10.07.2015 Views

Clicca qui per scaricarlo - Sezione Belluno - Associazione ...

Clicca qui per scaricarlo - Sezione Belluno - Associazione ...

Clicca qui per scaricarlo - Sezione Belluno - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LO SPORTSARÀ NUTRITA E VARIEGATA LA PRESENZA DELLA NOSTRA SEZIONEA Torino 2006 ci saremo anche noiPiero Bassanello, <strong>qui</strong>in fase agonistica sugli sci,è uno dei quattro volontaridel gruppo di Trichianache collaborerannoin loco con l’organizzazionedi Torino 2006.A DESTRA:Magda Genuin, del gruppoAna di Falcade, è unaprobabile olimpica <strong>per</strong>Torino 2006.Ancora una volta in prima fila. E <strong>per</strong> un eventocon la E maiuscola: le Olimpiadi. AncheTorino 2006 vedrà noi alpini impegnati. In momentie con ruoli diversi, ma sempre protagonisti.LA FIACCOLA - A cominciare da sabato 21gennaio, quando la fiaccola di Torino 2006 passerà<strong>per</strong> le nostre strade. Una rappresentanzadi tutti i 44 gruppi della sezione scorterà il fuocoolimpico nel tratto da Longarone (lo riceverannodalle mani di uno dei su<strong>per</strong>stiti dellatragedia del Vajont) a <strong>Belluno</strong> (<strong>qui</strong> l’ultimotratto sarà <strong>per</strong>corso da Oscar De Pellegrin ed EugenioDe Michiel), unitamente alle sezioni Cadore,Feltre, Vittorio Veneto, Conegliano e Valdobbiadene.Nell’occasione interverrà anche ilpresidente Perona con il consiglio nazionale.Prima del tratto Longarone-<strong>Belluno</strong>, la fiaccola<strong>per</strong>correrà la strada che dalla diga del Vajontscende a Longarone. Questo tratto sarà <strong>per</strong>corsoda venti atleti della nostra sezione.IL SERVIZIO PISTE – Una <strong>qui</strong>ndicina dinostre penne nere sarà impegnato <strong>per</strong> tutta ladurata dei Giochi olimpici nel servizio piste, garantendosicurezza e funzionalità. Si tratta digente es<strong>per</strong>ta che, <strong>per</strong> l’occasione di Torino2006, è stata richiamata. Con loro, a lavoraresulle piste dell’Olimpiade piemontese, ci sarannoanche diversi effettivi del 7°.SOGNANDO LA GIAMAICA – Del gruppodi Trichiana saranno ben quattro i volontariAna che collaboreranno a Torino 2006. PieroBassanello, Eros Canton, Giovanni Casagrandee Beppino Rosset hanno accolto l’invito chel’organizzazione ha fatto attraverso la nostra associazionee così, dal 26 gennaio, saranno inPiemonte <strong>per</strong> tutta la durata dell’evento. «Ci èsembrata una bella occasione <strong>per</strong> vivere l’avvenimentosportivo più importante – spiegaVARATO IL CALENDARIO DEI CAMPIONATI NAZIONALI ANAIl nostro 2006, di corsa e sugli sciÈ stato definito il calendario dei campionati nazionali <strong>per</strong> il 2006.Di seguito il dettaglio.12 febbraio: 71° Campionato nazionale sci di fondo a Isolaccia(sez. Sondrio)26 febbraio: 29° Campionato nazionale sci alpinismo a VanzoneSan Carlo (sez. Domodossola)2 aprile: 40° Campionato nazionale slalom gigante (sez.Vallecamonica)7 maggio: 35° Campionato nazionale corsa in montagna individuale(sez. Varese)11 giugno: 30° Campionato nazionale corsa in montagnastaffetta (sez. Valdobbiadene)8 ottobre: 34° Campionato nazionale marcia di regolaritàin montagna (sez. Abruzzi).Bassanello, da sempre nel mondo del volontariatoe fondista praticante – e <strong>per</strong> fare un’es<strong>per</strong>ienzaa contatto con <strong>per</strong>sone di tutto ilmondo. Saranno delle ferie un po’ particolari<strong>per</strong> tutti e, <strong>per</strong> Rosset, il più vecchio del gruppo,un bel modo <strong>per</strong> festeggiare la pensione cheotterrà proprio alla fine del 2005. Ci occu<strong>per</strong>emodel trasporto di atleti,delegazioni, membridel Cio. Il mio sogno<strong>per</strong>sonale sarebbe quellodi poter guidare il pullmandella squadra giamaicana di bob»!MILLE E UNA BATTAGLIA - Seefeld 1976,Lake Placid ’80, Sarajevo ’84, Calgary ’88, Albertville’92, Lillehammer ’94, Nagano ’98, SaltLake City ’02 e ... Torino 2006. E ‘un elenco chenon finisce più quello delle partecipazioni alleOlimpiadi da parte di Dario D’Incal. Maestrodello sport, <strong>per</strong>quasi trent’anni allenatoredella nazionaleazzurra di fondo 8euna delle colonne dellanostra sezione aiCampionati italianiAna), D’Incal (sociodel gruppo Cavarzano-Oltrardo)nel prossimofebbraio vivrà lasua nona Olimpiade.Un record che poche<strong>per</strong>sone al mondo posso vantare. Nell’occasione,e a differenza delle altre partecipazioni, iltecnico di tanti successi degli sci stretti azzurririvestirà un doppio ruolo: sarà, infatti, allenatoredel fondo della nazionale italiana dicombinata nordica e, al contempo, assistant competitionmanager <strong>per</strong> le gare di fondo. In PiemonteD’Incal sarà impegnato anche dopo i Giochiolimpici. Al termine dell’evento, infatti, sisvolgeranno le Paraolimpiadi e Dario svolgeràil ruolo di direttore di gara.UNA NOSTRA ALPINA IN GARA? - A Torino2006 potrebbe addirittura esserci la possibilitàche, nelle gare dello sci di fondo, gareggiun alpino della nostra sezione. Anzi, un’alpina.Magda Genuin, infatti, portacolori delCentro sportivo Esercito e tesserata <strong>per</strong> il gruppodi Falcade, è una delle outsiders che si giocherannoi posti disponibili in vista dei Giochi.Al suo attivo c’è già l’es<strong>per</strong>ienza olimpicadi Salt Lake City 2002, occasione nella qualecolse un discreto 21° posto nella gara sprint.Per vederla in azione a Pragelato il prossimo febbraio,molto dipenderà da come andranno legare fino a metà gennaio. Noi, comunque, facciamoun gran tifo <strong>per</strong> lei!Ilario TanconIN MARCIAn. 4 - Dicembre 200515

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!