10.07.2015 Views

Esempio 2 - relazione tecnica - Romolo Di Francesco

Esempio 2 - relazione tecnica - Romolo Di Francesco

Esempio 2 - relazione tecnica - Romolo Di Francesco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.romolodifrancesco.it – www.geoandgeo.com- Lesioni degli edifici: applicazioni di geo<strong>tecnica</strong> e geofisica nell’analisi dei cedimenti delle fondazioni –edito Hoepli, 640 pp- Geo<strong>tecnica</strong>: guida pratica alla luce delle nuove NTC – edito Flaccovio, 215 pp−Consolidamento del solaio estradosso piano primo costituito da travi diferro a doppio T e tavelloni o voltine in laterizio. L'intervento prevede: laposa in opera dell'acciaio occorrente per l'armatura supplementare; lafornitura e posa in opera della rete elettrosaldata dello spessore minimo dimm 5, con maglia da cm 10x10; la soletta in calcestruzzo, classe Rck 300 dellospessore variabile da cm 4 a cm 6; la demolizione dell'eventuale massetto, dele rinfianco esistenti;- Cordolo di sommità a livello del terzo solaio (sottotetto) eseguito medianterifacimento della porzione ultima della parete per realizzare un cordolomurario armato longitudinalmente con 4 16 e trasversalmente con staffe8 ogni 20 cm. La realizzazione di detta cordolatura avrà le seguentifunzionalità: a) ridurre la spinta delle travi del tetto; b) distribuire i carichiverticali in condizioni statiche; c) ripartire gli sforzi originati dal sisma; d)collegare le murature ortogonali; e) favorire il comportamento scatolare.8.2 INTERVENTI DI RIPARAZIONE E RICOSTRUZIONE- lesioni isolate, risarcitura lesioni e metodo di riparazione a cuci e scuci: Siutilizzerà il metodo di riparazione del “cuci e scuci” eseguito a piccoli trattisuccessivi, sia a parziale che a tutto spessore. In sostanza si rimuoverà ilvecchio intonaco mettendo a vivo la muratura danneggiata; successivamentesi asporteranno gli elementi di muratura interessati dalla lesione e alcuniadiacenti fino a formare un vano di dimensioni atte a ricevere nuovi elementimurari, ponendo cura nel formare un andamento perimetrale del vano atto arealizzare buoni ammorsamenti tra nuove e vecchie murature. Infine sarannoinseriti nuovi elementi di laterizio previa pulizia del vani ponendo particolarecura nella realizzazione dei detti ammorsamenti; si useranno malte a ritironullo o meglio leggermente espansive, confezionate comunque con inertisimili a quelli che costituiscono la malta esistente;- Smontaggio e rimontaggio del tetto costituito da struttura portante in legnomediante il recupero della struttura esistente con parziale reupero esostituzione della parte mancante o ammalorata.- chiusura di nicchie (ripresa di muratura): ripresa di muratura eseguita anchea piccoli tratti successivi, a parziale o a tutto spessore, su strutture murariepreesistenti lesionate o da risanare, con mattoni pieni, all'interno di edificiesistenti anche parzialmente pericolanti, a qualsiasi altezza o profondità.8.3 INTERVENTI SULLE PARTI NON STRUTTURALIED IMPIANTISTICHEOltre ai lavori di riparazione e miglioramento sono previsti ulteriori interventinon strutturali, riguardanti essenzialmente il rifacimento del bagno sul balcone erelativi impianti, nonché il ripristino della funzionalità impiantistica termica,elettrica ed idrica.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!