accoglienza qualificati per una clientela con diverse esigenze di mobilità edaccessibilità.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!