10.07.2015 Views

I contratti di cambiamento - Counselling-care.it

I contratti di cambiamento - Counselling-care.it

I contratti di cambiamento - Counselling-care.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>Maxine LoomisTraduzione <strong>di</strong> Marcella MagninoRIASSUNTO , ABSTRAffQuesto articolo <strong>di</strong>stingue tra i <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> cura e protezionee i <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>. Esso sottolineal'util<strong>it</strong>à delle "strategie <strong>di</strong> soprawivenza" per queglioperatori delle professioni d'aiuto che lavorano conclienti che si lim<strong>it</strong>ano a stabilire <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> protezione,vale a <strong>di</strong>re con clienti che non sono <strong>di</strong>sposti o nonsono in grado <strong>di</strong> fare un contratto <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>.Vengono defin<strong>it</strong>i, descr<strong>it</strong>ti e <strong>di</strong>scussi tre livelli <strong>di</strong> <strong>contratti</strong><strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>. Per ciascun livello, vengonospecificate delle aree appropriate su cui porre l'accento,e si tiene conto <strong>di</strong> queste aree per determinarel'approccio terapeutico globale da adottare, e il nsultatoche si vuole ottenere.Disiinguishes between mntrocts for <strong>care</strong> and contractsfor change. Emphsizes the util<strong>it</strong>y of "sumivalstrotegies" for cureonented professionafs who workw<strong>it</strong>h clients lim<strong>it</strong>ed to a <strong>care</strong>contract, e.g.. clients whoare unwilling or are unoble to make a chnnge contract.Three levels of changecontracts are defined, described.ond <strong>di</strong>scussed. Areas of emphasis appropriateto each leve1 arespecified, and ore considered in detenniningthe genera1 therapeutic approoch to beadopted, and the outcome to be intended.48003643 - C.F. n. 97048540153L'Analisi Transazionale è una forma contrat- zienti ambulatoriali, pazienti osp<strong>it</strong>ati in comutuale<strong>di</strong> terapia. Credere che il cliente e il tera- n<strong>it</strong>à terapeutiche, settingpsichiatnci e non-psipeutaabbiano la capac<strong>it</strong>à e la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> chiatrici.stipulare <strong>contratti</strong> concernenti il loro lavoro comuneè un punto d'importanza centrale nellafilosofia terapeutica del17AT. ((11 contratto tera- CONTRAITI TERAPEUTICIpeutico è un accordo che intercorre tra il clientee il terapeuta per conseguire un obiettivo Un contratto terapeutico è una serie <strong>di</strong> mutueben defin<strong>it</strong>o)) (Woollms & Brown, 1978, p. 332). aspettative negoziate apertamente e stabil<strong>it</strong>eSteiner (1971) assimila i <strong>contratti</strong> terapeutici ai chiaramente, in<strong>di</strong>canti ciò che il terapeuta (o<strong>contratti</strong> legali, con i loro requis<strong>it</strong>i fondamenta- l'operatore delle professioni d'aiuto in sensoli <strong>di</strong> mutuo consenso, valida considerazione, generico) e il cliente possono aspettarsi l'unocompetenza e legal<strong>it</strong>à dell'oggetto.dall'altro riguardo al trattamento del clienteUn altro valore con<strong>di</strong>viso dai terapeuti A.T. è stesso (o della sua cura e protezione). I1 contratquellodella cura. In effetti, i clinici e i teorici <strong>di</strong> to è un punto <strong>di</strong> riferimento, rispetto al quale ilA.T hanno sviluppato molte tecniche efficaci e terapeuta e il cliente possono misurare i campotentiattraverso le quali la gente può essere biamenti che awengono nel processo, nel conaiutataa cambiare. Sfortunatamente, non tutti tenuto o nel livello <strong>di</strong> affidamento, per lavorarei clienti provano ecc<strong>it</strong>azione davanti alla posi- insieme. Esso serve anche per valutare i probil<strong>it</strong>à<strong>di</strong> un <strong>cambiamento</strong>. Esistono anche alcu- gressi verso l'obiettivo prefissato consegu<strong>it</strong>ini setting <strong>di</strong> cura e protezione <strong>di</strong> se che pongo- nella s<strong>it</strong>uazione terapeutica. I1 contratto puòno dei lim<strong>it</strong>i ai <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong> che i essere rinegoziato o concluso in qualunqueterapeuti possono stabilire con i clienti. momento. Mentre è operante il contratto aiutaIn questo articolo, vorrei con<strong>di</strong>videre con voi il terapeuta e il cliente a essere chiari circa il launoschema <strong>di</strong> riferimento utile per determina- voro terapeutico che stanno facendo insiemere il livello <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong> stabili- (Loomis, 1979).to tra il terapeuta e il cliente. I miei allievi e io La Tabella 1 fornisce un sommano dei quatabbiamotrovato che questo approccio al con- tro livelli <strong>di</strong> contratto che ho trovato utili. Le <strong>di</strong>trattoè utile per lavorare con un'ampia gamma stinzioni sono concettuali e talvolta si sovrap<strong>di</strong>clienti, inclusi pazienti ospedalizzati, pa- pongono nella pratica clinica, tuttavia esse so-


Livello & Tipo <strong>di</strong> ContrattoI. Contratti <strong>di</strong> CuraIl. Controllo SocialeIII. Relazione-IV. Contratti <strong>di</strong> CambiamentoFocus <strong>di</strong> InterventoEv<strong>it</strong>are i rackef i giochi e i tornaconti<strong>di</strong> copione.Elaborazione <strong>di</strong> dati usando i'A2.Contaminazioni e esclusioni.Strutturazione del tempo. Economia<strong>di</strong> <strong>care</strong>zze.Decisioni <strong>di</strong> copione. Schemi relazionali.Primissime scene traumaticheo ad alto impatto.Modellamento gen<strong>it</strong>oriale. Primeingiunzioni che permangono.Schemi <strong>di</strong> funzionamento preverbali,cinestesici.Tabella 1Livelli dei Contratti <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>Tecniche <strong>di</strong> TrattamentoFornire protezione fisica o custo<strong>di</strong>ae cura.Intervento in fase <strong>di</strong> crisi. Analisistrutturale.Terapia breve.Gestalt e lavoro <strong>di</strong> ridecisione.Ristrutiurazione cogn<strong>it</strong>ivaAnalisi trancazionale.Analisi dei racket e dei giochi.Analisi del copione.Analisi del copione.Ridecisione.Rigen<strong>it</strong>orimione.Ristrutiurazione dello schema <strong>di</strong>riferimento.no in grado <strong>di</strong> fornire una certa chiarezza nel dell'economia <strong>di</strong> <strong>care</strong>zze (Livello 11) susc<strong>it</strong>atemomento in cui il cliente e il terapeuta nego- dai cambiamenti che va facendo nel corso delziano e rinegoziano il loro lavoro comune. Con trattamento. Clienti che nel corso della terapiaun qualunque cliente, il livello <strong>di</strong> contratto può sviluppano il rischio <strong>di</strong> un suici<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> una crisicambiare da momento a momento o da seduta psicotica avranno bisogno, per un certo perioaseduta. Lo spostamento da un livello più bas- do <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> interventi del Livello I che forsoa uno più alto <strong>di</strong> contratto sol<strong>it</strong>amente ri- niscano loro la protezione necessaria, anche sechiede una serie più specifica <strong>di</strong> negoziazioni. stavano lavorando su un contratto <strong>di</strong> Livello 111Per esempio, a un cliente che ha risolto la crisi o IV. La <strong>di</strong>scussione che segue fornirà delle liimme<strong>di</strong>atalavorando sul LielloII, <strong>di</strong> Controllo nee guida e degli esempi utili a determinare ilSociale, si può chiedere se è interessato a cam- livello <strong>di</strong> contratto utile per i nuovi clienti e perbiare il suo modello ripet<strong>it</strong>ivo <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> quelli già in trattamento.relazione, <strong>di</strong> cui la crisi imme<strong>di</strong>ata è solo unepiso<strong>di</strong>o. Un livello più alto <strong>di</strong> contratto sol<strong>it</strong>amenteimplica l'inclusione <strong>di</strong> tutti i livelli infe- Livello I: Contratti <strong>di</strong> Curanon <strong>di</strong> <strong>contratti</strong>. Per esempio, una cliente chelavora su un <strong>cambiamento</strong> strutturale (Livello Molti operatori delle professioni d'aiuto cheIV) avrà bisogno <strong>di</strong> affrontare anche le proble- hanno una formazione AT. si trovano a lavoramaticherelazionali (LivelloIII) e le alterazioni re all'interno <strong>di</strong> setting (o con particolari clien-ti) in cui l'obiettivo del contratto professionale Livello 11: Contratti <strong>di</strong> Controllo Socialeè il prendersi cura, piuttosto che la guarigione.Per esempio, è possibile che le infermiere e i I Contratti del I1 Livello si occupano primariame<strong>di</strong>ciche lavorano in ospedali me<strong>di</strong>co-chinu- mente della correzione del temporaneo squiligicisiano consapevoli delle decisioni <strong>di</strong> copio- brio <strong>di</strong> un aspetto della v<strong>it</strong>a del cliente. Lo squineche incidono sulle con<strong>di</strong>zioni fisiche del pa- librio può verificarsi in segu<strong>it</strong>o a un cambiaziente,o dei giochi che il paziente fa con i mento esterno o interno che può essere o nonmembri dello staff ospedaliero e della famiglia, essere correlato al copione. Esistono infatti demanonostanteciò è anche possibile che me<strong>di</strong>ci gli eventi casuali, per esempio la morte del coeinfermiere non possano impegnare il pazien- niuge, la per<strong>di</strong>ta del lavoro, o certi altri incidentein un contratto <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>. Questo può ti, che non sono correlati alle decisioni <strong>di</strong> coesseredovuto o alla durata relativamente breve pione. Esistono anche degli eventi casuali edel ricovero ospedaliero, o al fatto che il pa- delle crisi evolutive che paiono attivare delleziente tiene molto a definire i suoi problemi co- specifiche decisioni <strong>di</strong> copione o dei problemime fisici piuttosto che emotivi.evolutivi non risolti; per esempio, la coppia ilCerti reparti degli ospedali statali, certi pro- cui matrimonio va in crisi per la nasc<strong>it</strong>a del prigrammi<strong>di</strong> neducazione sul terr<strong>it</strong>orio, certi pro- mo figlio o il giovane che non sa immaginaregrammi contro l'abuso <strong>di</strong> farmaci o droghe e le cosa potrebbe fare adesso che sta per laurearsi.cliniche me<strong>di</strong>che hanno a che fare con una cer- L'approccio generale da adottare in questeta percentuale <strong>di</strong> clienti che non sono <strong>di</strong>sposti o s<strong>it</strong>uazioni è quello dell'intervento sulla crisi.non sono in grado <strong>di</strong> concordare un contratto <strong>di</strong> L'obiettivo è la correzione del temporaneo<strong>cambiamento</strong>. Secondo le decisioni dell'ente squilibrio e contemporaneamente il miglioragovernativoo le pol<strong>it</strong>iche statali, questi clienti mento delle risorse del cliente, tale da renderlohanno bisogno che ci si prenda cura <strong>di</strong> loro, no- in grado <strong>di</strong> affrontare e gestire le s<strong>it</strong>uazioni funostantenon siano <strong>di</strong>sponibili a farsi coinvol- ture <strong>di</strong> crisi. Spesso la durata del contratto tragere in progetti <strong>di</strong> guarigione. In queste s<strong>it</strong>ua- cliente e terapeuta è breve, potendo variare dazioni, è importante che i professionisti che for- una conversazione telefonica <strong>di</strong> sei minuti a unniscono le cure siano consapevoli <strong>di</strong> non avere corso <strong>di</strong> sei settimane <strong>di</strong> terapia della crisi. Sestipulato un contratto <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>. inizialmente può essere necessario che il tera-Quando si lavora con i clienti che hanno con- peuta sia <strong>di</strong>rettivo e si prenda carico <strong>di</strong> aspett<strong>it</strong>ratti <strong>di</strong> cura e protezione l'approccio da utiliz- specifici della v<strong>it</strong>a del cliente, è altrettanto imzaresol<strong>it</strong>amente è quello unilaterale. I1 profes- portante che il cliente venga aiutatoa utilizzaresionista impiega quelle che uno dei miei allievi le proprie relazioni e risorse il più possibile.chiama ((strategie <strong>di</strong> soprawivem, per star fio- Nell'amb<strong>it</strong>o del Contratto <strong>di</strong> I1 Livello, siri dai giochi e per non permettere tornaconti <strong>di</strong>. dovrebbe porre l'accento sull'uso dell'analisicopione, mentre fornisce quelle cure fisiche, cu- strutturale e sul controllo delle contaminazionisto<strong>di</strong>li, o <strong>di</strong> mantenimento, che sono necessarie. e delle esclusioni, che sono modal<strong>it</strong>à con cui ilLavorando con questo tipo <strong>di</strong> clienti, una chiara cliente lim<strong>it</strong>a le sue capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> affrontare la cricomprensionedell'analisi del copione, dei giochi, si. Un cliente in crisi avrà anche una certa podelletransazioni, e degli Stati dell'Io, è essen- vertà <strong>di</strong> <strong>care</strong>zze e sperimenterà uno squilibrioziale per la soprawivenza professionale e per la del suo modello normale <strong>di</strong> strutturazione delprevenzione della sindrome da bum-out.' I tempo. Gli interventi del terapeuta dovrebberomiei allievi hanno trovato particolarmente utili essere pratici e <strong>di</strong>retti alla soluzione del probleleopzioni <strong>di</strong> Karpman (1971) concernenti la ma. Io chiedo sol<strong>it</strong>amente al cliente se unacosapossibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> rispondere da <strong>di</strong>fferenti Stati del genere gli è già successa in precedenza e indell'Io e le risposte alternative <strong>di</strong> Dusay (1966) tal caso come ha affrontato la s<strong>it</strong>uazione. In<strong>di</strong> fronte agli inv<strong>it</strong>i al gioco. In certe s<strong>it</strong>uazioni, questo modo, posso raccogliere informazioniper i professionisti orientati alla cura è molto riguardanti le riposte <strong>di</strong> adattamento o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sautilemantenere contatti più brevi possibili con dattamento che il cliente ha a <strong>di</strong>sposizione. Lei clienti che non intendono cambiare. L'obietti- riposte <strong>di</strong> adattamento possono essere rafforzavo<strong>di</strong> questi professionisti dovrebbe essere te, mentre può essere necessario ricollo<strong>care</strong> inquello <strong>di</strong> fornire le cure necessarie, ev<strong>it</strong>ando al un'ottica <strong>di</strong>versa quelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>sadattamento pertempo stesso la frustrazione che nasce dal non utilizzarne l'intento pos<strong>it</strong>ivo.appagamento delle aspettative <strong>di</strong> cambiamen- Mentre indago su esperienze precedenti,to. I1 risultato, per il cliente, è il mantenimento analoghe, sto anche in ascolto per coglieredel suo attuale livello <strong>di</strong> funzionamento. l'eventual<strong>it</strong>à che il cliente presenti dei giochi


ipet<strong>it</strong>ivi e dei tornaconti <strong>di</strong> copione. Per esempio,il giovane che ha perso la quarta fidanzata<strong>di</strong> fila, la moglie che si lamenta perché il mar<strong>it</strong>oha <strong>di</strong> nuovo ricominciato apicchiarla, o il clienteche proprio non riesce a trovare un capufficioche apprezzi il suo lavoro, sono tutte personeche stanno probabilmente r<strong>it</strong>ornando ad assumereposizioni <strong>di</strong> tornaconto familiare. Epossibile che si debba aiutare i1 cliente ad affrontarela s<strong>it</strong>uazione problematica imme<strong>di</strong>ata,prima <strong>di</strong> poter avere con lui uno scambio d'informazioniriguardante le sue <strong>di</strong>fficoltà ripet<strong>it</strong>ive.I terapeuti dovrebbero essere consapevolidel fatto che una percentuale <strong>di</strong> clienti ha solobisogno <strong>di</strong> fare, ed è solo <strong>di</strong>sposta a fare, uncontratto <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong> del I1 Livello. Quandoquesti clieti si sentono meglio, non vedonola necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> continuare la terapia. Altri clienti(una volta che la crisi imme<strong>di</strong>ata sia stata risolta)intendono stipulare un <strong>di</strong>fferente livello<strong>di</strong> contratto per affrontare quegli schemi copionalio <strong>di</strong> gioco che, ora se ne rendono conto, sonoricorrenti nella loro v<strong>it</strong>a, nel lavoro e nellerelazioni.Livello 111: Contratti <strong>di</strong> RelazioneNel Livello 111, dei Contratti <strong>di</strong> Relazione, l'accentoè posto sulla natura ciclica dei problemidel cliente. L'approccio generale è quello dellaterapia breve, del lavoro <strong>di</strong> ristrutturazione cogn<strong>it</strong>ivae <strong>di</strong> ridecisione, con il cliente e il terapeutache spendono un'energia pressocchéeguale nel processo <strong>di</strong> esplorazione, <strong>di</strong> scopertae <strong>di</strong> risoluzione. Vengono evidenziate le connessioniesistenti tra le decisioni <strong>di</strong> copione, illoro impatto sulle relazioni e sulla strutturazionedel tempo, e i tornaconti familiari <strong>di</strong> sentimentinegativi che sono caratteristici del cliente.Le domande da porre comunemente neiContratti <strong>di</strong> I11 Livello sono, «Come vorresticambiare?)) e dosa farai in modo <strong>di</strong>fferente?))Per cambiare, ad alcuni clienti è sufficientericevere delle informazioni, ed essi sono in grado<strong>di</strong> prendere delle decisioni <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>quando la loro esperienza viene descr<strong>it</strong>ta in termini<strong>di</strong> analisi delle transazioni, dei giochi e delsistema ricatto. Altri clienti sembrano aver bisogno<strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> tempo più lungo (1-2 anni)per riconoscere la natura clinica del lorocomportamento, rinunciare ai tornaconti deisentimenti negativi, ristrutturare il tempo e lerelazioni, integrare pienamente e rafforzare lenuove decisioni. Approssimativamente, circaun'eguale quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> attenzionevengono date all'analisi delle transazioni, deigiochi del sistema ricatto e all'analisi del copione.L'analisi del copione al Livello I11 è particolarmenteutile per quelle decisioni che coinvolgonoantiche scene taumatiche o scene chehanno eserc<strong>it</strong>ato un forte impatto sul cliente.I risultati cui si tende nei Contratti <strong>di</strong> I11 Livellosono quelli familiari alla maggioranza de<strong>it</strong>erapeuti A.T. e riguardano tutti e tre gli Statidell'Io. Questi risultati comprendono un miglioramentodella qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a e delle relazioni,un aumento della consapevolezza e delleinformazioni dell'Adulto, un aumento dellaspontane<strong>it</strong>à e dell'accesso ai sentimenti, e unnumero potenzialmente illim<strong>it</strong>ato <strong>di</strong> opzioniper affrontare le s<strong>it</strong>uazioni nel qui e ora. Alloscopo <strong>di</strong> ottenere auesti risultati. alcuni clientiavranno perio<strong>di</strong>camente bisogno <strong>di</strong> stipulareun livello più elevato <strong>di</strong> <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong>.Livello IV: Cambiamento StmttnraleI Contratti <strong>di</strong> IV Livello generalmente hanno ache fare con i cambiamenti strutturali. L'approccioè quello della psicoterapia intensiva etende a contrastare le decisioni <strong>di</strong> copione basatesul persistere del modellamento gen<strong>it</strong>orialee sul ricorrere delle ingiunzioni. Per questiclienti può essere necessario un lavoro inizialesu <strong>contratti</strong> del I1 o I11 Livello per stabilire ilcontrollosociale, <strong>di</strong>mostrare la propria capac<strong>it</strong>à<strong>di</strong> fare <strong>contratti</strong> e <strong>di</strong> adempierli, e rendersiconto della natura decisionale delle proprie relazioniattuali. Data l'intens<strong>it</strong>à e la freauenzadei primissimi messaggi <strong>di</strong> copione e10 del modellamentogen<strong>it</strong>onale. è necessaria una combinazione<strong>di</strong> ridecisione e rigen$orizzazione(Mellor, 1980). Spesso l'impasse <strong>di</strong> terzo gradoè stata immagazzinata ed & presente comeschema <strong>di</strong> comportamento preverbale, cinestesico,e una nuova esperienza cinestesica si rendenecessaria come correttivo. I1 terapeuta utilizzeràdelle tecniche che includono la rigen<strong>it</strong>orizzazione,la regressione d'età, e la riformulazionedella storia infantile allo copo <strong>di</strong> fornireal cliente nuove opzioni nel qui e ora.L'accento nei <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> IV Livello è postosulla nelaborazione <strong>di</strong> tutta la stmttura patologicae del processo relazionale. A seconda dellagrav<strong>it</strong>à della patologia questo <strong>cambiamento</strong>strutturale può richiedere da uno a cinque anniprima <strong>di</strong> essere completo. I <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> IV Livellocomprendono tutte le tecniche e i risultatidei Contratti <strong>di</strong> Livello I1 e 111, ma pongono unCfocus specifico sull'analisi del copione e sul lavoro<strong>di</strong> ridecisione e <strong>di</strong> rigen<strong>it</strong>orizzazione. I risultati<strong>di</strong> trattamento specifici dei problemi legatialla soprawivenza, al livello tre, sono l'aumentodelle aspettative, psicotiche o permanentementeopzioni auto<strong>di</strong>struttive, psicoticheo permanentemente lim<strong>it</strong>anti.WLPLICAZIONI CLINICHEÈ importante riconoscere il livello <strong>di</strong> contratto<strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong> che il cliente è <strong>di</strong>sposto ed è ingrado <strong>di</strong> fare a un dato momento. Quando il li-I vello del contratto è chiaro, sia il cliente sia ilterapeuta avranno maggiori probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>resenza ostacoli nel lavoro comune. Essipotranno investire le loro energie nella risoluzionedei problemi piuttosto che lottare l'unocontro l'altro o sentirsi delusi perché le reciprocheaspettative non si sono awerate.Recentemente sono stata consulente dellostaff <strong>di</strong> un . urogramma - <strong>di</strong> rieducazione sul temtonoche si basava principalmente sulla suastruttura <strong>di</strong> clinica me<strong>di</strong>ca per stabilire un bre.-ve contatto settimanale con il cliente. Lo staffera scoraggiato perché eserc<strong>it</strong>ava un impattominimo sulla sua popolazione <strong>di</strong> clienti, chesembravano destinati a rimanere, o a <strong>di</strong>ventare,degli ex-pazienti cronici degli ospedali <strong>di</strong>stato. Quando chiesi loro quanti dei loro 300 opiù clienti sembrassero avere l'energia ,necessariaper prendere parte a un programma <strong>di</strong>trattamento più intenso, lo staff si accordò suun numero minimo <strong>di</strong> 25 pazienti. Parlammodelle possibili strutturazioni del programma <strong>di</strong>trattamento, che tenessero conto dei <strong>di</strong>fferentilivelli <strong>di</strong> <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong> per i <strong>di</strong>versigruppi <strong>di</strong> clienti. In questo modo lo staff avrebbepotuto continuare a fornire le cure nella cli-1 nica me<strong>di</strong>ca, e contemporaneamente lavorarecon chiarezza sui <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong> <strong>di</strong>I1 e I11 Livello nei gruppi <strong>di</strong> terapia che si sarebberotenuti in un altro momento della giornata.I membri dello staff strutturarono anche un sistema<strong>di</strong> incentivi che permettesse ai clienti <strong>di</strong>elaborare un proprio percorso nella parte propriamenteterapeutica (in quanto contrappostaalla semplice cura e protezione) prevista dalprogramma.Aiutare o motivare i clienti a spostarsi da unlivello <strong>di</strong> contratto all'altro richiede che il terapeutasi affianchi con precisione <strong>di</strong> r<strong>it</strong>mi e tempial cliente e che lo gui<strong>di</strong> con attenzione. Nonsi dovrebbe dare per scontato che il cliente siain grado <strong>di</strong> lavorare solo al livello <strong>di</strong> contrattoche ha in quel dato momento. In effetti, alcuniclienti faranno degli ag<strong>it</strong>i o provocheranno I'insorgenza<strong>di</strong> una crisi per farci sapere che i lorobisogni sono cambiati. Per esempio, una donnaospedalizzata che veniva curata per un cancroin fase terminale iniziò ad ag<strong>it</strong>arsi e a ((comportarsistranamente)) uscendo dal letto e camminandosu e giù per il reparto. Solo quandola donna tentò <strong>di</strong> scivolare nel canale <strong>di</strong> scaricodella lavanderia venne finalmente chiamatol'infermiere psichiatrico, il quale la aiutò adaffrontare la rabbia che lei sentiva <strong>di</strong> fronte allamalattia e alla morte incombente. La doma feceun Contratto <strong>di</strong> I1 Livello. che comportavadelle passeggiate e dei collo&i quoti<strong>di</strong>ani conl'infermiere. e nel giro <strong>di</strong> due settimane erapronta per andare a-casa, dove mori pacificamenteparecchi mesi piu tar<strong>di</strong>. Questa donnaintensificò il problema della sua malattia e dellasua morte a un livello cui lei e quelli attorno alei dovettero dare risposta. Fu anche ingrado <strong>di</strong>investire energiaper risolvere la crisi e per dareuna fine tranquilla a una v<strong>it</strong>a piena <strong>di</strong> significati.La scelta del tempo è un fattore importanteper muovere i clienti da un livello <strong>di</strong> contratto aun altro. Con una cliente che aveva un Contratto<strong>di</strong> Livello IV relativo a un lavoro <strong>di</strong> regressionee <strong>di</strong> gen<strong>it</strong>orizzazione, fu importante potertornare a un Contratto <strong>di</strong> Livello 111, quando leiinizib ad avere delle <strong>di</strong>fficolt8 nella sua s<strong>it</strong>uazione<strong>di</strong> lavoro. Ci focalizzammo sulla strutturazionedel tempo, sui sentimenti <strong>di</strong> racket esugli es<strong>it</strong>i finali <strong>di</strong> gioco che erano delle modal<strong>it</strong>àfamiliari <strong>di</strong> agire il suo <strong>di</strong>sperato copione«Mai». Avendo affrontato questi problemi <strong>di</strong>III,Livello, potemmo tornare al lavoro <strong>di</strong> regressione,con la decisione chiara da parte sua,e un contratto tra noi due, <strong>di</strong> risolvere il problemadella separazione che aveva sperimentatoall'età <strong>di</strong> otto mesi. I1 problema della separazionevenne risolto senza strascichi, pul<strong>it</strong>amente,nel corso del mese che segui.Esistono anche dei momenti in cui il mantenimentodei cambiamenti <strong>di</strong> Livello I11 sembrarichiedere un tale <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o d'energia da partedel cliente, che il cliente stesso è ansioso <strong>di</strong>spostarsi verso un contratto <strong>di</strong> IV Livello. Uncliente del genere, una giovane donna maniaco-depressiva,aveva terminato il trattamentosapendo con chiarezza che poteva r<strong>it</strong>ornare se equando ne avesse avuto bisogno. Questa donnaera stata in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stricarsi e <strong>di</strong> tirarsi fuoridal ruolo <strong>di</strong> Salvatrice che ricopriva nel drammafamiliare, si era iscr<strong>it</strong>ta agli insegnamentiunivers<strong>it</strong>ari necessari per finire il suo corso <strong>di</strong>laurea e aveva delle relazioni sod<strong>di</strong>sfacenti con


i suoi amici e colleghi <strong>di</strong> lavoro. Aveva bisogno clienti <strong>di</strong> questo tipo riprendono il lavoro e tor<strong>di</strong>poter integrare nella v<strong>it</strong>a quoti<strong>di</strong>ana ciò che nano a investire energie su un contratto <strong>di</strong> camavevaappreso in terapia. Un anno e mezzo più biamento, oppure, girellando qua e là, trovanotar<strong>di</strong> r<strong>it</strong>ornò nel gruppo, pronta ad affrontare la un altro terapeuta o un altro gruppo che inverabbiaprecoce dello sta<strong>di</strong>o orale e la collera stano più energia, nel cer<strong>care</strong> <strong>di</strong> effettuare ildello sta<strong>di</strong>o anale che aveva immagazzinato <strong>cambiamento</strong>, <strong>di</strong> quanto non facciano i clientinella rigi<strong>di</strong>tà del suo corpo. Con questo lavoro stessi. I1 messaggio è chiaro: i Clienti che vovennetutta una serie <strong>di</strong> antichi ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> mal- gliono cambiare devono investire una partetrattamenti e negligenze che adesso era pronta della loro energia nel processo. I <strong>contratti</strong> <strong>di</strong>, ad affrontare. La risoluzione <strong>di</strong> questi problemi <strong>cambiamento</strong> rappresentano i1 metodo più <strong>di</strong>delpassato attraverso un Contratto <strong>di</strong> TV Livel- retto per misurare i progressi del trattamento.lo liberò la sua energia, permettendole <strong>di</strong> in- Riassumendo, i <strong>contratti</strong> <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> cambiatrecciaredelle relazioni d'intim<strong>it</strong>à nel presente. mento sono un metodo potente per strutturareCerti <strong>contratti</strong> possono essere utilizzati per il lavoro terapeutico con gli in<strong>di</strong>vidui all'interdeterminarela <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à o la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un no dei gruppi e dei centri <strong>di</strong> trattamento, nonclientea entrare in un contratto <strong>di</strong> cambiamen- ché per misurare i risultati della terapia. I quatto<strong>di</strong> I1 O I11 Livello. Nessun contratto <strong>di</strong> non- tro livelli <strong>di</strong> contratto presentati in questo artisuici<strong>di</strong>o,né i <strong>contratti</strong> per svolgere un preciso colo forniscono al cliente e al terapeuta il percomp<strong>it</strong>otra una seduta <strong>di</strong> terapia e l'altra (per messo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere le energie verso obiettivi ragesempio,compilare un elenco <strong>di</strong> strutturazione giungibili e <strong>di</strong> riconoscere il livello <strong>di</strong> cambiadeltempo) o quelli che Woollmas & Brown mento su cui stanno lavorando.(1979) chiamano «accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro». aiutano ilterapeuta a valutare l'investimento e l'energia<strong>di</strong>sponibili per il <strong>cambiamento</strong>. La maggioran- Maxine Loomis, RNCS, Phd, CPTM B insegnanzadei terapeuti conoscono bene la deci- te <strong>di</strong> assistenza infermieristica presso I'nniversisione<strong>di</strong> ricoverare in ospedale un cliente che tai fomstivo del Michigan <strong>di</strong> lnndsmadFOner e membro dello eASsoCiati staff clinico a WeSt enon vuole prendere o mantenere la decisione<strong>di</strong> rispettare un contratto <strong>di</strong> non -suici<strong>di</strong>o, non- Bloomfield, Michigan.omici<strong>di</strong>o o non assunzione <strong>di</strong> droghe. Questosignifica dover cambiare le nostre aspettative ela struttura, portandola da quella <strong>di</strong> un contrat- NOTEto <strong>di</strong> <strong>cambiamento</strong> a quella <strong>di</strong> un contratto piùfondamentale <strong>di</strong> cura e protezione, <strong>di</strong>cendo in ef- ' Questa sindrome si manifesta con comportafetti,«Se tu non ti pren<strong>di</strong> cura <strong>di</strong> te, lo farò io». menti passivi come: rassegnazione, in<strong>di</strong>fferen-Ho visto anche l'impatto che può avere un za, assenteismo, cinismo nei confronti dei colgruppo<strong>di</strong> terapia quando i suoi membri collet- leghi e degli utenti. (Ve<strong>di</strong> Cherniss, C. La sintivamente<strong>di</strong>sinvestono o r<strong>it</strong>irano l'energia, ri- drome del bum-out. Lo stress lavorativo deglifiutando <strong>di</strong> lavorare con un membro che infran- operatori dei servizi socio-san<strong>it</strong>ari. Tr. <strong>it</strong>. Centroge aspetti importanti del suo contratto. Talvolta Scientifico Torinese, Torino 1983).BIBLIOGRAFIADusay, J. Response. TransactionalAnalysisBulletin,1966, 5 (19), pp. 136-137.Karpman, S. Options. Transactional Analysis Journal,1971, 1 (l), pp. 79-87.Loomis, M. Group process for nurses. C.V. MosbyCompany Press, St. Lous, 1979, pp. 59-69.Mellor, K. Reframing and the integrated use of rede-ci<strong>di</strong>ng and reparenting. Transactional AnaSsisJoumal, 1980, 10 (3), pp. 204-212.Steiner, C. Games alcoholics play. Random HouseInc. Press. New York, 1971, pp. 127-135.Woollams, S. & Brown, M. Analisi Transazionale. Tr.<strong>it</strong>.: C<strong>it</strong>tadella e<strong>di</strong>trice, Assisi, 1985, pp. 325-340.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!