10.07.2015 Views

Politiche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale

Politiche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale

Politiche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78Programmi culturaliLa città ha ospitato una serie di eventi a carattere internazionale che hannoregistrato importanti affermazioni nel corso del 2008, quali la terza edizionedi “Fotografia europea”, le manifestazioni “Rorate coeli”, “Reggio f<strong>il</strong>mfestival”, “Festivalarchitettura”, “Reggio Em<strong>il</strong>ia danza”, “REC” (Reggio Em<strong>il</strong>iaContemporanea).Questi eventi mostrano come la nostra città sia particolarmente attentaai linguaggi artistici contemporanei e alla loro predisposizione e capacitàdi dialogare e crescere insieme. Le iniziative del Teatro Valli hanno inoltrerafforzato <strong>il</strong> ruolo della città all’interno del circuito internazionale dellospettacolo e della produzione artistica ed incrementato la capacità delle nostreFondazioni culturali di “fare rete” in occasione di eventi culturali comeNotte Bianca, Fotografia europea (“OST”).I nostri obiettivi• Messa a punto di un sistema unitario di coordinamento delleistituzioni culturali, delle Fondazioni partecipate;• Sv<strong>il</strong>uppo di progettualità dedicate all’impegno civ<strong>il</strong>e, politicoe sociale (Scuola di Pace, valorizzazione <strong>patrimonio</strong> <strong>culturale</strong>ex S. Lazzaro);• Sv<strong>il</strong>uppo di eventi di livello internazionale (Fotografia Europea)Cosa abbiamo fatto nel 2008Le principali attività 2008 possono essere così riep<strong>il</strong>ogate:- Piano di valorizzazione del progetto “Invito a…”- Terza edizione Fotografia europea sul tema “Umano troppo umano-L’immagine tatt<strong>il</strong>e dei corpi/Il corpo tatt<strong>il</strong>e dell’immagine”. Sempre piùl’iniziativa , nata come progetto <strong>culturale</strong> in grado di coinvolgere l’interacittà, si configura come un’attività <strong>per</strong>manente che coinvolge <strong>per</strong> tuttol’anno un gruppo di lavoro specifico e si struttura in diverse attività emodalità di presentazione- Festival Architettura 2008 e Giornata Tributo via Em<strong>il</strong>ia- Notte bianca, OST, Reggio F<strong>il</strong>m Festival, Notte del cinema, Rorate Coeli:;- Rassegna musicale “Soli Deo Gloria”: la quarta edizione ha promossoeventi dedicati alla musica sacra durante l’intero 2008;- Scuola di Pace : progetto partecipato di educazione alla pace, avviatodalla nostra Amministrazione e da una trentina di associazioni locali divolontariato che vi hanno aderito <strong>per</strong> creare una piattaforma di studi,formazione e azione sulle tematiche della non violenza, dei diritti civ<strong>il</strong>i,dell’interculturalità e dell’ecologia. La Scuola di Pace ha focalizzato lapropria attività di ricerca, di sensib<strong>il</strong>izzazione e di promozione di buonepratiche, in tre ambiti specifici di intervento:1. Macroconflitti: <strong>il</strong> piano del contesto internazionale attraverso la‘adozione’ di uno o più conflitti armati2. Conflitti sociali, urbani e interculturali: <strong>il</strong> piano del contesto localelegato alla dimensione urbana e alla convivenza civ<strong>il</strong>e3. Educazione: <strong>il</strong> piano della formazione con <strong>il</strong> coinvolgimento dellediverse agenzie educative del territorio- Baobab – Spazio Giovani scritture: è proseguita la r<strong>il</strong>evante attività dipromozione della lettera e della scrittura rivolta alle scuole con unanumerosa partecipazione di insegnanti e ragazzi.- Promozione della cultura teatrale e delle attività di spettacolo (collaborazionee partecipazioni con Fondazione I Teatri, Fondazione dellaDanza, Teatro Regiò, Teatro S. Pros<strong>per</strong>o, ARCI, Teatro nei quartieri)- Promozione di un unico cartellone relativo all’offerta di cultura, spettacoloe intrattenimento <strong>per</strong> l’estate 2008 attraverso “Restate”: la rassegnaestiva ha proposto quest’anno un ricco programma di eventi (517iniziative e 96.804 presenze), nel <strong>per</strong>iodo da giugno ad agosto, in divers<strong>il</strong>uoghi della città con l’obiettivo di arricchire la vita <strong>culturale</strong> reggiana e<strong>valorizzare</strong> <strong>il</strong> <strong>patrimonio</strong> <strong>storico</strong>-<strong>artistico</strong> e rendere la città più vivib<strong>il</strong>eed accogliente.- Diffusione dello spettacolo cinematografico e del cinema di qualità: <strong>il</strong>progetto di ria<strong>per</strong>tura del Cinema Al Corso, sala storica del circuitocinematografico reggiano. Il progetto si è inserito nel contesto di unasignificativa recessione dell’offerta cinematografica e di una radicale trasformazionedel circuito cittadino, che sollecitano interventi di riequ<strong>il</strong>ibriodel sistema <strong>culturale</strong> reggiano. La ria<strong>per</strong>tura del cinema Al Corso siintegra con l’attività del Cinema comunale Rosebud e con gli altri eventiin questo campo (Festival OST Original Soundtrack, Cinetica, ReggioF<strong>il</strong>m Festival, Cinema estivo), nel quadro del programma regionale tesoa ridurre la progressiva chiusura dei cinema monosala e a limitare l’impoverimentodell’offerta di cinema di qualità.- Sostegno economico ad enti culturali della città di Reggio Em<strong>il</strong>ia: FondazioneI Teatri, Fondazione Nazionale della Danza, Istoreco, Istituto Banfi,ATER Associazione Teatri Em<strong>il</strong>ia Romagna, Ausl - Centro di DocumentazioneStoria della Psichiatria, Fabbriceria della Ghiara, Museo dellaGhiara, Istituto Cervi, Associazione <strong>per</strong> la storia e le memorie dellaRepubblica, Associazione Reggio Parma Festival.- Progetto San Lazzaro: <strong>il</strong> progetto, giunto al terzo anno di attività, siè proposto di <strong>valorizzare</strong> <strong>il</strong> <strong>patrimonio</strong> <strong>storico</strong>, scientifico e <strong>culturale</strong>dell’ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro attraverso un programma diiniziative realizzate in collaborazione con <strong>il</strong> Centro di Documentazionedi Storia della psichiatria di Reggio Em<strong>il</strong>ia e collegate al progetto delfuturo Museo nazionale della psichiatria di Reggio Em<strong>il</strong>ia. Nell’ultimoquadrimestre dell’anno sono stati progettati e organizzati gli eventinell’ambito della Settimana della salute mentale .- Promozione iniziative “Reggia di Rivalta”: oltre alle numerose iniziativedi valorizzazione realizzate, nel corso del 2008 è stato definito unbando di finanza di progetto ed approvato <strong>il</strong> progetto definitivo <strong>per</strong> leo<strong>per</strong>e di urbanizzazione dell’area.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!